panorami della val gardena

Val Gardena – Alpe di Siusi: scopri il paradiso degli sciatori

Il comprensorio della Val Gardena in Trentino Alto Adige ti regala 175 chilometri di piste sempre perfettamente innevate delle quali 18 chilometri di piste nere, 105 chilometri di piste rosse e 52 chilometri di piste blu adatte ai bambini più piccoli e a chi deve imparare. Le piste della Val Gardena sono raggiungibili grazie ai 79 impianti di risalita molti dei quali di ultimissima generazione. E con lo skipass Dolomiti Superski, oltre che sulle piste della Val Gardena puoi sciare anche sulle piste degli altri 14 comprensori del Trentino. Tra le piste del comprensorio della Valgardena c’è La Longia che con i suoi 10 chilometri di lunghezza è in assoluto la pista più lunga dell’ Alto Adige. E poi dall’ incantevole località di Selva di Val Gardena puoi accedere a uno dei percorsi sugli sci più belli del mondo che è il giro dei 4 passi Sellaronda proprio perchè in un’ unica giornata di sci puoi fare 4 passi in altrettano valli tutte attorno al massiccio del Sella. Cosa aspetti a prenotare un fine settimana o una settimana bianca a Ortisei, Selva di Val Gardena o a Santa Caterina Val Gardena?

Booking.com iVisa.com

Vuoi sciare nel comprensorio della Valgardena e arrivarci in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Innsbruck in Austria e quelli veneti di Verona, Treviso e Venezia, ma sono abbastanza comodi anche quelli lombardi di Milano Linate, Milano Malpensa e Bergamo Orio al Serio, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza sci ai piedi in Valgardena ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere la Val Gardena ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicino agli impianti del comprensorio della Valgardena e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Se segui il mio blog sai che sono un grandissimo appassionato di sci. Fin da bambino aspetto con ansia l’ inverno per andare sulle piste a divertirmi sulle discese. Indovina quali sono da sempre quelle che preferisco?

Ovviamente quelle dell’ Alto Adige tra le quali quelle di Plan de Corones e dell’ Alta Badia, e in particolare il comprensorio della Valgardena che sà regalarmi sempre fortissime emozioni come se ci stessi sciando per la prima volta.

Sono tantissime le piste della Val Gardena sempre perfettamente innevate, di tutte le lunghezze e per tutti i livelli, molte delle quali adatte ai bambini più piccoli o se vuoi imparare.

Tra l’ altro per i bambini sulle piste della Val Gardena ci sono anche molti snowpark dove possono prendere lezioni con gli istruttori federati della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) o divertirsi insieme agli amichetti.

Trovi gli snowpark della Val Gardena sulle piste dell’ Alpi di Siusi che fà parte dello stesso comprensorio.

E scendendo lungo le piste della Valgardena vedi degli spledidi panorami che non esagero a definire letteralmente mozzafiato e qua e là rifugi dove puoi fare una pausa o mangiare qualche prelibato piatto tipico della fantastica cucina altoatesina.

Così squisiti che tutte le volte che vado in Val Gardena torno sempre con almeno un paio di chili in più. Ma con estremo piacere, perchè dopo una bellssima vacanza in Val Gardena in inverno o in estate c’è sempre tempo per perderli…

Dove si trova la Val Gardena

La Val Gardena (Gherdeina in lingua ladina, Groden o Grodnertal in lingua tedesca) è una incantevole valle alpina nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’ Umanità UNESCO in Alto Adige.

Per la sua prevalente identità ladina il territorio della Valgardena è infatti considerata parte integrante della Ladinia.

Il territorio della Val Gardena con le 3 incantevoli località principali che la compongono (Ortisei, Santa Cristina Val Gardena, Selva di Val Gardena) insieme ai paesi minori (Ponte Gardena, Laion, Castelrotto, Oltretorrente) si trova interamente in Alto Adige nella provincia autonoma di Bolzano.

La Val Gardena è coronata dalla catena montuosa chiamata Dolomiti di Gardena con le sue bellissime vette tra le quali spicca il massiccio del Sella che d’ estate è il luogo ideale per bellissime escursioni a piedi o in bicicletta.

In inverno la Val Gardena è invece protagonista dello sci e dello snowboard grazie alla Sellaronda, il celebre giro dei 4 passi che lo circonda e che interessa diversi comprensori anche nel territorio della Val di Fassa, in Alta Badia e nell’ area della Marmolada.

La Valgardena è anche percorsa dal delizioso fiume Gardena che è lungo 25 chilometri e che contribuisce a renderla verdissima in estate.

Nel territorio della Val Gardena si trovano anche alcuni bellissimi laghi, la maggior parte ad un’ altitudine superiore ai 2.000 metri: il lech dl Dragon (a 2.680 metri) sulla cengia del Sella, il Lago Crespëina (a 2.380 metri) nel Puez, i laghi lech Sant (a 2.096 metri), lech da Iman (a 2208 metri), lech da Rijeda (a 2.135 metri) ed il lech dla Scaies (a 2050 metri) sull’ alpe Mastlè.

Prendono il nome dalla bellissima valle altoatesina anche le importanti formazioni geologiche arenarie di Val Gardena.

Come raggiungere la Val Gardena

Per raggiungere la Val Gardena in macchina devi prendere l’ Autostrada del Brennero e uscire a Bolzano Nord/Val d’ Ega/Bozen Nord/Eggental per poi proseguire sulla Via Statale 12 e SS242 in direzione Ortisei che è la prima tra le località più importanti che troverai.

Se invece decidi di andare a Santa Cristina Valgardena o a Selva di Val Gardena devi proseguire sulla stessa strada per alcuni chilometri.

L’ Autostrada del Brennero per arrivare in Val Gardena si imbocca a Verona ed è quasi sempre abbastanza scorrevole verso Bolzano ad esclusione del traffico pomeridiano in direzione Verona durante le domeniche invernali quando gli sciatori lasciano le località della Val Gardena per tornare a casa.

Qui sotto ti indico la distanza e i tempi di percorrenza medi dalle principali città del nord fino ad Ortisei che come ti ho detto è la prima località importante che trovi nel comprensorio della Val Gardena:

  • 190 chilometri da Verona
  • 220 chilometri da Brescia
  • 270 chilometri da Padova
  • 300 chilometri da Venezia
  • 311 chilometri da Bolzano
  • 315 chilometri da Milano

Sciare in Val Gardena

Il comprensorio della Valgardena è sicuramente uno di quelli che devi considerare per i tuoi fine settimana invernali sugli sci insieme agli amici o per la tua settimana bianca insieme alla famiglia perchè non ti offre solo panorami mozzafiato.

In Val Gardena trovi soprattutto 175 chilometri di piste di diversa difficoltà e lunghezza sempre perfettamente innevate.

Se sei uno sciatore esperto come me nel comprensorio della Val Gardena puoi percorrere le stesse piste impegnative che affrontano le stelle della Coppa del Mondo mentre se sei un principiante trovi piste facili per imparare da solo o insieme ai maestri di sci.

Nell’ area dell’ Alpe di Siusi si concentrano anche gli snowpark della Val Gardena dedicati ai bambini più piccoli alle prime armi con gli sci o con la tavola da snowboard.

In Valgardena puoi anche percorrere La Longia che è la pista da sci più lunga dell’ Alto Adige.

La Longia in Val Gardena è un lunghissimo tracciato di oltre 10 chilometri quasi sempre nel bosco con un dislivello complessivo di 1.273 metri da fare tutto d’ un fiato.

Trovi la partenza de La Longia sul monte Seceda e da qui prosegui dritto fino a Ortisei tra tanti cambi di pendenza e muraglioni di neve che portano a un canyon naturale e alla sua cascata ghiacciata.

Ti assicuro che sulla pista La Longia in Val Gardena vivrai un’ emozione fortissima.

E poi da Selva di Val Gardena puoi entrare direttamente nel giro dei 4 passi Sellaronda, il lungo percorso sugli sci che si sviluppa tutt’ intorno al massiccio del Sella e che tocca ben 4 valli che puoi fare integralmente grazie al Dolomiti Superski.

Ho fatto diverse volte il giro dei 4 passi Sellaronda partendo dalle diverse località della Valgardena e ti assicuro che è il percorso sugli sci più bello che puoi fare.

Se vieni a sciare in Val Gardena hai anche l’ opportunità di conoscere le sue bellissime località tra le quali le più belle sono sicuramente Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena.

Queste località della Val Gardena sono dei veri e propri diamanti incastonati tra le splendide cime rocciose delle Dolomiti che hanno mantenuto nei secoli il loro carattere tipico di autentici borghi ladini e nei quali potrai conoscere l’architettura, la cultura e le tradizioni tipiche di questa antica popolazione.

Ma qui hai anche la possibilità di conoscere la straordinaria gastronomia tipica dell’ Alto Adige che puoi gustare durante una pausa dallo sci nei tanti rifugi direttamente sulle piste oppure a cena nei ristoranti di Ortisei e nelle altre due località della valle che sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Tanto per presentarti alcuni piatti tipici della zona non puoi non provare gli squisiti canederli tirolesi allo speck, o i “Kaspressknödel“ che sono la versione dei canederli al formaggio. Ma anche i Kasspatzln che sono squisiti gnocchetti al formaggio

O la rosticciata Gröstl che da piatto povero è diventato una vera specialità gourmet dell’Alto Adige. E per dolce non puoi perderti l’ immancabile Strudel di mele che sia io che mia figlia Andrea adoriamo.

– Le piste da sci e gli impianti

Qui di seguito ti metto i numeri del comprensorio della Val Gardena:

  • Lunghezza totale delle piste: 175 chilometri
  • Piste blu: 52 chilometri
  • Piste rosse: 105 chilometri
  • Piste nere: 18 chilometri
  • Numero di impianti di risalita: 79
  • Pista più lunga: La Longia (circa 10 chilometri)

– Sellaronda: il giro dei quattro passi attorno al massiccio del Sella

Il giro dei 4 passi Sellaronda è un percorso assolutamente unico nel suo genere perchè percorre ad anello il massiccio del Sella ed è costituito da numerosi impianti di risalita e discesa collegati fra di loro in un contesto paesaggistico mozzafiato tra punte rocciose avvolte dal ghiaccio, fitti boschi e paesaggi innevati.

Il giro del Sellaronda è costituito da 40 chilometri di piste di difficoltà medio-alta che quindi ti consiglio di fare solo se hai una certa esperienza sugli sci o sulla tavola da snowboard, e naturalmente anche una certa resistenza fisica perchè per completarlo in una giornata devi mantenere sempre un ritmo piuttosto sostenuto.

Per fare il bellissimo giro dei 4 passi Sellaronda ti basta raggiungere uno dei 4 luoghi intorno al massiccio del Sella tutti collegati fra di loro: Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei, anche se il punto di accesso più naturale è da Selva.

La durata totale delle ascensioni della Sellaronda è di circa di 2 ore senza prendere in considerazione il tempo di attesa agli impianti di risalita e la pausa pranzo.

È per questo motivo che se vuoi farlo ti consiglio di iniziare a sciare al massimo entro le ore 10.00 di mattina stando attento di effettuare l’ ultimo passo prima delle ore 15.30 per non rischiare di trovare chiusi gli impianti che ti devono portare di nuovo al punto di partenza.

Per effettuare tutte le discese incluse nel giro dei 4 passi Sellaronda hai bisogno di circa 90 minuti ma questo ovviamente dipende dalla tua capacità e dalle pause che vuoi fare.

Io ho fatto il conto e ci ho messo più o meno 80 minuti senza considerare le pause ma devi tenere in considerazione che io sugli sci sono abbastanza veloce.

– Il periodo di apertura degli impianti in Val Gardena

Gli impianti della Valgardena sono aperti dal 03/12/2022 all’ 11/04/2023.

– Quanto costa sciare in Val Gardena

Per sciare in questo bellissimo comprensorio dell’ Alto Adige hai 2 possibilità:

  • Val Gardena skipass valido esclusivamente per il comprensorio
  • Dolomiti Superski che ti consente di prendere gli impianti per sciare nelle 15 zone sciistiche delle Dolomiti per un totale di 1.200 chilometri di piste da sci.

Qualsiasi sia la tua scelta ti consiglio di fare anche la tessera della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) perchè ti permette di avere sconti molto consistenti durante la stagione invernale nei diversi comprensori (a rotazione) compresi ovviamente quelli del Dolomiti Superski.

Considerando i prezzi del Valgardena skipass e di quello per sciare negli altri comprensori dell’ Alto Adige ne vale davvero la pena, anche se prevedi di andare a sciare solo per un paio di fine settimana.

Infatti la tessera FISI per sciare in Val Gardena e in tutti gli altri comprensori italiani con sconti sugli skipass e tante agevolazioni costa solo 35 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini con validità per tutta la stagione 2022-2023 (fino al 31 Maggio 2023).

I prezzi dello skipass Val Gardena

Di seguito ti riassumo i prezzi giornalieri dello skipass Val Gardena per l’ alta e per la bassa stagione sciistica 2022-2023.

Le tariffe dello skipass Valgardena 2022-2023 considerano Junior i bambini nati dopo il 26/11/2006 e Senior gli adulti nati prima del 26/11/1957.

  • Inizio stagione (03/12/2022 – 24/12/2022)
    • Adulti: 59 euro
    • Junior: 41 euro
    • Senior: 53 euro
  • Media stagione (08/01/2023 – 28/01/2023 e 19/03/2023 – 11/04/2023)
    • Adulti: 62 euro
    • Junior: 43 euro
    • Senior: 56 euro
  • Alta stagione (25/12/2022 – 07/01/2023 e 29/01/2023 – 18/03/2023)
    • Adulti: 69 euro
    • Junior: 48 euro
    • Senior: 62 euro

Dove dormire in Val Gardena

Se vuoi sciare a Ortisei e nelle altre località della Val Gardena devi ovviamente trovare un hotel.

Io ti suggerisco di cercarne uno in una delle 3 località più grandi della Valgardena: Ortisei, Santa Cristina Val Gardena e Selva di Valgardena perchè sono sicuramente le più carine e le più comode per raggiungere gli impianti.

Questi paesi della Val Gardena sono anche quelle più vivaci soprattutto di sera perchè qui trovi sicuramente più cose da fare e da vedere dopo lo sci e tanti ristoranti e bar che chiudono abbastanza tardi, quanto meno rispetto alle altre località più piccole.

Nel corso degli anni sono tornato a sciare in Val Gardena diverse volte e ho soggiornato in tutte e 3 le località per cui mi permetto di suggerirti in ognuna gli hotel che secondo me offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Ogni albergo che ti suggerisco è ideale sia che tu vieni in Val Gardena insieme agli amici o in famiglia, perchè tutti offrono spazi e servizi adatti ai bambini, un’ offerta SPA e benessere di qualità, e un’ ottima ristorazione.

– I 3 migliori hotel a Ortisei

Se gli hotel a Ortisei che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

  • Hotel Genziana – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
  • Alpenheim Charming Hotel – 0,8 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
  • Hotel Pinei – 5 km dagli impianti, navetta gratuita (4 stelle – voto Booking.com >9)

– I 3 migliori hotel a Selva di Val Gardena

Se gli hotel a Selva di Val Gardena che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

  • Boutique Hotel Nives – 0,3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
  • Hotel Tyrol – 0,1 Km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
  • Hotel Armin – 0,3 Km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)

– I 3 migliori hotel a Santa Cristina in Valgardena

Se gli hotel a Santa Cristina in Valgardena che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.

Non mi resta che ringraziare l’ APT Val Gardena (www.valgardena.it) e il Consorzio Dolomiti Superski (www.dolomitisuperski.com) per le preziose informazioni che mi hanno fornito, e per le fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?