Lipari è la più grande tra le sette bellissime isole che costituiscono l’ arcipelago delle Eolie situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia. Lipari è un piccolo paradiso che rapisce per la bellezza delle sue coste rocciose e frastagliate e per la lucentezza del mare sempre cristallino e di colore turchese che le lambisce dove è bellissimo fare snorkeling o immersioni alla scoperta dei suoi stupendi fondali e delle pareti rocciose sommerse che sono rifugio di pesci e habitat naturale della magnifica flora marina autoctona. Per non parlare delle spiagge di Lipari, una più bella dell’altra e molto differenti tra loro. Ma Lipari non è solo mare. Soprattutto a Lipari città trovi preziosissime testimonianze culturali del suo passato storico che si fondono con moderni locali, negozi e ristoranti che le conferiscono un certo aspetto modaiolo e un’ atmosfera frizzante soprattutto di sera. E al di fuori dal centro abitato Lipari si presenta come territorio verde e paesaggisticamente quasi incontaminato da conoscere con passeggiate ed escursioni a piedi che giungono fino ai magnifici belvederi dai quali lo sguardo si perde all’orizzonte. Gli aliscafi e i traghetti per Lipari dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Campania arrivano al porto di Lipari città da dove partono anche la maggior parte dei trasporti e delle escursioni in nave verso le altre isole Eolie

Cosa troverai in questo articolo:
- Dove si trova Lipari
- Come arrivare a Lipari
- Cosa vedere a Lipari
- Cosa fare a Lipari
- Escursione in barca da Lipari a Vulcano, Stromboli e Panarea
- Una camminata fino al Belvedere Quattrocchi
- Escursione in barca da Lipari ad Alicudi e Filicudi
- Ammirare Vulcano dall’ Osservatorio di Lipari
- Escursione in barca da Lipari a Salina
- Escursione da Pianoconte a Quattropiani
- Snorkeling e immersioni subacque alla scoperta dei fondali di Lipari
- Fare il bagno e prendere il sole sulle spiagge di Lipari
- I 7 migliori hotel a Lipari
Lipari è la più turistica e la più grande isola dell’ arcipelago delle Eolie, infatti si sviluppa su una superficie di 37,6 chilometri quadrati. La massima lunghezza di Lipari è di 9 chilometri mentre la massima larghezza è di 5 chilometri.
La popolazione residente sull’ isola di Lipari è di 9 mila abitanti che si concentrano a Lipari città mentre le altre località di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte hanno una popolazione molto più modesta.
Ovviamente d’ estate la popolazione a Lipari aumenta esponenzialmente sia per i turisti che alloggiano in albergo ma anche per l’apertura delle seconde case.
Dal punto di vista territoriale Lipari è la parte emersa di una imponente struttura vulcanica alta circa 1.600 metri dei quali 1.000 metri sono sommersi. Da una semplice sottrazione la parte emersa di Lipari ha un’ altezza di circa 600 metri che è proprio la quota del Monte Chirica.
Prima o dopo la visita all’isola di Lipari vuoi scoprire tutti i luoghi più emblematici di Messina in poco tempo e ad un prezzo super-economico? Ti consiglio l’ autobus turistico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Dove si trova Lipari
Insieme a Stromboli, Vulcano, Panarea, Alicudi, Filicudi e Salina, Lipari fa parte del bellissimo arcipelago delle Eolie situato al largo delle coste settentrionali della Sicilia in provincia di Messina.
Lipari è la seconda isola per distanza dalla costa siciliana ed è separata da Vulcano da un piccolo tratto di mare di circa mezzo miglio detto Bocche di Vulcano e dista dal porto di Milazzo circa 22 miglia. A Nord di Lipari trovi invece Salina, che è la seconda isola più grande dell’ arcipelago delle Eolie.
Se guardi la forma delle Eolie da una mappa vedi che si dispongono nel mare come una specie di Y. Lipari insieme a Vulcano e a Salina forma la linea bassa della lettera.

Come arrivare a Lipari
Puoi arrivare a Lipari via mare o in elicottero. Nè Lipari nè le altre isole Eolie sono dotate di un aeroporto che consente l’ atterraggio di aerei, nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.
– In traghetto e aliscafo
Lipari è il principale porto di tutto l’ arcipelago delle Eolie dal quale sei quasi obbligato a partire se vuoi visitare le altre sei isole più piccole.
Il punto di partenza per arrivare a Lipari dalla Sicilia è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente i veloci aliscafi e i più lenti traghetti che però sono più stabili in caso di mare mosso e ti consentono di imbarcare macchine e moto. L’ aliscafo Milazzo-Lipari ci impiega circa un’ora di navigazione, mentre il traghetto Milazzo-Lipari quasi il doppio. Puoi arrivare a Lipari dalla Sicilia anche dal Messina e da Palermo, ma con orari ridorri.
Se ti stai chiedendo come arrivare a Lipari dalla Calabria devi sapere che è possibile prendere un aliscafo da Reggio Calabra o da Vibo Valentia.
È anche molto comodo raggiungere Lipari dalla Campania. Dal porto di Napoli e di Pozzuoli partono i traghetti per Lipari ma solo d’estate. Il traghetto Napoli-Lipari impiega circa 16 ore di navigazione.
Prima o dopo Lipari visiti Messina e vuoi fare un’escursione alla scoperta del suggestivo paese di Savoca e del patrimonio archeologico di Taormina? Non perderti questa fantastica escursione guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Il vantaggio di prendere i traghetti per Lipari invece che i più veloci aliscafi è che puoi arrivare sull’isola con il tuo veicolo. Devi però considerare che il costo di trasporto dei veicoli sui traghetti per Lipari è molto caro e sull’isola ci sono molte restrizioni alla circolazione, soprattutto durante l’estate.
Sia a Lipari che nelle altre isole dell’ arcipelago tra Luglio e Settembre puoi sbarcare con l’auto al seguito solo se hai una prenotazione alberghiera di almeno 7 giorni. Quindi se soggiorni per meno tempo e vuoi visitare Lipari in macchina devi per forza prenderne una a noleggio.
Opzione che comunque è la più conveniente anche fuori da questo periodo se la tua permanenza a Lipari è di uno o due giorni perchè come ti ho detto il costo del trasporto è molto elevato.
Il servizio di aliscafi e traghetti per Lipari è molto frequente durante l’estate, soprattutto da Giugno a Settembre, mentre le corse si riducono notevolmente durante l’ inverno quando anche a causa delle avverse condizioni del mare possono subire molti ritardi o cancellazioni.
– Prenota gli aliscafi o i traghetti per Lipari
Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione per cercare gli aliscafi o i traghetti per Lipari e per le altre isole Eolie il modo più facile e più conveniente per prenotare è di farlo online sul sito di TraghettiUp.
Una volta raggiunto il sito ti basta indicare il porto di partenza, il porto di arrivo (in questo caso il porto di Lipari), la data e l’ora del viaggio, e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare Lipari in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare a Lipari si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.
- aliscafi e traghetti Milazzo-Lipari: dalle 6,30 alle 19,30 (20 tratte). Prezzi: da 18 euro.
- aliscafi Messina-Lipari: dalle 7,00 alle 18,30 (5 tratte). Prezzi: da 31 euro
- aliscafi Palermo-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 53 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 31 euro
- traghetti Napoli-Lipari: 1 tratta. Prezzi: 60 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 37 euro
– In elicottero
Se sull’ isola di Lipari e sulle altre isole Eolie non possono atterrare aerei possono invece atterrarre gli elicotteri. C’è solo una società autorizzata a coprire le tratte in elicottero da/per Lipari e per le Eolie con le seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.
Il prezzo per arrivare a Lipari in elicottero non è ovviamente economico e alla portata di tutti ma è comunque un’ ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti.
– In aereo
Se stai pensando di arrivare in Lipari in aereo devi sapere che lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Catania. Dall’ aeroporto devi prendere un transfer per arrivare a Messina e trovi alcuni bus che raggiungono addirittura il molo di Milazzo per prendere gli aliscafi o i traghetti per Lipari.
Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’ Aeroporto di Palermo e dall’ Aeroporto di Trapani.
Cosa vedere a Lipari
È vero che Lipari è il principale centro abitato di tutte le Eolie e che è frequentata ogni anno da migliaia di turisti che ci soggiornano o transitano verso le altre isole ma se ti immagini di trovare un grande centro turistico ti sbagli di grosso.
Infatti Lipari città mantiene inalterato l’ atmosfera tranquilla tipicamente isolana e quando non ci sono i turisti entra in una specie di dolce letargo.
Pur nella sua dimensione minuscola le cose da vedere sull’ isola di Lipari sono molte sia dentro il delizioso centro abitato di Lipari città (che fantasia!) che nelle ancora più piccole località che si distribuiscono nel suo territorio.
Vuoi visitare Lipari e Vulcano in barca da Messina? Ti suggerisco questa possibilità ad un prezzo eccezionale, ideale soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il centro città
Come è successo a me anche tu probabilmente inizierai la tua visita della bellissima Lipari dal suo minuscolo centro città.
Il modo migliore per vivere Lipari e per incominciare ad assaporare l’ atmosfera isolana è quello di passeggiare per la sua via principale che è Corso Vittorio Emanuale II. Nella sua estremità Nord sbuca proprio vicino al porto di Lipari, dove attraccano gli aliscafi.
Lungo Corso Vittorio Emanuele II si concentra tutta la vita mondana di Lipari città, infatti entrambi i suoi lati sono totalmente occupati da bar, ristoranti, negozi e boutiques. Il centro di Lipari città si anima soprattutto alle prime ore della sera per l’aperitivo per proseguire fino a tarda notte anche perchè è totalmente chiuso al traffico.

Vicino a Corso Vittorio Emanuele II c’è Via Garibaldi che ti conduce a Marina Corta di Lipari. Questo minuscolo porticciolo turistico di Lipari ha una piccola piazzetta dove ti consiglio di andare a cenare perchè l’ atmosfera di sera è davvero molto suggestiva e ci trovi alcuni ottimi ristorantini di pesce.
Il porticciolo di Marina Corta sorge esattamente a Sud del Castello di Lipari e si compone di un molo che ha la forma simile a quella di una Y dove nel punto di incrocio dei due bracci sorge la graziosa Chiesa delle Anime del Purgatorio che se hai tempo merita una visita.
Che ne dici di una visita guidata di Lipari per scoprire tutti i segreti nascosti nel suo prezioso centro storico e gli scorci più belli? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Cittadella (Castello di Lipari)
Il Castello di Lipari è uno dei simboli storici e culturali più importanti non solo per la l’ isola di Lipari ma in generale per tutte le isole dell’ arcipelago delle Eolie perchè è depositario di una storia millenaria. Si trova nell’ ampia baia di Lipari tra le insenature di Marina Corta e di Marina Lunga.
L’ aspetto attuale del Castello di Lipari deriva dalla ricostruzione voluta dallo spagnolo Carlo V intorno al 1560 e resa necessaria in seguito ai danneggiamenti da parte del pirata tunisino Khayr ad-Din Barbarossa che con il suo esercito ha conquistato e distrutto Lipari città nel 1544.

Le spesse mura spagnole del Castello di Lipari hanno inglobato le antiche torri normanne che lo proteggevano fin dalla sua costruzione originaria e che risalgono al Secolo XII. Tra le torri del Castello di Lipari ce n’è una di età greca datata IV secolo a.C. che ha la particolarità di essere costituita da 23 filari di blocchi squadrati di pietra del Monte Rosa.
L’ area cinta del Castello di Lipari ha ospitato parte della città fino al Secolo XVIII. Durante questo periodo la Lipari città si è sviluppata all’interno in direzione della collina.
Oggi tra le mura del Castello di Lipari trovi solo alcune strutture religiose tra le quali la ormai dimessa Chiesa di Santa Caterina insieme alla Chiesa dell’Addolorata del XVI secolo che è caratterizzata da una facciata in stile barocco. Insieme a queste due chiese c’è la bellissima Cattedrale di San Bartolomeo di Lipari della quale ti parlerò tra poco.
Sei un appassionato del “Padrino”? Se è così ti suggerisco di fare un tour guidato da Messina alla scoperta delle location! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Cattedrale di San Bartolomeo
All’ interno della zona fortificata di Lipari non farai fatica a notare anche un autentico capolavoro di arte religiosa barocca: la Cattedrale di San Bartolomeo che per tutti è la chiesa più importante delle isole Eolie.
La Cattedrale di San Bartolomeo di Lipari ha una storia piuttosto recente infatti fu edificata nel Secolo XVII sulle rovine della molto più antica cattedrale normanna distrutta dal Barbarossa durante le razzie del suo esercito sull’ isola.

Dell’ edificio originario di questa chiesa di Lipari del Secolo XI non trovi quasi nulla a parte un chiostro benedettino a destra dell’ingresso. Mentre se ci entri trovi la bellissima statua in argento di San Bartolomeo che non a caso è patrono dell’ isola di Lipari.
Proprio di fronte alla Cattedrale dei San Bartolomeo di Lipari trovi il Parco Archeologico che è un insieme di capanne che risalgono addirittura al Secolo XVII a.C. Mentre nelle vicinanze, precisamente nel lato meriodionale della cittadella fortificata di Lipari, trovi alcuni sarcofagi greci.
– Il Museo Archeologico Regionale Eoliano di Lipari
All’ interno della zona fortificata trovi anche il Museo Archeologico Regionale Eoliano Bernabò Brea che è meglio conosciuto come Museo Archeologico di Lipari.
Il Museo Aercheologico di Lipari è una tappa che ti consiglio assolutamente di fare se sei un appassionato di storia del Mediterraneo. Ma anche se visiti Lipari e sei semplicemente curioso di scoprire una delle più belle collezioni europee di reperti antichi.
Questo interessante museo di Lipari ha anche due sezioni distaccate: quella sull’ isola di Panarea e quella sull’ isola di Filicudi che insieme ospitano una parte abbastanza consistente della sua collezione e che ti consiglio di visitare se decidi di conoscere anche queste due bellissime isole.
La collezione permanente ospitata nel Museo Archeologico Regionale Eoliano di Lipari è divisa in due grandi aree tematiche che nel loro complesso sono costituite da migliaia di pezzi, molti dei quali davvero preziosi.

La prima è la Sezione Preistorica dove trovi i preziosi reperti costituiti da manufatti in ossidiana rinvenuti durante gli scavi in questa zona di Lipari e risalenti al periodo compreso tra il Neolitico e l’Età del Bronzo fino al periodo greco-romano. Trovi i pezzi di questa sezione nelle sale del Palazzo Arcivescovile di Lipari, vicino alla Cattedrale.
La Sezione Classica si trova nella parte opposta della Cattedrale e ospita i reperti di antichi relitti costituiti soprattutto bellissime anfore recuperate da navi affondate al largo di Lipari, Panarea e Filicudi. Ma anche la più grande collezione al mondo di maschere greche in miniatura.
Insieme alla Sezione Classica e alla Sezione Preistorica la collezione permanente del Museo Archeologico di Lipari è costituita da reperti catalogati in altre due sezioni.
La prima è la Sezione Epigrafica che consiste in un piccolo giardino disseminato da lapidi e una sala contenente tombe greco-romane e la Sezione Vulcanologica che può essere considerata un avvincente percorso alla scoperta della geologia vulcanica di Lipari e delle Eolie. Purtroppo queste due ultime sezioni non sono al momento visitabili.
Cosa fare a Lipari
A Lipari ci sono tante cose da vedere ma anche tante cose da fare e ti piaceranno soprattutto i suoi angolini più suggestivi fuori dal centro città che puoi raggiungere con camminate a piedi tendenzialmente facili o in una manciata di minuti con il trasporto pubblico.
Tra le cose da fare a Lipari ti consiglio di raggiungere soprattutto i tanti belvedere disseminati su tutta l’ isola che ti regalano bellissimi scorci del Tirreno e delle altre isole Eolie.
Anche se il modo migliore per avere delle prospettive indimenticabili dello specchio marino antistante Lipari è la partecipazione alle escursioni guidate in giornata che ti porteranno anche alla scoperta delle altre isole.
– Escursione in barca da Lipari a Vulcano, Stromboli e Panarea
Una bellissima escursione in barca da Lipari che non ti puoi perdere è quella che ti permette di assaggiare la bellissima Vulcano insieme a Stromboli e alla più mondana Panarea. Queste tre isole si trovano a pochissima distanza l’ una dall’ altra.
Tre gioielli che potrai vedere in un giorno solo da Lipari con il tempo per scendere dalla barca e ammirare i loro angoli più suggestivi ma anche più semplicemente per godere dal mare la bellezza dalle loro coste rocciose.
Mi riferisco soprattutto a Vulcano e a Stromboli con i loro imponenti vulcani che donano alle isole una grandissima personalità.
Cosa ne dici della possibilità di visitare Vulcano, Stromboli e Panarea in un’ unica escursione da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!


– Una camminata fino al Belvedere Quattrocchi
Se vuoi conoscere il lato più selvaggio dell’ isola devi assolutamente fare una passeggiata da Lipari città fino al Belvedere Quattrocchi. Da questo punto di Lipari puoi ammirare il panorama costiero più bello e intravedere la nube di fumo grigio che si alza dal cratere di Vulcano.
Per arrivare al belvedere Quattrocchi da Lipari città hai due possibilità. Se sei pigro o se hai fretta puoi arrivarci in 10 minuti in autobus, anche se io ti consiglo di farti la bella camminata di meno di 60 minuti attraverso l’ isola da Est a Ovest seguendo le indicazioni per Pianoconte.
Questa seconda opzione ti permette di conoscere la parte più nascosta di Lipari che è allo stesso tempo anche la più autentica.
Ti emozionano i vulcani? Oltre a visitare Stromboli e Vulcano ti consiglio anche un’ escursione guidata sull’ Etna che include anche la fantastica Taormina da Messina! Tutto a un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Una volta arrivato al belvedere Quattrocchi di Lipari, oltre al fantastico specchio di mare che ti si apre davanti puoi scendere alla spiaggia di Valle Muria. Per arrivare a questa che è una delle più belle spiagge di Lipari devi tornare indietro per qualche centinaia di metri fino al bivio dal quale parte la strada che la collega direttamente. Tranquillo perchè non avrai nessuna difficoltà a trovarla.
Se puoi scegliere fai questa passeggiata verso sera quando fà meno caldo per arrivare al belvedere Quattrocchi in tempo per ammirare il fantastico tramonto di Lipari. Ti assicuro che quello che ti si prospetta davanti agli occhio è uno spettacolo talmente bello che è davvero difficile da dimenticare.
– Escursione in barca da Lipari ad Filicudi e Alicudi
Oltre all’ escursione in barca da Lipari a Vulcano, Stromboli e Panarea, mi permetto di suggerirtene un’ altra che a me è piaciuta davvero tantissimo perchè dall’isola di Lipari ti consente di conoscere in giornata altri due gioielli dell’ arcipelago delle Eolie.
Mi riferiscono all’ escursione da Lipari ad Alicudi e Filicudi che sono le più remote e meno accessibili tra le isole Eolie nelle quali anche i turisti sono quasi del tutto assenti.


Visitare Alicudi e Filicudi da Lipari ti permette di isolarti dal mondo per un pò e ammirare con calma la loro autenticità e i loro panorami che sono ancora quasi del tutto selvaggi. Infatti gli abitanti sono pochissimi e le infrastrutture turistiche quasi inesistenti.
Che ti sembra la possibilità di visitare Alicudi e Filicudi dall’ isola di Lipari? Una grande opportunità ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Ammirare Vulcano dall’Osservatorio di Lipari
Se hai voglia di esplorare Lipari a piedi ti propongo un’altra passeggiata. Questa volta verso la punta sud-occidentale e precisamente in direzione dell’ Osservatorio Geofisico di Lipari vicino al quale trovi un bellissimo punto panoramico dal quale avrai la più bella vista dell’ isola di Vulcano.
Nei giorni di cielo terso da questo punto dell’ isola di Lipari arrivi addirittura a intravedere la forma dell’Etna. E con la luce calda del tramonto hai anche una bella vista delle isole di Alicudi e Filicudi.

Dal Lipari città al belvedere vicino all’Osservatorio di Lipari ci vuole un’ora di cammino ma la strada è leggermente più difficile di quella che conduce a belvedere Quattrocchi.
Quindi ti consiglio di venirci a piedi se sei abbastanza allenato oppure da Lipari città puoi sempre prendere un autobus che ti lascia in fondo alla strada vicino all’ Osservatorio per poi fare a piedi solo il sentiero sterrato che ti separa dal promontorio.
Vuoi fare un’ escursione guidata a ritmo di trekking nella natura che caratterizza Lipari fino alla sommità del Monte Guardia? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Escursione in barca da Lipari a Salina
Se sei a Lipari non puoi sicuramente rinunciare a un’emozionante escursione in barca alla bella isola di Salina. Personalmente l’ isola di Salina è quella che mi piace di più forse perchè più intima e raccolta rispetto a Lipari e a Panarea, ma allo stesso tempo un pò più viva di Alicudi e Filicudi.
Durante il giro attorno all’ isola di Salina da Lipari vedi i posti più belli ed emblematici ed emozionanti dal mare fino ad arrivare a Santa Maria Salina, dove puoi sbarcare per esplorare la zona.

Due ore della sosta sono più che sufficienti per vedere il monte Fossa delle Felci che è la cima più alta dell’ arcipelago delle Eolie, farti una passeggiata per i vicoletti di Santa Maria Salina e bere o mangiare qualcosa in uno dei tanti piccoli bar che si trovano nella strada principale.
Dai un’ occhiata anche alla graziosa chiesa del paese le cui origini risalgono al secolo XVIII secolo e soprattutto prenditi il tempo per fare delle belle foto con sullo sfondo il mare faranno morire d’ invidia i tuoi amici.
Che ne dici di un’ emozionante gita in barca a Salina dall’ isola di Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Escursione da Pianoconte a Quattropiani
Un’ altra bella escursione che ti consiglio di fare quando visiti Lipari è quella che collega la località di Pianoconte a circa 5 chilometri da Lipari città fino a Quattropiani.
Entrambi gli estremi del percorso sono raggiunti da autobus locali quindi anche quando sei arrivato alla fine puoi tornare facilmente a Lipari città.
Quella da Pianoconte a Quattropiani è una passeggiata di circa 3-4 ore che scende verso il mare prima come strada asfaltata e poi come sentiero.

La passeggiata da Pianoconte a Quattropianiè è abbastanza facile anche se ci sono alcuni dislivelli abbastanza accentuati quindi la puoi fare tranquillamente anche se non sei particolarmente allenato.
Camminando lungo le scogliere della costa occidentale di Lipari hai una splendida panoramica di Salina, Vulcano, Filicudi e Alicudi prima di raggiungere Quattropani al termine di una salita abbastanza ripida.
Al di là della bella panoramica dello specchio marino di Lipari ti consiglio di fare questo itinerario per scoprire alcuni luoghi culturali e di archeologia industriale presenti sull’isola tra i quali i bagni romani di San Calogero e la vecchia miniera di caolino.
Visiti l’ isola di Lipari con la famiglia o con gli amici? Prima o dopo ti suggerisco uno spettacolare tour privato di Messina, per conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una visita guidata di gruppo! Clicca qui!
– Snorkeling e immersioni subacque alla scoperta dei fondali di Lipari
Una vacanza a Lipari è ideale anche se sei un appassionato di snorkeling e immersioni subacque perchè offre alcuni luoghi fantastici (più o meno vicino) alla costa per immergerti alla scoperta delle caratteristiche dei suoi bellissimi fondali.
Ovviamente se sei un appassionato di snorkeling non ci sono problemi a Lipari, perchè puoi praticare questo sport dovunque. Mentre se sei un subacqueo nelle acque che abbracciano l’ isola di Lipari puoi trovare punti molto profondi (ideali se sei esperto) insieme ad alti più adatti se hai un livello intermedio.

Qui di seguito ti elenco alcuni dei siti di immersione più belli, da Nord a Sud di Lipari:
- Punta della Castagna, nell’estremo Nord di Lipari vicino alle cave di pomice. In questo punto dell’ isola di Lipari ti puoi immergere se sei un esperto. Scendi da un pianoro di circa 10 metri ricoperto da polvere di pomice bianca e la profondità varia da 10 metri a 40 metri
- Parete dei Gabbiani, a Nord di Lipari. Qui la profondità del fondale varia da 20 metri a 45 metri e la difficoltà delle immersioni è media. In questo punto dell’ isola di Lipari un suggestivo ambiente sommerso caratterizzato da pareti di roccia lavica che creano meravigliosi contrasti con il bianco della pomice.
- Secca del Bagno, nella zona centro-occidentale dell’ isola di Lipari. Un’altra escursione difficile con una profondità che varia da 40 metri a 45 metri e adatta se sei un esperto. In questo punto di Lipari trovi pareti coloratissime che, oltre ad essere il rifugio ideale per le grosse cernie, sono popolate da colonie di gorgonie rosse.
- Pietra del Bagno, anche questo sito si trova nella zona centro-occidentale di Lipari. Anche in questo caso devi essere esperto per poterti immergere, infatti la profondità di questo sito dell’ isola di Lipari varia dai 40 metri ai 45 metri e ti lascerà a bocca aperta per la varietà dei colori dei pesci e delle rocce
- Secca delle Formiche è localizzata nella parte sud occidentale di Lipari. Questo luogo è di grande interesse naturalistico infatti le pareti delle secche ospitano una interessante varietà di pesci e di crostacei. Anche questo luogo dell’ isola di Lipari è adatto se sei un sommozzatore esperto.
- Faraglione di Pietra Menalda, nell’estremo sud-occidentale dell’ isola di Lipari. Anche qui ti puoi emmergere solo se sei un esperto perchè la profondità varia dai 18 metri ai 40 metri ed è spettacolare se vuoi conoscere da vicino gli abitanti del mare di Lipari.
Sei a Messina e vuoi visitare l’ isola di Stromboli e l’ isola di Panarea in un’unica escursione guidata? È un’esperienza imperdibile, soprattutto se hai poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Fare il bagno e prendere il sole sulle spiagge di Lipari
Le spiagge di Lipari sono bellissime quindi le devi assolutamente conoscere per rilassarti, per prendere il sole e per fare dei lunghi bagni coccolato dalle onde del suo bellissimo e pulitissimo mare di colore turchese.
Lungo la costa dell’ isola di Lipari trovi un’infinità di spiagge più o meno grandi su tutta la costa anche se ce ne sono alcune che proprio non devi perderti.
Spiaggia di Valle Muria
La prima tra le spiagge di Lipari che devi assolutamente conoscere è la spiaggia di Valle Muria che trovi nella parte sud-occidentale dell’ isola.
T ho già nominato questa spiaggia sull’ isola di Lipari perchè si raggiunge prendendo il bivio della strada che porta allo stupendo belvedere Quattrocchi e che si trasforma in un sentiero che scende bruscamente verso il mare tra erba alta, fiori e cactus. Il percorso per arrivare a questa fantastica spiaggia di Lipari è di soli 25 minuti.
Dalla spiaggia di Valle Muria di Lipari hai una bellissima vista dell’ isola di Vulcano che è davvero emozionante soprattutto con la calda luce del tramonto che evidenzia anche la bellezza di Pietra Menalda e Pietra Lunga che sono conosciuti come I Faraglioni di Lipari.
Prima o dopo aver visitato Lipari vuoi conoscere tutti i luoghi più emblematici di Messina in modo alternativo? Ti suggerisco il tour guidato in segway! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Spiaggia di Canneto
Questa grande spiaggia di Lipari di circa 3 chilometri di lunghezza si trova nella frazione di Canneto, a Nord dell’Isola, ed è a soli 3 chilometri dal centro di Lipari città. Proprio per la sua vicinanza con il centro abitato di Lipari è anche la più frequentata dai turisti.
Sicuramente la spiaggia di Canneto è bella ma non si avvicina nemmeno lontanamente all’atmosfera che ti regala la spiaggia di Valle Muria.


Spiaggia della Papesca
La spiaggia della Papesca si trova sul versante nord-orientale di Lipari vicino alla Spiaggia di Canneto.
Questa è un’altra tra le spiagge sull’ isola di Lipari che mi piace moltissimo soprattutto perchè le acque del mare che la lambiscono sono sempre cristalline e rispecchiano il bianco e accecante panorama delle montagne di pomice.
Ed è proprio la polvere di pomice a conferire all’acqua della spiaggia della Papesca di Lipari un bellissimo colore turchese.
Taormina non ha bisogno di presentazioni! Scopri tutti i suoi must in questo tour guidato da Messina che ti permette di conoscere anche una cantina nella zona vulcanica dell’Etna…prima o dopo Lipari! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Spiaggia di Acquacalda
Un’ altra tra le bellissime spiagge di Lipari è la spiaggia di Acquacalda che trovi a Nord-Est dell’isola. La spiaggia di Acquacalda è costituita interamente da ciotoli e prende il nome dall’antico borgo che è frazione del comune di Lipari.
Quello che più di tutto mi piace di questa spiaggia di Lipari è la ricca vegetazione che la circonda e che le conferisce un aspetto selvaggio. E poi da qui hai un’ incredibile vista dell’isola di Salina che quando il tempo è bello ti sembra di toccare con un dito.
Anche qui le acque del mare che lambiscono la costa di Lipari sono limpidissime e hanno un bel colore blu intenso che ti farà venire voglia di immergerti e di rilassarti per ore e ore.
Dalla spiaggia di Acquacalda di Lipari se hai le braccia allenate puoi raggiungere a nuoto il bellissimo Scoglio dei Monaci che si trova a poca distanza leggermente ad Est. È un altro ottimo luogo dove fare immersioni alla scoperta dei fondali di Lipari sui quali vivono aragoste, mustele e cernie.


Spiaggia Porticello
Un’ altra tra le spiagge di Lipari è la Spiaggia Porticello che trovi sulla Sulla costa nord-orientale dell’isola.
A dire la verità la Spiaggia Ponticello di Lipari a me non piace particolarmente ma te la segnalo per completezza. Questa spiaggia di Lipari non mi piace molto perchè la sabbia è di colore grigio-scuro e si mescola alla ghiaia mista a pomice bianca ma soprattutto perchè i suoi dintorni sono abbastanza costruiti e non ha nulla a che vedere con le altre più selvagge che ti ho descritto fino adesso.
Anche nella Spiaggia Porticello il mare è trasparente e durante tutto l’arco della giornata il suo colore cambia assumendo tutte le diverse sfumature del turchese.
La Praia di Vinci
Tra le spiagge di Lipari incantevole è anche la Praia di Vinci che si trova nella parte sud-occidentale dell’ isola quasi in corrispondenza dei Faraglioni e vicino a Punta della Crepazza.
Devi assolutamente andare a vedere questa spiaggia di Lipari perchè è selvaggia ed incastonata in un promontorio roccioso, e per questo raggiungibile solo via mare. Inutile dirti che il mare che lambisce questa spiaggia dell’ isola di Lipari è spettacolare, limpidissimo e cristallino, e per questo ideale se sei un amante dello snorkeling.


I 7 migliori B&B e hotel a Lipari
Se decidi di visitare Lipari trovi molti alberghi di alta qualità soprattutto a Lipari città. Mentre nelle sue frazioni sparse per il territorio dell’isola ce ne sono molti meno.
Qui di seguito ti suggerisco gli hotel a Lipari che conosco direttamente perchè ci ho soggiornato nelle tante volte che sono stato sull’ isola e che proprio per questo sono sicuro che garantiranno un’ottima relazione qualità-prezzo.
- Hotel Carasco – Lipari città (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- Hotel Bougainville – Lipari città (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel Cutimare Lipari – Acquacalda (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- La Settima Luna Hotel – Canneto (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Giardino sul Mare – Lipari città (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- La Zagara Hotel – Canneto (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Borgo Eolie – Lipari città (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Lipari che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Lipari che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 400 sul sito Booking.com.