San Vito Lo Capo è una minusola località sulla costa occidentale della Sicilia a pochi chilometri da Trapani e da Palermo, senza ombra di dubbio la meta ideale per fare una vacanza estiva molto rilassante all’ insegna del sole e del mare. La spiaggia di San Vito, una lunga mezzaluna che si sviluppa tra il faro e le pendici del Monte Monaco, è a dir poco affascinante e invita a tuffarsi tra le onde del favoloso mare cristallino che la lambisce. Bellissimi sono anche i dintorni di San Vito Lo Capo dove trovi luoghi naturali a dir poco splendidi. Uno di questi, forse il più emblematico, è la Riserva Naturale dello Zingaro, un vero paradiso per gli escursionisti e per gli amanti della natura e della tranquillità

Dove si trova San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo è una minuscola e incantevole località balneare sulla costa nord-occidentale della Sicilia sulla punta di Capo San Vito, tra Trapani e Palermo.
La distanza tra Trapani e San Vito Lo Capo è di soli 37 chilometri, mentre quella da San Vito Lo Capo e Palermo è di 107 chilometri, che comunque sono velocemente percorribili.
La bella località di San Vito si trova praticamente all’ ingresso della Riserva Naturale dello Zingaro che è una delle aree costiere più belle dell’ intera Sicilia e di tutto il territorio nazionale.
Come arrivare a San Vito Lo Capo
– In auto
Arrivare a San Vito Lo Capo in auto o in moto da qualche altra città siciliana è molto comodo e veloce perchè le strade sono in buone condizioni.
Il problema sono i parcheggi a San Vito perchè a Luglio e Agosto sono quasi introvabili, a meno che tu non decida di soggiornare in un hotel che ha posti auto destinati ai clienti.
Se invece decidi di visitare San Vito Lo Capo nelle altre stagioni dell’ anno il problema del parcheggio non sussiste perchè, ad esclusione dei pochi locali che ci vivono tutto l’ anno, praticamente non si vede anima viva.
Qui sotto trovi le distanze per raggiungere San Vito Lo Capo dalle principali città siciliane. Tieni presente che le strade per arrivare a San Vito da ogni altra zona della Sicilia sono abbastanza buone e il traffico è quasi sempre molto scarso, quindi i percorsi abbastanza veloci.
- 37 chilometri da Trapani
- 109 chilometri da Palermo
- 216 chilometri da Agrigento e dalla Valle dei Templi
- 318 chilometri da Catania
- 307 chilometri da Milazzo (il porto principale per traghetti e aliscafi verso le Isole Eolie)
- 335 chilometri da Messina (da dove partono alcuni traghetti verso le Isole Eolie)
- 368 chilometri da Siracusa
- 372 chilometri da Taormina
- 376 chilometri da Modica e qualche chilometro in più dalla Marina di Modica
– In aereo
Il modo più rapido per arrivare a San Vito Lo Capo dal Continente è in aereo atterrando all’ aeroporto di Trapani (il più vicino) o all’ aeroporto di Palermo che è molto ben collegato con tutti i principali aeroporti italiani, soprattutto con quelli del Nord.
L’ Aeroporto di Trapani si trova a circa 60 chilometri da San Vito. Dall’ aeroporto ci sono collegamenti diretti in autobus per San Vito Lo Capo molto frequenti, soprattutto durante il periodo estivo.
Anche l’ aeroporto di Palermo è direttamente collegato a San Vito Lo Capo in autobus, anche se le tratte dirette sono ovviamente meno frequenti e quindi spesso occorre cambiare a Trapani.
Dagli aeroporti puoi anche raggiungere San Vito Lo Capo con una macchina a noleggio. Trovi le compagnie di autonoleggio all’ interno dei terminal delle aerostazioni.
Vuoi raggiungere San Vito lo Capo in aereo? L’ aeroporto di riferimento è quello di Trapani ma è comodissimo anche quello di Palermo. Se non hai ancora prenotato il volo per arrivare a San Vito Lo Capo usa il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Una volta atterrato in Sicilia vuoi raggiungere San Vito Lo Capo con una macchina a noleggio, e magari approfittarne per visitare le altre bellissime località della regione senza dipendere dai mezzi pubblici che sono spesso scomodi, lenti e inefficienti? Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie di autonoleggio all’ Aeroporto di Trapani, all’ Aeroporto di Palermo o in qualsiasi altro aeroporto siciliano nelle date che servono a te e approfittare della migliore offerta, ti consiglio di fare come ho fatto io e prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta indicare il nome dell’ aeroporto in cui vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora del ritiro, la durata, e il gioco è fatto!

Arrivi all’ aeroporto di Trapani o all’ aeroporto di Palermo e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o un altro luogo di interesse in città prima di raggiungere San Vito Lo Capo? Ti propongo questo servizio di transfer privato che è molto comodo, veloce, e più sicuro ed economico del taxi! Clicca sul nome delle località Palermo o Trapani per maggiori informazioni e per prenotare! Ma puoi anche scegliere un transfer privato diretto aeroporto di Trapani – San Vito Lo Capo, ma anche per il percorso contrario San Vito Lo Capo – aeroporto di Trapani, anche questo servizio è incredibilmente efficiente. Il servizio di transfer privato è disponibile anche per la tratta aeroporto di Palermo – San Vito Lo Capo, ma anche per il percorso contrario San Vito Lo Capo – aeroporto di Palermo.
– In autobus
Puoi raggiungere San Vito Lo Capo da Trapani e da Palermo anche in autobus. Gli autobus per San Vito arrivano (e partono) da via Piersanti Mattarella, che corre parallela a via Savoia proprio nei pressi della spiaggia.
Cosa vedere a San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo non è propriamente una località da visitare se sei in Sicilia per conoscere la ricchezza storica e culturale dell’ isola.
Ma se quello che ti serve è qualche giorno di puro relax in spiaggia sotto il sole allora San Vito è sicuramente proprio il posto che fa per te.
Perchè il mare e le spiagge di San Vito Lo Capo e nei dintorni sono davvero incantevoli e te ne innamorerai a prima vista.
– La spiaggia di San Vito Lo Capo
La spiaggia di San Vito Lo Capo è a dir poco meravigliosa. Difficile spiegarla a parole ed è per questo che devi chiudere gli occhi ed immaginarti una striscia a forma di mezzaluna di sabbia chiarissima che con il sole brilla come se fosse d’oro.
E davanti alla spiaggia di San Vito c’è un meraviglioso mare turchese sempre limpidissimo, calmo e con l’ acqua sempre tiepida anche d’ inverno.
Non è un caso che la spiaggia di San Vito Lo Capo è da moltissimi anni Bandiera Blu. E poi qui a San Vito il mare degrada molto lentamente per cui è perfetto anche per i tuoi bambini.
Leggermente al largo il mare di San Vito Lo Capo diventa un autentico paradiso per chi come me ama fare snorkeling o escursioni perchè i fondali sono ricchi di pesci e ci crescono delle bellissime Posidonie.

La spiaggia di San Vito Lo Capo si sviluppa dal Monte Monaco fino al faro di San Vito posizionato dall’ altra parte della città, e dà direttamente sul lungomare pieno zeppo di piccoli bar, ristorantini e negozi.
Da qui in pochi passi arrivi nel minuscolo centro di San Vito costituito da una manciata di case bianche tipiche dell’ architettura dei borghi marinari siciliani che si sviluppano intorno alla piazza centrale sulla quale convergono le poche viette che formano il paese.
L’ atmosfera che ti regala il centro di San Vito Lo Capo è davvero molto suggestiva, soprattutto di sera.
Prima o dopo la vacanza a San Vito ti consiglio di prenderti qualche ora o un giorno intero per conoscere la bellissima Trapani, soprattutto se arrivi o parti dal suo aeroporto. La prima cosa che ti consiglo di fare è una fantastica visita guidata di Trapani in compagnia di una guida locale che conosce la città come le sue tasche e che ti farà conoscere tutti i suoi must, oltre ad una meravigliosa visita guidata alle saline di Trapani, un importante luogo culturale a pochi chilometri dal centro! Un’ altra bellissima esperienza da fare prima o dopo San Vito Lo Capo è un’ escursione guidata all’ Acropoli di Selinute + spiagge, sicuramente uno dei luoghi più suggestivi ed emozionanti della Sicilia! Da Trapani preferisci fare un’ escursione in barca? Puoi scegliere tra diverse opzioni, una più bella dell’ altra! Quella che preferisco in assoluto è la minicrociera alle Isole Egadi + pranzo a bordo che ti offre panorami davvero mozzafiato nello spendido contesto naturale di Favignana e Levanzo assaporando i piatti tipici siciliani, ma è bellissimo anche il giro in barca alle Saline di Marsala + degustazione di vino locale, oppure ti propongo un romantico giro in barca al tramonto, ideale se stai facendo una vacanza di coppia. Bellissima è anche l’ escursione in barca a Favignana o il tour in barca a Marettimo, due luoghi davvero eccezionali che non puoi perderti se visiti questa bellissima zona. E se ad esempio sei a Trapani per motivi di lavoro o non hai il tempo per fare una vacanza a San Vito, la puoi comunque conoscere con questa escursione a San Vito Lo Capo + Scopello + Castellammare in giornata, ad un prezzo davvero incredibile, così come sono quelli di tutte le esperienze che ti ho proposto.
– La Fortezza – Santuario di San Vito
Quando passeggi per il centro di San Vito Lo Capo passi via Savona. La riconoscerai perchè è la via di San Vito più affollata ma anche per il singolare edificio che ci campeggia: la Fortezza – Santuario di San Vito che nel corso del tempo ha appunto svolto il ruolo militare, religioso e civile.
Questa fortezza nel centro città è dedicata a San Vito perchè qui il santo ha vissuto prima di subire il martirio. È proprio per questo motivo che da allora la Fortezza-Santuario di San Vito Lo Capo attira molti pellegrini che la raggiungono per pregare nella piccola cappella a lui dedicata.
La possente struttura della Fortezza di San Vito Lo Capo attorno alla cappella del santo è stata costruita proprio per proteggere i fedeli in preghiera durante gli attacchi dei pirati che invasero la costa della Sicilia.
Da quel momento è iniziata la sua continua trasformazione che ha portato questo edificio storico di San Vito Lo Capo ad avere la struttura che vedi oggi.

Con i suoi 104 metri di lunghezza, 16 metri d’ altezza e le mura spesse più di 2 metri, la Fortezza-Santuario di San Vito Lo Capo è a dir poco mastodontica ma allo stesso tempo bellissima. E i diversi elementi militari e religiosi che la caratterizzano la rendono unica.
Ti consiglio di trovare il tempo per entrare ad ammirare la bellissima cappella di San Vito Martire con la sua grandissima tribuna.
Da qui puoi accedere ad un’ apertura ipogea dove un tempo c’era il Pozzo di San Vito. L’ acqua di questa fonte di San Vito Lo Capo era considerata miracolosa. Oggi nel Pozzo di San Vito trovi il reliquario in argento che custodisce un frammento del cranio del santo.
Non devi nemmeno perderti l’ ascesa al terrazzo attraverso lo scalone nobile perchè dall’ alto hai una splendida vista sul centro di San Vito Lo Capo e sui giardini della fortezza.
– Il faro di San Vito Lo Capo
Vuoi sapere qual’ è il punto più suggestivo della città di San Vito Lo Capo? È il faro che trovi ad un’ estremità della bellissima spiaggia che ti ho appena raccontato.
Qui al faro l’ atmosfera è a dir poco magica soprattutto al tramonto quando avrai una splendida vista di tutto il golfo di San Vito Lo Capo con le calde luci della sera.
Dal centro di San Vito al faro impieghi non più 10 minuti a piedi, e ti assicuro che è una bellissima passeggiata.
Il faro di San Vito Lo Capo è alto 40 metri e funziona dal 1859, anno della sua costruzione. E da allora con le sue luci il faro di San Vito segnala ai naviganti la secca rocciosa che si trova proprio davanti alla cittadina che nel corso dei secoli ha affondato centinaia di navi di tutti i popoli.
Cosa fare a San Vito
San Vito Lo Capo è da visitare anche se sei un amante delle escursioni. Infatti i percorsi escursionistici che partono da San Vito sono davvero bellissimi e tra quelli che non ti devi assolutamente perdere è l’ ascesa al Monte Monaco.
Bellissimi sono anche gli itinerari costieri della Riserva Naturale dello Zingaro che trovi a circa 10 chilometri dal centro di San Vito.
Devi assolutamente visitare San Vito Lo Capo anche se sei un amante dell’ arrampicata sportiva. Appena fuori dall’ abitato di San Vito trovi molte falesie che metteranno alla prova la tua abilità di climber.
Se sei amante di questo sport ma anche delle altre discipline sportive outdoor tra le quali la mountain bike devi partecipare al San Vito Climbing Festival, in assoluto il più importante evento del genere in Sicilia.
Il San Vito Climbing Festival richiama ogni anno migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo. Si svolge ad Ottobre ed è un’ottima scusa per vivere la meravigliosa spiaggia di San Vito Lo Capo senza la ressa che trovi a Luglio e ad Agosto.
La tua vacanza a San Vito Lo Capo o in Sicilia comincia con l’ atterraggio all’ aeroporto di Palermo? Non puoi lasciare la città prima di averla conosciuta, perchè è a dir poco meravigliosa. Come fare per conoscere il meglio di Palermo? La prima cosa che ti consiglio è un fantastico tour privato di Palermo in compagnia di una guida locale che ti farà conoscere tutti i suoi angoli più emblematici, ideale soprattutto se sei in città con gli amici o con la famiglia. Se vuoi conoscere gli aspetti culturali del centro in modo divertente e alternativo quello che fa per te è un tour guidato di Palermo in segway, ma puoi scegliere anche il più classico tour guidato di Palermo in bicicletta, comunque molto ricco e suggestivo. Un altro modo per conoscere i diversi aspetti che rendono famosa Palermo è quello di partecipare a uno dei tanti tour tematici organizzati dalle guide locali, tra i quali i migliori sono sicuramente il tour dei mercati di Palermo, grazie al quale puoi conoscere e provare le delizie gastronomiche, il tour dell’ Antimafia a Palermo, per scoprire i luoghi e la storia dei protagonisti dell’ epoca stragista, anche nella versione in bicicletta. Un’ altra esperienza tematica che ti consiglio di fare prima o dopo la vacanza a San Vito Lo Capo è il tour guidato dei misteri e delle leggende ti Palermo, davvero molto suggestivo ed emozionante, e te lo dico per esperienza! Se invece hai poco tempo per visitare Palermo perchè vuoi raggiungere velocemente San Vito Lo Capo e le altre località siciliane oppure perchè sei in città per motivi di lavoro, quello che fa per te è il comodo tour di Palermo in autobus turistico, oppure 2 interessanti free tour che ti permettono di assaggiare la città: il free tour di Palermo e il free tour della Pelermo Storica, entrambi molto ben fatti…e gratis!!!
I dintorni di San Vito
Come ti ho detto San Vito è molto bella e da visitare soprattutto per la sua bellissima spiaggia. Dopo qualche giorno di sole e di puro relax ti consiglio di visitare anche i suoi magnifici dintorni che ti regalano luoghi davvero imperdibili.
– La Riserva Naturale dello Zingaro
Il tratto di costa tra San Vito Lo Capo e Scopello nel territorio di Castellammare del Golfo è conosciuta come Riserva Naturale dello Zingaro. Sono 7 chilometri di cammino attraverso il quale incontri 7 bellissime calette:
- Cala Tonnarella dell’ Uzzo
- Cala dell’ Uzzo
- Cala Marinella
- Cala Berretta
- Cala della Disa
- Cala del Varo
- Cala Capreria
A parte Cala Tonnarella dell’ Uzzo che è affollata per la sua vicinanza a San Vito Lo Capo, man mano che prosegui trovi sempre meno gente e quindi te le puoi godere in santa pace.
A me di queste calette vicino a San Vito Lo Capo sono piaciute soprattutto Cala Marinella e Cala Berretta ma ovviamente sono stupende anche le altre.
Percorrere questi 7 chilometri da San Vito non è uno scherzo perchè il percorso è abbastanza accidentato e quindi faticoso.

Ma per fortuna hai 3 opzioni per percorrere questa distanza da San Vito Lo Capo che dipendono dalla tua preparazione atletica. Puoi fare il percorso più alto che è quasi di montagna e per questo molto ripido, che però ti consiglio solo se sei molto allenato.
Oppure puoi scegliere il percorso collinare che ovviamente è più facile e accessibile. Ma puoi fare anche il percorso costiero che è quello più semplice e per questo adatto anche se lo fai con i bambini.
Ti consiglio di fare questa bella escursione a piedi da San Vito al mattino presto quando il sole non è ancora alto.
In più hai la possibilità di fare una sosta in tutte le calette e per visitare almeno un paio dei 5 piccoli musei che trovi lungo il percorso e che sono molto interessanti per comprendere la cultura marinara e contadina della Sicilia.
Non perderti nemmeno il bellissimo Borgo Cusenza che in pratica è un gruppetto di case abitato per millenni e oggi disabitato.
In questo borghetto a pochi chilometri da San Vito Lo Capo vivevano un centinaio di persone completamente autosufficienti grazie alla pesca e all’ agricoltura, senza quasi nessun contatto con il mondo esterno.
– La Tonnara del Secco
A circa 5 chilometri da San Vito trovi la Tonnara del Secco che si chiama così proprio perchè i fondali antistanti sono molto bassi.
Al di là della bellezza del mare antistante che è ideale per fare il bagno, visitare la Tonnara del Secco vicino a San Vito Lo Capo ti permette di fare un tuffo nel passato quando la pesca del pesce muoveva l’ economia della zona.
Un passato ormai lontano visto che è dal 1965 che questa tonnara nei pressi di San Vito Lo Capo è in disuso e oggi appare un pò malmessa ma comunque sempre degna di essere visitata.
Pensa che sono state trovate tracce di pesca del tonno già nel paleolitico e questa tonnara vicino a San Vito è stata usata anche dai romani.
Voglio precisare che attorno non c’è nulla, nemmeno una fontanella d’ acqua, quindi se decidi di visitarla devi partire da San Vito Lo Capo ben attrezzato.
Anche se forse non lo sai probabilmente hai già visto la Tonnara del Secco vicino a San Vito Lo Capo in televisione.
Se non indovini dove te lo dico io! In questa tonnara vicino a San Vito Lo Capo sono stati girati diversi episodi della serie televisiva “Il Commissario Montalbano”, che sicuramente conosci benissimo perchè è stata un grande successo.
– Le spiagge di Macari e Castelluzzo
Sempre a circa 5 chilometri dal centro abitato trovi altre 2 bellissime spiagge di San Vito che sono una validissima alternativa alla spiaggia della cittadina che ti ho descritto prima.
Queste spiagge vicino a San Vito Lo Capo si chiamano Macari e Castelluzzo, e le trovi avvolte da cale e baiette dove ci sono anche delle grotte naturali che nel loro complesso rendono il paesaggio molto suggestivo.
In questa zona il mare è stupendo e il cielo altrettanto. E tutto è avvolto dalla stupenda vegetazione della macchia mediterranea all’ interno della quale spunta qua e là qualche casa.
Non esagero se ti dico che questo tratto di costa vicino a San Vito è uno dei più belli e suggestivi d’ Italia.
– Scopello e la Tonnara
Trovi un’ altra tonnara che è ancora più antica nel borgo di Scopello a circa 40 chilometri da San Vito Lo Capo.
La Tonnara di Scopello risale al 1200 ed è rimasta attiva fino al 1981; a differenza dell’ altra è molto ben conservata.
Se visiti questa tonnara vicino a San Vito Lo Capo puoi vedere ancora oggi i magazzini per le reti, le barche e gli edifici dei pescatori. E puoi anche partecipare ad una visita guidata per scoprire la sua antichissima storia.
Voglio essere preciso: Scopello non è un borgo ma un baglio, ovvero un edificio fortificato con un ampio cortile. Ma su una cosa non c’è dubbio: è davvero incantevole.
Nella piazzetta di Scopello si concentra la vita del paese e in pochi metri quadrati trovi qualche casa insieme a tanti bar e ristorantini, ma la cosa che mi ha impressionato di più è il grande eucalipto che regala ombra e profuma l’ aria con un aroma davvero squisito.

Su Scopello vigila la Torre Bennistra che è in assoluto la più maestosa delle torri di avvistamento del tratto di costa di San Vito Lo Capo.
Ti consiglio di fare una passeggiata per raggiungerla perchè dall’ alto dei suoi 202 metri sul livello del mare il panorama sul golfo di Castellammare è davvero magnifico. Ma ti suggerisco di andarci al mattino perchè altrimenti il sole è insopportabile.
Meraviglia delle meraviglie sono i 2 imponenti faraglioni che si possono raggiungere a nuoto con pochissime bracciate.
Attorno ai faraglioni i fondali del mare sono di colore blu intenso e se sei un amante dello snorkeling e delle immersioni puoi vedere i pesci e le piante marine che li hanno popolati. Quindi non dimenticare maschere e pinne per scoprirli!
– Segesta e Castellammare del Golfo
Prima o dopo San Vito Lo Capo ti consiglio di fare una tappa anche a Segesta che secondo la leggenda fu fondata da Enea, il profugo troiano la cui discendenza avrebbe poi fondato Roma.
Segesta vicino a San Vito Lo Capo ha un passato glorioso infatti fu una città potente e ricca sempre in guerra con la vicina Selinunte.
Testimone di quel periodo di splendore rimane il bellissimo teatro greco costituito da 36 colonne doriche alte 10 metri che spunta tra la vegetazione brulla che caratterizza il paesaggio circostante e che fu visitato da Goethe durante il suo giro d’ Italia.
Se da San Vito Lo Capo vai a Segesta ti consiglio anche una visita a Castellammare del Golfo che è una cittadina che adoro.
E sai il perchè? Al di là della sua bellissima posizione affacciata sul mare mi sono innamorato della sua tipica cucina marinara costituita da piatti che ho trovato davvero deliziosi.
E se dal lungomare di Segesta guardi verso l’ alto vedi il suo imponente castello.
– Erice
Anche Erice è una deliziosa cittadina che ti suggerisco di conoscere se sei in vacanza a San Vito Lo Capo.
Da molti la cittadina di Erice vicino a San Vito Lo Capo è considerata uno dei borghi più belli d’ Italia, e io sono tra quelli. Trovi Erice a circa 40 chilometri da San Vito Lo Capo molto vicino a Trapani.
Sicuramente accederai al borgo di Erice da Porta Trapani. Una volta oltrepassata l’ antico accesso alla città incontri la Chiesa Madrice del secolo IV a.C. che senza dubbio è il suo monumento religioso più importante, e uno dei più belli nei dintorni di San Vito Lo Capo.
La facciata in stile gotico trecentesco della Chiesa Matrice di Erice mi è piaciuta davvero moltissimo così come l’ interno dove convivono vari stili tra i quali però predomina quello rinascimentale.
Se hai voglia di percorrere 108 gradini puoi salire fino alla cima del campanile che è alto 28 metri e che in origine è stato costruito da Federico III d’ Aragona come torre d’avvistamento.
Anche se sicuramente arrivi in cima senza fiato ne vale la pena perchè ti regala un bellissimo panorama sui tetti del borgo.

Il centro di Erice è Piazza Garibaldi che è anche la piazza del Municipio. Ci arrivi lungo una salita dove trovi tanti bar e ristoranti.
Ti consiglio di fare una passeggiata lungo le mura circolari del borgo per ammirare lo splendido panorama sulle Isole Egadi.
E guardando in basso trovi il Castello Pepoli del 1870 che da diversi anni ospita un museo multimediale dedicato a Erice “Città della Pace”.
Da qui ti consiglio anche di andare a vedere il Castello di Venere che è molto importante per il suo significato simbolico, infatti è stato edificato proprio nel luogo in cui pare fu celebrato un antico rito dedicato prima alla dea fenicia Astarte, poi ad Afrodite e infine alla Venere romana.
I 7 migliori B&B e hotel a San Vito Lo Capo
A San Vito Lo Capo trovi moltissimi B&B e hotel di buona qualità. Io mi permetto di suggerirtene alcuni che danno direttamente sulla spiaggia o che si trovano nelle vicinanze.
La prima struttura a San Vito Lo Capo che ti consiglio è quella dove ho soggiornato io e ti assicuro che è semplicemente spettacolare, sia per relazione qualità-prezzo che per posizione direttamente sul mare.
Gli altri B&B e hotel a San Vito Lo Capo mi sono stati invece suggeriti da amici che vivono lì o che hanno visitato la città, e dei quali mi fido ciecamente. Proprio per questo ti garantisco personalmente che ti ci troverai benissimo.
Se i B&B e gli hotel a San Vito Lo Capo che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 900 su Booking.com.
- B&B Le Biciclette – Fronte Spiaggia (voto Booking.com >9)
- Hotel Mediterraneo Faro – Fronte spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Artemide Hotel – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Villa Cancelliere – Vicino alla spiaggia (voto Booking.com >9)
- Hotel Achibea – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Residence Le Piscine – Vicino alla spiaggia (voto Booking.com >8)
- B&B Za Maria – Vicino alla spiaggia (voto Booking.com >8)
I 6 migliori B&B e hotel a Scopello
Se oltre a San Vito lo Capo vuoi visitare anche Scopello ti consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per visitare con calma il suo bellissimo borgo storico e la Tonnara.
Anche a Scopello ti posso consigliare diversi B&B e hotel vicini alla spiaggia che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se i B&B e gli hotel a Scopello che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- Tenute Plaia – Vicino alla spiaggia (voto Booking.com >9)
- Baglio Di Scopello – Fronte spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Casale La Macina Hotel – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Baglio Dello Zingaro – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Torre Bennistra – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Casale La Macina Hotel – Vicino alla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 5 migliori B&B e hotel a Erice
Se oltre a visitare San Vito lo Capo vuoi conoscere anche Erice ti consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per visitare con calma il suo bellissimo borgo storico.
Anche a Erice ti posso consigliare diversi B&B e hotel che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se i B&B e gli hotel a Erice che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 80 su Booking.com.
- Residence San Martino (voto Booking.com >9)
- Il Carmine Dimora Storica (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Bella Vista B&B (pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Edelweiss (2 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Elimo (3 stelle – voto Booking.com >8)