Peschiera del Garda è una deliziosa località lacustre che si affaccia sulla sponda sud del Lago di Garda in Provincia di Verona. La località di Peschiera del Garda ha un delizioso centro storico racchiuso nella splendida Fortezza, una cinta muraria pentagonale di origine cinquecentesca delimitata da 5 bastioni in perfetto stato di conservazione che ospita importanti edifici militari e religiosi. Visitare Peschiera del Garda è un’ ottima opzione per una gita fuori porta ma soprattutto per un fine settimana rilassante da solo o insieme alla tua famiglia e agli amici. E se decidi di prenderti qualche giorno di vacanza per vedere Peschiera insieme ai tuoi figli puoi approfittarne per portarli a Gardaland o in uno degli altri parchi di divertimento che si trovano a pochi chilometri di distanza

Stai cercando un volo per visitare Peschiera e le altre bellissime località del Lago di Garda? L’ aeroporto più vicino è quello di Verona, ma sono molto comodi anche gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio. Se non hai ancora comprato il biglietto ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Verona o uno degli altri aeroporti che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatte alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Verona, Milano o Bergamo prima di raggiungere Peschiera del Garda? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se arrivi in aereo e decidi di raggiungere Peschiera del Garda ti consiglio di prendere una macchina in affitto così da ottimizzare il tempo e visitare comodamente anche Gardaland e le altre bellissime località sulle sponde venete, lombarde e trentine del Lago di Garda. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te per raggiungere Peschiera del Garda dall’ aeroporto e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Peschiera del Garda
La bella cittadina di Peschiera del Garda si trova in Provincia di Verona e si affaccia sulle sponde venete sud del Lago di Garda a soli 30 chilometri ad ovest della stupenda città di Romeo e Giulietta.
Peschiera si trova anche a una manciata di chilometri da Gardaland, il parco di divertimento più famoso in Italia.
Il centro storico di Peschiera del Garda si presenta come un borgo lacustre unico nel suo genere perchè caratterizzato da ponti e imponenti costruzioni militari in un’ area riparata dai venti sulle rive del Benaco e del fiume Mincio.
Peschiera è anche il punto di partenza ideale per visitare le altre bellissime località della sponda lombarda, veneta e trentina del Lago di Garda che si trovano a pochi chilometri di distanza tra le quali Riva del Garda, e che puoi visitare in auto, in traghetto o con un piccolo motoscafo in affitto.
Come raggiungere Peschiera
– In macchina
Arrivare a Peschiera del Garda in macchina è facilissimo sia se provieni dalle regioni del nord o da quelle del centro Italia.
La principale strada per raggiungere Peschiera del Garda dalla Lombardia e dal Veneto è l’ Autostrada A4 fino all’ uscita Peschiera che è molto vicino al centro.
Una volta uscito dall’ autostrada in pochi minuti sarai arrivato a Peschiera del Garda. Se vuoi andare direttamente in centro il mio consiglio è quello di lasciare la macchina al parcheggio Mandracchio.
Ovviamente se vuoi arrivare a Peschiera del Garda dal Piemonte o dalla Liguria devi arrivare fino alla tangenziale di Milano e seguire le indicazioni per Venezia.
Mentre se raggiungi Peschiera dal centro e dal sud devi prendere l’ autostrada che collega Modena a Verona e proseguire verso Milano sull’ Autostrda A4. L’ uscita dell’ autostrada è sempre Peschiera del Garda.
Peschiera del Garda dista:
- 30 chilometri da Verona
- 140 chilometri da Milano
- 150 chilometri da Bologna
- 250 chilometri da La Spezia
- 260 chilometri da Genova
- 260 chilometri da Firenze
- 270 chilometri da Torino
- 510 chilometri da Roma
– In treno
Ti stai forse domandando come fare per arrivare a Peschiera del Garda in treno? La stazione di Peschiera si trova a soli 5 minuti a piedi dal centro.
E se dalla stazione di Peschiera del Garda vuoi andare a Gardaland che si trova nei dintorni puoi prendere la navetta gratuita che parte proprio dal piazzale della stazione e che parte ogni 30 minuti.
La prima navetta di andata per Gardaland parte 30 minuti prima dell’ apertura del parco e l’ ultima navetta di ritorno alla stazione di Peschiera parte 30 minuti dopo la chiusura.
– In aereo
Come arrivare a Peschiera del Garda in aereo? Gli scali di riferimento sono l’ Aeroporto di Verona a circa 20 chilometri e l’ Aeroporto di Bergamo Orio al Serio a circa 90 chilometri che ha sicuramente più collegamenti dalle diverse città italiane ed europee.
Per raggiungere Peschiera in aereo è però molto comodo anche l’ Aeroporto di Milano Linate a circa 160 chilometri o l’ Aeroporto di Milano Malpensa a circa 180 chilometri.
Cosa vedere a Peschiera del Garda
Peschiera del Garda è una cittadina con tante cose da vedere. Puoi visitare Peschiera anche solo in giornata ma io ti consiglio di fare come ho fatto io e programmare almeno un fine settimana per godertela con calma e per approfittare per conoscere le cittadine nei dintorni.
A pochi chilometri da Peschiera del Garda ci sono Desenzano del Garda e la suggestiva Sirmione, che devi assolutamente vedere. Così come ti consiglio Bardolino, Lazise sulla sponda veneta del Lago di Garda, anche queste a pochi chilometri da Peschiera.
Mentre se hai più tempo non ti devi perdere le bellissime località del Garda Trentino tra le quali Riva del Garda, ma in questo caso non vale la pena trovare un hotel a Peschiera perchè queste località sono decisamente più distanti.
E poi se sei in vacanza con i tuoi figli a Peschiera del Garda ti consiglio di portarli a trascorrere una giornata a Gardaland o in uno degli altri parchi di divertimento che trovi nelle vicinanze.
Io ho una bambina di 9 anni, l’ ho portata a Gardaland da Peschiera del Garda e si è divertita tantissimo, e io con lei. E prima di visiatare Peschiera del Garda ci siamo fermati a dormire una notte in uno degli hotel all’ interno del parco.
Cosa mi ha colpito di Peschiera del Garda? Prima di tutto la sua luminosità che sprigiona energia, ma anche la bellissima vista panoramica che hai da Peschiera sul Lago di Garda. Ma soprattutto la stupenda architettura storica cinquecentesca di Peschiera che trovi nel suo centro storico.
Il mix di questi elementi conferiscono a Peschiera del Garda una grande personalità che sono sicuro percepirai immediatamente.
– Il centro storico di Peschiera del Garda racchiuso dalla Fortezza
L’ aspetto architettonico che rende unico il centro storico di Peschiera del Garda è la Fortezza. La fortezza di Peschiera del Garde è l’ imponente cinta muraria cinquecentesca a forma pentagonale che racchiude molti dei suoi edifici storici quasi tutti edificati per scopi militari in epoca asburgica.
Camminando lungo le mura di Peschiera del Garda trovi i 5 antichi bastioni difensivi che ne marcano gli angoli e che custodiscono tante bellezze tutte da scoprire, ma che sono anche ottimi punti panoramici.
Io sono rimasto a bocca aperta dall’ unicità e dalla bellezza della Fortezza di Peschiera del Garda che ha colpito anche l’ Unesco.
Il 9 Luglio 2017 l’ ente delle Nazioni Unite ha infatti iscritto Peschiera del Garda nella lista del Patrimonio dell’ Umanità all’ interno della categoria “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale”.
Vuoi approfittare della tua visita a Peschiera del Garda per conoscere anche il centro di Verona, la romantica città di Romeo e Giulietta? Se sei a Peschiera del Garda insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici ti consiglio di non perderti il tour privato di Verona che ti permette di scoprire tutti i suoi luoghi più emblematici! In alternativa, se sei da solo, puoi pensare ad una visita guidata di Verona in gruppo che ti permette di conoscere tutti i must in poco tempo ad un prezzo molto economico oppure, in alternativa, la visita guidata dell’ Arena! Se invece hai poco tempo e un budget limitato ti consiglio la visita di Verona con l’ autobus turistico, che è in assoluto il modo più economico e rapido per conoscere tutti gli angoli più belli della città, oppure un tour gastronomico di Verona durante il quale potrai assaggiare i piatti della tradizione culinaria locale! Se invece sei a Peschiera del Garda e vuoi visitare la zona vinicola del Lago di Garda ti consiglio una visita a una cantina di Bardolino con degustazione oppure, in alternativa, un tour del vino della Valpolicella durante il quale conoscerai due celebri cantine del territorio con degustazione delle migliori etichette! Da Bardolino puoi anche salpare per un fantastico giro in barca sul lago di Garda che include la visita alla graziosa cittadina di Saló, ad un prezzo mai visto! Puoi approfittare della tua visita a Peschiera del Garda anche per fare un fantastico giro del lago di Garda in motoscafo dalla vicina Sirmione oppure, in alternativa, una minicrociera del Lago di Garda+aperitivo durante la quale navigherai fino alle splendide località di Lazise, Bardolino e Garda.
Porta Verona, i Giardini di Parco Catullo e la Palazzina Storica
La prima cosa che ti suggerisco di vedere a Peschiera del Garda è il bellissimo centro storico che devi visitare rigorosamente a piedi o in bicicletta. È per questo che una volta parcheggiata la macchina fuori dal centro di Peschiera te la devi dimenticare.
Accedi al centro di Peschiera dai due ponti di Via Venezia che ti conducono alla bellissima Porta Verona di origine cinquecentesca che riconosci sicuramente dal Leone di San Marco, simbolo della Repubblica di Venezia.
Oltrepassata Porta Verona ti trovi nei Giardini di Parco Catullo di Peschiera del Garda, un’ oasi di verde e di tranquillità nel cuore della città.
Questi giardini di Peschiera ti conducono fino alla Palazzina Storica, un bel palazzo eretto nel 1854 che si chiama così perchè nel 1917 ospitò il Convegno Interalleato. Ed è uno dei luoghi che non ti devi perdere se decidi di visitare Peschiera del Garda.
Questo evento storico a Peschera del Garda ha avuto una grandissima importanza perchè ha coinvolto i rappresentanti militari di Italia, Gran Bretagna e Francia che presero importanti accordi sulla gestione della Prima Guerra Mondiale.

Se visiti l’ interno della Palazzina di Peschiera el Garda, nella Sala Storica trovi un dipinto che ricorda questo importante incontro.
Camminando nei Giardini di Parco Catullo di Peschiera noterai delle curiose installazioni: sfingi in pietra adagiate su piedistalli in legno che non sono riuscito a capire perchè stanno lì anche se l’ ho chiesto a diverse persone e ho cercato informazioni.
Porta Verona si apre all’ interno dell’ imponente cinta muraria pentagonale che anticamente difendeva la città di Peschiera del Garda e che trovi punteggiata da tanti bastioni in ottimo stato di conservazione che puoi visitare.
Vicino a Porta Verona ti consiglio di notare l’ immensa costruzione dell’ Ex Caserma di Artiglieria di Peschiera, una grande opera militare austriaca risalente alla metà dell’ Ottocento.
Dal 2002 l’ ex Caserma di Artiglieria è sede della biblioteca civica e dell’ Archivio Storico del Comune di Peschiera del Garda.
Il Bastione San Marco, il Bastione Querini e il Ponte dei Voltoni
Il primo dei bastioni incastonati nelle mura di Peschiera del Garda che trovi oltrepassando Porta Verona è il Bastione San Marco, il secondo in ordine di costruzione.
Come puoi vedere tu stesso il Bastione San Marco di Peschiera del Garda è bellissimo perchè ancora in ottimo stato di conservazione.
Ti consiglio di fare una passeggiata lungo il bastione perchè ti offre una bella vista panoramica che include la parte posteriore del Ponte dei Voltoni e del Bastione Cantarane, altri due luoghi imperdibili del storico storico di Peschiera.
All’ interno del Bastione San Marco di Peschiera del Garda trovi la Palleria Austriaca, una struttura militare che in epoca asburgica aveva funzione di deposito di palle di cannone e laboratorio pirotecnico.
Vedrai con i tuoi occhi che anche questo edificio militare di Peschiera del Garda si trova in ottimo stato di conservazione grazie alla passione del Gruppo Alpini che si occupa della sua continua manutenzione.
Dopo aver passeggiato per il Bastione San Marco sono entrato nella sede di Peschiera del Garda del Consorzio Tutela Lugana DOC, lo squisito vino che puoi trovare in diverse versioni (Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante).

Provali tutti in uno dei tanti ristoranti di Peschiera, senza dimenticarti di comprare qualche bottiglia da portare a casa come ricordo.
Nella parte nord del centro storico di Peschiera del Garda, vicino al porto che un tempo era un punto fermo della Marina Militare, trovi il Bastione Querini eretto nel 1552.
Il cinquecentesco Ponte dei Voltoni a Peschiera del Garda è davvero stupendo, ed è sicuramente uno degli elementi architettonici più caratteristici della città.
Questo ponte di Peschiera del Garda è totalmente costruito in mattoni e il suo nome deriva dalle basse volte in pietra che consentivano il solo passaggio delle piccole imbarcazioni da pesca.
Già in epoca romana Peschiera del Garda era infatti molto importante per la pesca e sparse per la città c’ erano numerose postazioni fisse.
La più importante tra queste postazioni fisse per la pesca a Peschiera del Garda era quella di Pescarezzo che puoi vedere ancora oggi all’ uscita del Ponte dei Voltoni.
Il Bastione Cantarane e la Rocca Scaligera
Lasciato Bastione San Marco e attraversato il Ponte dei Voltoni raggiungi il Bastione Cantarane che si eleva sulle acque del Mincio e che in passato è stato uno dei punti difensivi più importanti della città di Peschiera del Garda.
Passeggiando per il centro storico di Peschiera l’ edificio che ti salterà subito agli occhi è la bellissima Rocca Scaligera di origine trecentesca, sicuramente uno dei più interessanti esempi di architettura militare tra quelli che ho avuto la fortuna di vedere durante molti anni di viaggio.

Pare che la Rocca Scaligera a Peschiera del Garda sia addirittura più antica e che nel Trecento sia stata solo ampliata e ulteriormente fortificata.
Vicino alla Rocca Scaligera trovi l’ austero palazzo di origine asburgica che ospitò l’ Ex Ospedala Militare d’ Armata di Peschiera del Garda, oggi dismesso ma secondo me ancora molto affascinante.
Piazza Ferdinando di Savoia e la Chiesa di San Martino Vescovo
Mentre visiti il centro di Peschiera ti consiglio di andare in Piazza Ferdinando di Savoia per visitare la deliziosa Chiesa di San Martino Vescovo dell’ anno Mille.
Questa chiesa di Peschiera del Garda è l’ edificio religioso più bello tra quelli presenti in città e uno dei più antichi luoghi di culto presenti nell’ intero territorio della diocesi di Verona.

La Chiesa di San Martino Vescovo di Peschiera del Garda è stata edificata sui resti del Tempio di Giove risalente in un periodo compreso tra il primo e il terzo secolo d.C.
E nella stessa piazza di Peschiera del Garda c’ era anche l’ Antico Complesso della Rocca che a partire dal periodo tardo romano subì vari interventi militari dagli Scaligeri ma poi purtroppo ricoperto durante il periodo della dominazione veneta.
Piazzetta San Marco e Palazzo del Provveditore
Stai visitando il centro di Peschiera e incominci ad aver voglia di un caffè o di un aperitivo?
Ti consiglio di prenderlo in un bar di Piazzetta San Marco, un grazioso angolino del centro storico di Peschiera del Garda che a me piace davvero tanto.
È molto facile riconoscere questa piazza di Peschiera perchè ci trovi due preziosi obelischi del secolo XVI.

Nel centro di Peschiera è anche molto interessante la facciata del Palazzo del Provveditore, vicino al Canale di Mezzo.
L’ importanza storica di questo antico palazzo di Peschiera del Garda va ben oltre alla sua architettura, infatti era sede del potere esercitato sulla città dai governatori della Fortezza nominati dalla Repubblica di Venezia per poi diventare palazzo comunale.
Porta Brescia e Bastione Tognon
A pochissima distanza dal Bastione Cantarane trovi Porta Brescia che, insieme a Porta Verona, consentiva l’ accesso all’ antica città di Peschiera del Garda.
A differenza della sua “sorella” posizionata sul lato orientale di Peschiera, Porta Brescia è molto più anonina, anche se da questa parte le mura nelle quali si apre sono decisamente più possenti.
Vicino a Porta Brescia trovi il Bastione Feltrin che è in assoluto il primo ad essere stato eretto a Peschiera del Garda e che ospitava la polveriera austriaca.

Mentre visiti il centro di Peschiera del Garda ti consiglio di seguire la Salita Tognon per arrivare all’ omonimo bastione.
Bastione Tognon a Peschiera del Garda risale al 1552 e conserva ancora oggi visibili i resti del Leone Marciáno in parte distrutto da Napoleone.
Questa parte della fortificazione dell’ antica Peschiera aveva il compito di respingere i bombardamenti che provenivano da nord-est.
Questo bastione di Peschiera del Garda è stato un importante punto di comunicazione per l’ armata austriaca che ci installò un telegrafo ottico per favorire la comunicazione tra la Fortezza, il Forte di Pastrengo e il centro di comando di Verona.
Non lontano da Peschiera di Garda sulla sponda veneta del lago c’è anche la bellissima Bardolino, famosa per la produzione di ottimi vini. Prenditi mezza giornata per visitare una cantina storica di Bardolino, passeggiare tra i vigneti e assaggiare alcune etichette prestigiose! Da Bardolino puoi anche fare un tour guidato della Valpolicella con visita a due cantine che include le degustazioni di due celebri etichette! Anche da Bardolino vicino a Peschiera del Garda puoi salpare per un fantastico giro in barca sul lago di Garda che include la visita alla graziosa cittadina di Saló, ad un prezzo mai visto! Non lontano da Peschiera e vicinissima a Bardolino c’è anche la stupenda Torre del Benaco dalla quale puoi fare un fantastico tour guidato del lago con bici elettrica!
– Il lungolago e le gite in barca sul Lago di Garda
Dopo aver visitato la Fortezza di Peschiera e gli edifici storici che custodisce ti suggerisco una bella passeggiata a piedi sul lungolago che nelle giornate di sole è luminosissimo.
Se decidi di visitare Peschiera ti consiglio anche di non perderti una bella gita sul Lago di Garda con i battelli che partono da Piazza Betteloni e che toccano le altre suggestive località tra le quali Riva del Garda, Desenzano, Sirmione e Salò.
Ma soprattutto da Peschiera del Garda non puoi perderti il delizioso borgo di Lazise sulla sponda veneta che ti assicuro essere molto romantico soprattutto al tramonto.

Se decidi di personalizzare la tua gita ti suggerisco di andare al porto di Peschiera del Garda e affittare un piccolo motoscafo che puoi guidare anche senza patente nautica a un prezzo ragionevole, soprattutto se dividi la spesa con gli amici.
Dal lungolago di Peschiera puoi anche alle scendere alle piccole spiagge che meritano una piccola sosta rilassante.
Le spiagge di Peschiera del Garda sono ovviamente d’erba, ma davvero molto carine e ideali per qualche ora di relax.
– Il Santuario della Madonna del Frassino
Quando sono stato a Peschiera del Garda, oltre a visitare il centro storico, mi sono anche fermato al Santuario della Madonna del Frassino perchè diversi amici che ci sono stati me l’ hanno consigliato.
E ho fatto bene a seguire questo suggerimento perchè il Santuario della Madonna del Frassino a pochi chilometri da Peschiera è molto suggestivo.
Trovi il Santuario della Maddonna del Frassino al lato dell’ Autostrada a soli 4 chilometri dal centro storico di Peschiera in direzione Milano e ci arrivi in un lampo senza dover riprendere l’ autostrada.
La storia di questo santuario di Peschiera del Garda è molto antica e molto travagliata, infatti risale all’ inizio del Cinquecento quando la cittadina era sotto la dominazione francese.
Nel corso della sua storia questo santuario vicino a Peschiera del Garda ha subito numerose devastazioni, anche se oggi lo trovi in perfetto stato di conservazione.

Pur nella sua semplicità questo edificio religioso vicino a Peschiera del Garda è davvero strepitoso, quindi ti consiglio di prenderti il tempo per visitarlo con calma per lasciarti pervadere dal senso di pace e di tranquillità che trasmette e che mi ha colpito tantissimo.
La struttura interna del Santuario della Madonna del Frassino vicino a Peschiera è a una sola navata ed è impreziosita da 8 altari laterali decorate molto finemente oltre a 2 cappelle molto graziose.
L’ elemento artistico più prezioso che custodisce questo santuario vicino a Peschiera è la statua miracolosa della Madonna, oltre ad alcune opere di Paolo Farinati e di Andrea Bertanza.
– L’ Oasi Lago del Frassino
Se sei un amante del birdwatching (osservazione di uccelli) o se come me adori la tranquillità degli spazi naturali ti consiglio di dedicare un paio d’ ore alla scoperta dell’ Oasi del Lago del Frassino a meno di 3 chilometri dal centro di Peschiera del Garda al confine con la Provincia di Brescia.

L’ Oasi del Lago Frassino vicino a Peschiera del Garda è un bacino lacustre naturale circondato da una fitta vegetazione che si è formato con il ritiro del ghiacciaio alla fine dell’ ultima glaciazione.
In quest’ area naturale vicino a Peschiera puoi osservare molti uccelli acquatici che la usano per nidificare, in particolare le le anatre tuffatrici che la abitano insieme a circa 160 altre speci di volatili.
Prima o dopo Peschiera del Garda e Verona vuoi approfittarne per visitare Milano insieme agli amici o alla famiglia? Ti consiglio il tour privato di Milano per scoprire in un giorno tutti i suoi must ad un prezzo davvero eccezionale! In alternativa, soprattutto se sei a Peschiera da solo, ti suggerisco una visita guidata del centro di Milano altrettanto entusiasmante che puoi fare in bici o in segway, quest’ ultima anche nella romantica versione serale! Hai visitato Peschiera del Garda e adesso stai cercano una soluzione comoda ed economica per visitare anche il meglio di Milano in poco tempo? Quello che fa per te è un giro sull’ autobus turistico! Se invece vuoi conoscere specifici aspetti della città ti suggerisco la visita guidata del Duomo per goderti il panorama del capoluogo lombardo dalle terrazze, la visita del Cenacolo Vinciano per ammirare la stupenda Ultima Cena di Leonardo, il tour di Brera con la Pinacoteca, la visita guidata al Teatro alla Scala o il tour dei Navigli che è la zona più cool della città. Puoi approfittare della tua visita a Milano da Peschiera anche per fare la Crociera sui Navigli che ti permette di conoscere la bellezza di questo quartiere tipico da un punto di vista privilegiato! Fantastica è anche la visita guidata della Pinacoteca Ambrosiana o il tour del Castello Sforzesco, uno dei simboli indiscussi della città. Se invece arrivi da Peschiera del Garda e vuoi organizzarti da solo la tua visita alla città ti suggerisco di acquistare la Milan Pass che ti permette l’ accesso gratuito ai musei più emblematici e l’ uso gratuito del trasporto pubblico: risparmi un sacco di tempo e di soldi! Durante la tua visita a Milano dovrai anche scegliere anche un ristorante dove cenare. Ti consiglio di fare una bellissima esperienza culinaria con la squisita cena con spettacolo di cabaret a Maison Milano, uno dei posti più “in” della città!
I 7 migliori hotel a Gardaland e a Peschera del Garda
Di hotel a Peschiera del Garda ce ne sono molti e la maggior parte sono di ottima qualità, quindi non avrai problemi a trovarne uno in grado di soddisfare le tue aspettative qualsiasi sia il budget a tua disposizione.
Io a Peschiera del Garda ci sono stato molte volte e per questo motivo conosco personalmente molti alberghi, tra i quali i 5 che ti indico qui sotto nei quali ho trovato un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Peschiera che ti consiglio non ti piacciono ne puoi trovare più di 400 su Booking.com.
- Enjoy Garda Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Le Ali del Frassino (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Palazzo ai Capitani (4 stelle – voto Booking.com >9)
- The Ziba Hotel & SPA (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Bella Italia (4 stelle – voto Booking.com >8)
Come ti ho detto Peschiera del Garda è molto vicina Gardaland, il famosissimo parco di divertimento che ti consiglio di visitare soprattutto se sei in zona con i tuoi bambini.
Per visitare Gardaland puoi scegliere un hotel a Peschiera del Garda (5 chilometri dall’ ingresso del parco) oppure decidere di dormire in uno degli hotel tematici nel parco che faranno impazzire i tuoi bambini perchè hanno spazi su misura e tematizzati.
Qui di seguito ti indico gli alberghi che puoi scegliere se decidi di dormire a Gardaland invece che a Peschiera del Garda:
- Gardaland Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8). È il più classico tra gli hotel a Gardaland; oltre a stanze e suite tradizionali ha 32 camere tematiche dedicate al mondo dei bambini
- Gardaland Adventure Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8). È l’hotel di Gardaland interamente dedicato ai piccoli amanti delle grande avventure e futuri esploratori.
I 5 migliori hotel a Verona
Se prima o dopo Peschiera del Garda decidi di visitare anche Verona non ti sarà difficile trovare un hotel adatto alle tue necessità perchè è una delle città italiane con la maggiore offerta alberghiera e tendenzialmente di media-alta qualità.
Per comodità ti suggerisco di trovare un albergo a Verona in centro nei pressi dell’ Arena o nelle immediate prossimità per essere vicino anche agli altri più importanti punti di interesse.
Io a Verona ci sono stato diverse volte, sia per turismo che per lavoro, quindi mi permetto di suggerirti i 5 migliori alberghi che conosco e che sono sicuro ti possono garantire la migliore relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Verona centro che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 1.800 su Booking.com.
- NH Collection Palazzo Verona (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Arena Suite (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Domus Nova (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Accademia (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Colomba d’Oro (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Milano
Se per visitare Peschiera del Garda e Verona arrivi in aereo a Milano o comunque passi dalla città non te la devi perdere perchè è davvero fantastica.
Come ti puoi immaginare non ti sarà difficile trovare un hotel a Milano adatto alle tue necessità perchè è una delle città italiane con la maggiore offerta alberghiera e tendenzialmente di media-alta qualità.
Per comodità ti suggerisco di trovare un hotel a Milano in centro, vicino a Piazza del Duomo, San Babila, Castello Sforzesco o nelle immediate prossimità, così da essere vicino ai più importanti punti di interesse.
Io a Milano ci sono stato diverse volte sia per turismo che per lavoro quindi mi permetto di suggerirti i 5 migliori alberghi che conosco e che sono sicuro ti possono garantire la migliore relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Milano centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 5.600 sul sito Booking.com.
- AHD Rooms (4 stelle – voto Booking.com >9)
- B&B Hotel Milano City Center Duomo (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Aiello Rooms San Babila (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Romana Residence (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Le Texture Premium Rooms Duomo-Cordusio (4 stelle – voto Booking.com >8)