Pagare il pedaggio in Slovenia con la Vignetta 2023: cos’è, come si usa, dove si compra e quanto costa

Stai cercando informazioni su come pagare il pedaggio in Slovenia? Se hai in programma di circolare sulle austostrade della Slovenia in macchina, auto o in un camper o su altri tipi di veicoli di peso inferiore alle 3,5 tonnellate devi obbligatoriamente comprare la Vignetta digitale senza la quale rischi multe salate. La Vignetta slovena digitale per pagare il pedaggio sulle autostrade può essere acquistata direttamente online o presso i rivenditori autorizzati, è disponibile in formato settimanale, mensile, semestrale ed annuale e il prezzo dipende dipende dal tipo di veicolo

pedaggio in slovenia travel blog

La Slovenia è un paese che conosco molto bene, infatti ci sono stato decine di volte a partire dagli anni Novanta quando ero ancora studente e andavo con gli amici in vacanza a Capodistria (Koper) che, oltre ad essere una bella destinazione balneare, ha un centro storico ricco di testimonianze culturali di influenza veneziana.

Ricordo che sia all’ andata che al ritorno ci fermavamo ai duty-free ai margini del confine di stato di Trieste, che dopo l’ inclusione del Paese nella Comunità Europea sono ovviamente scomparsi.

Compravamo di tutto e di più, perchè tutto costava molto meno che in Italia. Ma si spendeva pochissimo in generale, anche fuori dai duty-free, e ce la godavamo anche se eravamo studenti squattrinati.

Penso di non aver mangiato mai così tanto pesce in vita mia come in Slovenia, perchè i ristoranti erano molto economici e preparavano dei piatti squisiti. Oggi purtroppo la musica è cambiata anche oltre confine e i prezzi sono più o meno allineati a quelli italiani, anche se un minimo di risparmio c’è ancora.

pedaggio in slovenia

Ma dalla Slovenia ci sono passato un sacco di volte anche per andare in vacanza in Croazia, a Parenzo (Poreč), Rovigno (Rovinj), Pola (Pula), Spalato (Split), Fiume (Rijeka) e Dubrovnik, tutte località balneari molto belle, che ancora oggi mantengono l’ aspetto di piccoli villaggi di pescatori, anche se sono diventate molto turistiche.

In particolare tornavo spesso anche d’ inverno a Parenzo con un amico perchè aveva conosciuto una ragazza con la quale poi si è fidanzato e sposato.

Sinceramente non ricordo se al tempo si pagava il pedaggio autostradale in Slovenia, perchè era l’ ultimo dei miei pensieri, ma da qualche anno si paga sì, ed è piuttosto salato, infatti funziona con il sistema della Vignetta che prevede un prezzo fisso indipendente da quanti chilometri percorri.

Con questo articolo voglio spiegarti nel dettaglio come funziona la Vignetta slovena, come fare per comprarla e quanto costa, così da aiutarti a essere in regola se decidi di visitare questo bellissimo paese e a non incappare in multe molto salate se ti pizzica la Polizia, sempre molto attenta, soprattutto subito dopo il confine.

Per trasparenza ti comunico che le informazioni su come pagare pedaggio in Slovenia contenute in questo articolo sono aggiornate all’ 08 Febbraio 2023.

Stai cercando informazioni sul pedaggio in Slovenia per visitare il meglio del Paese in macchina ma stai anche valutando la possibilità di andarci in aereo? Se decidi per questa alternativa ti consiglio di fare come me e di cercare il volo sul portale Skyscanner che in pochi secondi confronta centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e ti fa risparmiare un sacco di soldi! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Lubiana, di Trieste, di Salisburgo o di Graz come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Lubiana, Trieste o Salisburgo con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere la Slovenia in aereo e vuoi visitare le sue bellissime località senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di Lubiana, di Trieste, di Salisburgo o di Graz come luogo di origine del noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

I veicoli che devono pagare il pedaggio in Slovenia con la Vignetta

Dal 1 Aprile 2018 la Slovenia utilizza il sistema della vignetta autostradale che sostituisce il costo del pedaggio al casello in funzione della distanza percorsa come è usuale da noi in Italia e in molti altri paesi europei tra i quali la Francia.

Il sistema autostradale con il bollino sloveno è sostanzialmente uguale a quello adottato in Austria, in Svizzera e in Croazia, anche se ha alcune specificità legate al formato e alle durate temporali che ti descriverò più avanti.

Sono 2 le categorie di mezzi che devono pagare il pedaggio in Slovenia con l’ acquisto della Vignetta:

  • I veicoli a 4 ruote con una massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate
  • I motocicli

Gli altri mezzi tra i quali i camper, i bus e gli autotreni con massa superiore alle 3,5 tonnellate non devono pagare il pedaggio sulle autostrade slovene con la Vignetta perchè sono soggetti ad un sistema di fatturazione reso possibile dall’ installazione del DarsGo, un apparato simile al Telepass.

Io ad esempio ho un camper puro (Ducato Maxi furgonato) di massa inferiore alle 3,5 tonnellate quindi ho pagato regolarmente il pedaggio in Slovenia con l’ aquisto della Vignetta.

Penso che se anche tu decidi di visitare la Slovenia in camper dovrai fare la stessa cosa, perchè di mezzi di questo tipo con massa superiore alle 3,5 tonnellate io non ne ho mai visti, ad esclusione forse di qualche grande motorhome particolarmente pesante.

Voglio chiarire subito un dubbio sulle modalità di utilizzo della Vignetta slovena che ti può sorgere spontaneo: se attaccato al camper hai un carrello o la macchina trascina una roulotte devi avere una seconda Vignetta per circolare sulle autostrade della Slovenia nel rispetto della legge?

Stai cercando informazioni sul pedaggio in Slovenia perchè vuoi visitare la bellissima capitale Lubiana? Te la consiglio perchè è davvero fantastica! Da dove cominciare per conoscere Lubiana? Io ti suggerisco una visita guidata privata di Lubiana in compagnia di una guida locale che conosce la città come le sue tasche e che ti farà conoscere tutti i luoghi più emblematici. In alternativa ti consiglio la visita guidata di Lubiana in bicicletta, altrettanto interessante ma con in più un tocco di sport. Finito questo tour ti suggerisco di prenderti il tempo per fare anche un goloso tour gastronomico di Lubiana con degustazione, grazie al quale puoi conoscere e assaggiare i piatti tipici della gastronomia slovena nei luoghi più caratteristici. Un’ ottima idea è quella di abbinare questo tour ad una degustazione di vini a Lubiana, grazie alla quale conoscerai le migliori etichette slovene, e ad una ricca cena con spettacolo folkloristico in un famoso ristorante di Lubiana. Una volta che hai conosciuto la città ti consiglio di visitare i posti meravigliosi che trovi a pochi chilometri di distanza con un’ escursione in giornata. Dove ti consiglio di andare? Hai solo l’ imbarazzo della scelta, ma se ti fidi di me non puoi perderti l’ escursione guidata combinata Bled + Grotte di Postumia + Castello di Predjama, per vedere 3 posti magici in poco tempo e a un prezzo molto conveniente. Se preferisci puoi anche vedere questi posti con 2 escursioni separate: il tour guidato a Bled, grazie al quale approfondisci la conoscenza della città e del suo magnifico lago, e il tour guidato alle Grotte di Postumia + Castello di Predjama, grazie al quale ti concentri solo su queste meraviglie.

La risposta è per fortuna negativa, ossia non serve pagare un secondo pedaggio in Slovenia per i mezzi trainati, ma basta quello che si paga sul mezzo principale trainante, allo stesso modo di come è previsto per la Vignetta dell’ Austria.

Il regolamento per l’ uso del bollino svizzero prevede invece l’ obbligo del pagamento del pedaggio anche per il veicolo trainato con l’ acquisto di una seconda Vignetta da applicare allo stesso.

Magari sei a Trieste, a Gorizia o in qualche altra località del Friuli Venezia Giulia e decidi di fare anche solo una capatina oltre confine evitando di pagare il pedaggio sloveno? Certo che lo puoi fare perchè la Vignetta slovena è obbligatoria solo se prendi le autostrade.

Ma stai attento perchè la sfortuna ci vede benissimo ed è sufficiente una deviazione a causa di lavori in corso per entrare sulle autostrade slovene e subire un controllo.

La Polizia slovena è molto attenta a verificare il pagamento del pedaggio autostradale, e da qualche tempo i controlli avvengono soprattutto con telecamere che rilevano automaticamente la targa del veicolo e la confrontano con il database delle vignette vendute.

Inutile dirti che se il sistema non trova corrispondenza tra la targa e il numero di serie della Vignetta slovena ti arriverà una multa di 300 euro che è decisamente superiore al costo del pegaggio che avresti potuto pagare.

E non scappi perchè la multa per non aver pagato il pedaggio autostradale sloveno arriva anche in Italia; fidati, perchè per una stupida distrazione l’ ho provato un anno fa sulla mia pelle.

Come e dove acquistare la Vignetta per pagare il pedaggio in Slovenia

Dal giorno 1 Gennaio 2022 la Vignetta per pagare il pedaggio in Slovenia esiste solo in formato digitale (e-vignette) e il classico bollino da attaccare al parabrezza è stato definitamente abolito.

Per comprare la Vignetta slovena digitale devi accedere al sito della Dars https://evinjeta.dars.si/it, la concessionaria che gestisce la rete autostradale della Slovenia.

Una volta sulla pagina dell’ acquisto devi selezionare il formato corrispondente al tipo di veicolo sul quale vuoi attivarla e la durata che ti intessa, indicare il numero di targa, il Paese di immatricolazione ed effettuare il pagamento con carta di credito o carta di debito.

Se il numero di targa nel sistema per il rilascio della Vignetta della Slovenia non corrisponde al numero di targa del veicolo che utilizza l’ autostrada significa che il pedaggio non è stato pagato.

Puoi comunque comprare la vignetta digitale slovena anche in alcuni punti vendita lungo la rete stradale, ad esempio all’ Area di Servizio Duino Sud, come è sempre avvenuto per quella adesiva.

Se per andare in Slovenia passi dal Friuli Venezia Giulia non ti puoi perdere Trieste, perchè è una città magnifica e la trovi proprio prima di attraversare il confine! Organizza la tua vacanza in Slovenia per passare almeno un giorno intero a Trieste, perchè ne vale davvero la pena. Ti stai chiedendo cosa puoi fare e vedere a Trieste? Ti dico subito che hai l’ imbarazzo della scelta! Io ti consiglio di cominciare con un fantastico tour panoramico di Trieste + Castello di Miramare per conoscere tutto il meglio della città friulana insieme al suo fantastico castello che si affaccia direttamente sul mare in compagnia di una guida locale molto esperta. Se preferisci puoi comprare solo il biglietto al Castello di Mirarmare con accesso prioritario (anche nella versione con transfer privato dalla stazione di Trieste), oppure solo il tour privato di Trieste a piedi o, in alternativa, il tour privato a piedi della storia degli Asburgo. Un’ altra esperienza imprescindibile che ti suggerisco è l’ escursione guidata alle Grotte di Postumia + Caste Lueghi, 2 luoghi spettacolari nelle vicinanze di Trieste che resteranno per sempre nei tuoi ricordi oppure, in alternativa, l’ escursione guidata alla Grotta Gigante + Castel Duino, altri 2 luoghi che ti regalano un’ atmosfera diversa ma altrettanto affascinante. Preferisci conoscere la gastronomia tipica friulana? Se è così quello che fa per te è la degustazione di prodotti regionali in un’ osmiza, che è un’ incantevole taverna tipica, e ti suggerisco di abbinarla ad una degustazione di vino a Trieste, grazie alla quale proverai diverse etichette locali e contemporaneamente scoprirai tutte le loro caratteristiche e al tour privato del mercato di Trieste + pranzo da un locale. Oppure puoi fare un goloso tour gastronomico dell’ Istria in giornata. Da Trieste puoi conoscere anche molti magnifiche città nei dintorni, ed è per questo che ti suggerisco l’ escursione a Lubiana, oppure l’ Escursione a Pirano e alla costa slovena. Hai poco tempo per visitare Trieste perchè vuoi raggiungere velocemente la Slovenia? In questo caso ti consiglio un giro sull’ Autobus turistico di Trieste, grazie al quale potrai vedere comodamente e velocemente tutti i luoghi più emblematici della città!

Il gestore non ti rilascerà comunque nessun contrassegno adesivo che attesta il pagamento del pedaggio autostradale sloveno, ma si limiterà ad acquistare e ad attivare per te la vignetta elettronica.

Tutti gli altri fornitori online che offrono il pagamento elettronico del pedaggio sloveno non sono ufficialmente autorizzati e quindi le vignette acquistate da loro non sono valide!

Da quello che ti sto dicendo dovrebbe già essere chiaro che la Vignetta slovena è associata alla targa del veicolo. Per questo motivo i problemi legati alla richiesta di duplicato del bollino sutostradale sloveno ancora valido, ad esempio in caso di rottura e sostituzione del vetro, non esistono più.

Indubbiamente la versione elettronica della vignetta per pagare il pedaggio sulle autostrade in Slovenia è una bella comodità che stanno progressivamente adottando anche Austria, Svizzera e Croazia, anche se penso che qui coesisterà ancora per diversi anni con il classico contrassegno adesivo.

Il costo del pedaggio autostradale in Slovenia con la Vignetta 2023

La Vignetta per pagare il pedaggio in Slovenia è disponibile per 4 periodi di validità ai quali corrispondono ovviamente 4 prezzi diversi che variano a seconda dei veicoli divisi in 3 categorie:

  • Motociclette
  • Autoveicoli fino a 3,5 tonnellate con altezza massima di 1,3 metri sopra la prima asse (la maggior parte delle autovetture, minivan, alcuni camper, fuoristrada, SUV e i cosiddetti pick-up)
  • Autoveicoli fino a 3,5 tonnellate con altezza superiore agli 1,3 metri sopra la prima asse (la maggior parte dei veicoli combinati, alcuni camper e dei furgoni leggeri)

Ti ricordo che i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate non possono pagare il pedaggio delle autostrade slovene con la Vignetta ma devono dotarsi del dispositivo DarsGo che è del tutto simile a un Telepass italiano.

Ecco le diverse tipologie di Vignetta per le autostrade della Slovenia:

  • Vignetta slovena annuale – Valida dalla data di attivazione durante il 2023 fino alla fine della stessa data del 2024.
  • Vignetta slovena semestrale – Valida dalla data di attivazione durante il 2023 fino alla fine dello stesso giorno dopo 6 mesi. Se tale data non è presente nel sesto mese, fino all’ ultimo giorno dello stesso.
  • Vignetta slovena mensile – Valida dalla data di attivazione nel 2023 fino alla fine dello stesso giorno del mese successivo. Se tale data non è presente nel mese successivo, fino all’ ultimo giorno di quel mese.
  • Vignetta slovena settimanale – Valida per 7 giorni consecutivi a partire dalla data di attivazione nel 2023 con il primo giorno di validità sempre incluso nel conteggio.

Come puoi notare qui sotto la Vignetta slovena semestrale è prevista solo per i veicoli a 2 ruote, per i quali non è previsto il formato mensile. Al contrario, per gli altri tipi di veicoli è prevista la Vignetta mensile slovena, ma non quella semestrale.

I prezzi della Vignetta slovena per tipologia di veicolo e durata validi nel 2023:

Motociclette

  • Vignetta settimanale – 7,50 euro
  • Vignetta semestrale – 30,00 euro
  • Vignetta annuale – 55,00 euro

– Autoveicoli fino a 3,5 tonnellate con altezza massima di 1,3 metri

  • Vignetta settimanale – 15,00 euro
  • Vignetta mensile – 30,00 euro
  • Vignetta annuale – 110,00 euro

– Autoveicoli fino a 3,5 tonnellate con altezza superiore agli 1,3 metri

  • Vignetta settimanale – 30 euro
  • Vignetta mensile – 60 euro
  • Vignetta annuale – 220 euro

Come puoi vedere facilmente confrontando i prezzi della Vignetta slovena con quelli della Vignetta austriaca e della Vignetta svizzera, salta subito all’ occhio come è quella tra le 3 che costa di più, probabilmente a causa della maggiore estensione della rete autostradale e dei relativi costi di mantenimento.

Ma anche in questo caso è un prezzo che pagherei più che volentieri considerando i costi proibitivi delle autostrade italiane, che tra l’ altro spesso regalano interruzioni e cantieri molto fastidiosi che trasformano un viaggio di pochi chilometri in una vera e proprio odissea.

Le autostrade slovene a pedaggio escuse dalla Vignetta

Ti ho detto che con la Vignetta slovena puoi circolare sulle autostrade della Slovenia senza pagare il pedaggio, e questo te lo confermo, ma esistono dei tratti di strade slovene (non autostrade) dove devi pagare in funzione della distanza percorsa, proprio come avviene in Italia.

Le strade slovene a pedaggio dove non vale la Vignetta per fortuna sono molto circoscritte:

  • A1 Ljubljana – Koper
  • A1/A3 Koper – Fernetiči
  • A1/A3 Ljubljana – Fernetiči

Oltre alle strade a pedaggio in Slovenia dove non vale la Vignetta c’è è anche un tunnel chiamato Karavanke che collega la Slovenia all’ Austria in direzione di Villach, Graz e Salisburgo.

Il pedaggio per percorrere il tunnel Karavanke può essere pagato in Austria o in Slovenia e il costo è di 7,40 euro per le auto, le moto e tutti i veicoli che non superano le 3,5 tonnellate.

I 5 migliori hotel a Lubiana

Se stai cercando informazioni sul pedaggio autostradale sloveno probabilmente hai intenzione di visitare Lubiana, a circa 100 chilometri sia dal cofine italiano di Gorizia che da quello di Trieste.

La capitale della Slovenia è stupenda e di cose da fare e da vedere ce ne sono tantissime, ecco perchè ti consiglio di fermarti almeno un paio di giorni per godertela con calma.

Io a Lubiana ci sono stato diverse volte, sia per visitare la città che per motivi di lavoro, ed è per questo che mi permetto di consigliarti i 5 migliori hotel nei quali ho soggiornato e dove mi sono trovato benissimo, tutti nel cuore del centro storico.

Se gli hotel a Lubiana che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Maribor

Forse stai cercando informazioni sulla Vignetta slovena perchè vuoi andare a Maribor, la bellissima località famosa per lo sci d’ inverno ma ideale da visitare anche durante le altre stagioni dell’ anno perchè ti offre un ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico.

Anche a Maribor ci sono stato diverse volte sia per sciare d’ inverno, ma anche per lavoro nelle altre stagioni, ed è per questo che ti posso suggerire 5 ottimi alberghi, alcuni in centro e altri vicino alle piste da sci, ma tutti con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a Maribor che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 200 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Bled

Forse stai cercando informazioni sul pagamento del pedaggio in Slovenia perchè vuoi visitare Bled che ti farà innamorare grazie al suo bellisimo lago, al suo magnifico castello e per le bellissime testimonianze storiche e culturali che ospita.

Anche a Bled ci sono stato diverse volte sia in estate che in inverno ed è per questo che conosco molti alberghi con un’ ottima location vicino al Lago di Bled o vicino al centro, tutti con un’ ottima relazione qualità-prezzo, tra i quali i 5 che ti suggerisco qui sotto.

Se gli hotel a Bled che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 500 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?