Vista del Canale Vena dal Ponte di Vigo nel centro storico di Chioggia

Il centro storico di Chioggia: a spasso tra i suggestivi canali per conoscere il prezioso patrimonio religioso e gastronomico

Chioggia centro è incantevole ed unica perchè attraversata da canali che la rendono romantica e davvero suggestiva, di giorno e di notte. La strabiliante bellezza di Chioggia centro le conferisce il naturale appellativo di Piccola Venezia, come la conoscono in molti, e che condivide con Comacchio in Emilia Romagna. Passeggiando lungo i canali che attraverano il centro di Chioggia, in un percorso su e giù per i ponti e addentrandoti nelle calle, puoi conoscere il suo incredibile patrimonio religioso, insieme alla sua ricca tradizione gastronomica che ovviamente si basa sul pesce freschissimo che puoi gustare in tante trattorie tipiche ed economiche o in ristoranti elegenti. E poi visitare Venezia da Chioggia centro è comodissimo, così come le isole di Murano, Burano e Torcello, in motonave, a tutte le ore del giorno fino a tarda sera 

chioggia centro travel blog

Per motivi di lavoro devo essere spesso a Mestre, ma la città alle porte di Venezia non mi piace per nulla. Così una volta, per puro caso, ho deciso di affittare una camera in un B&B a Chioggia, a una quarantina di chilometri, anche se avrebbe voluto dire fare una levataccia per evitare il traffico della Romea al mattino.

Chioggia non l’ avevo mai vista, ma non avevo nemmeno cercato informazioni, e mi sono affidato al caso. Per la serie “vediamo com’è…” Beh, devo dire che il centro di Chioggia è stata una bellissima sorpresa, e da quella prima volta è nato un amore che continua ancora adesso a distanza di diversi anni.

Se sei stato a Venezia forse te la puoi immaginare, perché Chioggia centro è come un’ isoletta collegata alla terra ferma da due ponti principali. E se lo guardi bene sulla mappa il Chioggia centro è formata da tre strisce di terra separati da tre canali, collegate tra loro da piccoli ma incantevoli ponti.

Se decidi di visitare il centro storico di Chioggia dal sud o dall’ estero l’ aeroporto di riferimento è quello di Venezia. Se non hai ancora comprato il biglietto ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Se vuoi approfittarne per visitare subito Venezia e desideri raggiungere velocemente il tuo albergo in laguna o qualsiasi altro luogo ti consiglio il trasfer privato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi raggiungere Venezia dall’ aeroporto con il taxi acquatico: veloce, economico e molto suggestivo! Clicca qui!

Se oltre a visitare Chioggia centro vuoi fare un giro alla scoperta delle altre città del Veneto e dell’ Emilia Romagna ti suggerisco di prendere una macchina a noleggio appena atterrato. Per affittare la macchina a prezzi molto convenienti, invece di andare sui siti delle diverse compagnie presenti in aeroporto, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com che ti mostreranno tutte le opzioni disponibili. Con questi portali puoi prenotare comodamente online la tua macchina per poi ritirarla comodamente all’ Aeroporto di Venezia una volta atterrato.

E come a Venezia anche nel centro di Chioggia le viette sono strettissime, e si chiamano “calle”. Ma in realtà più che viette Chioggia centro è costituita da stretti vicoli dove il sole non entra mai. Tutte queste somiglianze, ma non solo, conferiscono a Chioggia l’ appellativo di Piccola Venezia, che in realtà condivide con Comacchio in Emilia Romagna, a una manciata di chilometri da Ferrara e Ravenna.

Anche se il Chioggia centro è decisamente più bella e suggestiva, senza nulla togliere a Comacchio che è comunque molto particolare, e vale la pena visitarla anche solo per conoscere la sua specialità gastronomica: l’ anguilla. E ovviamente per conoscere anche la celebre Manifattura dei Marinati, la fabbrica-museo dove l’ anguilla delle Valli di Comacchio è cotta, marinata in salamoia e inscatolata. E da Comacchio puoi conoscere il bellissimo territorio del Delta del Po.

Ma ritorniamo al centro storico di Chioggia, che non è esagerato definire una piccola bomboniera nel quale in una manciata di vicoli sono concentrate numerose testimonianze storiche e religiose, oltre a regalarti dei suggestivi scorci grazie ai canali.

Il Chioggia centro è assolutamente a misura d’uomo, e davvero molto suggestiva, soprattutto di notte o nelle giornate di nebbia. Oppure quando c’è l’acqua alta, che straripa dai canali e invade le strade. Uno spettacolo che spero tu abbia la fortuna di vedere se decidi di visitare il centro storico di Chioggia.

Lo sò qual’è il tuo sogno! Un giro in gondola a Venezia lungo i canali, vero? È un’esperienza molto romantica offerta ad un prezzo eccezionale che puoi fare anche se decidi di trovare un hotel o B&B a Chioggia! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ancora più suggestivo è il giro in gondola serale con serenata: clicca qui! Se invece preferisci un tour di Venezia in barca clicca qui! Sei a Chioggia per visitare Venezia insieme agli amici o alla famiglia? Scegli un tour privato con guida in italiano per scoprire in un giorno tutti i suoi must! Clicca qui! Oltre al tour di Venezia, vuoi fare anche una visita guidata a San Marco e a Palazzo Ducale ad un prezzo imperdibile? Clicca qui! Se invece vuoi visitare solo San Marco e Palazzo Ducale clicca qui! Il quartiere di Venezia di Rialto con il suo emblematico ponte è davvero stupendo ed è uno dei simboli della città. Scoprilo insieme al Ghetto ebraico con questa fantastica escursione guidata! Clicca qui!

Qui nel centro di Chioggia tutti si conoscono, e la vita degli abitanti scorre molto lenta, d’ estate come d’ inverno. Il mezzo di trasporto più utilizzato per muoversi a Chioggia è la bicicletta, e ci sono molte più barche ormeggiate che macchine parcheggiate.

E gli abitanti più numerosi a Chioggia centro sono sicuramente i gabbiani, che stanno appollaiati sulle piccole imbarcazioni ormeggiate sui canali soprattutto di mattina quando aspettano i pescatori che rientrano dalla notte di pesca nella speranza di poter assaporare qualche succulento pesce fresco.

Passeggiando tra le calle e i canali di Chioggia centro e se sei alla ricerca di un luogo davvero particolare con un proprietario altrettanto inusuale sempre pronto ad accogliere ospiti anche se sconosciuti, cerca il Ponte Caneva e chiedi della Vecia Casa di “Jackie Tonight”.

La gastronomia tradizionale di Chioggia

Il pesce fresco è infatti il protagonista assoluto della gastronomia di Chioggia. In molti ristoranti del centro di Chioggia lungo i canali si possono assaggiare squisiti piatti a base di pesce, in particolare di pesce azzurro, tipico dell’Adriatico.

Squisite sono soprattutto le fritture che i ristoranti di Chioggia cucinano benissimo, e nelle quali si mettono una grande varietà di pesci: calamari, schile, gamberetti, seppioline, sardoni, sardine e anguele. Squisito è anche il saore, il pasticcio di pesce, i fasolari, i bossolà e i peoci e le vongole in cassopipa.  

Se sei a Chioggia centro, che ne dici di una crociera su un Galeone Veneziano originale per vedere tutta la bellezza di Venezia dal mare? Puoi scegliere di farla con pranzo incluso o con cena inclusa. In entrambi i casi il menu è sempre tipico veneziano…davvero squisito! Le isole di Murano e di Burano nella laguna veneziana sono davvero stupende! Ti consiglio questa escursione guidata per conoscerle insieme! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se vuoi aggiungere anche l’ escursione guidata a Torcello clicca qui!

Devi assolutamente visitare il mercato coperto del pesce nel centro storico di Chioggia, che se non sbaglio c’è tutte le mattine lungo il suo canale principale. Anche se sei in albergo e non puoi cucinare, vale comunque la pena farci una visita perchè è molto caratteristico e chiassoso.

Il mercato del pesce a Chioggia centro ha anche una particolarità curiosa che non farai fatica a notare da solo se lo visiterai: le centinaia di gabbiani appollaiati sul tetto che fanno delle incursioni rapissime all’ interno per cercare di rubare qualche succulento esemplare esposto sui banchi. E che se riescono a prendere la preda che hanno scelto sfrecciano via veloci come fulmini.

I più importanti musei a Chioggia centro

Oltre ad un ricco patrimonio religioso che ti descriverò più sotto, per le strade di Chioggia centro trovi anche importanti musei, tra i quali il Museo diocesano di Arte Sacra (che fa parte dell’ Associazione Musei Ecclesiastici Italiani) e il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, che costituisce la più importante collezione storica di animali marini dell’Adriatico.

Un museo sul mare e per il mare a Chioggia centro, che dal rapporto con l’Adriatico ha tratto da secoli la propria ragion d’essere.

Il centro di Chioggia

Per visitare il centro di Chioggia ti consiglio di percorrere Corso del Popolo, la via principale, fino al Ponte di Vigo, che ti lascerà a bocca aperta per la sua discreta eleganza.

Questo ponte a Chioggia centro è allo stesso tempo grande e snello, ha una bellissima arcata in muratura, mentre il rivestimento, i gradini e il corrimano sono in Pietra d’ Istria, così come la balaustra, le colonnine e i bassorilievi che lo decorano su entrambe le facciate. La Pietra d’ Istria è anche il materiale usato per i quattro leoni scolpiti che ti accompagnano mentre percorri scalinata di questo bellissimo ponte nel centro storico di Chioggia, due per ogni lato.

Il Ponte di Vigo a Chioggia centro è chiamato dai chioggiotti “balcone della città”, per via della sua posizione rialzata da cui si ha una bellissima vista del canale e del bacino che da sul mare. Ed è senza dubbio il biglietto da visita per chi arriva al centro storico di Chioggia da Venezia.

E proprio per la sua posizione il Ponte di Vigo a Chioggia centro in passato è stato il punto di riferimento per i naviganti, tanto che nel 1796 il Podestà del tempo face mettere una lanterna sulla sua sommità, ovviamente per aiutarli ad individuare con facilità l’ entrata del porto anche nelle serate di nebbia, che nella Piccola Venezia è sempre molto fitta.

Bellissima è anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che si affaccia sul canale a Chioggia centro per quasi tutta la lunghezza del suo perimetro, e che per questo sembra addirittura galleggiare direttamente sull’ acqua della Piccola Venezia.

La facciata della Cattedrale di Chioggia è davvero molto semplice ed elegante, completamente in mattoni a vista, e comprende due nicchie in corrispondenza delle navate laterali all’ interno delle quali si trovano le statue di Felice e Fortunato, i due patroni della città di Chioggia. Di fianco vedi la splendida torre campanaria in stile romanico che svetta a 64 metri d’altezza e che domina Chioggia centro.

Sul bellissimo canale centrale del centro di Chioggia si affaccia invece la Basilica di San Giacomo Apostolo, da vedere soprattutto di notte, quando è illuminata. Ti consiglio di visitarla anche all’ interno perchè sul soffitto c’è un grande affresco della fine del Settecento esteso ben 223 metri quadrati nel quale è rappresentato il Martirio di San Giovanni Apostolo. La Basilica di San Giacomo Apostolo della Piccola Venezia è bellissima anche vista dal canale.

Del Settecento è la Chiesa del Patrocinio di Maria Santissima dei “Filippini”, un altro bellissimo edificio religioso che si affaccia sui canali della di Chioggia centro. Al di la del suo stile architettonico che a me piace davvero tantissimo, questa chiesa nel centro storico di Chioggia è famosa perchè durante il periodo dell’Avvento vengono celebrate le Messe definite “Rorate”.

La Messa “Rorata” è un particolare tipo di liturgia dedicate alla Vergine Maria che risale alla tradizione del XV Secolo nelle regioni alpine, che in questa chiesa nel centro di Chioggia è celebrata ancora oggi a lume di candela.

Mi piace tantissimo la posizione di questa chiesa a Chioggia centro, perchè è quasi nascosta dietro ad un ponte, cosa che la rende anche difficilissima da fotografare. Non ti dico gli scatti che ho fatto prima che ne uscisse uno quasi degno di essere pubblicato in questo articolo.

Sei curioso di conoscere le tecniche di produzione del vetro tramandate da generazione in generazione dei maestri artigiani veneziani? Scoprile con un tour privato all’ isola di Murano. Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Oppure puoi scoprire i segreti delle tecniche di lavorazione del vetro visitando una vetreria a Venezia ad un prezzo ridicolo. Clicca qui! Mentre se la tua curiosità è per le maschere veneziane…clicca qui per una bellissima sorpresa! Lo sai che il sestriere Castello è il quartiere più grande di Venezia? Il modo migliore per visitarlo è con una fantastica escursione guidata! Clicca qui!

Se attraversi il grazioso ponte alla fine di Calle Santa Croce a Chioggia centro ti troverai alla Chiesa di San Domenico, una bellissima testimonianza di stile romanico che al suo interno custodisce un patrimonio artistico davvero molto importante. L’ elemento che suscita maggiore curiosità per questa chiesa nel centro storico di Chioggia è sicuramente il misterioso crocifisso del Cristo dei Pescatori, attorno al quale ci sono molti misteri e leggende legati alla storia della Piccola Venezia.

Proprio nel cuore di Chioggia centro vicino al Palazzo del Comune c’é la Chiesa di Sant’ Andrea, che invece è un’ importante testimonianza del Barocco del Settecento. Questa chiesa nel centro di Chioggia è molto importante perchè contiene un’ opera davvero significativa: la tela raffigurante la Crocifissione.

A fianco di questa chiesa di Chioggia si innalza la Torre dell’Orologio. Questa imponente torre campanaria è alta circa trenta metri, ha origine romano-bizantina e anticamente era utilizzata come faro e torre di avvistamento perchè domina la laguna della Piccola Venezia.

Sulla facciata della torre della Chiesa di Sant’ Andrea a Chioggia centro c’è un grandissimo orologio che vanta il primato di essere il più antico del mondo tuttora funzionante. L’ interno della torre è adibito a museo verticale che invita a conoscere la storia e il funzionamento dell’antico orologio, ma permette anche di ammirare il centro storico di Chioggia da un punto di vista davvero privilegiato.

Del Trecento è invece la Chiesa di Santa Caterina a Chioggia centro, di evidente stampo romanico. La Chiesa di Santa Caterina fu costruita insieme al convento nel quale trovarono asilo le monache di Santa Caterina dopo che questo fu distrutto durante la Guerra di Chioggia.

Le vie, le piazze e gli edifici di Venezia sono piene di misteri e di leggende. Ti propongo questo free tour grazie al quale puoi scoprirli tutti insieme ad una guida veneziana: molto interessante, divertente…e gratis! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! E se vuoi un free tour per vedere la magica atmosfera di Venezia dopo il calare del sole clicca qui! La Basilica di San Marco è il simbolo indiscusso di Venezia. Ti consiglio di conoscerla con un’ escursione guidata in italiano per scoprire tutti i suoi segreti! Clicca qui! Oltre alla Basilica di San Marco l’ altro simbolo indiscusso di Venezia è Palazzo Ducale, l’ antica sede del potere politico della Serenissima! Ti suggerisco di conoscerlo con un’ escursione guidata in italiano per scoprire tante curiosità! Clicca qui!

Se vuoi visitare questa bellissima chiesa nel centro storico di Chioggia devi avere molta fortuna, perchè è aperta molto raramente. Vuoi essere sicuro di vederla? Allora devi andare a Chioggia il 21 Novembre quando viene celebrata la festa della Madonna della Salute.

Molto interessante è anche la Chiesa di San Francesco Vecchio, che ha una facciata molto lineare e abbastanza anonima, mentre l’ interno è davvero molto ricco di opere d’arte, tra le quali i dipinti di San Francesco in estasi del Settecento e di San Francesco con la croce del Seicento, attribuito a Van Dyck.

Bellissimi e preziosi sono anche gli affreschi del soffitto della Chiesa di Sant’ Andrea a Chioggia centro: Il trionfo della SS. Trinità e Scene di Vita di San Francesco e San Benedetto del pittore Michele Schiavoni.

Uno dei monumenti più antichi nel centro storico di Chioggia è la Chiesa della Santissima Trinità che si affaccia su Piazza XX Settembre. In tutti i dipinti di questa chiesa di Chioggia centro è molto facile riconoscere l’ inconfondibile stile del Tintoretto e degli artisti locali che a lui si ispiravano. L’ opera più antica conservato in questa chiesa di Chioggia è il bellissimo crocifisso ligneo del 1500, insieme alla famosa scultura lignea che raffigura la Santissima Trinità, del Seicento.

Nel campo del Duomo trovi il piccolo tempio di San Martino, del tardo Trecento. Lo stile della struttura è tardo-gotico veneziano e per la perfetta geometria dei volumi rappresenta un autentico gioiello che spicca nel tra i canali di Chioggia centro.

Chioggia è vicinissima alla fantastica Ravenna, celebre per i suoi mosaici! Vuoi scoprirli insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici con un tour privato ai monumenti che li ospitano? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, se dei da solo, ti consiglio di visitare le bellezze racchiuse nel centro di Ravenna con una fantastica escursione guidata insieme ad una guida locale esperta e molto simpatica! Il prezzo? Davvero economico! Clicca qui! Un’ altra opzione è quella di visitare i monumenti di Ravenna più emblematici con un fantastico tour guidato in bicicletta. Hai voglia di pedalare? Clicca qui!

Quando visitare il bellissimo centro di Chioggia

Il centro storico di Chioggia è bellissimo durante tutto l’anno, sia d’ estate che d’ inverno, quindi puoi andarci quando preferisci, ma forse ti conviene approfittare per visitarlo in occasione di due importanti eventi: la Sagra del Pesce e la Marciliana.

La Sagra del Pesce si svolge a Chioggia centro per dieci giorni consecutivi a partire dal secondo Venerdì di Luglio di ogni anno, è un appuntamento che non devi perdere se vuoi scoprire la gastronomia tipica della Piccola Venezia. Tanto importante che la Sagra del Pesce di Chioggia ha ottenuto il riconoscimento di “Una delle 100 Meraviglie d’Italia”.

Durante questo importante evento gastronomico Chioggia centro si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, dove protagonisti sono i sapori tipici, la musica e gli spettacoli.

Prima o dopo Chioggia centro, Venezia e Ravenna, vuoi visitare anche il bellissimo centro storico di Bologna? Ti suggerisco questo bellissimo tour privato con una guida che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece vuoi visitare le ricchezze culturali del centro di Bologna in solitaria quello che fa per te è un tour guidato di gruppo molto ben fatto e decisamente economico! Clicca qui! Magari preferisci conoscere Palazzo d’ Accursio e salire fino in cime alla Torre dell’ Orologio per avere una bellissima vista di Bologna dall’ alto con una guida che ti spiega tutto. È una fantastica idea! Clicca qui! Se invece dove aver visitato il centro di Chioggia vuoi conoscere la tradizione gastronomica di Bologna ti propongo due opzioni. La prima è uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero a base di prodotti tipici con visita guidata all’ Arciginnasio! Che ne dici? Clicca qui! La seconda è un tour gastronomico completo per scoprire i piatti tradizionali della cucina tipica bolognese. Ti è già venuta l’ acquolina in bocca? Clicca qui! Lo sai qual’è il modo migliore per visitare Bologna? Facile: con un tour guidato in bicicletta! Che ne dici di una bella pedalata? Clicca qui!

Una tradizione che risale al 1938 quella della Sagra del Pesce nel centro di Chioggia, nata per raccontare il folklore peschereccio della Piccola Venezia e per valorizzare la principale risorsa: il pesce. È proprio il pesce ad essere protagonista indiscusso di piatti cucinati utilizzando anche gli ortaggi tipici, primo tra tutti il Radicchio di Chioggia IGP, insieme agli squisiti prodotti da forno con in testa i deliziosi dolci, tra cui: bossolà, galani, pevarini, sagagiardi, smegiasse e la torta ciosota.

Il Palio della Marciliana è invece una importante rievocazione medioevale che ripercorre il periodo storico della Prima Guerra di Chioggia e che si svolge nel centro della Piccola Venezia lungo il Corso del Popolo il terzo fine settimana di Giugno di ogni anno.

Per l’ occasione lungo le vie e i canali di Chioggia centro sono allestite decine di taverne, di botteghe e di banchetti, insieme alla Torre di Montalbano e gli accampamenti degli armigeri. Uno dei momenti più rappresentativi di questo evento nel centro storico di Chioggia riguarda la disputa del “Palio della balestra”, che porta nella Piccola Venezia moltissime persone anche dai dintorni insieme ai tantissimi turisti curiosi di conoscere questa antica tradizione.

Il Palio de la Marciliana a Chioggia centro si conclude con un festoso corteo preceduto da spettacoli a tema, come l’ incendio alla torre, l’ ingresso trionfale del Doge nella città liberata e le scene di vita quotidiana allestite nelle calli, sulle fondamenta, nelle rive e nei campi delle diverse contrade.

Al palio di Chioggia partecipano le cinque Contrade (S. Martino, S. Michele, Montalbano, S. Andrea, S. Giacomo) con centinaia di figuranti: musicisti, spadaccini, tamburini, ballerini, balestrieri mettono in scena l’ aulico passato storico medievale di Chioggia del Trecento, l’ allora capitale del sale d’ Europa.

Stai visitando Chioggia centro insieme ai tuoi bambini? A pochi chilometri da Ravenna trovi Mirabilandia, uno dei parchi di divertimento più importanti d’ Italia! Prima o dopo aver visitato il centro di Ravenna ti consiglio anche di prenderti una giornata per divertirti con le strabilianti attrazioni che sono fantastiche sia per i grandi che per i bambini! Se visiti il centro storico di Chioggia con i tuoi bambini ti suggerisco di andare anche a conoscere Rimini e approfittare per vedere il bellissimo parco tematico Italia in Miniatura oppure a Riccione per farli divertire al celebre parco acquatico Aquafan. I biglietti di ingresso ai parchi includono il pranzo, non perderteli!

Il centro di Chioggia collegato con Venezia e con le isole

Chioggia centro è perfettamente collegata con Venezia e con le isole di Murano, Burano e Torcello grazie alle linee pubbliche e private di motonave che effettuano corse a tutte le ore del giorno, fino a tarda serata.

Quindi se desideri visitare Venezia dal centro di Chioggia puoi prendere due piccioni con una fava: dormire in un B&B a Chioggia (molto più economici di quelli a Venezia e spesso di maggiore qualità) e visitare lo stupendo centro storico della città, e poi andare a Venezia, Murano, Burano e Torcello in motonave godendoti il suggestivo panorama lagunare durante la navigazione.

Per arrivare a Venezia da Chioggia centro ci vogliono circa 90 minuti di navigazione, anche se ovviamente il tempo varia in funzione delle condizioni del mare. Ma vale davvero la pena visitare Venezia da Chioggia, te lo posso assicurare.

I 5 migliori B&B a Chioggia centro

Se decidi di visitare il centro storico di Chioggia e cerchi una sistemazione dove dormire magari anche per visitare la Laguna di Venezia, sicuramente non avrai problema a trovare diverse soluzioni con un’ ottima relazione qualità-prezzo, sia nel cuore del centro storico che nella vicina località di Sottomarina, la spiaggia di Chioggia.

A Sottomarina ci sono tantissime strutture ricettive, soprattutto alberghi, ma la maggior parte sono aperti quasi esclusivamente d’ estate, mentre nel centro di Chioggia trovi soprattutto bed & breakfast aperti sia d’ estate che d’ inverno. I B&B nel centro di Chioggia sono quasi tutti molto recenti, particolarmente curati e comodi.

Io ci vado molto spesso anche per motivi di lavoro, per cui conosco personalmente molti B&B a Chioggia centro, 5 dei quali davvero di ottima qualità. Mi permetto di suggerirteli perchè quando ci sono stato mi sono trovato davvero molto bene. I B&B nel centro di Chioggia che ti consiglio hanno anche un prezzo più che ragionevole!

I prezzi medi dei B&B nel centro di Chioggia che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B a Chioggia centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Sottomarina

Se vuoi goderti Chioggia centro d’ estate, visitare Venezia o goderti qualche giorno di sole e di mare, insieme ai B&B che ti ho appena suggerito ti indico anche i 5 migliori hotel fronte mare a Sottomarina. La località di Sottomarina è in pratica la spiaggia di Chioggia e dista circa 3 chilometri dal suo centro storico.

Come per i B&B a Chioggia centro conosco personalmente anche i 5 hotel a Sottomarina fronte mare che ti indico qui sotto, e che ti assicuro offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi degli hotel a Sottomarina fronte mare che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i Se gli alberghi fronte mare a Sottomarina che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Venezia

Prima ti ho detto che puoi comodamente visitare Venezia da Chioggia centro grazie ai traghetti che le collegano rapidamente e con regolarità a tutte le ore del giorno. Ma puoi anche fare il contrario, ovvero trovare un hotel a Venezia, visitare la Laguna e prenderti una giornata per visitare anche il centro storico di Chioggia in giornata.

È per questa ragione che oltre ai B&B a Chioggia centro e agli hotel a Sottomarina mi permetto di suggerirti anche i 5 miglori hotel a Venezia che sono sicuro sapranno offrirti un’ ottima relazione qualità prezzo.

I prezzi medi degli hotel a Venezia in centro che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi nel centro di Venezia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 4.000 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Ravenna

Come hai capito i monumenti di Ravenna che custodiscono i fantastici mosaici e gli altri luoghi di interesse sono davvero tanti, per cui ti rinnovo il consiglio di fermarti almeno una notte in città prima o dopo Chioggia per dividere la visita in almeno due giorni e avere anche il tempo per goderti la sua atmosfera serale.

Per trovare un hotel a Ravenna non avrai nessun problema perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità-prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico. Io mi permetto di suggerirti 5 hotel a Ravenna che conosco personalmente e che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative. Tutti gli hotel a Ravenna che ti consiglio sono rigorosamente nel cuore del centro storico o nelle sue immediate prossimità.

I prezzi medi degli hotel a Ravenna in centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Ravenna che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?