Salina è la seconda più grande tra le Eolie, le sette bellissime isole situate al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Ma Salina è anche la più verde e la più alta perchè sul suo territorio sorge il Monte Fossa delle Felci che è l’ altura più imponente. Il mare di Salina è ovunque cristallino e ha un bellissimo colore turchese che lambisce le sue coste frastagliate e rocciose formando baie, spiaggette e insenature davvero deliziose. Tra le baie di Salina quella più bella in assoluto è Pollara, nell’ estremitá nord-occidentale dell’ isola, da dove puoi vedere un tramonto davvero indimenticabile. Le pareti rocciose che formano la costa di Salina nascondono crepacci e anfratti che ospitano esemplari di molte specie di piante marine e di pesci che anticipano gli altrettanto bellissimi fondali da conoscere con immersioni subacquee. Molto pittoreschi sono anche i centri abitati dell’ isola di Salina, in particolare Santa Marina Salina e Malfa con le loro minuscole frazioni e tutte con un’ urbanistica che abbraccia in pieno il classico stile isolano. Ma Salina è anche terra di vino, infatti qui si produce il favoloso Malvasia di Salina dal colore ambrato e dal sapore che richiama il miele che arriva da un vitigno autoctono portato sull’isola addirittura dai greci. Salina è tutto questo e molto di più!

Cosa troverai in questo articolo:
- Dove si trova Salina
- Come arrivare a Salina
- Cosa vedere a Salina
- Santa Marina Salina: il porto principale di Salina
- Lingua: la graziosa frazione di Santa Marina Salina
- Le Grotte dei Saraceni scavate nel tufo
- La Necropoli Vallone Mastrognoli
- Il Villaggio Preistorico di Portella
- Malfa: l’ abitato più grande di Salina
- Pollara: l’ angolo più romantico e suggestivo di Salina
- Il Santuario della Madonna del Terzito a Valdichiesa di Leni
- Rinella: il piccolo borgo di pescatori secondo approdo di Salina
- Cosa fare a Salina
- I 7 migliori B&B e hotel a Salina
Dove si trova Salina
Insieme a Stromboli, Vulcano, Lipari, Alicudi, Filicudi e Panarea, Salina si trova nel bellissimo arcipelago delle Eolie situato a largo delle coste settentrionali della Sicilia in provincia di Messina.
Salina è l’ unica delle isole Eolie a non essere amministrativamente parte del Comune di Lipari. Infatti il suo territorio è diviso in tre comuni: Santa Maria Salina, Leni e Malfa.
L’ isola di Salina dista dal porto di Milazzo poco più di 70 chilometri. La distanza di Salina-Lipari è di circa 32 chilometri.

Salina è la seconda isola più grande dell’ arcipelago dopo Lipari che si trova a Sud-Est. A Nord-Est di Salina c’è Panarea e a Ovest trovi invece Filicudi.
Se guardi la forma dell’ arcipelago delle Eolie da una mappa vedi che si dispongono nel mare come una specie di Y e se vuoi sapere dove si trova Salina te la devi immaginare esattamente nel punto di congiunzione delle tre linee che compongono la lettera.
Che ne dici di un’ emozionante gita in barca a Salina dall’isola di Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Come arrivare a Salina
Puoi arrivare a Salina via mare o in elicottero. Nè Salina nè le altre isole Eolie sono dotate di un aeroporto che consente l’atterraggio di aerei, nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.
– In traghetto e aliscafo
Per raggiungere Salina in aliscafo o in traghetto il porto principale è quello di Santa Marina Salina sulla costa orientale dell’ isola. A questo si affianca il più piccolo porto di Rinella che si trova sulla costa Sud di Salina.
Il punto di partenza per arrivare a Salina dalla Sicilia è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente i veloci aliscafi e i più lenti traghetti che però sono più stabili in caso di mare mosso e ti consentono di imbarcare macchine e moto. L’ aliscafo Milazzo-Salina ci impiega circa un’ ora di navigazione, mentre il traghetto Milazzo-Salina quasi il doppio. Puoi arrivare a Salina in aliscafo dalla Sicilia anche dal Messina e da Palermo, ma con orari ridorri.
Se ti stai chiedendo come arrivare a Salina dalla Calabria devi sapere che è possibile prendere un aliscafo da Reggio Calabra o da Vibo Valentia.
È anche molto comodo raggiungere Salina dalla Campania. Dal porto di Napoli e di Pozzuoli partono i traghetti per Salina ma solo d’ estate. Il traghetto Napoli-Salina viaggia di notte e impiega circa 15 ore di navigazione.
Prima o dopo Salina, vuoi visitare anche Lipari e Vulcano in barca da Messina? Ti suggerisco questa possibilità ad un prezzo eccezionale, ideale soprattutto se hai poco tempo per conoscere le Eolie! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Quasi tutte le imbarcazioni per raggiungere Salina dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Campania passano prima da Lipari. Dopo aver lasciato i passeggeri al porto di Salina proseguono verso le altre isole dell’ arcipelago. Per alcune tratte è prevista la sosta sia nel porto di Santa Marina Salina che in quello di Rinella.
Ti sconsiglio di arrivare a Salina con macchina o moto al seguito perchè l’ isola è sufficientemente piccola da essere girata comodamente con gli autobus del trasporto pubblico urbano che garantiscono frequenti corse verso le località più importanti e turistiche dell’ isola fino a tarda sera.
Se decidi di visitare Salina senza macchina puoi anche affittarne una direttamente sull’ isola evitando così le tariffe salate che le compagnia di navigazione applicano per il trasporto dei mezzi. Oppure puoi affittare una bicicletta o uno scooter che sono senza ombra di dubbi i modi migliori per girare l’ isola di Salina.
Secondo me lo scooter è la migliore opzione per visitare Salina con tranquillità evitando il problema dei parcheggi che sono molto scarsi e quasi impossibili da trovare soprattutto durante la stagione estiva.
– Prenota il traghetto o aliscafo per Salina e per le Eolie
Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione, il modo più facile e più conveniente per prenotare il viaggio in aliscafo o in traghetto per Salina e verso le altre Eolie è di farlo online sul sito di TraghettiUp.
Una volta sul sito ti basta indicare il porto di partenza, la data e l’ora del viaggio, e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta per raggiungere Salina.
Hai già visitato Salina? Cosa ne dici della possibilità di visitare anche Vulcano, Stromboli e Panarea in un’ unica escursione da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare Salina in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare a Salina si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.
- aliscafi e traghetti Milazzo-Salina Rinella: dalle 6,30 alle 19,30 (7 tratte). Prezzi: da 15 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Santa Marina Salina: dalle 6,30 alle 19,30 (15 tratte). Prezzi: da 20 euro
- aliscafi Messina-Salina Rinella: dalle 7,00 alle 18,30 (2 tratte). Prezzi: da 29 euro
- aliscafi Messina-Santa Marina Salina: dalle 7,00 alle 18,30 (4 tratte). Prezzi: da 34 euro
- aliscafi Palermo-Salina Rinella: 1 tratta. Prezzi: da 44 euro
- aliscafi Palermo-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 52 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 34 euro
- traghetti Napoli-Salina Rinella: 1 tratta. Prezzi: 54 euro
- traghetti Napoli-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: 59 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 42 euro
– In elicottero
Se sull’ isola di Salina e sulle altre Eolie non possono atterrare aerei, possono invece atterrarre gli elicotteri, anche se c’è solo una società autorizzata a coprire le tratte con le seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.
Il prezzo per raggiungere Salina in elicottero non è ovviamente economico e alla poratata di tutti ma è comunque un’ ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti dell’arcipelago durante il viaggio.
– In aereo
Se stai pensando di raggiungere Salina in aereo devi sapere che lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Catania. Dall’aeroporto devi prendere un transfer per arrivare a Messina e trovi alcuni bus che raggiungono addirittura il molo di Milazzo per prendere gli aliscafi o i traghetti per Salina.
Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’ Aeroporto di Palermo, mentre se arrivi all’ Aeroporto di Trapani devi raggiungere Palermo e da lì prendere un treno per Milazzo.
Cosa vedere a Salina
Salina come tutte le altre isole Eolie racchiude in un territorio di pochissimi chilometri quadrati molte cose interessanti da vedere soprattutto siti culturali e naturalistici a volte sorprendenti.
In particolare è il contesto naturale che sorprende quando metti piedi a Salina, tanto che è da sempre conosciuta anche come l’ Isola Verde delle Eolie.
Sall’ isola di Salina il verde della vegetazione e dei campi agricoli contrasta con il blu intenso del mare e questi due elementi si fondono tra loro dando vita a un effetto cromatico davvero seducente.
Al soprannome di Isola Verde delle Eolie si affianca un aspetto questa volta oggettivo: Salina è anche quella più alta per via delle due montagne gemelle di forma conica che rendono inconfondibile il suo skyline. Sto parlando del Monte Fossa delle Felci di 962 metri e del Monte dei Porri di 860 metri che occupano buona parte del territorio di Salina.
Gli abitanti di Salina che vivono stabilmente sull’ isola sono circa 2.300 e si distribuiscono in modo abbastanza uniforme nei suoi tre comuni. Il principale centro abitato dell’ isola di Salina è Malfa, che con la sua frazione Pollara è anche il più dinamico e punto di congiunzione delle strade che collegano Santa Maria Salina e Leni. Anche queste hanno due due frazioni abbastanza abitate: Lingua e Rinella.
Le cose da vedere a Salina si trovano distribuite abbastanza uniformemente su tutto il territorio e per questo sono velocemente raggiungibili da ogni località, anche grazie alla facile accessibilità. Mentre alcuni dei luoghi più belli dove fare il bagno a Salina sono accessibili solo via mare quindi occorre partecipare ad un’escursione in barca o affittarne una.
Ti emozionano i vulcani? Prima o dopo Salina, oltre a visitare Stromboli e Vulcano ti consiglio anche un’escursione guidata sull’Etna che include anche la fantastica Taormina da Messina! Tutto a un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Santa Marina Salina: il porto principale di Salina
Appena metti piedi a Santa Marina Salina ti accorgi di essere arrivato nel tipico insediamento isolano costituito da piccole casette imbiancate in calce. Una passeggiata a zonzo tra i vicoletti di questa incantevole cittadina di Salina di permette di apprezzare la calma e la tranquillità e di trovare alcuni angoli molto suggestivi dal quale puoi avere una bella panoramica dello specchio marino.
Molto bella pur nella sua estrema semplicità è la seicentesca Chiesa di Santa Marina che si trova nell’ omonima piazza e che ha come elemento distintivo due torri campanarie gemelle adornate da pinnacoli e che secondo me è l’ edificio religioso in assoluto più bello di Salina.

Ti suggerisco anche di visitare l’interno della Chiesa di Santa Marina Salina, dove il particolare che mi è piaciuto di più è il pavimento in maiolica che riprende i disegni originali del Settecento, a quanto pare dono dei Reali del Belgio. Bellissimi sono anche i lampadari.
Il paese di Santa Marina Salina sorge alle pendici del Monte Fossa delle Felci del quale di parlerò tra un pò. Grazie alla presenza di negozietti e locali Santa Maria Salina è il centro più movimentato dell’ isola, di giorno e di sera. La via principale di Santa Maria Salina è Via Risorgimento lungo la quale trovi molti caffè e boutiques.
– Lingua: la graziosa frazione di Santa Marina Salina
Ancora più piccola di Santa Maria Salina è la sua frazione Lingua, un minuscolo borgo di pescatori a 3 chilometri a Sud che ha un bellissimo lungomare.
Sul litorale di Lingua di Salina trovi la piccola Chiesa di S. Bartolo che ti consiglio di raggiungere perchè al di là del suo valore culturale e religioso dal suo sagrato domina l’immensa distesa di mare con le isole di Stromboli, Panarea e Lipari.
L’ elemento naturalistico più interessante di Lingua è la laguna di acqua salmastra che si estende ai piedi del suo vecchio faro a Punta Lingua, separata dal mare cristallino da una bella spiaggetta sulla quale campeggia un faro costruito nel 1953 e che da diversi anni non è più utilizzato. Da questo punto dell’ isola di Salina hai una bellissima vista di Lipari, quindi non perdertelo!
Ti è piaciuta Salina, vero? Che ti sembra la possibilità di visitare Alicudi e Filicudi da Lipari? Una grande opportunità ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Questa laguna di Lingua è luogo di sosta per gli uccelli migratori che in primavera e in autunno passano da Salina durante le migrazioni verso l’ Africa. Proprio per questo ti consiglio di andarci se decidi ci visitare Salina in queste stagioni soprattutto se sei un appassionato di birdwatching perchè potresti avvistare specie molto interessanti.
La frazione Lingua di Santa Maria Salina ospita anche due importanti luoghi culturali: il Museo Civico ed Etnografico dedicato alla storia, ai costumi, alla vita e alle tradizioni dell’ isola di Salina e il Museo Archeologico di Salina nel quale trovi interessanti reperti provenienti da due importanti siti archeologici: il villaggio dell’ età del Bronzo di Portella e le terme romane, in contrada Barone.
Tra l’ abitato di Santa Marina Salina e la sua frazione Lingua ti consiglio di visitare la bellissima spiaggia Le Canne che è raggiungibile solo via mare. Secondo me questa spiaggia di Salina è davvero suggestiva soprattutto per la parete sulla quale affiorano fasce di roccia rosse e nere create da antiche eruzioni. Ma ovviamente anche per il mare che in questa zona di Salina è particolarmente cristallino.
– Le Grotte Saraceni scavate nel tufo
Nella parte occidentale di Santa Marina Salina e precisamente in località Serro dell’Acqua trovi un sentiero che si fa strada tra ulivi e alberi da frutto che ti conduce fino alle Grotte Saraceni, che gli archeologi fanno risalire tra il Secolo VII e il Secolo XVIII d.C.
Le Grotte Saraceni sull’isola di Salina sono importanti e al tempo stesso affascinanti per la loro struttura morfologica di cavità scavate nel tufo composte da diversi cunicoli celati uno dentro l’ altro i cui indizi fanno pensare ad un luogo di culto.
Se visiti Salina da Lipari ti consiglio di approfittarne per fare un’ escursione guidata a ritmo di trekking nella natura che caratterizza Lipari fino alla sommità del Monte Guardia? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Infatti, all’ interno delle Grotte Saraceni di Salina trovi reperti archeologici molto interessanti, tre le quali l’ incisione di una croce sulla parete e piccole nicchie che sono considerate segni votivi.
Probabilmente le Grotte Saraceni a Salina sono state anche abitate nel Secolo XVI durante la distruzione ad opera di Areadeno “Barbarossa”. Il modo migliore per conoscere la loro storia, il loro significato e la loro funzione è quella di affidarsi alle guide di Salina che organizzano tour guidati, anche semplicemente perchè farai abbastanza fatica a trovarle da solo.
– La Necropoli Vallone Mastrognoli
Lungo uno degli antichi sentieri che si inoltra sui fianchi del Monte Fossa delle Felci e che è uno dei percorsi naturalistici più belli tra quelli che trovi a Salina incontri i resti di un insediamento rurale con settore di necropoli dalla quale sono state portate alla luce e identificate 16 tombe e quasi sicuramente risalenti all’ età greco-ellenistica (Secolo IV-III a.C.).
Nell’ area delle tombe sono venuti alla luce anche frammenti di anfore e vasellame da cucina che gli esperti fanno risalire al periodo e romano e tardo romano (Secolo V d.C.), segno che quest’ area di Salina è stata frequentata molto a lungo nei secoli e ha ricoperto diverse funzioni.
In particolare sembra certo che in età romana e tardoromana l’ area della Necropoli Vallone Mastrognoli di Salina è stata adattata e utilizzata per la raccolta delle acqua piovane che convogliate attraverso canalette che sfruttando la naturale pendenza della roccia confluivano attraverso le stesse originali fosse tombali nella cisterna per rifornire le coltivazioni dei campi.
– Il Villaggio Preistorico di Portella
Poco distante dalla Necropoli Vallone Mastrognoli, tra Santa Marina a Capo Faro, trovi il Villaggio Preistorico di Portella che senza ombra di dubbio è un altro importante luogo culturale che non ti devi perdere se visiti l’ isola di Salina.
Gli esperti datano il Villaggio Preistorico di Portella di Salina tra il Secolo XV a.C. e il Secolo XIII a.C. e l’ ottimo stato di conservazione nel quale è stato trovato hanno permesso di distinguere chiaramente la pianta circolare di 25 capanne scavate interamente nel tufo vulcanico all’ interno delle quali sono stati rinvenuti numerosi oggetti di uso quotidiano.
Alcune capanne del Villaggio Preistorico di Salina hanno pianta circolare, altre ovale, ma tutte sono rivestite da un muro a secco costruito da pietre provenienti dalla spiaggia. Molto probabilmente il tetto di queste capanne era conico e realizzato da rami di ginestra intrecciati.
-Malfa: l’abitato più grande di Salina
Malfa si trova sulla costa settentrionale di Salina nel vallone tra Monte Rivi e Monte Porri. Come Santa Marina Salina, anche Malfa è molto tranquilla e costituita da case tutte di colore bianco, e per le sue centrali trovi moltissimi locali e negozietti.
E come tutte le altre località dell’ arcipelago delle Eolie, anche questa cittadina di Salina d’ estate è viva e frizzante, mentre d’inverno sonnecchia, rendendola secondo me ancora più bella.
L’ abitato di Malfa degrada lungo il fianco della collina fino ad una graziosa spiaggia di ciotoli, la spiaggia dello Scario, immersa nella lussureggiante vegetazione mediterranea. Secondo me questa è una delle più belle spiagge di Salina. In passato, grazie alla sua posizione strategica, lo Scario era lo scalo dei velieri che commercializzavano con la Campania.
A circa metà strada tra l’ ingresso del paese di Malfa e il mare trovi la graziosa Chiesa di San Lorenzo della prima metà del Secolo XVIII e modificata nel corso dei secoli fino all’ ultimo restauro del 1933 reso necessario dai danni subiti a causa di un potente terremoto che quell’ anno ha coinvolto Salina. La Chiesa di San Lorenzo è dedicato al patrono dell’ isola di Salina, la cui festa si celebra il 10 Agosto.
Salina è bellissima, ma lo sono anche le altre isole Eolie! Sei a Messina e vuoi visitare l’ isola di Stromboli e l’ isola di Panarea in un’ unica escursione guidata? È un’ esperienza imperdibile, soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Nella piazza principale di Malfa trovi un altro edificio religioso di Salina. Sto parlando della Chiesa di Sant’Anna risalente al Settecento. Al suo interno questa graziosa chiesa di Salina ospita numerosi dipinti e sculture, alcune delle quali di notevole importanza artistica oltre che simbolica.
Molto bello è anche il pavimento della piazza di Malfa che è decorato da una grande rosa dei venti che allude al legame tra Salina e i venti che le padroneggiano e che in qualche modo hanno condizionato la vita degli abitanti.
Interessante è anche il Museo Eoliano dell’ Emigrazione di Salina che ospita una ricca esposizione di fotografia e di testimonianze documentali che testimonia il flusso migratorio degli eoliani nelle Americhe e in Australia avvenuto tra l’Ottocento e il Novecento.
Il museo Eoliano dell’ Emigrazione di Salina è stato inaugurato nel 1999 e lo trovi nell’ ottocentesco Palazzo Marchetti.
– Pollara: l’angolo più romantico e suggestivo di Salina
La piccola baia di Pollara con la sua magnifica spiaggia è un luogo davvero magico, senza esagerare sicuramente il più suggestivo tra quelli che trovi a Salina e uno dei più belli di tutte le Eolie.
Questo meraviglioso angolo di Salina ha ospitato le scene più belle de Il Postino che come sicuramente sai è il capolavoro cinematografico di Massimo Troisi.
Fu proprio Massimo Troisi che, essendosi innamorato di questo angolo di Paradiso che è la baia di Pollara a Salina, ha deciso di sceglierlo come ambientazione per il suo film insieme a diverse location sull’ isola di Procida nel Golfo di Napoli.
Alla baia di Pollara sull’ isola di Salina il mare è assolutamente cristallino e da qui puoi ammirare i resti del cratere preistorico sottomarino.
Ma la cosa più bella che puoi vedere dalla baia di Pollara di Salina è il bellissimo tramonto che da qui ti regala uno spettacolare gioco di luci e ombre che è un vero capolavoro della natura.
Prima o dopo la visita all’ isola di Salina vuoi scoprire tutti i luoghi più emblematici di Messina in poco tempo e ad un prezzo super-economico? Ti consiglio l’ autobus turistico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Al tramonto il sole è infatti di un meraviglioso rosso intenso e fa da sfondo al grande Scoglio Faraglione che dai suoi 300 metri al largo della baia di Pollara a Salina assomiglia ad un grande guardiano posto a protezione della terraferma e i suoi abitanti.
Insieme alle bellissime isole Alicudi e Filicudi che da questo punto di Salina si distinguono nitidamente e che appaiono vicinissime quasi a poterle toccare con un dito.
Oltre alla baia di Pollara la superficie del cratere di Salina parzialmente sprofondato ospita anche il minuscolo abitato della frazione di Pollara che è costituito da una manciata di casette che si dispongono attorno all’ altrettanto piccola Chiesa di Sant’ Onofrio.
In questa deliziosa chiesetta di Salina trovi la statua dell’ Immacolata di Sant’Onofrio insieme ad alcuni dipinti offerti alla Madonna.
– Il Santuario della Madonna del Terzito a Valdichiesa di Leni
A Centro-Sud dell’ isola di Salina trovi il comune di Leni incastonato nella vallata tra il Monte dei Porri e il Monte Fossa delle Felci. Il nome di Leni arriva dal greco Lenoi, come erano chiamati i contenitori in cui veniva pigiata l’uva.
Nome non causale considerato che Salina è terra del vitigno Malvasia da cui si ricava lo squisito vino ambrato che è dolce come il miele. Ma del Malvasia di Salina ti parlerò tra poco.
Adesso invece ti voglio parlare del bel Santuario della Madonna del Terzito di Salina che è il più importante luogo di culto Mariano presente sulle isole Eolie e che si trova nella frazione Valdichiesa di Leni.

Il Santuario della Madonna del Terzito di Salina è stato costruito durante il Secolo XVII precisamente nel 1630 sulle rovine di un luogo di culto la cui origine deve essere fatta risalire a tempi remoti.
La struttura di questo santuario di Salina ha la pianta a croce latina e il suo interno è diviso in tre navate. L’ elemento più prezioso che ospita al suo interno e la tela settecentesca con l’ effige della Madonna nell’atto di proteggere le isole Eolie insieme ad una bella statua in legno raffigurante la Vergine.
– Rinella: il piccolo borgo di pescatori secondo approdo di Salina
Dopo Pollara, il piccolo villaggio di pescatori di Rinella (frazione di Leni) è secondo me il luogo più suggestivo dell’isola di Salina.
Si erge lungo una ripida vallata che conduce direttamente al mare e al piccolo porto che è il secondo approdo di Salina. Bellissime sono le piccole case color pastello che circondano il suo lungomare.
Visiti le Eolie da Messina e vuoi approfittarne per fare anche un tuor alla scoperta del suggestivo paese di Savoca e del patrimonio archeologico di Taormina? Non perderti questa fantastica escursione guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Il punto più caratteristico è la spiaggia di Rinella di Salina, un piccolo paradiso caratteristico per la forma a mezzaluna e la sabbia nera con grotte scavate nella roccia che la sormontano e che i pescatori del luogo usavano come luogo per il ricovero delle barche.
I fondali bassi e sabbiosi al largo della costa di Rinella a Salina sono un paradiso per gli appassionati di snorkeling. Oltre alla flora e alla fauna marina si possono osservare l’ attività vulcanica consistente in fenomeni chiamati sconcassi che in questa zona di Salina si manifestano con l’ emanazione di gas e vapori dal fondale.
Cosa fare a Salina
Salina è anche un’ ottima destinazione per la tua voglia di vacanza attiva ed esperienziale. Le caratteristiche morfologiche del territorio dell’ isola di Salina, insieme alle sue produzioni tipiche, ti permettono di fare tante attività grazie alle quali puoi conoscere le sue bellezze da diversi punti di vista, tutti unici ed emozionanti.
– Escursione di trekking sul Monte Fossa delle Felci
Una cosa che devi assolutamente fare a Salina è prevedere mezza giornata per la bellissima escursione di trekking sul Monte Fossa delle Felci che con i suoi 968 metri è la cima più alta di tutto l’ arcipelago delle Eolie.
Ed è per questa ragione che questo antico vulcano che domina Salina dall’ alto è conosciuto come Tetto delle Eolie.
Ci sono diversi sentieri che conducono alla sommità del Monte Fossa delle Felcia Salina. Io ti consiglio quello che parte dal Santuario della Madonna del Terzito in località Valdichiesa perchè è il più semplice. Da questo punto di Salina l’ ascesa è abbastanza rapida ma è anche più veloce rispetto ad altri percorsi, infatti la puoi percorrere comodamente in un paio d’ore.
La prima parte del percorso è quella secondo me più bella perchè attraversi la rigogliosa vegetazione di Salina costituita da castagni, querce, arbusti di ginestre, primi e cespugli d’ erica. Prosegui attraversando la sella che separa Monte Rivi e Monte Fossa delle Felci e da qui hai una bellissima panoramica del borgo di Malfa di Salina.

Arrivato qui ti manca davvero poco per giungere alla vetta del Monte Fossa delle Felci dove ti aspetta l’ imponente cratere che ha un diametro di circa 700 metri e una profondità di 100 metri.
E giunto alla sommità del Monte Fossa delle Felci la ricompensa che ti aspetta merita lo sforzo fatto per la risalita: in basso vedi la straordinaria distesa di felci che scendono lungo il crinale mentre davanti a te si apre una magnifica vista sullo spazio marino davanti a Salina.
All’ orizzonte hai la linea delle coste siciliane e l’imponente profilo dell’ Etna, insieme alle sagome di Alicudi, Filicudi, Stromboli, Panarea, Lipari e Vulcano a seconda di dove fai cadere lo sguardo.
Rimarrai a bocca aperta dalla bellezza di questo bellissimo luogo sull’ isola di Salina. Davanti ai tuoi occhi si presenta un cratere abbracciato da alberi secolari dove percepisci una incredibile sensazione di pace e tranquillità che ti resterà impressa nell’animo.
In primavera e d’ estate il Monte Fossa delle Felci di Salina ti rapisce per il verde della sua vegetazione lussurreggiante. Mentre d’ inverno, quando è ricoperto di neve, ti regala uno spettacolo magico che ricorda i paesaggi del Trentino o della Valle d’ Aosta e puoi raggiungere la vetta con le ciaspole.
– Escursione di trekking al Monte dei Porri
Oltre alla bellissima escursione di trekking al Monte Fossa delle Felci, se decidi di visitare Salina, ti suggerisco di fare anche quella che ti conduce alla cima del Monte dei Porri. Anche questo è un vulcano spento che con i suoi 860 metri sul livello del mare è la seconda cima più alta presente a Salina.
L’ escursione per salire al Monte dei Porri di Salina parte dall’abitato di Leni imboccando un piccolo sentiero che sale a zig zag sino alla vetta, e che secondo me è molto gradevole. Te lo consiglio anche se l’ ascesa non è facile, soprattutto se non sei molto allenato. Tanto più che durante la stagione umida ci sono molti tratti scivolosi.
Sei un appassionato del “Padrino”? Se è così ti suggerisco di fare un tour guidato da Messina alla scoperta delle location! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Però ti dico subito che la vegetazione che trovi lungo questo percorso di Salina è decisamente meno lusureggiante rispetto a quella che copre il dislivello del Monte Fossa della Felci.
Trovi soprattutto eriche, qualche sporadico castagno e tantissimi corbezzoli che maturano a Salina proprio alla fine dell’autunno. Sono dolci e buonissimi ma devi stare attento a non mangiarne troppi perchè possono far girare la testa. Da qui il loro nome dialettale di ‘mbriachieddi.
Anche in questo caso la ricompensa merita lo sforzo, perchè dalla sommità del Monte dei Porri di Salina puoi osservare nitidamente quasi tutte le isole dell’ arcipelago e gli abitati di Rinella, Malfa e Pollara.
– Il Sentiero Brigantino
Un’ altra bella escursione che puoi fare sull’isola di Salina alla scoperta della sua vegetazione rigogliosa è quella che parte dalla frazione Lingua di Santa Marina Salina dopo aver superato il laghetto di acqua salmastra. Qui inizia il Sentiero Brigantino che ti conduce al Vallone d’ Ogliastro costeggiando la località di Paolonoce.
Questo bel sentiero di Salina attraversa un’ area interamente occupata da viola selvatica, asparagi, assenzio aromatico, tamerice, arisaro comune e ginestra. Poi si restringe in prossimità di una mulattiera circondata da alberi d’ ulivo, cespugli di cappero e tante erbe aromatiche ognuna con il loro inebriante profumo che strega tutti quelli che decidono di visitare Salina.

Intravedi una piccola casetta isolata che ti introduce ad un’area terrazzata testimone dell’enorme lavoro svolto dagli abitanti di Salina per rendere coltivabili i terreni aspri ma allo stesso tempo molto fertili. Un panorama questo che mi ha ricordato quello del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
La bellezza del Sentiero Brigantino di Salina dipende anche dallo straordinario silenzio che pervade la zona e che è interrotto solo dal fruscío del vento che attraversa le fronde degli alberi e dallo stridío dei falchi che la sorvolano.
– Snorkeling e immersioni alla scoperta dei bellissimi fondali di Salina
Se sei un appassionato di snorkeling e immersioni nel mare che circonda Salina trovi tanti bellissimi punti dove ammirare le bellezze dei suoi fondali popolati da numerose specie ittiche come murene, polpi, cernie, barracuda, occhiate e calamari.
I fondali dell’ isola di Salina hanno però anche una struttura orografica molto variegata fatta di anfratti, pareti, insenature, grotte, faraglioni e vecchi crateri sommersi colorati da colonie di spugne e gorgonie.
Una delle immersioni più belle che puoi fare nel mare di Salina è quella alla Secca del Capo, al largo di Capo Faro in direzione Nord-Est. L’ immersione in questo punto di Salina è difficile e si sviluppa da una profondità di 8 metri fino a 40 metri durante la quale puoi osservare pesci pelagici di grosse dimensioni.
Molto bella è anche l’ immersione di media difficoltà di Punta Tre Pietre che si chiama così proprio perchè si sviluppa attorno a tre massi che affiorano nel mare tra Lingua e Rinella, a Sud di Salina.
Visiti Salina con la famiglia o con gli amici? Prima o dopo ti suggerisco uno spettacolare tour privato di Messina, per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo! Clicca qui!

Durante l’ immersione a Punta Tre Pietre nel mare di Salina raggiungi una profondità massima di 35 metri dove puoi osservare delle bellissime spugne, mentre le fessure nella parete di roccia danno riparo a diversi tipi di pesci tra i quali polpi, murene e scorfani.
Dopo i 18 metri di profondità alla parete di roccia si sostituisce un banco di sabbia dove vivono bellissime stelle marine.
La terza immersione che ti suggerisco di fare a Salina è quella che si sviluppa lungo la bellissima baia di Pollara (Secca di Pollara) a 100 metri dalla costa in corrispondenza dello Scoglio Faraglione dal quale avrai una visione sottomarina davvero spettacolare.
Le pareti di Scoglio Faraglione di Salina sono abitate da piccole cernie, murene e polpi. Mentre alla profondità di 25 metri ha inizio la secca con un fondale sabbioso punteggiato da piccoli scogli ricoperti da poseidonia.
Man mano che prosegui la discesa trovi altre specie di flora e fauna marina, tra le quali cernie, saraghi, seppie e rombi.
– Visita alle cantine vinicole per assaggiare il Malvasia di Salina
Il Malvasia di Salina è un vino squisito dal colore ambrato o dorato che secondo alcuni ha un sapore simile al miele che devi assolutamente provare quando visiti l’isola.
Ti consiglio di degustare un bicchiere di Malvasia prodotto sull’ isola di Salina insieme al formaggio oppure ai biscotti e ai dolci a base di mandorla come dessert e sono sicuro che te ne innamorerai perchè questo è proprio quello che è successo a me quando l’ho provato.
Salina è infatti l’ unica tra le isole Eolie ad avere fonti naturali di acqua dolce che favoriscono la crescita di una vegetazione rigogliosa tra cui la vite che è stata portata sull’isola tantissimi secoli fa.
Sono stati infatti i greci a introdurre il vitigno a Salina addirittura nel 588 a.C., ed è quasi certo che il nome Malvasia derivi dalla città greca Monemvasia.

Lo squisito vino Malvasia di Salina è prodotto ancora oggi usando tecniche tradizionali che abbinano al vitigno autoctono l’ ormai rarissimo vitigno Corinto rosso.
Come per gli altri vini, anche la vendemmia dell’ uva per produrre il vino Malvasia avviene a Salina verso la metà di Settembre quando gli acini, una volta raccolti, vengono fatti appassire sui cannucci il tempo necessario per far sì che possano concentrare la giusta quantità di zuccheri.
Se vuoi degustare questo squisito vino tipico di Salina e conoscere a fondo le sue caratteristiche e i suoi segreti puoi visitare le tante cantine disseminate sull’ isola, molte delle quali si concentrano nella zona di Malfa, ma ne trovi diverse anche a Santa Marina Salina e a Lingua.
Prima o dopo aver visitato Salina vuoi conoscere tutti i luoghi più emblematici di Messina in modo alternativo? Ti suggerisco il tour guidato in segway! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 7 migliori B&B e hotel a Salina
Se decidi di visitare Salina ti consiglio di fermarti a dormire almeno un paio di notti per assaporare la sua bellissima atmosfera, per scoprire i suoi angoli più suggestivi ma anche per avere il tempo di fare qualche escursione nella natura o immergerti con maschera e bombole nei suoi fondali.
Di B&B e hotel a Salina ce ne sono tantissimi e tendenzialmente sono di buona qualità. I migliori alberghi e B&B a Salina si trovano a Malfa e a Santa Maria Salina. Qui di seguito te ne consiglio alcuni che conosco personalmente e nei quali mi sono trovato molto bene.
Sicuramente ti troverai bene anche tu perchè la relazione qualità-prezzo di queste strutture sull’ isola di Salina è davvero ottima e sono tutte comodissime per raggiungere velocemente tutti i punti più interessanti dell’ isola.
- Capofaro Locanda & Malvasia – Malfa (5 st., pr. medio: 590-600 euro, voto >9)
- La Villa Rossa – Santa Marina Salina (pr. medio: 320-330 euro, voto >9)
- Hotel Signum – Malfa (4 st., pr. medio: 290-300 euro, voto >8)
- Hotel Ravesi – Malfa (3 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >9)
- Hotel I Cinque Balconi – Santa Marina Salina (3 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- B&B Le Sette Vele Da Riccardo – Santa Marina Salina (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel Santa Marina Antica Foresteria – Santa Marina Salina (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Salina che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli hotel a Salina che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 60 sul sito di Booking.com.