Conoscere l’isola di Murano è una delle esperienze da fare assolutamente quando si decide di visitare la Laguna, dato che è una Venezia in miniatura, e come questa è incantevole sia di giorno che di notte. Visitare Murano è un must anche per conoscere la sua secolare tradizione legata alla produzione di vetro artistico, che i maestri vetrai portano avanti ancora oggi tramandando le anche tecniche di padre in figlio. Perdersi le visite guidate alle fornaci sull’isola di Murano è un sacrilegio, visto che sono luoghi ricchi di fascino nei quali scoprire le tante tecniche di produzione del vetro artistico, e vedere dal vivo come i bellissimi oggetti della tradizione veneziana prendono vita. Sull’isola di Murano ci sono decine di negozi che vendono i bellissimi prodotti artigianali da portarsi a casa come ricordo. Occorre però prestare attenzione al momento dell’acquisto perché quelli autentici prodotti sull’isola sono solo quelli che hanno l’etichetta con il marchio Vetro Artistico® Murano
Cosa troverai in questo articolo:
- Perchè visitare l’isola di Murano
- Le fornaci sull’isola di Murano e la lavorazione del vetro artistico
- Dove acquistare gli oggetti in vetro artistico di Murano originale
- Come raggiungere l’isola di Murano da Venezia
- I 6 migliori hotel al Lido di Venezia
- I 5 migliori hotel a Venezia
- I 5 migliori hotel a Verona centro
Ormai ho perso il conto degli articoli che sto scrivendo sulle bellezze della Laguna di Venezia. La sto visitando da più di un mese, e ne ho previsto un altro per conoscerla nel modo più approfondito possibile. Perché ho deciso di di dedicare a Venezia e alla sua Laguna tutto questo tempo?
La risposta è molto semplice! La Laguna di Venezia è un ambiente unico e incredibile, un delicato equilibrio tra acqua e terra, allo stesso tempo tradizionale e dinamico, ricco di storia e di leggende da ascoltare. Ma soprattutto di magnifici luoghi da visitare.
Per vivere e per raccontarti quello che puoi fare e vedere a Venezia e sulle altre isole ho deciso di prendermi tutto il tempo necessario.
È per questo motivo che faccio base con il camper nel vicino comune di Mira, e in Laguna ci torno praticamente un giorno sì e uno no. Perché l’altro lo dedico a scrivere.
Voglio aprire e chiudere velocemente una parentesi per dirti che sto visitando soprattutto le parti meno note della Laguna di Venezia.
Lo sto facendo in modo abbastanza inusuale seguendo le tracce di Corto Maltese con la guida Corto Sconto, adatta anche ai bambini. Hai mai letto i fumetti di Corto Maltese?
È il taciturno marinaio nato dalla penna del celebre fumettista Hugo Pratt che ha vissuto parecchi anni a Venezia, e che ha ambientato sull’isola parecchie delle sue storie.
Tra le quali le più celebri sono sicuramente “Corte Sconta detta Arcana”, “L’angelo della finestra d’oriente” e “Favola di Venezia (Sirat Al-Bundugiyyah)”.
Dopo tanti giorni per scoprire tutti i musei e i luoghi più o meno noti di Venezia, che tra l’altro è anche l’isola principale della Laguna, ho incominciato la mia esplorazione delle altre, che in tutto sono decine.
Ne trovi di minuscole disabitate sulle quali non puoi nemmeno attraccare, o che è possibile conoscere solo in occasioni speciali, come Poveglia e Lazzaretto Vecchio, tanto per farti qualche esempio, fino a quelle più grandi come il Lido di Venezia.
A me sono piaciute tantissimo anche San Lazzaro degli Armeni, quasi del tutto occupata dall’omonimo monastero abitato dal Settecento dai monaci dell’ordine dei Mekhitaristi, e la placida e sonnolenta Pellestrina che puoi raggiungere solo dal Lido o da Chioggia in vaporetto.
Pellestrina è una lingua di terra di circa 12 chilometri circondata dal mare e dalla laguna con tre bellissimi borghi marinari costituiti da case colorate che si affacciano sui porti, e un’area protetta dalla Lipu nell’estrema parte meridionale che si chiama Cá Roman.
Vale la pena visitare Pellestrina anche per conoscere i celebri Murazzi. Sono le possenti protezioni in pietra d’Istria costruite dalla Serenissima per proteggere l’isola dalla forza del mare.
E poi c’è quello che io chiamo il “trio magico” costituito dalle isole della laguna più celebri: Murano, famosa per la lavorazione del vetro artistico, l’isola del merletto veneziano di Burano, e la più piccola e defilata Torcello.
La mia personale definizione di queste tre isole della Laguna di Venezia deriva anche dal fatto che sono spesso visitate all’interno di un’unica escursione, anche se questo in realtà vale soprattutto per l’isola di Murano e Burano.
In questo articolo voglio raccontarti proprio di Murano, dove sono ritornato tre volte, per vederla con il sole e con la pioggia, di giorno e di notte.
Ma soprattutto per conoscere alcune delle più di trenta fornaci sull’isola di Murano, dove gli artigiani producono da secoli i meravigliosi oggetti di vetro artistico. Ma anche per visitare il meraviglioso Museo del Vetro.
7 fantastiche esperienze da fare a Venezia
Ottima scelta Venezia! Qui ti propongo 7 fantastiche esperienze proposte dalle agenzie online GetYourGuide e Civitatis, che sono una garanzia! Io le uso spesso e mi sono sempre trovato benissimo! Ne approfitto anche per consigliarti i City Pass, che ti permettono di risparmiare. I migliori: San Marco City Pass – Venezia Unica City Pass – Venice Museum Pass e Venice Pass 2 giorni.
- Giro in gondola sul Canal Grande (anche in gruppo o con serenata)
- Tour privato all-inclusive di Venezia (anche per famiglie con bambini)
- Visita guidata a San Marco (anche dopo la chiusura o con terrazza)
- Visita guidata combinata San Marco+Palazzo Ducale+Ponte dei Sospiri
- Tour gastronomico Venezia piatti+cicchetti+vino
- Biglietti per visitare Teatro La Fenice o Museo Leonardo da Vinci
- Visita guidata dei luoghi più insoliti di Venezia
Perchè visitare l’isola di Murano
L’isola di Murano è una meraviglia, e se leggi i miei racconti sai benissimo che non sono uno che si prodiga facilmente nei complimenti.
Viaggio su e giù per il mondo da più di vent’anni, e di luoghi bellissimi ne ho visti un’infinità in tutti i continenti.
Murano è tra questi perché è a tutti gli effetti una Venezia in miniatura, infatti ha la stessa struttura e conformazione della sorella maggiore.
Tra l’altro Venezia è l’unica isola della Laguna più grande e con più abitanti di Murano che ne conta circa cinquemila.
Anche l’isola di Murano ha il suo Canal Grande e decine di deliziosi ponti, tanti bellissimi palazzi storici che si specchiano nell’acqua alternandosi alle minuscole case colorate, praticamente uguali a quando sono state edificate.
E come succede a Venezia, anche davanti alle porte delle case di Murano vedi ormeggiate le piccole barche dei proprietari.
Sparse per l’isola, quasi nascoste per non farsi trovare, trovi anche le chiese di Murano che raccolgono un immenso patrimonio culturale. Tra queste San Pietro Martire, che è anche la più grande e importante.
Ti consiglio di visitare soprattutto questa chiesa sull’isola di Murano per ammirare le tele del Bellini, del Tintoretto e del Veronese, tre artisti che non hanno bisogno di presentazione.
A me è piaciuta moltissimo anche la meno nota Basilica dei Santi Maria e Donato, di età coeva alla Basilica di San Marco, come del resto i ricchi mosaici che puoi ammirare al suo interno.
Passeggiando lungo i canali sull’isola di Murano non puoi non notare le antiche insegne che indicano la presenza di decine di fornaci più o meno grandi dove si lavorano i bellissimi oggetti in vetro artistico. Ti consiglio di visitarle anche per osservare l’abile maestria gli artigiani al lavoro.
Non è un caso che Murano è l’isola del vetro artistico, prodotto qui dalla seconda metà del Duecento quando le fornaci sono state spostate da Venezia per evitare gli incendi. I negozi sull’isola di Murano dove comprare qualche oggetto da portare a casa non si contano.
Per conoscere la storia del vetro artistico non puoi perderti il meraviglioso Museo del Vetro di Murano, un luogo talmente importante per conoscere la cultura dell’isola che ho deciso di dedicargli un intero articolo.
Ti anticipo solo che la collezione permanente di questo interessante museo sull’isola di Murano è composta da oltre quattromila articoli in vetro.
Se come spero deciderai di visitare Murano ti accorgerai che di giorno è affollatissima di turisti, mentre con il calar del sole si svuota e riprende i ritmi lenti delle maree e della tipica vita da isola.
Certo è che di turisti ne trovi anche di sera, visto che di B&B e hotel sull’isola di Murano ce ne sono diversi. Oltre a tantissimi ristoranti e minuscole osterie a gestione famigliare dove gustare piatti di pesce della tradizione marinara.
Ma in giro a Murano di sera trovi soprattutto gli abitanti che non vedono l’ora che il sole cali per riappropriarsi finalmente della loro amata isola.
C’è chi passeggia tranquillamente lungo i canali con il cane, chi si ferma sulla porta di casa a scambiare quattro chiacchiere con i vicini o con i parenti, oppure chi se ne sta al bar per una birra con gli amici. Insomma, di sera ogni abitante dell’isola di Murano torna a vivere con calma.
Da quello che ti sto dicendo è facile capire che visitare Murano di giorno e di sera è completamente diverso, dato che l’atmosfera che ti regala cambia totalmente. È proprio per quando motivo che ti consiglio di fare il modo di viverla in entrambi i momenti.
A me di notte l’isola di Murano piace follemente, soprattutto perché le luci soffuse la avvolgono nella magia, e questo piccolo fazzoletto di terra circondato dal mare sembra proiettarsi in un’altra dimensione.
O meglio, con il buio Murano pare ritornare ad appartenere ad un’altra epoca, al tempo dei dogi e della Serenissima che l’ha plasmata a immagine e somiglianza di Venezia, e condotta al periodo del suo massimo splendore.
Ho notato che l’isola di Murano cambia anche seconda del tempo atmosferico. Anche se questa considerazione vale anche per Venezia e per le altre isole della Laguna, questa doppia faccia di Murano è ancora più evidente.
Con il sole che regala colori brillanti e vivaci Murano appare dinamica e frizzante, piena di vita, mentre quando piove o c’è la nebbia l’isola del vetro diventa sonnolenta e malinconica. Un luogo diverso, comunque sempre pieno di fascino.
Le fornaci sull’isola di Murano e la lavorazione del vetro artistico
Come ti ho detto l’isola di Murano è magnifica, e uno dei motivi per andarla a visitare prima o dopo Venezia è per conoscere la storia e la lavorazione del vetro artistico. Questo è l’elemento che più degli altri l’ha resa famosa nel mondo.
Già dalla seconda metà del Duecento, quando la Serenissima ha dato l’ordine di trasferire sull’isola le fornaci che prima erano a Venezia, il vetro artistico di Murano è diventato uno dei motori economici della Laguna, e uno dei suoi più importanti elementi identitari.
Le tecniche di lavorazione del vetro sull’isola di Murano sono diverse. Al di là della bellezza dei prodotti realizzati, la cosa che mi ha colpito di più è l’insieme delle conoscenze di chimica e di fisica che gli artigiani devono avere, insieme all’arte della manualità, e ad una grandissima creatività.
Certo, perché gli oggetti in vetro artistico di Murano originale sono prodotti in fornace ancora rigorosamente a mano.
I maestri artigiani di Murano usano ancora oggi gli antichi saperi che si sono tramandati di generazione in generazione, di padre in figlio.
Ovviamente le tecniche di produzione del vetro sull’isola di Murano si sono evolute per produrre oggetti in grado di rispondere all’evoluzione della domanda del mercato, e nel disegno è stata introdotta la tecnologia.
Ma l’abilità manuale perfezionata in decine di anni di lavoro nelle fornaci di Murano continua ad essere l’elemento fondamentale.
La maggior parte degli artigiani del vetro sull’isola di Murano sono nati proprio in fornace, nel senso che si sono avvicinati al calore dei forni e al lavoro pesante già da piccolissimi, aiutando i genitori, gli zii e nonni, che sono stati i loro mentori.
Oppure lavorando come garzoni per qualche maestro vetraio di Murano, titolo che a loro volta si sono acquistati di diritto con decenni di fatica e di sudore. Ti posso assicurare che lavorare in fornace non è uno scherzo.
Io ci sono stato in tutto un paio d’ore in ognuna delle fornaci di Murano che ho visitato, e ne sono uscito letteralmente stravolto.
Non oso immaginare come si debbano sentire i vetrai dell’isola di Murano che ci passano otto o dieci ore al giorno, soprattutto in piena estate quando il lavoro è maggiore visto che ci arrivano più turisti.
Di fornaci a Murano ce ne sono più di trenta, un numero pazzesco se ci pensi, anche perchè l’isola è minuscola. Nella maggior parte di queste sono previste visite guidate a pagamento durante le quali i maestri vetrai ti mostrano il processo di produzione.
Se hai deciso di visitare l’isola di Murano, e ti stai domandando quale fornace vale la pena conoscere, non ti so dare una risposta precisa dato che siamo tutti diversi e non siamo attratti dalle stesse cose.
Io mi sono informato a lungo prima di decidere quali fornaci di Murano visitare e ho scelto alcune tra le più piccole, visto che volevo approfittarne per fare quattro chiacchiere con calma con i maestri vetrai.
In quelle più grandi che accolgono molti turisti è ovviamente più difficile, ma d’altra parte anche queste hanno il loro fascino.
Forse dovresti scegliere le fornaci da vedere in funzione della loro specializzazione, ovvero degli oggetti in vetro di Murano che sono più bravi a produrre. Se le visiti all’ interno di un tour guidato all’isola di Murano sarà la guida a portarti dove vuole.
Se ad esempio sei curioso di conoscere la lavorazione dei gioielli in vetro di Murano potresti scegliere la fornace Alessandro Taglialapietra, che ha una produzione abbastanza sofisticata ed esclusiva. Questa fornace sull’isola di Murano usa le tecniche di lavorazione del vetro a lume e molato.
In alternativa potresti visitare l’azienda Manuela Zanvettori Murano. È una designer di gioielli che produce e usa il vetro artistico di Murano come componente essenziale delle sue creazioni.
L’abilità e la creatività di questa artista del vetro di Murano è stato premiato addirittura dal New York Times che le ha dedicato un articolo.
Ti interessano di più i lampadari di realizzati sull’isola di Murano in vetro artistico? Allora non puoi perderti una visita alla fornace Idea Murano, dato che realizza vere e proprie opere d’arte tra lampadari, lampade ed appliques.
Tutte le creazioni in vetro artistico di questa fornace di Murano sono pensate ed interpretate sulla della tradizione più autentica.
Se come me sei un appassionato di pezzi classici non puoi perderti le fornaci Saguso Giovanni e Signoretto Lampadari.
Entrambe queste fornaci sull’isola di Murano sono specializzate nella produzione dei prestigiosi e curatissimi lampadari in stile “Ca’ Rezzonico”, ai quali affiancano modelli più moderni ma sempre ricercati.
E poi ci sono le meravigliose vetrate artistiche in vetro di Murano, che personalmente considero la massima espressione dell’arte della lavorazione del vetro artistico muranese.
La cosa certa è che è tutta una questione di gusti, infatti le opere in vetro artistico dell’isola di Murano sono tutti bellissime. Nonostante questo aspetto innegabile, per me le vetrate non hanno eguali.
Se vuoi conoscerle l’indirizzo giusto cerca la fornace Vetrate Artistiche Murano, specializzata nella produzione e restauro di vetrate veneziane.
Pensa che questa fornace di vetro di Murano vanta importanti interventi di restauro nei luoghi più emblematici di Venezia, tra i quali addirittura a Palazzo Ducale.
Conosci i bassorilievi lavorati in vetro sull’isola di Murano? Io non avevo idea di cosa fossero fino a che non ho varcato la soglia della fornace Ferro Lorenzo.
Grazie all’abilità dei suoi artigiani e alla ricerca storica questa fornace di Murano unisce sapientemente arte e artigianato per creare articoli unici e fuori dagli standard che si ispirano agli storici simboli storici veneziani e all’arte sacra.
A me piacciono moltissimo anche gli specchi artistici veneziani, e se anche tu ne sei appassionato ti consiglio di visitare la fornace Ongaro & Fuga.
Questa è una delle fornaci sull’isola di Murano che più delle altre mantengono viva la tradizione dello specchio veneziano, rispettando le stesse tecniche e l’uso dei materiali usati nei secoli passati.
Questa fornace a Murano si dedica alla realizzazione di pezzi disegnati da architetti e designer, e si occupa di tutte le lavorazioni necessarie come l’incisione, l’argentatura e l’anticatura.
Tra l’altro la fornace Ongaro & Fuga sull’isola di Murano è specializzata nel restauro e della riproduzione di specchi antichi.
Pensa che negli anni ‘60 è stata addirittura incaricata del restauro di quelli del celebre teatro La Fenice, sicuramente uno dei più famosi al mondo.
Potrei andare avanti ancora molto a lungo a descriverti la specializzazione di ogni fornace sull’isola di Murano, ma preferisco rimandarti all’articolo che ho scritto per presentartele tutte una per una.
6 bellissime esperienze a Murano, Burano e Tocello
Ti consiglio di visitare l’isola di Murano, Burano e Torcello con i tuoi guidati e le proposte delle agenzie online Civitatis e GetYourGuide. Sono tutti interessanti, e molto economici! Le escursioni combinate ti permettono anche di risparmiare tempo!
- Escursione privata all’isola di Murano da Venezia
- Escursione guidata in barca a Burano da Venezia
- Escursione guidata combinata in barca Murano+Burano
- Tour privato combinato in barca Murano+Burano+Torcello
- Escursione guidata combinata Murano+Burano+San Marco+Palazzo Ducale
- Biglietto d’ingresso al Museo del Vetro di Murano
Dove acquistare gli oggetti in vetro artistico di Murano originale
Ti assicuro che quando visiterai l’isola di Murano ti verrà un’irresistibile voglia di comprare qualche meraviglioso oggetto in vetro artistico per arredare casa o da regalare agli amici.
Lungo i canali e nelle calli ci sono molti negozi dove puoi acquistare articoli in vetro artistico di Murano, alcuni di grandi dimensioni e più turistici, altri minuscoli ed esclusivi come boutique.
Ovviamente puoi acquistare gli oggetti in vetro anche direttamente nelle fornaci dell’isola di Murano durante la visita, dato che la maggior parte hanno uno shop interno.
La varietà di oggetti in vetro artistico di Murano che è possibile acquistare è così vasta che sicuramente avrai l’imbarazzo della scelta, anche se spesso e volentieri la decisione è guidata dal portafoglio.
È ovvio che la qualità e la bellezza si pagano, e gli oggetti in vetro artistico dell’isola di Murano non fanno eccezione.
Tanto più che come ti ho già spiegato, ogni creazione in vetro di Murano grande o piccola è un’opera d’arte risultato dell’esperienza secolare tramandata di generazione in generazione, tante ore di lavoro a contatto con il fuoco, e l’uso di materie prima di alta qualità.
Ecco perchè ti suggerisco di comprare solo oggetti in vetro artistico originale che provengono dalle fornaci dell’isola di Murano.
Purtroppo, soprattutto nei negozi di Venezia o del Lido, ma anche in molti negozi di souvenir a Murano, si trovano imitazioni, alcune volte anche discrete e abbastanza simili agli originali.
Questo vale soprattutto per gli oggetti più piccoli, infatti su quelli è più grandi la differenza di qualità è molto più evidente.
In questo caso devi essere consapevole che non stai acquistando il risultato della tradizione dell’isola di Murano, ma quasi sicuramente un oggetto prodotto in Cina o in qualche altro paese.
Poco importa quale sia la provenienza specifica, sta di fatto che non è quella di Murano e dell’arte vetraia veneziana.
Io sull’isola di Murano ho comprato diverse perle veneziane da regalare agli amici, una scultura di vetro colorato a forma di pesce e paio di murrine per mia figlia, che adora indossare come ciondoli.
E questa volta mi sono fatto anch’io un regalo prezioso, ma allo stesso tempo utile! Ho comprato un servizio di bellissimi bicchieri in vetro di Murano colorato, non solo da usare quando cucino per gli amici, ma anche da esporre in cucina.
Come essere sicuro di acquistare un prodotto in vetro artistico dell’isola di Murano originale? Devi controllare l’etichetta ne attesta l’autenticità rilasciata dal Consorzio Promovetro.
Come riconoscerla? È facilissimo! Contiene un logo rosso e blu a seconda del tipo di prodotto, la denominazione Vetro Artistico® Murano, un QR code che ti da informazioni sul prodotto, un numero seriale e il codice univoco del produttore.
Come raggiungere l’isola di Murano da Venezia
Arrivare all’isola di Murano da Venezia è molto rapido. Ci puoi andare con un taxi privato, oppure con il vaporetto pubblico che parte da Fondamenta Nuove, proprio davanti al Cimitero di San Michele. Puoi anche raggiungere Murano da Piazzale Roma.
Se arrivi a Venezia in autobus o in treno ti conviene prendere il vaporetto per Murano da Piazzale Roma, mentre se stai visitando la città è molto più comoda la fermata di Fondamenta Nuove.
Da Piazzale Roma all’isola di Murano ci vogliono dai 10 ai 15 minuti a seconda delle condizioni del mare e dal numero di passeggeri. Sono gli stessi che ti servono per raggiungere Murano da Venezia Fondamenta Nuove.
In realtà puoi raggiungere Murano da Venezia anche direttamente da Piazza San Marco con il traghetto che parte dalla fermata di San Zaccaria, ma le corse sono meno frequenti.
Il tempo di percorrenza è invece molto simile a quello per raggiungere l’isola di Murano da Fondamenta Nuove o da Piazzale Roma.
Hai anche la possibilità di raggiungere Murano dall’aeroporto Marco Polo con il servizio diretto di Alilaguna.
Questa opzione è molto comoda se hai in programma di visitare l’isola prima di andare a Venezia, da sola o insieme a Burano e Torcello. Dall’aeroporto Marco Polo all’isola di Murano non ti so però dire quanto tempo ci vuole.
I vaporetti per Murano da Venezia e viceversa funzionano con corse regolari anche di notte perchè già di ho detto che l’isola è molto abitata.
Isola di Murano a parte, il servizio di trasporto pubblico notturno a Venezia funziona molto bene per tutte le più importanti isole della Laguna, addirittura meglio che nelle grandi capitali europee.
Per la tratta contraria da Murano a Venezia, devi prendere il vaporetto che parte dal Museo del Vetro e termina la sua corsa a Piazza San Marco.
Ovviamente questo vaporetto per Venezia dall’isola di Murano fa anche altre fermate, che puoi consultare sul sito di ATCV, ma quella di Murano Museo è particolarmente comoda.
Se vuoi raggiungere proprio San Marco da Murano ti conviene comunque scendere a Fondamenta Nuove e percorrere l’ultimo pezzo a piedi.
Prima di arrivare alla piazza il vaporetto dall’isola di Murano a Venezia fa infatti un giro lunghissimo che passa anche dall’isola della Giudecca. E se non scendi lì ci vuole più di un’ora di navigazione.
I 6 migliori hotel al Lido di Venezia
- Ausonia Hungaria Wellness & Lifestyle (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Excelsior Venice Lido Resort (5 stelle – voto Booking.com >8)
- New Reiter Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Mabapa (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Riviera Venezia Lido (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Relais Alberti (voto Booking.com >9)
Se gli hotel al Lido di Venezia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 150 su Booking.com.
I 5 migliori hotel a Venezia
- Bauer Palazzo (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Splendid Venice (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Saturnia & International (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Ca’ dei Conti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Rio (2 stelle – voto Booking.com >9)
Se gli hotel a Venezia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.
I 5 migliori hotel a Verona centro
- NH Collection Palazzo Verona (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Arena Suite (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Domus Nova (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Accademia (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Colomba d’Oro (4 stelle – voto Booking.com >8)
Se gli hotel a Verona che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 1.800 su Booking.com.
2 comments