lago di caldonazzo

Il Lago di Caldonazzo: una grande macchia blu cobalto nel cuore del verde della Valsugana in Trentino

Il lago di Caldonazzo che lambisce la graziosa località di Caldonazzo dalla quale prende il nome è un bellissimo specchio d’acqua nel cuore della Valsugana che è una delle più belle vallate del Trentino a pochi chilometri dalla città di Trento. Il lago di Caldonazzo è il più grande lago interamente in territorio Trentino, uno dei più caldi d’Europa ma anche uno di quelli con le acque più pulite. Queste sue caratteristiche rendono il Lago di Caldonazzo balneabile sia in primavera che in estate e molto adatto alla pratica degli sport d’acqua. E tutt’intorno, oltre alla bellezza del borgo di Caldonazzo e agli altri piccoli borghi storici della Valsugana, il panorama verde brillante della natura lussurreggiante da vivere a piedi o in bicicletta. Oltre alla possibilità di vivere le bellissime atmosfere del Lago di Caldonazzo, la Valsugana ti permette di entrare a stretto contatto con la storia, con la cultura e con la squisita gastronomia tipica trentina

Booking.com iVisa.com

Come forse hai potuto notare nei miei precedenti post sto scrivendo molto sulle diverse vallate del Trentino, prima di tutto perchè le adoro ma anche perchè penso che siano l’ideale per trascorrererci le vacanze estive soprattutto quest’anno.

Dopo la lunga reclusione in casa e le restrizioni che ancora oggi dobbiamo sopportare a causa del Covid anche tu come me hai sicuramente bisogno di aria fresca, di tanta natura e di sport. Ma soprattutto di tanta libertà.

È così che, dopo la Val di Fassa, la Val di Fiemme, la bellissima zona del Garda Trentino e la rilassante Val di Cembra ho deciso di dedicare questo post ad un altro angolo del Trentino che conosco bene: la zona del lago di Caldonazzo nel cuore della Valsugana.

Come le altre valli del Trentino anche la Valsugana è molto bella dal punto di vista territoriale e paesaggistico ed è sicuramente un’opzione ideale per la tua vacanza insieme agli amici o alla famiglia, soprattutto se hai bambini.

Dove si trova il lago di Caldonazzo

Il Lago di Caldonazzo si trova vicino alla bella località di Caldonazzo dalla quale prende il nome.

Caldonazzo è anche il paese più grande della zona ed è il principale punto di accesso alle spiagge attorno al lago.

Arrivare a Caldonazzo è molto facile. Lo trovi a pochissimi chilometri da Trento. Una volta uscito dall’autostrada ti basteranno pochi minuti per ammirare le bellissime acque del Lago di Caldonazzo e i suggestivi panorami dalle alture della Valsugana che lo circondano e che io amo soprattutto in primavera e in estate.

Per arrivare a Caldonazzo da Trento devi uscire dall’Autostrada del Brennero al casello di Trento Sud e seguire le indicazioni per Vigolo Vattaro e Bosentino. Poi prosegui fino a Calceranica al Lago. Da lì sei a 3 chilometri e 2 minuti da Caldonazzo.

In tutto, dall’uscita di Trento Sud a Caldonazzo ci sono solo meno di 20 chilometri. Se trovi traffico regolare percorri questa distanza in meno di 30 minuti.

Il lago di Caldonazzo

Quando sono stato in Valsugana quella del lago di Caldonazzo è stata la zona che mi è piaciuta in assoluto di più proprio perchè amo gli sport acquatici e le passeggiate a ritmo di trekking o in bici, meglio se mountain bike. E qui ogni giorno ho avuto solo l’imbarazzo della scelta su cosa fare.

E anche se ci sono stato con mia moglie e con mia figlia che non sono patite del movimento e benchè meno degli sport non si sono annoiate per nulla. Anzi, sono state benissimo perchè si sono rilassate sulle spiaggette del Lago di Caldonazzo alternando i bagni con il relax. E mia figlia anche con i giochi insieme agli amichetti.

Il Lago di Caldonazzo ha la particolarità di essere lo specchio d’acqua più grande della Valsugana e il più grande lago interamente in territorio trentino. Ma soprattutto è uno dei laghi più caldi del Sud Europa e uno di quelli che ha le acque più pulite.

Proprio per queste sue caratteristiche morfologiche e climatiche il Lago di Caldonazzo è ideale per fare il bagno dai primi di Maggio fino a metà Settembre.

Tra l’altro sono molti anni che le spiagge del Lago di Caldonazzo (Pergine Valsugana, Calceranica, Caldonazzo, Tenna e San Cristoforo) sono riconosciute Bandiera Blu che è il premio internazionale assegnato solo alle acque di maggiore qualità e gestite in modo ecosostenibile.

Se ti piacciono gli sport acquatici come piacciono a me e se ami praticarli in un contesto molto naturale il lago di Caldonazzo in Valsugana è un must che non ti devi assolutamente perdere. Io ad esempio sono un grande appassionato di canoa e di vela e qui ho potuto praticarli in un contesto paesaggistico naturale che è davvero impareggiabile.

Al di là di questi due sport il Lago di Caldonazzo è spettacolare anche se vuoi semplicemente nuotare o se vuoi approfittare del vento per far sfrecciare il tuo windsurf. Tutto questo da esperto o da pricipiante, perchè nelle vicinanze del Lago di Caldonazzo trovi tante scuole federali che organizzano corsi di avvicinamento e perfezionamento rilasciano il brevetto.

Ma il Lago di Caldonazzo è anche l’unico della zona nel quale puoi praticare sci nautico. A me questo sport non piace ma forse a te si! Se sei un patito di sci nautico devi assolutamente tenere in considerazione il Lago di Caldonazzo per le tue prossime vacanze.

Stessa cosa vale se sei un appassionato di pesca sportiva perchè sul Lago di Caldonazzo è molto praticata. Mi sono messo a chiacchierare con diversi spescatori che ho conosciuto a Caldonazzo e mi hanno detto che nel lago si pescano bellissimi esemplari, molti dei quali alla base delle ricette tipiche della Valsugana.

Durante l’estate il Lago di Caldonazzo è anche location di tantissimi eventi sportivi che portano in Valsugana moltissimi atleti nazionali e internazionali.

Tra le manifestazioni più spettacolari e folcloristiche ci sono le gare tra imbarcazioni così dette Dragonboat che se non lo sai sono le canoe a 20 posti il cui nome proviene dalla caratteristica testa di drago posta sulla punta dell’imbarcazione. La loro origine deve essere ricercata nella notte dei tempi in Cina.

Oltre a queste il lago di Caldonazzo è terreno di “battaglia” per regate, gare di nuoto e delle Finali Nazionali di Canoa giovanili a Settembre.

I deliziosi paesi che si affacciano sulle rive del Lago di Cardonazzo

Se visiti la meraviglia del Lago di Caldonazzo in Valsugana hai anche la possibilità di conoscere i bellissimi paesini che si affacciano sulle sue sponde e che ti possono regalare belle emozioni e tante suggestioni.

Le piccole località della Valsugana che si affacciano sul lago di Caldonazzo sono una diversa dalle altre anche se tutte sono accomunate dall’essere molto tipiche e autentiche sia dal punto di vista architettonico che urbanistico.

Visitando le belle cittadine che si affacciano sul Lago di Caldonazzo hai anche per la possibilità di conoscere le tipiche tradizioni trentine che si sono mantenute immutate con il trascorrere degli anni. Anzi, dei secoli.

In ognuna delle località della Valsugana che si affacciano sul Lago di Caldonazzo puoi trovare molte strutture ricettive di ottima relazione qualità-prezzo ideali per fermarti a dormire. Di seguito ti suggerisco in ogni località quelle che secondo me sono le migliori per location e per relazione qualità-prezzo.

– Caldonazzo

Trovi il comune di Caldonazzo esteso in un’ampia pianura attraversata dal bellissimo torrente Centra a Sud del Lago di Caldonazzo. In questa porzione di territorio della Valsugana i protagonisti assoluti sono i frutteti rigogliosi.

Caldonazzo è una tipica borgata trentina e come puoi notare da solo passeggiando per il paese la sua architettura non ne fa segreto. La sua conformazione urbanistica è costituita da tanti vicoli e viette che a volte sono tanto piccole da darti la sensazione di non riuscire a passarci. E che terminano in altrettanto deliziose e minuscole piazze sempre molto curate.

Qua e là per le strade di Caldonazzo trovi ancora tantissime case storiche di linea trentina in tipico stile contadino che ti fanno fare un salto nel passato e che ti spingono ad immaginare come si svolgeva la vita degli abitanti nei secoli passati.

Se alzi lo sguardo da ogni punto di Caldonazzo vedi la sagoma merlata della Corte Trapp (www.cortetrapp-caldonazzo.it). Si tratta della residenza fortificata del Conte di Caldonazzo risalente all’anno 1000 nella quale un tempo si amministrava anche la giustizia.

Ti consiglio di visitare la Corte Trapp soprattutto in occasione dei tantissimi eventi che ospita durante l’arco dell’anno perchè soprattutto in queste occasioni trovi un’atmosfera davvero suggestiva.

Io ho visitato la Corte Trapp in occasione della Rassegna di Canti Spirituals verso la fine di Luglio che è uno degli appuntamenti più seguiti dell’estate a Caldonazzo e nell’intera Valsugana.

Mentre alcuni amici mi hanno detto che ci sono stati in primavera per visitare il Mercatino dei Rigattieri Tirolesi, un altro evento tipico e molto caratteristico che mi hanno consigliato di non perdere. Io non faccio altro che girarti il loro suggerimento.

Se vuoi imparare ad andare a cavallo la Corte Trapp di Caldonazzo ospita anche una scuola di equitazione. Ti suggerisco di prenotare una visita alle antiche scuderie che sono davvero ben tenute.

La Corte Trapp è situata di fronte all’altrettanto bella Chiesa di San Sisto del 1300. Devi assolutamente visitarla perchè oltre a diverse opere d’arte di rilevante valore storico e culturale al suo interno conserva una pietra tombale paleocristiana considerata molto preziosa per il suo valore storico e culturale.

Caldonazzo è anche un ottimo punto di partenza per fare percorsi a ritmo di trekking o in bicicletta alla scoperta degli angoli più tipici della Valsugana. Tra questi ti suggerisco i tracciati che costeggiano la promenade del lago.

Bellissimo è soprattutto quello che sale sul colle di Tenna per vedere la chiesetta di San Valentino. Ma anche quelli che ti portano sull’altopiano di Vezzena o lungo la Ciclabile della Valsugana.

– I 5 migliori hotel a Caldonazzo

Caldonazzo è una delle località della Valsugana con più hotel nelle vicinanze del lago e indubbiamente una delle soluzioni più comode per conoscere tutto quello che i suoi splendidi dintorni ti possono offrire.

E poi Caldonazzo è anche tra le cittadine più vivaci di giorno e di sera. Trovi tanti bar e ristoranti proprio sul Lago di Caldonazzo insieme a negozi per lo shopping di qualità.

Qui sotto mi permetto di suggerirti 4 ottimi hotel a Caldonazzo che ti assicuro sono ottimi per location e per relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Caldonazzo che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne altri 30 su Booking.com.

– Calceranica al Lago

Il bellissimo paese di Calceranica al Lago abbraccia la riva a Sud-Ovest del Lago di Caldonazzo mentre alle sue spalle si apre l’Altopiano della Vigolana.

Questo è un fantastico balcone panoramico dal quale ho goduto della vista più emozionante del lago e dell’intera Valsugana.

Ti consiglio di visitare a Calceranica al Lago sia se sei in cerca di relax perchè le sue bellissime rive erbose che lambiscono il Lago di Caldonazzo sono ideali prendere il sole.

Ma Calceranica al Lago è anche un’ottima opzione se sei un appassionato di vacanza attiva e in particolare di sport d’acqua. Come a Caldonazzo anche qui a Calceranica puoi praticare molte discipline grazie alle scuole sportive che organizzano anche corsi per tutte le età e per tutti i livelli, dall’avvicinamento alla specializzazione.

Da Calceranica al Lago puoi fare anche delle belle uscire in barca a vela, con la canoa o insieme agli amici con la dragon boat. Oppure lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che si snodano all’interno del bellissimo contesto naturale della promenade.

Ti consiglio soprattutto la passeggiata che da Calceranica sale verso la montagna grazie ad una stradina quasi a chiocciola. Lungo il percorso attraversi le coltivazioni di mele per poi raggiungere la bella Chiesa di Sant’Ermete di Calceranica che sorge su un cippo romano dedicato alla Dea Diana.

Se cammini ancora arrivi alla sommità di Calceranica al Lago dove puoi visitare la bella Pieve dell’Assunta che risale addirittura al 1100. La Pieve rappresenta l’edificio religioso più importante di Calceranica al Lago e uno dei più importanti di tutta la Valsugana.

Ma a Calceranica al Lago trovi anche l’antica miniera di pirite oggi convertita nel Parco Minerario di Calceranica. Si tratta di un interessante museo che è un omaggio allo sforzo dei minatori che hanno scavato il territorio nel corso dei decenni, molti dei quali hanno perso la vita a causa degli incidenti.

Visitando il Parco Minerario di Calceranica ho provato le stesse emozioni che ho vissuto alla Miniera di Sale di Wieliczka nei dintorni di Cracovia. Anche se quest’ultima è decisamente più grande ed affascinante.

L’allestimento della galleria del Parco Minerario di Calceranica è caratterizzato dalla presenza di attrezzature e materiali provenienti dalla civiltà mineraria che costituiscono un percorso tematico articolato e moderno realizzato con la collaborazione del Museo Tridentino di Scienze Naturali.

Se ami la bicicletta devi invece sapere che anche da Calceranica al Lago passa la Ciclabile Valsugana che è lunga complessivamente 80 chilometri e che arriva fino a Bassano del Grappa in Veneto.

– I 2 migliori B&B a Calceranica al Lago

A Calceranica al Lago hai a disposizione un’offerta molto limitata di strutture ricettive anche se le due che ti segnalo qui sotto sono davvero ottime sia per location che per relazione qualità-prezzo. Tra le due il Garní Bellavista è davvero eccezionale.

– Pergine Valsugana

Il Comune di Pergine Valsugana è il capoluogo dell’Alta Valsugana e si trova a Nord del Lago di Caldonazzo.

Insieme a Caldonazzo la cittadina di Pergine Valsugana è una di quelle che devi considerare come base per visitare questo bellissimo territorio perchè ti offre tutti i servizi di località turistica pur continuando a mantenere le sue tipicità di borgo trentino.

E poi Pergine Valsugana è sicuramente il punto di partenza di tanti percorsi da fare a piedi e in bicicletta in mezzo alla natura rigogliosa che caratterizza questa zona del Trentino.

Il centro storico di Pergine Valsugana mi piace davvero moltissimo. L’elemento più affascinante è senza dubbio la Via Maier che è una tra le più belle contrade rinascimentali. La Via Maier di Pergine ricchissima di testimonianze artistiche che vanno dalle case patrizie alle chiese antiche.

Quando passeggi per le vie di Pergine Valsugana ricordati di fare attenzione al Civico n.39 dove vedrai un edificio che risale alla seconda metà del ‘400. Ci trovi un bellissimo affresco aggiunto nel 1760 sul portale che raffigura 3 Santi (San Floriano, San Francesco e Sant’Antonio) che poggiano su nuvole marroni.

Altra cosa che devi notare di questo bell’edificio di Pergine sono gli stemmi dipinti nelle spaziature tra le finestre del secondo piano che raffigurano (partendo da sinistra) lo stemma di Ferdinando I Re dei Romani, lo stemma dell’imperatore Carlo V e lo stemma del Principe di Trento Cardinale Bernardo Clesio.

Già che sei a Pergine Valsugana ti consiglio di fare una visita anche al Museo degli attrezzi agricoli e artigianali che raccoglie attrezzi e oggetti che un tempo erano utilizzati dagli abitanti per lo svolgimento dei diversi lavori tipici della zona. Questi oggetti rappresentano la memoria storica della cultura locale.

L’Hotel Castel Pergine e il Castello di Pergine Valsugana

Se vuoi dei consigli su cosa vedere a Pergine Valsugana devi sapere che la sua chicca è il bellissimo Castello di Pergine Valsugana che è meglio conosciuto come Castel Pergine. La Fortezza è di origine medioevale e più precisamente risale al secolo XII.

Il Castel Pergine domina il territorio dall’alto della cima del Colle di Tegazzo che è il punto dal quale puoi ammirare un panorama unico sulle Dolomiti del Brenta e sull’intera Valsugana compreso ovviamente il lago di Caldonazzo.

Il Castello di Pergine Valsugana è appartenuto per molto tempo ai duchi d’Austria sotto il regno di Margarete Maultasch e successivamente dell’imperatore Massimiliano I. Dal 1956 al 2018 Castel Pergine è stato di proprietà dello svizzero Mario Oss discendente di un’importante famiglia nobile.

Castel Pergine è oggi gestito dalla Fondazione CastelPergine Onlus che tra l’altro organizza un’importante mostra annuale di arte contemporanea durante la quale sono esposte opere di artisti nazionali e internazionali.

Se vuoi provare qualche notte da favola in un ambiente affascinante dove ogni angolo racconta il suo stupendo passato puoi dormire in una delle 17 stanze (una diversa dall’altra) dell’Hotel Castel Pergine nell’Ala Clesiana.

L’Hotel Castel Pergine ti offre un lusso all’insegna della sobrietà che più legato al significato storico dell’edificio che all’opulenza alla quale troppo spesso si associa questo concetto di lusso. Alle 17 camere si aggiungono le 3 suites ricavate nelle torri del castello.

Agli stupendi ambienti di questo hotel di lusso di Pergine Valsugana devi aggiungere anche il suo giardino che è a dir poco paradisiaco e che ti regala un bellissimo panorama su tutta la Valsugana.

A Castel Pergine trovi l’affascinante Sala del Trono dalla quale puoi ammirare i bellissimi tramonti che tingono di rosa le cime delle Dolomiti del Brenta.

Fantastici sono anche i due ristoranti dell’Hotel Castel Pergine. Il primo gourmet nel quale puoi degustare proposte di alta qualità da abbinare alle oltre 200 etichette presenti nella cantina del castello.

Mentre il secondo chiamato Ca’Stalla propone le ricette della cucina tipica trentina negli spazi che in passato erano occupati dal fienile del castello.

Ti consiglio di provare l’esperienza di soggiornare all’Hotel Castel Pergine perchè dormirai nello stesso luogo in cui soggiornò l’imperatore Massimiliano I in occasione della sua incoronazione a Trento nel 1508.

– I 5 migliori appartamenti e B&B a Pergine Valsugana

Oltre al bellissimo Hotel Castel Pergine nel comune di Pergine Valsugana hai un’ampia scelta di strutture extralberghiere gestite a livello familiare tra quali diversi appartamenti e B&B di ottima qualità.

Quella che mi è piaciuta di più è senza dubbio la Terrazza sul Lago insieme alla quale te ne consiglio altri 4.

Se gli appartamenti e B&B a Pergine Valsugana che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne molti altri sul sito Booking.com.

– Tenna

Tenna è forse la località della Valsugana che mi piace di più soprattutto perchè si trova in una posizione davvero unica tra il Lago di Caldonazzo e il Lago di Levico che è l’altro incantevole specchio d’acqua ospitato dalla zona.

Infatti la località di Tenna sorge a circa 570 metri di altitudine fra il dosso della fortezza austro-ungarica e la pineta di Alberé e da questa posizione guarda entrambi i laghi regalandoti un panorama davvero incantevole.

Bellissima è soprattutto la vista del lago di Caldonazzo e del comune di Caldonazzo che puoi ammirare dal forte militare costruito dagli austriaci nell’Ottocento come anello di una catena di fortificazioni tra il Trentino e il Veneto. E già solo questo singolo aspetto è sufficiente per giustificare una visita alla bella località di Tenna.

Così come gli altri piccoli paesi di questa zona del Valsugana anche la località di Tenna mi ha incantato con la sua seducente architettura tipica trentina e con i suoi edifici storici che sono ancora oggi perfettamente conservati.

Nel centro storico di Tenna trovi una importante testimonianza del suo antico passato: il cippo militare romano che indica il percorso dell’antica Via Claudia Agusta su cui si erge la bella Chiesa di San Valantino.

Ma Tenna è anche un altro ottimo punto di partenza per delle belle passeggiate a piedi o in mountain bike nel verde dei prati e dei boschi della Valsugana insieme ai tuoi amici e alla tua famiglia. Molti di questi percorsi ti permettono di arrivare ai laghi in poco tempo mentre ammiri in lontananza le mastodontiche cime delle Dolomiti del Brenta.

– Dove dormire a Tenna

Oltre che a Caldonazzo, Calceranica al Lago e a Pergine Valsugana puoi decidere di visitare il bellissimo Lago di Caldonazzo facendo base a Tenna, che è la più piccola delle quattro.

A Tenna sono presenti pochissime strutture ricettive di qualità. Tra queste ti consiglio di tenere in considerazione l’Hotel Da Remo (pr. medio: 110-120 euro, voto >8) che si trova nel cuore del centro storico e che ha un’ottima relazione qualità-prezzo.

Se questo hotel a Tenna che ti consiglio non ti piace puoi trovarne circa 20 sul sito di circa 20 su Booking.com.

Per le fotografie e gli approfondimenti alla stesura di questo post, ringrazio per la collaborazione l’APT Valsugana (www.visitvalsugana.it) e Visit Trentino (www.visittrentino.info)

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?