vulcano isole eolie

L’ isola di Vulcano: la più meridionale tra le isole Eolie

L’ isola di Vulcano è la più meridionale e senza ombra di dubbio una delle più affascinanti tra le sette bellissime isole dell’ arcipelago delle Eolie che è situato al largo della costa nord-occidentale della Sicilia. Ancora prima di sbarcare l’ isola di Vulcano ti cattura per i contrasti cromatici dei diversi elementi che compongono il suo piccolo ma ricchissimo territorio: il blu del mare, il verde della ricca vegetazione e il nero della roccia lavica che percepisci nelle più diverse sfumature a seconda di dove cade il tuo sguardo. Il vulcano è ovviamente il vero protagonista dell’ isola e ti aspetta sul suo cratere dopo una facile ascensione di qualche ora alla quale puoi far seguire un rilassante bagno nei fanghi sulfurei che lasceranno la tua pelle liscia e bellissima. Ma di esperienze uniche da scoprire e da vivere sull’ isola di Vulcano ce ne sono molte soprattutto in mare: piscine d’acqua lungo la costa che si alternano a grotte marine che nascondono tanti piccoli segreti, stupende pareti di roccia e fondali che sono l’ habitat naturale per una ricchissima flora e fauna marina ma anche semplicemente le belle spiagge di sabbia nera ideali per qualche ora di relax sotto il sole. L’ isola di Vulcano in Sicilia nell’arcipelago delle Eolie è tutto questo…e molto di più!

Non ho dubbi quando dico che secondo me l’ isola di Vulcano e l’ isola di Stromboli sono quelle più affascinanti del fantastico arcipelago delle Eolie davanti alla costa della Sicilia.

Due piccole isole quelle di Vulcano e Stromboli nelle quali i protagonisti assoluti sono i loro imponenti vulcani che, anche se molto differenti tra loro, ne occupano quasi tutto il territorio plasmando la sua loro conformazione ma anche la cultura, il ritmo e lo stile di vita di chi ci abita.

Gli abitanti dell’ isola di Vulcano hanno sempre agito nell’ assoluto rispetto dell’ ambiente dell’ isola che da sempre li ospita adoperandosi per uno sviluppo sostenibile centrato sull’ uso responsabile delle risorse naturali, quasi per non scontentare il mastodontico vulcano che li sorveglia dall’alto come un vecchio guardiano.

Con il padrone dell’ isola di vulcano sembra abbiano fatto un accordo di reciproco rispetto e che è ancora oggi è riconosciuto come erede del fascino mitologico che molto prima di loro gli hanno conferito i greci e i romani.

Che ne dici di un’ escursione guidata in barca di 2 ore all’ isola di Vulcano da Lipari? Costeggerai la penisola di Vulcanello, la Valle dei Mostri, diverse grotte marine tra le quali la meravigliosa Grotta del Cavallo e ti fermerai anche ad ammirare le spettacolari Piscine di Venere per poi proseguire fino al Faro di Gelso. Cosa aspetti? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Sono stati proprio gli antichi abitanti dell’ isola di Vulcano che proprio per la presenza della montagna fumante l’hanno chiamata Terra Calda (Terasia).

Percepisci direttamente il colore e l’odore penetrante dell’ aria sulfurea che circonda l’ isola di Vulcano man mano che ti avvicini all’ imponente cratere. O indirettamente dal nero delle rocce laviche e della sabbia altrettanto scura delle stupende spiagge dell’ isola di Vulcano, molte delle quali racchiuse in minuscole ed intime baie.

Tutto intorno hai il blu turchese del mare del Tirreno che abbraccia Vulcano e che crea un bellissimo contrasto cromatico con gli altri elementi dell’isola. Il paesaggio naturale che caratterizza l’ isola di Vulcano è da sogno…e per scoprirlo non ti resta che viverlo!

Dove si trova l’isola di Vulcano

Insieme a Panarea, Stromboli, Lipari, Alicudi, Filicudi e Salina, l’ isola di Vulcano fa parte del bellissimo arcipelago delle Eolie che è situato al largo delle coste settentrionali della Sicilia in provincia di Messina.

La minuscola cittadina di Vulcano, unico centro abitato dell’ isola di Vulcano, è amministrativamente parte del Comune di Lipari come d’altronde tutte le altre isole Eolie ad esclusione di Salina e dista da questa solo 22 chilometri.

Geograficamente a Nord dell’ isola di Vulcano trovi Lipari che è l’ isola più grande ed economicamente più importante tra quelle dell’ arcipelago delle Eolie.

Se guardi la forma delle Eolie da una mappa vedi che si dispongono nel mare come una specie di Y e l’ isola di Vulcano si posiziona all’ apice della linea più bassa della lettera. Per questo motivo l’ isola di Vulcano è quella più meridionale e quindi la più vicina alle coste della Sicilia.

Come arrivare sull’ isola di Vulcano

Puoi arrivare sull’ isola di Vulcano via mare o in alterativa in elicottero. Nè l’ isola di Vulcano nè le altre isole Eolie sono dotate di un aeroporto che consente l’atterraggio di aerei. Nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.

– In traghetto e aliscafo

La posizione dell’ isola di Vulcano all’ estremità meridionale dell’ arcipelago delle Eolie fa sì che i traghetti e gli aliscafi siano molto frequenti rispetto a quelli che raggiungono le altre isole. Infatti, gli aliscafi e i traghetti per l’ isola di Vulcano hanno una frequenza media di una traversata all’ ora. Tra l’ altro molte delle navi che arrivano a Lipari dalla Sicilia fanno si fermano prima sull’ isola di Vulcano.

Il porto si trova nella parte nord-orientale dell’ isola di Vulcano ed è proprio qui che attraccano gli aliscafi e i traghetti provenienti dal continente. Ma anche le navi che percorrono la tratta da/per le altre isole Eolie, Lipari in primis.

Il punto di partenza per arrivare sull’ isola di Vulcano dalla Sicilia è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente i veloci aliscafi e i più lenti traghetti che però sono più stabili in caso di mare mosso e ti consentono di imbarcare macchine e moto. L’ aliscafo Milazzo-Vulcano ci impiega circa un’ ora di navigazione, mentre il traghetto Milazzo-Vulcano quasi il doppio. Puoi arrivare sull’ isola di Vulcano dalla Sicilia anche con gli aliscafi dal Messina e da Palermo, ma con orari ridorri.

Che ne dici di una bellissima escursione in barca ad Alicudi e Filicudi dall’ isola di Vulcano? È un’ esperienza che ti lascerà a bocca aperta, per di più ad un prezzo mai visto! Ti ho incuriosito? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Se ti stai chiedendo come arrivare sull’ isola di Vulcanao dalla Calabria devi sapere che è possibile prendere un aliscafo da Reggio Calabra o da Vibo Valentia.

È anche molto comodo raggiungere l’ isola di Vulcano dalla Campania. Dal porto di Napoli Mergellina partono gli aliscafi per l’ isola di Vulcano ma solo d’estate. L’ aliscafo Napoli-Vulcano parte nel primo pomeriggio impiega circa 6 ore di navigazione.

Le automobili e le moto possono circolare ma io ti suggerisco di raggiungere l’ isola di Vulcano senza veicolo al seguito perchè puoi girarla comodamente anche con gli autobus locali che raggiungono quasi tutti i punti di interesse. Ti consiglio questa opzione anche per risparmiare la tariffa di imbarco dei veicoli sul traghetto per l’ isola di Vulcano che è decisamente salata.

In alternativa, per visitare comodamente l’ isola di Vulcano puoi noleggiare una macchina al porto di Vulcano oppure, ancora meglio, affittare una bicicletta o uno scooter. Soprattutto questo mezzo ti dà la possibilità di girare con maggiore comodità sull’ isola di Vulcano e trovare molto più facilmente parcheggio, impresa non facile soprattutto durante i mesi estivi quando è presa d’assalto dai turisti.

– Prenota il traghetto o aliscafo per l’ isola di Vulcano

Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione il modo più facile e più conveniente per prenotare l’ aliscafo o il traghetto per l’ isola di Vulcano e per le altre isole Eolie è di farlo online sul sito di TraghettiUp.

Una volta sul sito ti basta indicare il porto di partenza, il porto di arrivo (isola di Vulcano) la data e l’ ora del viaggio e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare l’ isola di Vulcano in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare all’ isola di Vulcano si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.

Dall’ isola di Vulcano puoi fare un’escursione guidata alla scoperta dei luoghi più emblematici di Salina navigando anche le bellissime coste di Lipari dove puoi vedere dal mare anche la baia di Canneto e la località di Acquacalda. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– In elicottero

Se sull’ isola di Vulcano e sulle altre isole Eolie non possono atterrare aerei possono invece atterrarre gli elicotteri. C’è solo una società autorizzata a coprire le tratte da/per l’isola di Vulcano e le altre isole Eolie con le seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.

Il prezzo per raggiungere l’ isola di Vulcano in elicottero non è ovviamente economico e alla poratata di tutti ma è comunque un’ ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti dell’ arcipelago delle Eolie durante il viaggio.

– In aereo

Se stai pensando di arrivare sull’ isola di Vulcano in aereo devi sapere che lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Catania. Dall’ aeroporto devi prendere un transfer per arrivare a Messina e trovi alcuni bus che raggiungono addirittura il molo di Milazzo per prendere gli aliscafi o i traghetti per l’ isola di Vulcano.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’ Aeroporto di Palermo e dall’ Aeroporto di Trapani.

Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

Cosa vedere sull’ isola di Vulcano

Sull’ isola di Vulcano il protagonista assoluto è ovviamente lo splendido vulcano che ne occupa quasi tutta la superficie. Al di là di questo l’ isola di Vulcano offre diverse posti interessanti da vedere, primi tra tutti i fantastici punti panoramici disseminati in diverse posizione sulla costa che lasciano a bocca aperta soprattutto al tramonto.

– Vulcanello e la Valle dei Mostri

Nell’ estrema parte settentrionale dell’ isola di Vulcano trovi Vulcanello che si presenta ai tuoi occhi come una appendice della porzione principale dell’isola che si protende nel mare verso la vicina isola di Lipari, che da qui è possibile raggiungere anche a nuoto ovviamente se sei molto allenato.

In realtà Vulcanello è un vero e proprio vulcano rimasto attivo in modo discontinuo fino al Secolo XVI. Si tratta di un altopiano lavico dell’ isola di Vulcano caratterizzato dall’ avere una vegetazione molto rigogliosa all’interno della quale i tufi vulcanici multicolore creano dei contrasti cromatici davvero suggestivi.

Interessante è anche la fauna che abita la penisola di Vulcanello. Tra le diverse specie che puoi sperare di avvistare in questo angolo dell’ isola di Vulcano la più rara è senza dubbio la lucertola delle Eolie che è in serio rischio di estinzione e che trovi in sole altre 3 località dell’ arcipelago: Strombolicchio (presso Stromboli), lo Scoglio Faraglione di Salina e La Canna di Filicudi.

Ma la cosa più curiosa da vedere in questa appendice dell’ isola di Vulcano è la Valle dei Mostri, una suggestione visiva creata dalla penombra che scende appena dopo il tramonto e che dà alle rocce di Vulcanello un aspetto molto enigmatico nelle quali ci puoi vedere i profili di animali o figure che sembrano mostruose.

Che ne dici di un’ escursione all’ isola di Vulcano che includa anche la visita a Stromboli e a Panarea da Lipari? Hai capito bene: 3 isole in un solo giorno! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Preferisci fare questa escursione da Milazzo? Clicca qui!

– Il porticciolo di Gelso

Il minuscolo porticciolo di Gelso è il terzo attracco dell’ isola di Vulcano e si trova nella parte sua porzione meridionale in fondo ad una strada stretta e piena di curve. È senza dubbio un angolino dell’isola di Vulcano che devi assolutamente conoscere se vuoi goderti di qualche ora di assoluto relax. Anche perchè qui a Gelso i turisti arrivano molto raramente.

Cosa trovi nel porticciolo di Gelso sull’ isola di Vulcano? Semplicemente un paio di piccoli ristoranti a gestione famigliare dove puoi mangiare dell’ ottimo pesce fresco e belle spiegge di sabbia nera che sono molto poco affollate anche in piena estate. E il minuscolo centro abitato che, oggi come in passato, è abitato esclusivamente dai pescatori dell’ isola di Vulcano.

A destra del porto di Gelso parte un breve sentiero che ti porta alla graziosa Chiesa di Santa Maria delle Grazie di origine settecentesca, la più bella chiesa dell’ isola di Vulcano. Vicino al porticciolo di Gelso noterai anche il faro ormai abbandonato.

Un altro sentiero che invece parte a Nord del porto di Gelso conduce a due belle spiagge dell’ isola di Vulcano: la spiaggia dell’Asino, che è una mezzaluna di sabbia nera, e la spiaggia del Cannitello circondata da una splendida vegetazione e che non ha niente da invidiare alle spiagge tropicali.

Per arrivare a Gelso d’ estate puoi prendere un autobus ma ti consiglio di stare attento agli orari perchè le corse dei mezzi pubblici sull’ isola di Vulcano sono molto sporadiche. Il rischio è che potresti essere costretto a farti a piedi i 15 chilometri che separano questo abitato dalla zona dell’ abitato principale dell’ isola di Vulcano.

In alternativa, come ti ho già consigliato, per visitare questa parte dell’ isola di Vulcano puoi prendere a noleggio una macchina o uno scooter. O puoi sempre decidere di venirci via mare con un gommone in affitto o con un’ escursione in barca organizzata dalle guide turistiche dell’ isola di Vulcano. Questa opzione è secondo me la migliore anche perchè ti dà la possibilità di conoscere le bellissime coste dell’ isola di Vulcano da una prospettiva diversa.

E se ti dicessi che dall’ isola di Vulcano puoi fare anche una bellissima escursione in barca alla scoperta di Stromboli e di Panarea per conoscere le loro coste e fare una passeggiata libera alla scoperta dei loro luoghi più belli ed emblematici? Non è un sogno, ma realtà! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Il belvedere di Capo Grillo

Capo Grillo è il punto più panoramico dell’ intera isola di Vulcano. Da qui puoi avere una vista incredibile dello specchio marino antistante l’ isola di Vulcano fino a distinguere chiaramente Lipari e Salina. Ma anche notare le silouettes di Panarea, Stromboli e Filicudi in lontananza.

Questo bellissimo belvedere si trova nella parte centro-orientale dell’ isola di Vulcano a circa 7 chilometri dal porto vicino al minuscolo abitato di Vulcano Piano nell’ entroterra.

Al di là della sua importanza scenografica ti consiglio di visitare Capo Grillo sull’ isola di Vulcano per lo spettavolare contesto naturale nel quale è inserito. Infatti l’ area di Capo Grillo sull’isola di Vulcano ospita una rigogliosa vegetazione fatta da pini ed eucalipti che creano paesaggio insolito e particolare.

Vedrai con i tuoi occhi la particolarità cromatiche che ti regala l’ ambiente che lo circonda: al verde del bosco si alternano l’ azzurro turchese del mare e il giallo dello zolfo del cratere del vulcano.

Ti consiglio di vedere Capo Grillo sull’ isola di Vulcano soprattutto come alternativa alla faticosa salita alla Fossa di Vulcano, ad esempio se hai poco tempo o se sei in vacanza con i bambini che potrebbero far fatica a fare l’ascesa soprattutto se sono piccoli.

– La Grotta del Cavallo e le piscine di Venere

Se vuoi vedere un angolo davvero particolare e suggestivo dell’ isola di Vulcano non puoi perderti un’ escursione in barca nella parte centro-occidentale dell’ isola alla scoperta della stupenda Grotta del Cavallo che è una curiosa cavità marina.

La Grotta del Cavallo una cavità che si fa strada nella costa dell’ isola di Vulcano si chiama Grotta del Cavallo? Molto semplice: la ragione sta nella forma di un masso che si trova sull’ estremità dell’entrata che assomiglia proprio alla testa piegata di un cavallo intento ad abbeverarsi nel mare.

Nella Grotta del Cavallo sull’ isola di Vulcano ci puoi entrare in barca e al suo interno trovi un ambiente favoloso che assomiglia ad un anfiteatro così protetto e silenzioso da essere scelto dalle migliaia di uccelli marini che vivono sull’ isola per nidificare, anche se in realtà durante l’estate trovi molte barche attraccate nello spazio di mare davanti all’entrata.

Una volta entrato nella Grotta del Cavallo sull’ isola di Vulcano noti le belle volte a forma di cupola che pare siano nate dall’ effetto combinato di acquee sulfuree e vapori.

Superata la Pietra Quaglietto che è un enorme scoglio che emerge dal mare appena fuori dallo spazio antistante l’ ingresso della Grotta del Cavallo e virando verso Nord, trovi una piccola baia sovrastata dalle rocce a strapiombo del monte Lentia.

Sei arrivato alle Piscine di Venere (conosciuta anche con il nome di piscina delle Vergini), un’ altra delle cose da vedere sull’ isola di Vulcano. Le Piscine di Venere sono un’ area delimitata dagli scogli che appena affiorano dal mare che lambisce l’ isola di Vulcano dando vita a quella che sembra proprio una piscina. Ti dico già non ce la farai a non immergerti nelle Piscine di Venere perchè le acque poco profonde in questo punto dell’ isola di Vulcano hanno un bellissimo colore blu intenso.

Vuoi visitare Lipari e l’ isola di Vulcano in barca da Messina? Ti suggerisco questa possibilità ad un prezzo eccezionale, ideale soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Le Grotte dei Rossi

L’ isola di Vulcano non è solo mare, natura o il suo bellissimo vulcano. Vulcano è anche cultura. Una delle più importanti testimonianze di questo suo volto poco conosciuto dell’ isola di Vulcano sono le Grotte dei Rossi che trovi nella località di Vulcano Piano, a Sud.

Le Grotte dei Rossi sono un’insieme di cavità scavate nella roccia tufacea dell’ isola di Vulcano che deve al suo nome al colore rosso. Queste belle cavità originariamente svolgevano la funzione di luogo di sepoltura ma con il tempo sono state adibite ad abitazioni dai pastori e dai contadini dell’isola.

Cosa fare sull’ isola di Vulcano

Visitare l’ isola di Vulcano significa avere l’opportunità di fare magnifiche esperienze a stretto contatto con il suo vulcano e con le magnifiche suggestioni del fuoco che puoi coniugare con i trattamenti benessere a base di fanghi naturali.

Ma conoscere sull’ isola di Vulcano vuole anche dire vivere il suo mare cristallino con pinne e maschera grazie alle immersioni alla scoperta dei suoi splendidi fondali oppure fare escursioni in barca o in kayak per vedere la sua magnifica costa da una diversa prospettiva.

– Escursione al Gran Cratere di Vulcano (Fossa di Vulcano)

Un’ altra cosa da fare assolutamente sull’isola di Vulcano è il trekking a piedi fino al Gran Cratere (Fossa di Vulcano). Ti tranquillizzo subito perchè l’ ascesa al Gran Cratere di Vulcano è molto semplice anche se non sei per nulla abituato a camminare.

Per risalire i primi 290 metri che ti separano dal punto più basso del bordo del cratere dell’ isola di Vulcano ci vogliono dai 30 ai 60 minuti di camminata a ritmo medio. Percorrendo questo bellissimo sentiero sull’ isola di Vulcano trovi bellissime ginestre e massi vulcanici mentre il fondo è nero e sabbioso come è logico che sia visto che è composto prevalentemente da polvere vulcanica.

Anche da questo primo livello hai una vista stupenda del cratere fumante del vulcano e dei cristalli rossi e gialli che testimoniano l’ attività eruttiva sull’ isola di Vulcano.

Quello che ti si presenta davanti è il cratere dal diametro di circa 500 metri dal quale escono le fumarole che sono le uniche manifestazioni visibili dopo l’ultima eruzione avvenuta sull’ isola di Vulcano nel 1890.

Stai attento perchè le fumarole sono composte prevalentemente da zolfo quindi quando ti avvicini al vulcano tappati il naso e la bocca con un fazzoletto perchè i gas sulfurei che fuoriescono dal Gran Gratere possono risultare tossici se inalati in grande quantità e hanno un odore molto sgradevole.

Fermati per un pò a riposare e a fare un pò di foto e poi prosegui la risalita per altri 15 minuti circa fino a raggiungere i 391 metri del bordo meridionale del vulcano che è anche un incredibile punto panoramico sull’ intera isola di Vulcano.

Al di là del vedere questa magnifica opera della natura la vera bellezza dell’ escursione al Gran Cratere è infatti la possibilità di goderti il bellissimo panorama dello spazio marino antistante l’isola di Vulcano che si amplia man mano che sali.

Da questo punto rialzato dell’ isola di Vulcano prima avvisti Alicudi, Filicudi e Salina. Ma quando raggiungi la vetta vedi in modo chiaro tutte e 7 le isole Eolie compresa la Penisola di Vulcanello.

Il Gran Cratere dell’ isola di Vulcano è infatti l’unico posto dal quale puoi ammirare l’ intero arcipelago delle Eolie in un unico sguardo. Mentre se ti volti a sud vedi la bellissima costa settentrionale della Sicilia e anche l’ Etna.

La sensazione che hai è che Vulcano, l’Etna e lo Stromboli si guardano tra loro. Inutile dirti che da qui puoi fare gli scatti fotografici dell’ isola di Vulcano e dell’ intero arcipelago delle Eolie in assoluto più emozionanti.

Come ti ho detto il Gran Cratere dell’ isola di Vulcano è un luogo davvero magnifico! Che ne dici di conoscerlo con una fantastica escursione guidata ad un prezzo molto economico? Un’ esperienza sicuramente molto più divertente e sicura che l’ ascesa in solitaria! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Bellissima è anche la possibilità di abbinare il trekking al Gran Cratere ad un fantastico giro in barca attorno all’ isola di Vulcano! Clicca qui!

– Un trattamento benessere alla Pozza dei fanghi

I fanghi sulfurei che trovi sull’ isola di Vulcano sono un vero toccasana per la pelle perchè consentono di ridargli vigore e lucentezza. Puoi fare questo trattamento alla Pozza dei fanghi che è una specie di piscina dove potrai immergerti.

Voglio precisare che i fanghi sulfurei presenti sull’ isola di Vulcano non sono niente che si avvicina nemmeno lontanamente ad un trattamento benessere in una beauty farm soprattutto perchè l’odore che sprigionano è piuttosto fastidioso. Ma se l’odore non ti dà fastidio grazie ai fanghi sulfurei dell’ isola di Vulcano potrai avere degli ottimi benefici.

Dopo esserti immerso nella piscina di fango sull’ isola di Vulcano puoi prenderne un pò dal fondo della piscina e metterlo sul viso come si fà con una comune maschera di bellezza. Lo lasci riposare per qualche minuto dopo di che puoi passare in un’altra piscina di acqua tiepida e cristallina che sgorga dal terreno per poterti risciacquare.

L’ odore acre e penetrante della piscina di fanghi sulfurei dell’ isola di Vulcano non se ne andrà subito nemmeno dopo esserti risciacquato ma ti posso assicurare che vale la pena provarli soprattutto perchè gli esperti sostengono all’unanimità che le immersioni che fai ad una temperatura costante di 29 gradi sono ottimi anche per i dolori reumatici e le affezioni dermatologiche.

La Pozza dei fanghi sull’ isola di Vulcano si si trova accanto al porto ai piedi di un faraglione ed è aperta da fine Marzo a Giugno e poi da Settembre a inizio Novembre dalle 8,00 alle 19,45. Invece a Luglio e ad Agosto è aperta dalle 7,00 alle 22,00. Il costo è di soli 3 euro.

– Un’ escursione in kayak o in SUP per vedere la costa dell’ isola di Vulcano dal mare

Sicuramente il kayak è un ottimo modo per conoscere il bellissimo mare che circonda l’ isola di Vulcano e soprattutto gli angoli più belli della sua costa rocciosa imponente e frastagliata molti dei qualisono raggiungibili solo via mare.

Un’ ottima alternativa al kayak per percorrere le coste dell’isola di Vulcano è lo Stand-Up Padel (SUP) ma in entrambi i casi puoi addirittura arrivare a Lipari che come hai visto è molto vicino.

Prepara la GoPro per fare delle foto e dei video da urlo dello skyline dell’ isola di Vulcano che sono sicuro faranno morire d’ invidia i tuoi amici quando le pubblicherai su Facebook o su Instagram.

Ti emozionano i vulcani? Oltre a visitare Stromboli e Vulcano ti consiglio anche un’ escursione guidata sull’ Etna che include anche la fantastica Taormina da Messina! Tutto a un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Immersioni alla scoperta della bellezza dei suoi fondali marini

Così come le altre isole Eolie anche il mare che circonda l’ isola di Vulcano ha dei fantastici fondali che vale la pena esplorare con maschera e bombole per scoprire la ricchezza della flora e la varietà della fauna marina che ospitano.

Ma l’ isola di Vulcano ha anche una costa frastagliata e piena di insenature, faraglioni e grotte che l’ hanno resa una meta imperdibile per tutti gli appassionati di subacquea che qui trovano tanti punti molto interessanti e molto diversi tra loro per fare le immersioni. Tra questi sull’ isola di Vulcano ne troverai sicuramente anche di adatti alle tue capacità e caratteristiche.

È impressionante la quantità di colonie di spugne colorate e di stelle marine che puoi vedere adagiate sui fondali che circondano l’ isola di Vulcano. Li trovi insieme a bellissime piante marine che invece crescono sulle pareti di roccia e in alcuni punti addirittura rami di corallo rosso.

I pesci che abitano i fondali dell’ isola di Vulcano sono i più vari e ad ogni profondità ne trovi di diversi. Non farai comunque fatica ad avvistare aragoste, murene, gamberetti e nedubranchi di ogni genere insieme a bellissimi esemplari di pesci pappagallo. Le tante spaccature delle rocce della costa sull’ isola di Vulcano sono invece il rifugio ideale per polpi, murene, scorfani e cernie, tanto per citarne solo alcuni.

Fare immersioni all’ isola di Vulcano è possibile se hai un livello intermedio. In questo caso ti consiglio alcuni fantastici luoghi dai quali immergerti sull’ isola di Vulcano: Capo Grillo, La franata dell’ arcipelago (di fronte alla costa settentrionale di Vulcanello), Capo Grosso e allo Scoglio del Quaglietto dove sotto la superficie trovi una grotta con più camere nella quale è situata una statua di Madonna contornata da spirografi.

Mentre se sei un esperto all’ isola di Vulcano ti consiglio un’ immersione alla Parete della Sirenetta e a Capo Testa Grossa che sono in assoluto i due punti dai quali puoi vivere le emozioni subacquee più belle e scattare delle stupende fotografie.

Visiti l’ isola di Vulcano con la famiglia o con gli amici? Prima o dopo ti suggerisco uno spettacolare tour privato di Messina, per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo! Clicca qui!

I 7 migliori B&B e hotel sull’ isola di Vulcano

Come ti ho detto puoi visitare l’ isola di Vulcano anche in giornata con escursioni in barca dalle altre isole Eolie o dal porto di Milazzo, ma per fare le escursioni al cratere ti consiglio di fermarti a dormire almento una notte.

Io ho dormito sull’ isola di Vulcano addirittura due notti perchè secondo me sono indispensabili per porterne apprezzare la bellezza primordiale e il fascino romantico.

Tanto più che se decidi di dormire sull’ isola di Vulcano trovi molti B&B e hotel di qualità, alcuni dei quali direttamente sulla spiaggia.

Qui di seguito ti suggerisco i B&B e gli hotel sull’ isola di Vulcano che conosco direttamente perchè in realtà sull’ isola ci sono stato diverse volte negli ultimi anni e, proprio per questo, sò che garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi dei B&B e hotel sull’ isola di Vulcano che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi e B&B sull’ isola di Vulcano che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare più di 100 sul sito Booking.com.

Sei un appassionato del “Padrino”? Se è così ti suggerisco di fare un tour guidato da Messina alla scoperta delle location prima o dopo la visita all’ isola di Vulcano! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?