La Coruña: la splendida città della Galizia nel Nord della Spagna

Vicinissima a Santiago de Compostela, a Finisterre e al Portogallo, la bellissima città di La Coruña in Galizia si affaccia sull’ Atlantico ed è una destinazione imprescindibile se decidi di fare un viaggio alla scoperta del nord della Spagna. La Coruña si trova su una specie di penisola dove spicca la Torre de Hércules, il faro di origine romana più antico della Spagna e Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO circondato da un interessante parco scultoreo. Elemento caratteristico di La Coruña è il lungomare chilometrico che la circonda quasi completamente e che conduce alla sue lunghe spiagge urbane e al centro storico, un intricato dedalo di viette e di piazze che accolgono l’ immenso patrimonio culturale fatto di antiche chiese, palazzi storici e molte testimonianze della sua storia legata al mare e al commercio. Le vie del centro storico di La Coruña accolgono anche tantissimi ristoranti dove puoi provare la tipica cucina galiziana che ha come protagonisti gli squisiti piatti a base di pesce, con il polpo come protagonista assoluto, ma anche mercati gastronomici dove puoi comprare prodotti di alta qualità

la coruna travel blog

Come ormai sai se segui assiduamente il mio blog, da inizio Settembre a fine Ottobre dell’ anno scorso ho fatto un lungo viaggio in camper nel Nord della Spagna, che in realtà è incominciato già dalla Costa Azzurra francese.

Ti posso assicurare che è stato un viaggio davvero molto bello e interessante, durante il quale ho visitato le bellissime città dei Paesi Baschi, della Cantabria, delle Asturias e della Galizia, passando per la Cataluña, l’ Aragona e la Navarra dove ho rivisto con piacere alcune città che già conoscevo.

In quasi 60 giorni di viaggio ho visitato posti davvero spettacolari, molti dei quali sono stati un’ autentica sopresa, anche se la regione che mi è piaciuta in assoluto di più e nella quale mi sono fermato per più tempo è stata la Galizia.

Dov’ è la Galizia? Davvero non lo sai? Si trova nell’ angolo nord-ovest della Spagna al confine con il Portogallo. Con queste semplici indicazioni e con una cartina sotto agli occhi non farai fatica a trovarla!

Perchè mi è piaciuta così tanto la Galizia? Sono sincero nel dirti che non ti so rispondere razionalmente, ma quello di cui sono certo è che le sue città, la sua gente e il suo territorio per buona parte lambito dall’ oceano mi hanno fatto vivere emozioni così forti che le porterò sempre nei miei ricordi.

La città della Galizia che ero più cursioso di conoscere era Santiago de Compostela, perchè tappa finale dello spettacolare Cammino di Santiago insieme alla spettacolare Finisterre sulla Costa de la Muerte.

Entrambe queste città della Galizia hanno superato le mie già altissime aspettative perchè ognuna ha un’ atmosfera magica, anche se per motivi diversi. Ma non sono state le uniche! Continuando a leggere i miei post scoprirai anche le altre città di questa regione spagnola che ho conosciuto e che mi hanno fatto battere il cuore.

Anzi, non voglio farti aspettare tanto! Ho deciso che in questo articolo voglio parlarti subito della più grande e importante città della Galizia: La Coruña, in gallego A Coruña.

La Coruña è stata la prima città della Galizia che ho visitato, e ci sono arrivato dalla graziosa e minuscola località costiera di Cudilleros nelle Asturias, dopo un viaggio di quasi 3 ore che sono riuscito a fare solo grazie al navigatore satellitare.

Perchè lo dico? Semplicissimo! le indicazioni per arrivare a La Coruña dalle Asturias sono pessime e il viaggio notturno non mi ha di certo aiutato! In realtà ho fatto una parte del viaggio per raggiungere La Coruña guidato solo dall’ istinto perchè di cartelli non ce n’ erano e il segnale era assente, ma per fortuna mi è andata bene!

Sono arrivato a La Coruña quando ormai era più di mezzanotte da una zona che non ti so spiegare nemmeno adesso, ma per fortuna ho incontrato una simpatica coppia appena uscita da un ristorante che mi ha suggerito di parcheggiare il camper nell’ estremo nord della città, vicino alla Torre de Hércules.

A posteriori non potevano darmi un suggerimento migliore perchè il grande parcheggio per auto e camper perfettamente illuminato è anche ai bordi della pista ciclabile che si sviluppa lungo il mare, e che è comodissima per raggiungere il centro di La Coruña con una pedalata tranquilla di meno di 20 minuti.

E sai che io quando mi muovo con il camper ho sempre la mountain bike al seguito, perchè ho imparato che è il mezzo migliore per spostarsi senza problemi, soprattutto perchè riuscire a parcheggiare un mezzo di 6,30 metri vicino alle zone centrali delle città sarebbe come ottenere un piccolo miracolo.

Ma non solo. Se anche tu stai facendo un viaggio nel Nord della Spagna e decidi di raggiungere La Coruña in camper, la pista ciclabile che passa vicino a questo parcheggio ti permette di raggiungere in pochi minuti anche le due spiagge urbane più grandi: la Playa del Orzán e la Playa de Riazor e vedere splendidi scorci della costa.

Non fraintendiamoci: queste spiagge a La Coruña non sono niente di eccezionale soprattutto se le paragoni con quelle di altre città spagnole più famose, ma se ci vai in primavera o in estate e hai la fortuna di trovare una bella giornata di sole, puoi approfittare per rilassarti e per prendere un pò di tintarella, che non guasta mai.

Se invece vuoi visitare La Coruña in inverno o in autunno quello di cui ti devi preoccupare è di portare sempre con te un ombrello, perchè la pioggia in questa stagione è praticamente quotidiana, anche se difficilmente dura molte ore di seguito.

A me è andata bene perchè durante i 3 giorni in cui stato a La Coruña non è piovuto praticamente mai, ma era ancora Settembre, quindi l’ ho scampata per un pelo! 

Ne approfitto per dirti che 3 giorni pieni è il tempo ideale per conoscere con calma le tante cose che La Coruña affacciata sull’ Oceano Atlantico ti offre, ma in realtà per assaggiarla ne bastano anche solo 2.

Se arrivi in città in macchina senza bici e vuoi visitarla solo dalla mattina alla sera puoi ovviamente scegliere il parcheggio vicino alla Torre de Hércules e raggiungere il centro di La Coruña in autobus, mentre se (come spero) vuoi fermarti a dormire almeno una notte ti consiglio di scegliere un hotel in centro con parcheggio.

Stai pensando di visitare La Coruña e non hai ancora prenotato il volo aereo? L’ aeroporto di riferimento è proprio quello di La Coruña che si trova a pochi chilometri dal centro, lo stesso che puoi usare per visitare anche Santiago de Compostela e Finisterre. Per acquistare il volo aereo per La Coruña ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Arrivi all’ aeroporto di La Coruña e vuoi visitare la città? Per arrivare al tuo hotel ti suggerisco il transfer privato: comodo, veloce e molto più economico del taxi.

Prima o dopo aver visitato La Coruña vuoi approfittarne per visitare Santiago de Compostela, Finisterre e le bellissime località della Galizia? Se vuoi muoverti comodamente e velocemente senza dipendere dagli autobus e dai treni ti consiglio di prendere una macchina a noleggio. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migliore offerta di auto a noleggio a La Coruña ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di La Coruña nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

La Torre de Hércules e il Lungomare di La Coruña

Se ti devo dire quali sono i due elementi più caratteristici di La Coruña e che mi sono piaciuti di più sono quelli dei quali ti ho già accennato: il lungomare che la abbraccia quasi completamente perchè la città sorge praticamente su una penisola e la Torre de Hércules che la sovrasta. 

Ma andiamo passo a passo. La Torre de Hércules a La Coruña ha l’ aspetto tipico di una torre a pianta quadrata con finestre, ma in realtà è un faro posizionato al centro del parco che ricopre la penisola che la ospita, quindi non direttamente sul mare come è usuale per questo tipo di costruzioni.

Questa antica torre a La Coruña detiene il record di faro più antico del mondo ancora in funzionamento, ed è per questa ragione che l’ UNESCO lo ha inserito nella sua celebre lista insieme agli altri luoghi Patrimonio Mondiale dell’ Umanità.

Al di là della sua antica origine romana che risale al secolo XII o forse addirittura all’ epoca fenicia, la Torre de Hércules a La Coruña è il simbolo indiscusso della città perchè nei secoli ha guidato con la sua presenza e la sua luce migliaia di naviganti, e proprio per questa sua funzione gode dell’ affetto indiscusso di tutti gli abitanti.

Se ti stai domandando se la Torre de Hércules a La Coruña è visitabile te lo confermo con sicurezza, infatti io ci sono stato anche per conoscere l’ interessante museo che ospita nelle sue stanze.

La Torre de Hércules è stato il primo luogo che ho visitato a La Coruña dopo aver fatto una bella passeggiata in bici lungo la costa in direzione opposta rispetto al centro città fino al Monte do San Pedro, un meraviglioso parco su una collina rocciosa dal quale si ammira il mare e la costa, e sul quale puoi salire anche con una funicolare panoramica in vetro.

Il grandissimo giardino che ospita la Torre de Hércules a La Coruña si chiama Parque Escultórico da la Torre de Hércules, ed è un autentico museo diffuso all’ aria aperta di 47 ettari nel quale puoi vedere subito la grande Rosa dos Ventos dall’ artista Correa Corredoira perchè situata proprio davanti al faro, insieme a tante altre sculture di artisti spagnoli e internazionali più o meno celebri.

Non mi sono preoccupato di contare una per una tutte le sculture che trovi vicino a questo faro a La Coruña, ma quello che so perchè me l’ hanno raccontato persone del posto è che tutte si ispirano a leggende legate all’ antico faro raccontate nel corso dei secoli.

Tra tutte le sculture che trovi in questo grande parco a La Coruña quelle che mi sono piaciute di più e che ti consiglio di cercare sono A copa do Sol di Pepe Galán, Caracola di Moncho Amigo, Caronte di Ramón Conde e Gardiáns di Soledad Penalta.

La Torre de Hércules è un ottimo punto di partenza per conoscere il centro di La Coruña perchè ci passano gli autobus che lo raggiungono in una manciata di minuti passando per il Paseo Máritimo Alcalde Francisco Vásquez, il lunghissimo lungomare che abbraccia la città gallega sui due lati.

Bellissimo è percorrere il lungomare di La Coruña in bicicletta, tanto più che ha una pista ciclabile che si sviluppa su tutta la lunghezza, e che per di più è in discesa. Per arrivare al centro di La Coruña dalla Torre de Hércules ho preso la direzione opposta rispetto a quella che ho fatto per arrivare al Monte do San Pedro.

Questa pista ciclabile ti permette di coprire i 2 chilometri che separano la Torre de Hércules da Plaza María Pita nel cuore del centro di La Coruña in pochi minuti senza fare nessuna fatica, e con lo sguardo praticamente sempre rivolto al mare.

Ovviamente puoi fare la passeggiata dalla Torre de Hércules fino al cuore di La Coruña anche a piedi; ti assicuro che non è per nulla una cattiva idea, soprattutto se non hai fretta.

Ma andiamo con calma perchè forse sto pedalando troppo veloce! 🙂 🙂 🙂 Prima di andare al centro di La Coruña dal lungomare ti consiglio di prenderti qualche minuto per visitare i due piccoli porti di La Coruña.

Il primo è il porticciolo turistico del Real Club Náutico e Marina Real tra l’ Hotel NH Collection A Coruña Finisterre (5 stelle – voto Booking.com >8) e l’ Hotel Eurostars Atlántico (4 stelle – voto Booking.com >8) al lato del terminal crocieristico, mentre il secondo più grande è praticamente attaccato al Castelo de Santo Antón – Museo Arqueolóxico e Histórico.

Qui vicino ho trovato il Jardín de San Carlos, costruito come castello difensivo fuori le mura nel secolo XIV. Nel corso dei secoli questo castello a La Coruña perde importanza militare e rimane per diverso tempo in stato di abbandono fino a quando nel secolo XVIII è recuperato come parco.

Questo parco di La Coruña è oggi un angolo molto rilassante dove ti consiglio di fermarti prima di continuare il tuo itinerario alla scoperta della città.

Prima o dopo La Coruña arrivi a Santiago de Compostela e vuoi vedere i must della città, oltre ovviamente alla stupenda Cattedrale e museo? Molto interessante è il free tour del centro storico di Santiago in compagnia di una guida che lo conosce come le sue tasche: molto interessante, veloce e…gratis! Se invece dopo aver visitato la Coruña sei in città con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Santiago de Compostela grazie al quale visiterai tutti i suoi punti più emblematici e il tour dei templari da abbinare ad un golosissimo tour gastronomico per scoprire i piatti più tipici della cucina galiziana. Ti assicuro che il tour gastronomico a Santiago di Compostela è un’ esperienza da leccarsi i baffi e le dita! Dopo aver visitato La Coruña vuoi conoscere la Santiago culturale e quella golosa in un’ unica escursione? Non ti devi perdere il tour dei misteri di Santiago de Compostela con cena tipica galiziana! Forse sei a Santiago senza aver fatto il Cammino! In questo caso puoi percorrere gli ultimi chilometri grazie al tour del pellegrino ma ti suggerisco anche tante fantastiche escursioni giornaliere nei dintorni, una più bella e interessante dell’ altra. Ecco quelle che secondo me sono le migliori: Finisterre + Costa della Morte sulla costa galiziana in autobus, Praia das Catedrais + Lugo + Ribadeo tra cultura e mare, Ribeira Sacra + Orense tra monasteri, castelli, natura incontaminata e vini pregiati oppure Rías Baixas + Illa de Arousa + Combarro, il delizioso villaggio dei pescatori.

Il Castelo de Santo Antón – Museo Arqueolóxico e Histórico

Il Castillo de San Antón o Castelo de Santo Antón in gallego è uno dei luoghi storici di La Coruña che vale la pena visitare per la sua importanza culturale, ma soprattutto per la sua bellissima ubicazione fronte mare.

Questo castello di La Coruña sorge sulla minuscola penisola chiamata Illa da Pena Grande che occupa completamente e che è collegata al resto della città da una specie di ponte.

Se quando decidi di visitare La Coruña trovi delle giornate di sole devi fare come me e andarlo a visitare perchè la vista che ti regala è davvero molto suggestiva.

Essendo un castello è facile capire che si tratta di un’ antica fortificazione della città di La Coruña e io, per completezza informativa, aggiungo che è stata realizzata nel secolo XVI.

Questo castello di La Coruña, insieme al Castillo di Santa Cruz e al Castillo de San Diego, costituiva il più importante scudo difensivo della città contro i tentativi di invasioni che provenivano dal mare.

Questa fortezza di La Coruña è stata costruita molto velocemente tra il 1587 e il 1590 sui resti di un’ antica abbazia consacrata a San Antonio dalla quale prese il nome, ma purtroppo restò incompiuta. Questo non impedì al Castillo de San Antón di proteggere la città di La Coruña dagli attacchi dell’ Armata Inglese nel 1589.

Nel corso degli anni questo castello a La Coruña è stato adibito prigione e ha mantenuto questa funzione fino al 1960, quando il Ministerio del Ejercito lo restituì alla città come monumento storico.

Se guardi attentamente la struttura del Castillo de San Antón a La Coruña e se sei appassionato di questo tipo di strutture non farai fatica a trovare delle similitudini stilistiche con le fortificazioni italiane del periodo rinascimentale edificate dopo le invasioni francesi.

Ti avviso subito che non ti devi aspettare niente di eccezionale dal Castillo de San Antón a La Coruña perchè assomiglia di più a un palazzetto nobiliare che ad una fortezza vera e propria, ma è comunque molto grazioso e vale sicuramente la pena visitarlo.

Una volta varcato il portone d’ ingresso noterai infatti che questo castello a La Coruña è composto sostanzialmente da un ampio patio interno, da un piccolo faro e da un corpo centrale con diverse torrette di osservazione, tutto per fortuna in ottimo stato di conservazione.

Dal 1968 il Castillo de San Antón a La Coruña ospita il Museo Arqueolóxico e Histórico. Questo piccolo ma interessante museo a La Coruña espone decine di reperti storici e archeologici relazionati con il Castillo de San Antón, con la città e con la Galizia, e permette di scoprire le sue caratteristiche architettoniche e difensive.

L’ esposizione del Museo Arqueolóxico e Histórico a La Coruña ospitata tra le antiche mura del Castillo de San Andrés è composta da 3 sezioni: arte medioevale e araldica, archeologia e storia dell’ edificio e della città di La Coruña.

Il costo del biglietto per visitare questo antico castello a La Coruña? Solo 2 euro, poco più di un caffè! Un altro ottimo motivo per non perdertelo! E se ci vai di Domenica entri addirittura gratis.

Vuoi prenderti una pausa a San Sebastián per visitare la città prima di ricominciare il Cammino verso La Coruña e Santiago de Compostela ma non sai da dove cominciare? Io ho incominciato dal mare e poi ho preseguito via terra. Infatti ho fatto un giro in catamarano lungo la costa di San Sebastián che è un’ esperienza davvero bellissima, e poi un giro per la città sull’ autobus turistico per vedere tutti i suoi must. Ero anche molto curioso di vedere come si produceva il sidro, che a San Sebastián si beve per accompagnare gli squisiti pinchos, così ho fatto una visita guidata ad una famosa sidreria tradizionale guipuzcoana con degustazione inclusa. Da San Sebastián, prima di proseguire il Cammino verso La Coruña e Santiago de Compostela puoi fare anche un sacco di escursioni giornaliere per vedere i dintorni: le più interessanti? Sicuramente quella lungo la costa basca a Bilbao+San Juan de Gaztelugatxe+Guetaria e quella a Biarritz+costa dei Paesi Baschi francesi. Oltre a queste sono bellissime e molto economiche anche le escursioni ai tre paesi marinai di Hondarribia, San Juan e San Pedro e alle affascinanti località costiere di Zumaia, Zarautz e Getaria. Quali hai deciso di fare? Fammelo sapere nei commenti in fondo all’ articolo!

Dal Castillo de San Antón ai Xardins de Méndez Nuñez

Dal Castillo de San Antón il tuo itinerario alla scoperta di La Coruña può proseguire sul lungomare verso i bellissimi Xardins de Méndez Nuñez della metà dell’ Ottocento. Questi giardini a La Coruña ospitano bellissime aiuole di fiori e diverse sculture tra le quali riconoscerai sicuramente quella dedicata a John Lennon.

Se decidi di visitare La Coruña in primavera o in estate vedrai con i tuoi occhi che i fiori di questo parco regalano un bellissimo arcobaleno di colori, e ti verrà una gran voglia di sdraiarti nell’ erba come fanno centinaia di abitanti durante le giornate di sole per rilassarsi, ascoltare musica o perdersi nelle chiacchiere.

Nel breve percorso che farai per arrivare a questo parco di La Coruña dal Castillo di San Antón ti consiglio di fermarti a dare un’ occhiata al Monumento a la Marina e al Mirador del Parrote, un bellissimo punto panoramico che ti offre una bellissima vista del mare.

Prima di arrivare ai Giardini Méndez Nuñez di La Coruña percorri la Avenida Marina che su un lato è completamente occupata da edifici con le caratteristiche Galerías, come vengono chiamati i balconi chiusi da vetrate.

Nel loro insieme le Galerías a La Coruña danno vita a giganteschi specchi che riflettono la luce del giorno dall’ alba fino al tramonto.

Gli edifici di questo grande viale di La Coruña sono conosciuti con il nome di Galerías De A Marina e per questa loro caratteristica peculiare le hanno conferito il nome di Ciudad de Cristal, che in italiano significa Città di Cristallo.

Inutile dirti che la zona delle Galerías De A Marina è uno dei punti più suggestivi della città di La Coruña, ma è difficilissimo spiegare la loro particolarità a parole o con delle fotografie, perchè anche queste non gli rendono merito.

Ti consiglio di dare un’ occhiata anche ai portici di questi edifici di La Coruña perchè ospitano ristoranti e caffetterie con tavolini all’ esterno dove io mi sedevo spesso perchè di mattina presto mi permettevano di avere una vista sul porto dove attraccano i pescherecci carichi di pesce freschissimo che ha il sapore dell’ Atlantico.

Lungo la strada noti sicuramente l’ edificio abbastanza austero del Teatro Colón a La Coruña, disegnato nel 1945 in stile classico all’ italiana dall’ architetto Jacobo Rodríguez-Losada Trulock e aperto nel 1948.

Fai pochi metri e sull’ altro lato della strada all’ incrocio con la Rúa Real trovi l’ Obelisco di La Coruña, una imponente colonna commemorativa costruita nel 1895 eretta in memoria del famoso senatore e ministro Aureliano Linares Rivas, che per la città ha fatto davvero tanto.

Oltre a costituire un omaggio a questo importante politico gallego, questo Obelisco nel centro di La Coruña è stato costruito per utilità pubblica, infatti ospita molte strumentazioni metereologiche.

I Xardins de Méndez Nuñez di La Coruña accolgono alcuni bellissimi edifici modernisti tra i quali La Terraza e il Kiosko Alfonso, che riconosci per la decorazione fantastica della facciata con dragoni in ferro creati nella storica fonderia Wonenburger.

In origine questo edificio modernista a La Coruña era un cinema con 2 sale separate che in tempi abbastanza recenti è stato convertito a sala espositiva.

Vuoi sapere perchè questo antico cinema a La Coruña aveva 2 sale separate? Ti verrà da pensare che fosse un multisala, ma è la risposa sbagliata anche perchè allora questo tipo di cinema non esisteva.

La ragione sta nel fatto che la seconda sala era dedicata agli abitanti di La Coruña che non si potevano permettere il biglietto intero e per questo vedevano il film da dietro, quindi al contrario. Curioso vero?

Sempre in questo parco a La Coruña puoi vedere il Monumento a Concepción Arenal realizzato nel 1914 dall’ artista Rafael González Villar sullo stile dei monumenti espressionisti europei. Bellissima è la sua estetica modernista che si evidenzia nelle decorazioni e nella figura dell’ aquila incatenata.

Che ne dici di approfittare del Cammino verso La Coruña e Santiago de Compostela per scoprire la bellissima Bilbao? Di cose da vedere in città ce ne sono tantissime, io ti suggerisco quelle che mi piacciono di più! Se hai poco tempo e vuoi assaggiare la città ti propongo un free tour dell’ architettura di Bilbao insieme al free tour del centro di Bilbao durante il quale scoprirai tutti i suoi must: entrambi sono ben fatti, comodi, e…gratis! Se San Sebastián è la capitale gastronomica dei Paesi Baschi, Bilbao non è da meno…scopri le sue prelibatezze tipiche con il tour dei pintxos perchè è un’ esperienza davvero gustosa! Ma da Bilbao, prima di riprendere il Cammino verso La Coruña e Santiago de Compostela, puoi fare un’ escursione gastronomica in giornata a San Sebastián+Ordizia, per completare la tavolozza dei sapori baschi, o visitare tutti i must di San Sebastián da Bilbao in giornata, se non hai il tempo per visitarle entrambe! Se sei a Bilbao insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici non puoi perderti un tour privato al Guggenheim Museum, il luogo culturale più importante della città e insieme al Prado di Madrid il museo più visitato in Spagna! Vuoi conoscere Bilbao da una prospettiva inusuale? Ti suggerisco un bellissimo giro in barca a Bilbao e Portugalete oppure il tour completo delle location della serie Il Trono di Spade (disponibile anche nella versione di mezza giornata): 2 esperienze che ti lasceranno a bocca aperta!

Praza de María Pita a La Coruña

La zona di La Coruña che mi è piaciuta di più è sicuramente la Città Vecchia, un intricato labirinto di vie e di piazze selciate dove si innalzano magnifiche chiese e case-palazzo che raccontano il passato medioevale e barocco della città gallega.

Una persona con cui mi sono messo a chiacchierare al tavolino di un bar mi ha spiegato che la Città Vecchia di La Coruña risale addirittura al 1208 e fu fondata per ordine di re Alfonso IX de León sulle rovine dell’ antico insediamento romano di Crunia affacciate sulle tumultuose acque dell’ Atlantico settentrionale.

Entrare nel centro storico di La Coruña è facilissimo perchè è circondato per buona parte dal lungomare. Dopo aver visitato i Xardins de Méndez Nuñez sono tornato indietro percorrendo la stessa strada fatta per arrivarci e ho attraversato il Túnel de María Pita che mi ha introdotto nell’ omonima piazza che ti anticipo essere uno splendore.

Purtroppo quando ho visitato Praza María Pita stavano montando il palco per un concerto, ma sono comunque riuscito a percepirne l’ essenza di salotto di La Coruña.

L’ ottocentesca Praza María Pita di oltre 10 mila metri quadrati circondata da edifici porticati è la piazza di La Coruña più importante, e per questo anche la più visitata dai turisti e dagli abitanti che si siedono ai tavolini dei tanti bar e ristoranti che ospita.

Tra questi edifici che circondano la Praza María Pita quello più imponente e più bello è sicuramente il Concello da Coruña, che in galliego significa Palazzo Municipale di La Coruña, progettato nel 1914 dall’ architetto municipale Pedro Mariño in stile eclettico grandiloquente.

Se come me sei un curiosone ti informo che vale la pena visitare i maestosi saloni di questo palazzo nel centro di La Coruña per ammirare la bellissima collezione di orologi datati dal secolo XVIII al secolo XX secolo, oltre ad un’ interessante pinacoteca e ad un’ importante collezione di bolli prefilatelici galiziani.

Ma ritorniamo a Praza María Pita. Non trovi che sia uno strano nome per una piazza? È la stessa osservazione che ho fatto io quando l’ ho conosciuta perchè di solito sono intitolate a date o a personaggi maschili, ma chiedendo un pò in giro non è stato difficile capire chi era María Pita e che ruolo ha avuto per la città di La Coruña.

Nella città di La Coruña, María Pita è una vera eroina e simbolo della libertà diventata famosa per aver vendicato l’ uccisione del marito durante l’ assalto inglese del 1859 colpendo a morte con la lancia di una bandiera il fratello del corsaro Sir Francis Drake, ufficiale a capo delle truppe inviate da Elisabetta II.

Si racconta che dopo la sua vendetta e con il popolo insorto sotto la sua guida, gli invasori inglesi spaventati iniziarono una rapida ritirata dalla Città Vecchia di La Coruña. Può essere vero, può essere leggenda, sta di fatto che è una storia curiosa che ha come protagonista la città di La Coruña.

La statua in bronzo di María Pita che campeggia in questa piazza di La Coruña rappresenta l’ eroina con la lancia in posizione di attacco e il corpo senza vita del marito ai suoi piedi. Questa statua in bronzo nel centro di La Coruña ha uno stile davvero molto bello, per lo meno per i miei gusti, quindi ti suggerisco di darle un’ occhiata.

La statua di María Pita nella piazza principale di La Coruña pesa la bellezza di 30 tonnellate ed è opera dello scultore Xosé Castiñeiras. Ai suoi piedi noti un braciere con la fiamma accesa che simboleggia il carattere progressista degli abitanti di La Coruña, aspetto che le conferisce una grande importanza simbolica.

Sei curioso di conoscere più dettagli sulla storia dell’ eroina di La Coruña? Se è così ti consiglio di fare come me e visitare la Casa Museo de María Pita, in Rúa Herrerías, 28, nella quale trovi anche esposti documenti che mostrano com’ era il Regno di Galizia e la città di La Coruña tra il secolo XVI e il secolo XVII, oltre alla descrizione del conflitto tra Spagna e Inghilterra che ebbe come conseguenza l’ attacco della città nel 1589.

Da Praza María Pita ti consiglio di perderti nelle intricate stradine del centro storico di La Coruña per scoprire i tanti strani locali, i piccoli ristoranti e antichi negozi di artigianato e di antiquariato che parlano della vita borghese della città, e che sono uno più bello dell’ altro.

In questa passeggiata puoi scoprire le tracce di altre 2 donne importanti per la città di La Coruña: Rosalía de Castro, autrice della raccolta di poesie Cantares Gallegos, prima grande opera della letteratura galiziana contemporanea, ed Emilia Pardo Bazán, una delle prime femministe a battersi per i diritti delle donne.

Ah, quasi dimenticavo di dirti che in questa piazza a La Coruña trovi anche la sede dell’ ufficio del turismo, dove puoi prendere la mappa della città e il materiale informativo per fare i percorsi tematici alla scoperta dei suoi diversi aspetti.

Stai pensando di fare il Cammino verso Santiago de Compostela e La Coruña che parte da Lisbona e prima di incominciare a camminare o a pedalare vuoi approfittarne per visitare la città? Se sei in città insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia ti consiglio questo tour privato davvero completo ed emozionante in compagnia di una guida molto simpatica e super professionale! Che ne dici? In alternativa, soprattutto se sei da solo, ti consiglio questa visita guidata del centro di Lisbona (e non solo) davvero emozionante e proposta ad un prezzo mai visto. Se invece vuoi semplicemente assaggiare il meglio del centro di Lisbona in poco tempo prima di proseguire verso Santiago de Compostela e La Coruña ti consiglio questo free tour: è davvero molto ben fatto, rapido e…gratuito! Oppure, in alternativa, un giro sull’ autobus turistico. Lisbona è bellissima da girare anche in modo alternativo e per questo ti propongo diverse visite guidate: in e-bike, in tuk tuk (previsto anche nella versione di tour privato), in segway, in GoCar, con l’ auto elettrica, con il tram turistico o persino con l’ autobus anfibio. Come vedi hai solo l’ imbarazzo della scelta!

Itinerario culturale e gastronomico del centro storico di La Coruña

Come avrai sicuramente già capito Praza María Pita è il punto di partenza per un giro alla scoperta del centro storico di La Coruña e nella quale trovi un’ infinità di bar e ristoranti che propongono la tipica cucina gallega.

In realtà trovi taverne, piccoli e grandi ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche dove provare gli squisiti piatti a base di pesce della gastronomia della Galizia in tutte le vie del centro di La Coruña.

Se vuoi un consiglio nei ristoranti di La Coruña devi provare il polipo alla brace (pulpo a la brasa), il pulpo a la feira o il pulpo a la gallega, conosciuto anche come pulpo a la feira.

Nei ristoranti a La Coruña ti accorgerai che di ricette che hanno come protagonista il polipo e gli altri pesci pescati nell’ Atlantico ce ne sono a decine, e tu devi solo decidere quali vuoi provare.

La cosa importante è accompagnarli sempre con vino di qualità, ma anche in questo caso hai solo l’ imbarazzo della scelta perchè a La Coruña e in Galizia trovi 5 denominazioni tipiche del territorio, tra le quali quelle che io amo di più sono il D.O. Rías Baixas e il D.O. Ribeiro.

Oppure puoi scegliere una squisita birra artigianale, e anche in questo caso hai un’ ampia scelta perchè di micro birrifici a La Coruña e dintorni ce ne sono un’ infinità.

Ti dico la verità: a me piace tantissimo anche la comune Estrella Galizia, prodotta proprio qui a La Coruña, e visto che ne stiamo parlando ti consiglio di andare a visitare il Museo Estrella Galicia.

Il MEGA, acronimo di Museo Estrella Galicia è un luogo di culto per tutti gli amanti di questa birra che secondo me è una delle più buone tra quelle commerciali spagnole, da non confondere con la Estrella Damm che si produce a Barcellona.

Vuoi un paio di dritte su dove andare a mangiare nel centro storico di La Coruña? Ti suggerisco i 2 ristoranti che preferisco: la Pulpeira María Pita, praticamente al lato della piazza e la Mesón do Pulpo, in Rúa Franja, 9. Questi ristoranti tipici nel centro di La Coruña sono solo 2 tra le centinaia che trovi uno di fianco all’ altro.

Non ti piace il pesce? Nessun problema perchè a La Coruña puoi mangiare delle tapas o delle squisite bocatas, come vengono chiamati i panini gourmet che rendono famosa la città della Galizia e che sono protagonisti dell’ evento gastronomico Boucatise, tutti gli anni durante il mese di Dicembre.

Se la piazza più grande di La Coruña è Praza María Pita, quella più importante dal punto di vista simbolico è la Praza de Azcárraga, che tradotto in spagnolo è Plaza de la Harina e in italiano Piazza della Farina.

Questa piazza nel centro di La Coruña si chiama così perchè era il luogo principale dove si vendeva grano e palcoscenico per le cerimonie e i per festeggiamenti pubblici.

Praza de Azcárraga a La Coruña ospitava la Casa dell’ Intendenza, la sede dell’ antico Municipio e il Magazzino dell’ Artiglieria. In questa piazza a La Coruña veniva effettuata la vendita del grano, nonché le cerimonie e i festeggiamenti pubblici.

Attorno a Praza de Azcárraga puoi vedere alcuni edifici storici molto importanti di La Coruña, tra i quali il palazzo che è stato la dimora del Marchese di San Martín de Hombreiro in Rúa Parrote 14, bella costruzione a 4 livelli che risale alla fine del XVIII secolo attribuita a Melchor de Prado.

Al civico 1 della stessa via puoi ammirare la bellissima Iglesia de Santiago, che è la chiesa più antica tra quelle presenti nella città della Galizia, infatti risale al secolo XII.

Questa antica chiesa di La Coruña è stata edificata in uno squisito stile romanico nelle immediate vicinanze del porto per ricevere i pellegrini del Cammino Inglese.

Con il tempo la iglesia de Santiago è diventata una tappa obbligata dei pellegrini di passaggio a La Coruña che si fermavano per rendere omaggio all’ immagine dell’ apostolo Santiago il Maggiore.

In Rúa Damas 24, a pochissimi passi da Plaza de la Harina, trovi la Colexiata de Santa María do Campo che prende il nome dalla sua ubicazione iniziale fuori dalle antiche mura di La Coruña.

Questa chiesa di La Coruña è stata costruita dal secolo XII al secolo XIV in stile romanico ogivale e ti suggerisco di visitarla anche all’ interno per ammirare i sepolcri medioevali e le preziose immagini policrome in pietra, oltre all’ altare in argento lavorato a sbalzo.

La Colexiata de Santa María do Campo ha un importante valore simbolico perchè era l’ antica chiesa dei lavoratori del mare e dei commercianti di La Coruña.

Vicino a questa bellissima chiesa a La Coruña in Puerta del Aire 23 trovi il Museo de Arte Sacra concepito dall’ architetto Manuel Gallego Jorreto e inaugurato nel 1990, che ospita un’ interessante collezione di antichi pezzi di oreficeria religiosa provenienti dalla Collegiata.

Tra i preziosi oggetti di arte sacra che trovi in questo museo a La Coruña ti consiglio di notare l’ urna eucaristica e la custodia donate dalla Regina Maria Anna di Neuburg, 2 bellissimi esempi di Barocco tedesco della fine del secolo XVII.

Nel centro di La Coruña trovi altre 2 bellissime chiese che ti consiglio di visitare: Convento e Iglesia de Santo Domingo della prima metà del secolo XVII in Praza San Domingos e la Iglesia Orden Tercera della prima metà del secolo XVIII che invece trovi in Praza Carlos I.

Ti consiglio di visitare soprattutto quest’ ultima chiesa di La Coruña perchè al suo interno conserva le sculture di San Francesco mentre riceve l’ abbraccio di Cristo, un bellissimo lavoro artistico di Jesús de Nazareno.

Sempre in questa piazza di La Coruña trovi il Museo Histórico Militar che conserva un’ importante collezione di armi da fuoco, inclusi diversi cannoni.

Fai una manciata di passi dal Museo de Arte Sacra di La Coruña verso Rúa Damás, e quando raggiungi il civico 25 trovi la bellissima Casa-Palacio Cornide edificata del 1750. Questo palazzo nel centro di La Coruña è stato usato come cinema fino a quando è stato acquistato dalla famiglia Franco.

In Rúa Veeduría Antigua trovi invece la residenza dei Conti di Montaos, donata alla Real Hacienda nel 1640. All’ inizio di secolo XVIII in questo palazzo di La Coruña si installò la Contaduría del Sueldo del Reino de Galicia e dal 1725 diventa sede della Intendencia e degli uffici della Tesorería del Reino de Galicia.

Un luogo del centro di La Coruña davvero molto suggestivo, soprattutto di sera, è la Praza das Bárbaras, dove trovi l’ ingresso del convento che porta lo stesso nome.

Si tratta di un edificio del secolo XIV dove si riunivano donne di La Coruña che conducevano una vita comune e si dedicavano alla preghiera e alle opere di carità, diventato poi convento francescano.

È molto probabile che in questo luogo nel centro di La Coruña si trovava un eremo dedicato a Santa Bárbara, dal quale proviene il nome.

E dopo tanta cultura tra le vie e le piazze del centro di La Coruña è ora di una pausa gastronomica al Mercado de San Agustín, che ti consiglio di visitare perchè ci trovi decine di stand gastronomici molto accattivanti nei quali puoi comprare qualche prodotto tipico da mangiare mentre passeggi, come ad esempio delle squisite empanadas.

In realtà nel centro di La Coruña trovi anche il Mercado de Praza de Lugo, un altro splendido luogo gastronomico dove puoi trovare tantissime delizie e farti venire l’ acquolina in bocca davanti ai banchi di pesce fresco che sono un’ esplosione di colore.

Già che sei in Praza de Lugo per visitare questo mercato di La Coruña devi assolutamente andare al civico 24 per ammirare la bellissima Casa Tomás Da Torre, realizzata nel 1910 dagli architetti Galán y González Carvajal.

Si tratta dell’ edificio modernista più grande tra quelli che trovi nella città di La Coruña e ti consiglio di andarci per ammirare lo stupendo portale in Art Nouveau e le decorazioni con animali, piante e visi che caratterizzano il quarto piano, mentre la facciata dei primi 3 piani ha uno stile eclettico molto sobrio.

Gli spazi espositivi e i musei a La Coruña più importanti

Il patrimonio storico e culturale a La Coruña non si esprime solo nelle sue strade e nelle sue piazze, ma è conservato anche negli spazi espositivi, nelle gallerie d’ arte e nei musei distribuiti nelle diverse zone delle città.

Mi sono accorto che a La Coruña trovi tante istituzioni che propongono la cultura in diverse sfaccettature ed è ovviamente impossibile presentartele tutte in questo articolo, per cui mi limiterò a parlarti di quelle più importanti e di quelle che mi sono piaciute di più oltre a quelle che ho già citato in precedenza.

Tra i musei a La Coruña meritano sicuramente una menzione speciale i musei scientifici e tecnologici, che sono 4: la Casa das Ciencias, la Domus, il Museo Nacional de Ciencia e Tecnoloxía MUNCYT e Aquarium Finisterrae.

Li ho visitati tutti questi spazi culturali a La Coruña e secondo me non te li devi perdere perchè sono super interessanti. Lo so che ti sto incuriosendo, ed è per questo che adesso ti presento uno per uno questi musei a La Coruña.

Tra i 4 musei scientifici di La Coruña quello che mi è piaciuto in assoluto di più è l’ Aquarium Finisterrae, istituito per promuovere la conoscenza dell’ oceano ed educare adulti e bambini al mare, alla vita marina e alle loro problematiche.

Va da sè che l’ Aquarium Finisterrae a La Coruña che trovi affacciato sull’ Atlantico a pochissima distanza dalla Torre de Hércules è molto di più di un semplice acquario come la maggior parte di quelli che siamo abituati a visitare.

Ti anticipo che in questo museo scientifico a La Coruña trovi 4 sale espositive che permettono a te e ai tuoi bambini di conoscere l’ ecosistema marino della costa della Galizia in modo interattivo, ognuna con personalità propria, oltre ad una collezione biologica composta da più di 300 specie differenti.

Il Museo Nacional de Ciencia y Tecnología de España (MUNCYT), sul lungomare vicino all’ Obelisco Milenium e alla curiosa scultura intitolata Polbo, è molto interessante da visitare da solo o con i tuoi bambini perchè conserva un’ interessante collezione di strumenti scientifici e tecnologici, veicoli, macchine e attrezzature industriali.

In totale i pezzi che fanno parte della collezione ospitata in questo interessante museo a La Coruña sono più di 15 mila e ti permettono di fare un viaggio alla scoperta dell’ evoluzione tecnologica dal secolo XVI fino ai giorni nostri.

Il pezzo più curioso che forma parte della collezione del Museo Nacional de Ciencia y Tecnología de España (MUNCYT) è la cabina e la parte anteriore di un Boeing 747 donato dalla compagnia aerea spagnola Iberia. 

Bellissima è anche la Domus, conosciuta più comunemente come Casa del Hombre, un museo interattivo di La Coruña completamente dedicato all’ essere umano.

Attraverso i suoi moduli questo interessante museo a La Coruña cerca di svegliare la curiosità sugli aspetti relativi ai nostri sensi, alla genetica, al come siamo e più in generale all’ evoluzione dell’ essere umano nel corso dei millenni.

Se pensi che questo museo a La Coruña situato vicino all’ Aquarium Finisterrae sia noioso ti sbagli di grosso perchè lo storytelling che propone è centrato sul gioco, sul divertimento e sull’ apprendimento sensoriale.

Ti assicuro che soprattutto i tuoi bambini andranno matti per la proposta di questo museo scientifico di La Coruña e ti chiederanno di ritornare.

Rimarrai affascinato dalla Domus a La Coruña ancora prima di entrarci perchè è ospitato in uno spettacolare edificio opera dell’ archietto giapponese premio Pritzker di architettura Arata Isozaki che si innalza davanti all’ Atlantico come una vela gonfiata dal vento.

Ma non è finita qui! Tra il mare e questo museo di La Coruña trovi la scultura in bronzo che raffigura un soldato romano chiamata El Guerrero, opera del celebre scultore colombiano Fernando Botero che ho imparato ad amare quando sono stato a visitare Medellín, la sua splendida città natale.

Il quarto museo scientifico che ti consiglio di conoscere soprattutto se decidi di visitare La Coruña con i tuoi bambini è la Casa das Ciencias, ubicato nel grazioso Parque de Santa Margarita ai marigini del centro storico.

La Casa das Ciencias a La Coruña è uno spazio che permette ai grandi e ai piccoli di sperimentare e divertirsi mentre imparano la scienza, la fisica e l’ astronomia nei diversi moduli tematici interattivi che occupano i diversi piani, e che sono affiancati da interessanti esposizioni temporanee.

Tra le sezioni di questo museo a La Coruña che mi sono piaciute di più e che faranno sicuramente impazzire anche te e i tuoi bambini c’è quella che spiega la legge di gravità di Newton, quella sul sistema solare e quelle dedicate all’ astrofisica e alla vita degli astronauti.

La Casa das Ciencias ospita anche il bellissimo Planetario de La Coruña che vedi protetto da una grande cupola trasparente, grazie al quale si possono osservare le stelle, le costellazioni e i pianeti durante appuntamenti dedicati soprattutto ai bambini e organizzati a seconda delle diverse fasce di età.

Ma la ciliegina sulla torta di questo museo scientifico di La Coruña è il grandissimo pendolo de Foucault che spiega il movimento rotatorio della Terra collocato nel buco della scala. Non ti immagini che voglia avevo di dargli una bella spintarella per farlo andare più veloce 🙂 🙂 🙂

Un importante spazio espositivo che non puoi perderti se decidi di visitare La Coruña è il Museo de Belas Artes, probabilmente il luogo culturale più importante della Galizia.

La sua sede attuale si trova nel centro storico vicino a Praza María Pita, è stata costruita sulle rovine di un antico convento del secolo XVIII ed è il risultato del progetto dell’ architetto Manuel Gallego Jorreto.

Già l’ edificio di questo museo a La Coruña inaugurato nel 1995 è un’ autentica opera d’ arte moderna, infatti ha vinto il Premio Nacional de Arquitectura nel 1997.

Ma questo è solo l’ inizio di un avvicente percorso artistico e culturale che si sviluppa nel suo immenso spazio interno dove puoi ammirare una collezione di inestimabile valore.

Visitare il Museo de Bella Artes de La Coruña è imprescindibile se sei un appassionato del genere perchè la collezione di pitture, sculture, disegni e arti decorative di importantissimi autori tra i quali Goya e Sorolla abbraccia un arco temporale che va dal secolo XVI al secolo XIX .

Questo museo di La Coruña è strettamente collegato con la prestigiosa Escuela de Bella Artes dove alla fine dell’ Ottocento ha insegnato il padre di Pablo Picasso e nella quale lui muove i primi passi di artista che contribuiranno a farlo diventare uno dei pittori più celebri del mondo.

I 6 migliori hotel a La Coruña

Se decidi di visitare La Coruña ti consiglio di trovare un hotel nel centro storico, per essere più comodo per visitare i luoghi culturali più importanti della città, per cenare e per fare una rilassante passeggiata dopo cena.

Di hotel a La Coruña vicino a Praza María Pita ce ne sono tanti e per tutte le tasche, per cui non farai fatica a trovarne uno adatto alle tue esigenze e al tuo budget.

Come ti ho già detto all’ inizio dell’ articolo io ho visitato La Coruña in camper per cui non ho soggiornato in albergo, ma mi permetto comunque di suggerirti gli hotel che mi hanno indicato amici fidati che li hanno provati e che me li hanno decantati per l’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se gli hotel a La Coruña che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a Santiago de Compostela

Prima o dopo La Coruña ti consiglio di trovare il tempo per visitare anche la magnifica Santiago de Compostela perchè ti regala un’ atmosfera veramente suggestiva, quasi mistica. Raggiungere Santiago de Compostela da La Coruña è molto facile a veloce, soprattutto se sei con la tua auto o ne hai noleggiata una.

Ti assicuro che per conoscere Santiago de Compostela non basta una visita da mattina a sera, ma bisogna fermarsi almeno 2 notti perchè di cose da fare e vedere in questa stupenda città della Galizia ce ne sono davvero tante.

Se stai cercando un hotel a Santiago de Compostela non avrai problemi a trovarlo perchè ce ne sono tantissimi, quasi tutti nel centro storico vicino alla celebre Catedral de Santiago o nelle immediate prossimità. E poi quasi tutti gli hotel a Santiago de Compostela offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io conosco molti alberghi a Santiago de Compostela perchè, oltre ad averci soggiornato quando ho fatto il Cammino di Santiago, ci sono tornato diverse volte per motivi di lavoro.

Qui sotto ti consiglio i 6 hotel a Santiago di Compostela che mi sono piaciuti in assoluto di più e che sono sicuro sapranno soddisfare anche le tue aspettative. I primi due hotel a Santiago della lista sono talmente emblematici che il solo dormirci è un’ esperienza.

Se gli hotel a Santiago de Compostela che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.

I 6 migliori hotel a Finisterre

In pochissimi chilometri da La Coruña e da Santiago de Compostela arrivi a Finisterre, un luogo sull’ estremo della costa Galiziana che fa parte del Cammino famoso perchè anticamente si pensava che la terra finisse proprio qui.

Il Capo di Finisterre, con il suo faro ancora oggi funzionante, è uno dei punti in assoluto più panoramici di Spagna che ti consiglio di visitare prima o dopo La Coruña e Santiago di Compostela.

Di hotel a Finisterre non ce ne sono molti e quelli che ci sono hanno poche stelle. Ma non farti ingannare da questo particolare perchè quasi tutti propongono un’ offerta con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Nella lista che trovi qui sotto ti consiglio 6 hotel a Finisterre nei quali sono sicuro ti troverai benissimo. La maggior parte degli alberghi a Finisterre sono fronte spiaggia e nelle sue immediate prossimità, ma il centro è comunque molto vicino.

Il primo di questi alberghi a Finisterre è quello dove ho dormito io quando ci sono stato, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici fidati che li hanno provati personalmente e che me li hanno decantati.

Se gli hotel a Finisterre che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?