isola di stromboli

Stromboli: l’isola più orientale dell’arcipelago delle Eolie

Stromboli è la più orientale e senza ombra di dubbio la più affascinante tra le sette bellissime isole Eolie, situate al largo della costa nord-occidentale della Sicilia. Lo skyline dell’ isola di Stromboli cattura la tua attenzione già da lontano quando la forma perfettamente simmetrica del vulcano si staglia all’ orizzonte e ti rapisce non appena metti piede sul piccolo porto di San Vincenzo che è il centro abitato più grande. Da San Vincenzo partono le escursioni che ogni anno attirano centinaia di turisti sull’ isola di Stromboli alla scoperta della magnificenza e alla forza della natura che qui si mostra attraverso la Sciara del Fuoco, un fiume di lava che scende incessantemente dalla parete del cratere e dalle esplosioni che si susseguono producendo schizzi di lava incandescente accompagnati da fortissimi boati. Ma visitare Stromboli significa anche esplorare magnifiche spiagge di sabbia nera lambite da un fantastico mare di colore turchese che cambia di tonalità con il trascorrere delle ore. Visitare Stromboli vuol dire avere soprattutto avere la possibilità di immergerti in un contesto naturale nel quale la calma e il relax sono la semplice e magnifica normalità

Per me e per molti altri Stromboli è senza dubbio l’ isola più affascinante dell’ intero arcipelago delle Eolie. Stromboli è un bellissimo vulcano del tutto simile a quello che sicuramente anche tu hai disegnato da piccolo con una la sagoma perfettamente simmetrica che si distingue da lontano. Di fatto il vulcano segna lo skyline di Stromboli rendendo il panorama unico soprattutto avvicinandosi in barca.

Il vulcano che costituisce l’ isola di Stromboli si erge minaccioso dal mare e si vede sempre fumante perchè la sua attività eruttiva è costante e ti regala fantastici spettacoli che assomigliano a enormi show pirotecnici.

Hai intenzione di visitare Stromboli prima o dopo Lipari? Che ne dici di una visita guidata dell’ isola di Lipari per scoprire tutti i segreti nascosti nel suo prezioso centro storico e gli scorci più belli? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

E sono proprio le eruzioni del vulcano Stromboli che attraggono sull’ isola centinaia di turisti provenienti dal continente o dalle altre isole per fare l’ escursione fino a suo cratere o fino al belvedere Sciara del Fuoco da dove puoi vedere il fiume di lava che cola dalla sua parete.

Ma Stromboli è molto di più del vulcano che ne occupa la quali totalità del territorio. Sull’ isola di Stromboli ci sono anche bellissime spiagge incastonate tra gli scogli dove ti puoi rilassare e fare il bagno nel mare cristallino e brillante, con un colore che assume tutte le tonalità del turchese.

E tutto questo insieme a magnifici belvederi che si aprono sullo spazio marino antistante Stromboli dai quali puoi godere splendidi tramonti e romantiche albe che sono a dir poco emozionanti.

Una curiosità: a Stromboli non c’è illuminazione pubblica per volere dei suoi abitanti, quindi se passeggi di sera devi avere sempre con te una torcia elettrica.

Sei un appassionato del “Padrino”? Se è così ti propongo una bellissima escursione guidata da Messina alla scoperta delle location prima o dopo la visita all’ isola di Stromboli! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Dove si trova Stromboli

Insieme a Panarea, Vulcano, Lipari, Alicudi, Filicudi e Salina, Stromboli fà parte del bellissimo arcipelago delle Eolie situato a largo delle coste settentrionali della Sicilia in provincia di Messina.

Stromboli è amministrativamente parte del Comune di Lipari come d’ altronde tutte le altre isole Eolie ad esclusione di Salina. La distanza tra Lipari e Stromboli è di sole 22 miglia. A Sud-Ovest dell’isola di Stromboli trovi invece Panarea che è l’ isola più piccola tra quelle dell’arcipelago eoliano.

Se guardi la forma delle Eolie da una mappa vedi che si dispongono nel mare come una specie di Y e Stromboli si posiziona all’ apice della linea obliqua a destra della lettera ed è quindi l’ isola più orientale.

Come arrivare sull’ isola di Stromboli

Puoi arrivare sull’ isola di Stromboli via mare o in elicottero. Nè Stromboli nè le altre isole Eolie sono dotate di un aeroporto che consente l’ atterraggio di aerei, nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.

– In traghetto e aliscafo

La posizione dell’ isola all’estremità orientale delle Eolie fà sì che gli aliscafi e i traghetti per Stromboli siano meno frequenti rispetto a quelli che raggiungono le altre isole ed è frequente che i collegamenti sono sospesi a causa del maltempo.

Difficoltà che si accentua anche perchè il porto di Stromboli è quello che ha il molo più piccolo tra quelli delle isole Eolie.

Il più importante attracco dei traghetti per Stromboli si trova a San Vincenzo ed è proprio qui che arrivano gli aliscafi e i traghetti provenienti dal continente. Dal porto di San Vincenzo molte navi raggiungono anche il porto di Ginostra, sull’altro lato dell’ isola. Ci sono anche alcune tratte dirette verso il porto di Ginostra.

Il punto di partenza per arrivare a Stromboli dalla Sicilia è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente i veloci aliscafi e i più lenti traghetti che però sono più stabili in caso di mare mosso e ti consentono di imbarcare macchine e moto. L’ aliscafo Milazzo-Stromboli ci impiega circa un’ ora di navigazione, mentre il traghetto Milazzo-Stromboli quasi il doppio.

Puoi arrivare a Stromboli dalla Sicilia anche dal Messina e da Palermo, ma con orari ridorri. Da Palermo e Messina sono previsti aliscafi che arrivano direttamente sia al porto di San Vincenzo che al più piccolo porto di Ginostra.

Se ti stai chiedendo come arrivare a Stromboli dalla Calabria devi sapere che è possibile prendere un aliscafo da Reggio Calabra o da Vibo Valentia.

È anche molto comodo raggiungere Stromboli dalla Campania. Dal porto di Napoli e di Pozzuoli partono i traghetti per Stromboli ma solo d’ estate. Il traghetto Napoli-Stromboli impiega circa 10 ore di navigazione.

Il servizio di aliscafi e traghetti per Stromboli è molto frequente durante l’ estate, soprattutto da Giugno a Settembre, mentre le corse si riducono notevolmente durante l’ inverno quando anche a causa delle avverse condizioni del mare possono subire molti ritardi o cancellazioni.

Le automobili non posso circolare sull’ isola di Stromboli perchè sono quasi del tutto assenti strade carrabili e l’ isola è sufficientemente piccola da essere girata a piedi. In alternativa per visitare Stromboli puoi affittare uno scooter, un golf cart o un’ ape se vuoi prendertela comoda.

Cosa ne dici della possibilità di visitare Vulcano, Stromboli e Panarea in un’ unica escursione da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Prenota il traghetto o aliscafo per Stromboli San Vincenzo e Ginostra

Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione il modo più facile e più conveniente per arrivare sull’ isola di Stromboli e sulle altre isole Eolie è di farlo online sul sito di TraghettiUp.

Una volta sul sito ti basta indicare nel form il porto di partenza, quello di arrivo (il porto di Stromboli), la data e l’ ora del viaggio, e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare Stromboli in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare a Stromboli si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.

Oltre a vedere Stromboli, che ti sembra la possibilità di visitare Alicudi e Filicudi da Lipari? Una grande opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– In elicottero

Se su Stromboli e sulle altre Eolie non possono atterrare aerei puoi arrivarci in elicottero. C’è solo una società autorizzata a coprire le tratte in elicottero da/per Stromboli e le altre isole Eolie dalle seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.

Il prezzo per raggiungere Stromboli in elicottero non è ovviamente economico e alla poratata di tutti ma è comunque un’ ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti dell’ arcipelago eoliano durante il viaggio.

– In aereo

Se stai pensando di arrivare a Stromboli in aereo devi sapere che lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Catania. Dall’ aeroporto devi prendere un transfer per arrivare a Messina e trovi alcuni bus che raggiungono addirittura il molo di Milazzo per prendere gli aliscafi o i traghetti per Stromboli.

Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’ Aeroporto di Palermo e dall’ Aeroporto di Trapani.

Cose da vedere a Stromboli

Stromboli è molto piccola ma il suo territorio dove protagonista è lo splendido vulcano che ne occupa quasi tutta la superficie e che offre diverse cose interessanti da vedere primi tra tutti i fantastici punti panoramici che ti lasciano a bocca aperta soprattutto al tramonto. Il vulcano caratterizza il bellissimo skyline di Stromboli, sia dalla terra che dal mare.

I centri abitati dove vivono i i pochissimi abitanti dell’ isola di Stromboli sono due: San Vincenzo che è il centro principale e si trova sulla costa orientale e Ginostra che invece si trova sulla costa occidentale.

– Il centro abitato di San Vincenzo (Stromboli)

Dopo aver attraccato a Stromboli, uscendo dal porto, trovi una strada che con una salita abbastanza ripida si immette direttamente nel piccolo centro abitato di San Vincenzo.

Il centro abitato di San Vincenzo di Stromboli è costituito da una manciata di deliziose casette dal caratteristico colore bianco che contrasta con il verde delle piante di capperi e dei gerani coloratissimi che si vedono un pò ovunque sull’ isola. Insieme alle case a San Vincenzo di Stromboli trovi piccoli negozietti che vendono le delizie locali e alcuni bar e ristorantini.

Prima o dopo aver visitato Stromboli, vuoi fare un’escursione guidata a ritmo di trekking nella natura a Lipari fino alla sommità del Monte Guardia? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Il centro dell’ abitato di San Vincenzo di Stromboli è piazza San Vincenzo che prende il nome dall’ omonima chiesa di San Vincenzo. Questa bellissima chiesa sull’ isola di Stromboli merita una visita anche all’ interno nonostante sia davvero semplicissima.

La chiesa di San Vincenzo di Stromboli è anche un importante punto di riferimento per i turisti che visitano l’ isola perchè sulla sua terrazza nel tardo pomeriggio si radunano quelli che si apprestano a fare l’ ascesa fino al cratere.

Dalla terrazza della Chiesa di San Vincenzo di Stromboli hai anche un fantastico scorcio panoramico della spiaggia di Scari e dello Strombolicchio, l’ isolotto di soli 300 metri quadrati che si trova a un miglio dalla costa e del quale ti parlerò tra poco.

Da Piazza San Vincenzo inizia la salita orizzontale che conduce sulla cima dello Stromboli e che senza ombra di dubbio è il vero motivo per cui devi visitare questo stupendo angolo dell’ arcipelago delle Eolie.

Oltre a visitare l’ isola di Stromboli, che ne dici di un’ emozionante gita in barca a Salina da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Imperdibile per il suo significato storico e simbolico è anche la Casa Rossa a Stromboli, che si trova percorrendo via Vittorio Emanuele. In questa casa sull’ isola di Stromboli gli attori Roberto Rossellini e Ingrid Bergman hanno soggiornato durante le riprese del celebre film Stromboli Terra di Dio del 1949.

Il film Stromboli Terra di Dio fece conoscere e innamorarei due attori. Riconosci la Chiesa Rossa di Stromboli da una targa commemorativa posta sulla facciata.

Partendo dalla strada principale di San Vincenzo a Stromboli ti consiglio di percorrere le piccole stradine laterali che ti portano al mare e che sono piene di fascino e ricche di bellissimi scorci che devi assolutamente vedere nei diversi momenti della giornata perchè la luce che cambia crea atmosfere diverse ma tutte molto emozionanti. Anche se secondo me i momenti migliori per goderti di questo stupendo angolo di Stromboli sono senza dubbio l’ alba e il tramonto.

Durante la tua visita a Stromboli ti consiglio di andare alla Chiesa di San Bartolomeo che è davvero molto carina. E da qui arrivi facilmente a Piscità che è la zona residenziale dell’ isola di Stromboli dove trovi tante calette e spiagge rigorosamente di sabbia nera che sono incastonate come gioielli tra i costoni di pietra lavica.

Una stradina polverosa che parte da Piscità ti conduce all’ antico Osservatorio di Stromboli, trasformato in ristorante e che dista solo 100 metri da cratere del vulcano.

L’ Osservatorio di Stromboli è in assoluto il posto migliore per vedere lo spettacolo dei lanci di lapilli che sono le schegge di fuoco che fuoriescono dal cratere e che sono generate dal magma che ribolle, oltre al punto più bello dal quale ammirare lo skyline di Stromboli. Lo spettacolo dei lanci dei lapilli della Sciara del Fuoco di Stromboli si ripete ogni 15-20 minuti.

Ti emozionano i vulcani? Allora ti consiglio di abbinare a Stromboli anche un’ escursione guidata sull’ Etna che include anche la fantastica Taormina da Messina! Tutto a un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– L’ agglomerato urbano di Ginostra

Se vuoi isolarti totalmente dal mondo per qualche ora ti consiglio di fare un’ escursione in barca fino a Ginostra che è minuscolo agglomerato urbano all’ estremità occidentale di Stromboli avvolto nella pace più assoluta. A Ginostra di Stromboli vivono solo una trentina di persone.

Fino a qualche anno fa l’ abitato di Ginostra a Stromboli deteneva il primato per avere il porto più piccolo del mondo. È chiamato “il pertuso“, che significa “il buco”, ed è letteralmente incastrato tra gli scogli e collegato alle pochissime case da una ripida scalinata.

Un luogo davvero affascinante Ginostra, che ti consiglio di conoscere anche perchè gli unici rumori che si sentono in questo minuscolo angolo dell’ isola di Stromboli sono quelli del mare, del vento e degli zoccoli dei muli che ancora oggi portano le merci dal porto fino al centro abitato.

Il vecchio porto di Ginostra è stato ampliato nel 2004 per accelerare le operazioni di evacuazione della popolazione di Stromboli in caso di emergenza.

Percorrendo la scalinata che sale dal porto arrivi alla minuscola piazzetta dell’ abitato di Ginostra a Stromboli dove trovi semplicemente un monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale, anche se in realtà le isole Eolie non sono state interessate direttamente dagli eventi bellici.

Dalla piazzetta partono le due uniche vie che costituiscono il centro urbano di Ginostra: una conduce alla piccola chiesa parrocchiale e l’altra alla spiaggia di Lazzaro, una delle deliziose spiagge di Stromboli. Bellissime sono le pochissime case che mantengono intatta l’ architettura eoliana.

Prima o dopo la visita di Stromboli che ne dici di un’ emozionante gita in barca a Salina da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– L’ isolotto Strombolicchio

A un miglio al largo della minuscola isola di Stromboli sorge un isolotto ancora più piccolo: lo Strombolicchio, che rappresenta la parte più settentrionale della regione siciliana. Lo Strombolicchio è un altro fantastico elemento che definisce lo skyline di Stromboli.

Curiosa e divertente è anche la leggenda eoliana che dice che il minuscolo isolotto di Strombolicchio di soli 300 metri quadrati era in realtà il tappo dello Stromboli lanciato in mare dalla violenta forza di un’eruzione.

A questo piccolo isolotto al largo di Stromboli è riconosciuta una grande importanza naturale. Nel 1991 è stato infatti dichiarato riserva naturale integrale e da questo momento ai turisti che raggiungono Stromboli è assolutamente vietato sbarcare.

Quindi non ti resta che ammirare lo Strombolicchio dalla barca al largo di Stromboli e immergerti con maschere e bombole nelle splendide acque che lambiscono le sue austere pareti rocciose.

Io ci sono stato quando ho visitato Stromboli e dal basso del livello del mare mi è sembrato altissimo anche se in realtà è alto solo 45 metri. Sulla cima dello Strombolicchio sorge un faro alimentato ad energia solare costruito addirittura nel 1920.

Prima o dopo la visita all’ isola di Stromboli, vuoi scoprire tutti i luoghi più emblematici di Messina in poco tempo e ad un prezzo super-economico? Ti consiglio l’ autobus turistico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Lo Strombolicchio non è particolarmente verde ma ospita una vegetazione comunque molto interessante tra cui esemplari di granata rupicola che è un fiore a rischio di estinzione e che puoi trovare anche sull’ isola di Capri. Insieme a questo trovi anche il garofano delle rupi, il radicchio di scogliera, l’ efedra e all’euforbia arborea.

Nella vegetazione di questo piccolo isolotto al largo di Stromboli vive la rara lucertola delle Eolie che è presente soltanto in poche altre aree dell’ arcipelago delle eolie tra le quali il faraglione di Salina, La Canna di Filicudi e in alcune aree di Vulcano. Nemmeno qui allo Strombolicchio manca il geco comune che è il simbolo indiscusso delle Eolie.

Visiti Stromboli con la famiglia o con gli amici? Prima o dopo ti suggerisco uno spettacolare tour privato di Messina, per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo! Clicca qui!

– La villa di Dolce e Gabbana a Stromboli

La villa di Dolce e Gabbana a Stromboli è senza ombra di dubbio la casa più elegate e lussuosa dell’ isola. Si tratta di una casa di 500 metri quadrati a picco sul mare con 7 suites acquistata dai due celebri stilisti negli anni Novanta e venduta solo pochi mesi fa a un misterioso imprenditore.

Questa casa di vacanza degli stilisti Dolce e Gabbana a Stromboli, un vero concentrato di lusso, stile e bellezza architettonica, è anche conosciuta tra gli abitanti di Stromboli come “Villa sotto il vulcano” parafrasando il famoso romanzo-capolavoro di Malcolm Lowry.

Nel corso degli anni in questa villa di Dolce e Gabbana dal quale si gode una vista stupenda dello skyline di Stromboli hanno soggiornato i più importanti artisti internazionali e rappresentanti del jet set mondiale, tra i quali addirittura Madonna, Kylie Minogue e Tom Cruise. Oltre a Naomi Campell, che si dice abbia imparato a nuotare proprio nel mare di Stromboli.

Come ti puoi immaginare la dimora di Dolce e Gabbana a Stromboli negli anni è stata teatro di feste ed eventi straordinari, infatti gli abitanti dell’ isola raccontano che quando i due stilisti arrivavano sull’ isola la villa si accendeva come una lampada meravigliosa e c’ era sempre un grande via vai di personaggi famosi.

Cosa fare a Stromboli

Di cose da fare a Stromboli ce ne sono davvero tante, anche se l’ isola è minuscola. Ovviamente visitare Stromboli significa fare soprattutto magnifiche esperienze a stretto contatto con il suo vulcano e con le magnifiche suggestioni del fuoco. Ma anche vivere le bellissime spiagge di Stromboli e il suo mare che è il luogo ideale per fare escursioni alla scoperta della flora e della fauna che abita i sui suoi fondali.

– Escursione al belvedere della Sciara del Fuoco

Se stai pensando a cosa fare a Stromboli la prima cosa che ti consiglio è la fantastica escursione che conduce al belvedere della Sciara del Fuoco, la striscia di lava nera lungo il versante settentrionale del vulcano. Da questo bellissimo belvedere hai anche una vista meravigliosa delle esplosioni del cratere dal basso e puoi goderti lo spettacolare skyline di Stromboli.

La strada che conduce alla Sciara del Fuoco di Stromboli parte da Piscità e il percorso fino al belvedere che si trova a 400 metri d’ altezza dura circa un’ora. Puoi fare questa bellissima escursione sull’ isola di Stromboli in autonomia anche se come al solito io ho scelto di farla con una guida perchè volevo sapere cosa stavo vedendo e avere informazioni sull’ambiente circostante.

Durante il periodo di attività dello Stromboli le esplosioni sono abbastanza regolari e si susseguono ogni 20 minuti circa. Le esplosioni del vulcano Stromboli sono anticipate dal forte boato del gas che spinge il magma incandescente fuori dal cratere e che danno vita alla Sciara del Fuoco.

Prima o dopo Stromboli Visiti Messina e vuoi fare un’ escursione alla scoperta del suggestivo paese di Savoca e del patrimonio archeologico di Taormina? Non perderti questa fantastica escursione guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Quando ho visitato l’ isola di Stromboli le esplosioni sono state particolarmente violente e questo mi ha permesso di assistere al bellissimo spettacolo delle rocce incandescenti che precipitavano lungo il pendio direttamente nel mare. Puoi goderti lo spettavolo della Sciara del Fuoco di giorno ma te lo consiglio soprattutto di notte, quando ti regala una fantastica visuale dello skyline di Stromboli.

Se pensi di restare fuori di sera per ammirare lo spettacolo della Sciara del Fuoco di Stromboli ricordati di portare con te una torcia elettrica perchè come ti ho detto l’ isola non ha elettricità pubblica e quindi nemmeno i percorsi sono illuminati da lampioni.

Se vuoi fare l’ escursione per ammirare lo spettacolo della Sciara del Fuoco ti consiglio di fermarti a cena all’ Osservatorio di Stromboli perchè si trova esattamente a metà strada.

Per arrivare al belvedere della Sciara del Fuoco a Stromboli ti suggerisco di partire 2 o 3 ore prima del tramonto per essere sicuro di arrivare in tempo. In alternativa puoi scegliere di arrivare a questo bellissimo punto panoramico di Stromboli appena prima dell’ alba o ancora meglio andarci in entrambi questi momenti per avere una vista diversa.

Sei a Messina e vuoi visitare Stromboli e Panarea in un’ unica escursione in barca? È un’ esperienza imperdibile, soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Escursione guidata al cratere dello Stromboli

L’ escursione di trekking al belvedere della Sciara del Fuoco sull’isola di Stromboli arriva a 400 metri, e come ti ho detto la puoi fare tranquillamente senza guida. Qui sei esattamente a metà dell’altezza del vulcano Stromboli.

Ma puoi salire ancora fino al cratere dello Stromboli. Dal 2005 puoi fare questa seconda parte dell’ascensione solo se sei accompagnato da una guida qualificata che puoi facilmente trovare a Stromboli con una semplice ricerca su Google.

Tutte le escursioni organizzate per il vulcano Stromboli partono dalle 15,30 alle 18,00 in modo tale da raggiungere la vetta più alta (situata a 924 metri d’ altezza) al tramonto e osservare le eruzioni per 45 minuti.

Dall’ abitato San Vincenzo di Stromboli l’ ascesa dura circa 2,5 – 3 ore a seconda del tuo ritmo mentre la discesa è ovviamente più veloce. Tieni quindi in considerazione che, complessivamente, servono dalle 5 alle 6 ore di cammino, con il belvedere della Sciara del Fuoco a un’ora.

Come puoi capire da solo l’ escursione di trekking fino al cratere dello Stromboli è abbastanza impegnativa ma ne vale davvero la pena.

Per fare l’ escursione al cratere dello Stromboli ti raccomando di indossare degli scarponi da montagna e un giubbino impermeabile. Non dimenticarti uno zaino leggero con un paio di litri d’ acqua, qualcosa da sgranocchiare e una maglietta di ricambio. E, cosa molto importante, un fazzoletto per essere protetto dalla polvere che esce dalla sommità dello Stromboli e una torcia elettrica.

Oltre all’ isola di Stromboli, vuoi visitare Lipari e Vulcano da Messina? Ti suggerisco questa possibilità ad un prezzo eccezzionale, ideale soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

I 7 migliori B&B e hotel a Stromboli

Stromboli può essere visitata anche in giornata con escursioni in barca dalle altre isole Eolie o dal porto di Milazzo. Ma per fare le escursioni al belvedere Sciara del Fuoco o alla sommità del suo cratere ti consiglio di fermarti a dormire a Stromboli almento una notte.

Io mi sono fermato a Stromboli addirittura due notti perchè secondo me sono indispensabili per porterne apprezzare la bellezza primordiale e il suo fascino romantico.

Tanto più che di B&B e hotel a Stromboli ce ne sono tantissimi, e tendenzialmente di buona qualità, alcuni dei quali direttamente sulla spiaggia.

Qui di seguito ti suggerisco gli hotel e i B&B a Stromboli che conosco personalmente e che ti assicuro possono offrirti un’ottima relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi dei B&B e hotel a Stromboli che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli hotel a di Stromboli che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 70 sul sito Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?