Alicudi è la più occidentale tra le sette bellissime isole che costituiscono l’ arcipelago delle Eolie, situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia, ed è in assoluto l’ isola più isolata del Mediterraneo. L’ isola di Alicudi è un piccolo paradiso che rapisce per la sua anima selvaggia e naturale, dove il silenzio è il vero protagonista, interrotto solo dal rumore del vento e del mare. Quasi del tutto spopolata, una buona parte territorio di Alicudi è occupato interamente da rocce, e questo la porta ad essere molto inaccessibile, soprattutto nella parte occidentale. Ad Alicudi non ci sono strade carrabili, le attività commerciali sono quasi del tutto assenti così come le infrastrutture turistiche, e gli unici mezzi di trasporto disponibili sono le barche per l’accesso via mare e i muli impiegati per trasportare le merci lungo la ripida mulattiera che dal porto conduce all’abitato diviso in 6 minuscole contrade nelle quali vivono una manciata di abitanti. Alicudi ha delle bellissime coste frastagliate e diversi punti dove è possibile fare snorkeling e immersioni alla scoperta dell’ habitat naturale della magnifica flora marina autoctona che fa da casa a decine di specie di pesci. Ad Alicudi e Filicudi si arriva da Salina, isola dove si fermano tutte le navi provenienti da Lipari e dal continente dopo che hanno attraccato a Filicudi, che si trova ad Est

Cosa troverai in questo articolo:
Prima o dopo la visita Alicudi e Filicudi vuoi scoprire tutti i luoghi più emblematici di Messina in poco tempo e ad un prezzo super-economico? Ti consiglio l’ autobus turistico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Alicudi insiema a Filicudi è l’ isola più inaccessibile e meno turistica dell’arcipelago eoliano. La sua superficie quasi sferica è di soli 5,2 chilometri quadrati e il nome Alicudi deriva dall’ antico “Ericusa” per il gran numero di eriche presenti sul suo territorio.
L’ isola di Alicudi ha una popolazione residente di circa 150 persone che si concentrano nelle sei contrade di Alicudi Porto nella parte sud-orientale dell’ isola, mentre quella occidentale è del tutto spopolata. La popolazione di Alicudi non aumenta nemmeno d’ estate, infatti la maggior parte dei turisti (comunque pochissimi) la visitano solo in giornata con escursioni che partono dalle altre isole più grandi, in particolare Lipari e Salina ma anche da Vulcano.
Dal punto di vista geografico Alicudi costituisce la parte emersa di un vulcano spento che si è generato attorno a 150 mila anni fa e rimodellato da successive eruzioni. Il vulcano ha complessivamente un’altezza di oltre 2.100 metri, 1.500 dei quali si trovano sott’ acqua. La parte emersa di Alicudi culmina con un’altezza di 675 metri che corrisponde alla cima del Monte Filo dell’ Arpa.

Ti è venuta voglia di visitare Alicudi e Filicudi in giornata da Vulcano? Non perderti questa opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Dove si trova Alicudi
Insieme a Stromboli, Vulcano, Lipari, Panarea, Salina e Filicudi, l’ isola di Alicudi si trova nel bellissimo arcipelago delle Eolie, situato a largo delle coste settentrionali della Sicilia, in provincia di Messina.
Alicudi è amministrativamente parte del Comune di Lipari e dista dal porto di Milazzo 112 chilometri, mentre da Lipari circa 77 chilometri.
L’ isola di Alicudi è una delle più remote di tutto il Mediterraneo, e considerando solo le isole Eolie è quella più occidentale. A Est di Alicudi trovi Filicudi, anche questa abbastanza inaccessibile.
Se guardi la forma delle Eolie da una mappa vedi che si dispongono nel mare come una specie di Y, e se vuoi sapere dove si trova Alicudi te la devi immaginare esattamente all’ estremo della linea a sinistra che compone la lettera.
Che ti sembra la possibilità di visitare Alicudi e Filicudi da Lipari? Una grande opportunità ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Come arrivare a Alicudi
Come è ovvio essendo un’ isola, puoi raggiungere Alicudi via mare o, in alterativa, in elicottero. Nè Alicudi nè le altre isole Eolie sono dotate di un aeroporto che consente l’ atterraggio di aerei, nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.
– In traghetto e aliscafo
Se decidi di raggiungere Alicudi in aliscafo o in traghetto l’unico porto si trova Alicudi Porto, minuscolo attracco sulla costa orientale dell’isola.
Il punto di partenza per arrivare ad Alicudi dalla Sicilia è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente i veloci aliscafi e i più lenti traghetti che però sono più stabili in caso di mare mosso e ti consentono di imbarcare macchine e moto. L’ aliscafo Milazzo-Alicudi ci impiega circa un’ ora di navigazione, mentre il traghetto Milazzo-Alicudi quasi il doppio. Puoi arrivare ad Alicudi in aliscafo anche da Palermo, mentre non puoi farlo da Messina.
La maggior parte delle imbarcazioni che arrivano ad Alicuci e Filicudi dal continente passano prima da Lipari, e dopo aver lasciato i passeggeri a Salina, proseguono verso le altre isole dell’ arcipelago eoliano.
Quelle che proseguono per Alicudi e Filicudi attraccano generalmente al porto di Rinella. Anche alcune imbarcazioni che arrivano a Alicudi attraccano prima anche al porto di Santa Marina Salina.
Prima o dopo Alicudi e Filicudi visiti Messina e vuoi fare un’ escursione alla scoperta del suggestivo paese di Savoca e del patrimonio archeologico di Taormina? Non perderti questo fantastico tour guidato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Il servizio di traghetti e aliscafi per raggiungere Alicudi e alle isole Eolie dalla Sicilia e dalla Campania garantisce collegamenti molti frequenti durante l’ estate, soprattutto da Giugno a Settembre, mentre le tratte si riducono notevolmente durante l’ inverno quando a causa delle avverse condizioni del mare possono anche subire molti ritardi o cancellazioni.
Ad Alicudi non ci sono strade carrabili, per cui non puoi girarla nè in macchina nè in moto. Ma se anche ci fossero strade sarebbero assolutamente inutili perchè l’ isola di Alicudi è talmente piccola da poter essere esplorata comodamente a piedi.
In realtà, anche se ti sembrerà una battuta, gli unici mezzi di trasporto ad Alicudi sono le barche e i muli, impiegati per trasportare carichi su e giù per le ripide scalinate che collegano il porto con il minuscolo centro abitato.
Vuoi visitare Lipari e Vulcano in barca da Messina? Ti suggerisco questa possibilità ad un prezzo eccezionale, ideale soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Prenota il traghetto o aliscafo per Alicudi
Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione, il modo più facile e più conveniente per prenotare il viaggio per arrivare ad Alicudi e Filicudi in traggetto e aliscafo è di farlo online sul sito di TraghettiUp.
Una volta sul sito ti basta indicare nel form, il porto di partenza, la data e l’ora del viaggio, e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta per arrivare a Alicudi.
Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare Alicudi in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare ad Alicudi si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.
- aliscafi e traghetti Milazzo-Alicudi: dalle 6,30 alle 15,10 (3 tratte). Prezzi: da 33 euro
- aliscafi Palermo-Alicudi: 1 tratta. Prezzi: da 37 euro
Prima o dopo Alicudi e Filicudi, che ne dici di una visita guidata di Lipari per scoprire tutti i segreti nascosti nel suo prezioso centro storico e gli scorci più belli? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– In elicottero
Se su Alicudi e sulle altre isole Eolie non possono atterrare aerei, possono invece atterrarre gli elicotteri, anche se c’è solo una società autorizzata a coprire le tratte da/per le Eolie con le seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.
Il prezzo per raggiungere Alicudi in elicottero non è ovviamente economico e alla poratata di tutti ma è comunque un’ ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti dell’arcipelago durante il viaggio.
– In aereo
Se stai pensando di raggiungere Alicudi in aereo, devi sapere che sono previsi servizi di transfer dall’ Aeroporto di Catania Fontanarossa, che ti portano fino alla città di Messina e alcuni bus raggiungono addirittura il molo degli aliscafi di Milazzo.
Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’ Aeroporto di Palermo, mentre se arrivi all’ Aeroporto di Trapani devi raggiungere Palermo e da lì prendere un treno per Milazzo.
Cosa vedere a Alicudi
Scommetto che ancora prima di sbarcare ad Alicudi riuscirai a percepire chiaramente l’ essenza dell’isola.
Difficile spiegarlo a parole, perchè è una questione di sensazioni, ma sono sicuro che ti accorgerai subito che, in sintesi, Alicudi è uno di quei luoghi (ormai rari) nei quali il tempo sembra essersi fermato, dove il paesaggio rimane intatto e lo scenario che ti accoglie è davvero particolare.
Alicudi è un vero paradiso in miniatura, come sono d’altronde tutti i paradisi che si rispettino, un luogo nel quale l’ uomo e la natura convivono senza danneggiarsi reciprocamente in un solido equilibrio che dura ormai da migliaia di anni.
Ad Alicudi non c’è molto da vedere, ma in realtà quello che vedrai è il suo insieme fatto da tanti minuscoli elementi che si amalgamano tra loro, e che ti lascerà estasiato. Tra i quali una colonia del rarissimo falco della regina (Falco eleonorae), specie migratrice che nidifica sull’ isola di Alicudi dalla primavera all’ autunno.

Sull’ isola di Alicudi le infrastrutture sono quasi del tutto inesistenti, infatti non ci sono locali alla moda, non ci sono pub nè mezzi di trasporto se non barche per percorrere l’ isola da una costa all’altra e muli che servono per il trasporto di merci e, all’occorrenza, anche delle persone.
Ad Aliduci non ci sono nemmeno bancomat, non ci sono nè farmacie nè banche, e non c’è nemmeno l’illuminazione pubblica. Ad Alicudi trovi un solo qualche minuscolo B&B, una rivendita di generi alimentari di prima di necessità e un giornalaio.
Ma in compenso sull’isola di Alicudi c’è tanta natura rigogliosa, un bellissimo mare cristallino che assume tutte le tonalità del turchese, deliziose baie che formano spiagge molte delle quali raggiungibili solo via mare e che ti regalano tramonti mozzafiato. E ad accoglierti ad Aliduci una manciata di persone autentiche e orgogliose come solo sanno essere gli isolani.
Sei un appassionato del “Padrino”? Se è così ti suggerisco di fare un tour guidato da Messina alla scoperta delle location! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Insomma, Alicudi è il posto ideale dove puoi vivere dell’essenziale e della bellezza della natura, vivere bene e con poco, disconnetterti per qualche giorno o anche solo per qualche ora dalla frenesia quotidiana e ristabilire il contatto con te stesso.
Mi stavo quasi dimenticando: ad Alicudi c’è solo un’ unica strada pianeggiante, quella che costeggia il mare per condurti al pontile, mentre tutte le altre sono ripidi sentieri che conducono ai 6 piccoli agglomerati, alle zone coltivate e alla Fossa Gerace, in cima alla montagna.
– La contrada Tonna
La contrada Tonna di Alicudi è situata nella parte più occidentale dell’ isola ed è costituita da un piccolo agglomerato di case rurali dove si possono ammirare gli elementi tipici architettura eoliana: i gradoni costruiti con muretti a secco, fondamentali per rendere i territorio coltivabile, insieme alle antiche edicole della Via Crucis che testimoniano la devozione religiosa degli eoliani.
– La contrada San Bartolo
Partendo dal porto di Alicudi e percorrendo la scala lastricata arrivi alla contrada San Bartolo, che è situata a 330 metri di altezza. In questo punto dell’ isola di Aliduci trovi la bella chiesetta di San Bartolo, dedicata al Santo Patrono delle Eolie (San Bartolomeo), che è anche l’ unico monumento storico dell’isola.
La chiesa di San Bartolo di Alicudi fù edificata nel 1821 sui resti della seicentresca sacrestia, e per essere sinceri non ha nessun elemento di particolare pregio, ma vale la pena arrivarci per la bellissima vista che puoi ammirare dal suo sagrato e per i profumi dell’erica, che insieme danno vita a emozioni quasi dimenticate.

– I 5 sensi delle 5 case della contrada Sgurbio
Alla stessa altezza della contrada di San Bartolo, sul lato Est dell’ abitato di Alicudi, c’è la contrada Sgurbio, un minuscolo agglomerato urbano composto solo da 5 case ognuna con un nome, che è il nome dei 5 sensi: udito, vista, tatto, olfatto e gusto.
La contrada Sgurbio di Alicudi è quasi inaccessibile via terra se non grazie ad un sentiero lungo e tortuoso, ed è per questo che se vuoi conoscerla ti suggerisco di andarci via mare.
Oltre ad Alicudi e Filicudi, Cosa ne dici della possibilità di visitare Vulcano, Stromboli e Panarea in un’ unica escursione da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Chiesa della Madonna del Carmine
Sempre dal porto, proseguendo la strada che si inerpica lungo il profilo della montagna, si arriva alla chiesetta della Madonna del Carmine a 200 metri di altezza che trovi immersa nella macchia mediterranea tra le coste rocciose di Alicudi. A cui si aggiunge un suggestivo affaccio sul mare, dal quale hai una stupenda panoramica dello spazio marino circostante.
La Chiesa della Madonna del Carmine di Alicudi ha un’ architettura davvero molto semplice ed è dipinta di color ocra, mentre il suo elemento caratteristico è l’insolito campanile separato dall’edificio della sacrestia.
– La contrada tedesca di Pianicello
Lo sapevi che ad Alicudi c’è una comunità di madrelingua tedesca? Proprio così! Abita in un minuscolo agglomerato di case nella parte più a Ovest dell’abitato di Alicudi che si chiama contrada Pianicello a 450 metri d’ altezza, e vive sull’isola quasi tutto l’anno.
Le più belle spiagge di Alicudi
Come ti ho detto lungo le coste frastagliate dell’ isola di Alicudi trovi diverse spiaggette di sassi, tutte piccole e molte intime, dove puoi prendere il sole, rilassarti e fare il bagno nel bellissimo mare che è sempre limpidissimo.
La maggior parte delle spiagge di Alicudi sono raggiungibili solo via mare, e la barca è anche il modo migliore per ammirare la bellissima costa rocciosa e frastagliata dell’ isola da una prospettiva privilegiata.
Qui ti descrivo quelle che secondo me sono le due spiagge di Alicudi più belle: la spiaggia nera di Alicudi Porto e la spiaggia della Bazzina.
– La spiaggia nera di Alicudi Porto
Tra le spiagge di Alcudi l’ unica raggiungibile via terra è la piccola spiaggia nera di Alicudi Porto situato sulla costa sud-orientale dell’ isola, che a sua volta è l’unico centro abitato dove le protagoniste sono le tipiche casette pittoresche costruite secondo i semplici schemi dell’ architettura tipica eoliana.
La spiaggia nera di Alicudi Porto è in realtà una deliziosa spiaggetta fatta di ciotoli grigi (non neri) bagnati da un bellissimo mare cristallino. In questo punto dell’ isola di Alicudi il litorale è piccolo e stretto, e spesso ci trovi ormeggiate le barche colorate dei pescatori.
Ti emozionano i vulcani? Oltre a visitare Stromboli e Vulcano vicino ad Alicudi e Filicudi ti consiglio anche un’ escursione guidata sull’Etna che include anche la fantastica Taormina da Messina! Tutto a un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– La spiaggia della Bazzina
Se solo ti allontani un pò da Alicudi Porto in barca facendo rotta in direzione Nord trovi la spiaggia della Bazzina, nell’omonima contrada.
La spiaggia della Bazzina di Alicudi è una piccola e allo stesso tempo incantevole insenatura bagnata da acque poco profonde e limpidissime che lambiscono la riva costituita da ciotoli.
Al di la della spiaggetta in se stessa, quest’ area di Alicudi ha anche dei bellissimi fondali che puoi conoscere con un’immersione in apnea che ti porterà alla scoperta della flora e della fauna marina.
Cosa fare a Alicudi
Alicudi è anche un’ ottima destinazione per la tua voglia di vacanza attiva ed esperienziale. Infatti le caratteristiche morfologiche e naturali del territorio dell’ isola di Alicudi ti permettono di fare tante attività grazie alle quali puoi conoscere le sue bellezze da diversi punti di vista, tutti unici ed emozionanti.
– Escursione al Filo dell’ Arpa: il punto più alto di Filicudi
Se vuoi conoscere il lato più selvaggio e più panoramico di Alicudi ti suggerisco un’ escursione fino al centro dell’isola, dove sorge un vulcano spento che è anche il suo punto più alto a 675 metri. Da qui ti assicuro che hai una bellissima panoramica di tutto lo spazio marino che circonda Alicudi.
L’ escursione al Filo dell’ Arpa dura due ore e si snoda lungo una serie di scalinate in pietra molto ripide, ma allo stesso tempo davvero incantevoli. Non ti puoi sbagliare perchè il percorso è segnato da frecce blu e il punto intermedio del percorso è proprio la Chiesa di San Bartolo di Alicudi.
Vicino alla vetta del Filo dell’Arpa di Alicudi trovi il Timpone delle Femmine, un arroccamento solcato da enormi fenditure che pare si chiami così perchè durante le incursioni dei pirati era il luogo dove si rifugiavano le donne.
Che ne dici di un’ emozionante gita in barca a Salina dall’isola di Lipari magari dopo aver visitato Alicudi e Filicudi? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Immersione La Cigliata di Tramontana
L’ immersione più bella tra quelle che puoi fare alla scoperta dei fondali di Alicudi è sicuramente quella chiamata La Cigliata di Tramontana, che è facile anche se la profondità che puoi raggiungere è di 30 metri.
Le pareti di roccia di questa parte dell’ isola di Alicudi che conducono al fondale hanno molte crepe che sono nascondiglio naturale per aragoste e murene, mentre i sassi sono la casa di bellissimi esemplari di cernie e polpi. Grazie alle acque particolarmente cristalline, presso la Cigliata di Tramontana di Alicudi puoi vedere in tutto il loro splendore anche crinoidi, astrodes e spugne colorate.
Visiti Alicudi con la famiglia o con gli amici? Prima o dopo ti suggerisco uno spettacolare tour privato di Messina, per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo! Clicca qui!
– Un giro i barca alla scoperta della costa frastagliata
Il miglior modo per ammirare l’ intima bellezza di Alicudi è quello di fare un giro in barca attorno all’isola.
La barca è l’ unico modo per scoprire la bellissima costa rocciosa, le spiagge di Alicudi accessibili solo dal mare, le piccole grotte ed avere una prospettiva insolita soprattutto del lato occidentale dell’ isola che è il più selvaggio e quello che in passato ha manifestato tutta la possente attività vulcanica segnando indelebilmente il profilo della montagna.
La parte più caratteristica di Alicudi è sicuramente quella a Nord-Ovest, che trovi dopo avere doppiato Punta Rossa proveniendo da Sud. Punta Rossa di Alicudi si chiama così per via del colore della sua roccia. Proseguendo lungo la linea della costa arrivi alla zona Ovest di Alicudi che è praticamente disabitata.
Si tratta di una zona molto aspra, selvaggia e percorsa da Fili, le sottili lingue di lava solidificate che segnano il profilo della montagna. Tra l’ altro non ci sono sentieri che percorrono questa zona dell’isola di Alicudi, e anche la sua area costiera è inaccessibile per via della scogliera che impedisce lo sbarco.
Navigando lungo la costa Ovest di Alicudi arrivi allo Scoglio Galera, dove ti aspetta una flora marina molto variegata e molto colorata che puoi ammirare anche semplicemente facendo snorkeling.
Da questo lato dell’ isola di Alicudi trovi anche il Canalone dell’ Arpa, un’ampia sciara che, durante le eruzioni, riversa fino al mare lava e detriti.
Sei in Sicilia per visitare Alicudi e le altre bellissime Eolie con la famiglia o gli amici? Non devi perderti nemmeno la meravigliosa Taormina! Scoprila partecipanto a questo incredibile tour privato accompagnato da una bravissima guida locale ad un prezzo mai visto prima! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di Taormina in gruppo! Clicca qui!
I 3 B&B dove dormire a Alicudi
Come ti ho detto, se decidi di dormire a Alicudi trovi solo alcuni B&B che ti presento qui sotto, e che ti assicuro offrono una buona qualità perchè li ho provati personalmente quando sono stato sull’isola.
In alternativa puoi scegliere di visitare Alicudi in giornata da un’ altra isola, ad esempio dormendo un hotel a Salina o un hotel a Lipari perchè, come ti ho detto, le due isole sono quelle che ti garantiscono la migliore accessibilità.
- Alicudi Giardino dei Carrubi (pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Casa Ibiscus Resort (pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Casa Tre Archi (pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B ad Alicudi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
Hai in programma di passare per Messina prima o dopo Alicudi? Ti consiglio di prenderti il tempo per visitare la ricchezza culturale ed architettonica della città con questo stupendo tour guidato da una bravissima guida locale: comodo e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, cosa ne dici di vuoi visitare il centro di Messina in modo alternativo in segway? Clicca qui!