Finisterre è una minuscola località della regione spagnola della Galizia sulla così detta Costa della Morte dove si respira un’ atmosfera mistica derivante dal ruolo che prima i Celti e poi i Romani gli hanno assegnato di punto alla Fine della Terra, dal quale deriva anche il suo nome. Se in passato era il luogo nel quale le antiche popolazioni svolgevano rituali propiziatori rivolti al sole e di accompagnamento dei morti nell’ aldilà, oggi è meta di migliaia di visitatori e pellegrini provenienti da tutto il mondo che considerano terminato il Cammino di Santiago solo con la visita al suggestivo Cabo Finisterre sull’ imponente promontorio a picco sul mare dal quale tutte le sere si gode lo spettacolo di un tramonto mozzafiato
Booking.com
Anche se non ci sei ancora stato o anche se forse non sai nemmeno dove si trova esattamente, sono sicuro che avrai sentito parlare almeno una volta della misteriosa Finisterre, magari anche solo in qualche pubblicazione su Facebook o su qualche post delle persone che segui su Instagram.
Puoi consolarti perchè non sei l’ unico a non avere le idee ben chiare su Finisterre. Anch’ io ho scoperto cos’è e dove si trova Finisterre solo durante il Cammino di Santiago che ho fatto diversi anni fa, ma mi sono deciso a raccontartelo solo adesso perchè l’ estate scorsa ci sono tornato durante un lungo viaggio nel nord della Spagna in camper.
Non voglio raccontarti nel dettaglio questo viaggio perchè non è il posto giusto, ma quella dell’ estate scorsa è stata una fantastica avventura che mi ha permesso di scoprire molte regioni e città che non avevo mai visto prima, anche se in Spagna (e più precisamente a Barcellona) ci ho vissuto per quasi 10 anni.
Quello sì che ti voglio dire è che tra le mete di questo fantastico viaggio in Spagna c’è stata anche la Galizia, la regione nell’ angolo nord-ovest del Paese al confine con il Portogallo e bagnata su 3 lati dall’ Oceano Pacifico.
La Galizia è stata senza dubbio la regione più bella che ho visto e nella quale ho conosciuto la bellissima A Coruña, la magica Santiago de Compostela che è la destinazione di tutti i pellegrini che hanno terminato il Cammino di Santiago, insieme a tantissime altre minuscole località tra le quali quelle che trovi sull’ affascinante Costa della Morte (Costa de la Muerte).
Apro e chiudo subito una piccola parentesi per raccontarti una curiosità su Santiago de Compostela. La mastodontica Cattedrale di Santiago ospita il Botafumeiro, l’ incensiere più grande e pesante al mondo che durante le funzioni liturgiche più importanti attraversa la grandissima navata a più di 70 chilometri all’ ora.
Il tratto di mare conosciuto come Costa della Morte in Galizia è teatro di centinaia di leggende, tra le quali quella che narra che la Madonna apparse all’ Apostolo Giacomo proprio su queste rive in una barca di pietra, ma si chiama così perchè è considerata maledetta dai marinai a causa delle tante navi affondate e che ora sono adagiate sui suoi fondali.
Ecco, Finisterre è una di queste minuscole località sulla Costa della Morte in Galizia e il termine reale del Cammino di Santiago.

Quasi tutti i pellegrini che raggiungono Santiago de Compostela aggiungono infatti 4 o 5 giorni di cammino per andare a Finisterre e raggiungere il Cabo Finisterre sulla scogliera per rendere omaggio al sole che cala.
Nell’ antichità l’ usanza dei pellegrini del Cammino di Santiago era quello di bruciare i vestiti sulla scogliera di Finisterre dalla quale si erge il suggestivo faro. Mi raccomando, se per caso ti sta passando questa idea per l’ anticamera del cervello toglitela subito perchè oggi questa pratica è severamente proibita.
Finisterre è una meta che non puoi perderti se stai visitando la Galizia, anche se non stai facendo il Cammino di Santiago, tanto più che per visitarla ti basta mezza giornata. E poi Finisterre è molto vicino alle principali città della Galizia, per cui la puoi raggiungere velocemente in macchina da ogni punto della regione.
Vuoi qualche riferimento per orientarti meglio? Da A Coruña a Finisterre ci vuole poco più di un’ ora, stessa distanza che la separa da Santiago de Compostela.
Il tempo di percorrenza diventa di poco più di 2 ore se vuoi raggiungere Finisterre dalle città di Lugo o da Pontevedra, altre 2 località molto meno blasonate ma che vale la pena visitare se stai viaggiando in questa regione della Spagna.
Se arrivi in Galizia in aereo ti consiglio di prendere una macchina a noleggio perchè raggiungere Finisterre e la Costa della Morte in autobus e con il treno è molto scomodo a causa delle poche corse e dei tempi di percorrenza che si dilatano notevolmente.
Io ad esempio sono arrivato a Finisterre dalla minuscola località di A Guarda, proprio sul fiume Minho che separa la Spagna dal Portogallo, e ricordo chiaramente quella bellissima giornata di sole perchè lungo la strada che separa le 2 località ho trovato panorami mozzafiato che mi si sono impressi nella mente.
Vedrai che una volta arrivato a Finisterre e ti immergerai nella sua suggestiva atmosfera e in quella della Costa della Morte che la ospita, ti verrà voglia di conoscere anche gli antichi borghi dei pescatori tra le quali Muxía, dove tra l’ altro trovi una deliziosa chiesetta a picco sul mare, anche questa una meta obbligatoria se sei in zona.
Questa chiesetta di Muxía compare anche nella cinematografia moderna perchè è stata location del celebre film Il cammino per Santiago del 2010, scritto, diretto e interpretato da Emilio Estevez.
Stai pensando di visitare Finisterre e non hai ancora prenotato il volo aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Santiago de Compostela oppure quello di A Coruña, entrambi a pochissimi chilometri da Finisterre. Per acquistare il volo aereo per Santiago de Compostela o per A Coruña ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di A Coruña e vuoi visitare la città prima di raggiungere Santiago de Compostela? Per arrivare al tuo hotel ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi.

Prima o dopo aver visitato Finisterre vuoi approfittarne per visitare le altre bellissime località delle Costa de La Muerte, A Coruña e gli altri luoghi emblematici della Galizia? Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta di auto a noleggio all’ aeroporto di La Coruña o a quello di Santiago de Compostela ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Finisterre: finis terrae, la fine della terra
Ed eccoci finalmente al paese di Finisterre, un piccolo centro abitato stabilmente da meno di 5 mila abitanti, ma che come ti ho detto sembra molto più grande perchè è sempre molto frequentato da pellegrini e da visitatori provenienti da tutto il mondo.
Finisterre è di fatto una minuscola Babele, infatti lungo le poche e minuscole vie di questa località spagnola senti parlare decine di lungue diverse, ed è praticamente sempre invasa da pullmann provenienti da tutta Europa.
Ops, forse sto correndo troppo, infatti non ti ho ancora parlato della storia di Finisterre che è una delle chiavi per comprendere la misticità di questo luogo e del perchè si chiama proprio così.
Partiamo dal nome, che se presti un pò di attenzione non è nemmeno così misterioso. È infatti facile intuire che il nome Finisterre deriva da finis terrae, ovvero fine della terra.
Anche se oggi sappiamo che la Terra è rotonda e quindi non ha nessuna fine, gli antichi romani pensavano che Finisterre fosse il punto più occidentale della Terra, e che quindi il mondo finisse proprio lì.
Ma la storia di Finisterre va molto più indietro, fino all’ epoca dei celti che ritenevano questa minuscola località un posto addirittura magico, e per questo considerato come una specie di cancello invalicabile.
Gli antichi credevano poi che con l’ arrivo della morte il mondo terreno cedesse il passo a un’ altra esistenza in un’ isola situata ad ovest di Finisterre, proprio dove tramontava il sole.

Nelle leggende celtiche è infatti frequente trovare immagini di eroi che intraprendono il loro ultimo viaggio terreno verso le acque di Finisterre a bordo di una barca di pietra.
Detto in modo molto sintetico, Finisterre è stato considerato durante molti secoli il limite delle terre conosciute, la fine del mondo, e quindi simbolicamente la frontiera con l’ aldilà.
Già queste poche informazioni storiche creano un’ aurea mistica attorno a Finisterre, e ti posso assicurare che questa è la sensazione che percepirai anche tu se deciderai di visitarla.
Non so come spiegartelo bene a parole, ma Finisterre in Galizia è uno di quei pochi posti al mondo nei quali si assiste a una specie di suggestione collettiva che ti fa pervadere da sensazioni quasi del tutto irrazionali, complice anche il bellissimo contesto territoriale nel quale è inserita.
Il paese di Finisterre in se stesso non è niente di che, infatti tutto si concentra nella minuscola piazzetta vicino al porto che riconosci dalla scultura intotolata Monumento al Emigrante, dove trovi anche la maggior parte dei piccoli bar e ristoranti che come è ovvio sono sempre pieni di turisti e pellegrini.
La mia giornata a Finisterre è cominciata molto presto, infatti sono arrivato la sera prima e ho dormito nel camper vicino alla Praia de Langosteira, che è un posto magnifico a un paio di chilometri dal centro, se così si può chiamare perchè di fatto non esiste.
Prima o dopo Finisterre arrivi a Santiago de Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre ovviamente alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago de Compostela grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana. Ti assicuro che il tour gastronomico a Santiago di Compostela è un’ esperienza da leccarsi i baffi e le dita! Prima o dopo Finisterre vuoi conoscere la Santiago culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago de Compostela con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.
Il percorso a piedi verso Cabo Finisterre
Dopo aver fatto colazione al Café Bar A Frontera che ho scoperto essere gestito da un argentino di Buenos Aires finto hippy e un pò “fantastico”, come mi piace chiamare le persone che si credono superiori, mi sono messo in cammino per raggiungere Cabo Finisterre (o Cabo Fisterra) che è il punto più emblematico della cittadina e la destinazione finale di tutti i visitatori.
Puoi arrivare a Cabo Finisterre anche in macchina, ma ti consiglio di non perderti la bellissima passeggiata a piedi che segue l’ andamento delle falesie a picco sul mare e che ti regala una vista assolutamente fantastica del litorale e della Ría de Corcubión.
Attento perchè Google Maps ti fa fare un altro percorso per arrivare a Cabo Fisterra, che è interno e per questo per nulla paroramico. Il motivo è che è leggermente più breve, ma il tempo di percorrenza non era la mia priorità e se visiti Finisterre non deve essere neanche la tua.
Certo, la passeggiata per arrivare al Faro Finisterre è di circa 4 chilometri ed è in salita, ma non è molto pronunciata, quindi se non hai particolare difficoltà a camminare la puoi fare tranquillamente scegliendo il ritmo che più ti piace.
Se invece vuoi arrivare a Cabo Finisterre in macchina troverai diversi parcheggi che puoi usare anche per lasciare il camper, ma nelle sere d’ estate sono pieni zeppi, quindi meglio arrivare di mattina o nel pomeriggio, comunque prima del tramonto. Tra l’ altro ce n’è uno bellissimo a strapiombo sul mare proprio dedicato ai camper.
Per arrivare a Cabo Fisterra a piedi ti consiglio di passare dal porto, superare l’ Hotel do Banco Azul (2 stelle – voto Booking.com >8) e proseguire seguendo il percorso lungo Paseo Ribeira.
Stai tranquillo perchè non puoi sbagliare, continua la strada per Cabo Finisterre finchè non trovi il grazioso Castello di San Carlos (Castillo de San Carlos), un antico e minuscolo forte difensivo molto ben curato a qualche decina di metri sul livello del mare dal quale hai una bella prospettiva della cittadina e della costa.
Questo piccolo castello a Finisterre è molto interessante anche perchè al suo interno ospita il piccolo e grazioso museo della pesca che puoi visitare con i 2 euro di ingresso al fortino.
Se visiti questo museo della pesca a Finisterre sarai accompagnato da Manolo, un fantastico personaggio che ti spiegherà tutti i segreti di questa importante attività e che si intreccia naturalmente con la storia delle famiglie dei pescatori.
Il museo della pesca che ho trovato in questo piccolo castello a Finisterre occupa una sola stanza e Manolo mi ha mostrato a cosa serve ogni oggetto, ma anche come fanno i pescatori a catturare polpi, granchi, sardine e gli altri pesci tipici della costa della Galizia.
Sicuramente, oltre al Cabo e al faro che sorge sulla scogliera, il museo della pesca a Finisterre è il pezzo forte della cittadina e non puoi lasciartelo scappare, anche perchè in circa 30 minuti la visita è finita!
Proprio visitando il museo della pesca nel castello di Finisterre ho incontrato un gruppo di canadesi accompagnati da una guida molto simpatica con i quali ho fatto una bella chiacchierata per tutto il tempo che mi ha separato dal faro, per poi ritrovarli al porto dove abbiamo preso un aperitivo insieme prima di salutarci.

Non so se la pensi come me, ma al di là dei bellissimi luoghi che si possono conoscere viaggiando gli incontri come questo che ho fatto io a Finisterre sono bellissimi perchè arricchiscono le giornate e soprattutto danno la possibilità di conoscere alcuni aspetti di altre culture.
E questo è vero anche se gli incontri casuali come questo che ho fatto a Finisterre durano solo una manciata di minuti o al massimo qualche ora, al termine dei quali ognuno va ovviamente per la sua strada.
Io ovviamente ne ho anche approfittato per chiedere il numero di telefono di questa guida perchè magari mi potrà servire per organizzare l’ itinerario di un futuro viaggio in Canada che ho in programma da ormai molto tempo.
Ma ritorniamo alla camminata panoramica verso Cabo Finisterre. Un altro luogo interessante al quale ti consiglio di prestare attenzione è la graziosa Praia Corveiro, dove ti puoi fermare mezzoretta per rilassarti e per prendere un pò di sole, ovviamente se hai la fortuna che ho avuto io e riesci a visitare Finisterre durante una bella giornata.
Questa è una delle spiagge che puoi raggiungere a piedi dal centro di Finisterre; l’ altra è la Spiaggia do Mar de Fóra (Praia do Mar de Fóra), che è anche una delle più selvagge della Galizia e tra quelle dove le mareggiate sono più intense.
Da Praia Corveiro devi ritornare sulla strada dalla quale sei arrivato e ricongiungerti al percorso principale per arrivare all’ antica chiesa di Santa María das Areas (Igrexa de Santa María das Areas), all’ interno della quale puoi vedere l’ immagine del Cristo dalla Barba Dorata (Santo Cà Barba Dourada), fonte di innumerevoli leggende.
Avresti dovuto essere lì per sentire quante leggende conosceva la guida canadese su questa chiesa a Finisterre, anche se rimango sempre con il dubbio che ne abbia romanzate non solo una a beneficio dei turisti che accompagnava perchè erano super curiosi di sapere anche l’ impossibile su tutto quello che vedevano.
A partire da qui la stada verso Cabo Finisterra è affiancata dagli alberi su entrambi i lati e la vista del mare diventa più difficile, ma rimane comunque molto bella.
Fai ancora qualche centinaia di metri e arrivi al Monumento al Pellegrino (Monumento al Peregrino), una statua in bronzo che rende omaggio alla storia del pellegrinaggio e ai milioni di pellegrini che sono giunti fino a qui da tutti i paesi del mondo. Ovviamente il personaggio rappresentato è Santiago durante il suo pellegrinaggio.
Omai ci sei quasi, per arrivare ad ammirare il bellissimo panorama da Cabo Finisterre mancano solo poche centinaia di metri durante i quali passi vicino allo strano cimitero di Finisterre.
Ho usato la parola strano nel senso di originale, perchè quello di Finisterre non è un cimitero tradizionale, ma un’ opera realizzata dell’ architetto César Portela che ha utilizzato forme cubiche rivolte verso il mare.
Sinceramente questo cimitero a Finisterre non mi è piaciuto particolarmente perchè l’ ho trovato un pò trascurato, ma sicuramente è inusuale e per questo vale la pena andarci quanto meno per dargli un’ occhiata e togliersi la curiosità, tanto più che te lo trovi al termine di un breve sentiero che parte dalla strada.
Guardando il cimitero di Finisterre mi è tornato per un attimo alla mente il Cimitero de La Perla (Cementerio de la Perla) nell’ omonino quartiere popolare del Viejo San Juan de Puerto Rico proprio a picco sul mare, che a differenza di questo è curatissimo e a dir poco emozionante.
Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián per visitare la città prima di ricominciare il Cammino verso Santiago de Compostela e Finisterre ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con degustazione inclusa. Da San Sebastián, prima di proseguire il Cammino verso Santiago de Compostela e Finisterre puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali escursioni hai deciso di fare prima di visitare Finisterre e Santiago de Compostela? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!
Cabo Finisterre e Faro Finisterre
Cabo Fisterra è tradizionalmente considerato come il punto più ad occidente del continente, anche se in realtà questo luogo si trova in Portogallo e più precisamente a Cabo da Roca, a pochi chilometri dalla bellissima capitale Lisbona.
Curiosità geografiche a parte, la punta di Cabo Finisterre è una scogliera che emerge dai temuti isolotti di O Petonciño e di A Centola fino al monte di O Facho (242 m) dove sembra fosse ubicata l’ Ara Solis che è l’ altare mitologico eretto dalle tribù celtiche della zona per la celebrazione dei riti rivolti al sole, e che dà anche il nome ad una piazza della cittadina.
Anche se è comunemente considerato un mito, molte pubblicazioni scritte da esperti di storia sostengono che l’ Ara Solis sia effettivamente esistita, e che fu trovata dai romani quando arrivarono a Cabo Fisterra più di 2 millenni fa.
Ammirare il suggestivo tramonto del sole da Cabo Finisterre è il motivo principale che spinge le migliaia di visitatori a raggiungere ogni anno e in tutte le stagioni questa minuscola località della Galizia, e con tutta sincerità ti dico che ne vale davvero la pena perchè lo spettacolo che regala è a dir poco suggestivo.
Se presti attenzione al tramonto che osservi da Cabo Finisterra ti accorgi che c’è una certa similitudine tra l’ immagine del sole che si inabissa nel mare con l’ ostia e con il calice rappresentati nel simbolo della Galizia.
La somiglianza tra la forma del tramonto che vedi da Cabo Finisterre e il simbolo riportato sullo scudo ufficiale della Galizia può sembrarti una forzatura, ma tanti anni di viaggi su e giù per il mondo mi hanno insegnato che queste affinità simboliche non lo sono mai.
Nelle fotografie del tramonto che si fanno da questo luogo entra molto spesso anche il Faro di Finisterre costruito nel 1853 a 138 metri sul livello del mare, che è senza ombra di dubbio quello più visitato d’ Europa.
Il faro che trovi sulla scogliera di Cabo Fisterra è anche il secondo più vicino all’ America dopo quello che trovi a Cabo da Roca in Portogallo.
Il Faro Finisterre è costituito da un’ alta torre ottagonale, dalla casa del guardiano del faro e una piazza che rende omaggio al generale argentino San Martín chiamata Plaza de la República Argentina.

Al di là del bellissimo contesto naturale nel quale è inserito, il faro di Cabo Finitsterre è conosciuto da tutti i naviganti del mondo per la sua importanza come mezzo di segnalazione della costa estremamente pericolosa, infatti la sua luce guida le navi attraverso le acque insidiose di questa zona marittima già dalla distanza di 65 chilometri.
Pare che durante le giornate limpide dal faro di Cabo Finisterre è addirittura possibile raggiungere con lo sguardo la frontiera con il Portogallo. Quella che sicuramente si può vedere è la bellissima Spiaggia di Carnota (Praia de Carnota), conosciuta anche come spiaggia infinita.
L’ area di questa spiaggia di sabbia fine e dorata a pochi chilometri da Finisterre è una riserva naturale di oltre 7 chilometri di lunghezza e fino a 1 chilometro di larghezza con la bassa marea, un autentico paradiso che non puoi perderti se decidi di visitare questa zona della Galizia.
Da questa spiaggia vicino a Finisterre puoi raggiungere in pochi minuti anche il paese di Carnota che ospita l’ hórreo più grande della Galizia, un tipico granaio in pietra e legno adagiato su pilastri lungo la bellezza di 35 metri.
Nelle vicinanze di Cabo Fisterra svetta il Monte O Pindo, con la sua cima a 627 metri sul livello del mare che era sicuramente l’ olimpo sacro dei Celti.
La vetta di questo monte che vedi nitidamente da Capo Finisterre è infatti coronata da immense rocce con forme umane e vegetali sicuramente modellate dalle tribù celtiche.
Alle pendici di questo monte vicino alla bella cittadina di Finisterre trovi la graziosa Ézaro dove puoi vedere il fiume Xallas che si getta direttamente nel mare con una cascata di 40 m di altezza, e che non devi perderti perchè si tratta di uno spettacolo unico in Europa.
Non te lo dico per dire, infatti subito dopo aver visitato Finisterre sono stato a vedere la cascata di Ézaro e sono rimasto letteralmente a bocca aperta per quello spettacolo.
Bene, il mio racconto su Finisterre in Galizia finisce qui. L’ unica cosa che voglio fare ancora prima di salutarti è consigliarti di pogrammare il prima possibile un viaggio alla scoperta del nord della Spagna e le altre bellissime località della Galizia, perchè è una terra bellissima e ricca di sorprese, tra le quali Finisterre è solo una delle tante.
Che ne dici di approfittare del Cammino verso Santiago de Compostela e Finisterre per scoprire la bellissima Bilbao? Di cose da vedere in città ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città prima di Santiago de Compostela e Finisterre ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao, prima di riprendere il Cammino verso Finisterre e Santiago de Compostela, puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici prima di arrivare a Finisterre e a Santiago de Compostela non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): due esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!
I 6 migliori hotel a Finisterre
Come ti ho detto per visitre Finisterre basta mezza giornata, ma puoi comunque decidere di fermarti a dormire una notte per continuare a goderti la sua atmosfera mistica anche quando il sole è totalmente calato e magari approfittarne per gustarti una squisita cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristorantini che trovi lungo le vie centrali.
Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta sicuramente semplice ma caratterizzata da un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 alberghi a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte degli alberghi a Finisterre si trovano fronte spiaggia o nelle immediate prossimità, ma come hai capito le distanze dalle vie centrali sono davvero minime.
Il primo di questi hotel a Finisterre è quello dove ho dormito anni fa durante il Cammino di Santiago perchè come ti ho detto quest’ ultima volta ci sono stato in camper, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente.
Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.
- Hotel Bela Fisterra (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Playa Langosteira (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Tematico Do Banco Azul (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Rústico Prado da Viña (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Naturaleza Mar da Ardora Wellness & Spa (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Faro de Finisterre (2 stelle – voto Booking.com >8)
I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela
Se prima o dopo Finisterre hai deciso di visitare anche Santiago di Compostela e stai cercando un hotel non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi, quasi tutti nel centro storico vicino alla Cattedrale o nelle immediate prossimità. E la maggior parte degli hotel a Santiago de Compostela offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Io conosco molti hotel in città perchè, oltre ad averci soggiornato quando ho fatto il Cammino di Santiago, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.
Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago di Compostela che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due hotel a Santiago della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza.
Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.
- Parador de Santiago – Hostal Reis Catolicos (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Palacio del Carmen, Autograph Collection (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Virxe da Cerca by Pousadas de Compostela (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Compostela (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Airas Nunes by Pousadas de Compostela (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Carris Casa de la Troya (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 6 migliori hotel a La Coruña
Prima o dopo aver visitato Finisterre e Santiago de Compostela ti suggerisco di visitare anche La Coruña, la bellissima capitale della Galizia, perchè è davvero deliziosa e dista solo una manciata di chilometri da entrambe.
Anche a La Coruña ci sono stato molte volte, sia di passaggio durante il Cammino di Santiago e successivamente per motivi di lavoro, e anche qui ti posso consigliare 6 alberghi in centro o nelle sue immediate prossimità che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- DoubleTree By Hilton A Coruña (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Eurostars Atlántico (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Melia Maria Pita (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Zenit Coruña (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Eurostars Blue Coruña (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Alda Alborán Rooms (3 stelle – voto Booking.com >8)