panorama di bordighera alta

Bordighera alta: uno splendido balcone sul mare del Ponente ligure

newsletter viaggi alla fine del mondo

Bordighera alta: perchè il borgo ligure fece innamorare Monet?

Bordighera alta è il cuore storico della bella cittadina ligure in provincia di Imperia a un paio d’ore da Genova e a poco più di un’ora da Savona.

pochi chilometri dal confine francese e dalle belle località della Costa Azzurra: Mentone, Monaco e Nizza (rispettivamente a 24, 33 e 45 chilometri), ma anche le altre bellissime località della Costa Azzurra tra le quali non puoi perdere Antibes e Cannes (rispettivamente a 68 e 80 chilometri).

Per visitare Bordighera e la Liguria gli aeroporti di riferimento sono quelli milanesi e quello di Genova, anche se quest’ ultimo ha pochi voli. Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta in aeroporto ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare velocemente tutte le offerte delle compagnie di noleggio auto e prenotare online ti suggerisco uno di questi due portali: www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com.

Il centro storico di Bordighera è un borgo antico adagiato su una dolce collina che domina il mare in passato abitato da poche famiglie di pescatori che si dividevano tra il lavoro in mare e quello in campagna.

Appane arrivi a Bordighera alta ti accorgi che il borgo conserva intatti i colori e i profumi del passato, così come le facciate delle vecchie case che si sviluppano attorno a un paio di piccole piazzette e lungo le minuscole vie talmente strette da essere sempre in ombra.

Camminando per le poche vie di Bordighera alta, ovviamente quasi sempre in salita, sei avvolto dallo squisito profumo delle ginestre, delle mimose, del rosmarino e dell’alloro, ma anche del timo e del corbezzolo. D’estate e d’inverno, perchè il clima mite di Bordighera regala bellissime fioriture durante tutto l’anno.

Se prima o dopo aver visitato Bordighera vuoi conoscere anche la bellissima Genova insieme alla tua famiglia o amici ti suggerisco un fantastico tour privato con guida locale che in poche ore ti permetterà di scoprire tutti i luoghi più emblematici della città! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Oppure, in alternativa, soprattutto se hai poco tempo, ti consiglio un comodissimo tour con l’autobus turistico, più economico di una pizza! Clicca qui! Non puoi andartene da Genova senza aver visto insieme ai tuoi bambini il bellissimo acquario, che è uno dei più grandi del mondo. Te lo propongo con il biglietto salta la fila e con un giro in battello incluso nel prezzo! Clicca qui!

E se a questo ci aggiungi le stupende piante grasse che gli abitanti di Bordighera alta fanno crescere sui muri delle loro case ti sembra di essere immerso in un piccolo eden.

Senza contare le bellissime palme, che senza dubbio sono l’elemento più emblematico di Bordighera, tanto che questa splendida località ligure è conosciuta proprio con l’appellativo di “città delle palme”.

Di Bordighera alta si era innamorato addirittura il celebre pittore impressionista francese Claude Monet, che la raggiunse il 18 gennaio 1884 e che la rappresentò, insieme allo splendido borgo di Dolceacqua, in diversi celebri dipinti.

Di Bordighera Monet è colpito dai bellissimi colori della vegetazione, dal il mare, il cielo, dalle palme svettanti lungo il sentiero del Beodo che nella grigia Parigi e nella malinconica Bretagna non aveva mai visto.

E poi i giardini di Bordighera alta, come quello del mercante d’olio e console di Francia Francesco Moreno nel quale ancora oggi puoi vedere gli stessi bellissimi ulivi, limoni, mandarini, aranci insieme a specie che la sua famiglia aveva importato da ogni parte del mondo e che qui convivono le splendide piante autocrone di questa porzione dell’estremo ponente ligure.

La città delle palme non fece innamorare solo Monet. Sono numerosi gli artisti e gli ospiti illustri che hanno scolto di soggiornare a Bordighera alta per avere ispirazione.

Dopo esserti goduto Bordighera alta e il mare del ponente ligure vuoi fare una capatina in Francia per visitare Nizza? Ti propongo questo free tour guidato, comodo (e gratis) grazie al quale puoi conoscere in poche ore tutti i suoi luoghi più emblamatici. Ti ho incuriosito? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi optare per un fantastico tour panoramico della città accompagnato da una guida locale e ad un prezzo mai visto! Clicca qui! Se hai poche ore per conoscere Nizza quello che fa per te è il fantastico autobus turistico. L’ho provato e ti assicuro che è un ottimo modo per visitare tutti i luoghi più emblematici! Clicca qui!

La località di Bordighera fu scelta anche dal celebre architetto francese Charles Garnier, autore dell’Opera di Parigi e del Casino di Montecarlo. L’architetto lasciò qui la sua impronta realizzando una splendida villa bianca a Bordighera alta che ancora oggi domina il mare e altri edifici.

Tra questi, la villa nel centro storico di Bordighera fatta costruire dal ricco banchiere tedesco Bischoffsheim, oggi villa Etelinda, che nel 1879 ospitò la futura regina Margherita di Savoia. Anche la prima regina d’Italia si innamorò di Bordighera e fece costruire una splendida villa in Via Romana che ancora oggi porta il suo nome.

Con gli anni Bordighera alta è diventata più viva, di giorno ma soprattutto di sera. Nel centro storico di Bordighera trovi tanti bar e minuscoli ristoranti che ti invitano a fare le poche centinaia di metri che la separano dal mare per provare le prelibatezze della tipica cucina regionale ligure di mare o di terra, in un’atmosfera molto romantica e suggestiva.

Io ti consiglio di salire a Bordighera alta dopo l’aperitivo, per goderti lo splendido tramonto. E dopo aver visitato Bordighera ti basta fare pochissimi chilomentri verso Imperia per visitare anche Sanremo, alta città Ligure con un centro storico degno di nota. Oppure, dall’altra parte, per conoscere il centro storico di Ventimiglia e da lì proseguire verso il confine francese.

Se hai deciso di fermarti a dormire a Nizza per visitare la città ti suggerisco anche un’escursione in giornata alla scoperta di altre tre bellissime località della Costa Azzurra: Cannes, Antines e Saint-Paul-de-Vence, ad un prezzo mai visto! Ti assicuro che è un’occasione da non perdere! Ho stuzzicato la tua curiosità? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa ti propongo una splendida visita a Monaco e al borgo di medioevale di Eza! Clicca qui! A proposito di Monaco…che ne dici di vivere la sua suggestiva ed elegante atmosfera serale? Clicca qui!

I 5 migliori hotel a Bordigera

Puoi visitare Bordighera alta in un pomeriggio, magari approfittandone per visitare anche Ventimiglia vecchia e i tanti borghi che trovi nell’entroterra. Io comunque ti consiglio di prenderti almeno un paio di giorni per goderti il mare, il sole e le spiagge che qui sono larghe e molto belle.

E se hai bisogno di un hotel a Bordighera non avrai nessun problema, perchè ce ne sono tanti e per tutte le tasche. La maggior parte degli alberghi a Bordighera sono di buona qualità e direttamente fronte spiaggia o a pochissima distanza. Io mi permetto di suggerirtene 5 che conosco personalmente perchè a Bordighera ci vengo molto spesso, sia in vacanza che per lavoro.

I prezzi medi degli hotel a Bordighera sul mare che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Bordighera che ti ho suggerito non ti piacciono puoi trovarne più di 130 sul sito Booking.com.

– I 5 migliori hotel a Genova

Genova è una città che negli anni è divetata molto turistica, quindi se decidi di visitarla prima o dopo Bordighera ti sarà facile trovare un albergo adeguato alle tue specifiche esigenze e al tuo budget.

Così come a Bordighera sono stato molte volte anche a Genova e conosco molti B&B e hotel in centro, per cui mi permetto di consigliartene 5 tra quelli nei quali ho soggiornato e sono sicuro che sapranno garantirti un’ottima relazione qualità-prezzo. Gli hotel a Genova che ti suggerisco sono tutti nelle immediate prossimità del centro storico del Porto Antico, quindi molto comodi per vedere tutti i luoghi di interesse.

I prezzi medi dei B&B e hotel che ti ho consigliato a Genova si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Genova che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 sul sito Booking.com.

– I 5 migliori hotel a Nizza

Se decidi di visitare Nizza dopo Bordighera e di fermarti qualche giorno ti assicuro che avrai l’imbarazzo della scelta in fatto di alberghi, infatti ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Io ti suggerisco di scegliere un hotel a Nizza vicino alla parte inziale del lunghissimo lungomare (Quai des États-Units), ancora meglio se in corrispondenza della Città Vecchia (Vieille Nice) e di Place Massena, che è in assoluto la zona più bella e più suggestiva, e nella quale troverai moltissimi ristoranti e brasserie dove poter provare la deliziosa cucina tipica nizzarda. Ma anche tantissimi bar aperti fino a notte fonda.

Anche a Nizza ci sono stato molte volte, sia in vacanza che per lavoro, e ho alloggiato in tanti alberghi diversi, per cui mi permetto di suggerti quelli che secondo me ti garantiscono un’ottima relazione qualità/prezzo.

I prezzi medi degli hotel a Nizza che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Nizza che ti ho raccomandato non ti piacciono puoi trovarne più di 3.000 sul sito Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?