La panizza (o panissa, in dialetto ligure) è un gustoso piatto street food che si prepara con semplici ingredienti: farina di ceci, acqua e sale. Si può gustare cruda a cubetti oppure, come si usa a Savona, fritta a fette e servita in un sacchetto o come farcitura di un panino o di una focaccia

Cosa troverai in questo articolo:
Non si capisce bene se si chiama panissa o panizza ma quello che è certo è che si tratta di un goloso piatto street food a base di pochissimi ingredienti, tutti molto semplici: farina di ceci, acqua e sale.
Che poi sono gli stessi ingredienti che si usano per preparare la squisita farinata, altro piatto tipico della tradizione grastronomica ligure ma a differenza da questa nell’impasto della panizza non si aggiunge olio.
Che cos’è la panizza
La panizza è un piatto tipico di diverse regioni, soprattutto Liguria, Piemonte e Sicilia. Anche se spesso in queste ultime due regioni è chiamata in modo diverso. Se ad esempio conosci le panelle siciliane ti accorgerai che sono praticamente lo stesso piatto.
Secondo me la panizza in assoluto più deliziosa e gustosa è quella fritta a poi tagliata a fette tipica di Savona.

Nelle rosticcerie savonesi la servono in un sacchetto di carta per essere consumata come sfizioso snack mentre si passeggia al pomeriggio tra i vicoli del centro storico. Oppure come farcitura in un panino o in piccola focaccia rotonda.
Le versioni della panizza
La versione della panizza fritta a fette non è però l’unica. C’è anche la panizza “cruda” che ha la consistenza della polenta ed è servita a cubetti, ed è la versione in assoluto più diffusa. Questa la puoi infatti trovare in molte gastronomie, mentre quella “fritta a fette” è assai più rara da trovare.
La panizza fritta è addirittura considerata “a rischio di estinzione” perché ci sono solo due friggitorie che la preparano. Sono la Casa della Panizza e Fritto Fritto, entrambe nel centro storico della città.
La panizza non è semplicemente un piatto ma un vero e proprio emblema culturale della città di Savona, tanto che quando sono cominciate a circolare voci sulla possibile chiusura di una delle due friggitorie che la preparano i savonesi sono quasi insorti.

La panizza è un piatto tanto povero quanto buono che da sempre conquista con il suo gusto semplice e genuino e il suo profumo intenso e inconfondibile. Ti fa venire l’acquolina in bocca anche semplicemente passando davanti alle friggitorie.
Come molti piatti della tradizione ligure anche la panizza nasce come pasto povero e frugale ma allo stesso tempo molto sostanzioso per diventare ai giorni nostri un piatto goloso, un piccolo lusso che se visiti Savona anche ti devi assolutamente concedere.
I 5 migliori B&B e hotel a Savona
Se hai trovato questo articolo sulla panizza forse stai pensando di visitare Savona che è una città che merita una visita.
Io conosco molto bene Savona e quindi colgo l’occasione per suggerirti 5 tra B&B e hotel che ho avuto modo di conoscere e che sono sicuro ti garantiscono un’ottima relazione qualità-prezzo.
I prezzi medi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e gli hotel a Savona che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne oltre 140 sul sito di Booking.com.
- Mare Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)


- Idea Hotel Plus Savona (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)


- Luna Rooms (pr. medio: 70-80 euro, voto >8)


- MyDre@mSavona (pr. medio: 60-70 euro, voto >8)


- Due Papi (pr. medio: 60-70 euro, voto >8)

