Estate inVal di Fassa: se ami la montagna te la consiglio perchè è sicuramente la più bella valle del Trentino, ma anche d’ Italia. Ma in realtà la Val di Fassa è una delle più belle valli d’ Europa. Abbracciate dalle montagne e circondate dai prati fioriti e dai boschi lussurreggianti della Val di Fassa in estate trovi tante incantevoli località che hanno mantenuto la loro tipicità architettonica e culturale ladina e che sono un ottimo punto di partenza per bellissime escursioni a piedi e o in bicicletta, ma anche per incantevoli vie ferrate che ti regaleranno panorami che definire mozzafiato è riduttivo. D’ estate in Valle di Fassa puoi salire in quota e anche in bicicletta grazie agli impianti di risalita aperti da Giungo ad Ottobre. E, cosa di non poco conto, nella magnifica Val di Fassa in Trentino puoi provare una deliziosa gastronomia tipica a base di ricette nelle quali gli ingredienti sono tutti di altissima qualità

Cosa troverai in questo articolo:
- Dove si trova la Val di Fassa
- Come raggiungere la Val di Fassa
- I bellissimi paesi della Val di Fassa
- Canazei
- I 5 migliori hotel a Canazei
- Moena
- I 5 migliori hotel a Moena
- Sèn Jan di Fassa (Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Pera di Fassa)
- I 5 migliori hotel a Pozza di Fassa
- I 5 migliori hotel a Vigo di Fassa
- Campitello di Fassa
- I 5 migliori hotel a Campitello di Fassa
- Gli altri paesi della Val di Fassa
- I 3 migliori hotel a Mazzin di Fassa
- I 5 migliori hotel a Soraga di Fassa
- Il tempo durante l’ estate in Val di Fassa
- Cosa fare in Val di Fassa d’ estate
- Cosa vedere in estate in Val di Fassa
Vuoi fare una vacanza in Val di Fassa in estate e arrivarci in aereo? Gli aeroporti di riferimento per raggiungere le bellissime località della Valle di Fassa in aereo sono quelli veneti di Verona, Treviso e Venezia, ma sono abbastanza comodi anche quelli lombardi di Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio. Se arrivi dall’ estero la scelta migliore potrebbe essere quella di atterrare all’ aeroporto di Innsbruck in Austria o all’ aeroporto di Monaco di Baviera in Germania. In tutti questi aeroporti puoi prendere una macchina a noleggio per arrivare comodamente in questa bellissima valle del Trentino. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza d’ estate in Val di Fassa ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere la Val di Fassa ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicino alla Valle di Fassa e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.
Finita la quarantena è ora di pensare alle vacanze. Con l’ incertezza che c’è riguardo la possibilità e le condizioni per stare in spiaggia, per quest’ estate sto pensando di scegliere la montagna.
Per me non è un ripiego ma un vero piacere perchè sono innamoratissimo delle località di montagna sia d’ inverno quando ci vado a sciare, ma anche d’ estate. Deciso questo mi resta solo da decidere la meta precisa.
Guardando su Internet mi è ritornata in mente l’ incantevole Val di Fassa in Trentino che già conosco bene.
Ma sinceramente ritornare in Val di Fassa in estate non mi dispiacerebbe perchè è tranquillissima, rilassante, c’è molta natura e si possono fare tantissimi sport.
Penso che questa magnifica valle del Trentino sia proprio quello che ci vuole dopo l’ isolamento forzato in casa per così tanto tempo.
E poi l’ estate in Val di Fassa con bambini è davvero l’ ideale e visto che io ci andrò con la mia piccola Andrea di 8 anni sono ancora più sicuro di fare questa scelta.
In particolare sono orientato a scegliere una tra queste splendide località della Valle di Fassa: Canazei, Moena o Vigo di Fassa che già conosco.
Ma non è escluso che per quest’ estate in Val di Fassa ne scelga un’ altra, magari Campitello di Fassa, che gli amici mi hanno detto essere stupenda.
Visto che penso che anche tu stia decidendo proprio in questi giorni cosa fare e dove fare le ferie ho deciso di realizzare questo articolo nel quale ti racconto le cose più importanti da sapere sulla Val di Fassa in estate che è indubbiamente la più bella tra le vallate del Trentino e penso anche d’ Italia.
Spero davvero che questa guida per l’ estate nel bellissimo territorio della Val di Fassa ti sia utile. E se hai domande mandami un messaggio e ti aiuterò molto volentieri.
Dove si trova la Val di Fassa
La bellissima Valle di Fassa è situata nel cuore delle Alpi e coronata dalle Dolomiti.
La Val di Fassa in Trentino si estende per circa 20 chilometri nell’ estremità nord-orientale ai confini con le province di Bolzano (in Alto Adige) e di Belluno (in Veneto).
Il territorio della Val di Fassa è il naturale proseguimento dell’altrettanto bellissima Val di Fiemme e inizia nella graziosa località di Moena dove il Passo San Pellegrino la collega con Falcade e con l’ Agordino.
La Val di Fassa si estende poi verso nord spalleggiata ad ovest dal Cantinaccio; il Passo Costalunga porta da Vigo di Fassa a Bolzano.
Superati i caratteristici paesi di Mazzin di Fassa e Campitello di Fassa, la Val di Fassa si apre nella conca di Canazei dominata dal Gruppo del Sella e dal massiccio della Marmolada con la vertiginosa piramide del Gra Vernel.
La graziosa cittadina di Canazei è il cuore della Val di Fassa perchè è crocevia di strade che la collegano alle altre valli ladine attraverso i passi Sella, Pordoi e Fedaia.
L’ intera Valle di Fassa è percorsa dal torrente Avisio che, solcata la Val di Fiemme e la Val di Cembra, sfocia nell’ Adige nei pressi di Lavis poco a nord di Trento.
La varietà delle formazioni rocciose delle Dolomiti della Val di Fassa, la ricchezza della flora e della fauna, i differenti aspetti storici e culturali fanno di questa zona del Trentino una meta unica ed indimenticabile d’ inverno ma anche per le vacanze d’estate.
Una volta arrivato in Val di Fassa basta percorrere i 20 chilometri che dividono Moena da Canazei per attraversare lo splendido territorio circondato dalle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO, montagne talmente perfette nella loro possenza da sembrare disegnate.
Non è infatti riduttivo definire le Dolomiti della Val di Fassa autentici capolavori di roccia e che potrebbero fare da sfondo alle tue vacanze in questa zona del Trentino.
Come raggiungere la Val di Fassa
Raggiungere la Val di Fassa è facilissimo sia in macchina che in treno o in autobus, ma anche in aereo grazie ai tanti aeroporti lombardi e veneti.
– In macchina
La principale porta di accesso per arrivare in Val di Fassa in macchina dalle regioni del nord-ovest e del centro è l’ Autostrada A22 Modena-Verona-Brennero.
A seconda della località della Valle di Fassa che vuoi raggiungere puoi uscire a Ora/Egna o a Bolzano Nord.
Se arrivi in macchina in Val di Fassa da est devi prendere l’ Autostrada A27 da Venezia uscita Belluno/Ponte delle Alpi.
– In treno
Le stazioni ferroviarie di riferimento per raggiungere la Valle di Fassa in treno sono quelle di Trento, di Bolzano e di Ora.
Ovviamente le prime due sono quelle che garantiscono i migliori collegamenti tra le località della Val di Fassa con le più importanti città italiane.
Per raggiungere Canazei e le altre località della Val di Fassa da queste stazioni puoi prendere un taxi, un servizio di transfer o noleggiare una macchina presso le diverse compagnie di noleggio auto.
– In aereo
Come raggiungere la Val di Fassa in aereo? Lo scalo di riferimento per arrivare in aereo in Val di Fassa è l’ Aeroporto di Verona Catullo a 190 chilometri proprio al lato dell’ Autostrada del Brennero, oppure dagli altri due aeroporti veneti.
L’ Aeroporto di Treviso a (160 chilometri e l’ Aeroporto di Venezia a 175 chilometri sono infatti leggermente più vicini al territorio della Valle di Fassa ma meno comodi per via dei collegamenti stradali molto più lenti.
La Val di Fassa è raggiungibile abbastanza comodamente con una macchina a noleggio anche dall’ Aeroporto di Bergamo Orio al Serio a 280 chilometri così come dall’ Aeroporto di Milano Malpensa o dall’ Aeroporto di Milano Linate, entrambi a circa 350 chilometri.
Puoi però arrivare in Val di Fassa anche con una macchina a noleggio dall’ Aeroporto di Innsbruck in Austria o dall’ Aeroporto di Monaco di Baviera in Germania che sono sicuramente più comodi se provieni dall’ estero.
I bellissimi paesi della Val di Fassa
Come ti ho detto ho trascorso molte volte le mie estati in Val di Fassa e ogni volta ho cercato di conoscere le sue diverse località che sono delle autentiche bomboniere.
Ognuna delle bellissime località della Valle di Fassa ha ovviamente caratteristiche specifiche, anche se hanno tutte in comune il fatto di aver mantenuto nel corso dei secoli la loro autenticità e la loro tradizione ladina sia dal punto di vista architettonico che culturale.
Le tipiche case in legno delle località di montagna con i graziosi balconi fioriti è l’ aspetto che ti salta subito all’ occhio passeggiando nei paesini della Val di Fassa, insieme alle viette al termine delle quali si trovano spesso deliziose piazze decorate.
Ogni volta mi stupisce l’ ordine e la pulizia dei paesi della Valle di Fassa, e soprattutto il comportamento dei locali che hanno molto rispetto per il loro territorio.
In tutte queste località della Val di Fassa l’ atmosfera è calda e accogliente così come lo sono le persone, e te lo voglio specificare per sfatare lo stereotipo della chiusura per la quale è ingiustamente nota la gente di montagna.
I più importanti paesi della Valle di Fassa sono 6, a cui si devono aggiungere molte incantevoli frazioni.
Tra le bellissime località spiccano Canazei, Moena, Sèn Jan di Fassa (con le sue frazioni Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Pera di Fassa) e Campitello di Fassa perchè sono sicuramente le più frizzanti e per questo quelle nelle quali ti suggerisco di trovare un hotel per la tua estate in Val di Fassa.
– Canazei
Canazei non è soltanto la località più rinomata della Valle di Fassa ma è anche una delle più importanti tra tutte quelle che trovi nelle vallate del Trentino.
Al di là del paese in se stesso che è davvero delizioso l’ aspetto che mi piace di più di Canazei in Val di Fassa è la sua posizione proprio all’ interno di una conca e ai piedi della Marmolada che è la Regina indiscussa delle Dolomiti.
E vicino a Canazei trovi la sua suggestiva frazione Alba di Canazei, una minuscola bomboniera della Val di Fassa che ti farà innamorare a prima vista
Canazei in inverno è il centro nevralgico dell’offerta sciistica della Valle di Fassa perchè da qui si possono raggiungere addirittura 3 comprensori.
Mentre in estate Canazei è il punto di partenza di tantissime escursioni tra i sentieri della Val di Fassa da fare a piedi, in mountain bike o a ritmo di nordic walking, ma anche delle vie ferrate più belle del Trentino.
Parlando di sport estivo a Luglio a Canazei si svolgono due gare internazionali di corsa: la Dolomites Skyrace e la DoloMyths Run nelle quali corrono centinaia di appassionati di running in montagna che arrivano in Valle di Fassa da tutta Europa.
Sei un appassionato di corsa e la DoloMyths Run a Canazei ti attrae? Non voglio scoraggiarti, ma anche per arrivare fino in fondo ci vogliono tante gambe e tantissimo fiato.
Il paese di Canazei in Val di Fassa è celebre per le sue casette in legno e pietra colorate come quelle che sono descritte nei libri di fiabe, ha un centro molto grazioso e le sue origini e tradizioni ladine sono ancora molto presenti nell’ architettura e nelle usanze popolari.
Non è un caso che se stai pensando a cosa vedere a Canazei ti suggerisco le due più importanti manifestazioni che richiamano questa sua radice.

Tra le feste ladine a Canazei quella che in assoluto mi piace di più è “Te anter i Trobié” nel mese di Luglio.
Nei giorni della manifestazione i proprietari dei caratteristici fienili che rappresentano la memoria storica della Valle di Fassa li aprono al pubblico per far riscoprire e omaggiare i mestieri tipici delle vallate del Trentino che come ti puoi immaginare sono quasi del tutto scomparsi.
L’ altra festa ladina a Canazei è la “Gran Festa de Istà“, si celebra in Agosto ed è il più importante raduno di ladini che raggiungono la Val di Fassa in estate da tutte le vallate circostanti.
Questo appuntamento è importante per mantenere vivo l’ orgoglio di appartenere alla cultura ladina in Val di Fassa e nelle altre valli del Trentino e di far conoscere ai turisti alcuni elementi distintivi tra i quali l’ abbigliamento tipico.
L’ aspetto più bello del raduno dei ladini nella Valle di Fassa sono infatti le sfilate dei capi tipici ladini che sono ricamati minuziosamente e nei quali ogni ricamo rappresenta il tratto distintivo degli abitanti di una specifica valle.
A Canazei si celebra anche il bellissimo Carnevale Ladino che si celebra dal 17 Gennaio al Martedì Grasso, forse la massima espressione della cultura ladina in Val di Fassa.
– I 5 migliori hotel a Canazei
Se gli hotel a Canazei che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 210 su Booking.com.
- Hotel Astoria (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Schloss Hotel Dolomiti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel La Perla (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Cristallo (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Emma (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Moena
Tra gli abitanti della Valle di Fassa Moena è conosciuta come la Fata delle Dolomiti per le tante favole e le leggende della tradizione ladina che sono ambientate proprio qui.
Sono sicuro che da solo questo elemento renda bene l’ idea dell’ atmosfera suggestiva e quasi surreale prodotta dalle sfumature di rosa che all’ alba e al tramonto dipingono le montagne che circondano la conca della Val di Fassa nella quale è adagiata.
Ma conoscendo Moena in Val di Fassa ti posso assicurare che si merita assolutamente questo appellativo anche per altre ragioni, come ad esempio per essere totalmente avvolta dall’ abbraccio dei boschi profumati e fioriti dall’ inizio della primavera fino alla fine dell’ estate.
Moena è anche il punto di congiunzione tra il territorio della Val di Fassa e quello altrettanto magnifico della Val di Fiemme, un affasciante quadro della natura nel quale questa località è protagonista assoluta.

Come Canazei anche Moena in Valle di Fassa ha un delizioso centro nel quale trovi le case per lo più in legno e pietra che testimoniano la caratteristica architettura di montagna della tradizione ladina.
Moena è anche punto di partenza per tante delle escursioni estive nel cuore della Val di Fassa a piedi o in mountain bike da fare al ritmo che decidi tu.
Se sei un appassionato di mountain bike non puoi perderti Moena a Settembre perchè durante il secondo weekend del mese si svolge la Val di Fassa Marathon, l’ importantissima competizione sportiva dedicata alle fat bike che richiama nella valle migliaia di appassionati.
I 5 migliori hotel a Moena
Se gli hotel a Moena che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- Hotel Alle Alpi (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Dolomiti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Leading Relax Hotel Maria (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Foresta (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Patrizia (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Sèn Jan di Fassa (Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Pera di Fassa)
Sotto il comune di Sèn Jan di Fassa trovi tre affascianti frazioni: Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, e Pera di Fassa.
Queste tre frazioni in Val di Fassa sono molto più note del comune perchè decisamente più belle.
Di queste tre quella che a me personalmente piace di più è Vigo di Fassa, soprattutto per la sua invidiabile posizione adagiata su un ampio terrazzamento che domina l’ intera Valle di Fassa.
Ma anche perchè tra tutte e tre le frazioni di Sèn Jan di Fassa è in assoluto la migliore per vivere l’ estate in Val di Fassa con bambini.
Ancora più affascinante è Tamion che è un piccolo villaggio a nord di Vigo di Fassa in una posizione panoramica davvero inimitabile.

Tamion è talmente tranquillo e immerso nella natura della Valle di Fassa che ti permette di riappropriarti dei ritmi lenti e naturali della vita, una vera medicina per il tuo benessere psico-fisico.
Come nelle altre località della Val di Fassa anche a Vigo di Fassa trovi l’ architettura tradizionale ladina nelle case in legno e pietra che si affacciano sulle minuscole viette, così poche che si contanto sulle dita delle mani.
E poi Vigo di Fassa è sede del bellissimo Museo Ladin de Fascia e dell’ Istitut Cultural Ladin che come intuisci facilmente sono nati per tutelare e valorizzare gli elementi della cultura ladina tradizionale della Valle di Fassa.
Altra cosa importante che ti fa capire quanto Vigo di Fassa è bella: dal 2017 è stata inclusa nel club de I Borghi più belli d’ Italia.
In funivia da Vigo di Fassa raggiungi il Ciampedie che è il punto di partenza di una serie di suggestivi sentieri panoramici della Val di Fassa da percorrere a piedi o in mountain bike.

E il fenomeno dell’ Enrosadina a Vigo di Fassa è davvero stupendo, secondo me in assoluto il più affascinante tra quelli che puoi ammirare nell’ intera Val di Fassa in estate.
Anche Pozza di Fassa ha una posizione panoramica nel bellissimo contesto territoriale della Val di Fassa che mi lascia sempre di stucco perchè hai una una spledida vista sulle Torri del Vajolet.
Far base a Pozza di Fassa è ideale se vuoi una vacanza all’ insegna del relax e del wellness in Valle di Fassa d’ estate, soprattutto grazie alle proprietà termali delle sue acque che sgorgano da una sorgente solforosa, l ‘unica che ha questa caratteristica in tutto il Trentino.
Quando sono a Pozza di Fassa e ho voglia di scollegarmi da tutto vado sempre a camminare nella Val San Nicolò perchè ha prati verdissimi ed è ancora disseminata da decine di splendide baite molto ben conservate.
Ti consiglio Pozza di Fassa anche se stai strascorrendo la tua estate in Val di Fassa con bambini perchè con loro puoi fare delle tranquille passeggiate in fondovalle.

A questi percorsi tranquilli devi però aggiungere gli itinerari in quota che amerai di certo se sei un appassionato di arrampicate sportive, ai quali si aggiungono diverse vie ferrate adatte sia ai principianti che agli esperti.
E poi c’è Pera di Fassa, la simpatica sorellina minore che si trova a un chilometro da Pozza di Fassa.
Pera in Val di Fassa è famosa soprattutto nel mondo dell’ arrampicata perchè qui è nato il celebre Tita Piaz che è conosciuto da tutti gli appassionati con l’appellativo di “Diavolo delle Dolomiti”.
L’ appellativo con cui è conosciuto Tita Piaz deriva dalle straordinarie imprese che ha compiuto sulle guglie del Catinaccio, sulle Torri del Vajolet e in altri passaggi difficili tra quelli presenti nelle valli del Trentino.
– I 5 migliori hotel a Pozza di Fassa
Se gli hotel a Pozza di Fassa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 120 su Booking.com.
- Hotel Renè (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Family Hotel Gran Baita (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Trento (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Alpine Touring Hotel Pet Friendly (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Monzoni (3 stelle – voto Booking.com >8)
– I 5 migliori hotel a Vigo di Fassa
Se gli hotel a Vigo di Fassa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 100 sul sito Booking.com.
- Ciampedie Luxury Alpine Spa Hotel (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Family Hotel La Grotta (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Nature Wellness Hotel Renato (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Cristallo (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Family & Wellness Hotel Fontana (3 stelle – voto Booking.com >9)
– Campitello di Fassa
Campitello di Fassa è stato un antico borgo ladino agropastorale della Valle di Fassa ai piedi del balcone di Col Rodella.
Senza ombra di dubbio Campitello è un’ altra delle splendide località dove trascorrere l’ estate in Val di Fassa e la devi scegliere soprattutto se sei un amante del deltaplano e del parapendio.
In primavera e in autunno a Campitello di Fassa ci sono infatti ottime correnti ascensionali per farti spiccare il volo ed emozionare.
Quando passeggio per i vicoli di Campitello di Fassa mi sembra di respirare il profumo della storia e dell’autenticità della tradizione ladina della Valle di Fassa che qui è testimoniata dai caratteristici edifici storici chiamati “tobiè”.
E alzando lo sguardo al cielo tutte le volte resto incantato dalle maestose guglie del Sassolungo che sicuramente ti faranno gola se sei un amante dell’ arrampicata sportiva.

E davvero bellissime sono le passeggiate che puoi fare con i tuoi bambini nei prati e nei boschi della Val Duron a pochissima distanza dal centro abitato di Capitello di Fassa.
Queste passeggiate in Val di Fassa d’ estate sono spettacolari sia a piedi che in mountain bike e per fermarti quando vuoi nelle tante baite ancora presenti lungo i percorsi dove è ancora facile trovare squisiti prodotti gastronomici che hanno il profumo e il sapore dei pascoli d’ alta quota.
Tra tutti i percorsi quello che mi piace di più è il tracciato che unisce Campitello di Fassa a Canazei, secondo me è un ottimo modo per conoscere entrambe le località della Val di Fassa a ritmo sportivo.
– I 5 migliori hotel a Campitello di Fassa
Se gli hotel a Campitello di Fassa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 110 su Booking.com.
- Hotel Gran Paradis (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Diamant Park (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Medil (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Panorama (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Ladina (4 stelle – voto Booking.com >9)
– Gli altri paesi della Val di Fassa
Oltre a Canazei, Moena, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Pera di Fassa e Campitello di Fassa che secondo me sono delle autentiche perle incastonate nel magnifico contesto dolomitico della Valle di Fassa trovi altre due località che ti consiglio quanto meno di visitare.
Sto parlando di Mazzin di Fassa e di Soraga. Come gli altri paesi della Val di Fassa anche Mazzin e Soraga ti regalano suggestioni assolutamente autentiche e anche qui puoi trovare tante cose interessanti da fare e da vedere.
Mazzin sorge lungo il corso del Torrente Avisio ed è circondato da boschi e da prati della Valle di Fassa che in estate si tingono completamente dei caldi colori dei petali dei fiori ed è punto di partenza per tantissime escursioni a piedi o in MTB alla scoperta della valle trentina.

Mazzin è famoso tra gli esperti di archeologia perchè nel suo territorio sono state trovate importanti testimonianze della vita dei Reti che è l’ antico popolo vissuto nel territorio della Val di Fassa durante il secolo V a.C e che usava una lingua da cui deriva il ladino.
E poi a Mazzin puoi vedere il Cesa Battel che è l’ unico esempio di maniero rustico signorile dell’ intera Val di Fassa.
Soraga si trova a pochissima distanza da Moena ed è senza ombra di dubbio la meno conosciuta tra le tante località della Valle di Fassa anche se ha molte cose interessanti da offrire.
E poi Soraga di Fassa ha il primato di essere stato in assoluto il primo paese ad essere stato fondato in valle.
L ‘aspetto distintivo di Soraga è quello di essere un vero e proprio laboratorio artistico dove gli artigiani scultori e intagliatori della Val di Fassa creano fantastiche opere che immortalano nel legno gli emozionanti panorami del Trentino.

Queste opere in legno degli artiginai di Soraga sono talmente belle che ti sarà impossibile terminare l’ estate in Val di Fassa senza comprarne almeno una.
Soraga di Fassa è una località assolutamente a misura d’ uomo nella quale potrai godere del silenzio e della tranquilità più assoluta durante la tua estate in Val di Fassa.
Ma come le altre è anche il punto di partenza per fare delle bellissime escursioni a piedi o in mountain bike in Valle di Fassa lungo la pista ciclabile che collega Moena a Canazei.
E secondo me Soraga è anche un’ ottima opzione per trascorrere le vacanze d’ estate in Val di Fassa con bambini.
– I 3 migliori hotel a Mazzin di Fassa
- Hotel Udai (3 stelle – voto Booking.com >7)
- Hotel Alpenrose (3 stelle – voto Booking.com >7)
- Hotel Club Regina e Fassa (3 stelle – voto Booking.com >7)
I 5 migliori hotel a Soraga di Fassa
- Hotel Al Lago (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Malder (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel La Madonnina (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Latemar (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Rosalpina (3 stelle – voto Booking.com >8)
Il tempo durante l’ estate in Val di Fassa
L’ estate in Val di Fassa ti regala temperature medie che si aggirano intorno ai 15 gradi ma possono arrivare anche ai 30.
Le precipitazioni nel territorio della Val di Fassa sono abbondanti a causa dei frequenti ma altrettanto brevi temporali che ti posso assicurare sono spettacolari.
Durante le sere d’ estate la temperatura nella Valle di Fassa scende sempre di qualche grado e l’ aria è ancora più fresca e frizzante.
Proprio per questa ragione ti suggerisco di mettere sempre in valigia un maglione caldo o un giubbottino se visiti la Val di Fassa in estate.

Come in tutte le zone di montagna anche nei paesi della Valle di Fassa il tempo può cambiare all’ improvviso soprattutto durante il mese di Luglio e Agosto, quindi ti raccomando di consultare sempre il bollettino del meteo prima di iniziare le escursioni.
Il territorio della Val di Fassa ha anche una luminosità molto particolare che non ho mai trovato in nessun’ altra località di montagna.
E poi quando i raggi del sole si rifletteno sulle pareti delle Dolomiti della Valle di Fassa tingendole di rosso fuoco al tramonto o quando all’ alba i primi raggi penetrano all’ orizzonte si realizza l’ incredibile fenomeno dell’ Enrosadira che ti lascerà a bocca aperta.
Cosa fare in Val di Fassa d’ estate
Nel corso degli anni l’ estate in Val di Fassa mi ha regalato tantissime opportunità e altrettante emozioni che sono ben impresse nella mia mente.
Le stesse che sono sicuro regalerà anche a te se hai voglia di fare sport, entrare a contatto con la natura incontaminata che la caratterizza per goderti una vacanza in pieno relax e a ritmo lento o passare dei momenti spensierati con i tuoi bambini.
Ma la Val di Fassa in estate è ideale anche per provare l’ ottima cucina tipica fatta di piatti preparati con prodotti del territorio che sono tutti assolutamente di alta qualità.
– Un mondo di sport per la tua estate in Val di Fassa
Se sei un tipo attivo come me e vuoi dedicare le vacanze d’ estate in Val di Fassa per fare sport ti dico già che hai solo l’ imbarazzo della scelta.
E non è un modo di dire perchè le diverse caratteristiche del territorio della Valle di Fassa offrono davvero un mare di opportunità soprattutto se sei amante del trekking, dell’ escursionismo, del nordic walking, dell’ arrampicata sportiva e ovviamente della mountain bike.
L’ estate in Val di Fassa vuole anche dire avere la possibilità di osservare il magnifico panorama di montagna dall’ alto con una forte scarica di adrenalina in deltaplano e in parapendio partendo dai moltissimi punti di lancio presenti sul territorio.

Io ho provato il deltaplano in Valle di Fassa anche se sono un gran fifone ed è stata un’ esperienza davvero indimenticabile.
Oppure puoi approfittare dell’ estate in Val di Fassa per imparare a giocare a golf con i corsi di istruttori professionisti nel campo pratica ai piedi del Col Rodella a Campitello di Fassa circondato dal bellissimo panorama.
Le vacanze estive nella Valle di Fassa sono un’ ottima scelta anche imparare ad andare a cavallo in uno dei tantissimi maneggi sparsi per il territorio che organizzano anche delle bellissime escursioni di mezza giornata o di una giornata intera nei boschi della zona.
Questa è una bellissima occasione per vivere una vacanza d’ estate in Val di Fassa con bambini che potranno imparare a cavalcare i pony e i cavalli addestrati appositamente per loro.

Ho fatto fare questa fantastica esperienza di equitazione in Valle di Fassa a mia figlia Andrea e ne è stata davvero entusiasta come saranno sicuramente anche i tuoi figli.
Se invece vuoi fare sport soft giusto per mentenerti in forma e divertirti, devi sapere che nei boschi della Val di Fassa in estate ci sono moltissimi percorsi vita, piazzuole attrezzate con attrezzi in legno e cartelli che spiegano come fare correttamente gli esercizi.
Questi percorsi sono inseriti nei punti più belli della Valle di Fassa, soprattutto vicino a ruscelli, cascate e punti panoramici.
Vivere il Dolomiti Panorama Trek
Il must per gli amanti di trekking in Val di Fassa è il bellissimo Dolomiti Panorama Trek.
Questo anello escursionistico della Val di Fassa è lungo ben 200 chilometri diviso in 20 tappe e la collega alla Val di Fiemme e Primiero dandoti la possibilità di scoprire a ritmo più o meno sportivo (questo lo decidi tu) il bellissimo territorio dove sono nati i miti ladini delle Dolomiti.
Il Dolomiti Panorama Trek in Val di Fassa passa sul Catinaccio, prosegue tra le rocce della Marmolada e ai piedi del Sassolungo regalandoti un’ incredibile camminata panoramica in alta quota.
Tra l’ altro il Panorama Trek è adatto proprio a tutti perchè il percorso è ben segnato e non ha dislivelli particolarmente impegnativi.

Non hai voglia o non hai il tempo per percorrere tutto questo percorso di trekking nella Valle di Fassa ma nonostante questo ti incuriosice?
Non preoccuparti perchè durante la tua estate in Val di Fassa puoi anche semplicemente assaggiarlo.
Ogni tappa del Panorama Trek può essere infatti percorsa singolarmente e da ogni punto puoi sempre tornare a valle prendendo una navetta pubblica o una delle funivie.
Da quello che ti sto raccontando è facile capire che l’ atmosfera della Val di Fassa in estate è stupefacente.
Goderti bellissime passeggiate sulla Via Alpina della Val di Fassa
Se vuoi fare delle bellissime escursioni estive in Val di Fassa a ritmo di trekking, nordic walking e mountain bike i percorsi che più degli altri ti consiglio sono quelli dell’ Itinerario Giallo della della Via Alpina.
La Via Alpina è costituita da cinque sentieri internazionali che collegano gli otto paesi dell’ Europa alpina da Trieste a Montecarlo e ovviamente attraversa anche il territorio della Valle di Fassa.
Il percorso completo della Via Alpina si articola in 340 tappe per più di 5.000 chilometri complessivi di sentieri già esistenti e riqualificati che non presentano particolari difficoltà alpinistiche, ed è per questo che è praticamente accessibili a tutti.
Il tratto trentino della Via Alpina che attraversa la Val di Fassa percorre un sentiero davvero spettacolare che si divide in 4 tappe.

Parte dal Viel dal Pan che è il balcone panoramico della Marmolada e prosegue verso il Gruppo del Catinaccio-Rosengarten attraverso l’ ambiente incontaminato.
Percorrendo il tratto della Via Alpina in Valle di Fassa ti sembrerà di toccare con mano gli imponenti massicci dolomitici del Sella, della Marmolada e del Catinaccio.
Ovviamente puoi fare tutto il percorso che si sviluppa in Val di Fassa, una tappa o solo la parte di una singola tappa.
Ma devi sapere che se vuoi lungo il tratto della Via Alpina della Valle di Fassa trovi molti rifugi ai quali ti puoi appoggiare per dormire.
Scoprire la storia attraverso gli itinerari della Grande Guerra
La Val di Fassa non è solo un luogo incredibile dal punto di vista naturalistico e ambientale ma racchiude anche un inestimabile patrimonio storico e culturale che è bellissimo scoprire soprattutto a ritmo sportivo attraverso escursioni e vie ferrate.
Incredibilmente importanti e affascinanti sono soprattutto gli itinerari della Valle di Fassa dedicati alla Grande Guerra.
Durante la Prima Guerra Mondiale il territorio della Val di Fassa è stato infatti teatro di lunghi e sanguinosi scontri tra l’ esercito dell’ Impero Austro-Ungarico e il Regio Esercito italiano che hanno segnato indelebilmente la vita quotidiana e la cultura dei ladini.
Gli eventi bellici nella Valle di Fassa hanno lasciato incredibili testimonianze storiche disseminate nelle diverse località ma soprattutto tra i sentieri e i percorsi, tra le quali i resti delle baracche e delle barricate erette a protezione dei soldati.
Le zone della Val di Fassa più interessate dagli scontri sono quelle della Marmolada dove si combattè la così detta Guerra Bianca, ma anche quelle sul Costabella che fu teatro della Guerra Alpinistica e nei pressi di Cima Bocche dove si combattè la Guerra di Fanteria.

Questi luoghi della Valle di Fassa furono delle vere e proprie linee di fronte che alcune volte separavano i due eserciti per soli pochi metri.
Li potrai scoprire a ritmo di trekking, nordic walking o in bicicletta durante la tua estate in Val di Fassa soprattutto visitando gli anelli storici della zona del San Pellegrino che trovi in ottime condizioni perchè curati con molta passione dall’ associazione storica Sul Fronte dei Ricordi.
Altri luoghi della guerra nella Valle di Fassa sono stati invece cancellati per sempre dall’ azione della natura. Tra questi la celebre Città di Ghiaccio, l’ intricato complesso di gallerie scavate tra i ghiacci della Marmolada.
Prendere una scarica di adrenalina nei percorsi del Fassa Bike Park Belvedere: la mecca degli appassionati di mountain bike
Impazzisci per la mountain bike e ti piace lanciarti a tutta velocità in discese mozzafiato?
Se è così ti consiglio di scegliere la Val di Fassa per provare gli emozionanti tracciati gravity che partono in alta quota a più di 2.000 metri.
I percorsi gravity della Valle di Fassa scendono molto rapidamente tra sentieri e single track in una continua alternanza tra tratti con ostacoli naturali e lavorati, in un susseguirsi senza fine di curve spondate e passerelle in legno.
Come hai capito potrai passare un’ estate in Val di Fassa all’ insegna dell’ adrenalina anche se sei già esperto di downhill, freestyle o enduro.
Fare mountain bike sui sentieri della Valle di Fassa in estare è però spettacolare anche se sei alle prime armi e vuoi imparare perchè ci sono diversi percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà.

Per la precisione i percorsi del Fassa Bike Park Belvedere sono 8 (3 facili, 3 intermedi, 1 difficile e 1 estremo), con lunghezza variabile da 5,3 a 0,8 chilometri e dislivelli negativi da 610 a 100 metri.
Durante la mia ultima vacanza a Canazei in Val di Fassa in estate di qualche anno fa ho provato per la prima volta facendo un corso organizzato dalla Fassabike MTB School che è una delle due accreditate ,ed è stata un’ esperienza assolutamente emozionante.
Per raggiungere il punto di partenza ci sono gli impianti della Val di Fassa aperti in estate e attrezzati per il trasporto delle biciclette in quota che partono da Canazei, Alba di Canazei, dalla località Pian Frataces e da Pont de Vauz.
Se fai un abbonamento giornaliero agli impianti della Valle di Fassa d’ estate puoi fare tutte le risalite che vuoi esattamente come quando d’ inverno prendi lo skypass per sciare.
Goderti l’emozione del Sellaronda Mountain Bike Tour e degli altri percorsi in bicicletta
Se per le tue vacanze d’ estate in Val di Fassa vuoi davvero dare sfogo a tutta la tua voglia di mountain bike non hai solo i tracciati all’ interno del Fassa Bike Park che ti ho appena descritto.
Devi assolutamente metterti in sella per fare anche il Sellaronda Mountain Bike Tour che è il giro dei giri. perchè ti da la possibilità di testate i muscoli delle tue gambe affrontando addirittura 4 passi in una sola giornata.
Non voglio smontare il tuo entusiasmo ma ti avviso che le discese nel Sellaronda Mountain Bike Tour sono molto tecniche e avvengono per lo più su “single track” che toccano solo in alcuni punti le strade statali.

Una volta arrivato in quota grazie al trasporto delle bici sugli impianti della Valle di Fassa puoi cimentarti nella scalata dei passi Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella, e puoi scegliere se affrontare l’ itinerario in senso orario o antiorario, proprio come fai nella Sellaronda sugli sci.
E per cimentarti nel Sellaronda Mountain Bike Tour puoi partire dalla località intorno al Sella che ti è più comoda: Canazei, Campitello di Fassa, Selva Gardena, Corvara o Arabba.
Ma questo non è l’ unico percorso che puoi fare in Val di Fassa in mountain bike, infatti ce ne sono altri 11 di diversa difficoltà e che interessano le diverse parti del territorio della valle trentina.
Tra questi percorsi ti segnalo i più conosciuti dagli appassionati:
- Val di Fassa Classic (50,15 chilometri – dislivello negativo di 2.160 metri – 6 ore e 20 minuti)
- Val di Fassa Marathon (61 chilometri – dislivello negativo di 3.115 metri – 7 ore e 30 minuti)
Come ti puoi immaginare questi percorsi in mountain bike sono anche i più lunghi e difficili.
Lo skill park: i percorsi per le giovani promesse della mountain bike
Io non sono un grande appassionato di mountain bike. Ho provato i percorsi del bike park della Valle di Fassa poco più che per curiosità ma ho scoperto che mia figlia Andrea è una vera patita.
È per questo che ho approfittato delle vacanze in Val di Fassa in estate per farla esercitare nello Skill Park che ha una serie di tracciati a circuito chiuso e delimitati, studiati apposta per i piccoli.
Se anche tu vuoi provare l’ estate in Val di Fassa con bambini ti consiglio di farglielo provare, perchè non è per nulla pericoloso ma assolutamente divertente. Non ce n’è solo uno di skill park, ma ben tre, ognuno con caratteristiche diverse.

Andrea ha provato lo Skill Park Fassabike a Canazei in località Ciasantes vicino allo skilift Avisio dove si può entrare liberamente con la propria mountain bike.
Qui organizzano anche corsi settimanali e lezioni private. Secondo me lo Skill Park Fassabike è il migliore per la qualità dei tracciati e per la sicurezza.
Ma ce ne sono altri 2: il Baby Skill Park Baita al Parco sempre a Canazei e solo per bambini fino ai 7 anni che anche in questo arrivano con la loro mountain bike.
E poi il Bike Park 3Esse a Soraga di Fassa. Entrambi questi bike park sono ad ingresso libero.
Fare una passeggiata in bici al ritmo che vuoi sulla Ciclabile delle Dolomiti: tra Val di Fassa e Val di Fiemme
Magari ti piace la bicicletta ma non sei un patito delle discese mozzafiato: nessun problema! Perchè durante l’ estate in Val di Fassa puoi pedalare quanto vuoi e soprattutto al ritmo che vuoi, anche sui percorsi abbastanza pianeggianti.
Tra i sentieri pianeggianti della Valle di Fassa da fare in estate ti consiglio la bellissima Ciclabile delle Dolomiti che attraversa le due valli continue costeggiando il torrente Avisio.
La cosa che mi ha affascinato di più percorrendo la Ciclabile delle Dolomiti è che il paesaggio della Val di Fassa cambia pedalando.
Man mano che prosegui lungo il percorso attraversi bellissimi prati, fitti boschi di larici e di abeti e le montagne della Valle di Fassa si vedono da prospettive sempre diverse.
Anche sulla Ciclabile delle Dolomiti il momento più spettacolare è quello del tramonto quando sarai avvolto dalle sfumature del rosa dell’ Enrosadina.

Il percorso della Ciclabile delle Dolomiti in Val di Fassa è lungo 48 chilometri e ha un dislivello totale di 650 metri che ti assicuro non è per nulla faticoso perchè si spalma in modo abbastanza uniforme sull’ intera lunghezza.
Io ad esempio ho fatto questo percorso della Valle di Fassa in estate con una bici normalissima e non ho avuto nessun tipo di problema.
Tu se vuoi puoi farlo con una e-bike; grazie alla pedalata assistita farai sicuramente ancora meno fatica, tanto più che lungo il percorso della Ciclabile delle Dolomiti ci sono colonnine dove puoi ricaricare la bici elettrica.
Se vuoi il ritorno lo puoi fare con il servizio di navetta Bike Express Fassa Fiemme che ovviamente trasporta anche la tua bicicletta.
Affrontare le salite della Val di Fassa con la bici da strada
Oltre ai percorsi in Mountain Bike l’ estate in Val di Fassa ti da anche la possibilità di conoscere le bellissime strade di montagna da percorrere con la bici da corsa soprattutto perchè il suo territorio regala salite molto impegnative che sono perfette se vuoi misurarti con te stesso o con i tuoi amici ciclisti.
Se sei un appassionato di bicicletta da corsa la tua vacanza in Valle di Fassa d’ estate può diventare la bellissima occasione per fare le stesse salite massacranti e gli stessi tornanti stretti che hanno fatto i più importanti ciclisti del mondo nel “tappone” di montagna del Giro d’ Italia.

Ed è possibile che mentre pedali sulle salite della Val di Fassa durante l’ estate incroci qualche campione di oggi o del passato che si allena perchè sono in assoluto le migliori.
Sto parlando delle strade della Valle di Fassa che salgono e poi scendono dal Pordoi o del Sella, del Costalunga, del Fedaia e del San Pellegrino che hanno celebrato campioni del calibro di Francesco Moser, Maurizio Fondriest e Gilberto Simoni.
– Provare la squisita gastronomia tipica con i deliziosi piatti tradizionali della valle
Una delle cose che mi piace di più della Val di Fassa è la cucina tradizionale costituita da una vasta scelta di ricette gustosissime e preparate con prodotti tipici del territorio.
Parlando di cosa mi piace mangiare in Valle di Fassa ti dirò che adoro soprattutto gli stupefacenti formaggi tra i quali il saporitissimo Puzzone di Moena DOP (in ladino Spretz Tsaorì).
Il Puzzone di Moena DOP è un formaggio molto stagionato dal sapore (e odore) estremamente deciso tanto importante dal punto di vista culturale da essere ormai da anni Presidio Slow Food.
Squisito è anche il Nostrano del Val di Fassa (in ladino Ciampidel de Fascia) che è meno stagionato del Puzzone di Moena ma altrettanto gustoso.
Entrambi questi formaggi della Valle di Fassa sono squisiti mangiati da soli ma se li provi con la marmellata fatta in casa le tue papille gustative resteranno davvero estasiate. Fidati!
E poi c’è il Cuor di Fassa (in ladino Cher de Fascia) che invece è un formaggio molto più morbido e dal sapore soave.
E poi lo speck dell’Alto Adige IGP con la sua inconfondibile affumicatura. Lo speck è un vero e proprio elemento cuturale della Val di Fassa e di tutto il Trentino perchè le tecniche di produzione sono gelosamente tramandate da padre in figlio fin dalla notte dei tempi.
Lo speck dell’ Alto Adige IGP è tanto importante da essere tutelato addirittura dalla Comunità Europea.
Vuoi sapere quel’è il principe dei piatti della Valle di Fassa? I canederli naturalmente! In ladino bales o gnoches sono un piatto tipico della cucina contadina che veniva preparato con gli ingredienti avanzati.
Ma con il tempo quella dei canederli è diventata una ricetta gourmet tanto che anche i grandi chef stellati si sono cimentati nella sua preparazione.
Gli ingredienti dei canederli della Val di Fassa ti fanno capire la sua origine di piatto povero: pane raffermo, latte, uova, burro, cipolla bianca, speck, formaggio, erba cipollina e prezzemolo, mescolati e arrotolati fino ad ottenere la forma di invitanti polpette.

Come puoi immaginare i canederli in Valle di Fassa sono serviti come piatto unico ma si possono anche mangiare come secondo.
Squisiti sono anche i casoncelli (che troverai nei menù con il loro nome ladino cajoncìe), ravioli a forma di mezzaluna che solitamente vengono farciti con spinaci, rape rosse, fichi, o zucca.
Gli squisiti casoncelli non li trovi ovviamente solo in Val di Fassa ma ti assicuro che qui li preparano davvero benissimo.
Tra i piatti più gustosi della Valle di Fassa e dell’ intero Trentino non puoi perderti il gulash che è una specie di zuppa a base di carne che è cotta per moltissimo tempo fino a diventare una specie di spezzatino.
Il gulash è così sostanzioso da essere un piatto unico, ma ovviamente tutto è relativo e dipende da quanta fame hai e da quanto sei abituato a mangiare.
A me il gulash piace tantissimo accompagnato da un generosa porzione di crauti anche se molti camerieri rimangono un pò perplessi quando li ordino insieme perchè qui in Val di Fassa sono più abituati a servirli insieme a carni alla brace o wurstel.
Tra i piatti tipici della Valle di Fassa ci sono anche degli squisiti dolci; anche se in generale non mi piaciono molto quelli tipici di montagna sono un’ eccezione.
Quello che in assoluto preferisco è lo strudel che in Val di Fassa così come nelle altre zone del Trentino è preparato con un impasto arrotolato al cui interno si mettono pezzetti di mele insieme a cannella, pinoli e uvetta.
Mi piace tantissimo anche lo zelten che più che un dolce vero e proprio è un pane dolce tipico della cucina tradizionale povera della Valle di Fassa arricchito da pinoli, noci e altri tipi di frutta secca.
Nei ristoranti della Val di Fassa poi puoi provare il fortaie (in ladino fortaes) che invece è una specie di frittella che dopo essere cotta viene cosparsa da zucchero a velo e spalmata con marmellata di mirtilli.
Il fortaie è un’ autentica bontà per il palato ma leggermente difficile da digerire, almeno per me!
Cosa vedere in estate in Val di Fassa
– I parchi Naturali
Tutte le volte che penso alla Valle di Fassa in estate la mia immaginazione ritorna immediatamente alle sue montagne, ai prati e boschi sconfinati, ai laghetti alpini e all’aria fresca e frizzante da respirare a pieni polmoni.
Questi sono alcuni dei volti di una natura che in questa bellissima valle del Trentino si è veramente sbizzarrita con tutta la sua fantasia.
Per salvaguardare questo supendo patrimonio ambientale già negli anni ’60 e ’70 sono state individuate alcune porzioni del territorio della Valle di Fassa particolarmente sensibili e per questo da sottoporre a speciale tutela: il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino e il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Se leggi questo articolo per avere dei consigli sulle cose da vedere in Val di Fassa in estate devi partire proprio da questi bellissimi parchi naturali.
Il Parco Naturale Provinciale di Paneveggio è un’ area protetta della Val di Fassa che si estende per 197 chilometri quadrati nella parte nord-orientale del Trentino.
Oltre al territorio della Valle di Fassa il Parco Naturale di Paneveggio interessa anche quello della Val di Fiemme e di Primiero.
Il principale punto di accesso al Parco Naturale di Paneveggio è la località di Predazzo e trovi l’ ingresso percorrendo la statale 50 del Passo Rolle in direzione di San Martino di Castrozza.
Nel Parco Naturale di Paneveggio in Val di Fassa d’ estate trovi un panorama davvero mozzafiato con immense distese di abeti alti più di 40 metri di altezza.
Proprio per questa caratteristica gli abeti sono conosciuti da queste parti come “i giganti del bosco”.

Se alzi lo sguardo al di sopra delle loro punte vedrai svettare le spettacolari Pale di San Martino, imponenti torri di roccia grigiasta che contrastano con il porfido di colore scuro dell’ altrettanto mastodontico Monte Lagorai.
E tutt’ intorno il verde brillante dei pascoli e le acque cristalline dei laghetti alpini e dei torrenti impetuosi della Valle di Fassa che si trovano qua e là e dove ti potrai fermare per una pausa bevendo la loro acqua freschissima.
Questa zona è sul primo gradino del mio personale podio su cosa visitare durante l’ estate in Val di Fassa.
Ti consiglio di prendere il tempo per addentrarti nella parte più bella di questo parco della Valle di Fassa che è l’ area di Lusia-Bocche riconosciuta come riserva integrale per l’immenso valore, l’ alta sensibilità e la vulnerabilità dell’ ambiente.
Il modo migliore per conoscere il bellissimo contesto ambientale che trovi durante l’ estate in Val di Fassa è percorrere il Sentiero della Pace.
Questo itinerario percorre i luoghi della Grande Guerra nella valle trentina le cui tracce sono ancora molto visibili.
Al di là del valore storico e culturale del Parco Naturale di Peneveggio hai anche la possibilità di entrare in contatto con una flora e una fauna della Val di Fassa in estate che è estramamente ricca.
Camminando per i sentieri della Val di Fassa d’ estate non farai fatica ad incrociare bellissimi esemplari di caprioli, camosci, stambecchi cervi, volpi, donnole, ermellini, tassi, galli forcelli e cedroni che gironzolano indisturbati.
Ma passeggiando tra questi boschi sentirai anche i tipici richiami dei gufi, civette, picchi e pernici, che sono una vera sinfonia.

La cosa che mi ha incantato di più camminando per i sentieri della Valle di Fassa è stata vedere i tantissimi scoiattoli che mi osservavano con curiosita dai rami degli alberi come se mi volessero salutare.
Se avrai la fortuna che purtroppo non ho avuto io nel cielo della Val di Fassa in estate puoi scorgere anche le possenti aquile reali che hanno un’ estensione alare davvero impressionante.
In questo fantastico ambiente naturale nel cuore della Valle di Fassa puoi anche fare delle magnifiche esperienze culinarie all’ interno delle tante malghe che portano avanti le produzioni tipiche dell’ alta montagna.
L’ altra zona protetta che potrai vivere durante la tua estate in Val di Fassa è il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Quest’ area protetta della Valle di Fassa è stata istituita nel 1974 includendo la porzione di territorio attorno all’ altipiano dello Sciliar, poi ampliata nel 2003 con l’ inclusione del Gruppo del Catinaccio che dal 2009 è Patrimonio dell’ Umanità UNESCO.
Il Parco Naturale dello Scillar-Catinaccio è uno dei posti da visitare in estate in Val di Fassa per godere dell’ irripetibile spettacolo delle creste dentellate del Rosengarten con le sue guglie affilate e con le rocce che riflettono i raggi del sole cambiando continuamente di colore durante la giornata.
Quello che ti si presenta davanti è un’ emozionante sequenza di tonalità e sfumature del rosa che si alternano dall’alba al tramonto.
La cima più alta di questo gruppo montuoso della Valle di Fassa è il Catinaccio d’ Antemoia che è raggiungibile d’ estate grazie ad una via ferrata che parte dal Rifuguo Passo Principe e che regala una delle vie ferrate in assoluto più belle del Trentino.
Mi raccomando di fare questa via ferrata della Val di Fassa solo se sei ben allenato perchè è abbastanza complicata, soprattutto se la fai senza guide.
Bellissima è la Cima Catinaccio, la Ronda del Vael e le torri del Vajolet che hanno forme slanciate e possenti tanto che nella storia sono state affrontate solo dai più grandi nomi dell’alpinismo nazionale e internazionale.
– I bellissimi balconi naturali
In questi ambienti incontaminati della Valle di Fassa in estate hai il privilegio di affacciarti ad alcuni balconi naturali più belli tra quelli presenti nelle vallate del Trentino che si aprono su panorami fantastici.
Non preoccuparti perchè per ammirare questi splendidi panorami della Val di Fassa non devi necessariamente scalare, infatti puoi anche prendere le funivie che sono aperte anche d’ estate.
Il momento migliore per affacciarti ai balconi naturali della Valle di Fassa è ovviamente al tramonto per ammirare l’ impareggiabile fenemeno dell’ Enrosadira.
Quali sono i luoghi migliori per vedere i fantastici tramonti della Val di Fassa? Imperdibile è il panorama che si può vedere da Sass Pordoi a 2.950 metri, raggiungibile da Canazei in soli 4 minuti di funivia.
Davanti ai tuoi occhi compariranno magicamente le formazioni di Sassolungo, della Marmolada e del Catinaccio.
Ma non è finita qui: poco più in là vedi la conca d’ Ampezzo e le propagini meridionali dei gruppi dell’ Orties, del Cevedale fino alle cime delle Alpi austriache e svizzere. Ricordati di portare un binocolo perchè ne vale la pena.
Se ti va e se hai le gambe pronte da Sass Pordoi partono moltissime escursioni e vie ferrate della Val di Fassa davvero mozzafiato che scalano il Gruppo del Sella e le altre pareti della vallata ladina.
Un altro panorama mozzafiato della Val di Fassa è quello che puoi godere dalla sommità di Col Rodella.
A Col Rodella ci arrivi in funivia da Campitello di Fassa dopo aver superato il dislivello di 1.000 metri, e una volta arrivato davanti a te vedrai il Gruppo del Sassolungo che è un autentico concentrato di spalti rocciosi e guglie.

Ma secondo me la cosa più suggestiva sono i campanili dei paesini della Valle di Fassa che emergono come funghi dai pascoli verdissimi.
Non dimenticare di portare la macchina fotografica o il cellulare carico per immortalare e condividere questi fantastici panorami della Val di Fassa in estate perchè da qui avrai anche una vista strepitosa sulle Torri del Sella, sul Sass Pordoi, e sulla Marmolada.
All’ estremità sinistra in direzione dell’ Alpe di Siusi, il Gruppo si chiude con la piramide triangolare del Sassopiatto che non è altro che la scarpata marginale di un’ antichissima barriera corallina.
Sempre da Canazei e sempre in funivia in pochissimi minuti arrivi in un altro punto panoramico della Valle di Fassa a 2.382 metri di cui sono davvero innamorato: la sommità del Col dei Rossi.
Qui ti trovi completamente immerso nella natura della valle trentina e magicamente circondato dalle montagne più belle della zona: la Marmolada, il Sassolungo e il Gruppo del Sella.
All’ orizzonte anche le altre strepitose cime delle vallate del Trentino che fanno da romantico contorno. Un luogo imperdibile per la tua estate in Val di Fassa.
Tra le cose da visitare nella Valle di Fassa in estate c’è sicuramente il panorama che puoi godere dalla cima della “Regina”, come è chiamata la Marmolada che con i suoi 3.342 metri è in assoluto la cima più alta delle Dolomiti e protagonista indiscussa delle tappe fondamentali della storia dell’ alpinismo italiano.
Ci arrivi da Canazei e ti consiglio di andarci anche per non perderti la vista dall’alto del bellissimo Fedaia, secondo me il più bello tra i laghi della Val di Fassa.
Ma anche per altri ottimi motivi tra i quali la visita al Museo della Grande Guerra che raccoglie tantissimi reperti bellici trovati proprio su questa montagna.

Ma stai tranquillo che oltre a questi 4 che per me sono dei “must” della Val di Fassa ci sono tantissimi altri balconi naturali tra i quali:
- il belvedere del Ciampedìe a 2.000 metri, raggiungibile in 3 minuti di funivia da Vigo di Fassa
- le Cune, raggiungibile in cabinovia da Ronchi, a 3,5 chilometri da Moena
- il Passo Sella, a 2.244 metri d’altutudine che si raggiunge da Canazei in 15 minuti d’ auto
Tra le cose da visitare nel territorio della Valle di Fassa in estate c’è anche Col Margherita, un gigantesco sperone di roccia che sovrasta il Passo San Pellegrino a 10 chilometri da Moena.
Col Margherita in Val di Fassa è costituito da un tavolato di porfido a 2.513 metri di altitudine che puoi raggiungere in funivia o a piedi con una bella camminata nemmeno troppo impegnativa.
In funivia da Pozza di Fassa arrivi invece a Buffaure che è un pendio totalmente esposto a sud a picco sulla Valle San Nicolò.
Da qui vedi il verde scuro del bosco della Val di Fassa che si alterna al verde chiaro dei pascoli e l’abbraccio infinito di quasi tutte le Dolomiti.
Poco distante trovi il Passo Costalunga che però raggiungi da Vigo di Fassa da dove hai un panorama impareggiabile del Catinaccio, della Rosa del Vael e del Latemar.
In cabinovia da Alba di Canazei puoi invece arrivare ai 2.152 metri della conca di Ciampac all’ ombra della vetta del Colac e della Crepa Neigra.
Grazie al suo ambiente incontaminato è il miglior punto della Valle di Fassa per vivere il meglio della tua estate con bambini anche per l’ ottima esposizione al sole, i tanti rifugi e una grande area gioco.