costa san sebastian

San Sebastián: la luminosa perla dei Paesi Baschi spagnoli patria dei deliziosi pintxos

San Sebastián, conosciuta anche come Donostia-San Sebastián o come Donostia, è una bellissima città costiera dei Paesi Baschi spagnoli quasi al confine con la Francia. Sono tantissimi i motivi per visitare San Sebastián; il primo è senza ombra di dubbio il contesto naturale nella quale sorge, tra collina e mare, sul quale si affaccia la celebre spiaggia de La Concha insieme ad altre tre spiagge urbane. Ma San Sebastián è da conoscere anche per la ricchezza del suo patrimonio culturale che si concentra nel labirintico centro storico di origini antichissime, per i suoi bellissimi parchi, per i suoi festival ed eventi culturali di rilievo nazionale ed internazionale, ma anche per l’ architettura dei suoi ponti ed edifici che abbraccia diversi stili dando vita a un contesto urbano delizioso, allo stesso tempo omogeno e variegato. San Sebastián è però soprattutto la mecca per gli appassionati di gastronomia di altissima qualità che ha come protagonisti i piatti sofisticati dei tantissimi ristoranti stellati che condividono i riflettori con le taverne tradizionali dove si degustano i celebri pintxos gourmet accompagnati dal sidro o al txaklo, il vino bianco fresco profondamente vincolato da secoli con la cultura basca.

Booking.com iVisa.com

I 5 ottimi motivi per visitare San Sebastián

<<Anche io come donostiarra voglio fare un omaggio alla mia San Sebastían. Questo omaggio sarà il Pettine del Vento, che pettinerà il nord-est prima di entrare nella nostra città>>.

Hai appena letto le parole che Eduardo Chillida, famoso scultore basco, ha usato il giorno dell’ inaugurazione del suo Peine del Viento, l’ inusuale installazione che dal 1977 troneggia all’ estremità ovest di San Sebastian dove iniziano le pendici del monte Igeldo che la sovrasta.

È proprio il vento che soffia costantemente spesso rabbioso, insieme al mare turchese e alle tre verdi montagne che la circondano, uno degli elementi che caratterizzano la città di San Sebastián (83 chilometri da Pamplona e 100 da Bilbao), che a detta della celebre rivista Travel & Leisure nella sua classifica del 2021 è delle 25 migliori città al mondo da visitare.

Come molte altre località turistiche costiere anche San Sebastián è nata secoli fa come piccolo villaggio di pescatori, si è poi trasformata in fortezza militare per contrastare le truppe di Napoleone e con il tempo è diventata la bella città che conosciamo oggi.

La sua fama di località turistica comincia ben oltre un secolo fa quando nel 1893 la Regina María Cristina scelse proprio il bellissimo Palacio Miramar sulle prime alture di San Sebastián per trascorrere le sue vacanze estive, attaendo anche la nobilità del tempo. E da quel momento in poi la fama di San Sebastián divenne inarrestabile.

Reali e borgesia a parte mi sono preso un paio di giorni per visitare San Sebastián e devo dire che mi è piaciuta davvero tanto. Il motivo? In realtà i motivi sono molti e i cinque che secondo me sono i più importanti te li racconto tra un attino.

Prima però voglio dirti che San Sebastián è una città piccola (poco più di 180 mila abitanti) ma molto viva, con infrastrutture e un’ attività culturale pari a quelle delle grandi città.

Aperta al mare e circondata da montagne verdi San Sebastián mi ha stupito per il suo paesaggio, per la sua vita culturale e per le sue tradizioni, ma anche per la sua sostenibilità ambientale e per la qualità della vita che è chiaramente molto alta.

Non è un caso che San Sebastián abbia ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra i quali nel 2016 quello di Capitale Europea della Cultura, mentre nel 2019 quello per l’ Innovazione e per la Sostenibilità dalle Nazioni Unite.

Ma la chicca dei riconoscimenti arriva dalla rivista Forbes che nel 2021 ha decretato San Sebastián come la quarta città dove si vive meglio in Europa; anche se l’ ho conosciuta solo da turista penso anch’ io che sia una città dove si viva benissimo.

Stai pensando di visitare San Sebastián e le altre città dei Paesi Baschi e di arrivare in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono tre: l’ aeroporto di San Sebastián, quello di Bilbao e quello di Biarritz (in Francia), tutti in un raggio di 100 chilometri dalla città. Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per visitare San Sebastián ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di San Sebastián e vuoi raggiungere il tuo hotel o un altro luogo della città in poco tempo? Ti consiglio il transfer privato: comodo, rapido e molto più economico del taxi!

Arrivi a San Sebastián in aereo e vuoi visitare comodamente le altre bellissime località dei Paesi Baschi e le altre regioni della Spagna senza dipendere dagli autobus e dai treni? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri all’ aeroporto di San Sebastián. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta a San Sebastián aeroporto ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

– San Sebastián ha 3 bellissime spiagge urbane, che diventano 4

Il simbolo della città di San Sebastián è una conchiglia, parola che in spagnolo si traduce in “concha”.

Non è un caso che La Concha è anche il nome della spiaggia di San Sebastián più importante e più amata dagli abitanti. Ovviamente il suo nome deriva proprio dalla sua forma di conchiglia che, caso vuole, è anche l’ oggetto che identifica i pellegrini che fanno il Cammino di Santiago e che passa non lontano da qui.

Per la maggior parte degli abitanti di San Sebastián ir a La Concha è quasi un rito sociale, infatti non appena hanno mezzora libera ne approfittano per fare una passeggiata sulla sabbia, rilassarsi o fare il bagno, anche d’ inverno.

Non ci credevo e ho chiesto ad alcune persone del posto che mi hanno detto che fare il bagno a La Concha d’ inverno è una meraviglia perchè l’ acqua del mare è pulitissima e i suoi 12 gradi sono un vero toccasana per il corpo e per la mente.

Faccio fatica ad essere d’ accordo ma pare che sia così perchè quando esci dall’ acqua, per il contrasto con la temperatura dell’ aria di San Sebastián ancora più fredda, hai una stupenda sensazione di benessere. Se lo provi fammi sapere…

D’ estate La Concha è letteralmente presa d’ assalto dai turisti perchè è la spiaggia più vicina al centro di San Sebastián, quindi sicuramente meno gradevole, per lo meno secondo i miei guisti. Io ho visitato San Sebastián in estate e La Concha era piena zeppa, anche perchè in quei giorni faceva un caldo terribile.

Nel 2019 il prestigioso giornale The Guardian ha definito La Concha come la più bella spiaggia di Spagna, mentre nello stesso anno la rivista Trip to Discover l’ ha definita anche tra le migliori d’ Europa. Indubbiamente la spiaggia de La Concha di San Sebastián è bella, ma questi complimenti mi sembrano alquanto esagerati.

A piedi da La Concha puoi raggiungere direttamente un’ altra spiaggia di San Sebastián che si trova proprio di fianco. Questa è la spiaggia di Ondarreta, decisamente più piccola e frequentata soprattutto dalle famiglie di San Sebastián.

Sia La Concha che Ondarreta sono separate dal lungomare pedonale e dalla pista ciclabile da una bellissima ringhiera bianca in ferro un pò vintage perchè arriva dai tempi della Belle Èpoque e che dona al contesto l’ eleganza e il prestigio dei tempi che furono.

Queste due spiagge di San Sebastián si affacciano sul minuscolo isolotto di Santa Clara, che puoi raggiungere anche a nuoto o con un kayak, e sulla quale trovi un’ altra minuscola spiaggia che ti suggerisco di raggiungere solo per salire alla casa del faro che ospita l’ installazione dell’ artista donostiarra Cristina Iglesias intitolata Hondalea.

Vuoi visitare San Sebastián e i dintorni ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con desgustazione inclusa. Da San Sebastián puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: la più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e qualla a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

La distanza tra le spiagge di San Sebastián e Santa Clara è ridicola, e con la bassa marea ci arrivi quasi quasi anche a piedi; io me la sono fatta a nuoto e non ha fatto quasi nessuna fatica anche se non sono un nuotatore provetto.

Vuoi avere una spettacolare vista de La Concha, di Ondarreta e della costa basca? Ti consiglio di salire fino ad uno qualsiasi dei tre belvedere che dominano la città: Urgull, Ulia e Igeldo. Quest’ ultimo è senza dubbio il più famoso belvedere di San Sebastián e quello più vicino alle spiagge. Al belvedere di Igeldo puoi salire a piedi, con la funicolare o con l’ autobus, quindi non hai scuse per non visitarlo!

L’ ultima delle spiagge di San Sebastián è Zurriola, amata dagli appassionati di surf, di kytesurf e di paddle di tutte le età e livello di preparazione, che la scelgono per cavalcare le onde che spesso e volentieri raggiungono altezze considerevoli prima di infrangersi sugli scogli, perchè da questa parte della città il vento soffia più forte.

Se Ondarreta e La Concha si trovano subito ad ovest del centro di San Sebastián, trovi la spiaggia di Zurriola ad est. Raggiungi in pochi minuti a piedi questa spiaggia di San Sebastián attraversando il bel ponte de Zurriola adornato con dei lampioni bianchi e verdi che sono dei veri e proprio fari in miniatura, e che quando sono accesi creano una bellissima atmosfera.

Rispetto a La Concha, la spiaggia di Zurriola di San Sebastián è decisamente più profonda ma più corta e meno frequentata dai turisti, un pò perchè è più scomoda rispetto al centro, ma soprattutto perchè è decisamente più anonima.

– San Sebastián ha tantissimi parchi, una bellissima architettura e puoi girare ovunque in bicicletta

Ti ho appena parlato del ponte di San Sebastián che devi percorrere per raggiungere la spiaggia di Zurriola.

Questo è solo uno dei ponti della città, perchè San Sebastián ne ha tantissimi e ognuno ha un’ architettura che gli dona una personalità e una vita unica.

Man mano che i ponti si allontanano dal centro di San Sebastián per uno strano effetto ottico sembra che incomincino a tappezzare le montagne e le valli adiacenti fino a diventarne parte integrante.

I ponti di San Sebastián collegano i diversi quartieri della città separati dal corso fiume Urumea che l’ attraversa tutta come un serpentone fino a sfociare nel mar Cantabrico e che aumenta notevolmente di livello ad ogni mareggiata.

Quali sono i quartieri di San Sebastián che meritano una visita? Oltre ovviamente alla città vecchia di San Sebastián ti consiglio di visitare Gros, Egia, Antiguo, Aiete-Miramón, Amara o Antiguo-Igeldo.

Lungo quasi tutti i due argini del fiume Urumea ci sono percorsi pedonali che per lunghi tratti si possono fare in bicicletta e che conducono ai parchi più grandi e più belli di San Sebastián. La città di San Sebastián ha percorsi ciclabili per un totale di più di ottanta chilometri; non mi sembra di aver mai sentito di città che ne hanno di più.

Il verde un pò dovunque è una delle caratteristiche distintive più importanti di San Sebastián, infatti più di un quinto dell’ area urbana è formato da parchi, giardini e aiuole, per un totale di ventuno metri quadrati di spazi verdi per abitante.

I parchi di San Sebastián sono 25 nei quali sono piantati più di 250 mila alberi e un numero incalcolabile di fiori. Ma non solo: ti basta uno sguardo per capire che lo spazio urbano di San Sebastian si integra perfettamente nella natura che lo circonda.

Vuoi sapere quali sono i parchi e giardini di San Sebastián che bisogna assolutamente visitare? Ti rispondo dicendoti quelli che piacciono a me! Pur nella sua semplicità per me è molto bello l’ Alderdi Eder, che si apre davanti al palazzo del Comune (Ayuntamiento de San Sebastián) e la baia de La Concha, così come il Paseo de Francia sul lato destro del fiume tra i ponti di Santa Catalina e María Cristina.

In posizione elevata tra La Concha e Ondarreta è molto bello ed emblematico il parco Miramar, che poi è il giardino del Palazzo Miramar che ti ho citato prima e che costituisce uno spettacolare belvedere sulla baia di San Sebastián. E poi c’è il parco Miramon che insieme al parco Ametzagaina è quello più esteso di San Sebastián.

Prima o dopo San Sebastián quasi sicuramente vorrai visitare anche Bilbao, la città principale dei Paesi Baschi. Di cose da fare e vedere a Bilbao ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): due esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!

E se mentre passeggi per i parchi di San Sebastián ti accorgi che hai la bottiglia d’ acqua vuota cerca una fontanella per riempirla invece che andare a comprarne un’ altra, perchè l’ acqua del rubinetto di San Sebastián è certificata come una delle migliori di Spagna.

Il favore della monarchia e della borghesia del tempo hanno dotato San Sebastián di un carattere signorile e di una eleganza che ha saputo adattarsi al passare degli anni.

Gli edifici rendono San Sebastián una preziosa opera architettonica che nel suo complesso racconta la città; risaltano le costruzioni della Belle Èpoque che convivono armoniosamente con quelle classiche e con quelle in stile vanguardista.

E se per qualche motivo hai a che fare con la gente di San Sebastián ti accorgi che il suo stile architettonico riflette il loro carattere e più in generale quello dei baschi che si concrettizza nel gusto per fare bene le cose, nella dedizione, nella precisione e nel perfezionismo.

Se oltre a San Sebastián avrai come spero la possibilità di conoscere anche altre città e località dei Paesi Baschi noterai che l’ architettura dimostra tradizionalmente grande sensibilità per la natura: si fanno sempre opere e interventi discreti, che non vogliono togliere protagonismo al contesto, ma che al contrario lo valorizzano.

– Il centro storico di San Sebastián è un concentrato di storia e di cultura in con contesto conviviale

Il centro di San Sebastián ruota attorno alla Plaza de la Constitución ed è un autentico concentrato di elementi del patrimonio storico e culturale che ti consiglio di trovare casualmente passeggiando per le stradine labirintiche lasciandoti guidare dall’ istinto prima che dalla cartina, perchè prima o poi passi davanti a tutto quello che la città ha di interessante da farti conoscere.

Infatti ogni angolo di San Sebastián centro nasconde una storia che vale la pena scoprire con rispettosa calma, come si addice al racconto di un vecchio saggio.

Se come immagino entri nel centro di San Sebastián dal parco Alderdi Eder vedi davanti a te l’ eclettico palazzo della fine ‘800 che è oggi l’ Ayuntamiento de San Sebastián (il comune), ma che tra il 1887 e il 1924 era il casinò. Il parco Alderdi Eder è un ottimo punto di partenza per la tua esplorazione di San Sebastián.

Se ti piacciono gli edifici religiosi non ti devi perdere la La Basílica de Santa María, una bellissima chiesa barocca del XVIII che occupa il fondo della Calle Mayor. La porta principale coincide in linea retta con l’ entrata della Catedral del Buen Pastor, la chiesa di San Sebastián più importante che però si trova fuori dal centro, anche se non lontano.

Sempre in pieno centro di San Sebastián trovi Iglesia de San Vicente in stile gotico della prima metà del secolo XVI, che è anche il tempio più antico della città. Vicino a questa trovi il Museo de San Telmo, che è lo spazio museale più antico di San Sebastián e di tutti i Paesi Baschi.

Grazie agli oggetti e ai reperti conservati nelle sale del Museo San Telmo di San Sebastián ospitato negli spazi di un antico convento dominicano puoi conoscere il passato culturale e storico della società basca, e soprattutto scoprire i segreti dell’ euskera, la lingua più antica d’ Europa. Da non perdere!

Questo breve elenco è solo per darti alcuni spunti sul patrimonio religioso e museale che trovi nel centro di San Sebastián; lascio a te la sorpresa di scoprire il resto passeggiando per le sue stradine.

Ovviamente trovi anche molti altri luoghi interessanti fuori dal centro, e li raggiungi tutti velocemente perchè tutto è vicino a San Sebastián, infatti le distanze a piedi tra i punti principali della città si raggiungono al massimo in 15-20 minuti di cammino.

Fa parte del centro anche il porto di San Sebastián, antico come la città. La storia di San Sebastián è la storia che nasce e si sviluppa a partire dal suo porto che ha dato i natali a generazioni di cacciatori di balene e di pescatori.

Ti consiglio di conoscere la storia del porto di San Sebastián e della sua importanza per la città e per la sua gente visitando il Museo Marítimo e l’ Aquarium, entrambi ubicati in fondo alla passeggiata nella parte più esterna del porto stesso.

Questo è il Paseo del Muelle e ci trovi alcuni minuscoli ristorantini di pesce di San Sebastián che vale la pena provare, tra i quali Casa Pantxika.

Ma se continui a leggere l’ articolo fino in fondo scoprirai che l’ offerta gastronomica di San Sebastián è veramente incredibile, dentro e fuori dal centro storico, e non si limita di certo al pesce fresco che puoi mangiare in questi posti.

Stai pensando ad un tour delle città spagnole e insieme a San Sebastián e Bilbao vuoi visitare anche il meglio di Madrid? Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Madrid, alcuni gratis altri a prezzi davvero eccezionali! Ad esempio un tour della Madrid storica (free), il tour panoramico in autobus, il tour dei misteri e delle leggende, della Guerra Civile Spagnola, della Madrid borbonica, della Massoneria a Madrid, della rivolta del 2 Maggio 1808, dell’ Inquisizione, dei fantasmi, della street art e dei graffiti. Ma se vuoi fare un’ esperienza davvero fantastica ed esclusiva ti propongo il giro in aeroplano su Madrid: è talmente emozionante che te la ricorderai per tantissimo tempo! Se invece sei un appassionato di calcio non puoi perderti un tour dello stadio Bernabeu che come sai ospita le partite del mitico Real Madrid. A Madrid non puoi perderti i fantastici musei! Ti propongo diverse opzioni, una più interessante dell’ altra. Da dove cominciare? Sicuramente dal biglietto salta la fila per il Museo Reina Sofía, che secondo me è il museo più bello. Ma forse preferisci il biglietto salta la fila del Museo Thyssen-Bornemisza. Il modo migliore per visitare i fantastici musei di Madrid è con una visita guidata durante la quale le guide esperte ti potranno spiegare tutti i capolavori esposti. Che ne dici? Ecco le migliori proposte, tutte a prezzi eccezionali: visita guidata al Prado, al Reina Sofía o al Museo Thyssen. Ti consiglio anche le visite guidate combinate: Prado+Reina Sofía, Prado+Palazzo Reale. La proposta più completa che ti consente di ottimizzare il tempo e risparmiare molti soldi è la visita guidata combinata Prado+Reina Sofía+Thyssen.

Inutile dirti che San Sebastián centro è anche il luogo di ritrovo privilegiato degli abitanti che, soprattutto all’ ora dell’ aperitivo, si danno appuntamento nelle tabernas, come sono chiamati i bar tipici dei Paesi Baschi.

Al tavolino o alla barra in compagnia di un bicchiere di birra, di sidro o di vermuth, e ovviamente di qualche delizioso pinchos, non farai fatica ad attaccare bottone perchè la gente di San Sebastián è accogliente, cordiale e saprà consigliarti il meglio.

Come ne sono sicuro? Perchè ho provato in prima persona che gli abitanti di San Sebastián hanno un amore viscerale per la loro città e ci tengono tantissimo che i turisti la conoscano e la vivano in modo autentico e rispettoso, proprio come fanno loro.

– San Sebastián ha un immensa tradizione gastronomica di altissima qualità

Sai qual’ è la più diffusa tradizione tra la gente di San Sebastían ancora più imporante dell’ andare a La Concha a fare il bagno? Te lo svelo subito: è ir de pintxos, ovvero trovarsi nelle taverne o nei bar con gli amici per mangiare gli squisiti manicaretti che poi sono molto simili alle tapas.

Se sei già stato in Spagna sai che gli spagnoli hanno l’ abitudine di non fare un pasto completo come facciamo noi in Italia, ma di stuzzicare continuamente cambiando magari 2 o 3 bar nella stessa sera. E l’ ir de pintxos a San Sebastián si inserisce proprio di questa tradizione iberica.

I pintxos in lingua basca, o pinchos nel resto della Spagna, sono delle monoporzioni fredde a base di pesce, di carne o verdure, quasi sempre adagiate su una fetta di pane e fermati da un bastoncino di legno che consente di afferrarli per essere mangiati senza usare le forchette.

Questi sono i pinchos a San Sebastián più diffusi e, se vogliamo, gli originali, ma ci sono anche quelli serviti in piccoli piattini da mangiare con la forchetta, freddi o caldi.

A San Sebastián sono maestri nella preparazione di questi squisiti manicaretti; ne trovi di tutti i tipi e per tutti i gusti, e quasi sempre hanno anche un aspetto molto creativo per farsi mangiare prima con gli occhi che con la bocca.

Oltre ovviamente alla cura per gli ingredienti, che per la preparazione dei pinchos di San Sebastián sono sempre locali e di ottima qualità.

Tutti meriti sicuramente riconosciuti anche dalla celebre guida Lonely Planet che nel 2020 ha classificato i pinchos di San Sebastián come in vetta alla classifica delle diece esperienze gastronomiche del mondo.

Io sono rimasto affascinato dai pinchos di San Sebastián, e non facevo altro che entrare e uscire da una taverna all’ altra per provare quelli che mi ispiravano di più.

Ma non pensare che siano economici, perchè mediamente un pincho a San Sebastián costa 4 o 5 euro, e una persona normale per pranzare o cenare ne ha bisogno un bel pò.

La tradizione gastronomica di San Sebastián non si limita ai pinchos, abbraccia anche l’ altissima cucina. San Sebastián è infatti la seconda città in Spagna con più stelle Michelin perchè ormai da molti anni attrae i cuochi spagnoli e stranieri più importanti che aprono qui i loro ristoranti che sono vere e proprie mecche del mangiar bene.

Molto belli sono anche i mercati coperti di San Sebastián, dove puoi trovare prodotti locali di altissima qualità da portare a casa, oppure consumare pinchos nei bar gourmet che trovi all’ interno.

San Sebastián, Bilbao, Madrid…che ne dici di conoscere anche la tantissime cose che offre la bellissima Valencia? Se decidi di visitare la città insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato alla scoperta di tutti i suoi luoghi più belli! In alternativa, soprattutto se sei da solo a Valencia, ti consiglio di conoscere tutti i luoghi emblematici del centro storico con un fantastico tour guidato accompagnato con una guida locale esperta: davvero fantastico! Clicca qui! Preferisci visitare Valencia in modo autonomo? Ti propongo la Valencia Tourist Card da 24, 48 o 72 ore che ti dà accesso gratuito o con importanti agevolazioni a musei e attrazioni turistiche. Scopri i dettagli e prenota subito! Se invece sei un pò pigro o hai poco tempo per vedere tutti i must di Valencia ti consiglio un giro con l’ Autobus Turistico con guida in italiano: un’ alternativa validissima anche nel prezzo! La città di Valencia è assolutamente a misura d’ uomo ed è ideale per essere visitata come vuoi: a piedi, in bicicletta, in segway, in monopattino elettrico, ma anche in tuk tuk, e ovviamente in macchina. Io ho visitato i luoghi più emblematici di Valencia in decappottabile ed è stato fantastico! Hai l’ imbarazzo della scelta: tu cosa preferisci?

I mercati di San Sebastián più importanti sono due: il Mercado de Gros vicinissimo alla spiaggia Zurriola e il Mercado San Martín che si trova in pieno centro storico vicino a La Concha. Se come me sei un amante dei mercati ti consiglio di visitare questi di San Sebastián perchè è tutta un’ esperienza!

A San Sebastián non solo si mangia bene ma si beve anche divinamente. Passeggiando per le strade del centro sicuramente noterai qualche locale con la scritta sagardotegis; se ci entri potrai provare dell’ ottimo sidro di San Sebastián prodotto secondo le antiche tecniche tradizionali di fermentazione che si tramandano da generazioni di padre in figlio.

Stessa cosa vale per le txakolindegis, i locali tradizionali dove puoi degustare il txaklo, il vino bianco sofisticato e fresco vincolato da secoli con la cultura basca che si produce ad Euskal Herria e in misura più ridotta in alcune zone della Cantabria e di Burgos.

– San Sebastián accoglie decine di festival internazionali ed eventi culturali

Se stai pensando a quand’ è il momento migliore per visitare San Sebastián ti posso consigliare di andarci durante uno dei suoi tanti festival di rilievo internazionale o durante gli eventi culturali che si svolgono nell’ arco di tutto l’ anno.

L’ evento più importante per la sua rilevanza internazionale è sicuramene il Festival del Cinema di San Sebastián (a Settembre), che è una delle kermesse cinematografiche più importanti a livello europeo, forse seconda solo a quello di Cannes.

Nel corso degli anni il tappeto rosso del Festival del Cinema di San Sebastián ha visto sfilare niente meno che personaggi dello spessore di Alfred Hitchcock, Audrey Hepburn o Francis Ford Coppola, per citare solo tre dei più importanti.

Il cinema a San Sebastián continua ad essere protagonista anche durante la Settimana del Cinema Fantasy e di Terrore (fine Ottobre – inizio Novembre) durante la quale ci sono proiezioni sui maxischermi installati nelle strade e nei teatri della città. Questo festival di San Sebastián include anche tantissime esposizioni e concerti.

Importantissimo è anche il Festival del Jazz di San Sebastián (Luglio) che dal 1966 attrae i più grandi nome della musica internazionale, tra i quali Liza Minelli, Bobby McFerrin o B.B King. Questo festival di San Sebastián coinvolge l’ intera città perchè i molti palchi che ospitano le esibizioni sono ubicati nei diversi quartieri, non solo in centro.

Quincena Musical, la Festa della Musica Classica di San Sebastián (Agosto), è il più antico di Spagna per questo genere musicale e regala agli abitanti e ai turisti le esibizioni delle più importanti orchestre sinfoniche del mondo e dei migliori solisti nazionali e internazionali.

Ma il calendario degli eventi nazionali e internazionali di San Sebastián è molto più ricco e abbraccia tutte le espressioni artistiche e culturali che trovano un palcoscenico privilegiato nelle sue bellissime strade, nelle sue chiese, nei suoi teatri e nei suoi musei.

Ti ho già proposto le migliori cose da fare a San Sebastián, Bilbao, Madrid e Valencia; ce ne sono tantissime anche a Siviglia, la capitale dell’ Andalucía. Se sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti consiglio questo fantastico tour privato accompagnato da una guida molto simpatica che conosce la città come le sue tasche! Ti propongo anche una serie di interessantissimi tour guidati tematici per conoscere i diversi aspetti di Sevilla: il tour del Trono di Spade alla scoperta delle location della fantastica serie, il tour dei misteri e delle leggende di Siviglia, il tour dei misteri e delle leggende di Triana, il tour della Siviglia paranormale, il tour alternativo di Siviglia, il tour dell’ Inquisizione, il tour delle tapas a Siviglia con degustazione, il tour dei bar e delle Tapas di Triana con degustazione. Bellissimo è anche il tour privato in calesse alla scoperta del centro. Hai poco tempo per visitare Sevilla? Allora ti consiglio diverse opzioni che ti consentiranno di assaggiare la sua essenza in modo rapido ma comunque abbastanza completo! Per prima cosa ti suggerisco l’ Autobus Turistico, che tra l’ altro è anche molto comodo e super economico! Un’ ottima opzione è anche il free tour di Siviglia centro oppure il free tour di Triana, il quartiere più frizzante: comodi, veloci e…gratis! Se invece sei in cerca di un modo alternativo e divertente per visitare Sevilla ti consiglio i tour di Sevilla in bicicletta, in segway, oppure in monopattino elettrico in tuk tuk o in kayak, per ammirare Sevilla da un’ altra prospettiva e a ritmo sportivo!

I 10 migliori hotel a San Sebastián

Leggendo il mio articolo avrai capito che San Sebastián ha tantissime cose da vedere, per cui ti consiglio di dedicare alla città almeno un paio di giorni.

Come immagino avrai bisogno di un hotel a San Sebastián, e io voglio consigliartene 10 in centro o nelle immediate prossimità di diverso tipo e livello di prezzo tra i quali sono sicuro c’è anche quello più adatto alle tue esigenze.

Il primo degli hotel a San Sebastián che ti consiglio è quello dove ho dormito io e dove sono stato benissimo, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici fidatissimi che hanno visitato la città e che mi assicurano un’ ottima relazione qualità prezzo.

Se gli hotel a San Sebastián che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 900 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Bilbao

Se decidi di visitare San Sebastián probabilmente vorrai vedere anche Bilbao, l’ altra bellissima città dei Paesi Baschi che dista poco più di un’ ora d’ auto.

Così come a San Sebastián anche a Bilbao ci sono moltissime cose da fare e da vedere, ecco perchè ti suggerisco di fermarti a dormire almeno una notte per visitarla in un paio di giorni, anche se meriterebbe più tempo.

Di hotel a Bilbao ce ne sono tantissimi e per lo più di buona qualità, ma io voglio consigliartene 5 dove sono sicuro che ti troverai benissimo.

Il primo hotel a Bilbao della lista è quello dove sono stato io quando ho visitato la città ed è letteralmente fantastico, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici fidati per l’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Bilbao che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 400 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Vitoria-Gasteiz

Vitoria-Gasteiz è la terza città più importante dei Paesi Baschi dopo Bilbao e San Sebastián. Io l’ ho visitata ma sono rimasto molto deluso perchè l’ ho trovata alquanto trasandata, anche nel centro storico.

Questa è ovviamente solo la mia opinione personale, magari a te piace, e sarebbe davvero un peccato rimanere con il dubbio se avevi pensato di andarci.

Se vuoi visitare Vitoria-Gasteiz prima o dopo San Sebastián e Bilbao e fermarti a dormire una notte ti suggerisco i 5 migliori hotel in città.

Il primo hotel a Vitoria-Gasteiz della lista è quello dove ho soggiornato io quando ci sono stato e dove sono stato benissimo, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici fidati che ci sono stati prima di me.

Se gli alberghi a Vitoria-Gasteiz che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 80 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?