piazza di taormina

Taormina: un lembo di paradiso sulla terra

Taormina è senza ombra di dubbio la più bella località turistica della Sicilia e una delle più belle in Italia. Il motivo? Prima di tutto la splendida posizione geografica di Taormina sul versante del Monte Tauro a strapiombo sul Mar Ionio che è l’elemento che plasma la sua anima al quale si aggiunge l’incredibile ricchezza di testimonianze storiche culturali prima fra tutte il bellissimo Teatro Antico di Taormina di origine greca. Il Teatro di Taormina è infatti il secondo più grande della Sicilia dopo quello di Siracusa e quello con la più bella posizione tra tutti i teatri greci del mondo. E a questi due aspetti si deve aggiungere anche il bellissimo centro di Taormina che ha il suo fulcro in Corso Umberto I, una via pedonale di ben 800 metri delimitata da due antiche porte lungo il quale si trovano bellissime piazze con edifici religiosi e splendidi palazzi antichi. Il centro storico di Taormina ti regala anche dei panorami mozzafiato della costa e dello spazio marino con la mastodontica sagoma dell’Etna all’orizzonte. Lungo questa strada e queste piazze si concentra anche la socialità e la mondanità di Taormina grazie alla presenza delle boutique più esclusive, gli eleganti bar e i migliori ristoranti. Questo stupendo mix attrae a Taormina tutti gli anni un numero incredibile turisti e di VIP italiani e stranieri. Ma Taormina è anche più semplicemente sole e mare per qualche momento di puro relax sulle sue spiagge. La più bella spiaggia di Taormina è senza dubbio la spiaggia di Isola Bella in corrispondenza dell’omonimo isolotto che con la bassa marea puoi raggiungere anche a piedi. A Taormina <<si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia>>, parola di Guy de Maupassant

Dove si trova Taormina

Taormina si trova adagiata sulla pendenza sud-orientale del Monte Tauro che è una terrazza naturale di poco più di 200 metri d’altezza a picco sul Mar Ionio. Il Monte Tauro lambisce le coste nord-orientali della Sicilia e si sviluppa proprio davanti alla bellissima area naturale del Parco dell’Etna.

Il comune di Taormina fa parte dell’area metropolitana di Messina e si trova a circa 60 chilometri a sud dello Stretto di Messina seguendo la linea della costa. Taormina ha una popolazione di poco più di 10 mila abitanti che ci risiedono tutto l’anno e che aumentano esponenzialmente durante la stagione estiva per l’arrivo di tantissimi turisti sia dall’Italia che dall’estero.

La meravigliosa posizione di Taormina e le sue bellezze naturalistiche la rendono uno dei più bei posti in Italia per le tue vacanze all’insegna del sole e del mare ma anche per fare esperienze culturali tanto che per entrambe le ragioni è conosciuta come la “Perla dello Ionio”.

E non sono esagerato quando ti dico che Taormina è addirittura il centro turistico più famoso ed importante dell’intera Sicilia.

Del resto, come afferma lo scrittore francese Guy de Maupassant, a Taormina <<si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia>>.

Come arrivare a Taormina

Grazie alla sua posizione nella parte settentrionale della costa siciliana vicino allo stretto di Messina e quindi alla città di Messina arrivare a Taormina è molto semplice in macchina o in moto dal Continente e dalle altre città della Sicilia. Ma anche in treno e in aereo.

– In auto o in moto

Raggiungere Taormina in auto o in moto è molto semplice anche se arrivi dal Continente. In questo caso dovrai imbarcare il tuo mezzo su un traghetto al porto di Villa San Giovanni (in Calabria) per sbarcare al porto di Messina.

Se invece sei già in Sicilia in macchina qui di seguito ti indico le distanze per arrivare a Taormina dalle principali città. Le strade sono abbastanza buone e il traffico è relativamente scarso quindi i percorsi sono quasi sempre abbastanza veloci:

  • 54 chilometri dal porto di Messina
  • 54 chilometri da Catania
  • 89 chilometri dal Porto di Milazzo
  • 119 chilometri da Siracusa
  • 220 chilometri da Agrigento
  • 263 chilometri da Palermo
  • 369 chilometri da Trapani

Il centro di Taormina è accessibile in macchina solo ai residenti mentre Corso Umberto I è totalmente pedonale. Quindi se decidi di arrivare a Taormina in macchina e in moto devi parcheggiare in uno dei tre parcheggi fuori dal centro storico. Solo alcuni hotel a Taormina di alta categoria hanno posti auto riservati ai clienti.

– In aereo

Il modo più rapido per raggiungere Taormina dal Continente è in aereo con un volo che atterra all’Aeroporto di Catania Fontanarossa molto ben collegato con tutti i principali aeroporti italiani, soprattutto da quelli del Nord.

Ma per visitare Taormina sono molto comodi anche gli altri due aeroporti siciliani: l’Aeroporto di Trapani e l’Aeroporto di Palermo. Questi sono una valida alternativa soprattutto se la tua idea è quella di fare un tour dell’isola che includa, oltre la visita a Taormina, anche le altre bellissime località siciliane.

L’Aeroporto di Catania si trova a 70 chilometri a sud di Taormina e da lì la raggiungi grazie a diverse linee di autobus che partono direttamente dall’aerostazione oppure affittando una macchina dalle compagnie di autonoleggio presenti nell’aerostazione.

Per raggiungere Taormina in aereo l’ aeroporto di riferimento è quello di Catania. Ma sono molto comodi anche gli aeroporti di Palermo e di Trapani. Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie di autonoleggio nelle date che ti servono e trovare quella che garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come ho fatto io e prenotare una macchina a noleggio online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com.

Con questi portali trovare le migliori auto e noleggio e le migliori tariffe è molto facile: ti basta andare sul sito, inserire “Aeroporto Catania” nella location, la data e l’ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

I due portali ti indicano l’elenco dei modelli di auto a noleggio, le opzioni disponibili e le tariffe proposte da tutte le compagnie tra le quali potrai scegliere quella che è più in linea con il tuo budget e con le tue specifiche esigenze.

– In treno

Puoi arrivare a Taormina anche in treno da Messina, da Catania e tutte le principali località della Sicilia anche se raggiungi l’isola in aereo.

Ad esempio, l’Aeroporto di Catania è collegato alla Stazione Centrale di Catania da un servizio di autobus chiamato Alibus e gestito dalla società di trasporto urbano AMT Catania. Da lì raggiungi la stazione di Taormina con un treno regionale o con un Intercity in meno di 2 ore.

Ma c’è un problema: la stazione dei treni di Taormina è molto scomoda per raggiungere il centro città infatti si trova in fondo ad una rapida discesa di 4 chilometri. Se decidi di arrivare a Taormina in treno devo per forza prendere un taxi o un autobus.

– In autobus

L’autobus è in assoluto il mezzo più comodo per raggiungere Taormina dalle diverse città siciliane e dall’Aeroporto di Catania, tanto più che l’autostazione si trova a soli 400 metri a est di Porta Messina, l’ingresso nord-orientale del centro storico.

Questo è infatti il punto esatto dove comincia Corso Umberto I, la lunga via totalmente pedonale che è anche centro nevralgico della socialità e dello shopping a Taormina.

Stai pensando di arrivare a Taormina da Messina o da Milazzo perchè raggiungi l’isola in traghetto dal Continente? Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione ti suggerisco di visitare il sito TraghettiUp che ti permette di comparare orari e tariffe, e prenotare direttamente quelli più in linea con le tue esigenze.

Cosa vedere a Taormina

Cosa vale la pena vedere a Taormina? Ti anticipo subito che Taormina è così ricca di bellissimi luoghi che un fine settimana non ti basterà per conoscere tutti i luoghi che ne fanno la località più bella della Sicilia. Un paio di giorni sono appena sufficiente per assaggiarla.

Se per caso hai letto l’opera di Goethe intitolata Viaggio in Italia del 1787 ti ricorderai che lo scrittore ha definito Taormina come un <<lembo di paradiso sulla terra>> e ti posso assicurare che anch’io ho avuto la sua stessa sensazione.

Per avere una visione d’insieme della magnificenza degli elementi che fanno di Taormina un luogo unico ti suggerisco di cominciare a conoscerla dall’alto prendendo la funivia Mazzarò-Taormina. Questa ti permette di avere un primo punto di vista sulle testimonianze storiche e culturali che la città di Taormina custodisce gelosamente ma anche del suo paesaggio marino.

La funivia Mazzarò-Taormina ti permette anche di percepire l’essenza mondana di Taormina che sicuramente coglierai fino in fondo passeggiando per le vie del suo centro storico totalmente pedonale dove abbondano le boutique più esclusive, i locali alla moda e i ristoranti eleganti che nelle sue piazze si alternano ai bellissimi edifici religiosi e ai palazzi storici con centinaia di anni di storia.

Ti anticipo un altro aspetto che mi è piaciuto tantissimo di Taormina: non si contano i belvedere e i punti panoramici dentro e fuori il centro storico dai quali potrai vedere la costa calabrese e siciliana e il profilo dell’Etna da tanti punti di vista sempre unici che però hanno tutti in comune il bellissimo mare cristallino dalle diverse tonalità del turchese.

Taormina è davvero fantastica e se hai in programma un viaggio in Sicilia devi assolutamente visitarla! Sei con la famiglia o con gli amici? Allora ti consiglio un fantastico tour privato grazie al quale potrai conoscere tutti i suoi must, ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, se sei da solo, ti consiglio una bellissima visita guidata di gruppo in compagnia di una guida locale preparatissima! Clicca qui! E se ti dicessi che puoi visitare Taormina in Segway? Fidati, è fantastico! Clicca qui! Puoi anche abbinare la visita a Taormina ad una fantastica escursione sull’Etna, tutto in un giorno e ad un prezzo eccezionale! Clicca qui!

– Il centro di Taormina: Corso Umberto I, Porta Catania e Porta Messina

Sono certo che la tua visita alla scoperta della bellezza del centro di Taormina inizia da Corso Umberto I, la via principale che attraversa il suo centro storico da Nord a Sud.

Corso Umberto I nel centro storico di Taormina è totalmente pedonale ed è fiancheggiata da case di pochi piani con le facciate in tonalità pastello che la abbelliscono con balconi pieni di fiori colorati. Il contesto del centro di Taormina è suggestivo e rilassante, e questa sua caratteristica la rende meta privilegiata per le passeggiate di locali e turisti che affollano i tanti bar e ristorante con i tavolini all’aperto.

Il corso principale di Taormina era l’antico asse viario durante l’epoca greco-romana. Questa sua importanza storica è testimoniata dalla presenza di due porte che lo delimitano alle estremità: Porta Messina e Porta Catania. Si tratta di due archi che anticamente erano parte integrante della struttura difensiva della vecchia Taormina.

E negli 800 metri che separano le due antiche porte di Taormina trovi gli elementi che danno vita all’incredibile miscela di antichità e di vibrante modernità e mondanità che la rende una località turistica unica.

Infatti il Corso Umberto I nel centro di Taormina è un susseguirsi di boutiques, botteghe artigiane, negozi di souvenirs e caffè. Ma è soprattutto ricca di testimonianze artistiche di epoche diverse, tra le quali spiccano le bellissime chiese medioevali.

Anche se secondo me l’elemento più bello del centro storico di Taormina sono le tante stradine che si aprono ai suoi lati nelle quali puoi rifugiarti se c’è troppa gente. Questa è un’altra caratteristica che contraddistingue la città di Taormina perchè è transitata ogni giorno da persone provenienti da tutto il mondo

A metà strada tra le due porte che delimitano Corso Umberto I nel centro di Taormina trovi la bellissima Piazza IX Aprile che è un ampio slargo conosciuto in tutto il mondo per l’incredibile vista che si può ammirare dalla sua grande balconata panoramica.

Bellissime sono anche la Piazza Duomo e Piazza Vittorio Emanuele. Secondo me non sono al livello della prima ma sicuramente degne di essere viste con calma.

– Piazza IX Aprile: la terrazza panoramica di Taormina

Piazza IX Aprile è sicuramente il luogo più bello da visitare nel centro storico di Taormina. Oltre ad essere la piazza più grande è soprattutto una bellissima terrazza panoramica affacciata sul mare e ombelico della socialità e della vita mondana della Perla dello Ionio.

La vista che si apre davanti ai tuoi occhi da Piazza IX Aprile di Taormina è davvero incredibile. Da qui vedi l’incredibile profilo dell’Etna, le coste della baia di Giardini Naxos lambita dal mare cristallino e la collina che ospita il Teatro Antico di Taormina di origine greca del quale ti parlerò tra poco.

Non perdertela di sera all’ora del tramonto perchè la troverai avvolta in un’atmosfera davvero suggestiva. Noterai sicuramente la sua fantastica pavimentazione a scacchi che io adoro e che contribuisce a slanciarla e a renderla davvero molto elegante.

Parlando di edifici religiosi, sulla piazza IX Aprile di Taormina non puoi visitare le due bellissime chiese che ospita. Sto parlando della chiesa barocca di San Giuseppe del secolo XVII e l’ex chiesa gotica di Sant’Agostino.

Ma in questa piazza di Taormina trovi anche la torre dell’Orologio, chiamata anche Porta di Mezzoche. Con il suo arco dà accesso alla città vecchia di Taormina. La torre merlata fu costruita nel secolo XII, poi distrutta durante l’invasione francese e infine ricostruita nel 1679 quando fu collocato l’orologio dal quale prende il nome.

E adesso una curiosità storica: originariamente questa piazza di Taormina era dedicata a Sant’Agostino ma il 9 Aprile 1860 si diffuse la notizia che Garibaldi era sbarcato a Marsala per liberare la Sicilia dai Borbone.

Questa notizia si rivelò falsa anche se effettivamente Garibaldi venne davvero a Taormina ma solo un mese dopo. Nonostante questo i cittadini di Taormina hanno comunque voluto ricordare quella data storica dedicandole la sua piazza più bella.

E se ti dicessi che puoi vedere Taormina e il profili dell’Etna dal mare grazie ad una stupenda escursione in barca che include una visita alla bellissima Grotta Azzurra, l’avvistamento dei delfini e il tempo per fare snorkeling nel mare cristallino? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Bellissima è anche la possibilità di ammirare il fantastico tramonto dal mare al largo di Taormina! Ti ho incuriosito? Clicca qui!

– Il Duomo di Taormina

Come ti ho già accennato lungo Corso Umberto I trovi anche la suggestiva Piazza del Duomo che ospita la Cattedrale di Taormina (Duomo di Taormina) dedicata a San Nicola.

Il Duomo di Taormina è stato edificato intorno al 1400 sui resti di una chiesa duecentesca ma nel corso dei secoli ha subito diversi rifacimenti come quello testimoniato dal portale principale del 1536 e quelli che in due periodi diversi hanno interessato i due accessi laterali: quello sul lato sinistro risalente al Quattrocento mentre quello sul lato destro al Cinquecento.

Secondo i miei gusti il Duomo di Taormina è l’edificio religioso più bello della città, soprattutto per la sua facciata in pietra che si presenta davanti a te imponente e austera. Il perimetro del Duomo di Taormina è completamente bordato da merli tanto da farla sembrare più una fortezza che un luogo di culto. Non è un caso che venga anche chiamato come “fortezza nel centro di Taormina”

Il piccolo rosone centrale che vedi sulla facciata della Cattedrale di Taormina è di origine rinascimentale mentre nella parte bassa a fianco dell’ingresso vedi due finestre monofore. Bellissima è anche la sua elegante torre campanaria.

Ti suggerisco di non limitarti ad ammirare l’esterno del Duomo di Taormina ma di prenderti dieci minuti per ammirare la semplice bellezza del suo interno.

Vedrai che il Duomo di Taormina ha una struttura a croce latina con tre navate e tre absidi. Bellissime sono anche le sei imponenti colonne in marmo rosa che sorreggono la navata centrale con il soffitto in legno e che sono sormontate da capitelli decorati molto finemente.

Di fronte alla Cattedrale di Taormina c’è anche un altro elemento da vedere mentre passeggi per il centro della città. Sto parlando di una fontana seicentesca in stile barocco adagiata su gradoni circolari e circondata da quattro fontanelle laterali.

Se presti attenzione al centro della fontana vedi la centaura incoronata che nella mano sinistra regge il mondo mentre in quella destra lo scettro del comando. Questa rappresentazione è il simbolo della città di Taormina.

– Il Palazzo di Santo Stefano: capolavoro di arte gotica siciliana

Se il Duomo di Taormina è l’edificio religioso che mi è piaciuto di più l’edificio civile più bello è senza dubbio il trecentesco Palazzo di Santo Stefano che trovi incorporato nelle antiche mura erette a difesa della città e che deve essere uno dei must durante la tua visita nella Perla dello Ionio.

Il Palazzo di Santo Stefano nel centro di Taormina ha una massiccia struttura quadrata che ricorda una fortezza possente e austera che però è alleggerita da diversi elementi decorativi che contribuiscono a slanciarla e a renderla più elegante.

Questo palazzo è stato per molti anni la residenza dei De Spuches, una nobile famiglia spagnola che aveva anche i titoli di Duchi di Santo Stefano di Brifa e Principi di Galati e che aveva deciso di stabilirsi a Taormina. Questi in passato erano due importanti centri del messinese.

Il Palazzo di Santo Stefano nel centro storico di Taormina è senza esagerare un autentico capolavoro di arte gotica siciliana che mescola sapientemente e in modo molto armonico elementi decorativi arabi e normanni.

Il torrione a pianta quadrata ornato da merli di questo bellissimo palazzo di Taormina è di origine normanna mentre la fascia decorativa a losanghe fatta in pietra lavica e in pietra calcarea di Siracusa posta sul bordo superiore delle facciate a nord e a est è sicuramente di origine araba.

A questa fascia decorativa sulla facciata dell’antico edificio di Taormina si aggiungono bifore che al piano superiore si arricchiscono di arcate molto lavorate.

Grazioso è anche il giardino che conserva ancora il pozzo per la raccolta dell’acqua piovana. Oggi il Palazzo di Santo Stefano è di proprietà del Comune di Taormina che ha destinato i suoi spazi ad ospitare l’esposizione permanente della collezione delle opere di scultura e di grafica dell’artista messinese Mazzullo diventando sede dell’omonima Fondazione.

Stai pensando a una vacanza in Sicilia che ti permetta di scoprire tutte le sue località più belle? Ti propongo due alternative molto interessanti! La prima è un circuito di 9 giorni tutto compreso alla scoperta della Sicilia orientale grazie al quale potrai visitare Catania, Taormina e Siracusa, oltre alle bellissime isole Eolie. Ti ho incuriosito? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! La seconda è un circuito di 9 giorni tutto compreso da Catania a Palermo che include anche una bellissima escursione alle Isole Egadi ed esperienze gastronomiche alla scoperta dei piatti tipici sicicliani. Ti piace di più? Clicca qui!

– Palazzo Corvaja: una bella villa gentilizia con funzioni di fortezza

Passeggiando per il centro di Taormina, a pochi minuti a piedi da Porta Messina trovi Palazzo Corvaja. Si tratta di una bella villa gentilizia con struttura di fortezza in pietra che si trova nella piazza di Taormina che un tempo era l’antico foro romano e prima ancora l’agorà della greca Tauromenion.

Esternamente noti la sua struttura alta e maestosa di Palazzo Corvaja che conserva ancora oggi gran parte delle sue caratteristiche architettoniche originali e che lo rende molto diverso dagli altri edifici che circondano questa piazza nel centro storico di Taormina.

In realtà la struttura di Palazzo Corvaja di Taormina come la vedi oggi è il risultato armonico di elementi stilistici aggiunti dalle dominazioni che si sono susseguiti nel corso dei secoli e che lo hanno modificato.

Il nucleo originario di Palazzo Corvaja a Taormina era la torre cubica realizzata dagli arabi per scopi militari tra il 902 e il 1079. Del secolo XIII è invece l’ala laterale sinistra e la scala che dal cortile porta al primo piano, mentre degli inizi del XV secolo è l’ala laterale destra destinata ad ospitare le assemblee del Parlamento siciliano.

Riconosci facilmente che le merlature della torre di questo palazzo di Taormina sono realizzate in stile arabo, mentre le finestre bifore sulla facciata sono in stile gotico-catalano. Molto grazioso è anche il cortile interno dove puoi ammirare i preziosi rilievi e le finestre ad arco di epoca cristiana con influenze arabeggianti.

Palazzo Corvaja a Taormina si chiama così perchè per più di 400 anni (dal 1538 al 1945) è stata residenza della famiglia Corvaja dopo di che passò un lungo periodo di degrado e abbandono. Oggi è di proprietà del Comune di Taormina che lo ha adibito a sede dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e spazio museale dedicato ad ospitare mostre pittoriche e multimediali.

– Il Teatro Antico di Taormina di origine greca: un palcoscenico sospeso tra mare e cielo

A soli 6 minuti da Porta Messina trovi il Teatro Antico di Taormina di origine greca, il luogo storico e culturale più importante da vedere quando visiti la città.

Il Teatro Antico di Taormina, conosciuto anche come Teatro Greco o più semplicemente come Teatro di Taormina, al di là del suo incredibile valore storico e archeologico, ti regala una scenografia della costa e dello spazio marino che definire magnifica sembra addirittura riduttivo.

Visitare il Teatro Antico di Taormina vuole anche dire avere la possibilità di godere della vista in assoluto più bella della costa calabra e della costa ionica siciliana con l’inconfondibile sagoma dell’Etna sullo sfondo.

Il Teatro di Taormina è una grandiosa testimonianza della Sicilia Antica e il secondo teatro greco più grande dell’isola dopo quello di Siracusa. Il Teatro Antico di Taormina è stato edificato dai greci addirittura nel secolo III a.C. che scelsero proprio il bellissimo promontorio dove sorge quale ambientazione ideale per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali.

Il Teatro Greco di Taormina è il teatro greco che ha la posizione più scenografica di tutti i teatri greci del mondo tanto che appena ci andrai ti sembrerà una struttura sospesa tra il cielo e il mare.

Dopo i greci il Teatro Antico di Taormina fu ampliato e modificato dai romani nel corso del secolo II d.C. che trasformarono radicalmente la scena e l’orchestra in un’arena per i combattimenti tra i gladiatori e gli spettacoli di caccia.

Oggi trovi la sua struttura del Teatro Greco di Taormina in un eccellente stato di conservazione quasi come se lì il tempo non fosse passato. E ancora oggi come allora il Teatro di Taormina ospita moltissime opere liriche, spettacoli musicali e teatrali, ma anche concerti. Il tutto in un contesto paesaggistico che non ha eguali. Anche perchè il Teatro Antico di Taormina è stato studiato dai greci per avere un’acustica perfetta.

Tra tutti gli eventi che hanno il Teatro Antico di Taormina quale palcoscenico il più importante è senza dubbio il Taormina Arte, il festival internazionale delle arti conosciuto e apprezzato a livello internazionale per il suo ricco calendario di eventi che rappresentano tutte le arti. Un altro evento molto importante tra quelli che si svolgono nel Teatro Greco c’è anche il Taormina Film Festival, una delle più importanti rassegne cinematografiche a livello internazionale.

Dopo la visita al Teatro Antico di Taormina vuoi conoscere anche i bellissimi tempi di Agrigento, sempre di origine greca? Se è così ti suggerisco una magnifica escursione guidata ad un prezzo mai visto! Non ci credi? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece stai pensando di visitare la Valle dei Templi con la tua famiglia o con i tuoi amici ti suggerisco di scegliere un tour privato accompagnato da una guida locale espertissima! È un’esperienza da non perdere per sapere tutto ma proprio tutto sui templi di Agrigento. Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– I Giardini della Villa Comunale di Taormina

Se stai visitando il centro di Taormina e hai bisogno di qualche minuto di pace e di tranquillità, oltre a piazza IX Aprile puoi andare ai Giardini della Villa Comunale a poca distanza.

Lungo i sentieri che costeggiano la sommità di questi giardini di Taormina puoi infatti ammirare la baia e anche una parte della città costiera sottostante.

I Giardini della Villa Comunale di Taormina sono infatti il luogo ideale per passeggiare tranquillamente, un’autentica oasi di relax nel centro cittadino. Vedrai che sono curatissimi, ricchi di aiuole fiorite e arbusti di tante specie diverse tra le quali trovi bellissime sculture in bronzo e tante fontanelle.

La Villa Comunale di Taormina nasce come parco dell’abitazione di Lady Florence Trevelyan che è stata una nobildonna inglese che visse a Taormina dal 1884 fino alla morte nel 1907.

Fu proprio lei a voler allestire questo giardino di Taormina con il tipico stile inglese pensato per ospitare molte specie di piante rare provenienti da tutto il mondo: palme, piante grasse e tantissimi fiori colorati che in estate rendono questo luogo un incanto per gli occhi. In questo bellissimo parco di Taormina trovi soprattutto magnolie, ibischi e cespugli di bouganville perfettamente curate.

Lady Florence Trevelyan ospitò nella sua villa di Taormina molti personaggi illustri dell’epoca diventando così una specie di salotto per le riunioni dell’alta società locale e internazionale. Questo aspetto mondano contribuì a rendere la città di Taormina famosa in tutto il mondo.

Il giardino passò al Comune di Taormina nel 1922 e al suo interno si possono ancora ammirare delle particolari costruzioni chiamate “victorian follies”. Questi sono edifici dallo stile esotico che furono costruiti a Taormina dalla nobildonna appassionata ornitologa proprio per osservare gli uccelli.

Tra tutte, la costruzione più caratteristica tra le “victorian follies” di Taormina è la cosiddetta “The Beehives”, un fantasioso padiglione che ricorda un alveare.  

– Isola Bella di Taormina e spiaggia di Isola Bella

Un altro posto che non ti puoi perdere se decidi di visitare Taormina è l’incantevole Isola Bella.

È un isolotto di circa un chilometro quadrato costituito da roccia calcarea e collegato a Taormina da una striscia di sabbia che si protende verso le acque cristalline della baia come piccolo sentiero. Lo puoi percorrere a piedi durante la bassa marea.

L’Isola Bella di Taormina si trova a Mazzarò che è una frazione del comune e costituisce una propaggine di terra davvero suggestiva. Trovi Isola Bella nell’insenatura dopo il promontorio di Sant’Andrea a sud della cittadina.

Isola Bella è tanto ricca di vegetazione lussureggiante che dal 1984 è stata dichiarata bene di rilevante interesse storico artistico mentre dal 1998 è Riserva Naturale di Isola Bella.

Grazie alla sua bellezza e particolarità l’Isola Bella di Taormina è anche conosciuta come “perla del Mediterraneo” e per questo è addirittura decantata da Goethe, Byron, Dillon e tanti altri scrittori e poeti.

Appena vedi Isola Bella noti che il suo minuscolo territorio si articola in piccoli terrazzamenti collegati da scalette e camminamenti immersi nel verde di una fitta macchia mediterranea e affascinanti arbusti esotici.

Con molta poca fantasia la striscia che lambisce la costa e che poi conduce sull’isola si chiama spiaggia di Isola Bella ed è la spiaggia di Taormina in assoluto più famosa e più frequentata. Sicuramente è il luogo ideale se vuoi prendere il sole e fare un bagno nelle bellissime acque del Mar Ionio.

La spiaggia di Isola Bella a Taormina è costituita da ghiaia e da sassi piuttosto grandi e l’accesso è libero. Ma puoi comunque noleggiare lettini e ombrelloni così come tavole da Stand-Up Padel (SUP).

Anche Catania è fantastica e devi assolutamente conoscerla se hai in programma di visitare Taormina, anche perchè è molto vicina! Il modo migliore per assaggiarla se sei da solo è con un free tour accompagnato da una guida preparatissima che ti farà conoscere tutti i suoi angolini più emblematici! Ho stuzzicato la tua curiosità? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece sei con la famiglia o con gli amici ti consiglio un tour privato per conoscere tutti i must della città grazie ad una guida preparatissima. Il prezzo? Molto economico! Clicca qui! Da Catania è velocissimo salire sull’Etna! Ti suggerisco un fantastico tour in fuoristrada al tramonto che ti porterà a 2.000 metri da dove potrai fare fantastiche foto! Clicca qui! Oppure puoi abbinare l’Etna con le Gole dell’Alcantara, sempre in fuoristrada! Clicca qui!

– Il Monte Tauro e il Santuario Madonna della Rocca

Se vuoi avere una visuale diversa del Teatro Antico di Taormina e della costa in lontananza ti suggerisco l’ascesa verso la cima del Monte Tauro a soli 378 metri d’altezza. Il percorso è abbastanza facile tranne la parte finale che è piuttosto ripida.

Fare la passeggiata fino alla cima del Monte Tauro da Taormina ti permette di conoscere anche il grazioso Santuario Madonna della Rocca che si chiama così proprio perchè fondato in una roccia precisamente intorno al 1640 dall’abate Francesco Raineri.

Il santuario è un luogo silenzioso e tranquillo che puoi raggiungere a piedi prendendo la scalinata che parte dal centro di Taormina proprio da Corso Umberto I oppure ci puoi salire con uno dei tanti autobus che coprono la tratta in direzione di Castelmola.

E anche dal cortile a strapiombo del Santuario Madonna della Rocca hai una vista panoramica mozzafiato che spazia dal Teatro di Taormina alla baia.

Lungo la salita sul fianco della montagna dove anticamente sorgeva l’acropoli greca trovi anche le rovine del castello saraceno di Taormina che però non puoi raggiungere perchè il passaggio è interrotto da un cancello chiuso da un lucchetto.

I 7 migliori appartamenti e hotel a Taormina

Gli appartamenti e gli hotel a Taormina sono molti e tendenzialmente ofrono ambienti e servizi di alta qualità.

Io a Taormina ci sono stato diverse volte sia in vacanza che per motivi di lavoro quindi mi permetto di suggerirti i 7 migliori appartamenti e hotel che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato. Proprio per questo sono sicuro che sono in grado di soddisfare le tue aspettative.

I prezzi medi degli appartamenti e hotel a Taormina che ti indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli appartamenti e hotel a Taormina che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 800 sul sito Booking.com.

Prima o dopo la visita a Taormina che ne dici di conoscere anche la bellissima Palermo? Se hai poco tempo ti consiglio di conoscere tutti i must della città con un fantastico free tour guidato! Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa ti propongo un tour alla scoperta dei mercati di Palermo accompagnato da una guida locale simpaticissima. Clicca qui! Forse preferisci visitare i luoghi più emblematici di Palermo con l’autobus turistico? È un’ottima idela! Clicca qui! Mentre invece se sei a Palermo con la famiglia o con gli amici ti suggerisco un tour privato alla scoperta degli angoli più suggestivi…ad un prezzo mai visto! Clicca qui!

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?