catedral de santiago de compostela

Santiago de Compostela: la fine del Cammino e l’ inizio della magia

Santiago de Compostela, conosciuta più semplicemente come Santiago, è una delle città più famose della Spagna perchè è il punto di arrivo del famoso Cammino che centinaia di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo fanno ogni anno da secoli per seguire le orme dell’ Apostolo Giacomo. Al di là del Cammino, Santiago de Compostela è una delle città da vedere assolutamente almeno una volta nella vita, soprattutto per il suo bellissimo centro storico. In poche vie strette e acciottolate circondate dalle antiche mura della città, il centro storico di Santiago di Compostela racchiude un patrimonio architettonico, culturale e museale di inestimabile valore storico che ha come protagonista l’ imponente Cattedrale del secolo XIII, uno dei templi più grandi e belli al mondo. Ma Santiago de Compostela è molto di più della sua Cattedrale e del suo centro storico iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO. Ricca di grandi parchi e deliziosi giardini, frizzante, moderna e cosmopolita grazie alle migliaia di studenti che frequentano la sua università, Santiago de Compostela è una città a misura d’ uomo che è bellissimo girare a piedi o in bicicletta a qualsiasi ora del giorno e della notte. Santiago è anche il luogo ideale per conoscere la squisita gastronomia galiziana che ha come protagonisti i piatti tipici a base di pesce freschissimo.

Booking.com iVisa.com

Di Santiago de Compostela ho cominciato a sentirne parlare fin da piccolo, già dai tempi in cui frequentavo l’ oratorio della mia parrocchia perchè leggevo il programma dei viaggi organizzati per visitare la Cattedrale dove si trovano le spoglie di San Giacomo.

Ma la mia curiosità verso la città spagnola di Santiago de Compostela è aumentata moltissimo durante l’ Università dopo aver letto il libro El Peregrino de Compostela di Paulo Coelho, l’ autore latino (brasiliano) che amo in assoluto di più insieme alla cilena Isabel Allende.

Questo libro non parla direttamente della città di Santiago di Compostela, ma dell’ esperienza introspettiva che fa il protagonista lungo il Cammino di Santiago, e che come sicuramente sai termina proprio in questa città della Galizia.

E così, ormai 10 anni fa, anch’ io mi sono preso più di un mese di vacanza per fare il Cammino Francese, da Roncisvalle a Santiago de Compostela, un’ esperienza che per me è stata davvero molto arricchiente dal punto di vista personale e che mi ha permesso di ammirare i bellissimi paesaggi del nord della Spagna.

Al di là del significato simbolico legato alla fine del Cammino, io ti consiglio di includere la visita a Santiago de Compostela nella tua lista dei desideri perchè è una città che merita di essere vista almeno una volta nella vita, da sola o insieme alle altre bellissime città e località costiere della Galizia tra le quali la capitale A Coruña e Finisterre.

Santiago di Compostela è celebre per la sua Cattedrale e per il suo bellissimo centro storico, entrambi dichiarati Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO nel 1985, ma in realtà offre molto di più a chi decide di conoscerla.

Innanzitutto è una città molto giovane e frizzante, ma allo stesso tempo colta e cosmopolita grazie ai 25 mila studenti spagnoli e stranieri che frequentano le tante facoltà dell’ Universidad de Santiago de Compostela, e che di giorno e di notte animano le vie e i parchi fuori dal centro storico più frequentato dai turisti.

E poi Santiago de Compostela è una città molto verde e a misura d’ uomo, dove tutto è vicino, tanto che puoi arrivare dovunque a piedi o in bicicletta anche di notte perchè è molto sicura. Ma se sei pigro hai comunque a disposizione la rete di autobus di Santiago che è molto efficiente.

Oltre al patrimonio storico monumentale che si concentra nel centro storico di Santiago de Compostela ci sono anche tantissimi musei e gallerie all’ esterno delle antiche mura, uno più interessante dell’ altro e ideali per gli amanti di tutte le forme artistiche.

Questa incredibile unione ha fatto ottenere a Santiago de Compostela l’ ambito riconoscimento di Città europea della cultura nell’ anno 2000 insieme alle bellissime città di Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga e Reikjavik.

Visitare Santiago è anche una ghiotta occasione per scoprire la gastronomia galiziana tipica e i prodotti del territorio al grande Mercado de Abastos (secondo luogo più visitato dopo la Cattedrale), nei mercati di quartiere, ma soprattutto nei tapas bar e nei ristoranti.

Come nelle altre città spagnole anche a Santiago de Compostela trovi tantissimi luoghi nei quali pranzare e cenare che ovviamente si concentrano nelle viette del centro storico, ma non mancano nemmeno fuori.

I ristoranti di Santiago de Compostela sono soprattutto specializzati in piatti a base di pesce, ma ne trovi anche di carne, sempre accompagnati dall’ immancabile Estrella Galicia (la birra regionale) o da un calice di vino.

E per terminare come si deve un pranzo o una cena a Santiago de Compostela non puoi dire di no a una generosa fetta di Tarta de Santiago da degustare con il liquore tipico, o con la Queimada, se sei in compagnia.

La star della gastronomia di Santiago di Compostela e di tutta la Galizia è il polpo cucinato in tantissimi modi diversi, tra i quali i più tradizionali sono sicuramente a la feira o a la gallega, insieme ad un’ incredibile viarietà di crostacei e di molluschi serviti nelle tradizionali parrilladas che inebriano i sensi.

Stai pensando di visitare Santiago de Compostela e non hai ancora prenotato il volo aereo? L’ aeroporto di riferimento è quello di Santiago che si trova a pochi chilometri del centro, oppure quello di A Coruña. Per acquistare il volo aereo per Santiago de Compostela o per A Coruña ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di A Coruña e vuoi visitare la città prima di raggiungere Santiago de Compostela? Per arrivare al tuo hotel ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi.

Prima o dopo aver visitato Santiago de Compostela vuoi approfittarne per visitare Finisterre, A Coruña e le bellissime località della Galizia? Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta di auto a noleggio a Santiago ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Il centro storico di Santiago de Compostela

Il centro storico di Santiago de Compostela racchiude in poche minuscole vie acciottolate (chiamate rúas in galiziano) un concentrato di chiese grandi e piccole, palazzine e case con le facciate riccamente decorate, conventi di clausura, deliziose piazzette, angoli molto particolari e dettagli talmente suggestivi da renderlo unico.

A questi elementi si aggiungono le botteghe storiche di Santiago de Compostela e i piccoli ristoranti tradizionali ospitati in ambienti suggestivi che mostrano con orgoglio i dettagli originali della loro antica struttura.

Fai però attenzione: non è la somma dei singoli elementi storici a fare del centro di Santiago un luogo che definire spettacolare è assolutamente riduttivo, ma più in generarale è l’ atmosfera magica che generano con la loro unione e che ti trasporta centinaia di anni nel passato.

Di giorno è bellissimo passeggiare per le viette del centro storico di Santiago de Compostela, ma se le percorri di notte quando ormai non c’è in giro più nessuno ti sembrerà di vivere un sogno che può terminare in un batter d’ occhio.

Arrivi a Santiago de Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre ovviamente alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago de Compostela grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana. Ti assicuro che il tour gastronomico a Santiago di Compostela è un’ esperienza da leccarsi i baffi e le dita! Vuoi conoscere la Santiago culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago de Compostela con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.

La luce soffusa dei lampioni stende sulle antiche facciate e sui ciotoli delle rúas del centro di Santiago de Compostela affascinanti penombre che ti avvolgono come un mantello che io ho sentito essere protettivo, allo stesso modo di una guida che ti appoggia una mano sulla spalla invitandoti a scoprire i tanti segreti che nasconde.

Questa atmosfera quasi surreale che caratterizza il centro di Santiago di Compostela si amplifica ancora di più quando piove; il ciotolato diventa lucido e i tuoi passi sono accompagnati dal ticchettio ritmico dell’ acqua che a seconda dell’ intensità puoi percepire come dolce melodia o come rumore assordante.

Per dire di aver visitato il centro storico di Santiago de Compostela non bastano poche ore, e nemmeno un solo giorno; devi dedicarti alla sua scoperta con calma e tranquillità, usando l’ istinto per decidere quale vietta prendere, dove fermarti e in quale edificio entrare. Ma devi sapere fin da subito che è la magia di Santiago che lo sta decidendo per te.

Qui di seguito ti suggerisco un percorso nel centro storico di Santiago de Compostela durante il quale potrai vedere tutta la sua magnificenza, ma è solo un consiglio perchè come ti ho detto sarà lui a riconoscerti e a guidarti verso i luoghi che ti piaceranno di più.

– Da Praza do Obradoiro a Praza das Praterías

Sicuramente il punto più significativo per iniziare la visita della parte storica di Santiago de Compostela è la grandissima Praza do Obradoiro, chiamata così per la presenza nel tempo dei cantieri degli scalpellini (obradoiros in galiziano) che impiegarono 100 anni per terminarla in tutto il suo splendore.

Questa piazza di Santiago de Compostela è particolarmente importante perchè è qui che si radunano tutti i pellegrini al termine del loro Cammino, e probabilmente se stai leggendo questo articolo anche tu sarai tra loro.

Se deciderai di fare il Cammino di Santiago arriverai qui in Praza do Obradoiro non prima di essere passato dall’ Ufficio di Accoglienza al Pellegrino in Rúa Carretas 33 per ricevere la Compostela.

Praza do Obradoiro è solo una delle quattro piazze di Santiago de Compostela occupate dalla sua imponente Cattedrale, in assoluto la più grande e più bella che abbia mai visto.

E la parte della facciata della Cattedrale di Santiago de Compostela che dà su Praza do Obradoiro è quella che in assoluto mi piace di più perchè è una combinazione di pietra e vetro con un grande finestrone nel corpo centrale che pare essere uno dei più grandi precedenti la rivoluzione industriale.

A parte questo dettaglio che comunque è già di per se stesso notevole, la Cattedrale di Santiago di Compostela è tanto spettacolare da essere secondo me una delle più belle al mondo, anche se ovviamente non le conosco tutte, ed è per questo che le ho dedicato un intero articolo.

Da Praza do Obradorio dirigiti verso la Praza da Inmaculada, dalla quale avrai un’ altra bellissima prospettiva sulla Cattedrale di Santiago.

Su questa grande piazza di Santiago de Compostela si affaccia il retro del Pazo de Xelmírez (Palazzo Episcopale), che prende il nome dell’ arcivescovo Diego Xelmírez che lo ha fatto costruire nel secolo XII.

Dopo aver attraversato la porta di ingresso al Palazzo Episcopale di Santiago de Compostela che si affaccia a Praza do Obradoiro puoi ammirare il portico romano originale, insieme ai fantastici ambienti che trovi salendo ai piani superiori.

In pochi passi da Praza da Inmaculada raggiungi la grande Praza da Quintana, che è la terza delle quattro grandi piazze di Santiago sulle quali si affaccia la sua Cattedrale. In realtà la Cattedrale di Santiago ha anche la facciata da Acibechería che è di fattura neoclassica.

Qui in Praza da Quintana trovi due importanti edifici storici di Santiago de Compostela: il Museo de Arte Sacra e la Casa da Conga, che è nata con lo scopo di dare dimora agli ecclesiastici della Cattedrale. In questa piazza di Santiago de Compostela vedi la grande croce del suo muro esterno che smussa la sua linearità.

Delle quattro piazze sulle quali si affaccia la Cattedrale di Santiago de Compostela, la Praza da Quintana è la più “speciale” perchè qui si trova la Porta Santa del 1611 in stile barocco, che si chiama così perchè viene aperta solo durante gli anni santi, quando entrano i pellegrini in occasione del Giubileo.

Girato l’ angolo trovi la Praza das Praterías, la quarta piazza occupata dalla facciata della Cattedrale di Santiago di Compostela che da questo lato è romanica e rappresenta un modello dell’ iconografia medioevale.

Dalla Praza das Praterías accedi alla Casa do Cabildo, uno degli edifici più particolari di tutto il centro storico di Santiago de Compostela e uno degli esempi di barocco più belli di tutta la Galizia.

Sempre su Plaza da Pratería si affaccia il Museo das Peregrinacións e de Santiago che sicuramente merita una visita.

Formato da otto sale, questo importante museo di Santiago de Compostela conserva oggetti e documenti che testimoniano l’ importanza circa il culto di San Giacomo e lo sviluppo degli itinerari di pellegrinaggio al suo sepolcro sin dall’ Alto Medioevo.

– Rúa do Vilar, rúa Nova e Praza do Toural

Da Praza da Praterías ti puoi immettere in rúa do Vilar, che insieme a rúa Nova e a Praza do Toural contiene la maggior parte dei luoghi di interesse storico e culturale di Santiago di Compostela.

In rúa do Vilar vedi la facciata decorata attorno alla porta principale della Casa do Deán della metà del secolo XVIII poco prima di Casa do Pozo e della Oficina de Turismo de Santiago de Compostela, dove potrai trovare molte utili informazioni per visitare la città e i dintorni.

Casa do Pozo è oggi sede di Afundación, il più importante centro culturale di Santiago de Compostela.

Afundación di Santiago organizza periodicamente mostre internazionali molto importanti tra le quali quelle su Frida Kahlo e dello scultore moderno Chillida, che ho avuto modo di conoscere a Bilbao e San Sebastián grazie alle sue installazioni posizionate in alcuni dei luoghi più significativi di queste città basche.

A termine di rúa do Vilar trovi la bella Praza do Toural, con al centro un’ antica fonte a base quadrata che a me piace tantissimo, ma che è solo una delle tante che punteggiano il centro storico di Santiago de Compostela.

Uno degli edifici che si affaccia su Praza do Toural a Santiago de Compostela è il Pazo da Bendaña del secolo XVIII, sede dell’ interessante Museo Eugenio Granell.

Questo museo di Santiago di Compostela è dedicato all’ esposizione dell’ intera produzione artistica del famoso pittore surrealista galiziano.

Nella collezione permanente del Museo Granell di Santiago de Compostela trovi anche oggetti appartenuti ad altri surrealisti del calibro di Picasso, Miró, Lam e Breton, oltre a mostre temporanee ovviamente collegate al surrealismo e alle sue tante correnti.

Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián per visitare la città prima di ricominciare il Cammino verso Santiago de Compostela ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con degustazione inclusa. Da San Sebastián, prima di proseguire il Cammino verso Santiago de Compostela puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

Da Praza do Toural entri in rúa Nova, nella quale ricomincia un incredibile susseguirsi di palazzi storici di Santiago de Compostela uno più bello dell’ altro, tra i quali il Pazo de Pedrosa, il Pazo de Santa Cruz, il Pazo de Feixó e la Casa das Pomas del secolo XVII, che è un altro edificio molto singolare.

Della Casa das Pomas ti suggerisco di osservare con attenzione le decorazioni, soprattutto quelle sui pilastri sui quali non farai fatica a notare la conchiglia dei pellegrini dalla quale parte una sfilza di frutta che ha dato il nome a quest’ edificio storico di Santiago. Infatti la parola poma in galiziano significa mela.

Nella rúa Nova trovi anche il Teatro Principal di Santiago de Compostela che offre una programmazione molto ricca e interessante durante tutto l’ anno, sia in galiziano che in spagnolo.

Se per coincidenza sei a Santiago de Compostela di Domenica ti consiglio di prenderti qualche ora per andare al Teatro Principal ad ascoltare il tradizionale concerto della Banda Municipal de Musica, che è molto amato sia dagli abitanti che dai turisti.

– Praza de Mazarelos e Praza de Cervantes

Oltre alle quattro piazze sulle quali si affaccia la Cattedrale di Santiago di Compostela, nel centro storico ne trovi altre due molto importanti: Praza de Mazarelos e Praza de Cervantes.

Anche attorno a queste due piazze di Santiago de Compostela e nella distanza che le separa si concentrano in pochi centinaia di metri decine di edifici storici e religiosi, alcuni dei quali davvero molto suggestivi e di grande valore simbolico.

Tra questi anche alcuni palazzi storici che appartengono all’ Universidad de Santiago de Compostela, adibiti a sedi di diverse facoltà e di alcuni uffici amministrativi.

Bellissimo è il Convento e Igrexa das Madres Mercendarias, di fronte alla porta di Mazarelos, l’ unica che si conserva delle antiche mura di Santiago.

Questo convento di Santiago de Compostela risale al secolo XVII e ti suggerisco di osservare la sua facciata neoclassica fiancheggiata da pilastri corinzi sulla quale spicca un rilievo dell’ Annunciazione opera dello scultore barocco Mateo de Prado.

Che ne dici di approfittare del Cammino verso Santiago de Compostela per scoprire la bellissima Bilbao? Di cose da vedere in città ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao, prima di riprendere il Cammino verso Santiago de Compostela, puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): 2 esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!

Un altro edificio religioso che si trova in quest’ area del centro storico di Santiago de Compostela è il Convento e Igrexa da Compañia de Maria fondato nella prima metà del secolo XIX dall’ arcivescovo Múzquiz come scuola per signorine nobili.

L’ aspetto più interessante di questo convento di Santiago di Compostela è la facciata neoclassica che sul frontone accoglie lo scudo di armi dell’ arcivescovo.

In questa zona trovi anche il Mercado de Abastos di Santiago de Compostela, che è un autentico spettacolo per gli occhi e per l’ olfatto.

Io sono di parte perchè amo i mercati, soprattutto quelli al coperto tipici della Spagna, ma con tutta sincerità il Mercado de Abastos di Santiago è da visitare assolutamente, anche se non hai intenzione di comprare niente.

I parchi e giardini di Santiago

Entrando e uscendo dal centro storico di Santiago de Compostela ti sarai sicuramente accorto che la città è circondata da bellissimi parchi e giardini; quello che probabilmente non sai è che occupano una superficie pari a 5 milioni di metri quadrati.

i giardini e i parchi di Santiago de Compostela sono talmente diffusi e grandi che con il passare delle stagioni contribuiscono a rendere la città sempre diversa: la colorano in autunno, la spogliano in inverno, la illuminano in primavera e le danno ombra e freschezza durante le calde giornate d’ estate.

I parchi e i giardini di Santiago di Compostela sono anche i luoghi migliori per ammirare gli splendidi tramonti della città, soprattutto d’ estate quando la calda luce del sole fa risaltare le facciate e i tetti degli edifici storici, rendendoli ancora più deliziosi.

Se vuoi assistere allo spettacolo del sole che cala ti consiglio di salire al belvedere del Parque de la Alameda in corrispondenza del Paseo dos Leóns, perchè la sua posizione rialzata rispetto al centro storico ti permette di avere anche una suggestiva prospettiva della facciata ovest della Cattedrale di Santiago de Compostela.

Il Parque de la Alameda è il polmone verde di Santiago de Compostela più grande tra quelli vicino al centro storico, e sicuramente il luogo preferito dagli abitanti per prendersi qualche ora di relax, per fare una passeggiata o pò di jogging, ma anche per incontrare gli amici nelle terrazze dei bar o sulle panchine.

Camminando per i suoi viali ti accorgi che il Parque de la Alameda di Santiago è importante anche dal punto di vista botanico perchè nei suoi 85 mila metri quadrati di estensione ospita molte specie di alberi, tra i quali i roveri, gli eucalipti e i castagni.

Scendendo dal Parque de la Alameda in direzione opposta rispetto al centro storico trovi il Campus Sur della Universidad de Santiago de Compostela, inserito in un giardino botanico urbano che accoglie gli edifici accademici e che ovviamente è frequentato soprattutto dagli studenti.

Dalla cima della grande scalinata che lo collega con il Parque de la Alameda hai una suggestiva vista d’ insieme della città di Santiago de Compostela, del monte Pedroso e della valle di A Mahía Amaía, e l’ acqua che sgorga ai piedi della scalinata percorre il tratto centrale del parco per poi sgorgare in minuscoli stagni e fontanelle.

All’ estremo opposto del centro storico rispetto a dove incomincia il Parque de la Alameda e appena dopo il piccolo Xardín de San Roque trovi il Parque de San Domingos de Bonaval, una grande area verde di Santiago di Compostela e palcoscenico per tantissime manifestazioni artistiche.

Il Parque de San Domingos de Bonaval ti offre una bellissima prospettiva dei tetti degli edifici storici di Santiago de Compostela perchè sorge in posizione rialzata su un pendio, ma al di là della vista è uno spazio verde molto curato che invita a passeggiare e a rilassarsi proprio come fanno gli abitanti.

Stai pensando di fare il Cammino verso Santiago de Compostela che parte da Lisbona e prima di incominciare a camminare o a pedalare vuoi approfittarne per visitare la città? Se sei in città insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato davvero completo ed emozionante in compagnia di una guida molto simpatica e super professionale! Che ne dici? In alternativa, soprattutto se sei da solo, ti consiglio questa visita guidata del centro di Lisbona (e non solo) davvero emozionante e proposta ad un prezzo mai visto. Se invece vuoi semplicemente assaggiare il meglio del centro di Lisbona in poco tempo prima di proseguire verso Santiago de Compostela ti consiglio questo free tour: è davvero molto ben fatto, rapido e…gratuito! Oppure, in alternativa, un giro sull’ autobus turistico. Lisbona è bellissima da girare anche in modo alternativo e per questo ti propongo diverse visite guidate: in e-bike, in tuk tuk (previsto anche nella versione di tour privato), in segway, in GoCar, con l’ auto elettrica, con il tram turistico o persino con l’ autobus anfibio. Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta!

Al di là della sua innegabile bellezza come giardino, ti consiglio di visitare questo parco di Santiago de Compostela anche per vedere una bella scultura dello scultore Chillida che incornicia volutamente una visione della città come se fosse l’ obiettivo di una macchina fotografica.

E poi nelle vicinanze del Parque de San Domingos de Bonaval ci sono due dei più importati musei di Santiago: il Centro Gallego de Arte Contemporaneo e il Museo do Pobo Galego, che ovviamente ti consiglio di visitare.

Questi che ti ho presentato sono solo i più importanti giardini e parchi a Santiago de Compostela, ma non gli unici.

Se ti allontani dal centro storico di Santiago de Compostela ne trovi molti altri, tra i quali quello che accoglie l’ edificio della Ciudade da Cultura de Galicia, senza dubbio un altro luogo imperdibile di questa affascinante città della Galizia.

I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela

Se hai deciso di visitare Santiago di Compostela e stai cercando un hotel non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi, quasi tutti nel centro storico vicino alla Cattedrale o nelle immediate prossimità. E la maggior parte degli hotel a Santiago de Compostela offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io conosco molti hotel in città perchè, oltre ad averci soggiornato quando ho fatto il Cammino di Santiago, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.

Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago di Compostela che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due hotel a Santiago della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza.

Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a La Coruña

Prima o dopo aver visitato Santiago de Compostela ti suggerisco di visitare anche La Coruña, la bellissima capitale della Galizia, perchè è davvero deliziosa e dista solo una manciata di chilometri.

Anche a La Coruña ci sono stato molte volte, sia di passaggio durante il Cammino di Santiago e successivamente per motivi di lavoro, e anche qui ti posso consigliare 6 alberghi in centro o nelle sue immediate prossimità che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a Finisterre

In pochissimi chilometri da Santiago de Compostela arrivi a Finisterre, un luogo sull’ estremo della costa Galiziana che fa parte del Cammino e famoso perchè anticamente si pensava che la terra finisse proprio qui.

Il Capo di Finisterre, con il suo faro ancora oggi funzionante, è uno dei punti in assoluto più panoramici di Spagna, che ti consiglio di visitare prima o dopo Santiago di Compostela.

Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 hotel a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte degli hotel a Finisterre sono fronte spiaggia e nelle immediate prossimità, ma il centro è comunque molto vicino.

Il primo di questi alberghi a Finisterre è quello dove ho dormito io quando ci sono stato, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente.

Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?