Corniglia è una delle bellissime località delle Cinque Terre e la sua caratteristica è quella di essere l’ unica a non avere un accesso diretto dal mare. Trovi il centro di Corniglia arroccato su un’ altura a circa 90 metri d’ altezza ed è raggiungibile con una lunga scalinata di 377 gradini dalla quale avrai una magnifica vista del mare. Il borgo di Corniglia è il più piccolo tra le Cinque Terre, ma forse per questo motivo è ancora più intimo e affascinante soprattutto al tramonto quando la luce calda rende il mare sottostante ancora più affascinante, ma anche di sera quando i lampioncini lo rendono davvero romantico. Il centro di Corniglia è un minuscolo dedalo di caruggi che si sviluppano come un labirinto all’ interno del quale trovi alcuni edifici di religiosi di pregio e una bella piazzetta. Ma nel territorio del comune Corniglia ci sono anche 3 spiagge delle quali una davvero molto bella che si raggiunge con una scalinata dal borgo, ideale per un pò di relax e per prendere il sole
Booking.com
Minuscola tra le altre già piccole Cinque Terre, Corniglia occupa la posizione centrale tra le località del territorio del Parco. Infatti trovi Corniglia dopo Vernazza e prima di Manarola proveniendo da Genova e da Levanto verso La Spezia.
In realtà Corniglia è l’ incantevole frazione di Vernazza ed è l’ unico dei borghi a non affacciarsi direttamente sul mare. Infatti il centro di Corniglia sorge su una rocca.
Il centro storico di Corniglia è incantevole e ovviamente molto simile per struttura a quello degli altri borghi delle Cinque Terre, e anche questo ospita alcuni edifici religiosi che vale la pena conoscere e visitare.
Scoprirai le chiese a Corniglia nascoste nei caruggi dalla struttura labirintica con al lato le immancabili casette colorate con le persiane verdi tipiche della Liguria che puoi ammirare in moltissimi dei suoi borghi, tra i quali quello di Camogli a poca distanza.

Ma soprattutto dall’ alto del centro di Corniglia hai una bellissima vista del mare che lambisce questa bellissima porzione della costa del levante ligure e che fa parte dell’ Area Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Vista la sua dimensione molto ridotta puoi visitare Corniglia in qualche ora, per poi proseguire alla scoperta degli altri borghi delle Cinque Terre.
Nonostante questo io ti consiglio di fermarti a dormire a Corniglia almeno una notte per ammirare il borgo con le luci soffuse della sera e per cenare in uno dei deliziosi ristorantini che hanno terrazze che si affacciano direttamente sul mare.
L’ atmosfera che ti regala il suggestivo centro di Corniglia al tramonto e di sera è infatti molto seducente e romantica, quindi ti consiglio di non perdertela soprattutto se la stai visitando le Cinque Terre con il tuo lui o con la tua lei.
Stai cercando un volo per raggiungere la Liguria in aereo e visitare Corniglia, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e le altre bellissime località di Levante e di Ponente di questa fantastica regione? L’ aeroporto di riferimento è quello di Genova, ma sono molto comodi anche gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa, che hanno tra l’ altro molti più voli dalle città italiane e straniere. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare Corniglia, le Cinque Terre e le altre bellissime località della Liguria ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Genova o uno degli altri 2 aeroporti milanesi che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Genova o a Milano con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere la Liguria in aereo per visitare Corniglia, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e le altre bellissime località di Levante o di Ponente senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Stai pensando di arrivare in Liguria in traghetto o in aliscafo per visitare la Cinque Terre e le altre bellissime località della regione? Per trovare le migliori tariffe nelle date che ti interessano e per prenotare comodamente online i biglietti ti consiglio di usare il sito Traghetti Lines perchè è una garanzia. Ovviamente puoi usare Traghetti Lines anche per partire dalla Liguria verso le destinazioni nazionali o internazionali, oppure per prenotare una crociera.

Come arrivare a Corniglia
– Macchina
Se ti sta passando per la testa di visitare Corniglia in macchina ti consiglio vivamente di abbandonare subito l’ idea perchè, come per le altre Cinque Terre, anche qui è molto difficile trovare un parcheggio, con il molto che si trasforma in impossibile se ci vieni in estate.
E anche se hai una fortuna sfacciata e trovi un parcheggio a Corniglia libero la sosta ti costerà un occhio nella testa, quasi più che il pranzo o la cena al ristorante.
– Moto
Io sono arrivato a Corniglia in moto e la storia cambia decisamente in meglio perchè per fortuna anche qui i parcheggi dedicati alle due ruote hanno le strisce bianche e un buco lo trovi quasi sicuramente anche in altissima stagione.
E poi con la moto ti puoi godere la strada che collega Corniglia con le altre Cinque Terre, che è davvero molto panoramica perchè passa nella parte alta dei borghi.
Questa strada che ti permette di raggiungere Corniglia ti permette di vedere da vicino i famosi terrazzamenti agricoli con i tipici muretti a secco che caratterizzano il panorama collinare del Parco, e che per la loro importanza storica e culturale sono stati dichiarati dall’ UNESCO Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.
– Treno
Se non sei un motociclista allora non ti resta che visitare Corniglia in treno dall’ altrettanto bella località di Levanto che però non fa parte del territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Attenzione! Il treno non è un ripiego ma un’ ottima alternativa per raggiungere Corniglia il Parco delle Cinque Terre.
Sicuramente arrivare a Corniglia in treno è l’ opzione più economica e la più veloce perchè sulla linea La Spezia-Levanto i treni sono davvero molto frequenti (mediamente uno ogni 15 minuti) e si fermano in tutte le località.
Io ti consiglio di comprare il biglietto unico che ti permette di arrivare a Corniglia e visitare le Cinque Terre in treno nei due sensi, e che ha la durata di un giorno intero durante il quale puoi fare tutti gli spostamenti che vuoi.
Ovviamente se pensi di aver bisogno di altro tempo per visitare Corniglia in treno insieme agli altri borghi delle Cinque Terre ci sono biglietti che ti consentono la circolazione per più giorni e che prevedono agevolazioni.
Sono ad esempio previsti sconti se decidi di raggiungere Corniglia e le Cinque Terre in treno insieme ai bambini, ma anche per altre categorie di persone.
Puoi comprare il biglietto del treno per Corniglia e per le altre Cinque Terre alla stazione di Levanto, nelle stazione degli altri 4 borghi, oppure online sul sito di Trenitalia al prezzo di 16 euro (intero).
In alternativa, se vuoi visitare solo Corniglia o comunque non tutte le Cinque Terre puoi acquistare il biglietto per singola tratta 4 euro, ma ti anticipo che questa opzione non è nè economica nè economica.
C’è però un piccolo problema: la stazione di Corniglia non è vicinissima al borgo. Per arrivarci devi percorrere la scalinata che ti ho menzionato prima o prendere un autobus che fa continuamente la spola tra la stazione e l’ abitato.
– Aereo
Il treno è il mezzo ideale per visitare Corniglia e le altre Cinque Terre anche se arrivi in Liguria in aereo dall’ Aeroporto di Genova che è collegato alla stazione di Piazza Principe.
Da questa stazione di Genova puoi prendere uno dei tanti treni giornalieri verso Levanto e poi cambiare per raggiungere Corniglia e gli altri borghi delle Cinque Terre.
Corniglia e le Cinque Terre sono raggiungibili abbastanza comodamente anche dagli aeroporti milanesi di Linate e di Malpensa che tra l’ altro hanno anche molti più collegamenti con gli aeroporti nazionali e internazionali, ma per raggiungere la Liguria dovrai ovviamente prendere il treno o una macchina a noleggio.
– Traghetto
Pensandoci bene hai una quinta opzione per arrivare a Corniglia, che è in assoluto la più scenografica. Sto parlando del traghetto che collega via mare Corniglia e gli altri borghi delle Cinque Terre, anche se rispetto al treno lo spostamente è decisamente più lento.
Se hai in programma di visitare altri borghi oltre a Corniglia puoi scegliere di fare una parte del percorso in treno e usare il traghetto per la parte restante.
Vuoi conoscere Monterosso e le Cinque Terre con un’ escursione guidata in giornata? Ho il piacere di informarti che lo puoi fare comodamente da diverse città e a prezzi molto economici:
- crociera di 1 giorno alle Cinque Terre da Genova
- crociera guidata in barca alle Cinque Terre da Levanto
- crociera Porto Venere+Monterosso+Vernazza da La Spezia
- tour dei tesori delle Cinque Terre da Firenze
- tour guidato per piccoli gruppi+degustazione vini da Pisa
- tour delle Cinque Terre per piccoli gruppi da Lucca
- tour per crociere Porto Venere+Cinque Terre da Livorno
- tour delle Cinque Terre+crociera da Milano
- escursione di 1 giorno alle Cinque Terre da Montecatini
Cosa vedere a Corniglia
Il centro di Corniglia è particolare rispetto agli altri borghi delle Cinque Terre perchè è l’ unico che non si affaccia direttamente sul mare.
Trovi il borgo di Corniglia ad un’ altezza di circa 90 metri arroccato sulla roccia che si sviluppa a strapiombo sul mare.
Per arrivare al centro di Corniglia dalla stazione devi salire i quasi 400 gradini della scalinata che ti racconterò tra poco, oppure puoi prendere il servizio di navetta che però non ti permette di avere la bellissima vista panoramica sul mare delle Cinque Terre.
Arrivato al centro abitato di Corniglia dalla stazione, con la scalinata o con la navetta, la tua visita può cominciare dalla piccola piazza Cipara che riconosci perchè ci trovi un piccolo market.
Questo punto divide idealmente il centro di Corniglia in due parti: alla destra una piccola porzione, mentre alla sinistra quella più consistente nella quale trovi la maggior parte delle case, dei vicoli e dei negozi.
I vicoli di Corniglia mi sembrano leggermente più larghi di quelli nelle altre località delle Cinque Terre ma sono strutturati come una specie di labirinto, quindi preparati a camminare letteralmente a tentoni, ma questo è anche il suo bello perchè sarà l’ istinto a guidarti.
– Lardarina: la scalinata di Corniglia
Se arrivi alla stazione di Corniglia in treno e vuoi raggiungere a piedi il suo bellissimo centro storico devi prepararti psicologicamente a una bella scarpinata lungo la Lardarina.
La Lardarina a Corniglia è la celebre scalinata in mattoni di 377 gradini (o 382 secondo alcuni) divisa in 33 rampe che salgono a zigzag i 90 metri di altitudine per arrivare sulla sommità della roccia dove è situato il centro abitato.
Io ho visitato Corniglia ad Agosto e devo dirti che sotto il sole cocente delle giornate estive è una bella mazzata, soprattutto se percorri la Lardarina all’ ora di pranzo o nel primo pomeriggio.
È vero che al termine di ogni rampa di questa famosa scalinata a Corniglia c’è una piccola piazzuola con una panchina in cemento dove puoi riprendere il fiato, ma ti posso assicurare che con il calore del sole delle giornate estive è una bella fatica.
L’ unica cosa che ti posso consigliare se decidi di salire al centro di Corniglia percorrendo la Lardarina è di prenderla a tuo ritmo, senza correre troppo, altrimenti arriverai in cima con la lingua che striscia per terra. 🙂 🙂 🙂

Mi raccomando di non dimenticarti una bottiglia d’ acqua prima di fare il percorso a piedi dalla stazione di Corniglia al centro perchè ne avrai sicuramente bisogno.
D’ altro canto dalla Lardarina potrai avere una bellissima panoramica della costa antistante il centro di Corniglia con una prospettiva che cambia man mano che sali.
La Lardarina di Corniglia è anche un’ ottima location per farti dei selfie d’ autore che faranno morire d’ invidia i tuoi followers, quindi se ci vai assicurati di avere la batteria del telefono sufficientemente carica.
Se ci pensi bene questa lunga scala di Corniglia ha anche il ruolo di deterrente perchè lo sforzo necessario per salire al centro storico ha contribuito a salvare il borgo dall’ invasione del turismo di massa.
Infatti il piccolo centro di Corniglia è quello meno frequentato tra quelli delle Cinque Terre, perchè gli altri sono sicuramente più accessibili a piedi.
Prima o dopo aver visitato Corniglia e le Cinque Terre ti consiglio di trovare il tempo per conoscere la bellissima Genova che si trova a una manciata di chilometri di distanza. Se sei in città insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Genova in compagnia di una guida locale che in poche ore ti permetterà di scoprire tutti i luoghi più emblematici della città! Se invece sei in città da solo o con un amico ti suggerisco una visita guidata del centro di Genova in bicicletta elettrica o in segway. Prima o dopo aver visitato Corniglia e le Cinque Terre ti consiglio di partecipare anche al tour guidato dei Palazzi dei Rolli, le bellissime residenze delle famiglie nobili nel cuore del centro storico dichiarate Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO. Oppure, in alternativa, soprattutto se hai poco tempo, ti consiglio un comodissimo tour di Genova con l’ autobus turistico, più economico di una pizza! Non puoi andartene da Genova senza aver visto insieme ai tuoi bambini il bellissimo acquario, che è uno dei più grandi del mondo. Prima o dopo aver visitato Coniglia e le Cinque Terre ti propongo il biglietto per l’ Acquario di Genova salta la fila+giro in battello incluso nel prezzo! Oppure, se preferisci puoi acquistare il solo biglietto per l’ Acquario di Genova. Magari sei più curioso di conoscere la tradizione gastronomica Ligure. In questo caso ti suggerisco il goloso tour gastronomico di Genova per conoscere alcuni dei suoi piatti più celebri.
– Largo Taragio nel centro di Corniglia
Largo Taragio è un’ altra piccola piazza di Corniglia nel cuore del centro, leggermente più grande di piazza Cipara. In questa piazza nel centro di Corniglia trovi piccoli bar con i tavolini all’ esterno dove puoi prendere qualcosa e riposarti dopo la faticaccia della Lardarina.
Largo Taraglio a Corniglia è un angolo che mi è piaciuto molto e che piace tantissimo anche agli abitanti dei piccolo borgo delle Cinque Terre, perchè è loro abitudine radunarsi qui per fare quattro chiacchiere davanti a un caffè.
Stando seduto al tavolino di un bar in questa piccola piazza di Corniglia ho notato anche un’ altra cosa. Gli abitanti di Corniglia hanno anche l’ abitudine di chiamarsi e di chiacchierare tra loro dai balconi delle rispettive case immancabilmente pieni di panni stesi ad asciugare, un pò come succede a Procida o nei Quartieri Spagnoli di Napoli.

Questa del centro di Corniglia è un’altra immagine tipica della Liguria che puoi ad esempio trovare anche nel bellissimo borgo di Camogli soprattutto attorno al suo romantico porticciolo.
Al centro di Largo Taraglio a Corniglia trovi il monumento ai caduti che ne occupa una buona porzione, ma la piazza ospita anche l’ antico Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina, che è in posizione rialzata rispetto alla piazza.
– Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina a Corniglia
L’ Oratorio dei Disciplinati di Santa Cristina è una minuscola chiesa di Corniglia che noti subito essere molto semplice nella facciata e nelle decorazione interne che ha origine settecentesca. Proprio per questa sua estrema semplicità l’ Oratorio di Santa Cristina nel centro di Corniglia mi è piaciuta davvero moltissimo.
Questa bella chiesa a Corniglia è stata edificata per essere il luogo di culto per la confraternita dei Disciplinati di Santa Caterina, un’ associazione religiosa composta da laici, nata a Sestri Levante durante l’ epoca medioevale.
La facciata di questa bella chiesa nel centro di Corniglia è a capanna e ha un portale molto semplice che ha alla sommità una nicchia con la statua di Santa Cristina e una finestra circolare.
L’ interno di questa chiesa di Corniglia è ad aula unica e ha il soffitto finemente affrescato da un dipinto del secolo XVIII che raffigura il supplizio di Santa Caterina d’ Alessandria.

Oltre a questo interessante elemento culturale in questa bella chiesa nel centro di Corniglia trovi anche alcuni elementi di pregio tra i quali alcuni crocifissi lignei del secolo XVI, gonfaloni ottocenteschi, fanali processionali della stessa epoca, oltre ad alcune statue delle quali purtroppo non sono riuscito a risalire all’ autore.
La parte più interessante di questa chiesa a Corniglia è però dietro l’ edificio. Sto parlando della graziosa piazzetta che si apre dietro questo oratorio nel centro di Corniglia, usata soprattutto dai bambini per giocare a pallone.
Questo è anche un ottimo punto panoramico nel centro di Corniglia, dal quale puoi godere di una spettacolare vista del mare e della costa che è 100 metri più in basso.
Tutti infatti la conoscono questo luogo come La Terrazza di Corniglia ed secondo me è in assoluto uno dei migliori angoli dal quale vedere il mare delle Cinque Terre.
Stai pensando di arrivare a Corniglia e alle Cinque Terre da Milano? Ti suggerisco di trovare il tempo per visitare i must della città lombarda, perchè è davvero bellissima. Puoi cominciare con il tour privato di Milano, ideale per scoprire in un giorno tutti i suoi must ad un prezzo davvero eccezionale! In alternativa, soprattutto se sei a Milano da solo o con un amico, ti suggerisco una visita guidata del centro altrettanto entusiasmante che puoi fare in bici o in segway, quest’ ultima anche nella romantica versione serale! Stai cercano una soluzione comoda ed economica per visitare il meglio di Milano in poco tempo prima o dopo Corniglia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre? Quello che fa per te è un giro sull’ autobus turistico! Se invece vuoi conoscere specifici aspetti della città ti suggerisco la visita guidata del Duomo per goderti il panorama della città dalle terrazze, la visita del Cenacolo Vinciano per ammirare la stupenda Ultima Cena di Leonardo, il tour di Brera con la Pinacoteca, la visita guidata al Teatro alla Scala o il tour dei Navigli che è la zona più cool della città. Puoi approfittare della tua visita a Milano prima o dopo Corniglia e le Cinque Terre anche per fare la Crociera sui Navigli che ti permette di conoscere la bellezza di questo quartiere tipico da un punto di vista privilegiato! Fantastica è anche la visita guidata della Pinacoteca Ambrosiana o il tour del Castello Sforzesco, uno dei simboli indiscussi della città. Se invece atterri all’ Aeroporto Linate o all’ Aeroporto Malpensa e vuoi organizzarti da solo la tua visita alla città ti suggerisco di acquistare la Milan Pass che ti permette l’ accesso gratuito ai musei più emblematici e l’ uso gratuito del trasporto pubblico: risparmi un sacco di soldi! Durante la tua visita a Milano prima o dopo la visita a Corniglia e alle Cinque Terre dovrai anche scegliere anche un ristorante dove cenare. Ti consiglio di fare una bellissima esperienza culinaria con la squisita cena con spettacolo di cabaret a Maison Milano, uno dei posti più “in” della città!
– Chiesa di San Pietro a Corniglia
Un altro edificio di culto presente nella parte alta del centro di Corniglia che ti consiglio di visitare è la Chiesa di San Pietro del secolo XIV. Questa chiesa a Corniglia è stata edificata come ampliamento di un edificio religioso preesistente risalente al secolo XI.
La Chiesa di San Pietro di Corniglia nel centro di Corniglia ha una bella facciata che presenta due ingressi ed è costruita in stile gotico ligure utilizzando solo pietra locale.
Al centro della facciata di questa chiesa di Corniglia puoi ammirare il grande rosone ricoperto da pietra che si antepone al campanie piuttosto tozzo. A chiusura del tetto di questo edificio di culto nel centro di Corniglia si trova una bella cornice con denti a sega.
Bello è anche l’ interno della Chiesa di San Pietro a Corniglia dove lo stile barocco è decisamente predominante, anche se si nota la presenza di altri stili.
Gli interni di questa bella chiesa a Corniglia si sviluppano su 3 navate chiuse da una volta a botte. Molto bella è anche l’ antica fonte battesimale risalente al secolo XII, forse è il suo elemento più prezioso di questa chiesa nel centro di Corniglia.
– Spiaggia di Guvano a Corniglia
Non puoi visitare Corniglia senza fare un salto alla splendida Spiaggia di Guvano per rilassarti di fronte al mare delle Cinque Terre e prendere un pò di sole.
La spiaggia di Guvano si trova a qualche chilometro dal centro di Corniglia ed è forse la più bella delle Cinque Terre. In realtà, secondo me, questa spiaggia di Corniglia si contende il gradino più alto del podio con la spiaggia di Fegira di Monterosso al Mare.
La spiaggia di Guvano a Corniglia è fatta di sabbia e sassi e si trova su un litorale a forma di mezzaluna incastonato in uno splendido scenario naturale del quale risaltano gli speroni a picco sul mare tipici della costa delle Cinque Terre.

In corrispondenza di questa spiaggia di Corniglia il mare è cristallino e trasparente con il fondale sassoso. In questo punto della costa di Corniglia il mare delle Cinque Terre assume mille sfumature del turchese man mano che il tuo sguardo si allontana dalla costa verso il largo.
Ti consiglio di visitare questa spiaggia a Corniglia e fare un bel bagno. Mi raccomando però di fare attenzione quando entri in acqua perchè potresti ferirti ai piedi.
Puoi raggiungere la spiaggia di Guvano a Corniglia in 2 modi. O scendi a piedi dal centro di Corniglia percorrendo un sentiero molto impervio, oppure ci arrivi dalla stazione attraverso una galleria ormai in disuso.
– Altre spiagge di Corniglia: lo spiaggione di Corniglia e la Marina di Corniglia
La spiaggia di Guvano è senza dubbio la spiaggia di Corniglia più bella, ma non è l’unica. Di spiagge a Corniglia ce ne sono infatti altre 2 e sono più facilmente raggiungibili. Sto parlando dello spiaggione di Corniglia e della spiaggia Marina.
Il così detto spiaggione si trova vicinissimo alla stazione di Corniglia e lo puoi raggiungere attraversando (con un pò di attenzione) le baracche abbandonate del Villaggio Europa.
La terza spiaggia di Corniglia è proprio sotto lo sperone di roccia su sui sorge il borgo e si raggiunge con una scalinata che scende direttamente da Largo Taragio. Anche questa spiaggia a Corniglia è davvero molto bella.
I 5 migliori B&B a Corniglia
Come ti ho già detto ti suggerisco di dormire a Corniglia almeno una notte per goderti la bellissima atmosfera che ti regala il borgo al tramonto e nelle ore notturne, ma anche per almeno una cena a base di pesce in uno dei tanti ristorantini del centro.
Di hotel a Corniglia ce ne sono pochissimi, ma in compenso ci trovi molti bed & breakfast che sorgono in centro, in quelle che erano le antiche case dei pescatori.
Io conosco direttamente diversi B&B a Corniglia perchè negli ultimi anni l’ ho visitata diverse volte insieme agli altri magnifici borghi delle Cinque Terre.
Proprio per questo motivo mi permetto di consigliarti i 5 B&B a Corniglia che sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se i B&B a Corniglia che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 60 su Booking.com.
- Locanda Il Carugio (voto Booking.com >9)
- Daa Maduneta (voto Booking.com >9)
- Il Timone (voto Booking.com >9)
- Arbanella (voto Booking.com >9)
- Residenza Solferino (voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Genova
Se decidi di visitare Corniglia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre ti consiglio di prevedere almeno un paio di giorni per visitare anche la bellissima Genova che si trova a poca distanza, soprattutto se arrivi in Liguria in aereo.
A Genova ci sono stato un’ infinità di volte, anche per motivi di lavoro, ed è proprio per questa ragione che conosco personalmente decine di alberghi tra i quali i 5 che ti suggerisco perchè mi ci sono trovato benissimo.
Gli hotel a Genova che ti consiglio si trovano tutti nelle vicinanze del centro e del Porto Antico e offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Genova centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.
- Genova Porto Antico Boutique B&B (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Casa di Duilio (4 stelle – voto Booking.com >9)
- NH Collection Genova Marina (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Le Nuvole Residenza d’Epoca (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Torre degli Orefici Dimora Medioevale (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori appartamenti e hotel a Portofino
Se hai deciso di visitare Corniglia e le Cinque Terre ti consiglio di non perderti un giro a Portofino, a pochissimi chilometri di distanza.
Anzi, prima o dopo Corniglia e le Cinque Terre fermati a dormire a Portofino almeno una notte per vivere l’ atmosfera esclusiva che la caratterizza e che l’ ha resa una delle località più celebri in Italia e nel mondo.
Se passeggi per le viette di Portofino e raggiungi la celebre Piazzetta non farai fatica ad incrociare qualche attore, politico o personaggio dello spettacolo.
Qui di seguito ti consiglio 5 tra appartamenti e hotel a Portofino dove soggiornare. Nel primo albergo a Portofino che ti indico nella lista ci sono stato alcuni anni fa quando ero in zona per lavoro e mi sono trovato benissimo (anche perchè non pagavo io 🙂
Gli altri appartamenti e hotel a Portofino mi sono stati suggeriti da amici fidati che li hanno provati direttamente e che me li hanno decantati, per cui sono sicuro che anche tu ti troverai benissimo.
Se gli appartamenti e hotel a Portofino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 60 su sito di Booking.com.
- Belmond Splendido Mare (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Eight Hotel Portofino (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Eden (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo Nazionale (3 stelle – voto Booking.com >8)
- La Casetta di Portofino (voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Camogli
Se decidi di visitare Corniglia e il Parco Nazionale delle Cinque Terre ti consiglio di fermarti una notte anche nel bellissimo borgo marinaro di Camogli, che è vicinissimo anche a Portofino.
Fermarti a dormire in un hotel a Camogli ti permette di godere appieno della sua magica atmosfera serale e di regalarti almeno una giornata di mare e relax nella bellissima cornice della Baia di San Fruttuoso.
Il primo hotel a Camogli che ti suggerisco è quello dove ho soggiornato l’ ultima volta che ho visitato il borgo insieme a mia figlia, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li conoscono direttamente e che mi hanno garantito l’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Camogli che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 140 su Booking.com.
- Hotel Cenobio Dei Dogi (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Villa CieloMare (3 stelle – voto Booking.com >9)
- La Camogliese Hotel B&B (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Stella Maris Resort (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Augusta Albergo B&B (2 stelle – voto Booking.com >9)
Le cinque terre sono veramente belle ..e i sentieri che le percorrono ancora di più!
Grazie per il commento. Hai proprio ragione, ci sono tornato diverse volte, e sono sempre una bellissima sorpresa.
Se hai delle curiosità o dei suggerimenti che vuoi dare sarò lieto di aggiungerli all’articolo.