La Catedral de Santiago de Compostela (Cattedrale di Santiago di Compostela in italiano) è la meta delle centinaia di migliaia di pellegrini che ogni anno decidono di fare il celebre Cammino sulle orme dell’ Apostolo Giacomo, ma anche il luogo più bello e visitato della città della Galizia. La Catedral de Santiago de Compostela del secolo XIII è infatti tra i santuari cattolici più importanti al mondo e nel 1985 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO. Le dimensioni della Cattedrale di Santiago sono impressionanti, la sua struttura romanica originaria si fonde con diversi altri stili che si sono aggiunti nel corso dei suoi 800 anni e che le conferiscono leggerezza e armoniosità, le decorazioni delle facciate e degli interni risultano a dir poco sbalorditive e il significato simbolico di molti degli elementi che la compongono è incredibilmente importante. Sotto il bellissimo Altare maggiore della Cattedrale di Santiago de Compostela c’è la cripta che accoglie le reliquie del Santo, sulla Praza da Quintana si apre la Puerta Santa e dalla Praza do Obradoiro entri per il magnifico Pórtico da Gloria. Mentre dall’ alto dalle coperture della Cattedrale di Santiago di Compostela hai una stupenda visuale panoramica di tutta la chiesa, del centro storico e di tutta la città. La cosa più suggestiva e allo stesso tempo impressionante alla quale puoi assistere mentre visiti la Catedral de Santiago de Compostela è il gigantesco Botafuimeiro che sfreccia nell’ aria a 70 chilometri all’ ora durante le funzioni più importanti, uno spettacolo che ti rimarrà nella memoria per sempre così come il prezioso contesto

Cosa troverai in questo articolo:
La Cattedrale di Santiago di Compostela è uno dei massimi santuari cattolici del mondo, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’ Umanità dall’ Unesco nel 1985 insieme a tutto il complesso monumentale del centro storico della città della Galizia.
Ricordo ancora come se fosse oggi l’ emozione che ho provato quel pomeriggio di Maggio di ormai più di 10 anni fa quando mi sono trovato per la prima volta al cospetto del magnifico Santuario di Compostela al termine di più di 30 giorni lungo le tappe del mio Cammino di Santiago attraverso il nord della Spagna.
La Praza do Obradoiro era gremita di pellegrini come me che esultavano, piangevano, si abbracciavano e fissavano con sguardo estasiato la bellissima facciata della Cattedrale di Santiago di Compostela con la vetrata sopra la quale vedi rappresentato l’ Apostolo e le due altissime torri ai suoi lati.

Io non riuscivo a contenere l’ eccitazione davanti allo splendore della Cattedrale di Santiago di Compostela, al punto che mi stavo quasi dimenticando di andare a ritirare la Compostela, che come forse sai è l’ attestato rilasciato dalle autorità ecclesiastiche a chi prova di aver completato il Cammino.
Sono passati tanti anni dal quel momento; anni durante i quali sono ritornato in città diverse volte, ma la Cattedrale di Santiago de Compostela rievoca in me sempre la stessa fortissima emozione che l’ ultima volta ho voluto condividere anche con mia figlia Andrea.
Spero tanto che quando sarà più grande decida anche lei di fare il suo Cammino e di provare davanti alla Cattedrale di Santiago di Compostela le stesse magnifiche sensazioni che provo io tutte le volte che torno ad ammirarla.
Stai pensando di visitare la Cattedrale di Santiago de Compostela e il bellissimo centro storico ma non hai ancora prenotato il volo aereo? L’ aeroporto di riferimento è quello di Santiago che si trova a pochi chilometri del centro, oppure quello di A Coruña. Per acquistare il volo aereo per Santiago de Compostela o per A Coruña ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di A Coruña e vuoi visitare la città prima di raggiungere Santiago? Per arrivare al tuo hotel ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi.

Prima o dopo aver visitato la Cattedrale di Santiago di Compostela e il suo bellissimo centro storico, vuoi approfittarne per visitare Finisterre, A Coruña e le bellissime località della Galizia? Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta di auto a noleggio a Santiago ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Cattedrale di Santiago di Compostela
Vedendola oggi in tutta in tutta la sua maestosità e ricercatezza stilistica è difficile pensare che la Cattedrale di Santiago di Compostela abbia già 800 anni, ed è ancora più difficile immaginare che nel secolo IX al suo posto ci fosse solo un semplice tempietto pagano romano identificato come la tomba dell’ Apostolo Giacomo.
È re Alfonso II il Casto che fa erigere un piccolo santuario intorno alla costruzione pagana, con tutta probabilità per ricevere l’ attenzione della Chiesa e ottenere un aiuto concreto contro l’ invasione musulmana nella Penisola Iberica che allora era molto opprimente.
In poco tempo i fedeli che arrivano in pellegrinaggio a Santiago de Compostela da tutto il mondo per chiedere l’ indulgenza dai peccati all’ Aposto Giacomo continuano ad aumentare, al punto da convincere re Alfonso VI a commissionare una nuova costruzione nell’ anno 1075.
Questa nuova costruzione, la Cattedrale di Santiago di Compostela, verrà consacrata nell’ anno 1211 alla presenza del re Alfonso IX di León.

Il risultato di oltre 100 anni di lavoro di migliaia di persone è un’ immensa struttura a croce latina tipica del modello francese delle chiese di pellegrinaggio romanico costruita in conci di pietra e coperture in lastre dello stesso materiale.
Le dimensioni della Cattedrale di Santiago di Compostela sono impressionanti: l’ area è di 8.300 metri quadrati e l’ altezza massima di 32 metri in corrispondenza della cupola ne fanno il maggiore tempio romanico della Spagna.
Pur essendo un’ opera di riferimento del romanico, nella Catedral de Santiago de Compostela confluiscono numerosi stili architettonici e artistici frutto del suo passaggio tra le diverse epoche, che l’ hanno portata ad essere la meraviglia che vedi oggi.
Solo considerando le facciate, la Cattedrale di Santiago di Compostela esibisce tre diversi stili: il romanico, il barocco e il neoclassico, che contribuiscono a darle diversi volti a seconda della prospettiva dalla quale ti ritrovi a guardarla.
Sei curioso di sapere tutto sulla Cattedrale di Santiago di Compostela? Immagino proprio di sì. Non offenderti, ma da qui in avanti ti parlerò solo degli aspetti più caratteristici della Cattedrale di Santiago de Compostela perchè non voglio toglierti la sorpresa per quando la vedrai di persona.
– Altare maggiore e la cripta di San Giacomo Apostolo
Quando entri nella Cattedrale di Santiago di Compostela la tua attenzione è catturata immediatamente dalla bellissima Altare maggiore, lo strepitoso capolavoro di architettura dove protagonista è ovviamente San Giacomo che è rappresentato vestito da pellegrino.
L’ Altare maggiore della Cattedrale di Santiago ha un importante valore simbolico soprattutto per tutte le persone che hanno terminato il Cammino di Santiago perchè proprio qui possono partecipare alla Messa del Pellegrino in loro onore.
La Messa del Pellegrino nella Cattedrale di Santiago di Compostela è celebrata tutti i giorni alle 12,00 in punto, con una frequenza maggiore quando l’ afflusso di pellegrini aumenta ad esempio durante l’ Anno Santo.
Durante questa funzione che ricordo come molto suggestiva, il prete legge i nomi di tutte le persone che sono passate dall’ Ufficio del Pellegrino nelle ultime 24 ore, insieme alla nazionalità, al luogo e alla data di inizio del pellegrinaggio che li ha portati fino alla Cattedrale di Santiago di Compostela.

Alla fine della Messa del Pellegrino nella Cattedrale di Santiago è tradizione rendere omaggio alle reliquie del Santo custodite in un’ urna d’ argento cesellata del secolo XIX nel piccolo mausoleo che si trova proprio sotto l’ Altare maggiore.
Questa zona di culto è in assoluto la più antica della Cattedrale di Santiago di Compostela e corrisponde al panteon romano originale.
In realtà io ho assistito anche ad un’ altra messa nella Cattedrale di Santiago de Compostela il giorno dopo, perchè caso vuole che quella data cadeva nel calendario delle liturgie che prevedono l’ uso del celebre Botafumeiro.
Ho avuto proprio una fortuna sfacciata, non c’è che dire…perchè il Botafumeiro del Santuario di Compostela in funzione a quasi 70 chilometri all’ ora è uno spettacolo talmente particolare che non si scorda mai.
Arrivi a Santiago de Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre ovviamente alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago de Compostela grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana. Ti assicuro che il tour gastronomico a Santiago di Compostela è un’ esperienza da leccarsi i baffi e le dita! Vuoi conoscere la Santiago culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago de Compostela con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.
– Puerta Santa della Cattedrale di Santiago di Compostela
Sicuramente la facciata della Cattedrale di Santiago di Compostela che si affaccia sulla Praza do Obradoiro è bellissima tanto da essere l’ elemento in assoluto più fotografato della città, ma come ti ho detto non è l’ unica.
La facciata della Cattedrale di Santiago più importante dal punto di vista simbolico è quella in stile barocco del secolo XVI che da su Praza da Quintana perchè accoglie la celebre Puerta Santa (Porta Santa), chiamata anche Puerta del Perdón (Porta del Perdono).
La Puerta Santa della Cattedrale di Santiago di Compostela conduce i fedeli direttamente al deambulatorio e alle reliquie apostoliche, e se la trovi aperta è perchè stai visitando la città durante un Anno Santo, celebrato ogni volta che il giorno di Santiago (25 di Luglio) cade di Domenica.
Tutti i fedeli che dopo aver attraversato la Porta Santa della Cattedrale di Santiago de Compostela si confessano e fanno la comunione ottengono il Giubileo, ovvero l’ indulgenza plenaria dai peccati, ovviamente per chi ci crede.

E secondo un rituale ben consolidato, dopo essere entrati nella Cattedrale di Santiago di Compostela dalla Porta Santa e aver omaggiato le reliquie di San Giacomo, i fedeli escono dal Portico della Gloria, un altro elemento che rende unico questo bellissimo tempio cristiano.
Le mura della Porta del Perdono della Cattedrale di Santiago di Compostela sono incorniciate da 24 statue estratte dal coro in pietra romanico del Maestro Matteo smontato nel secolo XVI.
Nella parte superiore della Puerta Santa della Catedral de Santiago de Compostela puoi ammirare le sculture che rappresentano San Giacomo e i suoi discepoli Attanasio e Teodoro realizzate dallo scultore Pedro do Campo nel 1694.
La nuova porta di bronzo della Porta Santa della Cattedrale di Santiago di Compostela fu invece disegnata nel 2004 dallo scultore galiziano Suso León.
Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián e visitare la città prima di ricominciare il Cammino verso la Cattedrale di Santiago de Compostela ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con desgustazione inclusa. Da San Sebastián, prima di proseguire il Cammino verso la Cattedrale di Santiago di Compostela puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: la più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e qualla a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!
– Pórtico da Gloria
Uno degli elementi più sorprendenti e caratteristici della Cattedrale di Santiago di Compostela è il Pórtico da Gloria (Portico della Gloria in italiano), che costituisce l’ ingresso ovest al quale accedi superato il portale della facciata barocca dell’ Obradoiro.
Il Portico della Gloria, al di là della sua importanza funzionale, è l’ opera più significativa della scultura romanica per la ricercatezza dello stile scultoreo ma soprattutto per il suo significato allegorico.
Come dice il nome, il Portico della Gloria della Cattedrale di Santiago di Compostela è una struttura a portico che ha la particolarità di essere formata da tre archi in pietra sui quali sono scolpite oltre 200 figure che gli esperti di arte considerano le più vive ed espressive dell’ epoca medioevale.
La cosa davvero sorprendente che sicuramente noterai anche tu osservando il Portico della Gloria della Cattedrale di Santiago è che le figure interagiscono tra loro in un quadro talmente realistico da sembrare addirittura animato. La loro disposizione che contiene un messaggio preciso che è centrato sulla Salvezza dell’ Uomo.

Sull’ arco centrale del Portico della Gloria della Cattedrale di Santiago de Compostela è rappresentata la Gloria, destino finale dei Giusti, sormontata da un grande Cristo risorto.
Nell’ arco sinistro vedi il popolo ebraico nel Limbo dei Giusti in attesa dell’ arrivo di Cristo, mentre in quello destro la rappresentazione del Giudizio finale a cui si sottoporranno tutti gli esseri umani.
Nei vari pilastri che sorreggono gli archi del Portico della Gloria del Santuario di Compostela vedi i profeti e gli apostoli, mentre protagonista del pilastro divisorio è l’ albero di Jesse, una schematizzazione dell’ albero genealogico di Gesù insieme alla figura dell’ Apostolo Giacomo rappresentato seduto.
– Museo della Cattedrale di Santiago di Compostela
Una visita alla Cattedrale di Santiago di Compostela non può dirsi completa se non visiti il Museo nato nel 1930 come risultato degli scavi realizzati dal secolo XIX nel cuore della basilica.
Non voglio sembrarti esagerato ma il Museo della Cattedrale di Santiago di Compostela ha il fascino di un appassionante viaggio nel tempo che combina la scoperta degli antichi spazi, come il chiostro e la cripta, con le migliaia di oggetti del passato romano della città e con i preziosi tesori accumulati nei suoi 800 anni di esistenza.
Nelle sale che accolgono la collezione permanente del Museo della Cattedrale di Santiago trovi reliquie di santi di tutta la Cristianità insieme a lapidi, arazzi, pale d’ altare, monete preziose e libri rarissimi.
Che ne dici di approfittare del Cammino verso la Cattedrale di Santiago di Compostela per scoprire la bellissima Bilbao? Di cose da vedere in città ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i must della città: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao, prima di riprendere il Cammino verso la Cattedrale di Santiago di Compostela, puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): due esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!
Oltre a queste già preziosissime testimonianze i due elementi che spiccano ancora di più per importanza storica e simbolica nel Museo della Cattedrale di Santiago de Compostela sono il Coro di Pietra del Maestro Mateo e il Botafumeiro, ovviamente quando non viene usato durante le cerimonie liturgiche.
Una parte della collezione permanente del Museo della Cattedrale di Santiago di Compostela è esposta all’ interno di mostre temporanee nelle stanze del Pazo de Xelmírez, il Palazzo Arcivescovile annesso alla stessa che prende il nome dal primo arcivescovo della città.
– Iglesia de la Corticela
La Iglesia de la Corticela (Chiesa della Corticela, o più semplicemente La Corticela) è nata come chiesa pre-romanica indipendente nel secolo XI e si è unita alla Cattedrale di Santiago di Compostela in epoca barocca.
Nel 1711 terminò la costruzione della scalinata che permette una comunicazione diretta tra la Corticela e il resto del Santuario di Compostela.
Questa cappella della Cattedrale di Santiago di Compostela si trova al lato della porta nord che è quella da dove entrano abitualmente i pellegrini che hanno scelto il Cammino Francese.

La Corticela è la cappella più grande tra le tante che trovi nella Cattedrale di Santiago de Compostela, la più visitata ed è l’ unica che mantiene ancora oggi il titolo di parrocchia con propri orari per le messe e la celebrazione dei sacramenti a cura del suo parroco.
Dal 1527 La Iglesia de la Corticela è conosciuta come parrocchia per peregrinos, extranjeros y vascos che visitano la Cattedrale di Santiago di Compostela, e proprio per questo motivo qui hanno sede i linguaxeiros, come vengono chiamati i sacerdoti incaricati di confessare i pellegrini nelle diverse lingue.
Io non sono credente, ma questo non toglie che tutte le volte che ritorno a visitare la Cattedrale di Santiago di Compostela mi fermo qualche minuto a La Corticela perchè mi trasmette una grande sensazione di pace e di tranquillità, difficile da trovare in qualsiasi altro angolo dell’ edificio, anche se come ti ho detto è immenso.
– Visita alle coperture
Oltre fermarmi qualche minuto a La Corticela, un’ altra cosa che mi piace tantissimo fare tutte le volte che ritorno alla Cattedrale di Santiago di Compostela è salire alle coperture: un piccolo regalo che faccio a me stesso.
Come ti puoi immaginare le coperture sono quello che si può definire il tetto della Cattedrale di Santiago de Compostela ed è bello visitarle perchè puoi accedere all’ esterno da dove vedi da vicino dettagli e prospettive insolite dell’ intera chiesa che puoi ammirare solo da qui.
Le coperture della Cattedrale di Santiago di Compostela sono soprattutto uno strepitoso belvedere dal quale puoi goderti la magnifica vista dall’ alto della Praza da Quintana, del centro storico e di tutta la città.


Sulle coperture della Cattedrale di Santiago non puoi però salire da solo, ma se ci vuoi andare devi necessariamente partecipare ad una delle visite guidate unendoti ai gruppi di massimo 25 persone con prenotazione obbligatoria.
Il percorso per la visita guidata alle coperture prevede l’ ingresso dal Pazo de Xelmírez in Praza do Obradoiro, la salita nella Torre della Carraca passando sul Portico della Gloria e l’ ultimo tratto per la Torre delle Campane.
Una volta lì c’è la salita vera e propria alle coperture della Cattedrale di Santiago de Compostela e l’ inizio del magnifico percorso perimetrale, per poi ridiscendere dalla Torre della Carraca.
Stai pensando di fare il Cammino verso la Cattedrale di Santiago di Compostela che parte da Lisbona e prima di incominciare a camminare o a pedalare vuoi approfittarne per visitare la città? Se sei a Lisbona insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato davvero completo ed emozionante in compagnia di una guida molto simpatica e super professionale! Che ne dici? In alternativa, soprattutto se sei da solo, ti consiglio questa visita guidata del centro di Lisbona (e non solo) davvero emozionante e proposta ad un prezzo mai visto. Se invece vuoi semplicemente assaggiare il meglio del centro di Lisbona in poco tempo prima di proseguire verso la Cattedrale di Santiago de Compostela ti consiglio questo free tour: è davvero molto ben fatto, rapido e…gratuito! Oppure, in alternativa, in giro autobus turistico. Lisbona è bellissima da girare anche in modo alternativo e per questo ti propongo diverse visite guidate: in e-bike, in tuk tuk (previsto anche nella versione di tour privato), in segway, in GoCar, con l’ auto elettrica, con il tram turistico o persino con l’ autobus anfibio. Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta!
I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela
Se hai deciso di visitare la Cattedrale di Santiago di Compostela insieme al bellissimo centro storico della città della Galizia e stai cercando un hotel non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi. E la maggior parte degli hotel a Santiago de Compostela offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Io conosco molti hotel a Santiago de Compostela perchè, oltre ad averci soggiornato quando ho terminato il Cammino, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.
Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago di Compostela che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due hotel a Santiago della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza.
Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.
- Parador de Santiago – Hostal Reis Catolicos (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Palacio del Carmen, Autograph Collection (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Virxe da Cerca by Pousadas de Compostela (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Compostela (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Airas Nunes by Pousadas de Compostela (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Carris Casa de la Troya (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 6 migliori hotel a La Coruña
Prima o dopo aver visitato la Cattedrale di Santiago de Compostela e il suo bellissimo centro storico ti suggerisco di visitare anche La Coruña, la bellissima capitale della Galizia, perchè è davvero deliziosa e dista solo una manciata di chilometri.
Anche a La Coruña ci sono stato molte volte, sia di passaggio durante il Cammino di Santiago e successivamente per motivi di lavoro, e anche qui ti posso consigliare 6 alberghi in centro o nelle sue immediate prossimità che hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- DoubleTree By Hilton A Coruña (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Eurostars Atlántico (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Melia Maria Pita (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Zenit Coruña (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Eurostars Blue Coruña (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Alda Alborán Rooms (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 6 migliori hotel a Finisterre
In pochissimi chilometri da Santiago de Compostela arrivi a Finisterre, un luogo sull’ estremo della costa della Galizia che fa parte del Cammino e famoso perchè anticamente si pensava che la terra finisse proprio qui.
Il Capo di Finisterre, con il suo faro ancora oggi funzionante, è uno dei punti in assoluto più panoramici di Spagna che ti consiglio di visitare prima o dopo la Cattedrale di Santiago di Compostela e il suo magnifico centro storico.
Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta con un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 hotel a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte degli hotel a Finisterre sono fronte spiaggia e nelle immediate prossimità, ma il centro è comunque molto vicino.
Il primo di questi alberghi a Finisterre è quello dove ho dormito io quando ci sono stato, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente.
Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.
- Hotel Bela Fisterra (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Playa Langosteira (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Tematico Do Banco Azul (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Rústico Prado da Viña (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Naturaleza Mar da Ardora Wellness & Spa (2 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Faro de Finisterre (2 stelle – voto Booking.com >8)