Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 insieme alla quasi omonima Gorizia in Italia è una piccola cittadina di poco più di 13 mila abitanti creata da zero subito dopo la Seconda Guerra Mondiale per diventare una sorta di vetrina socialista sull’ Occidente, progetto poi naufragato clamorosamente a causa dell’ esclusione della Jugoslavia dal Blocco Sovietico. La città di Nova Gorica non brilla di certo per vivacità e innovazione, ma vale comunque la pena visitarla in giornata se ci passi vicino mentre sei diretto verso una delle bellissime località del Friuli o se vai in vacanza in Slovenia o in Croazia. Nova Gorica è però importante per il suo valore storico e simbolico come città di confine tra il Blocco Sovietico e l’ Europa Occidentale durante i conflitti mondiali, come è testimoniato da diversi luoghi emblematici tra i quali Piazza Transalpina, la vecchia stazione Transalpina e il valico del Rafut
Booking.comCosa troverai in questo articolo:
- Nova Gorica: la città delle rose
- La piazza del Municipio di Nova Gorica e Piazza Bevk
- L’ Hotel Park a Nova Gorica e la prima passeggiata cittadina
- Piazza Transalpina, la vecchia stazione della Transalpina e il ponte di Solkan
- I 5 migliori B&B e hotel a Gorizia
- I 5 migliori hotel a Trieste
- I 5 migliori hotel a Udine

Nova Gorica? E dov’ è? È questa la prima domanda che mi sono fatto quando ho letto che Gorizia è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 proprio insieme a Nova Gorica.
Non avevo mai sentito parlare della città di Nova Gorica appena dopo il confine italiano con la Slovenia, e quando ho visto che condivideva questo importante titolo con Gorizia la prima cosa che mi sono immaginato è che si trattasse di un suo quartiere diventato indipendente dopo la Seconda Guerra Mondiale.
In realtà avevo sentito parlare molto poco anche di Gorizia, ed è per questo che anche per questa friulana non avevo praticamente nessuna aspettativa, aspetto per il quale ho deciso che sarebbe valsa la pena di prendere 2 piccioni con una fava e investire un paio di giorni per visitarle entrambe, per la serie: se mi piacciono bene, altrimenti pazienza.
Decisione presa, mi è bastata una veloce ricerca per capire che Nova Gorica in Slovenia è stata costruita da zero su progetto dell’ architetto Edvard Ravnikar come città completamente nuova della nuova Jugoslavia a seguito della divisione del territorio goriziano attuato dal Trattato di Parigi del 1947 che ne lasciò un’ importante porzione senza capitale.
Questo importante accordo firmato tra gli Alleati ha ridefinito i confini tra l’ Est e l’ Ovest dell’ Europa postbellica, e nelle idee iniziali di Belgrado la città di Nova Gorica doveva essere una sorta di vetrina socialista sull’ Occidente, progetto poi naufragato clamorosamente a causa dell’ esclusione della Jugoslavia dal Blocco Sovietico.
Inutile dirti che la mia curiosità verso Nova Gorica si è accesa immediatamente, ed è per questo che ho incluso anche questa città nel mio lungo itinerario di viaggio alla scoperta delle più belle destinazioni del Friuli in camper, tra le quali Marano Lagunare che trovi affacciata sulla laguna, la città-fortezza di Palmanova, Aquileia, Udine e ovviamente anche la ventosa Trieste con il suo incantevole Castello di Miramare.
Arrivi a Nova Gorica da Gorizia in non più di 5 minuti di macchina attraversando il confine di Stato a pochi chilometri dal centro città, e ne impieghi meno di 10 per trovarti nel centro di Nova Gorica, anche se parlare di centro è un’ esagerazione visto che uno vero e proprio la città slovena non ce l’ ha.
Ti anticipo subito che la città di Nova Gorica è piccola, ed essendo di nuovissima costruzione non ha nemmeno una piazza principale come la intendiamo noi, ma è piuttosto costituita da un insieme di vie ordinate in modo molto regolare secondo quello che appare un rigido schema.
Se leggi il mio articolo su Gorizia ti accorgi che la città non mi ha entusiasmato particolarmente, e di Nova Gorica in Slovenia ho avuto praticamente la stessa sensazione.
Ma se arrivi in questa zona del Friuli vale comunque la pena fermarsi un paio d’ ore a visitare Nova Gorica e Gorizia quanto meno per percepire la fredda atmosfera sovietica che ancora la caratterizza e che si percepisce anche semplicemente guardando l’ architettura degli edifici e passeggiando per le strade, ma anche interagendo con gli abitanti.

Sicuramente la stagione invernale durante la quale ho visitato Nova Gorica amplifica la sensazione di rigidità e di freddezza che ho percepito visitanto questa città slovena di confine, ma sono sicuro che se anche l’ avessi vista con il sole non mi sarebbe apparsa molto diversa.
La Slovenia fa parte da ormai diversi anni della Comunità Europea, quindi non ci sono controlli frontalieri per entrare o uscire dal paese, ma devi comunque ricordarti di avere con te la carta d’ identità.
E poi, per raggiungere Nova Gorica da Gorizia centro non hai nemmeno bisogno della Vignetta autostradale slovena perchè non transiti in autostrada, che però è necessaria se ci arrivi dal valico di Fernetti o se vuoi proseguire verso Lubiana e le altre città dell’ interno e della Croazia, a meno che tu non decida di arrivarci percorrendo solo le statali.
Una volta attraversato il confine cittadino tra Italia e Slovenia noti subito i tantissimi distributori che vendono la benzina a prezzi molto più bassi rispetto a quelli italiani, e i cartelloni pubblicitari dei casinò, che poi sono i 2 motivi principali per i quali la città di Nova Gorica convince i visitatori italiani ad attraversare il confine.
Il Park Casinò & Hotel è stata proprio la mia prima meta a Nova Gorica, semplicemente perchè alcune persone che ho incontrato a Gorizia mi hanno detto che proprio lì davanti avrei trovato un grande e comodo parcheggio per il furgone, anche se a pagamento.
Ma secondo me il parcheggio a Nova Gorica non è mai un problema, in nessuna stagione dell’ anno, perchè a prima vista non mi da la sensazione di città particolarmente frequentata e trafficata.
Parcheggiare davanti al Park Casinò & Hotel è comunque ideale anche per andare all’ Ufficio del Turismo di Nova Gorica che si trova a pochissima distanza al piano terra di un edificio perfettamente squadrato in Kidričeva ulica 11.
Le addette all’ Ufficio del Turismo a Nova Gorica, così come la maggior parte delle persone, parlano un italiano praticamente perfetto per cui problemi di comunicazione non ce ne sono.
Qui puoi chiedere una mappa della città di Nova Gorica e il materiale informativo per scoprire quali sono i luoghi che meritano di essere visti, che per la verità si contano sulle dita di una mano, così come a Gorizia.
Se di luoghi culturali ce ne sono pochi, ti starai chiedendo perchè Nova Gorica sarà Capitale Europea della Cultura 2025.
La risposta è semplice: in questo caso l’ aspetto culturale riguarda le divisioni ideologiche che storicamente contrapponevano i due blocchi dell’ Europa, e che la compartecipazione di Gorizia e Nova Gorica, nella candidatura prima e nella celebrazione dell’ evento adesso, vuole sottolineare e superare simbolicamente all’ insegna della fratellanza reciproca.
Stai cercando un volo per raggiungere il Friuli Venezia Giulia in aereo e visitare Nova Gorica in Slovenia, Gorizia, Trieste, Udine e le altre bellissime località del Friuli e quelle venete? L’ aeroporto più vicino è quello di Trieste, ma sono molto comodi anche gli aeroporti di Treviso e di Venezia, che hanno tra l’ altro hanno anche molti più voli dalle città italiane e straniere e sono più vicini alle stupende località balneari di Grado e di Lignano Sabbiadoro. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare la città di Nova Gorica in Slovenia, Gorizia e il Friuli Venezia Giulia ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Trieste o uno degli altri 2 aeroporti che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Trieste o a Venezia con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere il Friuli Venezia Giulia in aereo per visitare la città di Nova Gorica in Slovenia, Gorizia, Trieste, Udine e le altre bellissime località del Friuli Venezia Giulia senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Nova Gorica: la città delle rose
Sai perchè dal 1968 lo stemma della città di Nova Gorica include una rosa? La ragione deve essere cercata nella storia di Nova Gorica, e più precisamente nel progetto originario dell’ architetto Revnikar che l’ aveva pensata come un vero e proprio parco urbano.
L’ idea originaria dell’ architetto sloveno per abbellire la nascente città di Nova Gorica era la realizzazione di 2 filari di platani lungo Kidričeva ulica, il lungo viale che puoi percorrere dalla piazza del Municipio, ma con il tempo si preferì piantare altri tipi di alberi più rari che difficilmente si possono trovare in altre parti della Slovenia.
Si tratta di numerosi esemplari di alberi tra i quali la Metasequoia, la Firmana e una particolare specie di quercia da sughero che furono affiancati da molti cespugli di rose che fioriscono regolarmente ancora oggi e che rendono questa parte della città di Nova Gorica punteggita da piccole macchie di colore, per lo meno in primavera e in estate.
La piazza del Municipio di Nova Gorica e Piazza Bevk
Dopo aver preso la cartina della città all’ ufficio del turismo mi sono diretto verso la piazza del Municipio di Nova Gorica, che è quella che più si avvicina all’ idea di piazza principale, anche se da quello che ho capito non ha nemmeno un nome proprio, motivo per il quale ho scritto la parola piazza senza usare il maiuscolo.
L’ elemento che caratterizza questa piazza è l’ edificio del Municipio di Nova Gorica che si presenta come molto austero ed essenziale perchè realizzato nel tipico stile architettonico sovietico del tempo.
Questo che è l’ edificio pubblico principale nella città di Nova Gorica fu costruito su progetto dell’ architetto Vinko Glanz, lo stesso che anni dopo costruì anche il palazzo del Parlamento Sloveno a Lubiana.
La cosa strana di questa piazza a Nova Gorica è che in realtà appare come un semplice prato, perchè non è mai stata nè pavimentata nè completata da elementi decorativi per sottolinearne l’ importanza simbolica, anche se nel corso degli anni sono stati avanzati diversi progetti sempre naufragati.
Altra cosa particolare: quest’ area occupata da prato è diventata formalmente piazza solo nel 1994 quando è stato costruito l’ edificio del Teatro Nazionale Sloveno di Nova Gorica (Slovensko narodno gledališče Nova Gorica).
Dall’ 8 Febbraio 2000, giorno della Festa Nazionale della Cultura, questa piazza ospita anche l’ edificio della Biblioteca Publlica di Nova Gorica intitolata allo scrittore, poeta e traduttore sloveno France Bevk (Goriška knjižnica Franceta Bevka).
L’edificio della Biblioteca Pubblica di Nova Gorica è particolare perchè ha la forma di un libro aperto a metà e insieme alla forma circolare del Teatro Nazionale Sloveno rappresenta una ventata di freschezza architettonica in città. Questi 2 edifici culturali a Nova Gorica sono progettati dall’ architetto Vojtek Ravnikar.

Intitolata France Bevk è anche la piazza di Nova Gorica più importante dal punto di vista commerciale che raggiungi in una manciata di passi da qui, ma anche in questo caso non è una vera e propria piazza.
Trovi questa piazza di Nova Gorica nel cuore dell’ area pedonale pensata nel 1966 da Marjan Vrtovec su modello di quella di Rotterdam nei Paesi Bassi. Quella di Nova Gorica è stata anche la prima zona senza traffico dell’ intera Jugoslavia.
A pochi passi dalla piazza del Municipio di Nova Gorica trovi il Monumento alle Brigate dei Lavoratori in omaggio ai 5.200 giovani lavoratori suddivisi in 25 brigate provenienti da tutta la Jugoslavia che arrivararono dal 3 Dicembre 1947 per partecipare alla costruzione della nuova città della Slovenia al confine con l’ Italia.
Questo monumento nel centro di Nova Gorica è stato realizzato dallo scultore sloveno Zmago Posega originario di Postojna ed inaugurato nel 2008.
Non lontano da qui, e precisamente nel cuore di quello che può essere definito il centro di Nova Gorica, trovi un altro monumento interessante che è stato il primo ad essere eretto in città nel 1960.
Si tratta di Icarus e ricorda Edvard Rusjian, il primo aviatore sloveno e jugoslavo che nel 1909 volò su un aereo da lui stesso costruito.
Questo monumento a Nova Gorica che ha un design vagamente futurstico è stato realizzato dall’ importante scultore croato Janez Lenassi, autore di diverse sculture che puoi trovare visitando altre città dell’ Est. Tra queste quella secondo me più bella è Scirocco, che puoi vedere nel Parco delle sculture Dubrova.
Se sei in vacanza Friuli Venezia Giulia prima o dopo Gorizia e una puntatina a Nova Gorica in Slovenia non ti puoi perdere Trieste, perchè è una città magnifica, che devi trovare il tempo per visitare anche se sei lì per lavoro! Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere a Trieste? Ti dico subito che hai l’ imbarazzo della scelta! Io ti consiglio di cominciare con un fantastico tour panoramico di Trieste + Castello di Miramare per conoscere tutto il meglio della città friulana insieme al suo fantastico castello che si affaccia direttamente sul mare in compagnia di una guida locale molto esperta. Se preferisci puoi comprare solo il biglietto al Castello di Mirarmare con accesso prioritario (anche nella versione con transfer privato dalla stazione di Trieste), oppure solo il tour privato di Trieste a piedi o, in alternativa, il tour privato a piedi della storia degli Asburgo. Un’ altra esperienza imprescindibile che ti suggerisco è l’ escursione guidata alle Grotte di Postumia + Caste Lueghi, 2 luoghi spettacolari nelle vicinanze di Trieste che resteranno per sempre nei tuoi ricordi oppure, in alternativa, l’ escursione guidata alla Grotta Gigante + Castel Duino, altri 2 luoghi che ti regalano un’ atmosfera diversa ma altrettanto affascinante. Preferisci conoscere la gastronomia tipica friulana? Se è così quello che fa per te è la degustazione di prodotti regionali in un’ osmiza, che è un’ incantevole taverna tipica, e ti suggerisco di abbinarla ad una degustazione di vino a Trieste, grazie alla quale proverai diverse etichette locali e contemporaneamente scoprirai tutte le loro caratteristiche e al tour privato del mercato di Trieste + pranzo da un locale. Oppure puoi fare un goloso tour gastronomico dell’ Istria in giornata. Da Trieste puoi conoscere anche molti magnifiche città nei dintorni, ed è per questo che ti suggerisco l’ escursione a Lubiana, oppure l’ Escursione a Pirano e alla costa slovena. Hai poco tempo per visitare Trieste perchè sei in città per lavoro oppure perchè sei diretto verso Gorizia e Nova Gorica? In questo caso ti consiglio un giro sull’ Autobus turistico di Trieste, grazie al quale potrai vedere comodamente e velocemente tutti i luoghi più emblematici della città!
L’ Hotel Park a Nova Gorica e la prima passeggiata cittadina
Ho incominciato questo racconto su Nova Gorica proprio con l’ Hotel Park e il suo Casinò, uno dei primi grandi edifici costruiti nella nuova città slovena nell’ anno 1951.
La costruzione del Park Hotel a Nova Gorica sulla Delpinova ulica richiese molti più anni di quelli previsti, infatti fu terminato solo nel 1957, e sull’ altro lato della strada furono costruiti altri 3 edifici che accolsero i primi negozi: un panificio, un piccolo supermercato, una macelleria, un parrucchiere, la prima caffetteria e il mercato cittadino.
L’ edificio del Park Hotel a Nova Gorica è risultato molto ridimensionato rispetto al progetto originario, così come d’ altronde è avvenuto per l’ idea iniziale sulle dimensioni e sulla struttura della nuova città slovena al confine con l’ Italia naufragata come conseguenza dell’ uscita di Belgrado e della Jugoslavia dal Blocco Sovietico.
La Delpinova ulica divenne la prima passeggiata di Nova Gorica, e il Park Hotel ha rappresentato il primo luogo di socializzazione e di intrattenimento dei cittadini.
Nel giro di breve tempo il Park Hotel di Nova Gorica si trasformò nella prima sala da ballo cittadina e location di tutte le feste più importanti alle quali molto presto si unirono anche molti turisti italiani che per partecipare varcavano il confine.
Passano gli anni, cambiano le abitudini di divertimento delle persone, e il Park Hotel a Nova Gorica adegua i suoi grandi spazi per ospitare i turisti moderni attratti dalla possibilità di provare l’ ebrezza del gioco d’ azzardo e così, nel 1984, la sala da ballo si converte in casinò in stile americano.

Oggi il Park, Hotel & Entertainment (4 stelle – voto Booking.com >8) è uno dei più importanti hotel a Nova Gorica, che ti consiglio se decidi di dormire in città, anche se come ti ho detto puoi visitare benissimo questa città della Slovenia in meno di mezza giornata.
Questo evento che può sembrare marginale è importante perchè ha contribuito ad avviare anche la trasformazione turistica della città di Nova Gorica.
Il più importante casinò a Nova Gorica è oggi il Casinò Perla, che è addirittura il più grande d’ Europa per numero di tavoli da gioco. Hotel del Casinò Perla (4 stelle – voto Booking.com >8) è l’ altro albergo di riferimento se decidi di dormire a Nova Gorica.
Oggi la città di Nova Gorica è quella più importante della Slovenia per il gioco d’ azzardo, superando anche la vicina località turistica sulla costa adriatica di Portorose che per molti anni è stata l’ indiscusso punto di riferimento per gli appassionati.
E adesso passo dal profano al sacro. Davanti al Casinò Perla trovi anche l’ unica chiesa a Nova Gorica costruita solo nel 1982 su progetto di Franc Kvaternik e promossa nel 2004 a prima concattedrale in Slovenia.
A pochissimi chilometri da Nova Gorica in Slovenia e da Gorizia, Udine e Trieste in Friuli trovi Aquileia, un’ altra meravigliosa città della regione che custodisce un impressionante patrimonio storico, culturale ed archeologico. Ad Aquileia ti consiglio di fare una stupenda visita guidata privata della città + Basilica dalla quale nel 1921 è partita la salma del Milite Ignoto che riposa all’ Altare della Patria di Roma, da abbinare ad una straordinaria visita in un cantina tipica + degustazione grazie alla quale conoscerai le caratteristiche dei vini tipici friulani.
Piazza Transalpina, la vecchia stazione della Transalpina e il ponte di Solkan
Se decidi di visitare Gorizia in Italia insieme a Nova Gorica in Slovenia e vuoi comprendere fino in fondo il loro legame storico di città di confine, la prima cosa che devi andare a vedere è Piazza Transalpina, o Piazza della Transalpina, che le 2 città condividono.
Piazza Transalpina era conosciuta come “l’ ultimo confine dell’ est europeo” perchè era tagliata in 2 con una parte a Gorizia in Italia e con l’ altra a Nova Gorica in territorio sloveno.
In pratica, nel centro di Piazza Transalpina fai un passo al di là della linea di mattonelle bianche che disegnano il confine e sei a Gorizia in Italia, poi torni indietro e ne fai un altro per essere nel territorio di Nova Gorica in Slovenia.
Al centro di questa piazza a cavallo tra Gorizia e Nova Gorica c’è un mosaico che rappresenta questa linea di confine ormai immaginaria realizzato nel 2004 in occasione dell’ entrata della Slovenia in Europa.
La divisione di Piazza Transalpina mi ha ricordato il Monumento della Metà del Mondo (Monumento a la Mitad del Mundo) che ho visitato qualche anno fa vicino a Quito in Ecuador e che stabilisce la linea di divisione immaginaria tra l’ Emisfero Nord e l’ Emisfero Sud della Terra.
Anche se questo momumento in Ecuador e il confine che rappresenta sono decisamente più suggestivi di Piazza Transalpina tra Gorizia e Nova Gorica e della divisione tra Italia e Slovenia, vale comunque la pena visitarla per la sua importanza storica e simbolica.


Il mosaico circolare realizzato dall’ artista triestino Franco Vecchiet al centro di questa emblematica piazza tra Italia e Slovenia riprende lo stesso numero del ceppo confinario in marmo bianco (57/15) che ancora oggi trovi ai bordi della stessa, e che fino al 2004 delimitava insieme agli altri il confine reale tra i due paesi.
Fino al 2007, anno d’ ingresso della Slovenia nell’area Schengen, la libera circolazione era comunque possibile solo all’ interno del perimetro della Piazza Transalpina.
Sai da dove prende il nome la Piazza Transalpina condivisa da Gorizia e Nova Gorica? Dall’ omonima vecchia stazione della Transalpina che trovi (questa sì) in territorio totalmente sloveno a circa 30 metri dal confine, costruita nel 1906 e appartenente alle linee ferroviarie che collegavano l’ Austria con Trieste, il suo sbocco sul mare.
Il ponte della ferrovia che si trova nella frazione slovena di Solkan a meno di 3 chilometri da Nova Gorica è il più importante della Transalpina e uno dei più famosi di tutta la Slovenia. La realizzazione di questo ponte nei dintorni di Nova Gorica è stata gestita da Leopold Orley tra il 1904 e il 1905 su progetto di Rudolf Jaussnerha.
Con i suoi 85 metri di altezza il ponte di Solkan che trovi vicino alla città di Nova Gorica è quello che ha il più grande arco di pietra al mondo costruito sopra ad un fiume, ma ha anche il primato di avere il più grande arco in pietra tra tutti i ponti ferroviari.
Sicuramente Piazza Transalpina, la vecchia stazione Transalpina e il ponte di Solkan sono a mio avviso gli unici 3 elementi per i quali Gorizia e Nova Gorica meritano davvero di essere visitate.
Prima o dopo Nova Gorica in Slovenia e Gorizia con le altre bellissime località del Friuli vuoi approfittarne per conoscere anche Venezia? Come ti puoi immaginare hai solo l’ imbarazzo della scelta sulle cose da fare e vedere in città! Io ti suggerisco di iniziare con un fantastico tour privato di Venezia in compagnia di una guida locale preparatissima che ti farà conoscere tutti i suoi must ad un prezzo ridicolo! Molto interessante e divertente è anche il tour teatralizzato di Venezia. Se sei in città con la tua lei o con il tuo lui ti propongo un romantico giro in gondola a Venezia lungo i canali oppure, in alternativa, il giro in gondola serale con serenata. Una bellissima possibilità per conoscere la laguna veneziana è il tour di Venezia in barca o il tour su galeone veneziano + pranzo tipico, anche nella versione con cena tipica o con festa di Carnevale. Se invece vuoi essere totalmente libero ti suggerisco il noleggio della barca con skipper che ti porterà dove vuoi. Se arrivi all’ Aeroporto Marco Polo per visitare Nova Gorica in Slovenia e le bellissime città del Friuli non puoi perderti la visita guidata a San Marco per scoprire tutta la sua bellezza e i suoi segreti, la visita guidata a Palazzo Ducale, antica sede della Serenissima, ancora più economici grazie alla San Marco City Pass o alla Venezia Unica City Pass. Bellissima è anche la visita guidata al sestriere Castello, il quartiere più grande di Venezia e la visita guidata al quartiere Rialto + Ghetto Ebraico, altri due simboli indiscussi della città. Sei curioso di provare i piatti tipici della cucina veneziana? Allora ti propongo un golosissimo tour gastronomico di Venezia insieme a una degustazione di vino veneto e a una cena di lusso + spettacolo di cabaret. Hai poco tempo per visitare Venezia magari perchè sei diretto a Gorizia e Nova Gorica, e da lì in Slovenia? Allora quello che fa per te è free tour dei misteri e delle leggende insieme al free tour di Venezia al tramonto. Il vetro di Venezia è famoso in tutto il mondo! Se vuoi conoscere le tecniche di lavorazione tramandate di padre in figlio ti consiglio la visita guidata a una celebre vetreria di Venezia o un entusiasmante laboratorio di vetro soffiato!
I 5 migliori B&B e hotel a Gorizia
Gorizia non ha una grande offerta alberghiera, infatti ci trovi soprattutto B&B, che insieme ai pochi alberghi sono spesso in centro o nelle immediate prossimità. Ma come ti ho detto Gorizia è piccola, e tutti i luoghi culturali più importanti si raggiungono in poco tempo anche a piedi.
E se devi raggiungere il centro di Gorizia in macchina non avrai problemi per trovare un parcheggio perchè ce ne sono davvero tanti e quasi sempre sono gratuiti.
Come ti ho detto a Gorizia ci sono stato in camper e per avere dritte sicure sugli sugli alberghi e B&B da suggerirti mi sono affidato al consiglio di amici che ci vivono o che sono stati in città anche per motivi di lavoro.
Sono amici dei quali mi fido ciecamente, per cui sono sicuro che i B&B e hotel a Gorizia che mi hanno suggerito saranno perfetti anche per te! Soprattutto i B&B, perchè mi hanno detto che questi che mi hanno consigliato offrono delle ottime colazioni e sono gestiti da persone molto gentili e disponibili.
Anche se Nova Gorica è vicino a Gorizia non ti consiglio di trovare un hotel qui perchè la città è molto spenta, soprattutto di sera, e come ti ho detto nell’ articolo un paio d’ ore o al massimo 3 sono più che sufficienti per visitarla.
Se i B&B e gli hotel a Gorizia che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 40 su Booking.com. Se invece preferisci dormire a Nova Gorica ne puoi trovare più di 30 su Booking.com.
- Grand Hotel Entourage – Palazzo Strassoldo (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Best Western Gorizia Palace (4 stelle – voto Booking.com >8)
- B&B Borgo Gradis’ciutta (voto Booking.com >8)
- Urban Homy Gorizia (voto Booking.com >8)
- La Casa della Musica (voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Trieste
Trieste è bellissima e dista pochissimi chilometri da Nova Gorica e da Gorizia. Proprio per questo motivo puoi decidere di visitare Nova Gorica da Trieste in giornata anche se sei qui per motivi di lavoro o se atterri al suo aeroporto per raggiungere un’ altra destinazione del Friuli o del Veneto.
Conosco bene anche Trieste perchè negli ultimi anni ci sono stato molte volte, e anche qui come a Nova Gorica ti posso consigliare diversi alberghi di ottima qualità in centro o nelle immediate vicinanze, che però questa volta conosco personalmente.
Se gli hotel a Trieste che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 700 su Booking.com.
- Double Tree by Hilton Trieste (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Savoia Excelsior Palace Trieste (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Solun (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Urban Hotel Design (4 stelle – voto Booking.com >8)
- The Modernist Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Udine
Se preferisci puoi anche visitare Nova Gorica e Gorizia in giornata da Udine, infatti le città sono separate da pochi chilometri e le strade sono molto scorrevoli. E poi Udine è molto più vivace sia di Gorizia che di Nova Gorica, sia di giorno che di sera, per cui trovare un hotel qui potrebbe essere un’ ottima scelta.
A differenza di Gorizia e di Nova Gorica, Udine ha molti hotel, e quasi tutti offrono un’ ottima relazione qualità prezzo e un’ ottima location proprio nel cuore del magnifico centro storico o nelle immediate vicinanze, per cui non avrai problemi a trovarne uno adatto alle tue esigenze.
Visto che ho visitato anche Udine in camper, anche in questo caso per gli alberghi da suggerirti ho chiesto consiglio ad amici che ci vivono e ad altri che hanno visitato la città, e dei quali mi fido ciecamente.
Se gli hotel a Udine che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.
- Mercatovecchio Luxury Suites (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Astoria Hotel Italia (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Ambassador Palace Hotel Udine (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo al Vecchio Tram (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Friuli (3 stelle – voto Booking.com >8)