Il Pisco è una deliziosa acquavite tipica del Perù tanto che è una vera e propria bevanda nazionale, anche se il vicino Cile è un altro paese che ne rivendica la paternità. Il Pisco si ricava dalla distillazione del vino proveniente da differenti qualità di uva prodotte nelle aride valli costiere del Centro-Sud de Paese. E si può gustare liscio oppure all’interno di deliziosi cocktails, il più famoso dei quali è indubbiamente il Pisco Sour che da qualche anno è diventato un vero e proprio cult anche in Europa, Italia compresa. Proprio per la sua importanza nel rappresentare la gastronomia tipica peruviana e per la sua valenza sociale, dal 2007 il Pisco Sour è Patrimonio Culturale in Perù. E il primo sabato di febbraio si celebra addirittura il Giorno del Pisco Sour

Cosa troverai in questo articolo:
Se il Mate è la regina delle bevande dell’Argentina, anche il Perù ha la sua bevanda nazionale. Sto parlando del Pisco che è una deliziosa acquavite ricavata dalla distillazione del vino bianco e rosato, aromatico e non con tanto di denominazione di origine e che ha una storia di più di 400 anni.
Da dove proviene il Pisco e dove si produce
La parola Pisco ha origine dalla lingua Quechua nella quale significa uccello o volatile. Il Pisco è stato introdotto ufficialmente in Perù nel 1553. Proprio durante quest’anno gli spagnoli portarono dalle Canarie le viti necessarie per la produzione del vino con il quale si produce il distillato.
Le viti vennero inizialmente piantate nella Valle di Ica dove le caratteristiche della terra e il clima sono particolarmente adatti a garantire un’ottima qualità del prodotto.
Con il passare del tempo i vigneti per la produzione del Pisco si sono ampiamente diffusi anche al di fuori della zona di Ica e attualmente le zone di produzione abbracciano le aride valli ai piedi delle Ande della frangia costiera del Centro-Sud, dalla Valle di Pativila (nel Nord di Lima) fino alla Valle di Locumba a 1.300 chilometri a sud della capitale.
Se segui questo percorso che è conosciuto come Ruta del Pisco, oltre ai vigneti e ai luoghi di produzione è possibile visitare i luoghi emblematici dove poter degustare il distillato. Un’esperienza davvero molto interessante che saprà farti avvicinare alla cultura e alla tradizione peruviana.


Di fatto l’altezza ideale per la produzione dell’uva è molto ampia, e va da 0 ai 2.000 metri. Ovviamente la differenze altitudine influisce moltissimo sulla qualità e sulle caratteristiche dell’uva e di conseguenza del Pisco ricavato dalla distillazione del vino.
Il Pisco si distilla utilizzando un alambicco continuo o discontinuo da vino di differenti tipi di uve, più o meno aromatiche. La gradazione alcolica può variare dai 40 ai 50 gradi.
Le diverse qualità di Pisco
E a seconda della qualità delle uve utilizzate si possono ricavare ben 5 qualità di Pisco:
- Puro, prodotto da varietà di viti non aromatiche come la Quebranta o la Mollar
- Aromatico, con un aroma ottenuto da uve fragranti come il Moscateilo, l’Italia o la l’Albilia
- Acholado, liquore molto forte prodotto dalla miscela di differenti varietà spesso e volentieri risultanza del mix tra il Puro e l’Aromatico
- Mosto Verde, che si ottiene dalla distillazione di mosti che non hanno completato il processo di fermentazione
- Aromatizzato, quando durante la distillazione si aggiungono diversi tipi di frutta come limone, mango o fico. Questi fanno si che la bevanda acquisisce un sapore fruttato e decisamente delicato

Il Pisco è cileno o peruviano?
In realtà anche il Cile ne rivendica la denominazione di origine del Pisco tentando di produrre delle motivazioni oggettive che siano in grado di stabilire l’origine della bevanda dentro i suoi confini.
Prove che appaiono però molto deboli e che sono più che altro legate dell’Impero Inca. Di fatto il Pisco è molto consumato anche in questo Paese.
Il Perù, al contrario, ha però dalla sua molti documenti per suffragarne la paternità di questa acquavite che si pensa prodotta addirittura prima del 1553.
Primo tra tutti le carte geografiche storiche che attestano la presenza della città portuale di Pisco (da cui deriva il nome della bevanda) circa a 250 al Sud di Lima ancora prima della scoperta dell’America. Ma anche dei piskos, provetti vasai che producevano le omonime anfore.


Di fatto in Perù ancora oggi il Pisco viene spesso servito in bicchieri di coccio. Questa è un’evidenza che si collega con quanto ho appena detto.
Vuoi sapere una curiosità? Fra i tanti consumatori di questa squisita bevanda vi erano anche due celebri attori: Orson Welles e John Wayne. Me li immagino a sorseggiare qualche “trago” prima e dopo aver girato le scene dei loro celebri film. Forse è uno dei segreti del loro grande successo.
A Lima c’è addirittura un Museo dedicato a questa squisita acquavite. Questa è sicuramente la dimostrazione più tangibile dell’importanza del Pisco nella cultura e nella società peruviana.
I cocktails a base di Pisco
Dal Perù e dal Cile il consumo di questa acquavite si è pian piano diffuso in molti altri paesi, Italia compresa. Questo successo è dovuto alla diffusione di diversi cocktail a base di Pisco e che hanno dato vita a una vera e propria tendenza nei locali più famosi.
Mi riferisco soprattutto al Pisco Sour (di cui parlerò anche più avanti) che generalmente si prepara aggiungendo all’acquavite cubetti di ghiaccio, zucchero liquido, bianco d’uovo, succo di lime, qualche goccia di angostura e una spolverata di cannella.
Ma ce ne sono anche altri, sicuramente meno emblematici ma altrettanto squisiti. Hai mai assaggiato un Chilcano che si prepara aggiungendo al Pisco il limone e il Gin? O il Pisco Tonic nel quale al Pisco si aggiunge succo di lime e acqua tonica? Se chiedi un Capitano il Pisco fa invece compagnia allo squisito Vermuth rosso, un’altra bevanda di tendenza.
A dirla tutta ci sono altri possibili mix con questa acquavite di certo molto meno nobili di quelli appena descritti. Ad esempio, in Cile i ragazzi usano mischiarlo con la Coca Cola ottenendo così la Piscola. E talvolta lo bevono addirittura insieme alla Sprite.
In entrambi i casi il mix dà vita a una bevanda decisamente più leggera. Ma non chiedermi di provare queste versioni perchè al solo pensiero mi vengono i brividi 🙂

Come puoi immaginare il Pisco si consuma nei cocktails soprattutto all’estero, mentre in Perù e in Cile si consuma quasi sempre rigorosamente liscio.
E te lo dico per esperienza diretta infatti quando ho viaggiato nella Patagonia Cilena dove ho visitato tra l’altro il Parque Nacional Torres del Paine e la bellissima Isla Magdalena non mi facevo mancare di tanto in tanto qualche gustoso trago di Pisco rigorosamente liscio.
Bere Pisco è molto utile per socializzare più facilmente con i locali. Per loro infatti il bere insieme è segno di cordialità e vero e proprio fenomeno di costume e io non ho per nulla faticato ad abituarmici 🙂
E la stessa cosa l’ho vissuta quando ho visitato il Machu Picchu, uno dei più importanti siti archeologici del mondo, in Perù. Poco prima di andarmene e di intraprendere la discesa in direzione di Aguas Calientes ho fatto amicizia con un simpatico signore di Lima che in segno di amicizia mi ha chiesto di bere insieme a lui un trago condividendo uno squisito Ceviche de pescado.
La degustazione del Pisco liscio si chiama a trago corto proprio perchè se ne beve un piccolo sorso che si tiene in bocca qualche secondo prima di deglutire. Solo in questo modo puoi apprezzarne il bouquet.
La ricetta del Pisco Sour
Il Pisco Sour oltre che come cocktail può essere bevuto anche come digestivo o come bevanda per accompagnare piatti consistenti. La ricetta peruviana per preparare questo delizioso cocktail è davvero molto semplice. Occorrono pochi ingredienti:
- 4,5 cl. di acquavite
- 3 cl. di limone appena spremuto
- 2 cl. di sciroppo di zucchero
- 1 albume d’uovo
- 2 gocce di angostura
- un pizzico di cannella (opzionale)
Per preparare il Pisco Sour devi mettere acquavite, succo di limone, zucchero e albume d’uovo nello shaker insieme a 4 cubetti di ghiaccio.
Dopo aver agitato con una certa energia per circa un minuto (soprattutto per rendere soffice l’albume d’uovo) e versato il preparato in un bicchiere (flûte o un old fashioned) devi aggiungere le gocce di angostura sopra la spuma. Se lo desideri in alternativa all’angostura puoi aggiungere un pizzico di cannella.


Proprio per la sua importanza chiave nel rappresentare la gastronomia tipica peruviana e per la sua valenza sociale dal 2007 il Pisco Sour è Patrimonio Culturale in Perù.
In Perù il primo sabato di febbraio si celebra addirittura il Giorno Nazionale del Pisco Sour, festa nazionale istituzionalizzata nel 2003 dall’allora Presidente Alejandro Toledo. Durante questa giornata sono distribuiti gratuitamente molti cocktail Pisco Sour in tutte le località.
In più questo decreto stabilisce che il Pisco Sour rimpiazza il vino e lo spumante nei brindisi e nelle celebrazioni ufficiali che hanno luogo nel Palazzo del Governo, ministeri e ambasciate.
A Lima esistono due luoghi storici dove il Pisco Sour è di culto: il Bar Inglés del Country Club Lima Hotel che ha avuto tra i clienti personaggi del calibro di Johnny Weissmuller e Ava Gardner.
In viaggio per il Perù
Se stai cercando informazioni sul Pisco forse hai intenzione di fare un viaggio alla scoperta del bellissimo Perú. Io conosco molto bene il paese perchè ci sono stato diverse volte, quindi mi permetto di consigliarti un itinerario che puoi fare comodamente in 20 giorni.
Se fai click sul nome delle città puoi vedere l’articolo corrispondente nel quale le descrivo e con informazioni utili sulle cose da vedere.
Per ogni città dell’itinerario in Perú che ti consiglio di vedere ti suggerisco qui anche i migliori alberghi che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono offire un’ottima relazione qualità prezzo. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
– I 10 migliori hotel di Lima
Gli hotel di Lima che ti suggerisco si trovano nei quartieri del Barranco e di Miraflores, molto più belli e più sicuri della zona di Plaza de Armas, nel centro storico. In questi due quartieri trovi tante cose da fare e da vedere. Inoltre qui si concentrano i migliori cocktail bar di Lima nei quali puoi ovviamente provare uno squisito Pisco Sour.
Se gli hotel a Lima che ti suggerisco nel Barranco e a Miraflores non ti piacciono puoi trovarne più di 2.600 sul sito di Booking.com.
- Casa Republica Barranco – Barranco (4 st., pr. medio: 200-210 euro, voto >9)
- AC Hotel by Marriott Lima Miraflores – Miraflores (5 st., pr. medio: 180-190 euro, voto >9)
- Crowne Plaza Lima – Miraflores (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Casa Falleri Boutique Hotel – Barranco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Del Pilar Miraflores Hotel – Miraflores (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Boulevard – Miraflores (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel Park Suites – Barranco (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Barranco’s Chic & Basic – Barranco (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- San Agustin Exclusive – Miraflores (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Casa Fanning Hotel – Barranco (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 7 migliori hotel a Cuzco
Se decidi di visitare la fantastica Cuzco ti suggerisco di trovare un hotel nelle vicinanze di Plaza de Armas che è il cuore del centro storico coloniale e dove si concentrano anche tutte le più importanti attrazioni della città. In questa zona trovi anche i migliori bar della città dove sorseggiare dello squisito Pisco liscio oppure un delizioso Pisco Sour.
Anche se la cittadina è abbastanza piccola quindi puoi muoverti comodamente a piedi anche se il tuo albergo non è in questa zona. Qui di seguito ti consiglio quelli che secondo me sono i migliori hotel di Cuzco; li conosco personalmente e sono sicuro che ti garantiscono un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Cuzco che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.600 sul sito di Booking.com.
- Aranwa Cusco Boutique Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Ramada by Wyndham Costa Del Sol Cusco (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Antigua Casona San Blas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Tierra Viva Cusco Centro (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel Monasterio San Pedro (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Loreto Boutique Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Ankawa Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Puno
Dopo Cuzco ti suggerisco di andare a Puno per visitare la sponda peruviana del Lago Titicaca e conoscere le Islas Flotantes de los Uros in un’escursione in giornata che parte proprio dal suo porto e per conoscere alcuni aspetti storico-culturali davvero interessanti
Anche in questo caso ti suggerisco 5 hotel a Puno direttamente sul lago che conosco personalmente e che offrono un’ottima relazione qualità-prezzo. In questa zona ci sono anche i migliori cockails bar della città per gustare uno squisito Pisco Sour preparato secondo la tradizione
Se gli hotel a Puno che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito di Booking.com.
- Dora Titicaca Lodge (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- GHL Hotel Lago Titicaca Puno (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Casa Andina Premium Puno (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Uros Caminos del Titicaca Peru (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Taypikala Lago (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel ad Arequipa
Ti suggerisco di proseguire il tuo viaggio in Perú alla scoperta della bellissima città di Arequipa che è anche conosciuta come “Città Bianca del Perú” per il colore chiaro dei suoi palazzi e monumenti più emblematici costruiti con una pietra locale che ha queste caratteristiche cromatiche.
Anche ad Arequipa ti suggerisco di trovare un hotel in centro nelle immediate prossimità della Plaza de Armas dove si concentrano le cose più interessanti da fare e da vedere, inclusa qualche esperienza gastronomica dei tanti ristoranti e bar dove puoi provare dell’ottimo Pisco liscio oppure un Pisco Sour.
Se gli hotel ad Arequipa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 480 sul sito di Booking.com.
- Katari Hotel at Plaza de Armas (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hotel Casona Solar (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Palla Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- La Hosteria (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Dreams Hotel Boutique (3 st., pr. medio : 50-60 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Nazca
Dopo Arequipa ti consiglio di proseguire il tuo viaggio verso la bella localitàdi Nazca che è celebre per le sue misteriose che sono senza ombra di dubbio uno dei misteri del Perú. Puoi visitare le linee sia da terra oppure dal cielo durante una suggestiva escursione a bordo di un aereo da turismo che le sorvola.
Nazca è diventata molto turistica quindi non farai fatica a trovare l’albergo più adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Io mi permetto di consigliarti i 5 nel centro di Nazca che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel ad Nazca che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 50 sul sito di Booking.com.
- Casa Hacienda Nasca Oasis (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- DM Hoteles Nasca (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Casa Andina Standard Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Alegria Nasca (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Majoro (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
– I 5 migliori hotel a Paracas
Bellissima è anche la Riserva Naturale di Paracas che si trova a poche ore di viaggio a Nord di Nazca in direzione Lima. Trovi un ecosistema fantastico che ha il suo epicentro nelle bellissime Islas Ballestas dove abitano migliaia di pinguini, leoni marini e tanti uccelli.
Paracas è una cittadina carina dove potrai trovare anche ottimi cocktail bar dove provare dell’ottimo Pisco Sour magari insieme ad un piatto di Ceviche de pescado…e la tua esperienza in questa cittadina diventerà anche gastronomica.
Proprio grazie alle sue Islas Ballestas che si raggiungono proprio da Paracas in barca la cittadina è diventata molto turistica quindi nemmeno qui farai fatica a trovare un hotel adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Io mi permetto di consigliartene 5 vicino al mare tra quelli che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Paracas che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 sul sito di Booking.com.
- Aranwa Paracas Resort & Spa (5 st., pr. medio: 170-180 euro, voto >8)
- San Agustin Paracas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel El Condor (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Coco Lodge Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Hotel Riviera Inka Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >7)
– I 5 migliori hotel a Ica
Vicino a Paracas trovi anche Ica, che è una località che devi assolutamente conoscere perchè si trova vicino alla stupenda oasi naturale di Huacachina. Anche qui, pur non essendo vicino al mare, si trovano ottimi Pisco Sour preparati secondo la ricetta tradizionale.
Proprio perchè Ica si trova ai bordi della bellissima oasi naturale di Huacachina la cittadina molto turistica e gli hotel abbondano per cui nemmeno qui farai fatica a trovare un hotel adeguato alle tue esigenze e al tuo budget. Anche a Ica permetto di consigliartene 5 tra quelli che conosco personalmente e che sono sicuro ti possono garantire un’ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Ica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 180 sul sito di Booking.com.
- Hacienda San Juan Resort (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Sol de Ica (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Boutique La Angostura (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Wild South Peru (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Hotel Balistra (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)