Le Cascate delle Marmore si trovano nel cuore dell’ abbriaccio dell’ incantevole vegetazione della Valnerina vicino alla città umbra di Terni e sono tre imponenti salti d’ acqua di diversa altezza e conformazione collegati tra loro da sei bellissimi percorsi di diversa lunghezza e difficoltà. Le Cascate delle Marmore sono il luogo ideale per passare una giornata diversa e divertente da solo, in famiglia o insieme agli amici nel relax più assoluto oppure facendo uno dei tanti sport nelle acque del fiume Nera: rafting, hydrospeed, tubing o river walking. Se decidi di conoscere queste bellissime cascate umbre cerca di avere almeno due o tre giorni per visitare anche i bellissimi borghi storici di questa bellissima regione che conservano un patrimonio monumentale e artistico di grande importanza tra i quali Spoleto e Todi oltre ovviamente a Terni che è punto di ingresso al complesso delle Cascate delle Marmore
Booking.com
L’ Umbria è una delle regioni italiale che mi piace di più perchè è molto verde e perchè il suo territorio è punteggiato da bellissimi borghi storici che sono davvero stupendi e regalano anche bellissimi panorami.
Ma sono molto belle anche sue le cittadine più grandi, Perugia e Terni in primis. E poi un’ altra cosa da non sottovalutare è la gastronomia tipica umbra che troverai davvero deliziosa e che è un altro motivo che mi spinge a visitarla spesso soprattutto perchè sono un grande appassionato di tartufo che da queste parti è davvero squisito.
Una delle ultime volte che ci sono stato con mia figlia sono andato a visitare le Cascate delle Marmore, tre imponenti salti d’ acqua di diversa altezza e conformazione collegati tra loro da una serie di percorsi che si snodano in parte in pianura e in parte in salita.
I percorsi tra le Cascate delle Marmore sono sempre a stretto contatto con la vegetazione lussurreggiante, dove protagonisti sono i lecci, i carpini neri e gli orielli ma anche le felci e i muschi soprattutto nei tratti che costeggiano il fiume Nera.

Nel loro complesso le Cascate delle Marmore e il territorio naturale della Valnerina che le racchiude in un abbraccio è senza ombra di dubbio un posto ideale per passare una giornata diversa durante la quale puoi rilassarti, camminare e ammirare la bellezza e la freschezza dell’ acqua che scende dirompente dai salti d’ acqua, trasformandosi un fresche nuvole di vapore. Ma le Cascate delle Marmore sono anche un fantastico scenario naturale nel quale fare sport acquatici.
Con i loro 165 metri metri di altezza totale le Cascate delle Marmore sono uno dei salti d’ acqua più importanti anche se non sono per niente paragonabili per estensione ad altre cascate che ho visto durante i miei giri per il mondo tra i quali quelle delle stupefacenti Cataratas del Iguazú tra Argentina, Brasile e Paraguay.
In ogni caso le Cascate delle Marmore sono una bellezza della natura che devi assolutamente visitare almeno una volta nella vita e un’ ottima opportunità per conoscere anche alcuni dei luoghi più belli dell’ Umbria a una manciata di chilometri di distanza.

Ma una precisazione è d’obbligo: a differenza di quello che ti viene sicuramente spontaneo pensare le Cascate delle Marmore non nascono naturali ma al contrario sono il risultato di una complessa opera ingegneristica che si è sviluppata in diversi interventi nel corso dei secoli.
Il primo intervento che ha reso possibile la formazione delle Cascate delle Marmore del quale si ha conoscenza documentale risale addirittura al 271 a.C. e fu opera del console romano Curio Dentato che voleva mettere in comunicazione i fiumi Nera e Velino facendo diventare i due fiumi l’ uno affluente dell’ altro.
Ti stai chiedendo quando è meglio visitare le stupende Cascate delle Marmore? Sono stupende durante tutto l’ anno, ma se me lo permetti ti suggerisco in primavera, quando il clima è più mite, meglio ad Aprile o a Maggio. Oppure a Settembre. Un’ ottima opzione è quella di visitare le cascate umbre nel mese di Giugno e approfittare per conoscere anche il bellissimo borgo di Spello a poca distanza, durante la celebre infiorata, uno degli eventi più belli dell’ Umbria e dell’ Italia intera.
Se sei un Umbria per visitare le Cascate delle Marmore e, oltre a Terni, Todi e Spoleto, ti consiglio di approfittarne per visitare altre bellissime località a una manciata di chilometri di distanza come Perugia, Assisi, Gubio e Orvieto. Il modo migliore per conoscerle è con fantastici tour privati guidati, ideali se vuoi visitare le Cascate delle Marmore con la famiglia o con gli amici! Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare: Perugia, Gubbio, Assisi, Orvieto. Un’ altra bellissima località è Spello, a pochi chilometri da Assisi! Ti propongo un tour guidato di gruppo a Spello e Assisi per vederle insieme ad un prezzo molto economico!
Dove si trovano le Cascate delle Marmore
Per visitare le bellissime Cascate delle Marmore e il Parco Naturale che le abbraccia devi far rotta verso l’ Umbria, che una delle regioni più verdi e più ricche di piccoli borghi storici che sono sicuro farà innamorare anche te.
Le Cascate delle Marmore si trovano a Sud quasi al confine con il Lazio e sono circondate da un territorio talmente bello e ricco che andarsene senza nemmeno assaggiarlo è un vero sacrilegio. Ci sono tantissimi posti vicino alle Cascate delle Marmore che vale la pena conoscere, ma per ragioni di spazio io ti indico solo quelli più vicini.
Se hai bisogno di qualche consiglio o suggerimento più specifico per pianificare una visita alle Cascate delel Marmore mandami una mail o un messaggio su Messenger di Facebook, e ti risponderò con molto piacere.
– Terni: il punto di accesso alle Cascate delle Marmore (7 chilometri)
Quando vai a visitare la Cascata delle Marmore sei vicinissimo alla stupenda città di Terni che dista solo 7 chilometri, e che ti consiglio assolutamente di visitare perchè ha un patrimonio monumentale e artistico di grandissimo valore storico e culturale.
A Terni trovi questo insieme ad una tradizione gastronomica davvero molto ricca che potrai gustare in uno dei tanti ristoranti tradizionali a gestione famigliari dove si mangia davvero bene spendendo il giusto!

E poi Terni, oltre ad essere il naturale punto di accesso alle Cascate delle Marmore, è anche vicinissima al Lago di Pedilucco, un grazioso laghetto la cui origine risale addirittura al Quaternario. Io ci sono stato dopo aver visitato le Cascate delle Marmore e mi è sembrato molto simile ad un laghetto alpino come quelli che puoi trovare in Val di Fassa o in Val di Fiemme. E proprio come questi è interessato da venti abbastanza regolari che lo rendono un eccellente campo di gara per regate di canottaggio.
La città di Terni è avvolgente e seducente tanto che visitando il suo centro storico di sera l’ ho trovata anche molto romantica. Ti consiglio di passarci almeno una notte per abbinare la visita delle Cascate delle Marmore alla scoperta della sua bellissima atmosfera e del suo ricchissimo patrimonio culturale.
I 5 migliori B&B e hotel a Terni
Terni è la città umbra più vicina e più comoda per visitare le Cascate delle Marmore. Proprio grazie ai tantissimi turisti che ogni anno visitano le Cascate delle Marmore a Terni si è sviluppata una imponente offerta alberghiera con una relazione qualità-prezzo medio-alta.
La maggior parte dei B&B e hotel aTerni si trovano nel cuore del centro storico o nelle sue prossimità per cui non avrai di certo problemi a trovare quello ideale per le tue esigenze e per il tuo budget se decidi di visitare le bellissime Cascate delle Marmore e il suo patrimonio culturale.
Al di là della visita alle Cascate delle Marmore, a Terni ci sono stato diverse volte sia in vacanza che per lavoro quindi mi permetto di consigliarti alcuni B&B e hotel che conosco personalmente e che ti assicuro hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Residence Bizzoni (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Hotel Michelangelo Palace (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Domus Umbra (pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Classic Hotel Tulipano (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel De Paris (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Terni che ti suggerisco per visitare le Cascate delle Marmore si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli alberghi a Terni che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne 90 su Booking.com.
Ti ho già detto che l’ Umbia è una regione importantissima anche dal punto di vista gastronomico! Ti consiglio di approfittare della visita alle Cascate delle Marmore per fare fantastici tour guidati alla scoperta dei suoi prodotti tipici e provare la cucina tradizionale. In particolare ti consiglio la visita guidata di un frantoio con degusazione di olio ad Amelia oppure, in alternativa, una degustazione di olio biologico, una degustazione di vini e formaggi, un corso di cucina umbra oppure una degustazione di vini all’ aria aperta, tutte ad Assisi. Nell’ incantevole località di Montefalco ti suggerisco invece di fare una visita guidata ad una cantina con degustazione.
– Spoleto: un concentrato di storia e di cultura (30 chilometri)
Un altro posto che devi assolutamente conoscere se vieni in Umbria per visitare le Cascate delle Marmore è Spoleto. Lo trovi a poco più di 30 chilometri di distanza dalle Cascate delle Marmore e sono sicuro che ti lascerà senza fiato grazie alla ricchezza del patrimonio storico-artistico cittadino.
Di cose da vedere a Spoleto prima o dopo la visita alle Cascate delle Marmore ce ne sono tantissime. Giusto per darti qualche suggestione ti consiglio una visita alla maestosa Rocca Albornoziana che domina la città e della quale è il simbolo indiscusso.

Se non soffri di vertigini quando visiti Spoleto di consiglio di salire sul Ponte delle Torri che unisce la Rocca e il Monteluco di Spoleto. Vedrai che il Ponte delle Torri di Spoleto è impressionante per lunghezza ed altezza e ti assicuro unico nel suo genere. Ma questo è solo un assaggio della bellezza che ti aspetta a Spoleto quando verrai in Umbria per visitare le Cascate delle Marmore.
Anche Spoleto mi ha fatto innamorare e sono sicuro che incanterà anche te. È per questo che è ideale scoprirla insieme alle Cascata delle Marmore e proprio per questo ti suggerisco di utilizzarla come possibile base per visitare anche altri bellissimi luoghi dell’ Umbria.
I 5 migliori hotel a Spoleto
Soggiornare a Spoleto invece che a Terni è sicuramente un’ ottima opzione per visitare comodamente le Cascate delle Marmore.
Essendo molto bella Spoleto è anche molto visitata da turisti di tutto il mondo per cui trovi tantissimi B&B e hotel di ottima qualità la maggior parte dei quali localizzati nel cuore del suo bellissimo cento storico o nelle sue immediate vicinanze.
Di B&B e hotel a Spoleto ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche ma visto che la conosco molto bene mi permettono di suggerirti alcune opzioni che conosco personalmente e che secondo me sono molto valide per la tua visita in Umbria alla scoperta delle Cascate delle Marmore.
- Hotel dei Duchi (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Hotel Gattapone (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel San Luca (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Clarici (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel Clitunno (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Spoleto che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i alberghi a Spoleto che ti suggerisco per visitare le Cascate delle Marmore non ti piacciono puoi trovarne più di 160 su Booking.com.
Se arrivi alle Cascate delle Marmore da un aeroporto romano o se passi da Roma per raggiungere l’ Umbria, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici della Città Eterna. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato alla Fontana di Trevi+Pantheon+ altri luoghi simbolo di Roma, il tour privato al Colosseo o il tour privato ai Musei Vaticani, ideali se arrivi in città con la famiglia e con gli amici. In alternativa, se sei a Roma da solo o con un amico, ti suggerisco la visita guidata ai Giardini Vaticani+Musei Vaticani+Cappella Sistina oppure, in alternativa, la visita guidata a San Pietro+Musei Vaticani+Cappella Sistina o la visita guidata Colosseo+Foro+Palatino. Magari invece preferisci una romantica visita guidata alle piazze e monumenti di Roma di sera, ideale se sei a Roma con il tuo lui o con la tua lei. Se hai poco tempo e vuoi solo assaggiare la città ti consiglio il fantastico free tour di Roma o il tour di Roma con l’ autobus turistico.
– Todi: la fantastica città medioevale (50 chilometri)
La terza città umbra abbastanza vicina per essere conosciuta insieme alle Cascate delle Marmore è Todi. Si tratta di una cittadina medievale di una bellezza ed eleganza unica che sorge in cima ad una collina a dominare l’ incantevole valle del Tevere.
L’ elemento più affascinante e caratteristico di Todi è sicuramente è sicuramente la sua cinta muraria costituita in realtà da tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono il suo suggestivo centro storico nel quale puoi trovare innumerevoli tesori.
Da non perdere prima o dopo la visita alle Cascate delle Marmore è l’ imponente e bellissimo complesso del Palazzo Comunale nato dall’ unione del Palazzo del Popolo in cui sono ospitati il Museo lapidario, la Pinacoteca Civica e il Museo Etrusco Romano, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori. E questo è solo un assaggio di quello che puoi trovare a Todi se decidi di visitare le Cascate delle Marmore.


E poi c’è il Duomo di Todi che è stato eretto nel secolo XII sui resti di un tempio dedicato al Dio Apollo che è caratterizzato da una lunga scalinata d’ accesso e da una bella facciata romanica.
A Todi di suggerisco di visitare anche la bellissima Chiesa di San Fortunato del secolo XIII secolo che conserva nella cripta la tomba del poeta umanista Jacopone da Todi, e presenta un bellissimo affresco di Masolino da Panicale. E il Tempio della Consolazione eseguito nel secolo XVI secolo su disegno di Bramante.
Da Todi devi percorrere solo poco più di 50 chilometri per raggiungere le Cascate delle Marmore e ci impiegherai circa 40 minuti. Ti consiglio di passare a Todi almeno una notte per visitare le Cascate delle Marmore e per non perderti la sua incredibile bellezza che è emozionante soprattutto di sera al calare del sole.
I 5 migliori B&B e hotel a Todi
Come ti ho detto soggiornare a Todi è un’ ottima opzione per visitare le Cascate delle Marmore. Anche a Todi hai l’imbarazzo della scelta in fatto di hotel, e anche qui i più belli sono localizzati nel cuore del centro storico o nelle sue immediate prossimità.
Conosco bene la città di Todi perchè ci sono stato diverse volte sia in vacanza che per lavoro ed è per questo che anche qui ti posso suggerire diversi alberghi che ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Tra i B&B e gli hotel a Todi che ti suggerisco troverai sicuramente quello più adatto alle tue esigenze e al tuo budget.
- Roccafiore Spa & Resort (4 st., pr. medio: 140-150, voto >9)
- Flora Hotel (3 st., pr. medio: 100-110, voto >8)
- Residenza D’Epoca San Lorenzo (pr. medio: 90-100, voto >9)
- Hotel Bramante (4 st., pr. medio: 90-100, voto >8)
- Hotel Fonte Cesia (4 st., pr. medio: 80-90, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Todi che ti consiglio se decidi di far base qui per visitare le Cascate delle Marmore si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli hotel a Todi che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 110 su Booking.com.
Se arrivi alle Cascate delle Marmore da un aeroporto toscano o se passi da Firenze o da Pisa per raggiungere l’ Umbria, ti consiglio di prenderti il tempo per visitare i luoghi più emblematici di queste due splendide città. Le esperienze in assoluto più interessanti sono il tour privato di Firenze (o visita guidata) e il tour privato di Pisa, con guide che ti faranno conoscere i must delle città. Bellissimo è anche il free tour di Firenze: completo, divertente e…gratis! Se invece hai poco tempo e sei in cerca di un’ esperienza bella ma economica ti consiglio di visitare Firenze con l’ autobus turistico. Vuoi approfondire la visita di Firenze e di Pisa? Ti propongo tantissime visite guidate ai loro luoghi simbolo! A Firenze: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’ Accademia, Duomo, Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti e Galleria Palatina, Basilica di Santa Croce, Cupola del Brunelleschi, Palazzo Medici Riccardi. A Pisa: Duomo+Battistero+Torre oppure, se vuoi conoscere la squisita cucina toscana, il tour gastronomico con degustazione.
I percorsi delle Cascate delle Marmore
La visita alle bellissime Cascate delle Marmore non ti permette solamente di vedere gli imponenti salti d’acqua, anche se solo questi valgono la visita perchè sono davvero impressionanti ed è un piacere ricevere gli spruzzi dell’ acqua che ti regalano una bellissima sensazione soprattutto d’ estate quando il caldo e l’ umidità sono davvero opprimenti.
Il contesto naturalistico del parco naturale nel quale sono inserite queste bellissime cascate umbre ti da anche la possibilità di fare i percorsi in mezzo alla natura lussurreggiante che collegano i diversi salti.
I percorsi che ti aspettano nel territorio delle Cascate delle Marmore sono 6 in totale e si differenziano tra loro per difficoltà e lunghezza. Quando ho visitato le Cascate delle Marmore gli ho fatti tutti e devo dire che nessuno è particolarmente difficile anche se non sei allenato.
Dei percorsi che trovi nella natura delle Cascate delle Marmore 3 sono molto corti, facilissimi e rilassanti, ideali se sei con bambini o se hai voglia di fare una passeggiata tranquilla e a ritmo lento soprattutto per goderti la pace e la tranquillità del contesto nel quale sono inseriti.
– Il percorso Antico Passaggio
Il primo sentiero che trovi nell’ area delle Cascate delle Marmore si chiama Antico Passaggio proprio perchè è in assoluto quello più antico ed è stato storicamente utilizzato fino a qualche anno fa dai residenti per raggiungere il paese di Marmore. Questo perchè non c’ era un percorso alternativo. Con i suoi 900 metri, l’ Antico Passaggio è anche uno dei percorsi più lunghi tra quelli che puoi fare attorno alle Cascate delle Marmore.
Questo sentiero collega il Belvedere Inferiore al Belvedere Superiore delle Cascate delle Marmore e lo puoi percorrere partendo da entrambi i punti.
Te lo suggerisco se quello che vuoi è goderti la natura spettacolare del parco della Cascata delle Marmore. Durante il percorso trovi delle belle grotte naturali fino ad un tunnel che ti permette di raggiungere il Balcone degli Innamorati, uno dei punti panoramici più suggestivi di tutto il complesso delle Cascate delle Marmore. Lo trovi proprio sotto il primo salto.
Una volta arrivato al Balcone Superiore puoi proseguire e raggiungere la Specola che in sostanza è una torre posta in posizione panoramica rispetto al primo salto delle Cascata delle Marmore. La Specola fu fatta costruire da Papa Pio VI.
Le caratteristiche del percorso Antico Passaggio:
- Difficoltà: alto
- Lunghezza: 900 metri
- Tempo di percorrenza: 40 minuti in salita, 25 minuti in discesa
- Dislivello: 150 metri
– Il percorso La Maestosità
Sicuramente La Maestosità è il percorso turistico più bello ed emblematico tra tutti quelli presenti nel parco delle Cascate delle Marmore perchè è l’ unico che ti permette di avere una visione completa di tutti e tre i salti d’ acqua.
Il percorso è fatto di soli gradini e ti da la possibilità di vedere le Cascate delle Marmore da ben due punti panoramici posti a due altezze diverse. Da entrambi vedi frontalmente la cascate, e se vuoi puoi raggiungere il Parco Batteria nel paese di Collestatte.
Il Percorso La Maestosità vicino alle Cascate delle Marmore è anche conosciuto come sentiero Pennarossa in ragione della sua posizione. Infatti si trova sul versante meriodionale del Monte Pennarossa proprio di fronte alla rupe in travertino dalla quale si forma la cascata.
Per raggiungere il punto di parteza del percorso La Maestosità devi attraversare la strada statale Valnerina all’altezza dell’ ingresso Byron e raggiungere il successivo ingresso denominato “Pennarossa.
Le caratteristiche del percorso La Maestosità:
- Difficoltà: media
- Lunghezza: 500 metri
- Tempo di percorrenza: 20 minuti in salita
- Dislivello: 75 metri
– Il percorso La Rupe e l’Uomo
Il sentiero La Rupe e l’ Uomo parte presso la località Campacci di Marmore proprio vicino alla biglietteria delle Cascate delle Marmore ed è quello più lungo tra quelli che si snodano attraverso il parco. Rispetto agli altri due percorsi attorno alle Cascate delle Mrmore dei quali ti ho appena parlato si sviluppa quasi esclusivamente in pianura per circa un chilometro.
Devo dire che durante la camminata mi sono piaciuti tantissimo gli scorsi panoramici sulla Valnerina che ti permettono di vedere anche le Gole di Ferentillo.
Oltre ad essere interessante dal punto di vista ambientalistico, il questo percorso che lambisce le Cascate delle Marmore è anche importante dal punto di vista culturale. Mentre lo percorri incontri tantissime testimonianze di archeologia industriale rivenute durante le opere di consolidamento e di messa in sicurezza della rupe di Marmole.
Mi è sembrato un vero museo a cielo aperto perfettamente inserito nel contesto delle Cascate delle Marmore che mostra 6 grandi macchinari provenienti dalle centrali idroelettriche di Galleto e Narni tra i quali le turbine Kaplan e Francis.
Questi elementi aggiungono valore al percorso didattico sugli impianti idroelettrici già in parte presenti ai Campacci dove puoi vedere diverse cisterne utilizzate per la captazione delle acque che poi venivano portate a valle per la produzione di energia elettrica necessaria al funzionamento di diversi stabilimenti della zona.
Le caratteristiche del percorso La Rupe e l’Uomo:
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 1.000 metri
- Tempo di percorrenza: 30 minuti
- Dislivello: 0 metri
A questi 3 percorsi se ne aggiungono 2 che sono particolarmente adatti se vuoi visitare le Cascate delle Marmore con i tuoi bambini perchè sono molto corti, facili e divertenti.
– Il percorso Anello della Ninfa
L’ Anello della Ninfa è uno dei percorsi all’interno dell’ area delle Cascate delle Marmore più adatto se quello che cerchi è la possibilità di avvicinarti molto ai salti d’ acqua.
Attraverso un sistema di scale e passerelle fatte di legno arrivi infatti proprio al cuore delle Cascate delle Marmore dopo aver attraversato un canale secondario che è bellissimo perchè, tra l’ altro, è quasi perfettamente mimetizzato in mezzo alla vegetazione.
Di tutti i percorsi attorno alle Cascate delle Marmore che ho fatto insieme a mia figlia Andrea di 9 anni è quello che in assoluto le è piaciuto di più perchè si è divertita molto con gli schizzi dell’ acqua che l’hanno inzuppata da capo a piedi.
Ma soprattutto è stata molto soddisfatta per essere riuscita a toccare l’ acqua con le mani proprio mentre precipitava vertiginosamente in corrispondenza del secondo salto.
Ma le sono piaciute tantissimo anche le grotte naturali che abbiamo trovato lungo il tragitto che è ad anello e all’ interno del quale trovi anche il Centro di Educazione Ambientale situtato all’ interno dell’area escursionistica nel Belvedere Inferiore.
Le caratteristiche del percorso Anello della Ninfa:
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 300 metri
- Tempo di percorrenza: 20 minuti
- Dislivello: 40 metri
– Il percorso Incontro delle Acque
Come l’ Anello della Ninfa anche l’ Incontro delle Acque è uno dei percorsi delle Cascate delle Marmore particolarmente adatte da fare insieme ai bambini.
E come il primo anche il percorso Anello delle Acque parte dall’area del Centro di Educazione Ambientale situato all’ interno dell’ area escursionistica nel Belvedere Inferiore delle Cascate delle Marmore.
Questo percorso di permetterà di fare una bellissia passeggiata insieme ai tuoi bambini nella parte bassa della cascata a ridosso dei canyon che il paziente lavoro dell’ acqua ha scavato nella roccia durante i secoli lungo il percorso del fiume Nera fino al punto in cui questo si incontra con le acque del Velino.
In questa zona del territorio delle Cascate delle Marmore la pressione con cui l’ acqua precipita sui gradoni intermedi forma un denso aerosol che crea l’ habitat ideale per la crescita di diverse specie di piante.
La leggenda narra che il sentiero fa parte del percorso utilizzato dallo Gnefro, come è chiamato il folletto delle Cascate delle Marmore, quando fa la sua Fantapasseggiata. È un’escursione pensata apposta per i bambini per insegnare loro la leggenda di Marmore.
Le caratteristiche del percorso Incontro delle Acque:
- Difficoltà: facile
- Lunghezza: 150 metri
- Tempo di percorrenza: 20 minuti
- Dislivello: 15 metri
– Percorso Lecci Sapienti
Il sesto percorso che puoi fare all’ intero del parco delle Cascate delle Marmore è chiamato Lecci Sapienti ed è adatto se sei un pò allenato e hai voglia di un pò più di avventura. E come per il percorso Antico Passaggio puoi iniziarlo sia dal Belvedere Inferiore che dal Belvedere Superiore.
Inutile dirti che è il più impegnativo di tutti quelli presenti nella zona delle Cascate delle Marmore (relativamente impegnativo, in realtà) perchè si sviluppa a tratti in modo ripido tra salite e discese e su una superficie sconnessa. Proprio per questo te lo consiglio solo se arrivi alle Cascate delle Marmore attrezzato con scarponcini da trekking perchè altrimenti potresti scivolare e cadere.
Io l’ ho fatto e mi è piaciuto davvero tanto perchè si inoltra in un bellissimo bosco di lecci che abbraccia le Cascate delle Marmore. Ma di queste puoi solo sentire il rumore perchè non sono visibili da nessun punto.
Quello che sì puoi vedere sono le condotte e le costruzioni del sistema idraulico delle vecchie centrali idroelettriche ancora posate e che sinceramente stonano un pò con il contesto naturale. È facile capire che se non ci fossero sarebbe meglio.
Le caratteristiche del percorso Lecci Sapienti:
- Difficoltà: media/alta
- Lunghezza: 1.000 metri
- Tempo di percorrenza: 30 minuti
- Dislivello: 0 metri
Sport alle Cascate delle Marmore: Rafting, hydrospee, tubing e river walking alle Cascate delle Marmore
Sicuramente una visita alle Cascate delle Marmore è perfetta soprattutto per fare i tanti percorsi a piedi nella natura e per ammirare la maestosità dei salti d’ acqua.
Ma non solo! Infatti, se sei uno spirito inquieto come lo sono io e non riesci a stare fermo qui alle Cascate delle Marmore c’è pane per i tuoi denti perchè puoi fare tante attività diverse tra le quali alcune abbastanza adrenaliniche.
Puoi infatti venire alle Cascate delle Marmore anche per fare sport tra i quali quello sicuramente più divertente ed emozionante è il rafting perchè le rapide del Nera sono belle toste, sia per lunghezza che per difficoltà.
Sto parlando di un percorso di 3 chilometri di lunghezza complessiva e di livello 6 da una scala che va da 1 a 7 che si percorre in un’ ora. E il punto di imbarco è proprio sotto la cascata.
Io l’ ho fatto e mi è piaciuto tanto anche perchè gli altri partecipanti e l’ istruttore erano molto simpatici, quindi ci siamo fatti la discesa tra mille risate e, non lo nego, anche con qualche urlo. E poi ti danno tutto l’ abbigliamento e gli accessori necessari per cui l’ unica cosa che ti devi portare quando vieni alle Cascate delle Marmore è la voglia di divertirti.
Se è la prima volta che fai rafting e non sai ancora se ti piace, qui alle Cascate delle Marmore puoi fare anche un percorso più tranquillo che parte dall’ imbarco di Ferentillo e arriva alla base nautica di Arrone. Questo è il rafting soft, adatto anche se vuoi fare provare l’ emozione della discesa nella corrente insieme ai tuoi bambini, anche se sono molto piccoli. Il percorso è molto semplice, infatti sulla scala da 1 a 7 ha una difficoltà inferiore a 2. Io l’ ho fatto insieme a mia figlia di 9 anni e ci siamo divertiti un sacco! Ma c’ erano anche bambini più piccoli!


Vuoi provare i magnifici sport acquatici alle Cascate delle Marmore? L’ operatore di riferimento per tutti gli sport acquatici è Rafting Marmore (www.raftingmarmore.com). Tutte le attività partono all’ Agriturismo La Vaccheria, sulla Strada Statale Valnerina, in località Montefranco, a circa 6 chilometri dal Belvedere Inferiore delle Cascate delle Marmore. La mia esperienza con Rafting Marmore è stata a dir poco entusiasmante, sia quando ho fatto il rafting più impegnativo sia quando ho provato il rafting soft insieme a mia figlia: sono molto simpatici, decisamente professionali e ti mettono a disposizione tutto il necessario per fare le attività in sicurezza! E con i bambini sono un amore! I prezzi? Assolutamente banali, soprattutto se confrontati con la qualità dell’ esperienza! È per tutte queste ragioni che te li suggerisco senza paura di sbagliare! Ah, quasi dimenticavo…c’è la simpaticissima Barbara che segue tutte le attività con la sua macchina fotografica e, al termine, ti darà un mare di foto ricordo!


Diciamo che il rafting è il top degli sport d’ acqua che puoi fare alle Cascate delle Marmore ma non è l’ unico.
Divertentissimo è anche scendere il Nera con l’ hydrospeed, uno sport che si pratica con una specie di tavola galleggiante che si tiene in mano e con la quale assecondi il flusso dell’ acqua. L’ hydrospeed alle Cascate delle Marmore è più impegnativo del rafting ma comunque molto divertente anche se secondo me il primo lo è cento volte di più.
Oppure, ancora più soft dell’ hydrospeed, alle Cascate delle Marmore c’è il tubing. In pratica con il tubing scendi le acque del fiume Nera dove sono più tranquille a bordo di un piccolo gommone che si mantiene appena sopra il livello dell’ acqua.
Lo sò che è scontato dirlo ma per fare queste attività sportive in sicurezza è obbligatorio saper nuotare bene. Se invece non sei capace ti puoi divertire lo stesso con il river walking che la discesa guidata delle piscine del Nera passeggiando sul letto del fiume tra i boschi e le rocce con alcuni passaggi sui sentieri. Anche con il river walking puoi godere del paesaggio meraviglioso del parco che accoglie le Cascate delle Marmore.
Come arrivare alle Cascate delle Marmore
– In auto, treno, bus
Puoi arrivare alle Cascate delle Marmore in auto, in treno o in bus. Se vuoi raggiungere le Cascate delle Marmore in treno o in bus devi necessariamente passare da Terni, mentre se sei in macchina puoi tranquillamente anche scegliere di far base a Spoleto o a Todi e arrivare direttamente da li.
Qui di seguito ti metto le indicazioni su come arrivare alle Cascate delle Marmore in auto facendo sempre riferimento a Terni:
- Se provieni da Nord sulla Autostrada A1 (Milano-Napoli) devi uscire al casello di Orte quindi percorrere il raccordo autostradale Orte-Terni e uscire a Terni Est seguendo le indicazioni per “Valnerina-Cascate delle Marmore”
- Se provieni da Sud sulla Autostrada A14 (Bologna-Taranto) devi proseguire sulla Superstrada E45 Cesena-Orte direzione Terni, uscire a Terni Est e seguire le indicazioni per “Valnerina-Cascate delle Marmore”.
Una volta giunto a Terni hai due possibilità a seconda del punto dal quale preferisci accedere alle Cascate delle Marmore:
- Belvedere Inferiore: segui le indicazioni per la S.S. 209 Valnerina in direzione Visso – Norcia – Cascia. Dopo 7 km raggiungi il parcheggio e la biglietteria
- Belvedere Superiore: segui le indicazione per la S.S. 79 in direzione Rieti. Dopo circa 10 chilometri nei pressi del centro abitato di Marmore si raggiunge il parcheggio e la biglietteria
– In aereo
Stai pensando di visitare le Cascate delle Marmore e le belle città dell’ Umbria ma vivi lontano e devi arrivare in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli romani (Fiumicino e Ciampino), oppure quelli toscani (Pisa e Firenze). Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi in aeroporto e prima di andare alle Cascate delle Marmore vuoi visitare la città di Roma, Pisa o Firenze? Scegli il trasfer privato per raggiungere il tuo albergo o ogni altro luogo della città: è rapido ed economico! Clicca sul nome delle città (Roma, Pisa, Firenze), per maggiori informazioni e per prenotare!

Una volta arrivato in aeroporto, per raggiungere comodamente le Cascate delle Marmore e visitare le bellissime località umbre, ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.
