siracusa castello maniace

Siracusa: la città siciliana dalla bellezza classica e dal carattere vivace

Siracusa si trova sulla costa sud-orientale della Sicilia a Sud di Catania ed è la meta di vacanza ideale per tutti quelli che vogliono immergersi nella magia della cultura classica senza rinunciare alle comodità e ai piaceri che offrono le località costiere più mondane e vivaci. Il meglio del patrimonio storico e culturale di Siracusa si trova sull’ isola di Ortigia che è unita al resto della cittadina dal massiccio ponte Umbertino. Bellissima è la Piazza del Duomo che trovi bianca come quasi tutto il resto della città: un concentrato di palazzi che riflettono il meglio del barocco siciliano all’ interno della quale spicca il Duomo di Siracusa che a detta di tutti è una delle più belle cattedrali d’ Italia. Ma il vero protagonista tra le cose da vedere a Siracusa è il Teatro Greco di Siracusa insieme agli altri elementi archeologici che formano l’ Area Monumentale della Neapolis e che ancora oggi a distanza di molti secoli è palcoscenico privilegiato di importanti rappresentazioni teatrali ed altri eventi culturali che attraggono visitatori da tutta Italia ma anche dal mondo. La città di Siracusa ha anche un lato carico di mistero che si sviluppa sottoterra attraverso le gallerie e i cunicoli che formano l’ antica necropoli dove si respira un’ atmosfera colma di sacralità. Ma questo è solo un assaggio di tutto quello che regala ls città di Siracusa e che potrai scoprire solo visitandola

Booking.com iVisa.com

Siracusa incarna la bellezza senza tempo della Sicilia. Difficile immaginarlo oggi ma nel suo periodo di massimo splendore l’ antica città di Siracusa è stato il più grande centro del mondo antico tanto da essere addirittura più grande di Atene e Corinto.

Un’ eredità storica e culturale che a Siracusa è ancora molto visibile passeggiando per i suoi vicoli nei quali ogni angolo racconta una piccola parte di quel grandioso passato che però allo stesso tempo si amalgama perfettamente con le se caratteristiche di località turistica vivace e moderna con una vena mondana molto accentuata.

La località siciliana di Siracusa è la meta ideale se vuoi una vacanza a 360 gradi tra il sacro e il profano e puoi vivere la sua essenza anche in un solo fine settimana magari unendo la sua visita a quella di Catania e Taormina, oppure a qualche altra bella località della Sicilia orientale.

Stai cercando un volo per raggiungere la Sicilia, visitare Siracusa e le altre bellissime località di questa regione? L’ aeroporto più vicino a Siracusa è quello di Catania, ma sono abbastanza comodi anche quelli di Palermo e di Trapani nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare Siracusa e la Sicilia ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ aeroporto di Catania, quello di Palermo o di Trapani come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Catania, a Palermo o a Trapani con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di raggiungere la Sicilia in aereo per visitare Siracusa e le altre bellissime località di questa regione senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Stai pensando di arrivare in Sicilia in traghetto o in aliscafo per visitare Siracusa e le altre bellissime località della regione? Per trovare le migliori tariffe nelle date che ti interessano e per prenotare comodamente online i biglietti ti consiglio di usare il sito Traghetti Lines perchè è una garanzia. Su questo sito puoi anche acquistare i biglietti di traghetti e aliscafi per le isole Eolie e per le isole Egadi.

Dove si trova Siracusa

Il comune di Siracusa si trova sulla bellissima costa sud-orientale della Sicilia a meno di 70 chilometri a Sud di Catania che è la città principale di questa porzione dell’ isola.

La città di Siracusa si affaccia sul mar Mediterraneo centrale ed è attorniata dal bacino del mar Ionio. Dà il nome alla scarpata siciliana sud-orientale conosciuta come Scarpata di Malta e Siracusa che si sviluppa a Est del territorio aretuseo nelle profondità dello Ionio fino all’ isola di Malta.

L’ aspetto più particolare e affascinante del territorio di Siracusa è la sua distribuzione geografica che si sviluppa in parte sulla terraferma e in parte sull’ isola di Ortigia.

Questa sua particolare collocazione geografica rende la cittadina di Siracusa celebre per i suoi tramonti che da millenni sono descritti come i più belli al mondo. E io te lo posso confermare perchè a Siracusa ho avuto la fortuna di ammirare uno dei tramonti più belli della mia vita.

Il paesaggio urbano del comune di Siracusa è inoltre interessato dalla presenza di una balza che è un rilievo ricco di cavità.

Si chiama Balza di Akradina e si caratterizza per avere coste frastagliate e pareti formate da roccia calcarea bianca conosciuta come Pietra Bianca di Siracusa. Qui nei dintorni di Siracusa trovi molte cave di pietra in attività già in epoca greca.

Il lato Nord della città di Siracusa è caratterizzato da paesaggi rocciosi che danno vita a grotte che sono particolarmente visibili nel quartiere Scala Greca.

In questo lato di Siracusa trovi infatti la Cava Santa Panagia che è scavata nei millenni da un torrente di acque meteoriche.

Come arrivare a Siracusa

Grazie alla sua posizione sulla costa siciliana, la città di Siracusa è facilmente raggiungibile in macchina, in moto o in camper dal Continente attraverso lo stretto di Messina e dalle altre città della Sicilia. Ma a Siracusa puoi anche arrivare in treno, in autobus e in aereo.

– In auto o in moto

Arrivare a Siracusa in auto o in moto è molto semplice anche se arrivi dal Continente. In questo caso devi imbarcare il tuo mezzo su un traghetto al porto di Villa San Giovanni (in Calabria) per poi sbarcare al Porto di Messina.

Se invece sei già in Sicilia in macchina ti indico le distanze per raggiungere Siracusa dalle principali città dell’ isola che sono abbastanza buone e il traffico è relativamente scarso, quindi i percorsi sono quasi sempre abbastanza veloci.

Da Catania a Taormina per arrivare a Siracusa puoi prendere la SS114 che si dirige a sud mentre da Noto e Modica puoi prendere la SS115 che si dirige verso Nord.

  • 67 chilometri da Catania
  • 146 chilometri da Noto
  • 163 chilometri dal Porto di Messina (da dove partono alcuni traghetti verso le Isole Eolie)
  • 178 chilometri da Modica
  • 198 chilometri dal Porto di Milazzo (il porto principale per traghetti e aliscafi verso le Isole Eolie)
  • 216 chilometri da Agrigento
  • 260 chilometri da Palermo
  • 365 chilometri da Trapani

Tieni presente che tutta la zona di Ortigia è a traffico limitato infatti ci possono accedere solo i residenti e chi è in possesso di uno specifico permesso alla circolazione. E trovare parcheggio a Ortigia è molto complicato soprattutto la Domenica.

Se hai un hotel a Ortigia hai due opzioni per parcheggiare:

  • Parcheggio Talete sulla punta settentrionale di Ortigia
  • Molo Sant’Antonio sulla terraferma appena dopo aver attraversato il Ponte Santa Lucia

– In aereo

Il modo più rapido per arrivare a Siracusa dal Continente è in aereo dall’ aeroporto di Catania Fontanarossa che è molto ben collegato con tutti i principali aeroporti italiani, soprattutto da quelli del Nord.

Per raggiungere Siracusa sono molto comodi anche gli altri 2 aeroporti siciliani: l’ aeroporto di Trapani e l’ aeroporto di Palermo. Per arrivare a Siracusa consiglio questi ultimi 2 aeroporti soprattutto se la tua idea è quella di fare un tour della Sicilia che includa le altre bellissime località della zona occidentale.

L’ aeroporto di Catania si trova a 65 chilometri a sud della città di Siracusa e da lì la raggiungi grazie a diverse linee di autobus che partono direttamente dall’ aerostazione, oppure affittando una macchina delle compagnie di autonoleggio. Arrivi a Siracusa percorrendo l’ Autostrada E45, dove il traffico è quasi sempre molto scorrevole.

– In treno

Puoi anche arrivare a Siracusa in treno da Catania e da Messina e da altre destinazioni siciliane e del Continente. Molti dei treni per Siracusa si fermano alla stazione di Catania Centrale e da lì bisogna cambiare.

La stazione di Siracusa si trova in Via Crispi a circa 3 chilometri a Nord Ovest di Ortigia e ci arrivi con un taxi oppure con un minibus elettrico gestito dalla società Siracusa d’ Amare Trasporti.

– In autobus

Per arrivare a Siracusa l’ autobus è molto più comodo e rapido dei treni e ci sono diverse autolinee che coprono il percorso dalle principali città della Sicilia e anche del Contenente tra le quali quelli la nota compagnia Flixbus.

Se ancora non lo conosci, Flixbus è un operatore low-cost che copre diverse tratte tra le quali anche quelle da Bari, Brindisi e Napoli.

La fermata degli autobus a Siracusa si trova in Corso Umberto I a meno di 200 metri dalla stazione ferroviaria di Siracusa e a circa 3 chilometri da Piazza Duomo.

Per arrivare nel centro di Siracusa puoi prendere un minibus elettrico gestito dalla società Siracusa d’Amare Trasporti che ti permettono di arrivare anche a Ortigia.

Stai pensando di visitare Siracusa ma non sai da dove cominciare? Ti dico subito che a Siracusa hai l’ imbarazzo della scelta circa le cose da fare e da vedere. Se sei in città da solo, con la tua famiglia o con i tuoi amici io ti consiglio un fantastico tour guidato di Siracusa in segway, per conoscere tutti i suoi deliziosi angolo in modo divertente e alternativo oppure, in alternativa, puoi optare per un altrettanto entusiasmante tour guidato di Siracusa in velobike. Non sai cos’ è la velobike? Clicca e lo scoprirai! Vuoi fare un’ esperienza davvero suggestiva durante la tua vacanza a Siracusa con i tuoi amici o con i tuoi famigliari? Ti consiglio il fantastico tour privato a Ortigia e a Neapolis, grazie al quale puoi conoscere le origini della città siciliana di Siracusa e visitare tutti i punti emblematici come l’ anfiteatro romano o l’ Orecchio di Dioniso. Il prezzo per persona? Non preoccuparti perchè è molto conveniente! In alternativa, soprattutto se sei a Siracusa da solo o con un amico, ti consiglio questo fantastico giro in barca all’ isola di Ortigia, durante il quale puoi anche fare snorkeling e visitare la grotta Pillirina. Il prezzo di questa escursione in barca da Siracusa è lo stesso che avresti speso per una pizza al ristorante! In alternativa, se preferisci stare con i piedi per terra, ti suggerisco questo interessante tour a piedi dell’ isola di Ortigia grazie al quale conoscerai i vicoli labirintici dell’ antica isola di Siracusa alla scoperta di luoghi ricchi di storia, mentre respirerai a pieni polmoni il profumo del Mediterraneo. Sei un tipo goloso? In questo caso ti consiglio di abbinare una di queste due escursioni all’ isola di Ortigia con il tour dello street food di Siracusa che ti permette di scoprire e provare la gastronomia dell’ isola tra mercati e bancarelle.

Cosa vedere a Siracusa

Le bellezze di Siracusa si concentrano nel suo bellissimo centro storico e nelle sue immediate prossimità, per cui potrai vedere tutto quello che ti offre la stupenda città siciliana camminando a piedi.

Ovviamente il modo migliore per conoscere in modo approfondito la ricchiezza culturale di Siracusa è quello di affidarti a una guida ufficiale locale.

Qui sotto ti propongo anche alcune visite guidate che ti permettono di scoprire il meglio di Siracusa e delle altre città siciliane offerte dall’ operatore Civitatis, che è una garanzia, perchè si affida proprio a guide locali specializzate, ma tu hai il vantaggio di non doverle cercare e di poter prenotare on-line a prezzi molto più convenienti.

Prenotando con Civitatis hai anche l’ assicurazione, la disponibilità garantita, e la possibilità di cancellare l’ escursione entro 24 ore dal suo inizio, senza pagare nessuna penale.

– L’ isola di Ortigia

L’ isola di Ortigia è sicuramente una delle cose da visitare a Siracusa più importanti. Si tratta della sua porzione circondata dal mare che per questo può essere definita “marina”.

Ortigia è unita alla parte continentale della città di Siracusa dal Ponte Umbertino che secondo me è già di per se stesso un’ interessante attrazione della città siciliana.

Appena dopo aver attraversato Ponte Umbertino l’ isola di Ortigia ti accoglie con colonne monolitiche del Tempio di Apollo che, come alberi di pietra, rivelano le radici greche della città di Siracusa.

E da qui all’ interno di vicoli labirintici trovi alcune tra le cose più belle da vedere a Siracusa, tra le quali i bellissimi palazzi, i cortili, le chiese e i conventi che compongono un mosaico abilmente cucito in pietra bianca le cui tessere preziose risplendono al sole.

Il profilo dell’ isola di Ortigia a Siracusa è stato plasmato nel corso dei millenni dal mare e dallo Scirocco, e ti assicuro che è bellissimo passeggiare tra i suoi vicoli e le sue tante piazzette.

Un’ esperienza unica se decidi di visitare Siracusa perchè ti permette di respirare tutto il profumo del Mediterraneo e ti avvolge nalle atmosfere che le diverse culture hanno contribuito a generare.

Il lembo della Sicilia in corrispondenza della città di Siracusa è stato infatti il punto di incontro e di convergenza tra Oriente e Occidente, tra Cartagine e Roma.

Questo importante ruolo è testimoniato anche dalla Siracusa sotterranea e dal suo porto lambito dal mare che in questa città della Sicilia è sempre cristallino.

Tenendo come background il suo passato culturale e storico oggi Ortigia è il teatro urbano del comune di Siracusa la cui anima è fatta di modi di fare, luci e profumi che costituiscono la vera essenza della città.

Ortigia è il cuore pulsante della sua vita sociale di Siracusa in un meraviglioso contesto nel quale l’acqua è la vera protagonista.

Anche Catania è fantastica e devi assolutamente conoscerla se hai in programma di visitare Siracusa, tanto più che è vicinissima e con molta probabilità atterrerai proprio al suo aeroporto! E poi ci passerai se da Sicuracusa andrai anche a visitare Taormina. Il modo migliore di conoscere la città prima o dopo Siracusa se sei in città con gli amici è con questo fantastico tour privato di Catania in compagnia di una guida locale simpaticissima che conosce la città come le sue tasche! In alternativa, se sei in città con i tuoi bambini prima o dopo aver visitato Siracusa, puoi optare per questa visita guidata di Catania per famiglie che ti costa come una pizza al ristorante! Fantastico è anche il tour guidato di Catania in segway grazie al quale puoi scoprire le bellezze culturali della città in modo divertente e alternativo, oppure il tour guidato in bicicletta di Catania e Aci Castello. Ti consiglio di abbinare una di queste esperienze con un goloso tour gastronomico di Catania che ti permette di scoprire le influenze culturali delle pietanze più tipiche della Sicilia e degustare delle vere prelibatezze! Hai poco tempo per visitare Catania prima o dopo Siracusa? Ti consiglio diversi free tour tematici di Catania: belli, rapidi e…gratis. Io ti consiglio quello della Catania alternativa e quello del centro di Catania.

– La Piazza del Duomo di Siracusa

Tra le cose da vedere a Siracusa la Piazza del Duomo è sicuramente un must. Si tratta della piazza principale della città di Siracusa e indubbiamente uno dei suoi luoghi più belli, oltre ad essere uno squisito esempio di pianificazione urbanistica. La Piazza del Duomo a Siracusa sorge nel punto esatto nel quale sorgeva l’ Acropoli.

Mi ha colpito davvero molto per la sua bellezza e per la sua grandezza ma soprattutto perchè la Piazza del Duomo nel centro di Siracusa è completamente circondata da grandi palazzi in stile barocco tutti riccamente decorati. A Nord del Duomo di Siracusa sorge il Palazzo Municipale che ospita gli uffici del comune di Siracusa.

Se osservi bene l’angolo sinistro del cornicione sulla facciata del Palazzo Municipale di Siracusa vedi una piccola lucertola, firma dell’ architetto spagnolo Giovanni Vermexio che lo ha progettato durante il secolo XVII.

Un altro luogo da visitare in Piazza del Duomo a Siracusa è il Palazzo Arcivescovile che accoglie la Biblioteca Alagoniana. In questa grande biblioteca di Siracusa sono custoditi preziosissimi manoscritti alcuni dei quali risalgono addirittura al secolo XIII.

Tra i documenti conservati nella Biblioteca Alagoniana nel centro di Siracusa ci sono 21 codici latini, greci e arabi. Fra questi preziosi manoscritti ospitati in questa biblioteca di Siracusa c’è anche un corano commentato dal celebre umanista Giorgio Trapezunzio.

Nell’ angolo nord-occidentale della Piazza del Duomo di Siracusa puoi ammirare anche l’ incantevole facciata settecentesca del Palazzo Beneventano del Bosco.

Mentre all’ estremità meridionale del Duomo di Siracusa ti consiglio di non perderti la chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il bellissimo capolavoro del Caravaggio intitolato Seppellimento di Santa Lucia.

Questo dipinto è stato realizzato dall’ artista di origini milanesi proprio mentre si trovava nella città di Siracusa tra il 1608 e il 1609.

– Il Duomo di Siracusa: una delle più belle chiese d’ Italia

Se arrivi in Piazza del Duomo da una delle caratteristiche viuzze del centro di Siracusa avrai un colpo d’occhio davvero spettacolare.

Il tuo sguardo sarà infatti rapito dalle morbide linee della facciata barocca del Duomo di Siracusa che si sposano con le sue imponenti colonne doriche. Questi elementi architettonici rendono la chiesa principale di Siracusa una delle cattedrali più suggestive d’ Italia.

Bellissimo è anche il sagrato del Duomo di Siracusa perchè si apre con un imponente gradinata fiancheggiata dalle statue in marmo dei Santi Pietro e Paolo che sono opera dello scultore siciliano Ignazio Marabitti.

Se guardi il centro della facciata di questa bellissima cattedrale di Siracusa al di sopra di un fregio ricurvo con angeli e festoni non puoi non notare il frontone curvilineo che accoglie lo stemma reale con l’ aquila che è emblema di Carlo III di Borbone.

Nella parte superiore della facciata del Duomo di Siracusa vedi una graziosa nicchia che ospita la bella immagine in pietra calcarea della Vergine Maria alla quale è dedicata la chiesa.

Questa statua collocata sulla facciata della chiesa principale di Siracusa ha sostituito la grande statua d’ oro di Atena che fungeva da faro per i naviganti che giungevano via mare alla bellissima città siciliana.

Io mi sono preso qualche minuto per visitare anche l’ interno del Duomo di Siracusa che ho trovato sobrio e solenne, e ti consiglio di fare la stessa cosa perchè merita davvero.

Appena varcato il portale di questa bellissima chiesa a Siracusa noterai subito le bellissime cappelle rivestite in marmi e impreziosite con stucchi barocchi siciliani: la Cappella di Santa Lucia e la Cappella del Santissimo Sacramento.

Splendida è anche la Cappella del Crocifisso che trovi in fondo alla navata destra della Cattedrale di Siracusa, proprio vicino all’ Altare Maggiore.

Questa bellissima cappella custodita nel Duomo di Siracusa è stata concepita come una piccola chiesa e ospita numerose reliquie insieme ai monumenti sepolcrali dei vescovi siracusani, insieme a preziose opere d’ arte tra le quali un dipinto attribuito ad Antonello da Messina.

Tra le sculture ospitate nella Cattedrale di Siracusa quella che a me è piaciuta di più è sicuramente il complesso scultoreo rinascimentale che trovi sulla navata di sinistra costituito da statue raffiguranti Santa Caterina, la Madonna col Bambino e Santa Lucia.

Prima o dopo Siracusa, vuoi fare delle bellissime escursioni in giornata da Catania? Le migliori escursioni da Catania sono quelle che ti portano alla scoperta dell’ Etna che si trova a pochi chilometri di distanza. Qui di seguito ti indico quelle che secondo me sono le migliori: il tour dell’ Etna+Gole dell’ Alcantara in fuoristrada, il trekking sull’ Etna+grotte vulcaniche e il trekking sull’ Etna+Valle del Bove. Oltre alle escursioni sull’ Etna da Catania ne puoi fare tantissime altre alla scoperta di molte fantastiche località della Sicilia, Siracusa compresa: il tour a Noto+Siracusa+Ortigia, il tour delle location de Il Padrino, l’ escursione a Taormina+Giardini Naxos+Castelmola, l’ escursione a Taormina+Castelmola e il fantastico tour di 9 giorni da Catania a Palermo che ti permette di conoscere tutte le più belle città della Sicilia insieme ad una guida ad un prezzo molto conveniente.

– Il Teatro Greco di Siracusa e l’ Area Monumentale della Neapolis

Il Teatro Greco e l’ Area Monumentale della Neapolis che lo ospita è il luogo di interesse più importante da visitare a Siracusa soprattutto se sei un appassionato del mondo classico. Ma se anche non hai questa passione, non puoi comunque visitare Siracusa senza conoscerlo.

Il Teatro Greco di Siracusa è il più grande della Sicilia prima del suo fratello minore a Taormina. È scolpito nel fianco roccioso della collina ed è bianco perla.

La grandezza dell’ antico teatro di Siracusa è impressionante soprattutto se si considera che è stato costruito nel secolo V a.C. Tieni in considerazione che questo teatro vicino al centro di Siracusa può accogliere fino a 16 mila persone.

Nel Teatro Greco di Siracusa sono state rappresentate le ultime tragedie di Eschilo (tra le quali I Persiani) messe in scene per la prima volta insieme all’ autore.

Ancora oggi a distanza di moltissimi secoli l’ antico teatro a Siracusa è comunque il palcoscenico privilegiato di tantissimi spettacoli teatrali classici che si concentrano nei mesi di primavera.

Nell’ Area Monumentale della Neapolis di Siracusa, oltre al Teatro Greco trovi altre strutture di importantissimo valore storico e culturale tra le quali la misteriosa Latomia del Paradiso che è la cava calcarea dalla quale furono estratte le pietre utilizzate per costruire l’ intera città.

In quest’ area monumentale a Siracusa trovi anche la grandissima grotta battezzata da Caravaggio l’ Orecchio di Dionisio insieme all’ Anfiteatro Romano costruito per ospitare i combattimenti dei gladiatori e all’ Ara di Gerone II che è un altare sacrificale del secolo III a.C. sul quale in un’unica cerimonia si potevano imolare fino a 450 buoi.

– Il Castello Maniace

Un altro luogo da visitare a Siracusa è il bellissimo Castello Maniace che anche è conosciuto come Castello di Ortigia.

Risale al secolo XIII ed è l’imponente fortezza nel cuore della città di Siracusa che sorveglia la punta meridionale dell’ isola come se fosse un imponente guardiano.

Il Castello Maniace a Siracusa si caratterizza per la struttura a pianta rigorosamente quadrata e torri circolari, ma anche per il camminamento che si protende verso il mare e usato in passato a scopo di difesa.

Questa antica fortezza a Siracusa è stata eretta appunto a scopo difensivo dagli attacchi dall’ esercito dell’ Imperatore Federico II che provenivano dal mare, ed è un’ importante testimonianza di architettura sveva.

Anzi, questo castello di Siracusa è senza ombra di dubbio uno degli edifici più importanti di questo periodo storico e sicuramente quello che ancora oggi è oggetto del maggior numero di congetture sulla sua origine e sulla sua evoluzione strutturale.

All’ interno del Castello Maniace di Siracusa l’ elemento che ti lascerà sicuramente a bocca aperta è soprattutto la maestosità della grande sala centrale con soffitto a volta che è conosciuta come Sala Ipostila.

Questo antico castello di Siracusa è un oggi un importante spazio espositivo nel quale puoi ammirare i reperti rinvenuti durante gli scavi, tra i quali le ceramiche e le maioliche realizzate dal secolo XIII al secolo XIX.

Il Castello Maniace a Siracusa custodisce anche i preziosi documenti che testimoniano l’ evoluzione funzionale e strutturale della fortezza siciliana nel tempo.

Al di là della bellezza architettonica di questa fortezza di Siracusa è davvero suggestivo è il contesto nel quale è inserito a picco sul mare che lambisce l’ isola di Ortigia, uno dei posti più belli della città siciliana per fare quattro passi e per ammirare il bellissimo spazio marino.

Ti consiglio di visitare il Castello Maniace a Siracusa di sera per ammirare il fantastico tramonto che dipinge le sue mura con le calde tonalità del giallo e dell’ arancione.

– La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo

Tra gli spazi museali da vedere a Siracusa c’è la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo che è allestita in un bel palazzo in stile gotico catalano del secolo XII diventato di proprietà della potente famiglia siracusana dei Bellomo che lo ristruttura e lo tiene fino al Settecento quando lo vende.

In questo prezioso contesto architettonico la Galleria Regionale di Siracusa nasce nel 1940 per ospitare le raccolte d’ arte medievale e moderna separate dalle collezioni che trovi nel Museo Archeologico Nazionale.

Le sale della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa occupano i 2 piani dell’ edificio e accolgono le opere secondo un criterio espositivo cronologico che adattano alle esigenze espositive e agli elementi architettonici originali della struttura, e che contribuiscono in questo modo a valorizzare.

Tra le opere esposte nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa puoi ammirare molte sculture bizantine e normanne, ceramiche di Caltagirone dell’ Ottocento insieme a dipinti e sculture religiose di epoca medioevale, rinascimentale e barocca.

Tra tutte le opere conservate nelle sale di questo museo a Siracusa la più importante è l’ Annunciazione che è opera di Antonello da Messina, senza ombra di dubbio uno dei più importanti maestri siciliani del Quattrocento.

Ma non è finita qui. Al di là del valore intrinseco delle opere esposte nella Galleria Regionale di Siracusa gli oggetti che mi hanno lasciato a bocca aperta per la loro bellezza sono i 2 splendidi esemplari di carrozze siciliane del secolo XIII.

Hai in programma un tour della Sicilia e oltre a Siracusa vuoi conoscere anche la bellissimaMessina che è un concentrato di bellezze culturali? Se sei in città insieme alla famiglia o agli amici ti suggerisco di cominciare con un fantastico tour privato di Messina in compagnia di una guida locale simpaticissima che conosce la città come le sue tasche! Sei in città da solo o con un amico? Allora per scoprire il meglio della città siciliana è ideale la visita guidata di Messina in gruppo, che costa come una pizza al ristorante oppure, in alternativa, la visita guidata di Messina in segway che ti permette di conoscere il suo bellissimo patrimonio culturale in modo divertente e inusuale! Dopo aver visitato i must della città puoi anche fare delle interessanti escursioni guidate da Messina alla scoperta delle bellissime località dei dintorni. Tra quelle che non ti devi perdere: l’ escursione sull’ Etna+Taormina, l’ escursione a Taormina+Isola Bella e ovviamente escursione a Taormina+cantina vinicola sull’ Etna

– Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

La visita alla scoperta della Siracusa culturale non può prescindere dal prestigioso Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi che trovi a circa 500 metri a est dell’ Area Monumentale della Neapolis.

In questo museo di Siracusa che si sviluppa su 2 livelli è esposta una delle collezioni di antichità più grandi e interessanti di tutta la Sicilia formata da reperti che illustrano l’ epoca preistorica della città siciliana e lo sviluppo dell’ abitato, dalla sua fondazione al tardo periodo romano.

L’ esposizione proposta dal Museo Archeologico di Siracusa è avvincente ed emozionante anche se non sei propriamente un amante dei musei archeologici, e si divide in 4 sezioni ognuna delle quali raccoglie reperti e testimonianze dedicate ad una specifica area tematica.

Il percorso espositivo in questo museo a Siracusa inizia con la sezione preistoria e protostoria, prosegue con quelle Siracusa in età arcaica e classica e subcolonie di Siracusa, Gela e Agrigento e termina con quella intitolata Siracusa in età ellenistica e romana.

– La Chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Un altro interessante luogo da visitare a Siracusa è la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe che secondo me è una delle chiese più belle della città.

Anche a distanza di diversi secoli questa bellissima chiesa di Siracusa conserva ancora oggi tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del Settecento e dell’ Ottocento a visitarla, forse anche perchè per molto tempo è stata considerata la prima Cattedrale cittadina.

Ancora oggi la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe di Siracusa ospita la cripta di San Marciano dove si ritiene abbia predicato San Paolo Apostolo intorno al 61 d.C.

L’ antica basilica di Siracusa aveva 3 navate suddivise da 12 colonne di tipo dorico mentre oggi quello che è ancora visibile della struttura originaria sono solo i resti del colonnato della navata mediana e dell’ abside costruita in pietra locale.

L’ assetto originale di questa bellissima chiesa a Siracusa è stato modificato in età normanna, anche se lo sviluppo più radicale risale al secolo XVII con l’ inserimento di una nuova struttura che occupò parte di quella preesistente.

Un’ ulteriore ristrutturazione di questa che è una delle più belle basiliche di Siracusa fu conseguente al terremoto che nel 1693 colpì la città siciliana e che portò alla ricostruzione della facciata e del portico.

La parte dell’ edificio di questa bellissima chiesa a Siracusa che a me piace di più è sicuramente quello che da sul lato Ovest dal quale ammiri il grande portale e il bellissimo rosone trecentesco.

Una volta arrivato a cospetto della Chiesa di San Giovanni a Siracusa ho percepito un’ aura di mistero ancora prima di sapere che custodisce la bellissima cripta dipinta di San Marciano e che da qui è possibile accedere alla necropoli sotterranea con le catacombe di San Giovanni che si estendono per una vasta area sotto la città. Queste sono le più recenti tra le catacombe scoperte a Siracusa e le uniche visitabili.

Visitare le catacombe di Siracusa significa avere la possibilità di fare un magnifico percorso sotterraneo in un luogo di culto straordinario per bellezza e storia grazie al quale puoi percorrere le sue grandi gallerie, fare un viaggio nel grembo della terra e percepire una fortissima di sacralità.

– Le fontane di Siracusa: la Fonte Aretusa e la Fontana di Diana

Mentre visiti la bellissima isola di Ortigia di Siracusa ti consiglio di non perderti 2 bellissime fonti situate proprio qui e che hanno un importantissimo valore simbolico e storico.

La prima e più emblematica tra le fontane di Siracusa è la Fonte Aretusa che trovi vicino a Largo Aretusa, il piccolo piazzale che si affaccia sul mare e non lontano dalla graziosa Chiesa di Santa Lucia dalla Badia.

Quando arrivi alla Fonte Aretusa di Siracusa ti trovi davanti ad una struttura molto particolare e molto diversa da quello che ti aspetti da una classica fontana. Infatti questa antica fonte a Siracusa è uno specchio d’ acqua a forma circolare doppia che contiene un’altra struttura sempre circolare.

Detto in altre parole la Fonte Aretusa nel centro di Siracusa è un doppio cerchio concentrico che ospita cefali e piante di papiro. Queste ultime danno un bellissimo tocco di colore e accentuano la particolarità di quest’ antica fonte di Siracusa.

La Fonte Aretusa ha una grandissima importanza per la città di Siracusa perchè nel corso dei millenni è stata la principale risorsa idrica della città, ma al di là di questo ha anche un significato mitologico molto rilevante.

Questa antica fonte di Siracusa è oggi soprattutto un importante luogo di ritrovo estivo per i siracusani e i turisti che si ritrovano per fare quattro chiacchiere e tirar tardi la sera.

Ad Artemide che è la dea protettrice di Ortigia è invece dedicata la bella Fontana di Artemide meglio conosciuta come Fontana di Diana o come Fontana di Archimede dal nome della piazza nel centro di Siracusa che la ospita.

La Fontana di Diana a Siracusa è una fontana monumentale di origine ottocentesca, e al di là della sua notevole bellezza quello che lascia a bocca aperta è il contesto che la accoglie.

Questa bella fontana si trova proprio in uno dei punti più belli della città di Siracusa ed è circondata da palazzi in stile gotico-catalano tra i quali il Palazzo Lanza-Bucceri e il Palazzo Platamone che ospita gli uffici della Banca d’ Italia.

Prima o dopo Siracusa, Catania e Messina hai in programma di visitare anche la bellissima Palermo? Inutile dirti che hai solo l’ imbarazzo della scelta sulle cose da fare e vedere. Se hai deciso di visitare la città insieme alla famiglia o agli amici ti consiglio di incominciare con un bellissimo tour privato di Palermo accompagnato da una guida locale simpaticissima e molto preparata che ti farà conoscere tutti i suoi luoghi più emblematici! Sei in città da solo o con un amico? Allora quello che fa per te è il divertente tour di Palermo in bicicletta, grazie al quale unisci la scoperta culturale con l’ attività sportiva! Una interessante alternativa è il tour dell’ antimafia di Palermo in bicicletta, grazie al quale conoscerai alcuni dei luoghi più emblematici della città che sono stati protagonisti dei fatti di cronaca degli anni Novanta. Magari sei un tipo goloso! In questo caso non ti puoi perdere il tour guidato dei mercati di Palermo, grazie al quale visitarai i più famosi e farai delle squisiti degustazioni di prodotti tipici locali. Magari hai poco tempo per visitare Palermo perchè sei diretto a Siracusa o in una delle altre bellissime città siciliane! In questo caso ti suggerisco di fare un giro sull’ autobus turistico di Palermo grazie al quale potrai saliere e scendere tutte le volte che vorrai, oltre ad alcuni free tour tematici che sono fatti molto bene, rapidi…e gratis! I migliori? Sicuramente quello del centro di Palermo insieme a quello della Palermo alternativa.

I 7 migliori B&B e hotel a Siracusa

Siracusa è molto turistica e negli ultimi anni hanno aperto molti B&B e hotel, tendenzialmente buona qualità. Io mi permetto di consigliarti 5 B&B e hotel a Siracusa che conosco personalmente perchè in città ci sono tornato diverse volte negli ultimi anni, anche per motivi di lavoro.

Tutti i B&B e gli hotel a Siracusa che ti suggerisco hanno un’ ottima location vicino alle spiagge e sono caratterizzati da un’ impareggiabile relazione qualità-prezzo, ed è per questo motivo che sono sicuro saranno in grado di soddisfare anche le tue aspettative.

Se i B&B e hotel a Siracusa che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.400 su Booking.com.

I 5 migliori B&B e hotel a Catania

Prima o dopo Siracusa ti consiglio di trovare il tempo per visitare anche la bellissima Catania, anche perchè forse atterrerai proprio in questo aeroporto.

Come a Siracusa, anche a Catania non ti sarà difficile trovare un hotel di qualità in centro, perchè la città è molto turistica e negli ultimi anni hanno aperto molte bellissime strutture.

Io a Catania ci sono stato diverse volte sia per turismo che per lavoro e conosco personalmente molte strutture, tra le quali quelle che ti suggerisco qui sotto. Ti assicuro che questi B&B e hotel a Catania hanno un’ ottima location nel cuore del centro e una favolosa relazione qualità-prezzo, quindi sono ideali per una vacanza.

Se i B&B e hotel a Catania che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.200 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Taormina

Se invece arrivi all’ Aeroporto di Catania perchè vuoi concederti una bella vacanza al mare sulla costa e in particolare sulla spiaggia di Taormina, ti suggerisco altre 5 strutture tra B&B e hotel anche questi con un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Se i B&B e hotel a Taormina vicino alla spiaggia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 800 su Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?