il dettaglio della Sardenaria

La Sardenaira: una squisita focaccia ligure tipica di San Remo di Imperia e della Costa Azzurra

La Sardenaira è una squisita focaccia ligure condita con aglio, olive taggiasche, olio extra vergine di olive, pomodoro e ovviamente sardine. Tipica della città di Sanremo e della provincia di Imperia la Sardenaira è preparata anche nella prima Costa Azzurra francese. È un’ottimo piatto Street Food da gustare come aperitivo ma anche come piatto unico a pranzo o a cena

Cos’è la Sardenaira

Se ti piacciono le focacce devi assolutamente provare la Sardenaira che è una squisita specialità della cucina ligure risalente addirittura al 1300 – 1400 molto diffusa nella Provincia di Imperia ma anche nella prima Costa Azzurra, soprattutto a Mentone, Montecarlo e a Nizza.

La Sardenaira è molto diversa sia dalla focaccia alla genovese sia dalla focaccia di Recco con il formaggio, anche se come queste è una squisita prelibatezza che può essere degustata come aperitivo insieme a una birra o ad un bicchiere di vino o come piatto unico per pranzo o cena.

A me la Sardenaira piace davvero tantissimo come stuzzichino durante l’aperitivo e l’accompagno con un bicchiere di Chinotto, anche se questa è la bevanda tipica di Savona.

Mischiare piatti di diverse origini geografiche è davvero stupendo e immagino che tu sarai d’accordo con me!

Gli ingredienti che condiscono la Sardenaira

Gli ingredienti con i quali è condita questa squisita focaccia sono molto semplici ovviamente tipici della Liguria.

Ci sono i filetti di acciughe sotto sale dissalati, aglio, olio extra vergine di oliva e olive taggiasche. A questi, dopo la scoperta dell’America, è stato aggiunto anche il pomodoro.

Anche se la vera Sardenaira autentica è quella preparata a Sanremo e al posto delle acciughe vengono utilizzate le sardine.

La Sardenaira è chiamata anche Pizza all’Andrea in onore del più celebre degli onegliesi, l’ammiraglio Andrea Doria a quel tempo principale protagonista della politica della Repubblica di Genova.

A questa origine etimologica se ne aggiunge un’altra che richiama il nome dall’analoga preparazione provenzale Pissaladière (o Pissaladiero in nizzardo) che deriva da peis salat, pesce salato. La Pissaladière(pissaladiera in nizzardo) è però senza pomodoro ma con l’aggiunta di cipolle.

La preparazione sarebbe iniziata in Francia dai cuochi romani al seguito del Papa quando la sede pontificia era ad Avignone.

Anche se è chiamata Pizza all’Andrea non farti confondere. Non ha infatti nessuna affinità con la pizza napoletana anche se spesso la forma è molto simile: infatti la Sardenaira si può trovare quadrata o rotonda.

La Sardenaira è conosciuta anche con altri nomi a seconda della specifica zona dove si mangia: pissalandrea, piscialandrea, pizzalandrea, pissadella, o sarden aira. Ma la sostanza è sempre la sua bontà e la sua particolare fragranza.

I 5 migliori B&B e hotel a Sanremo

Se stai cercando informazioni sulla Sardenaira forse stai programmando una vacanza nel Ponente ligure magari proprio a Sanremo dove come ti ho detto la preparano davvero squisita.

Sanremo è una bellissima città che probabilmente conosci per il Festival di San Remo ma al di là di questo ti offre la possibilità di fare una bellissima vacanza estiva all’insegna del sole e del mare.

E poi sei nella bellissima Riviera dei Fiori a due passi da uno stupendo entroterra dove trovi bellissimi borghi medioevali e a pochi chilometri dalla luminosa Costa Azzurra francese.

Io a Sanremo ci sono stato diverse volte e conosco molti alberghi di qualità, tra i quali mi permetto di suggerirtene 5 nei quali ti troverai sicuramente molto bene.

I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Sanremo che ti consiglio non ti piacciono ne puoi trovare più di 700 sul sito Booking.com.

I 5 migliori B&B e hotel a Bordighera

In questa zona del Ponente ligure è bellissima anche la località balneare di Bordighera a una manciata di chilometri da Sanremo in direzione di Imperia.

Anche a Bordighera ci sono stato diverse volte e conosco molti alberghi di qualità tra i quali mi permetto di suggerirtene 5 nei quali ti troverai sicuramente molto bene.

I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Bordighera che ti consiglio non ti piacciono ne puoi trovare più di 130 sul sito Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?