Corniglia è una delle bellissime località delle Cinque Terre e la sua caratteristica è quella di essere l’unica a non avere un accesso diretto dal mare. Trovi il borgo di Corniglia arroccato su un’altura a circa 90 metri d’altezza ed è raggiungibile con una lunga scalinata di 377 gradini dalla quale avrai una magnifica vista del mare. Corniglia è il più piccolo tra i borghi delle Cinque Terre ma forse per questo motivo ancora più intimo e affascinante soprattutto al tramonto quando la luce calda rende il mare sottostante ancora più bello. E di sera quando i lampioncini del borgo lo rendono davvero molto romantico. Il borgo di Corniglia è un minuscolo dedaco di vicoli che si sviluppano come un labirinto all’interno del quale trovi alcuni edifici di religiosi di pregio e una bella piazzetta. Ma Corniglia ha anche tre spiagge delle quali una davvero molto bella che si raggiunge con una scalinata dal borgo, che è ovviamente altrettanto minuscola

Cosa troverai in questo articolo:
- Come arrivare a Corniglia
- Cosa vedere a Corniglia
- La Lardarina: la scalinata di Corniglia
- Largo Taragio
- L’Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina
- La Chiesa di San Pietro
- Il Sentiero Azzurro da Monterosso al Mare a Vernazza
- Santuario di Nostra Signora delle Grazie (o di San Bernardino)
- La Spiaggia di Guvano
- Le altre spiagge di Corniglia: lo spiaggione di Corniglia e la Marina di Corniglia
- I 5 migliori Appartamenti, B&B e hotel a Corniglia
Minuscola tra le altre già piccole Cinque Terre Corniglia è il borgo centrale tra le località nel territorio del Parco. Trovi Corniglia dopo Vernazza e prima di Manarola proveniendo da Genova e da Levanto verso La Spezia.
In realtà Corniglia è l’incantevole frazione di Vernazza ed è l’unico dei borghi a non affacciarsi direttamente sul mare. Infatti sorge su una rocca.
Il centro storico di Corniglia è incantevole e ovviamente molto simile per struttura a quello degli altri borghi delle Cinque Terre. E ospita alcuni edifici religiosi che vale la pena conoscere e visitare. Li scoprirai tra i vicoletti dalla struttura labirintica con al lato le immancabili casette colorate con le persiane verdi.
Ma soprattutto dall’alto dell’abitato di Corniglia ha una bellissima vista del mare che lambisce questa bellissima porzione della costa del Levante ligure.
Vuoi conoscere le Cinque Terre in giornata da Milano con crociera? Un’opportunità da non pedere! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

La visita a Corniglia si può esaurire in meno di una giornata per poi proseguire alla scoperta degli altri borghi delle Cinque Terre.
Nonostante questo io ti consiglio di fermarti a dormire a Corniglia almeno una notte per ammirare il borgo con le luci soffuse della sera e per cenare in uno dei deliziosi ristorantini che hanno terrazze che si affacciano direttamente sul mare.
L’atmosfera che il borgo di Corniglia ti regala al tramonto e di sera è infatti molto seducente e romantica quindi ti consiglio di non perdertela soprattutto se la stai visitando le Cinque Terre con il tuo lui o con la tua lei.
Come arrivare a Corniglia
– Macchina
Se ti sta passando per la testa di visitare Corniglia in macchina ti consiglio vivamente di abbandonare subito l’idea perchè, come per le altre Cinque Terre, anche qui è molto difficile trovare un parcheggio, con il “molto” che si trasforma in “impossibile” se ci vieni in estate.
E anche se hai una fortuna sfacciata e ne trovi uno libero la sosta ti costerà un occhio nella testa, quasi più che il pranzo o la cena al ristorante.
– Moto
Io a Corniglia ci sono venuto in moto e la storia cambia decisamente in meglio perchè per fortuna anche qui i parcheggi dedicati alle due ruote hanno le strisce bianche e un buco lo trovi quasi sicuramente anche in altissima stagione.
E poi con la moto ti puoi godere la strada che collega tutte le Cinque Terre che è davvero molto panoramica perchè passa nella parte alta.
La strada ti permette di vedere i terrazzamenti agricoli con i tipici muretti a secco che caratterizzano il panorama collinare del Parco e che sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
– Treno
Se non sei un motociclista allora non ti resta che venire a Corniglia in treno dall’altrettanto bella località di Levanto.
Attenzione! Il treno non è un ripiego ma un’ottima alternativa per visitare le Cinque Terre. Sicuramente è la più economica e la più veloce perchè sulla linea La Spezia-Levanto i treni sono davvero molto frequenti (mediamente uno ogni 15 minuti) e si fermano in tutte le località.
Io ti consiglio di comprare il biglietto unico che ti permette di visitare tutte le Cinque Terre in treno nei due sensi e che ha la duranta di un giorno intero durante il quale puoi fare tutti gli spostamenti che vuoi. Ovviamente ci sono opzioni anche per più giorni che prevedono agevolazioni. Sono previsti interessanti sconti anche per bambini e per altre categorie di persone.
Puoi comprare il biglietto del treno per Corniglia e per le altre Cinque Terre alla stazione di Levanto oppure online sul sito di Trenitalia al prezzo di 16 euro (intero). In alternativa puoi pagare il biglietto per ogni tratta 4 euro ma ti anticipo che questa opzione non è per nulla economica soprattutto se la tua idea è quella di vedere tutti i borghi.
– Aereo
Il treno è il mezzo ideale anche se arrivi in Liguria in aereo dall’Aeroporto di Genova che è collegato alla stazione di Piazza Principe da dove puoi prendere uno dei tanti treni giornalieri per Levanto.
C’è però un piccolo problema: la stazione di Corniglia non è vicinissima al borgo. Per arrivarci devi percorrere la scalinata che ti ho menzionato prima o prendere un autobus che fa continuamente la spola con l’abitato.
– Traghetto
In realtà hai una quinta opzione per arrivare a Corniglia che è in assoluto la più scenografica.
Sto parlando del traghetto che collega via mare i borghi delle Cinque Terre, anche se rispetto al treno lo spostamente è decisamente più lento.
Se hai in programma di visitare altri borghi oltre a Corniglia puoi scegliere di fare una parte del percorso in treno e usare il traghetto per la parte restante.
Vuoi conoscere tutte le bellissime Cinque Terre in giornata da Firenze? Ti consiglio questa escursione guidata completa ed economica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Cosa vedere a Corniglia
Corniglia è particolare rispetto agli altri borghi delle Cinque Terre perchè è l’unico che non si affaccia direttamente sul mare.
Trovi il suo centro storico ad un’altezza di circa 90 metri arroccato sulla roccia che si sviluppa a strapiombo sul mare. Per arrivarci devi scendere dalla lunga scalinata che ti racconterò tra poco.
Arrivato al centro abitato dalla stazione (con la scalinata o con la navetta) la tua visita di Corniglia può cominciare dalla piccola piazza Cipara che riconosci perchè ci trovi un piccolo market.
In questo punto il centro storico di Corniglia si divide idealmente in due parti: alla destra una piccola porzione mentre alla sinistra quella più consistente nella quale trovi la maggior parte delle case, dei vicoli e dei negozi.
I vicoli di Corniglia mi sembrano leggermente più larghi di quelli nelle altre località delle Cinque Terre ma sono strutturati come una specie di labirinto quindi preparati a comminare letteralmente a tentoni.
– La Lardarina: la scalinata di Corniglia
Se arrivi alla stazione di Corniglia in treno e vuoi raggiungere a piedi il suo bellissimo centro storico devi prepararti psicologicamente a una bella scarpinata lungo la Lardarina.
Si tratta della celebre scalinata in mattoni di 377 gradini (o 382 secondo alcuni) divisa in 33 rampe che salgono a zigzag i 90 metri di altitudine per arrivare sulla sommità della roccia dove è situato l’abitato.
Io ho visitato Corniglia ad Agosto e devo dirti che sotto il sole è una bella mazzata soprattutto nel primo pomeriggio.
È vero che al termine di ogni rampa c’è una piccola piazzuola con una panchina in cemento dove puoi riprendere il fiato e sicuramente la puoi percorrere anche pian piano seguendo il tuo ritmo ma ti posso assicurare che con il calore del sole delle giornate estive è una bella fatica.

Mi raccomando di non dimenticarti una bottiglia d’acqua perchè ne avrai sicuramente bisogno.
D’altro canto dalla Lardarina potrai avere una bellissima panoramica della costa antistante il borgo di Corniglia con una prospettiva che cambia man mano che sali. Ottima location per dei selfie d’autore.
La Lardarina ha anche un ruolo di deterrente perchè lo sforzo necessario per salire al centro storico di Corniglia con questa scalinata ha contribuito a salvare il borgo dall’invasione del turismo di massa che interessa invece le altre Cinque Terre e che sono sicuramente più accessibili visto che gli abitati danno direttamente sul mare. Ma sono sicuro che questa piccola fatica non ti fermerà!
Che ne dici di una gita in barca alla scoperta delle Cinque Terre da La Spezia? È un’escursione emozionante e molto economica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Largo Taragio
Largo Taragio è un’altra piccola piazza nel cuore del centro storico di Corniglia leggermente più grande di piazza Cipara dove trovi piccoli bar con i tavolini all’esterno.
È un angolo che mi è piaciuto molto e che piace tantissimo anche agli abitanti di Corniglia perchè è loro abitudine radunarsi qui per fare quattro chiacchiere davanti a un caffè.
Ma stando qui ho notato anche un’altra cosa: gli abitanti di Corniglia hanno anche l’abitudine di chiamarsi e di chiacchierare tra loro dai balconi delle rispettive case immancabilmente pieni di panni stesi ad asciugare.

Questa è un’altra immagine tipica della Liguria che puoi ad esempio trovare anche nel bellissimo borgo di Camogli soprattutto attorno al suo romantico porticciolo.
Al centro di Largo Taraglio a Corniglia trovi il monumento ai caduti che ne occupa una buona porzione. Insieme all’Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina che è in posizione rialzata rispetto alla piazza.
– L’Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina
L’Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina di Corniglia è una chiesa minuscola e molto umile nella facciata e nelle decorazione interne che ha origine settecentesca.
Ma proprio per questa sua estrema semplicità mi è piaciuta davvero moltissimo. L’Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina è stato edificato per diventare il luogo di culto per la confraternita dei Disciplinati di Santa Caterina a Corniglia che è un’associazione religiosa ma di composta da laici nata a Sestri Levante durante l’epoca basso medioevale.
La facciata di questa bella chiesa di Corniglia è a capanna e ha un portale molto semplice che ha alla sommità una nicchia con la statua di Santa Cristina e una finestra circolare.
L’interno è ad aula unica e ha il soffitto finemente affrescato da un dipinto del secolo XVIII che raffigura il supplizio di Santa Caterina d’Alessandria.
Vuoi conoscere tutte le bellissime Cinque Terre con tour in giornata da Montecatini Terme con pranzo incluso? È un’occasione imperdibile! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Oltre a questo interessante elemento culturale in questa bella chiesa di Corniglia trovi anche alcuni elementi di pregio tra i quali alcuni crocifissi lignei del secolo XVI, gonfaloni ottocenteschi, fanali processionali della stessa epoca e alcune statue delle quali purtroppo non si conosce l’autore.
La parte più interessante di questa chiesa di Corniglia è però dietro l’edificio. Sto parlando della graziosa piazzetta che si apre dietro l’oratorio e che è usata soprattutto dai bambini per giocare a pallone.
Da questo punto puoi godere anche tu di una spettacolare vista del mare e della costa che è 100 metri più in basso. Tutti infatti la conoscono come La Terrazza e secondo me è in assoluto l’angolo più panoramico di Corniglia.
– La Chiesa di San Pietro
Un altro edificio di culto presente nella parte alta del centro storico di Corniglia che ti consiglio di visitare è la Chiesa di San Pietro del secolo XIV. La chiesa è stata edificata come ampliamento di un edificio religioso preesistente risalente al secolo XI.
La Chiesa di San Pietro di Corniglia ha una bella facciata che presenta due ingressi ed è costruita in stile gotico ligure utilizzando solo pietra locale. Al centro della facciata trovi un grande rosone ricoperto da pietra che si antepone al campanie piuttosto tozzo. A chiusura del tetto si trova una bella cornice con denti a sega.
Bello è anche l’interno della Chiesa di San Pietro a Corniglia dove lo stile barocco è decisamente predominante, anche se si nota la presenza di altri stili.
Gli interni di questa bella chiesa di Corniglia si sviluppano su tre navate chiuse da una volta a botte. Molto bella è anche l’antica fonte battesimale risalente al secolo XII che forse è il suo elemento più prezioso.
Che ne dici di un tour privato alle Cinque Terre per conoscere i vigneti di Manarola e fare una squisita degustazione di vini locali? È un’opportunità da non perdere! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Sentiero Azzurro da Monterosso al Mare a Vernazza
Lungo il tragitto che da piazza Ciapara porta alla Chiesa di San Pietro trovi una via di Corniglia che ti porta alla congiunzione con il Sentiero Azzurro nella porzione che collega Monterosso al Mare a Vernazza.
Ma il Sentiero Azzurro che collega Monterosso al Mare e Vernazza è molto più lungo e collega tra loro tutte le Cinque Terre.
Purtroppo mentre sto scrivendo questo articolo il sentiero Azzurro è chiuso in diversi tratti a causa dell’alluvione e del conseguente allagamento che ha letteralmente martoriato la zona nel 2011 lasciandola gravemente danneggiata.
Speriamo che lo aprano al più presto perchè è una delle passeggiate più belle delle Cinque Terre.
– Santuario di Nostra Signora delle Grazie (o di San Bernardino)
Un altro interessante luogo di culto che ti consiglio di visitare quando vai a visitare Corniglia è il Santuario di Nostra Signora delle Grazie o Santuario di San Bernardino. Questo santuario prende il nome dall’omonimo piccolo centro abitato che come Corniglia fà parte del Comune di Vernazza e dal quale si apre il bellissimo panorama sul borgo.
Anche il Santuario di Nostra Signora delle Grazie di Corniglia fà parte del circuito dei “santuari delle Cinque Terre” e secondo fonti accreditate l’attuale edificio sorse nel corso del secolo XIX sulle fondamenta di un’antica cappella edificata nel tardo Medioevo.
L’edificio del Santuario di Santa Maria delle Grazie di Corniglia è molto semplice ed è strutturato da una sola navata a pianta rettangolare.

Si presenta con forme romaniche tipiche del secolo X con facciata a conci squadrati e il coronamento superiore ad archetti. Il portale è in stile romanico e ha un arco ogivale in arenaria sovrastato da una bifora gotica. Il suo campanile è piuttosto tozzo e robusto.
L’interno è invece coperto da una volta a botte ed è stato più volte soggetto a cambiamenti dovuti a ristrutturazioni che hanno avuto luogo nello scorrere dei secoli.
Il Santuario di Nostra Signora delle Grazie di Corniglia conserva alcuni elementi di grande prestigio tra i quali anche una tela della Madonna col Bambino in origine assemblata a due raffigurazioni di San Bernardo di Chiaravalle e di San Bernardino da Siena.
L’icona con la Madonna è stata successivamente divisa e da quel momento è stata collocata sopra l’altare maggiore mentre i due santi sono nei due ovali alle pareti laterali.
Lo sai che il kayak è il modo migliore per ammirare Corniglia e le altre Cinque Terre dal mare? Approfitta di questa fantastica escursione guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Spiaggia di Guvano
Non puoi non andare a Corniglia senza fare un salto alla splendida Spiaggia di Guvano per rilassarti di fronte al mare e prendere un pò di sole.
La spiaggia di Guvano si trova a qualche chilometro dal borgo di Corniglia ed è forse la più bella delle Cinque Terre. In realtà secondo me si contende il gradino più alto del podio con la spiaggia di Fegira di Monterosso al Mare.
La spiaggia di Guvano di Corniglia è fatta di sabbia e sassi e si trova su un litorale a forma di mezzaluna incastonato in uno splendido scenario naturale del quale risaltano gli speroni a picco sul mare tipici della costa rocciosa delle Cinque Terre.

In questo punto di Corniglia il mare è cristallino e trasparente con il fondale sassoso. E il suo colore assume mille sfumature del turchese man mano che il tuo sguardo si allontana dalla costa verso il largo.
Ti consiglio di fare un bel bagno ma mi raccomando di fare attenzione all’ingresso in acqua perchè potresti ferirti ai piedi.
Puoi raggiungere la spiaggia di Guvano a Corniglia in due modi: o scendi a piedi dal borgo tramite un sentiero molto impervio oppure ci arrivi dalla stazione di Corniglia attraverso una galleria ormai in disuso.
Vuoi conoscere i vini delle Cinque Terre? Ti consiglio una degustazione presso una famosa cantina di Monteresso! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Le altre spiagge di Corniglia: lo spiaggione di Corniglia e la Marina di Corniglia
La spiaggia di Guvano è senza dubbio la spiaggia più bella di Corniglia ma non è l’unica. Di spiagge a Corniglia ce ne sono infatti altre due e sono più facilmente raggiungibili: lo spiaggione di Corniglia e la Marina di Corniglia.
Il così detto spiaggione di Corniglia si trova vicinissimo alla stazione dei treni e lo puoi raggiungere attraversando (con un pò di attenzione) le baracche abbandonate del Villaggio Europa.
La terza spiaggia di Corniglia è proprio sotto lo sperone di roccia su sui sorge il borgo e si raggiunge con una scalinata che scende direttamente da Largo Taragio. Anche questa è davvero molto bella.
I 5 migliori Appartamenti, B&B e hotel a Corniglia
Come ti ho già detto ti suggerisco di dormire a Corniglia almeno una notte per poter godere della bellissima atmosfera che ti regala il borgo al tramonto e nelle ore notturne.
Io conosco direttamente diversi appartamenti, B&B e hotel a Corniglia perchè negli ultimi anni l’ho visitata diverse volte. E quindi ti suggerisco quelli che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
- Locanda Il Carugio (pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Daa Maduneta (pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Il Timone (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Residenza Solferino (pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Arbanella (pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
I prezzi medi degli appartamenti, B&B e hotel a Corniglia che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli appartamenti, B&B e hotel a Corniglia che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 60 sul sito Booking.com.
Le cinque terre sono veramente belle ..e i sentieri che le percorrono ancora di più!
Grazie per il commento. Hai proprio ragione, ci sono tornato diverse volte, e sono sempre una bellissima sorpresa.
Se hai delle curiosità o dei suggerimenti che vuoi dare sarò lieto di aggiungerli all’articolo.