santiago botafumeiro

Botafumeiro: l’ incensiere della Cattedrale di Santiago de Compostela che oscilla a 70 chilometri l’ ora

Il Botafumeiro della Cattedrale di Santiago di Compostela vanta il record per essere il più grande e pesante incensiere al mondo. Il Botafumeiro è utilizzato solo durante le liturgie più importanti e le sue spettacolari oscillazioni lo rendono un evento da non perdere durante la visita alla bellissima città della Galizia.

Booking.com iVisa.com

Quando ormai più di 10 anni fa ho terminato il Cammino di Santiago nella celebre cattedrale della città della Galizia, dopo aver ritirato la Compostela anch’ io ho assistito alla tradizionale Messa del Pellegrino durante la quale il sacerdote celebrante ricorda tutti i pellegrini giunti in città nelle 24 ore precedenti.

Poco prima dell’ inizio della liturgia nella Cattedrale di Santiago di Compostela stavo chiacchierando con un pellegrino olandese molto simpatico che ho conosciuto in un un bar poco prima e a un certo punto, con uno spagnolo molto approssimato, lui ha pronunciato un termine che non avevo mai sentito prima: Botafumeiro.

Era la prima volta che sentivo la parola Botafumeiro, e non ero nemmeno sicuro di aver capito bene. Così gli ho chiesto gentilmente di ripetere e questa volta ha scandito molto meglio la parola Botafumeiro, aggiungendo anche <<claro, el incensario más grande del mundo que además anda muy rápido>>, l’ incensiere più grande del mondo che si muove anche molto rapidamente.

Questa volta ero sicuro di aver capito bene che aveva pronunciato la parola Botafumeiro e che mi stava spiegando che si trattava dell’ incensiere più grande del mondo, e che…si muoveva molto rapidamente!

Come sempre accade quando qualcuno mi racconta qualcosa di curioso che ancora non conosco, anche in quel caso ho drizzato le orecchie perchè avevo intuito che questo Botafumeiro non era un incensiere comune e corrente.

E poi l’ amico olandese ha anche aggiunto che era molto dispiaciuto perchè la sera stessa sarebbe dovuto partire per ritornare ad Amsterdam in aereo e quindi il giorno dopo non avrebbe potuto assistere alla messa durante la quale avrebbero utilizzato il Botafumeiro, un’ occasione che a quanto mi ha detto non è frequente.

Molto dispiaciuto per la sua sfortuna, ero invece super contento per la mia di fortuna, perchè avevo programmato di fermarti a Santiago de Compostela ancora un paio di giorni per visitare con calma il magnifico centro storico, quindi l’ indomani avrei potuto conoscere il misterioso Botafumeiro. E così è stato!

Stai pensando di visitare Santiago de Compostela e la sua Cattedrale per veder oscillare il Botafumeiro ma non hai ancora prenotato il volo aereo? L’ aeroporto di riferimento è quello di Santiago che si trova a pochi chilometri del centro, oppure quello di A Coruña. Per acquistare il volo aereo per Santiago de Compostela o per A Coruña ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di A Coruña e vuoi visitare la città prima di raggiungere Santiago de Compostela? Per arrivare al tuo hotel ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi.

Prima o dopo aver visitato il centro storico di Santiago de Compostela con la sua Cattedrale dove puoi assistere allo spettacolare volo del Botafumeiro, vuoi approfittarne per conoscere Finisterre, A Coruña e le bellissime località della Galizia? Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta di auto a noleggio a Santiago ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Che cos’è il Botafumeiro e perchè si usa

Che il Botafumeiro della Cattedrale di Santiago di Compostela è l’ incensiere più grande al mondo te l’ ho già detto, quello che non ti ho ancora svelato è quanto è grande e pesante, e soprattutto non ti ho ancora detto come si usa.

Confrontando le diverse fonti ufficiali (che stranamente non concordano) sembra che il Botafumeiro pesa tra i 50 e i 60 chili e che è alto tra i 150 e i 160 centimetri, più o meno come una persona.

Anche se non riesco a dirti la grandezza e il peso preciso ti rendi conto da solo che il Botafumeiro realizzato in ottone e ricoperto d’ argento fuso nel 1851 è davvero mastodontico.

Tanto grande e pesante che per far oscillare il Botafumeiro dal centro della cupola della Cattedrale di Santiago sono necessarie addirittura 8 persone, chiamate tiraboleiros.

Arrivi a Santiago de Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre ovviamente alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago de Compostela grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana. Ti assicuro che il tour gastronomico a Santiago di Compostela è un’ esperienza da leccarsi i baffi e le dita! Vuoi conoscere la Santiago culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago de Compostela con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.

I tiraboleiros sono dipendenti della Cattedrale di Compostela che si occupano di trasportare il Botafumeiro fino all’ Altare maggiore dal museo che lo accoglie quando non si usa, assicurarlo al complesso sistema di puleggie in corrispondenza dalla cupola, riempirlo di carbone, accenderlo e spingerlo.

La velocità che raggiunge il Botafumeiro è di quasi 70 chilometri l’ ora e durante le sue meravigliose oscillazioni descrive un arco di 82 gradi con una distanza di 65 metri in direzione delle navate centrali .

E quando il Botafumeiro deve essere fermato sono sempre i tiraboleiros che si aggrappano per rallentare progressivamente la sua corsa.

Lo so che ti stai domandando se è pericoloso assistere al volo del Botafuimeiro. In teoria no perchè nei secoli l’ uso del Botafumeiro non ha mai fatto vittime o feriti gravi, anche se è capitato che si sganciasse dalle funi creando molto spavento tra i presenti.

L’ incidente più celebre durante l’ uso del Botafumeiro risale durante una celebrazione nel 1499, passato alla cronaca soprattutto perchè accadde in presenza della Infanta Catalina che sarebbe diventata Caterina d’ Aragona.

Durante il volo del Botafumeiro in omaggio alla reale si ruppe una delle catene che lo sostenevano e l’ incensiere si schiantò fragorosamente contro la porta della Cettetrale che da su Praza das Praterías.

Perchè si usa il Botafumeiro? Mi hanno spiegato che il suo aroma ha un significato simbolico collegato con la preghiera e con la purificazione spirituale come recita il verso <<Come incenso salga a te la mia preghiera>>.

La funzione principale del Botafumeiro è quella di sottolineare l’importanza degli atti liturgici e proprio per questo motivo è usato solo in occasioni speciali, come ad esempio durante l’ anno Santo o in specifiche date che ti elenco più avanti.

Non voglio rompere la sacralità della spiegazione che ti ho appena dato ma, a onor del vero, devi sapere che la funzione originaria del Botafumeiro era quella molto più modesta e pratica di coprire lo sgradevole odore dei pellegrini che usavano la Cattedrale di Santiago per passare la notte al termine del Cammino.

Adesso una piccola curiosità: il Botafumeiro che vedi oggi non è il primo che si usa nella Cattedrale di Santiago di Compostela. Il Botafumeiro precedente del secolo XVI, dono di Luigi XIV re di Francia e costruito completamente in argento, fu rubato dalle truppe napoleoniche durante un’ invasione all’ inizio del secolo XIX.

Le date di utilizzo del Botafumeiro

Come ti ho già detto io sono stato fortunato a poter vedere in funzione in Botafumeiro perchè il suo utilizzo è regolato da un rigido calendario le cui date coincidono con eventi importanti, proprio perchè la sua funzione è quella di sottolineare la sacralità degli atti liturgici della Cattedrale di Santiago.

Qui sotto ti metto le date durante le quali è previsto l’ uso del Botafumeiro così le puoi tenere in considerazione per programmare la tua prossima visita a Santiago de Compostela.

  • 6 Gennaio in occasione della ricorrenza de Los Reyes, che coincide con la nostra Epifania
  • 50 giorni dopo la Santa Pasqua in occasione della  Pentecoste
  • 12 Maggio, giorno in cui la Chiesa festeggia l’ Ascensione di Gesù al cielo
  • 23 Maggio per la ricorrenza dell’ Anniversario della Battaglia di Clavijo
  • 25 Luglio per la festa di Santiago de Compostela
  • 15  Agosto per la ricorrenza dell’ Assunzione di Maria in Cielo
  • 1 Novembre per la ricorrenza della festa di Tutti i Santi
  • 8 Dicembre per la ricorrenza dell’ Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
  • 25 Dicembre in occasione del Santo Natale
  • 30 Dicembre per la ricorrenza della traslazione delle reliquie del Santo Apostolo
  • 31 Dicembre prima dell’ Anno Santo, dopo la messa solenne per l’ apertura della Porta Santa
  • Tutti i venerdì dell’ anno durante la Messa del Pellegrino delle 19,30

Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián per visitare la città prima di ricominciare il Cammino verso Santiago de Compostela dove conoscere il centro storico e la Cattedrale con il Botafumeiro ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con degustazione inclusa. Da San Sebastián, prima di proseguire il Cammino verso la Cattedrale di Santiago di Compostela dove ammirare il Botafumeiro in azione, puoi anche fare un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

In realtà puoi vedere funzionare il Botafumeiro anche durante tutti gli altri giorni dell’ anno, ma su prenotazione e a pagamento.

Vedere il Botafumeiro mentre oscilla al di fuori delle date speciali ti costerà tra i 400 e i 450 euro. Stando a quello che dice la Cattedrale di Santiago de Compostela questo è il solo costo vivo per l’ organizzazione e per la manutenzione dell’ incensiere Botafumeiro.

Se pensi al tempo necessario per collocare il Botafumeiro, per pulirlo, per rimuoverlo, oltre al tempo del suo effettivo utilizzo, al costo del carbone consumato e al compenso per i tiraboleiros, secondo me è un prezzo più che giustificato che comunque puoi dividere con i tuoi amici o parenti.

Vuoi vedere il Botafumeiro a pagamento durante la tua visita a Santiago? Devi inviare una mail alla Cattedrale che ti risponderà comunicandoti le date nelle quali c’è disponibilità.

Vedere oscillare il Botafumeiro a quasi 70 chilometri all’ ora è desiderio di migliaia di persone nel mondo, quindi ti consiglio di muoverti con molto anticipo.

I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela

Se hai deciso di visitare Santiago di Compostela per vedere il Botafumeiro in azione e stai cercando un hotel non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi, quasi tutti nel centro storico vicino alla Cattedrale o nelle immediate prossimità. E la maggior parte degli hotel a Santiago de Compostela offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io conosco molti hotel in città perchè, oltre ad averci soggiornato quando ho fatto il Cammino di Santiago, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.

Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago di Compostela che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due hotel a Santiago della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza, soprattutto se l’ abbini allo spettacolare Botafumeiro.

Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a La Coruña

Prima o dopo aver visto oscillare il Botafumeiro e visitato Santiago de Compostela ti suggerisco di visitare anche La Coruña, la bellissima capitale della Galizia, perchè è davvero deliziosa e dista solo una manciata di chilometri.

Anche a La Coruña ci sono stato molte volte, sia di passaggio durante il Cammino di Santiago e successivamente per motivi di lavoro. Anche a La Coruña ti posso consigliare 6 alberghi in centro o nelle sue immediate prossimità che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a Finisterre

Dopo aver visto in azione il Botafumeiro nella Cattedrale in pochissimi chilometri da Santiago de Compostela arrivi a Finisterre, un luogo sull’ estremo della costa della Galizia che fa parte del Cammino e famoso perchè anticamente si pensava che la terra finisse proprio qui.

Il Capo di Finisterre, con il suo faro ancora oggi funzionante, è uno dei punti in assoluto più panoramici di Spagna, che ti consiglio di visitare prima o dopo Santiago di Compostela.

Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 hotel a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte degli hotel a Finisterre sono fronte spiaggia e nelle immediate prossimità, ma il centro è comunque molto vicino.

Il primo di questi alberghi a Finisterre è quello dove ho dormito io quando ci sono stato, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente.

Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?