il porticciolo di camogli

Camogli, uno dei più suggestivi borghi marinari del levante ligure nella cornice del Golfo Paradiso

Camogli si trova nel Levante Ligure ed è un incantevole borgo marinaro a pochi chilometri da Genova. Il borgo di Camogli è circondato dalla lussurreggiante vegetazione tipica della macchia mediterranea nella cornice del meraviglioso Golfo Paradiso. Il territorio di Camogli comprende anche la parte più ampia del Parco Naturale Regionale di Portofino con la bellissima frazione San Fruttuoso di Camogli. Il centro storico di Camogli è splendido perchè costituito da minuscole case tradizionali dipinte rigorosamente in color pastello con le strette persiane verdi che si aprono verso l’alto come si trovano solo in Liguria. Ma la cosa che davvero caratterizza Camogli è il suo stupendo porticciolo con centinaia di piccoli pescherecci ormeggiati che sono sicuro ti farà sicuramente innamorare. Camogli è il luogo ideale per trascorrere un fine settimana romantico oppure una vacanza in famiglia o con amici perchè è un luogo autentico, emozionante, da vivere senza fretta con lo sguardo che si perde nel mare incontaminato. Camogli è anche il luogo giusto dove puoi assaporare la ricca gastronomia tipica ligure con ricchi piatti ovviamente a base di pesce freschissimo nei piccoli ristorantini che si affacciano sul porticciolo e che ti sembreranno ancora più buoni grazie alla suggestiva atmosfera che li avvolge di giorno e di notte

Sto incominciando a scrivere questo articolo mentre ho qui davanti a me sparpagliate sul tavolo alcune fotografie di molti anni fa quando da piccolo ero in vacanza in Liguria e una profonda sensazione di nostalgia mi sta attanagliando la gola.

Parlo della nostalgia delle estati della mia infanzia che trascorrevo a Camogli e in altre località della Liguria insieme ai miei genitori e ai miei nonni che purtroppo non ci sono più già da molti anni.

Ho passato qui almeno due settimane ogni Luglio da quando avevo 3 anni fino ai 12. Una settimana con i miei e una con i miei nonni che sceglievano questa zona perchè era veloce arrivarci da Milano dove sono nato.

E poi perchè ai miei Camogli piaceva tantissimo ma ovviamente piaceva molto anche a me anche se come spesso succede la Liguria si incomincia ad apprezzare solo da adulti.

Quasi sempre sceglievamo una località diversa perchè nel Levante Ligure c’è solo l’imbarazzo della scelta in fatto di posti di mare ma Camogli è quella dove andavamo più spesso e anche quella dove stavamo meglio.

È proprio per questo che Camogli ce l’ho così tanto nel cuore e quando ci sono ritornato la settimana scorsa dopo diversi anni tanti ricordi mi sono ritornati alla mente facendomi scendere anche qualche lacrimuccia.

Pian piano gli scorci di Camogli e gli odori che solo qui puoi sentire mi hanno fatto fare un grande salto indietro nel tempo emozionandomi tantissimo, al punto che mia figlia Andrea mi ha chiesto cosa mi stesse succedendo.

E sono sicuro che lo splendido borgo marinaro di Camogli a pochi chilometri da Genova nel Levante Ligure riuscirà ad emozionare anche te.

Dove si trova Camogli

Come ti ho detto Camogli si trova nella zona del Levante Ligure tra Genova e La Spezia anche se è decisamente più vicino alla prima.

Per la precisione Camogli si trova a 20 chilometri da Genova e a 87 da La Spezia e a poco più di 70 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre che è un’altra fantastica zona di questa parte della Riviera Ligure che conosco bene e che ti consiglio di visitare.

Ad una manciata di chilometri da Camogli c’è anche la magnifica ed esclusiva Portofino che immagino non abbia bisogno di presentazioni visto che è frequentata da un turismo di altissimo livello che comprende imprenditori facoltosi e molti personaggi dello spettacolo.

Infatti nei dintorni di Portofino non è raro veder sfrecciare Ferrari, Porche ed altre macchine di lusso, senza contare le barche lussuose ormeggiare al largo.

Anche se non è argomento di questo articolo ti consiglio di approfittare di una visita in questa zona del Ponente Ligure per visitare anche Portofino insieme a Camogli e passarci almeno una notte così potrai almeno assaggiare l’atmosfera esclusiva che si respira nella sua Piazzetta e nella zona del porticciolo.

Alla fine dell’articolo, insieme agli hotel a Camogli ti consiglio anche gli hotel a Portofino che conosco personalmente insieme a quelli che mi hanno suggerito amici fidati.

Il comune di Camogli (ma anche quello di Portofino) è inserito in un contesto paesaggistico davvero stupendo. La cornice è quella del Golfo Paradiso e il centro storico di Camogli è arroccato sulla vallata a ponente del Monte di Portofino. E tutt’intorno le colline con la vegetazione lussurreggiante tipica della macchia mediterranea.

Infatti appartiene a Camogli la parte più ampia del Parco Naturale Regionale di Portofino mentre lo specchio d’acqua antistante il promontorio fa parte dell’Area Naturale Marina Protetta Portofino.

Qui trovi la magnifica Baia di San Fruttuoso che è il tratto di costa di San Fruttuoso di Camogli. Da Camogli raggiungi la Baia di San Fruttuoso con il traghetto o piedi grazie ai sentieri a mezza costa che ti regalano una vista stupenda. Ma ne parleremo meglio tra un pò.

Un luogo davvero magico Camogli che mi piace paragonare ad una preziosa gemma incastonata nella natura e che il trascorre del tempo non ha cambiato di una virgola perché i camogliesi sono molto orgogliosi della loro cittadina e fanno di tutto per preservarne l’autenticità anche a costo di farsi considerare tradizionalisti.

Cosa vedere nel centro storico di Camogli

Quando qualcuno mi chiede cosa fare e vedere a Camogli sono sincero e gli rispondo che non ho una risposta precisa da dargli perchè in realtà nel centro storico di Camogli non c’è nulla di specifico.

Ma è quello che secondo me è il suo bello perchè il modo migliore di vivere Camogli è farsi semplicemente avvolgere dal contesto strepitoso nel quale è inserita e dalla sua atmosfera che indubbiamente è tanto caratteristica e suggestiva da essere assolutamente unica.

Senza paura di esagerare ti posso dire che secondo me Camogli è l’essenza della Liguria e della sua gente, delle sue tradizioni e delle sue autenticità che qui non cambiano assolutamente con il passare del tempo. Ed è proprio questo suo apparente immobilismo che consente di mantenere intatto il suo carattere.

Ti giuro che anche gli odori che ho percepito camminando per i vicoli di Camogli dopo tanti anni mi sembrano esattamente quelli che percepivo quando ci venivo in vacanza da piccolo. Per non parlare di quello che vedo camminando tra i vicoli e nel porto.

Tutto a Camogli si è mantenuto assolutamente uguale a come me lo ricordavo, persino i minuscoli pescherecci ormeggiati al porto che probabilmente hanno ben più anni di quanti ne ho io. Così come le reti appoggiate sulla banchina vicino alle scatole di polistirolo dalle quali proviene un forte odore di pesce che alla mattina sono in attesa di essere pazientemente sgarbugliate a mano e rimesse sulle barche in attesa della prossima uscita in mare.

Un’azione rutinaria e tipica per chi fa il mestiere del pescatore da queste parti che si ripete identica da centinaia di anni e che sono sicuro nessuno qui si sogna di voler cambiare. Un aspetto tipico della tradizione locale che insieme a moltissimi altri dettagli giustifica senza ombra di dubbio la tua scelta di visitare Camogli.

Dopo essere entrato nell’area pedonale di Camogli trovi il breve tratto di lungomare che costeggia le case multicolore tutte dalle tonalità pastello e con le tipiche imposte verdi scuro come è tradizione nei soli borghi liguri.

Queste finestre sono particolari perchè hanno una fessura posizionata nella parte bassa studiata appositamente per lasciare entrare nelle case l’aria ma non il sole. Anche questo particolare che da solo può sembrare insignificante è un realtà un elemento tipico di questa zona e una delle cose che devi assolutamente vedere qui a Camogli.

Sulle facciate delle case di Camogli noterai anche delle linee orizzontali più chiare. Si chiamano marcapiano e servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente a distanza la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca.

Appena entrato sul breve tratto di lungomare che dai parcheggi conduce al porto la tua attenzione sarà immediatamente catturata dal bellissimo e altrettanto minuscolo centro storico di Camogli arroccato sull’altura dalla quale si erge l’antico Castello della Dragonara che risale addirittura al Secolo XIII.

Il Castello della Dragonara fu costruito con funzione di avvistamento a scopo di difesa del borgo di Camogli e del tratto di mare antistante la scogliere.

Passato davanti alle case arroccate tutte dipinte in tenui colori pastello e dopo aver imboccato Via al Porto ne trovi una sulla cui facciata è dipinta un’antichissima meridiana che risale addirittura al 1850 e che ti introduce alla zona degli ormeggi del porto di Camogli.

La tua passeggiata può continuare lungo la banchina del porto di Camogli che da un lato ti conduce verso i tavolini esterni dei bar e dei ristoranti mentre dall’altra parte all’ingresso di una specie di antico porticato che costeggia gli ormeggi.

Sotto questo porticato ci sono alcuni negozietti di vestiti, atelier di pittori e qualche negozio di artigianato nei quali troverai sicuramente molti gatti che sono in attesa di poter sgraffignare qualche pesciolino che è rimasto incastrato nelle reti o che è caduto a terra durante il trasporto.

Ecco un’altra differenza che ha Camogli rispetto alla maggior parte delle località turistiche: i negozietti sono minusoli, molto curati e tutti eleganti.

Qui nel centro storico di Camogli non trovi negozi che vendono chincaglierie o i classici souvenir da due soldi perchè anche questo contribuisce a generare la suggestiva atmosfera che solo qui puoi trovare e che come stai capendo è fatta da tanti piccoli e delisiosi dettagli in armonia tra loro.

San Fruttuoso di Capodimonte e la sua baia

Un’altra ottima ragione che ti può convincere a visitare la bellissima Camogli è la possibilità di vedere l’angolo che secondo me è il più bello di tutta la Liguria e uno dei più suggestivi di tutta Italia.

Sto parlando della magnifica Baia di San Fruttuoso che è una magnifica insenatura che si trova nella località di San Fruttuoso di Capodimonte nel cuore del Parco di Portofino dove il mare è a dir poco cristallino.

Se ti piace fare il bagno in acque pulite e trasparenti all’interno di un contesto natuale incontaminato la Baia di San Fruttuoso di Capodimonte all’interno dell’Area Protetta Marina di Portofino a pochi chilometri da Camogli è uno di quei posti che non ti devi assolutamente perdere.

La Baia di San Fruttuoso di Camogli non è collegata da nessuna strada: ci arrivi dal porto di Camogli ma anche da Genova e da altre località del Tigullio in traghetto dopo aver doppiato Porto Pidocchio, la meravigliosa Punta Chiappa, la Punta dell’Indiano e l’Antro dell’Eremita. Oppure ci arrivi da Camogli a piedi percorrendo il bellissimo sentiero a picco sul mare che unisce le due località.

Ti assicuro che è molto faticoso quindi fallo solo se sei molto allenato e, ancora meglio, se pratichi hiking. Una lunga passeggiata quella tra Camogli e la Baia di San Fruttuoso che ti regala scorci del mar Ligure che sono a dir poco indimenticabili.

Passerai anche da San Rocco di Camogli la prima delle due frazioni del comune di Camogli. La seconda e decisamente più famosa è proprio San Fruttuoso.

In solo un’ora di cammino passando per la frazione di San Rocco da Camogli puoi anche raggiungere la vetta del Monte Portofino dal quale avrai una bellissima vista del Golfo di Genova.

Da San Rocco di Camogli a piedi puoi anche scendere direttamente a Porto Pidocchio percorrendo un sentiero ripido a strapiombo sul mare che ti raccomando solo se sei un escursionista con una certa esperienza perchè è molto ripido e abbastanza instabile.

Vicino a San Rocco di Camogli trovi anche l’incantevole chiesetta di San Nicolò di Capodimonte che secondo me la più bella di quelle presenti nei dintorni di Camogli.

– La statua del Cristo degli Abissi

Adagiata sul fondale di questo tratto di mare antistante Camogli trovi la statua in bronzo del Cristo degli abissi rappresentato con le braccia alzate.

Se sei un appassionato di diving puoi raggiungere la statua del Cristo degli Abissi con un’immersione di 15 metri di profondità. Ma se vuoi semplicemente toccare le sue mani ti basta una discesa di 10 metri.

Ti racconto un simpatico aneddoto sul Cristo degli Abissi. Questa statua è talmente amata che nel corso degli anni centinaia di coppie di innamorati amanti del diving hanno scelto di sposarsi proprio al suo cospetto per poi festeggiare in uno dei tanti ristoranti di Camogli.

Mentre ogni ultimo sabato di Luglio si tiene la Festa del Cristo degli Abissi che è una scenografica cerimonia commemorativa rigososamente in immersione che attrae a Camogli centinaia di persone da ogni angolo d’Italia.

– L’Abbazia di San Fruttuoso

Direttamente sulla spiaggia antistante la stupenda Baia di San Fruttuoso di Camogli trovi anche la stupenda Abbazia di San Fruttuoso che oggi è di proprietà del Fondo Ambiente Italiano (FAI).

L’Abbazia di San Fruttuoso è luogo assolutamente unico per il suo valore storico e culturale ma anche per il contesto naturale che la contiene. Infatti questo antico luogo di culto è abbracciato dalla stupenda vegetazione della macchia mediterranea che le conferiscono un’atmosfera ancora più suggestiva.

Nata come monastero benedettino è diventa giuspatronato dei Doria che l’hanno tenuta e abitata per secoli e infine è stata convertita in abitazione di pescatori.

A parte il luogo unico nel quale è situata è stupenda anche la sua architettura in stile romanico tipicamente ligure mentre la struttura è totalmente in pietra.

Visitare l’Abbazia di San Fruttuoso è davvero un’autentica esperienza culturale e può essere anche da sola una valida ragione per andare a Camogli.

Ci accedi dalla piccola spiaggia attrezzata con ciotoli e puoi vedere i tre locali che la compongono. Insieme al bellissimo Chiostro c’è la Torre dei Doria e le tombe dei Doria.

Lo Stella Maris Resort a Punta Chiappa

Ti dò un’idea per viverti al meglio questa incantevole zona. Al posto di cercare un hotel a Camogli puoi scegliere di passare le tue vacanze allo Stella Maris Resort che è un’elegante Dimora Storica del ‘700 proprio a Punta Chiappa.

Ovviamente lo Stella Maris Resort non è accessibile in macchina ma solo a piedi da San Rocco di Camogli o con il traghetto da Camogli.

Potrai goderti questo contesto davvero esclusivo immerso nella pace e nella tranquillità e quello che avrai sempre di fronte a te sarà il mare dell’area protetta che qui ha un colore davvero eccezionale.

Mentre alle spalle sei abbracciato dalla bellissima e lussurreggiante vegetazione della macchia mediterranea. Ovviamente ti serve la macchina per arrivare da Camogli.

La Villa Cielomare a San Rocco di Camogli

Se invece vuoi vivere il tuo soggiorno nel cuore dell’Area Protetta del Parco Naturale di Portofino in un luogo naturalistico esclusivo che si affaccia a strapiombo sul Golfo Paradiso comunque vicino al centro di Camogli puoi scegliere di soggiornare in una delle 4 stanze intime e finemente arredate dell’antica Villa CieloMare a San Rocco di Camogli.

L’esclusiva villa con giardino a poca distanza da Camogli è accesibile solo a piedi e sorge sulle rovine di un antico frantoio proprio sui terrazzamenti tra alberi di ulivi, arance e limoni.

Direttamente dalle finestre della tua camera avrai una vista spettacolare a 180° sul mare mentre alle spalle la bellissima vegetazione mediterranea del bosco del promontorio. E sarai circondato dallo squisito profumo di fiori e di frutti che aleggia sempre nell’aria.

La cucina tradizionale di Camogli

C’è un altro ottimo motivo per visitare Camogli ed è la sua squisita gastronomia tipica. Camogli ha una ricchissima tradizione gastronomica ovviamente a base di pesce freschissimo.

Oltre alle ottime acciughe che sono usate per la preparazione di molte delle ricette tradizionali tra le quali squisite sono le acciughe fresche al finocchio a Camogli ne puoi trovare molto altre a base di palamite, boniti e ricciole.

La maggior parte del pesce servito nei deliziosi ristorantini di Camogli è pescato nella tonnara che è una postazione fissa nel mare antistante Punta Chiappa che da secoli viene usata dai pescatori della Cooperativa Pescatori di Camogli tra Aprile e Settembre. La Tonnara di Camogli ha sempre rivestito grandissima importanza per l’economia e la società locale influenzando anche la tradizione gastronomica.

Pensa che la tonnara di Camogli risale addirittura al 1600 ed è una delle cinque rimaste ancora in attività su tutto il territorio italiano.

– La Capponadda Ligure

Tra i piatti dell’autentica tradizione gastronomica di Camogli ti suggerisco di provare la Capponadda Ligure che a dispetto del nome simile non ha nulla a che vedere con la più conosciuta caponada di melanzane tipica della Sicilia.

Quando la vedi ti accorgi subito che è una specie di insalata di mare. La Capponadda Ligure è da sempre è il piatto preferito dai pescatori e dai rematori delle galene di Camogli che durante i secoli di dominio da parte della Repubblica di Genova erano impegnati nelle lunghe traversate.

L’ingrediente base della Capponadda Ligure è infatti un pane secco e schiacciato imbevuto in acqua e aceto che si conservava benissimo sulle imbarcazioni.

Anche il condimento originale è assolutamente povero: aglio, olio, acciughe, olive e capperi perchè i marinai che allora salpavano dal porto di Camogli si potevano solo sognare le uova sode e i pomodori che sono stati aggiunti nella versioni più recenti.

Unica concessione al palato era l’aggiunta del “mosciame” che è una preparazione di filetto di pesce essicato derivante dalla carne dei delfini che si impigliavano nelle reti da pesca.

Nelle versioni moderne il mosciame è stato sostituito dalla molto più nobile ventresca di tonno alla quale sono spesso aggiunti anche gamberetti e altre specie di pesce più pregiato.

– La Buridda Ligure

Un’altra ricetta che tipicamente trovi nei ristoranti di Camogli è la squisita Buridda Ligure. Si tratta di una zuppa di pesce simile nella preparazione al cacciucco di Livorno e al brodetto delle Marche.

Secondo la tradizione di Camogli la Buridda Ligure si può preparare con diversi tipi di pesce tra i quali il grongo, il palombo e il cefalo. In alternativa si può preparare anche utilizzando solo lo stoccafisso.

Una versione della Buridda Ligure che trovi spesso nei ristoranti di Camogli è la Burrida di Pesce con riso che ovviamente è una versione dalla ricetta tradizionale alla quale è aggiunto del riso al dente.

Con il tempo le varianti della Buridda Ligure sono aumentate e molti altri pesci sono stati inseriti in questo piatto tradizionale: dalle triglie alle seppie, fino ai moscardini. Anche se a Camogli si trova quasi sempre nella versione tradizionale.

Curiosa è anche l’origine del nome. Pare che derivi da una parola araba dal quale deriverebbe anche il termine provenzale bourride (una zuppa di pesce bianco del luogo) che significa “a pezzetti”.

La cosa certa è che tradizionalente era il piatto tipico per il Giovedì Santo ma più comunemente si mangiava nelle osterie ed era una pietanza molto amata da tutti: dagli inservienti del porto fino all’alta borghesia di Camogli e delle altre località della Riviera.

– Il Cappon Magro, i Cuculli liguri e la farinata

Ma questi sono solo alcune delle prelibatezze della cucina ligure tradizionale che puoi trovare qui a Camogli.

Io ad esempio amo moltissimo il Cappon Magro che è piatto a base di pesce e verdure. E i Cuculli Liguri che in buona sostanza sono delle frittelline a base di farina di ceci e di pochi altri ingredienti, più o meno gli stessi con i quali si prepara anche la squisita Farinata.

I Cuculli liguri sono davvero squisiti e uno tira l’altro. Una volta che ne provi uno è difficilissimo smettere.

– Altri piatti della tradizione gastronomica ligure

A proposito di Farinata, non ti dimenticare che sei in Liguria la patria indiscussa delle focacce. Qui hai solo l’imbarazzo della scelta anche se quelle davvero tradizionali, oltre la Farinata, sono la Focaccia alla Genovese e la Focaccia di Recco con formaggio.

Quest’ultima la puoi provare squisita nei panifici di Camogli o direttamente a Recco dove è nata che dista da qui solo una manciata di chilometri.

Ma la Liguria è anche la patria dei condimenti, soprattutto quelli per i primi piatti. Tra questi sul primo gradino del podio trovi il Pesto Genovese seguito dalla Salsa di Noci alla Ligure che sono in assoluto i più buoni e i più usati.

Un generoso piatto di trofie o di trenette al pesto mangiato in un ristorante nel porticciolo di Camogli rallegra sempre la giornata così come ad esempio una porzione di ravioli ripieni di pesce conditi con la squisita salsa di noci che qui a Camogli preparano divinamente.

I 5 migliori B&B e hotel a Camogli

Se decidi di visire Camogli non farlo in giornata ma prenditi il tempo per godere appieno della sua magica atmosfera serale, per provare la sua gastronomia tipica e soprattutto regalati almeno una giornata di mare e relax nella bellissima corniche della Baia di San Fruttuoso di Camogli.

Oltre ai due hotel nei dintorni di Camogli che ti ho indicato prima (Stella Maris Resort e Villa CieloMare) qui di seguito ti suggerisco quelli che secondo me sono i migliori B&B e hotel a Camogli in centro per relazione qualità-prezzo.

Il primo è quello dove ho soggiornato l’ultima volta che ci sono stato mentre gli altri me li hanno suggeriti amici fidati.

I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Camogli che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 140 sul sito di Booking.com.

I 5 migliori appartamenti e hotel a Portofino

Come ti ho già consigliato se sei da queste parti per visitare Camogli non perderti un giro a Portofino. Anzi, fermati a dormire a Portofino almeno una notte per vivere l’atmosfera esclusiva che la caratterizza e che l’ha resa una delle località più cemebri non solo in Italia ma addirittura nel mondo.

Tanto che nella celebre Piazzetta o nei ristorantini vicino al porto è abbastanza probabile incrociare qualche personaggio dello spettacolo.

Qui di seguito ti consiglio 5 tra appartamenti e hotel a Portofino dove soggiornare. Nel primo ci sono stati alcuni anni fa quando ero in zona per lavoro e mi sono trovato benissimo (anche perchè non pagavo io 🙂 mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici fidati che li conoscono personalmente.

I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Portofino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 140 sul sito di Booking.com.

  • Eden (3 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >8)

Ringrazio l’Ente Parco Regionale di Portofino (www.parcoportofino.it) e il Comune di Camogli (www.comune.camogli.ge.it) per le informazioni che mi hanno e che usato a complemento nella stesura di questo articolo, e per le bellissime fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?