Il Dolomiti Superski è un super skipass che ti permette di sciare in ben 15 comprensori sciistici del Trentino Alto Adige e del Veneto dandoti la possibilità di prendere 450 impianti di risalita per fare più di 1.200 chilometri magnifiche piste sempre perfettamente battute e di godere degli splendidi panorami delle Dolomiti. Con lo skipass Dolomiti Superski puoi passare liberamente da un comprensorio all’ altro quante volte vuoi e fare i percorsi sugli sci più belli del mondo, tra i quali il giro dei quattro passi Sellaronda e il giro della Grande Guerra. E attraverso l’ App Dolomitisuperski, disponibile per smartphone Iphone e Android, hai a disposizione tantissime informazioni in tempo reale sullo stato delle piste e degli impianti di risalita, sui rifugi, sugli snowpark e il bollettino neve per le diverse destinazioni sciistiche. Oltre all’innovativo servizio Dolomiti Superski Performance Check, che misura il tuo stato di benessere al termine di ogni giornata di sci

Cosa troverai in questo articolo:
- I 10 numeri dello skipass Dolomiti Superski
- I percorsi sugli sci con il Dolomiti Superski
- I prezzi del Dolomiti Superski
- Hotel Skipass Service del Dolomiti Superski
- La community MyDolomiti
- L’ App Dolomiti Superski e il Dolomiti Superski Performance Check
- I 15 comprensori dello skipass Dolomiti Superski
- Cortina d’ Ampezzo
- I 5 migliori hotel a Cortina
- Plan de Corones
- I 5 migliori hotel a Brunico
- Alta Badia
- I 5 migliori hotel a Corvara
- Val Gardena
- I 5 migliori hotel a Ortisei
- Alpe di Siusi
- I 5 migliori hotel a Castelrotto
- Val di Fassa
- I 5 migliori hotel a Canazei
- Carezza
- I 4 migliori hotel a Nova Levante
- Arabba-Marmolada
- I 3 migliori hotel ad Arabba
- 3 Cime Dolomiti
- I 5 migliori hotel a San Candido
- Val di Fiemme
- I 3 migliori hotel a Predazzo
- Obereggen
- I 4 migliori hotel a Nova Ponente
- San Martino di Castrozza-Passo Rolle
- I 3 migliori hotel a San Martino di Castrozza
- Rio Pusteria-Bressanone
- I 5 migliori hotel a Bressanone
- Alpe Lusia-San Pellegrino
- I 3 migliori hotel a Moena
- Civetta
- I 3 migliori hotel ad Alleghe
Vuoi sciare nei comprensori del Dolomiti Superski e arrivarci in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli veneti di Verona e di Venezia, quelli lombardi di Linate, Malpensa e Orio al Serio, oppure quello austriaco di Innsbruck nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza sci ai piedi con il Dolomiti Superski ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere i comprensori del Dolomiti Superski ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicino agli impianti del Dolomitisuperski e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

L’ inverno si avvicina ed è ora di montare le gomme termiche sulla macchina, preparare le catene da neve nel baule, mettere il porta sci sul tettuccio e soprattutto decidere dove andare a sciare.
Dopo due anni difficili sono sicuro che questa stagione sciistica andrà alla grande, anche perchè lo sci e più in generale la montagna d’ inverno mi rilassa tantissimo.
Sono sicuro che la pensi come me sul fatto che in Italia abbiamo l’imbarazzo della scelta quando dobbiamo decidere dove sciare, ma per me la parola sci ha due sinonimi: Alto Adige e Dolomiti, che sono così uniche da essere Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO.
Con 16 comprensori sciistici che abbracciano tutto l’ Alto Adige e parte del Veneto tra i quali scegliere, è quasi inutile prendere in considerazione altre località sciistiche.
Anche se effettivamente in Italia ce ne sono tante in altre regioni che regalano ottime piste da sci e panorami mozzafiato che vale la pena di conoscere sugli sci o sullo snowboard.
Ma sciare in Trentino e soprattutto nell’ Alto Adige è un’ altra cosa, e te lo dico io che ci torno tutti gli anni da quando avevo 8 anni…e adesso ne ho 46.
E poi la cosa bella dello sci e dello snowboard sulle piste delle Dolomiti dell’ Alto Adige è che con un unico skipass (il Dolomiti Superski) puoi prendere tutti gli impianti di risalita e sciare sulle piste di tutti i comprensori sciistici, nessuno escluso.
In realtà il Dolomiti Superski skipass è valido anche in alcuni comprensori del Veneto, dei quali ovviamente ti parlerò.
Chiaramente non è obbligatorio comprare il Dolomiti Superski perchè puoi sempre scegliere di sciare in un unico comprensorio facendo lo skipass solo per gli impianti di risalita di quello.
Ma ti assicuro che se continui a leggere il mio articolo a questa opzione non ci pensarai nemmeno un secondo a rinunciare al Dolomitisuperski.
I 10 numeri dello skipass Dolomiti Superski
Vuoi sapere i numeri dello skipass Dolomiti Superski? Tieniti forte perchè rimarrai letteralmente a bocca aperta!
- 3.000, i chilometri quadrati occupati dalle valli dei comprensori sciistici delle Dolomiti dell’ Alto Adige nelle quali puoi sciare con il Dolomiti Superski.
- 18, le cime delle Dolomiti nelle diverse valli dell’Alto Adige con altezza superiore ai 3.000 metri raggiungibili con gli impianti di risalita del Dolomiti Superski.
- 16, i comprensori sciistici inclusi nel DolomitiSuperski che corrispondono ad altrettante stupende valli dell’ Alto Adige e del Veneto. Per la precisione i comprensori inclusi nel Dolomiti Superski sono: Cortina d’ Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena, Alpe di Siusi, Val di Fassa, Carezza, Arabba, Marmolada, 3 Cime Dolomiti, Val di Fiemme, Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Rio Pusteria – Bressanone, Alpe Lusia – San Pellegrino, Civetta.
- 1.200, il totale dei chilometri di piste da sci di diversa lunghezza e difficoltà (30% piste blu, 60% piste rosse, 10% piste nere) dove puoi sciare nelle diverse valli delle Dolomiti dell’ Alto Adige con il Dolomiti Superski. Le piste che puoi percorrere con il Dolomitisuperski ti faranno innamorare sia da esperto che da principiante. A questi chilometri di piste di discesa si aggiungono altri 1.177 chilometri di tracciati per sci di fondo, ma per questi non hai bisogno dello skipass Dolomiti Superski. Quello che ti serve sono solo dei muscoli delle tue gambe.
- 23, i chilometri di piste da sci illumunate per lo sci notturno che puoi fare con il Dolomiti Superski. Ti assicuro che l’ eseprienza che vivrai sulle piste da sci notturno dell’ Alto Adige con il Dolomiti Superski è davvero spettacolare, anche perchè l’ atmosfera che ti circonda è davvero molto suggestiva ed emozionante.

- 450, il totale degli impianti di risalita che puoi prendere con il Dolomiti Superski e che collegano tra loro le diverse valli dei comprensori sciistici dell’ Alto Adige. La maggior parte degli impianti di risalita che puoi prendere con il Dolomitisuperski sono di ultimissima generazione, comodi e molto veloci. Gli impianti del Dolomiti Superski sono per farti risparmiare tempo e farti divertire di più.
- 58, il totale delle strutture FUN tra snowpark, family lines, funpark con halfpipe e cross line distribuiti nei diversi comprensori sciistici del Dolomiti Superski. Queste strutture accessibili con il Dolomiti Superski sono progettate per regalarti tante discese acrobatiche di sci freestyle, snowboard freestyle e sci freeride, ma anche ideali per imparare a sciare grazie alle lezioni di sci tenute dai bravissimi maestri di sci.
- 85, il totale delle scuole di sci presenti nei diversi comprensori del Dolomiti Superski. Per le lezioni di sci nei comprensori del Dolomitisuperski trovi i maestri tesserati FISI che ti insegnano a sciare oppure a migliorare il tuo stile sulle piste blu e sulle piste rosse. Io ho fatto fare diverse lezioni di sci nei comprensori Dolomiti Superski a mia figlia Andrea da quando aveva 4 anni e si è sempre trovata benissimo, anche perchè i maestri dell’ Alto Adige non sono solo bravi, ma anche molto simpatici.
- 400, il totale dei rifugi che trovi a bordo pista nei diversi comprensori inclusi del Dolomiti Superski, grazie ai quali ti potrai riposare mentre bevi qualcosa di caldo e ammiri gli stupendi panorami delle Dolomiti. Nei ristoranti dei rifugi sulle piste che puoi fare con il Dolomiti Superski puoi provare gli squisiti piatti della tradizione gastronomica dell’ Alto Adige che qui preparano esclusivamente con ingredienti locali di altissima qualità.
- 100, il numero totale degli hotspot WiFi gratuiti presso gli impianti di risalita e gli uffici del DolomitiSuperski skipass. Durante la discesa sulle piste del Dolomiti Superski potrai condividere immediatemente sui social i tuoi selfie con gli stupendi panorami delle Dolomiti o immortalare nei video le tue acrobazie negli snowpark e nei funpark mentre fai una halfpipe o una cross line.
I percorsi sugli sci con il Dolomiti Superski
Oltre ad avere il privilegio di fare i 1.700 chilometri di piste da sci in modo lineare nei diversi comprensori sciistici, grazie ai collegamenti tra gli impianti di risalita del Dolomiti Superski puoi fare i due percorsi tematici che gli appassionati di sci considerano in assoluto come i più belli del mondo.
Sto parlando del Sellaronda e il Giro della Grande Guerra, spettacolaria sia dal punto di vista delle piste che dei panorami che le avvolgono.


Il percorso dei 4 passi Sellaronda e il giro della Grande Guerra grazie al Dolomiti Superski sono semplicemente imperdibili, ma adatti solo se sei uno sciatore navigato.
Questi due percorsi sugli sci da fare con il Dolomiti Superski sono abbastanza difficili e soprattutto lunghi, ed è per questo che puoi farli solo se hai le gambe molto allenate.
I prezzi del Dolomiti Superski
Di seguito ti riassumo i prezzi giornalieri del Dolomiti Superski per l’ alta e per la bassa stagione sciistica 2022-2023.
Le tariffe del Dolomiti Skipass 2022-2023 considerano Junior i bambini nati dopo il 26/11/2006 e Senior gli adulti nati prima del 26/11/1957.
Se vuoi sapere nel dettaglio i prezzi del Dolomitisuperski per più giorni e le offerte speciali ti consiglio di consultare il sito web.
- Inizio stagione (26/11/2022 – 24/12/2022)
- Adulti: 63 euro
- Junior: 44 euro
- Senior: 57 euro
- Media stagione (08/01/2023 – 28/01/2023 e 19/03/2023 – Fine stagione)
- Adulti: 66 euro
- Junior: 46 euro
- Senior: 59 euro
- Alta stagione (25/12/2022 – 07/01/2023 e 29/01/2023 – 18/03/2023)
- Adulti: 74 euro
- Junior: 52 euro
- Senior: 67 euro
Ovviamente puoi acquistare il Dolomiti Superski skipass anche online e ritirarlo nei diversi punti vendita quando arrivi a destinazione.
Hotel Skipass Service del Dolomiti Superski
Se vuoi comprare il Dolomiti Superski hai anche la possibilità di sfruttare il servizio Hotel Skipass Service, che ti permette di trovare il tuo skipass direttamente nella camera dell’ albergo che hai scelto per dormire.
Adesso ti spiego come funziona il servizio Hotel Skipass Service di Dolomitisuperski. Vai sul sito internet www.dolomitisuperski.com, scegli lo skipass Dolomiti Superki che preferisci e paga con carta di credito.
Una volta effettuato il pagamento online del Dolomiti Superski e indicato in quale albergo soggiornerai, il sistema genera un codice che ti sarà sarà inviato via e-mail.
Lo stesso codice sarà inviato all’albergatore che ritirerà per te il Dolomiti Superski presso il punto vendita e te lo consegnerà direttamente al tuo arrivo in albergo.
Però al momento dell’ acquisto online del Dolomiti Superski devi stare attento perchè non tutti gli alberghi offrono l’ Hotel Skipass Service.
Per verificare se l’ albergo che hai scelto può ritirare per te il Dolomitisuperski devi verificare se sul sito c’è il logo.
Se invece di comprare il Dolomiti Superski per un numero specifico di giornate sulla neve preferisci fare un abbonamento stagionale, devi acquistare la tessera ricaricabile MyDolomity Skicard che trovi negli uffici skipass nelle diverse località dei comprensori sciistici delle Dolomiti.
E dopo la registrazione online nella sezione MyDolomiti sul sito di Dolomiti Superski puoi acquistare online le diverse tipologie di skipass, con riduzioni per juniors, seniors e superseniors.
La community MyDolomiti
Adesso ti dò una notizia fantastica, mai vista prima negli altri comprensori sciistici italiani.
Se acquisti il Dolomiti Superski sul sito www.dolomitisuperski.com hai anche la possibilità di registrarti nella community on line MyDolomiti.
Attraverso questo servizio online offerto da Dolomiti Superski puoi monitorare le tue performance sulla neve mentre scii sulle piste da sci dei diversi comprensori sciistici dell’Alto Adige e del Veneto, oltre ad altri interessanti servizi.
Per accedere alla community MyDolomiti di Dolomiti Superski devi registrarti compilando il tradizionale form online dove dai informazioni sul tuo profilo e scegli le credenziali di accesso, oppure molto più velocemente associando il tuo profilo con quello del tuo account Facebook.
Adesso ti spiego meglio. Quando acquisti on line il tuo Dolomitisuperski lo puoi associare (inserendo il numero del tuo skipass) al tuo profilo nella tua area personale on line di MyDolomiti.
Dal momento della registrazione alla community MyDolomiti il sistema registrarà automaticamente le informazioni sulle tue discese e le tue performance con il Dolomiti Superski, che puoi sempre consultare grazie all’ App Dolomiti Superski sul tuo smartphone.

L’ App Dolomiti Superski funziona sia con i sistemi operativi Apple e Android.
Ecco le tante informazioni che avrai automaticamente grazie all’ App Dolomiti Superski:
- I km di piste da sci nei comprensori del Dolomiti Superski percorsi durante la stagione corrente
- Il dislivello complessivo superato nelle diverse piste da sci
- Le giornate totale di sci che hai fatto nei comprensori sciistici del Dolomiti Superski
- Il numero di impianti di risalita utilizzati con indice di utilizzo unico
- L’ indice di ripetitività sugli impianti di risalita del Dolomiti Superski
- Il giorno con il maggior dislivello superato
- Il giorno con la maggiore distanza percorsa usando il Dolomiti Superski
- Il giorno con il maggior numero di impianti di risalita utilizzati
L’ App Dolomiti Superski e il Dolomiti Superski Performance Check
Per sfruttare al meglio le possibilità offerte dalla community di MyDolomiti ti consiglio di scaricare sul tuo telefonino Apple o Android la spettacolare App Dolomity Superski, che ti permette di usufruire di tanti servizi online molto utili Se sei uno sciatore incallito non potrai farne a meno.
Se la funzione GPS del tuo dispositivo è attivata, quando lanci l’ App Dolomitisuperski il sistema ti mostrerà tutte le informazioni che si riferiscono al comprensorio sciistico in cui ti trovi.
Il login avviene grazie alle credenziali scelte per la tua iscrizione alla community MyDolomiti quando hai acquistato online il Dolomiti Superski.
L’ App Dolomiti Superski ti offre anche informazioni come ad esempio:
- lo stato in tempo reale di aperto/chiuso dei singoli impianti di risalita e delle piste da sci
- gli orari d’apertura e di chiusura di ogni impiano del Dolomiti Superski
- le informazioni in tempo reale sulle interruzioni del servizio degli impianti di risalita
- il bollettino neve sempre aggiornato per tutti i comprensori Dolomiti Superski
- i punti di interessi tra i quali: le scuole sci, i noleggi sci, gli infopoints, i funpark, gli snowpark
- i contatti utili se hai bisogno di informazioni sulle diverse aree sciabili con il Dolomiti Superski
Sull’ App DolomitiSuperski puoi vedere anche le mappe interattive di tutti i comprensori sciistici che sono facilmente sfogliabili con un semplice gesto del dito.
Questa App collegata al tuo skipass Dolomiti Superski ti da anche la classificazione delle piste da sci, le informazioni sugli impianti di risalita, i nomi delle montagne più importanti e ovviamente anche le webcam sulle Dolomiti.

Ma la vera chicca dell’ App è la Dolomiti Superski Performance Check, la funzione che misura la tua prestazione giornaliera sulle piste da sci dei comprensori sciistici e le trasforma in emoticons.
Le prestazioni registrate dal DolomitiSuperski Performance Check descrivono sinteticamente e in modo simpatico l’ effetto della giornata sciata sul tuo benessere, calcolato grazie all’ uso di uno specifico algoritmo.
Insomma, il Dolomiti Superski Performance Check calcola il “fattore benessere” della tua giornata sulla neve nei comprensori sciistici dell’ Alto Adige e del Veneto.
Ovviamente puoi anche condividere il tuo Dolomiti Superski Performance Check attraverso i tuoi profili social per far conoscere in tempo reale le tue performance sugli sci ai tuoi contatti online.
Un’ altra cosa interessante se vai a sciare sulle piste da sci dei diversi comprensori sciistici del Dolomiti Superski è la possiblità di associare il profilo personale che hai creato in MyDolomiti con quello dei tuoi amici o famigliari.
Questa funzione ti permette di gareggiare con loro sulle piste del Dolomiti Superski per raggiungere il punteggio più alto.
Ovviamente anche loro devono avere il Dolomiti Superski e creare il loro profilo personale nella community online MyDolomiti, oltre darti il permesso di associarlo al tuo.
E a fine giornata sugli sci potrete vedere chi del gruppo ha il Dolomiti Superski Performance Check più alto per decretare chi è stato il campione per dislivello totale superato e chilometri percorsi.
I 15 comprensori dello skipass Dolomiti Superski
E adesso ti racconto un pò dei diversi comprensori dove sciare con il Dolomiti Superski in Trentino e in Veneto.
Non ti preoccupare perchè sarò molto sintetico, ma ci tengo a dirti per ognuno dei comprensori del Dolomitisuperski le più belle località che secondo me devi scegliere per trascorrere il tuo fine settimana o la tua vacanza sugli sci.
Oltre a questo mi permetto di suggerirti anche i migliori alberghi per rapporto qualità-prezzo che trovi in ognuna di queste, per aiutarti a scegliere dove dormire quando decidi di andare a sciare con il Dolomiti Superski.
Gli hotel che ti suggerisco di scegliere nei comprensori del Dolomiti Superski sono tutti vicini alle piste, hanno servizi molto adatti alla vacanza con bambini e quasi tutti hanno anche un’interessante offerta wellness ideale per il tuo relax dopo lo sci.
– Cortina d’ Ampezzo
Cortina d’ Ampezzo, conosciuta non a caso come la Regina delle Dolomiti, è in Veneto in Provincia di Belluno.
Cortina non ha bisogno di presentazioni come località perfetta dove sciare con il Dolomiti Superski e più in generale dove andare in vacanza in estate e in inverno.
D’ inverno Cortina è frequentata dai campioni dello sci e da moltissimi VIP che hanno contribuito a renderla famosa.
Nel comprensorio sciistico di Cortina d’Ampezzo trovi 120 chilometri di meravigliose piste da sci dove sciare con il Dolomiti Superski, adatte a tutti i livelli di preparazione.
Alcune di queste piste a Cortina scendono dolcemente mentre altre ti obbligano ad affrontare autentici muri di neve.
Non è un caso che le piste di Cortina più impegnative sono scelte per le gare della Coppa del Mondo di sci femminile e di altre importanti competizioni sciistiche.
La scelta su quali piste fare con il Dolomiti Superski è solo tua, ma sappi fin da subito che ne farai tantissime!

Dalle cime delle Dolomiti del comprensorio di Cortina d’ Ampezzo Dolomiti Superski trovi molti punti panoramici, uno più bello dell’ altro, tra i quali non puoi perderti il Lagazuoi a 2.800 metri, Tofana di Rozes a 3.225 metri e il Monte Cristallo a 3.221 metri.
Sulle piste di Cortina d’ Ampezzo ci trovi lo spettacolare Snowpark Cortina, incluso nel Dolomiti Superski, imperdibile se sei un appassionato di snowboard freestyle, sci freestyle o sci freeride.
Nello Snowpark Cortina con il Dolomiti Superski puoi provare la easy line se sei un principiante, la medium line se sei un esperto e vuoi perfezionare la tua tecnica, oppure puoi provare la halfpipe e la cross line.
Nello Snowpark Cortina con Dolomiti Superski puoi anche prendere lezioni di sci con i bravissimi maestri di sci professionisti federati FISE. Le lezioni di sci a Cortina si prenotano negli uffici delle scuole di sci che trovi direttamente nello snowpark.
Oltre a Cortina d’ Ampezzo in questo comprensorio Dolomiti Superski ci sono diverse altre località molto carine dove sciare: Auronzo di Cadore, San Vito di Cadore e Misurina.
Ma io ti consiglio di scegliere Cortina perchè è sicuramente quella più grande e più vivace tra quelle presenti nel comprensorio Dolomitisuperski e ti offre i migliori bar e ristoranti ma anche un ricco calendario di eventi e manifestazioni, oltre alla possibilità di fare shopping di qualità nei tanti negozi del centro.
– I 5 migliori hotel a Cortina
Ti indico i migliori hotel a Cortina che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomiti Superski.
Se gli hotel a Cortina che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Faloria Mountain Spa – 2,6 km dagli impianti (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Camina Suite and Spa – 0.3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Savoia Palace Cortina – 0.3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Europa – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Gaia – 0,9 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Plan de Corones
Il comprensorio di Plan de Corones è secondo me quello più bello tra gli altri altrettanto belli da scegliere per sciare in Alto Adige con il Dolomiti Superski.
Per capirlo dovresti svegliarti lì alla mattina prestissimo e percepire direttamente l’ incredibile atmosfera che regalano i raggi del sole quando fanno timidamente capolino tra le nuvole creando suggestivi riflessi di luce che fanno brillare le cime delle Dolomiti piene di neve.
Il Kronplatz–Plan de Corones si trova a 2.275 metri e domina dall’ alto la Val Pusteria e le valli circostanti quasi fosse una presenza rassicurante che sembra essere messa lì dalla natura per proteggerle.
Al di là della bellezza del territorio, con i suoi 119 chilometri di piste da sci sempre perfettamente innevate e percorribili grazie al Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico di Plan de Corones è sicuramente anche un luogo ideale per sciare in Trentino, soprattutto se sei uno sciatore esigente.
La maggior parte dei chilometri sciabili a Plan de Corones con il Dolomiti Superski sono di piste rosse o di piste nere.
Tra le emozionanti piste nere che puoi fare con il Dolomiti Superski c’è la bellissima Reid che ti regala 7 chilometri di discesa mozzafiato da fare tutti in un fiato.

E a Kronplatz–Plan de Corones il bollettino neve regala quasi sempre notizie positive agli amanti delle discese sugli sci e sugli snowboard per cui potrai sfruttare al massimo il tuo Dolomitisuperski.
Poi, grazie ad un servizio navetta, il comprensorio sciistico di Kronplatz–Plan de Corones è collegato anche al fantastico percorso dei 4 passi Sellaronda, che come ti ho già detto è uno dei percorsi sciistici più belli del mondo e lo puoi fare con il Dolomiti Superski.
E non dimenticare che con il Dolomitisuperski puoi entrare anche nei funpark e gli snowpark attrezzati per farti fare tanti salti e acrobazie di sci freestyle e snowboard freestyle super adrenaliniche grazie a cross line e halfpipe.
Sempre in queste strutture puoi imparare a sciare o migliorare le tue performance sugli sci grazie alle lezioni di sci offerte dalle scuole di sci riconoscute dalla FISI, che proprio qui hanno i loro uffici.
Tra le località sciistiche presenti nel comprensorio di Plan de Corones quella più grande, più bella e più vivace è sicuramente Brunico, dove trovi i migliori alberghi, bar e ristoranti e da dove è molto facile accedere agli impianti del Dolomiti Superski.
– I 5 migliori hotel a Brunico
Ti indico i migliori hotel a Brunico che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomiti Superski.
Se gli hotel a Brunico che ti consiglio qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri sul sito di molti altri su Booking.com.
- Majestic Hotel & SPA – 0,8 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Langgenhof – 2,7 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Post Alpine – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Almdorf Haidenberg – 2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Andreas Hofer – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
– Alta Badia
Il comprensorio dell’ Alta Badia è completamente incluso nella bellissima valle ladina, cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, ideale per sciare con il Dolomiti Superski.
Oltre ad essere uno dei luoghi ideali dove sciare in Trentino con il Dolomiti Superski vale la pena scoprire l’ Alta Badia anche per la millenaria cultura ladina che trovi ancora intatta.
L’ Alta Badia è un must anche se sei amante della cucina di qualità, infatti secondo me è quella tra le valli dell’ Alto Adige dove puoi trovare la migliore gastronomia tipica, da gustare in uno dei tanti rifugi disseminati tra le piste del Dolomiti Superski.
La più importante ma anche la più caratteristica e vivace delle località dell’ Alta Badia è sicuramente Corvara, che per questo è anche quella che ti consiglio per dormire se decidi di scegliere come base questo comprensorio per sciare con lo skipass Dolomiti Superski.
L’ Alta Badia è imperdibile perchè ti offre addirittura 130 chilometri di piste da sci, tra le quali 8 chilometri di piste nere, 52 chilometri di piste rosse e 70 chilometri di piste blu, adatte se devi imparare a sciare o se sei alle primissime armi.

E per raggiungere le piste da sci dell’Alta Badia ci sono ben 53 impianti di risalita da prendere con il Dolomiti Superski che mi hanno stupito per la rapidità e per la comodità.
Beh, se fossi in te io nel comprensorio sciistico dell’Alta Badia ci andrei anche solo per godermi il Dolomiti Superski sulla spettacolare Gran Risa che ospita una gara della Coppa del Mondo di slalom maschile.
Sempre sotto l’ occhio vigile delle punte rocciose delle Dolomiti che sembrano osservarti vigili dall’ alto e che ti regalano panorami spettacolari soprattutto nelle giornate di sole che in Alta Badia abbondano.
E poi, grazie ad una navetta gratuita che puoi prendere con il Dolomiti Superski skipass, anche dall’ Alta Badia puoi accedere anche al magnifico giro dei quattro passi della Sellaronda.
Ma il comprensorio sciistico dell’ Alta Badia è incluso anche nel circuito della Grande Guerra, oltre al giro sciistico-panoramico del Lagazuoi, allo Skitour La Crusc e percorso sciistico nella Valle Stella Alpina, anche questi accessibili con il Dolomitisuperski.
– I 5 migliori hotel a Corvara
Ti indico i migliori hotel a Corvara che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomiti Superski.
Se gli hotel a Corvara che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Sassongher – 0,7 km dagli impianti (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel La Perla – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Sporthotel Panorama – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel La Tambra – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Berghotel Ladinia – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
– Val Gardena
Eccoci nel comprensorio sciistico della Val Gardena con i suoi 175 chilometri di ampie piste da sci sempre perfettamente innevate da fare con lo skipass Dolomiti Superski.
Come sono le piste della Val Gardena? Direi spettacolari, sia per imparare a sciare che per sfrecciare giù a tutta velocità.
Se sei un esperto sciatore come me devi comprare il Dolomiti Superski per fare i 18 chilometri di piste nere che con le loro pendenze molto pronunciate e le loro strettoie sono davvero adrenaliniche.
A queste devi aggiungere 105 chilometri di piste rosse che sono quasi sempre abbastanza lunghe e sempre molto divertenti.
Mentre se sei un principiante o se devi imparare, il Dolomiti Superski nel comprensorio sciistico della Val Gardena è ideale per migliorare, perchè ha ben 52 chilometri di piste blu sempre molto larghe e lunghe ma con pendenze poco pronunciate.
Quindi se scegli questo comprensorio per sciare con il Dolomiti Superski ti puoi divertire anche con i tuoi bambini piccoli in tutta sicurezza.
Una curiosità: lo sai che nel comprensorio sciistico della Val Gardena puoi sciare con il Dolomitisuperski anche sulla Longia che è una pista blu di addirittura 10 chilometri?

La Longia in Val Gardena è una pista da sci da record perchè è in assoluto quella più lunga tra quelle che puoi trovare in tutti i comprensori sciistici dell’Alto Adige da fare con il Dolomiti Superski.
Ma se non sbaglio mi sembra di aver letto da qualche parte che la Longia in Val Gardena è anche una delle piste da sci più lunghe del mondo.
Anche dal comprensorio sciistico della Val Gardena con il Dolomiti Superski puoi accedere al giro dei quattro passi Sellaronda.
Anzi, come ti ho già detto la località sciistica di Selva di Val Gardena è considerato da tutti il punto di accesso più naturale e più bello al percorso dei 4 passi anche perchè da qui lo puoi cominciare sia in senso orario che in senso antiorario da fare ovviamente in due giorni differenti.
A proposito di Selva di Val Gardena… Secondo me è la località più bella e suggestiva tra quelle che puoi trovare nel comprensorio della Val Gardena Dolomiti Skipass ed è sicuramente anche la più frizzante. Proprio per questi motivi ti consiglio di non perdertela.
Per dormire in Val Gardena ti suggerisco invece di far base ad Ortisei perchè qui trovi i migliori hotel, che poi sono quelli che ti suggerisco sotto.
– I 5 migliori hotel a Ortisei
Ti indico i migliori hotel a Ortisei che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Ortisei che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Angelo Engel – 0,3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Alpenhotel Plaza – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Touring Dolomites – 0,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Chalet Hotel Hartmann – 1,2 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Vernel – 0,2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
– Alpe di Siusi
Se stai considerando una vacanza sugli sci in Val Gardena con il Dolomiti Superski ti consiglio di usarlo anche sulle piste da sci del vicino comprensorio dell’ Alpe di Siusi.
Con il Dolomiti Superski puoi sciare lungo 179 chilometri di piste e avere accesso diretto al percorso dei 4 passi Sellaronda.
Il comprensorio sciistico dell’ Alpe di Siusi è in assoluto il comprensorio più grande d’ Europa (l’ equivalente di 8.000 campi da calcio) e uno tra quelli che regala il maggior numero di giornate di sole, anche in inverno, per cui potrai godere al massimo le discese sul Dolomiti Superski.
La vetta più alta e più bella del comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi è senza ombra di dubbio quella dello Scillar, che supera i 2.400 metri d’ altezza.
La leggenda dice che la vetta dello Scillar è sorvolata da creature magiche che puoi avere la fortuna di vedere sopra gli spuntoni delle Punte Euriger e Santner proprio mentre sei sulle piste da sci con il Dolomiti Superski.
Oltre allo Scillar nel comprensorio dell’ Alpe di Siusi trovi il Grande Dente di Terrarossa, la Cima di Terrarossa e la Bullaccia.
E poi il comprensorio dell’ Alpe di Siusi ha anche un’ altra caratteristica che però percepisci soprattutto durante l’ estate, quando il panorama che ti circonda è verde.
Il suo territorio è infatti totalmente inserito nella parte occidentale del parco naturale dello Scillar-Catinaccio che ha una meravigliosa flora e fauna tipica.

La vegetazione del comprensorio dell’ Alpe di Siusi è infatti caratterizzata da abeti rossi, pini cembri, larici e ontari verdi, che fiancheggiano fitti entrambi i lati delle piste da sci che farai con il Dolomiti Superski.
Tra questi alberi si rifugiano molti animali che puoi avere la fortuna di percepire osservando le impronte che lasciano nella neve fresca proprio durante lo sci.
Nel comprensorio sciistico dell’ Alpe di Siusi con il Dolomiti Superski trovi soprattutto piste blu e rosse, quasi tutte abbastanza lunghe e con una grandissima visibilità, ideali soprattutto se sei un principiante o hai un livello intermedio o se scii con i tuoi figli piccoli perchè sono molto sicure.
Nel comprensorio dell’ Alpe di Siusi con il Dolomiti Superski hai anche accesso ad un funpark per i bambini più piccoli alle prime armi nel quale possono fare lezioni di sci divertendosi, anche perchè le scuole di sci sono molto ben organizzate e i maestri davvero bravi e simpatici.
Anche nel comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi trovi bellissime località, tutte piccole e deliziose bomboniere che sapranno regalarti un’ospitalità davvero eccezionale sia dal punto di vista umano che per i servizi offerti.
Tra queste ti consiglio soprattutto Castelrotto perchè ha un centro storico davvero vivace e pittoresto ma anche un’ offerta gastronomica di alta qualità.
A Castelrotto trovi anche i migliori alberghi del comprensorio sciistico dell’ Alpe di Siusi, comodissimi per raggiungere gli impianti del Dolomiti Superski e con un’ ottima offerta SPA e benessere.
– I 5 migliori hotel a Castelrotto
Ti indico i migliori hotel a Castelrotto che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo e a poca distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Castelrotto che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Schgaguler Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Villa Kastelruth (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Sonnenhof (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Cavallino D’Oro (3 stelle – voto Booking.com >9)
– Val di Fassa
Lo so che mentre leggi hai la chiara percezione che tutti i comprensori sciistici dell’Alto Adige e del Veneto siano spettacolari e degni di essere scelti per sciare con il Dolomiti Skipass: non posso fare altro che dirti che hai ragione!
Ma se cerchi un comprensorio con un’ offerta completa dove sciare con il Dolomitisuperski devi considerare assolutamente la Val di Fassa.
Infatti, i numeri parlano da soli: 150 piste da sci di diversa difficoltà per un totale di 210 chilometri distribuite in 5 aree diverse e collegate tra loro dagli impianti di risalita o dal servizio skibus, tutte da provare con il Dolomiti Superski.
Sulle piste da sci te la cavi bene e sei pronto a sfidare i tuoi limiti? Allora ti consiglio di usare il Dolomiti Superski per fare la nera Vulcano a Buffare oppure la pista nera La Volata di San Pellegrino, entrambe con muraglioni da brivido che ti faranno schizzare in alto il livello di andrenalina.
E questo tanto per nominarti solo le piste più ripide. Ma di piste nere da fare in Val di Fassa con il Dolomiti Superski ce ne sono molte altre, ovviamente insieme alle piste rosse e alle piste blu che vanno meglio se hai minore esperienza sugli sci o se hai un approccio più prudente.
Il comprensorio sciistico della Val di Fassa con il Dolomiti Superski è spettacolare anche se sei un appassionato di sci freeride, perchè è una fonte inesauribile di vallette, canaloni e pendii da marchiare con le lame dei tuoi sci o della tua tavola da snowboard.
Se vuoi qualche dritta per le tue esperienze di sci freeride con il Dolomiti Superski in Val di Fassa ti consiglio di scendere nella Val Mezdì e nella Val Lastìes, che sono le pieghe dolomitiche del Pordoi.
Ma oltre a queste devi usare assolutamente il Dolomitisuperski per fare sci fuoripista sulla Marmolada e lungo la parete nord del Col Margherita al Passo San Pellegrino.
Sempre con lo skipass Dolomiti Superski hai anche a disposizione diversi snowpark attrezzati con halfpipe e cross line per cimentarti in salti e acrobazie di sci freestyle e snowboard freestyle.
Se al termine della giornata di sci con il Dolomiti Superski non sei ancora cotto a puntino, in Val di Fassa puoi decidere di fare anche sci notturno sulla suggestiva pista nera dello Ski Stadium Aloch nel centro di Pozza di Fassa.

Questa pista della Val di Fassa ha una pendenza media del 27%, e la trovi illuminata durante tutta la stagione sciistica dal lunedì al venerdì dalle 19,00 alle 22,00, anche se non è accessibile durante il fine settimana.
La nera dello Ski Stadium Aloch ha una lunghezza complessiva di 1,2 chilometri ed è sede di competizioni internazionali di sci e degli allenamenti delle squadre di sci nazionali, ovviamente inclusa nel Dolomiti Superski skipass.
E poi dal comprensorio della Val di Fassa hai anche accesso diretto ai 3 skitour che puoi fare sempre con il Dolomiti Superski: il giro dei 4 passi Sellaronda, il giro della Grande Guerra, Sass Becé e il giro dell’Alpe Lucia-San Pellegrino, uno più bello dell’ altro.
Ma nel comprensorio della Val di Fassa trovi anche il Pass Pordoi, secondo me il punto più panoramico di tutte le Dolomiti, non a caso conosciuto come Terrazza sulle Dolomiti.
Il Sass Pordoi in Val di Fassa si trova a 2.950 metri d’altezza al termine della risalita con la funivia che puoi prendere con il Dolomiti Superski.
Se vuoi un consiglio, dopo aver preso la funivia con il Dolomitisuperski fermati al Rifugio Maria e goditi con calma lo splendore che ti si presenta davanti agli occhi mentre bevi una cioccolata calda o un bombardino, due ottime opzioni per riscaldarti e recuperare le energie per la discesa.
Anche nel comprensorio sciistico della Val di Fassa trovi tante splendide località, una più bella dell’altra. Faccio fatica a consigliarti quale scegliere per soggiornare, ma una cosa è certa: se vieni qui per sciare con il Dolomiti Superski devi conoscerle tutte.
La località sciistica più grande e con l’ offerta di alberghi e ristoranti più ampia e varia della Val di Fassa è Canazei, dalla quale puoi prendere rapidamente gli impianti con il Dolomiti Superski.
Ma puoi sempre di dormire in una delle altre splendide località: Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Campitello di Fassa, Mazzin o Soraga di Fassa, perchè l’ offerta alberghiera è molto varia in tutto il comprensorio e tendenzialmente sempre di alta qualità.
– I 5 migliori hotel a Canazei
Ti indico i migliori hotel a Canazei che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Canazei che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Astoria – 0,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Cesa Tyrol – 0,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Miramonti – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Villa Rosella Park – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Italia – 0,2 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Carezza
Immagino che non hai mai sentito parlare del comprensorio di Carezza perchè non è uno dei più famosi e blasonati tra i comprensori sciistici dell’ Alto Adige.
Nonostante questo è sicuramente degno di essere conosciuto e una buona opportunità per provare nuove piste da sci avvolte in un panorama davvero emozionante, anche queste incluse nello skipass Dolomiti Superski.
Eh si perchè il comprensorio di Carezza è avvolto dalla magica atmosfera del massiccio dolomitico del Catinaccio, particolarmente suggestiva ed emozionante al sorgere e al calare del sole quando ti regala il bellissimo fenomeno dell’Enrosadina.
In questi momenti che puoi ammirare prima o dopo lo sci con il Dolomiti Superski rimarrari incantato dalle imponenti rocce della montagna che si tingono delle centinaia di sfumature del rosa.
Nel comprensorio sciistico di Carezza trovi 40 chilometri di piste da sci, soprattutto piste blu e piste rosse. Ma non manca nemmeno qualche pista nera abbastanza impegnativa.
Ma soprattutto a Carezza trovi delle ottime opportunità per lo sci freestyle e per lo snowboard freestyle nello Snowpark Carezza attrezzato per permetterti di fare salti e acrobazie grazie ad halfpipe e cross line, anche questo incluso nel Dolomiti Superski.
Nello Snowpark Carezza puoi anche prendere lezioni di sci o migliorare la tecnica grazie alle tante scuole con maestri di sci federati FISE.

Ma non è finita qui perchè nel comprensorio sciistico di Carezza ci sono anche diversi tracciati per lo sci freeride e lo snowboard freeride da firmare con le lame dei tuoi sci che ovviamente puoi fare con il Dolomiti Superski skipass.
E poi da qui sei vicinissimo al sicuramente più famoso comprensorio sciistico della Val di Fassa, e grazie al Dolomiti Superski puoi passare da uno all’ altro. Ai 40 chilometri di piste da sci che trovi qui si aggiungono i 133 che trovi dall’ altro lato del Catinaccio.
Tra una pista da sci e l’ altra da fare con il Dolomiti Superski ti puoi fermare a riprendere fiato in uno dei tanti rifugi a bordo pista.
Ti assicuro che tutti i rifugi sulle piste del comprensorio di Carezza propongono un’ offerta gastronomica tipica di prima qualità, perchè sciare vuol dire anche godere delle delizie del palato.
Così come nelle altre valli dell’ Alto Adige, anche nel Carezza ti aspettano deliziose località da conoscere e da vivere in tutta la loro tipicità di paesini di montagna dopo le sciate con il Dolomiti Superski.
Quella più grande e più frizzante tra le località sciistiche del comprensorio Carezza è sicuramente Nova Levante, nella quale si concentra anche l’ offerta alberghiera.
Di ottimi hotel a Nova Levante ce ne sono tanti, molti dei quali si affacciano direttamente sulle piste da sci che percorri con il Dolomiti Superski.
– I 4 migliori hotel a Nova Levante
Ti indico i migliori hotel a Nova Levante che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Nova Levante che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Moseralm Dolomiti Spa – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Rosengarten – 1,3 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Adler – 1,5 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel B&B Pardeller – 0,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Arabba-Marmolada
Probabilmente sai che la Marmolada è conosciuta come la “Regina delle Dolomiti” perchè è la montagna più alta delle Dolomiti Patrimonio dell’ Umanità UNESCO.
Quello che altrettanto probabilmente non sai è che su uno dei suoi versanti sorge il comprensorio sciistico di Arabba-Marmolada, perchè come il comprensorio sciistico di Carezza non è uno dei più famosi e blasonati.
Siamo in Veneto, nella Provincia di Belluno, ad un’altitudine tra i 1.600 e i 2.511 metri tra passo Pordoi e passo Campolongo.
E quello che ti aspetta se scegli il comprensorio Arabba-Marmolada sono molti chilometri di bellissime piste da sci sempre perfettamente innevate da fare a tutta velocalità con il Dolomiti Superski.
Le piste del comprensorio Arabba-Marmolada sono ideali per divertirti ma anche per sconnetterti totalmente dalla routine quotidiana perchè sono inserite in un contesto naturale e molto rilassante nel quale puoi anche scoprire le autentiche tradizioni ladine.
Mentre sci con il Dolomiti Superski sei avvolto dal fantastico panorama del Sass Pordoi, della Marmolada e del Piz Boè.
Ti assicuro che farai fatica a tenere gli occhi sulle piste da sci perchè sarai tentato di alzarli al cielo per ammirare le loro splendide cime imbiancate dalla neve.
Ma parliamo delle piste da sci da fare con il Dolomiti Superski. Qui nel comprensorio sciistico di Arabba-Marmolada ne trovi 33, soprattutto facili e medie alle quali si aggiungono 3 piste nere che ti faranno divertire se sei uno sciatore esperto.

Gli impianti di risalita da fare con il Dolomiti Superski nel comprensorio Arabba-Marmolada sono comodi e veloci, quindi perderai poco tempo perchè le code sono praticamente inesistenti.
E se oltre al divertimento sulle piste da sci vuoi fare salti e acrobazie con sci e snowboard nel comprensorio di Arabba-Marmolada ti aspetta lo Fanslope Arabba sul lato soleggiato del Bec de Roces.
Per raggiungere la Fanslope Arabba hai a disposizione la veloce seggiovia Le Pale che ovviamente puoi prendere con il Dolomiti Superski.
Nell’ area della Fanslope Le Pale trovi halfpipe, cross line e ostacoli per fare acrobazie e salti di sci freestyle o snowboard freestyle, oppure prendere lezioni di sci sotto la supervisione dei maestri di sci FISE.
Se invece sei un appassionato di sci freeride nel comprensorio Arabba-Marmolada trovi bellissimi percorsi fuoripista da fare con il Dolomiti Superski.
Anche il comprensorio sciistico di Arabba-Marmolada ha tante piccole località che val la pena conoscere perchè tipiche, suggestive e ancora legate alle autentiche tradizioni ladine.
Le più belle località del comprensorio sono Passo Pordoi, Passo Campolongo, Pieve di Livillalongo e ovviamente Arabba che è la più grande e quella con più servizi.
Infatti, se come spero decidi di acquistare il Dolomiti Superski per sciare in questo splendido comprensorio ti consiglio di trovare un hotel ad Arabba anche perchè i più belli sono proprio qui.
– I 3 migliori hotel ad Arabba
Ti indico i migliori hotel ad Arabba che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel ad Arabba che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Alpenrose – 0,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Evaldo – 0,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Grifone – 0,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
– 3 Cime Dolomiti
Ed eccoci al comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti, 5 montagne collegate e 115 chilometri di bellissime piste da sci da fare con lo skipass Dolomiti Superski.
Le piste del comprensorio 3 Cime Dolomiti sono adatte a tutti, ma soprattutto agli sciatori più esigenti.
E il panorama? Inutile dirlo: è sempre quello fantastico delle bellissime cime delle Dolomiti Patrimonio dell’ Umanità UNESCO.
Se vuoi una scarica di pura adrenalina con il tuo Dolomiti Superski in mano prendi l’ impianto di risalita che ti porta all’ inizio della pista nera Holzriese, chiudi gli occhi per non guardare il dislivello, e poi lanciati a tutta velocità senza pensarci.
Perchè la Holzriese è la pista nera più ripida delle Alpi, una vera sfida che ti suggerisco di fare con il Dolomiti Superski solo se sei uno sciatore con molti anni di esperienza.
Ma ti assicuro che anche in questo caso ti lascerà a bocca aperta, e cominciare la discesa non sarà così scontato.
Qui nel comprensorio sciistico delle 3 Cime Dolomiti puoi fare un’altra esperienza eccezionale, quasi unica.

Si chiama Free Fall Ride e consiste nella possibilità di percorrere a tutta velocità la pista nera Holzriese, questa volta non sugli sci ma seduto sul sedile passeggeri del gatto delle nevi in compagnia degli addetti agli impianti che di notte la battono meticolosamente per fartela trovare perfetta per il giorno successivo.
Non ti voglio mettere paura, ma quando ho provato questa esperienza ho avuto la sensazioni che il gatto della neve si rovesciasse in avanti, e mi sono preso una paura incredibile.
Ma il comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti ha una particolarità che non trovi altrove. Infatti solo qui vive un autentico branco di renne che trovi a monte della Croda Rossa. Partecipare al loro pasto quotidiano a base di muschio islandese è un’esperienza davvero fantastica soprattutto per i più piccoli.
Sia l’esperienza con le renne che il Free Fall Ride prevedono il pagamento di un ulteriore biglietto. Quindi la tariffa non è compresa nel prezzo dello skipass per il comprensorio ma nemmeno nel Dolomiti Superski skipass.
Anche nel comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti trovi bellissime località, tutte da scoprire e da conoscere, soprattutto per la magica atmosfera che sanno regalare. E questo vale soprattutto d’ inverno quando sono imbiancate dalla neve.
La più bella ed elegante tra le località del comprensorio 3 Cime Dolomiti è in assoluto San Candido, che ha il tocco di una metropoli mediterranea e l’ originalità di tradizionale località delle Dolomiti.
La località di San Candido ha un centro storico totalmente pedonale e molto pittoresco nel quale trovi bellissimi negozi e tanti bar e ristoranti nei quali ti suggerisco di provare l’ autentica cucina altoatesina, ma anche i migliori hotel del comprensorio.
– I 5 migliori hotel a San Candido
Ti indico i migliori hotel a San Candido che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo e a poca distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a San Candido che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Sporthotel Tyrol Dolomites (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Naturhotel Leitlhof (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Boutique & Gourmet Hotel Orso Grigio (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Post Hotel (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Tolderhof (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Val di Fiemme
Se prima di comprare il Dolomiti Superski dai un’ occhio al bollettino neve del comprensorio della Val di Fiemme ti accorgi che d’ inverno qui la neve fresca non manca mai.
Ma in Val di Fiemme non manca mai nemmeno il sole, e l’ insieme di queste due caratteristiche lo porta ad essere il luogo ideale per le tue vacanze sulla neve con ai piedi gli sci o la tavola da snowboard, e il Dolomiti Superki per prendere gli impianti di risalita.
Nella Val di Fiemme c’è pane per i tuoi denti soprattutto se sei uno sciatore esperto. Infatti qui trovi ben 18 chilometri di piste nere, una più emozionante dell’ altra.
Ma la regina delle discese sugli sci in Vial di Fiemme è la pista nera Olimpia sul Cermis, che è anche una delle piste nere più lunghe dell’ arco alpino, quindi il divertimento e l’ adrenalina con il Dolomiti Superski sono assicurati!
Insieme alle tante piste nere in Val di Fiemme che puoi fare con il Dolomiti Superski trovi anche 52 chilometri di piste rosse e 40 chilometri di piste blu. Queste ultime perfette se devi imparare a sciare o se sei alle prime armi.
Ma nel comprensorio della Val di Fiemme puoi sciare anche dopo il calare del sole, grazie a diverse piste da sci perfettamente illuminate.
Sono due per la precisione: l’ Olimpia 3 sul Cermis e lo Ski Center Latemar a Obereggen. Ovviamente puoi fare anche queste con il tuo Dolomiti Superki.

E il panorama nel comprensorio della Val di Fiemme è da cartolina! Infatti le piste da sci sono circondate da un contesto da favola che ti puoi godere con il Dolomiti Superski.
A ovest la Val di Fiemme confina con il parco naturale Monte Corno, a Nord con le bellissime cime del Latemar e del Corno Nero.
Mentre ad est è fiancheggiata dalle Pale di San Martino e dal Paneveggio, che è senza ombra di dubbio il parco naturale più bello d’Europa. Non male vero?
Se invece sei amante delle acrobazie e dei salti di sci freestyle e di snowboard freestyle nessun problema perchè con lo skipass DolomitiSuperski puoi accedere allo stupendo snowpark completamente attrezzato con halfpipe, cross line, jump e wall per farti divertire.
Ma ovviamente puoi anche prendere lezioni di sci per imparare o migliorare grazie ai maestri di sci delle scuole di sci FISE. E se sei un amante dello sci freeride, allora devi venire assolutamente in Val di Fiemme con il Dolomiti Superski per provare gli emozionanti tracciati fuoripista.
Il territorio della Val di Fiemme è anche punteggiato da tante belle località tutte da scoprire. Ma quando vengo a sciare qui scelgo sempre l’ incantevole Predazzo perchè è la più grande, la più vivace e quella che offre i migliori servizi e gli hotel più belli.
– I 3 migliori hotel a Predazzo
Ti indico i migliori hotel a Predazzo che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Predazzo che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Active Hotel Ancora – 1,9 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Touring – 2,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Active Hotel Rosat – 1,8 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Obereggen
Accanto alla Val di Fiemme trovi il comprensorio di Obereggen, una piccola bomboniera che d’ inverno è sempre bianchissima e incastonata tra le vette dei massicci delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO.
Il comprensorio dell’ Obereggen è molto meno conosciuto di quello più grande della Val di Fiemme ma altrettanto spettacolare per qualità dell’ offerta sciistica e del panorama che la circonda.
E comunque anche dall’ Obereggen puoi sciare negli altri comprensori sciistici grazie allo skipass Dolomiti Superski.
Le piste da sci del comprensorio sciistico di Obereggen hanno una lunghezza complessiva di 48 chilometri e sono sempre perfettamente innevati dagli oltre 200 cannoni sparaneve.
Ci arrivi grazie ai 18 impianti di risalita con il Dolomiti Superski, comodi ed efficienti tanto che non ti fanno fare quasi mai code.
Gli impianti del comprensorio dell’ Obereggen sono anche molto sostenibili dal punto di vista ambientale, come quasi tutti quelli che puoi prendere con lo skipass Dolomiti Superski.
Con il Dolomiti Superski nel comprensorio sciistico di Obereggen puoi fare soprattutto piste blu e piste rosse.
Le piste nere dell’ Obereggen hanno una lunghezza complessiva di soli 6 chilometri ma sono comunque molto emozionanti; è per questo che anche questo comprensorio del Trentino è il posto ideale dove sciare anche se sei un esperto.

Ma l’ Obereggen è ideale anche se sei un freestyler, perchè anche qui trovi uno snowpark accessibile con lo skipass Dolomiti Superski e pensato per farti fare bellissime acrobazie e spiccare il volo verso il cielo.
Ma nell’ Obereggen trovi anche tanti percorsi fuoripista se la tua passione è lo sci freeride.
Qua e là a bordo pista trovi anche dei bellissimi rifugi nei quali potrai assaporare i piatti più tipici e deliziosi della tradizione gastronomica dell’ Alto Adige nelle grandi terrazze soleggiate.
Personalmente mi piacciono tantissimo i dolci tipici di questa zona del Trentino, tra i quali le soffici Kaiserschmarren, i sostanziosi Germknodel e lo squisito tiramisù che ti fa toccare letteralmente il cielo con un dito.
Anche nel comprensorio sciistico di Obereggen trovi bellissime località vivere in tutta la loro tipicità di antichi villaggi alpini.
Io ti consiglio di vedere soprattutto Nova Ponente, la località dell’ Alto Adige che fa registrare il maggior numero di giorni di sole all’ anno, ma anche una delle più grandi dell’ intera regione.
Il contesto territoriale nel quale è inserita Nova Ponente è fatto di prati rigogliosi e boschi incantati su uno splendido altopiano circondato dai massicci del Latemar, del Corno Bianco e Corno Nero.
A Nova Ponente trovi anche i migliori alberghi del comprensorio sciistico di Obereggen, quasi tutti con un’ ottima relazione qualità-prezzo.
– I 4 migliori hotel a Nova Ponente
Ti indico i migliori hotel a Nova Ponente che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo e poca distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomiti Superski.
Se gli hotel a Nova Ponente che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Pfösl (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Appartamento Latemar (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Regglbergerhof (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Haus Elisabeth (3 stelle – voto Booking.com >8)
– San Martino di Castrozza-Passo Rolle
Un’ altra area del Trentino dove sciare grazie allo skipass Dolomiti Superski è il bellissimo comprensorio di San Martino di Castrozza-Passo Rolle.
Questo comprensorio si sviluppa in un contesto paesaggistico davvero stupendo al cospetto delle meravigliose Pale di San Martino, uno dei massicci più belli delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’ UNESCO, inserite nel fantastico contesto naturale del parco di Paneveggio.
Nel comprensorio di San Martino di Castrozza-Passo Rolle, tra Alpe Tognola, Ski Area Ces, Colverde e Passo Rolle trovi le piste da sci più tecniche e più emozionanti che puoi fare con il Dolomiti Superski skipass.
In particolare, con il Dolomiti Superski nel comprensorio San Martino di Castrozza-Passo Rolle puoi fare 18 piste rosse e 2 piste nere per un totale di 45 chilometri davvero adrenalinici tra le quali le più belle sono sicuramente la Tognola Una, la Rekord e la Paradiso.
Al di là dello sfrecciare sugli sci o sulla tavola da snowboard, sciando sulle piste del comprensorio San Martino di Castrozza-Passo Rolle con il Dolomiti Superski puoi percorrere quello che è conosciuto come Carosello delle Malghe.
Di cosa si tratta? Beh, pensalo come un autentico tour gastronomico sugli sci che ti permette di arrivare alle 9 malghe e ai rifugi presenti sulle piste nei quali puoi assaggiare le squisite ricette della gastronomia tipica dell’ Alto Adige.
Una vera esperienza gastronomica e culturale che puoi fare sciando con il Dolomiti Superski resterà per molto tempo impressa nei tuoi ricordi.

Con il Dolomiti Superski ti aspetta tantissimo divertimento anche nello snowpark attrezzato dell’ Alpe Tognola e di Passo Rolle.
Inutile dirti che potrai fare tantissime acrobazie freestyle con sci e snowboard grazie ad halfpipe e cross line che a detta degli appassionati del genere è uno dei migliori di tutte le Dolomiti.
Mentre se come me sei anche amante del freeride puoi cimentarti in uno dei tanti tracciati fuoripista che sono uno più emozionante dell’ altro.
San Martino di Castrozza è un piccolo centro alpino molto suggestivo ed è sicuramente la località più bella e accogliente tra quelle che trovi nell’ interno comprensorio di San Martino di Castrozza-Passo Rolle.
Anche perchè il contesto territoriale naturale che circonda San Martino di Castrozza è davvero magnifico e abbracciato da alcune delle più belle montagne delle Dolomiti.
E poi gli impianti di risalita presenti nel comprensorio che puoi prendere con il Dolomiti Superski sono facilmente raggiungibili anche a piedi dal centro.
Mentre se vuoi andare a Passo Rolle puoi prendere lo skibus che copre velocemente i 9 chilometri che lo separano dal centro.
Ma San Martino di Castrozza è anche la località con più servizi e con la migliore offerta alberghiera della zona, ed è proprio per questo motivo che ti suggerisco di trovare un hotel dove dormire proprio qui.
– I 3 migliori hotel a San Martino di Castrozza
Ti indico i migliori hotel a San Martino di Castrozza che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo insieme alla distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a San Martino di Castrozza che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Hotel Regina – 0,3 Km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Savoia – 0,3 Km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Vienna – 0,4 Km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
– Rio Pusteria-Bressanone
Con il bollettino della neve sempre favorevole e tante giornate di sole soprattutto in inverno, il comprensorio di Rio Pusteria-Bressanone è un’ altra magnifica zona dell’ Alto Adige ideale dove sciare durante le tue vacanze invernali con il Dolomiti Superski.
Qui nel comprensorio di Rio Pusteria-Bressanone il tuo Dolomiti Superski ti permette infatti di affrontare ben 95 chilometri di meravigliose discese, molti dei quali sulle 8 piste nere che sono davvero adrenaliniche.
Se invece stai imparando a sciare o non sei ancora pronto per le discese mozzafiato puoi comunque divertirti tantissimo sulle 17 piste blu o sulle 21 piste rosse.
Sei un appassionato di acrobazie spericolate o dei salti? Nel Funpark Plose e nello Snowpark Valles con il Dolomiti Superski c’è pane per i tuoi denti.
Tutto questo circondato dalle magnifiche cime delle Dolomiti che ti osservano dall’ alto e dalle quali puoi accedere alla Val Pusteria e avere una bellissima panoramica della Valle Isarco.

Nal comprensorio trentino di Rio Pusteria-Bressanone trovi tante bellissime località che hanno mantenuto nel corso degli anni il loro caratteristico stile alpino: Naz Sciaves, Luson, Rodengo, Sant’ Andrea, Maranza, l’ incantevole Valles e la più grande Bressanone.
Che dire di Bressanone? Innanzi tutto che è in assoluto la città più antica del Tirolo ma forse anche la più scenografica.
Dietro Bressanone infatti si innalza la Plose, la montagna di casa, che ti offre la possibilità di vivere fantastiche esperienze in un contesto naturale davvero stupendo.
Bressanone è anche la località in assoluto più vivace e frizzante e quella dove puoi trovare la più grande varietà di servizi tra quelle presenti nel comprensorio Rio Pusteria-Bressanone, compresi i migliori hotel, ed è proprio per questo motivo che ti consiglio di sceglierla per soggiornare.
– I 5 migliori hotel a Bressanone
Ti indico i migliori hotel a Bressanone che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo e per la vicinanza agli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomiti Superski.
Se gli hotel a Bressanone che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Forestis Dolomites (5 stelle – voto Booking.com >9)
- My Arbor Wellness Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Gruner (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Löwenhof (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Fernblick (3 stelle – voto Booking.com >8)
– Alpe Lusia-San Pellegrino
Un’ altra splendida opzione dove sciare in Alto Adige con lo skipass Dolomiti Superski è il comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino che confina con quello della Val di Fiemme, e che in realtà abbraccia anche una porzione della provincia veneta di Belluno.
Anche questa volta quello che ti circonda dopo aver preso gli impianti con il Dolomiti Superski è l’ immenso e impressionante paesaggio degli imponenti massicci delle Dolomiti Patrimonio dell’ Umanità UNESCO.
Il comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino è circondato dalle bellissime cime del gruppo del Focobon, dalle Cime dell’ Auta, dalle Pale di San Martino, dal Col Margherita e dalle creste di Costabella.
Queste cime ti regalano panorami davvero sensazionali mentre sfrecci sulle piste con il Dolomiti Superski o fai una pausa nei tanti rifugi dove puoi rilassarti e provare la gastronomia tipica dell’ Alto Adige.
Anche nel comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino il bollettino neve è sempre favorevole, infatti trovi piste da sci sempre perfettamente innevate da neve totalmente naturale che brilla grazie al sole che d’ inverno rende le tue giornate con il Dolomiti Superski sugli scii o sulla tavola da snowboard davvero incredibili.
Parlando delle piste presenti nel comprensorio sciistico dell’Alpe Lusia-San Pellegrino ne hai ben 66 tra blu, rosse e nere, per un totale di circa 100 chilometri.

Le piste nere sono 7 e tutte veramente molto emozionanti. E se sei un esperto, con il tuo skipass Dolomiti Superski puoi cimentarti sulla Variante Caviazza, sulla Cima Uomo, su La Volata, sulla Fiamme Oro 1, sul Canalone Tomba, sulla Pivac o sulla magnifica Direttissima.
Ma non ci sono solo le piste da sci a farti divertire nel comprensorio sciistico dell’Alpe Lusia-San Pellegrino. Con il Dolomiti Superski puoi accedere anche ai 3 snowpark nei quali puoi fare acrobazie di sci freestyle e salti molto emozionanti.
Il comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino è perfetto anche per le esperienze di sci freeride sui fuoripista, così come per lo sci notturno che puoi fare grazie ad alcune piste da sci illuminate anche dopo il calare del sole incluse nel Dolomiti Superski.
In questo comprensorio trovi anche tante belle località dove ancora sono molto radicate le autentiche tradizioni dell’ Alto Adige.
Tra queste località del comprensorio Alpe Lusia-San Pellegrino quella più grande e secondo me più bella è sicuramente Moena, tanto che è conosciuta come la Fata delle Dolomiti.
D’ inverno Moena è il cuore pulsante della skiarea Alpe Lusia-San Pellegrino, infatti è scelta da moltissimi appassionati di sci come te perchè è elegante, molto ben organizzata e ci trovi tanti bar e ristoranti di classe che si sviluppano all’ interno di un contesto architettonico davvero molto curato.
Moena è anche comodissima per raggiungere gli impianti di risalita del comprensorio con il Dolomiti Superski e quella nella quale trovi i migliori hotel.
– I 3 migliori hotel a Moena
Ti indico i migliori hotel a Moena che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo con la distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel a Moena che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri su Booking.com.
- Central Hotel – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Leading Relax Hotel Maria – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Dolce Casa Resort – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Zimes – 2,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Le suite della nonna Teresina – 2,3 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
– Civetta
Il comprensorio del Civetta è totalmente inserito nella provincia veneta di Belluno ed è la più grande skiarea del Veneto.
Inutile dirti che il Civetta è un’ altra ottima opzione dove sciare durante un fine settimana o durante una splendida settimana bianca con il Dolomiti Superski skipass, non solo per la qualità delle piste ma anche per il bellissimo panorama delle Dolomiti che lo circonda in un abbraccio.
Il monte Civetta è infatti circondato da tre splendide valli bellunesi di grandissima importanza naturalistica e paesaggistica: la Val Cordevole, la Val Fiorentina e la Val di Zordo, alle quali si aggiungono altre valli minori forma il bellissimo gruppo del Civetta-Moiazza.
Sei curioso di sapere l’origine del nome Civetta? Come avrai intuito deriva dal nome del rapace notturno. Gli abitanti di Alleghe chiamano la loro montagna “Zuita”, civetta in dialetto ladino.
Qui nel comprensorio Civetta hai anche la possibilità di vivere le millenarie tradizioni ladine, conoscere l’ artigianato tipico insieme ai valori autentici e alla cordiale ospitalità che caratterizza gli abitanti.
Insieme alle sue splendide piste che puoi fare grazie al DolomitiSuperski tutto questo renderà la tua permanenza davvero indimenticabile.
A proposito di piste da sci che puoi fare con il Dolomiti Superski… Nel comprensorio del Civetta ce ne sono 47 che si sviluppano su un totale di oltre 80 chilometri, tra le quali trovi 4 piste nere dedicate agli esperti che hanno una lunghezza complessiva di 6 chilometri.

Gli impianti di risalita che puoi prendere con il Dolomiti Superski sono 22, tutti comodi ed estremamente veloci per farti risparmiare tempo alle code che infatti non ci sono quasi mai.
E alle piste si aggiungono 2 fantastici snowpark, anche questi accessibili con il Dolomiti Superski: l’Alleghe Central Park e lo Snowpark Zoldo Alleghe.
Se sei un appassionato di sci freestyle gli snowpark del Civetta ti aspettano con tutte le strutture necessarie per farti divertire tra fantastiche acrobazie e salti: kicker, jibs, halfpipe e percorsi boardercross.
E in più c’èil “Big Air Bag”, studiato per farti fare voli sugli sci ancora più lunghi ed emozionanti, ovviamente compreso nel DolomitiSuperski skipass.
Anche nel comprensorio del Civetta trovi molte splendide località, ognuna con caratteristiche architettoniche uniche e tutte da scoprire e da vivere.
La più grande e la più bella località nel comprensorio del Civetta è Alleghe, che si presenta come un paesino di montagna inserito in un contesto naturale davvero straordinario sulle rive del lago da cui prende il nome.
Ad Alleghe trovi proprio tutto: bellissimi bar, ristoranti dove si mangia benissimo e i migliori hotel del comprensorio.
– I 3 migliori hotel ad Alleghe
Ti indico i migliori hotel ad Alleghe che conosco personalmente e che ti suggerisco per l’ ottima relazione qualità-prezzo con la distanza dagli impianti che puoi prendere con il tuo Dolomitisuperski.
Se gli hotel ad Alleghe che ti suggerisco qui sotto non ti piacciono puoi trovarne molti altri sul sito di molti altri su Booking.com.
- Hotel La Maison – 1,7 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >9)
- App. Una civetta sul lago – 1,7 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Alle Alpi – 0,1 km dagli impianti (3 stelle – voto Booking.com >8)
Immagino che dopo aver letto il mio articolo ti stai già organizzando per scegliere il comprensorio trentino o veneto dove passare la settimana bianca o un fine settimana sugli sci con il Dolomiti Superski.
E per finire un doveroso ringraziamento al Consorzio Dolomiti Superski per le preziose informazioni e per le fotografie.