Il comprensorio di Plan de Corones in Trentino Alto Adige ti regala 119 chilometri di piste sempre perfettamente innevate delle quali 25 chilometri di piste nere, 42 chilometri di piste rosse e 52 chilometri di piste blu adatte ai bambini più piccoli e a chi deve imparare. E con lo skipass Dolomiti Superski oltre che sulle piste del comprensorio di Plan de Corones puoi sciare anche sulle piste degli altri 14 comprensori del Trentino. Tra le piste che puoi fare con il Plan de Corones skipass c’è discesa Reid di 7 chilometri da fare tutto d’ un fiato. E poi, grazie ad una navetta, da questo comprensorio dell’ Alto Adige puoi accedere direttamente a uno dei percorsi sugli sci più belli del mondo che è il giro dei 4 passi Sellaronda attorno ai fantastici panorami del Sella. Ma Plan de Corones è anche un luogo culturale dove trovi due importanti ed innovativi musei: il Messner Mountain Museum curato dal celebre alpinista Messner e il Museo della Fotografia LUMEN che ti propone mostre permanenti e temporanee ovviamente dedicate alla fotografia di montagna. Cosa aspetti a prenotare un hotel per un fine settimana o una settimana bianca a Brunico (Val Pusteria), San Vigilio di Marebbe (Valle di Marebbe), Valdaora (Val Pusteria) o San Martino in Badia (Val Badia) per sciare a Plan de Corones?

Vuoi sciare nel comprensorio di Plan de Corones e arrivarci in aereo? Gli aeroporti di riferimento sono quelli veneti di Venezia e di Verona, oppure ancora più comodo quello austriaco di Innsbruck, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza sci ai piedi in questo bellissimo comprensorio dell’ Alto Adige ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere Plan de Corones ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicino agli impianti del comprensorio dell’ Alto Adige e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Come ormai saprai se segui il mio blog sono un grandissimo appassionato di sci.
Fin da bambino aspetto ogni anno con ansia l’ arrivo dell’ inverno per divertirmi sulle piste e come molti altri anch’ io preferisco quelle dei comprensori dell’Alto Adige che puoi fare con lo skipass Dolomiti Superski.
I comprensori dell’ Alto Adige mi piacciono tutti ma quelli che preferisco sono quelli della Val Gardena o dell’ Alta Badia perchè sanno regalarmi sempre fortissime emozioni.
Ma è eccezionale anche il comprensorio di Plan de Corones che da quando l’ ho scoperto è entrato tra i miei preferiti.
Come anche gli altri anche il comprensorio di Plan de Corones ha tantissime piste sempre perfettamente innevate e di tutte le lunghezze e per tutti i livelli di difficoltà, molte delle quali adatte ai bambini o se vuoi imparare.
Tra l’ altro a Plan de Corones ci sono anche molti snow park dove i tuoi piccoli possono prendere lezioni con gli istruttori federati della Federazione Italiana Sport Invervali (FISI) o divertirsi insieme agli amichetti.
E al di là della bellezza delle piste da questo bellissimo comprensorio dell’ Alto Adige vedi degli spledidi panorami dolomitici e direttamente sulle piste trovi rifugi dove puoi fare una pausa e mangiare qualche prelibato piatto tipico della fantastica cucina altoatesina che è davvero squisita.
Dove si trova Plan de Corones
Il comprensorio di Plan de Corones si sviluppa attorno all’ omonimo massiccio di 2.275 metri di altitudine che appartiene alle Alpi Sud-orientali (Dolomiti di Braies) e fa da spartiacque fra l’ incantevole Val Pusteria e l’ altrettanto bella Val di Marebbe in Alto Adige.
Una curiosità su Plan de Corones: l’ origine del massiccio che ha la curiosa forma di panettone è vulcanica e il suo punto più alto si chiama Spitzhörnle o Hühnerspiel.
Plan de Corones si trova a 3 chilometri a sud di Brunico in Val Pusteria che è il centro abitato più grande della zona ma anche la più importante località turistica dove si concentra l’ offerta alberghiera di qualità.
Questo massiccio dell’ Alto Adige è davvero molto panoramico infatti dalla sua sommità puoi godere di una vista impareggiabile su gran parte delle più alte e famose vette delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO, tra le quali Sass de Putia, Sassolungo, Civetta, Pelmo e Lagazuoi.

Le vette più lontane visibili da Plan de Corones sono quelle della Marmolada e la Fradusta. Oltre a queste vette delle Dolomiti da Plan de Corones arrivi a vedere quelle delle Alpi Retiche e delle Alpi della Zillertal.
Un’ altra cosa molto interessante è che puoi accedere a Plan de Corones addirittura da tre versanti che corrispondono a tre valli (Val Pusteria, Valle di Marebbe, Val Badia) e alle tre aree sciistiche del comprensorio: Riscone di Brunico (Reischach), Valdaora (Olang) e San Vigilio di Marebbe (Enneberg).
Questa peculiare conformazione del comprensorio altoatesino rende le discese sugli sci verso le tre località particolarmente lunghe e variegate, adatte sia ai principianti che agli esperti che possono avere una scarica di adrenalina soprattutto piste Hernegg e Sylvester per arrivare a Riscone di Brunico.
Un’ altra cosa molto importante da sapere è che da Plan de Corones è disponibile un bus navetta per il vicino e celebre giro dei 4 passi della Sellaronda e conseguentemente anche per l’ Alta Badia.
La stazione sciistica di Plan de Corones è anche uno dei 15 comprensori che fanno parte del maxi comprensorio del Dolomiti Superski.
I musei a Plan de Corones
Ma Plan de Corones è anche uno splendido luogo culturale perchè negli ultimi anni sono stati aperti due importanti musei.
Il primo museo nel comprensorio dell’ Alto Adige che ti consiglio di visitare è il Messner Mountain Museum (MMM), inaugurato nel 2015 e uno dei 6 luoghi museali ideati dal celebre alpinista altoatesino Reinhold Messner.
Nel Messner Mountain Museum a Plan de Corones puoi conoscere la storia delle Dolomiti, la cultura della montagna e gli aspetti più emozionanti delle spettacolari imprese dell’ alpinista.
Mentre il secondo luogo culturale di Plan de Corones è l’ avveniristico Museo della Fotografia LUMEN che è stato aperto nel 2018 presso la stazione di monte su progetto degli architetti di EM2 Architekten e totalmente dedicato alla fotografia di montagna.
Questo museo di Plan de Corones è ospitato in un edificio avveniristico nel quale trovi una importante esposizione permanente che è affiancata da un’ infinità di mostre temporanee che hanno come filo conduttore la fotografia di montagna e i suoi protagonisti.
Come raggiungere Plan de Corones
– In macchina
Per raggiungere Plan de Corones in macchina devi prendere l’ Autostrada del Brennero e uscire a Bressanone/Val Pusteria per poi proseguire in direzione di Bressanone/Val Pusteria/Brixen/Pustertal.
Continua sulla Strada Statale 49 della Pusteria/E66 fino a Brunico che è la porta d’ accesso naturale al comprensorio altoatesino.
Una volta arrivato nei pressi di Brunico troverai le indicazioni Plan de Corones e per diverse località che ti accolgono nel suo territorio.
L’ Autostrada del Brennero per arrivare a Plan de Corones si imbocca a Verona ed è quasi sempre abbastanza scorrevole verso Bolzano, ad esclusione del traffico pomeridiano in direzione Verona durante le domeniche invernali quando gli sciatori lasciano le località dei diversi comprensori per tornare a casa.
Qui sotto ti indico la distanza e i tempi di percorrenza medi dalle principali città del Nord fino a Brunico che come ti ho detto è la prima località importante che trovi ai piedi del comprensorio di Plan de Corones:
- 225 chilometri da Verona
- 281 chilometro da Brescia
- 306 chilometri da Padova
- 340 chilometri da Venezia
- 355 chilometri da Milano
- 355 chilometri da Bologna
– In treno e autobus
Oltre che in macchina puoi arrivare a Plan de Corones abbastanza comodamente anche in treno o in autobus, anche se i tempi si dilatano tantissimo.
Per raggiungere le località del comprensorio in treno puoi prendere le Frecce di Trenitalia, Italo e i treni di DB-ÖBB EuroCity che collegano la Stazione FS di Bolzano con le principali stazioni italiane.
Una volta arrivato a Bolzano o a Fortezza che è l’ ultima stazione raggiungibile dai treni che provengono da fuori regione, per arrivare nelle località di Plan de Corones in treno devi prendere i treni locali che effettuano coincidenze per la Val Pusteria.
Questi treni che dalla Val Pusteria arrivano nel comprensorio fermano a: Vandoies, Chienes/Casteldarne, San Lorenzo, Brunico, Brunico Nord, Perca/Stazione a valle Ried Plan de Corones, Valdaora, Monguelfo.
Se pianifichi il tuo viaggio in treno fino al territorio de Plan de Corones devi tenere comunque in considerazione che la stazione ferroviaria di Brunico è quella più importante e meglio collegata.
L’ Alto Adige e nello specifico anche il comprensorio di Plan de Corones è raggiungibile anche in autobus tramite Flixbus da tutte le principali città italiane, anche se per esperienza questo servizio ha spesso tempi biblici a causa delle tantissime fermate.
Molto più veloce è invece il servizio di navetta aeroportuale operato dalla compagnia Sudtirol Bus Alto Adige che collega le varie destinazioni dell’ Alto Adige e tra queste anche quelle del comprensorio con i principali aeroporti del nord Italia.
– In aereo
Per arrivare a Plan de Corones in aereo dalle principali città italiane ed europee gli scali più comodi sono l’ Aeroporto di Venezia a circa 200 chilometri, l’ Aeroporto di Verona che dista circa 240 chilometri o ancora più vicino l’ Aeroporto di Innsbruck in Austria a meno di 130 chilometri.
Se decidi di raggiungere in aereo Plan de Corones il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie presenti all’ uscita dei terminal.
Sciare a Plan de Corones
Il comprensorio di Plan de Corones è sicuramente uno di quelli dell’ Alto Adige che devi tenere in considerazione per passare degli splendidi fine settimana invernali sugli sci insieme agli amici o per la tua settimana bianca insieme alla famiglia.
Plan de Corones ti regala infatti una vista mozzafiato sulle cime circostanti ma soprattutto 119 chilometri di piste di diversa difficoltà e lunghezza sempre perfettamente innevate e battute.
Se sei uno sciatore esperto come me puoi ad esempio cimentari sulla Erta (oltre 1.600 metri di lunghezza – 435 metri di dislivello) nell’ area Piz de Plaines che è la stessa che nel 2017 ha ospitato la discesa della Coppa del Mondo.
Bellissime e molto impegnative sono anche le altre stupende piste nere a Plan de Corones che ti elenco qui sotto:
- Herrnegg (5.000 metri di lunghezza – 1.298 metri di dislivello)
- Sylvester (4.950 metri di lunghezza – 1.296 metri di dislivello)
- Piculin (2.000 metri di lunghezza – 507 metri di dislivello)
- Trasse (1.100 metri di lunghezza – 277 metri di dislivello)
- Pre da Peres (866 metri di lunghezza – 408 metri di dislivello)
- Seewiese 2R (700 metri di lunghezza – 312 metri di dislivello)

Mentre se sei un principiante a Plan de Corones trovi anche tante piste blu per imparare a sciare o migliorare la tecnica, da solo o insieme ai maestri di sci.
Il comprensorio di Plan de Corones è anche molto adatto ai bambini che hanno a disposizione aree dedicate e super sicure dove possono prendere lezioni e fare le prime esperienze sugli sci con discese molto dolci.
– Plan de Corones per bambini
Una delle aree di Plan de Corones appositamente pensata per il divertimento dei bambini sulla neve è il Kids Safety Park che è completamente recintata. Trovi Kids Safety Park lungo la pista Olang 2 situata sotto la stazione a monte Alpen Connecting.
In questo snowpark di Plan de Corones i maestri di sci della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) fanno lezioni ai bambini più piccoli o alle prime armi, che possono migliorare il loro stile grazie ad un percorso slalom, un tunnel e addirittura un castello.
Se hai figli più grandi che vogliono cimentarsi nelle acrobazie puoi portarli allo Snowpark Plan De Corones fra le piste Belvedere e Plateau a 2.230 m di altezza nel quale trovi diverse installazioni acrobatiche adatte sia ai principianti che agli esperti.
Per raggiungere questo snowpark a Plan de Corones devi prendere la cabinovia Belvedere e una volta arrivato ci trovi 4 linee differenti: una easy line, una medium rail line, una medium kickerline e per finire una family fun line adatta alle famiglie.
– Il PlaygroundSNOW e il Sellaronda
Se invece sei uno sciatore esperto devi scegliere questo comprensorio dell’ Alto Adige per cimentarti nel playgroundSNOW che si trova sulla pista Pedagà a San Vigilio di Marebbe.
Il playgroundSNOW a Plan de Corones è bellissimo perchè è formato da diverse installazioni freestyle tra le quali: un horizontal gate, kicker, curve in pendenza, roller-coaster, quarterpipes, cunette in orizzontale e diagonale ecc.
L’ ambiente che trovi in questo funpark sulle piste di Plan de Corones è da chill-area tanto che c’è sempre bella musica ed è ideale per l’ immancabile aperitivo post discesa insieme agli amici.
Grazie ad un servizio transfert da Plan de Corones puoi collegarti direttamente con il giro dei 4 passi Sellaronda, il lungo percorso attorno al massiccio Sella che puoi fare con lo skipass Dolomiti Superski.
Ho fatto diverse volte il giro dei 4 passi Sellaronda partendo dalle diverse località che tocca e ti assicuro che è il percorso sugli sci più bello che puoi fare.

– Le località che si affacciano su Plan de Corones
Se scegli di sciare a Plan de Corones hai anche l’opportunità di conoscere le bellissime località che sorgono ai suoi piedi tra le quali le più belle sono sicuramente Brunico (Val Pusteria), San Vigilio di Marebbe (Valle di Marebbe), Valdaora (Val Puestria) e San Martino in Badia (Val Badia).
Tutte e quattro queste deliziose località ai piedi di Plan de Corones sono interessanti da visitare perchè mantengono inalterati i caratteri architettonici tipici delle autentiche località di montagna e le antiche tradizioni culturali che si tramandano di generazione in generazione fin dalla notte dei tempi.
Come negli altri comprensori dell’ Alto Adige anche a Plan de Corones puoi scoprire la straordinaria gastronomia tipica altoatesina con i deliziosi piatti da gustare durante una pausa dallo sci nei tanti rifugi direttamente sulle piste oppure a cena nei ristoranti di Brunico e nelle altre località della valle.
Se decidi di fare una vacanza a Plan de Corones non puoi non provare gli squisiti canederli tirolesi allo speck, o i “Kaspressknödel“, una versione dei canederli al formaggio.
Ma nei ristoranti di questo fantastico comprensorio dell’ Alto Adige ti consiglio anche di assaggiare i Kasspatzln, squisiti gnocchetti al formaggio ai quali non potrai resistere.
A Plan de Corones ti consiglio di provare la squisita rosticciata Gröstl, un piatto povero della zona diventato autentica specialità gourmet.
E per dolce nei ristoranti a Plan de Corones come in tutte le altre località dell’ Alto Adige non puoi perderti lo Strudel di mele che sia io che mia figlia Andrea adoriamo.
Le piste da sci e gli impianti
Qui di seguito ti metto i numeri del comprensorio di Plan de Corones:
- Lunghezza totale delle piste: 119 chilometri
- Piste blu: 52 chilometri
- Piste rosse: 42 chilometri
- Piste nere: 25 chilometri
- Numero di impianti di risalita: 33
- Pista più lunga: Discesa Ried (circa 7 chilometri)

– Il periodo di apertura degli impianti a Plan de Corones
Gli impianti di risalita di Plan de Corones sono aperti dal 26/11/2022 al 23/04/2023.
– Quanto costa sciare a Plan de Corones
Per sciare in questo bellissimo comprensorio dell’ Alto Adige hai 2 possibilità:
- Plan de Corones skipass valido esclusivamente per il comprensorio
- Dolomiti Superski che ti consente di prendere gli impianti per sciare nelle 15 zone sciistiche delle Dolomiti per un totale di 1.200 chilometri di piste da sci.
Qualsiasi sia la tua scelta ti consiglio di fare anche la tessera della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) perchè ti permette di avere sconti molto consistenti durante la stagione invernale nei diversi comprensori (a rotazione) compresi ovviamente quelli del Dolomiti Superski.
Considerando i prezzi degli skipass a Plan de Corones e negli altri comprensori dell’ Alto Adige ne vale davvero la pena, anche se prevedi di andare a sciare solo per un paio di fine settimana.
Infatti la tessera FISI per sciare a Plan de Corones e in tutti gli altri comprensori italiani con sconti sugli skipass e tante agevolazioni costa solo 35 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini con validità per tutta la stagione 2022-2023 (fino al 31 Maggio 2023).
– Prezzi skipass Plan de Corones
Di seguito ti riassumo i prezzi giornalieri dello skipass Plan de Corones per l’ alta e per la bassa stagione sciistica 2022-2023.
Le tariffe dello skipass 2022-2023 considerano Junior i bambini nati dopo il 26/11/2006 e Senior gli adulti nati prima del 26/11/1957.
- Inizio stagione (26/11/2022 – 24/12/2022)
- Adulti: 59 euro
- Junior: 41 euro
- Senior: 53 euro
- Media stagione (08/01/2023 – 28/01/2023 e 19/03/2023 – 23/04/2023)
- Adulti: 61 euro
- Junior: 43 euro
- Senior: 55 euro
- Alta stagione (25/12/2022 – 07/01/2023 e 29/01/2023 – 18/03/2023)
- Adulti: 69 euro
- Junior: 48 euro
- Senior: 62 euro
Dove dormire per sciare a Plan de Corones
Se vuoi sciare a Plan de Corones devi ovviamente decidere in quale località alloggiare e trovare un hotel.
Io ti suggerisco di cercarne uno in una delle 4 località più grandi: Brunico, San Vigilio di Marebbe, Valdaora e San Martino in Badia perchè sono sicuramente anche le più carine, le più comode per raggiungere gli impianti, ma anche quelle più vivaci anche di sera.
In queste località ai piedi del comprensorio trovi sicuramente tante cose da fare e da vedere dopo lo sci insieme a tanti ristoranti e bar che chiudono abbastanza tardi di sera quanto meno rispetto alle altre località più piccole.
Nel corso degli anni sono tornato a sciare diverse volte nel comprensorio di Plan de Corones e ho soggiornato in tutte e 3 le località per cui mi permetto di suggerirti in ognuna gli hotel che secondo me offrono la migliore relazione qualità-prezzo.
Ogni hotel che ti suggerisco è ideale sia che tu vieni a sciare a Plan de Corones insieme agli amici o in famiglia perchè tutti offrono spazi e servizi adatti ai bambini, un’ offerta benessere di qualità e un’ ottima ristorazione.
– I 3 migliori hotel a Brunico
Se gli hotel a Brunico che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovare più di 90 su Booking.com.
- Majestic Hotel & SPA – 0,8 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Post Alpine – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Andreas Hofer – 2,6 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
– I 3 migliori hotel a San Vigilio di Marebbe
Se gli hotel a San Vigilio di Marebbe che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 120 su Booking.com.
- Almhof Hotel Call (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Mareo Dolomites (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Al Plan Hotel Museum (4 stelle – voto Booking.com >9)
– I 3 migliori hotel a Valdaora
Se gli hotel a Valdaora che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.
- Hotel Christoph – 0,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Alpinhotel Keil – 2,4 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Boutique Hotel Am Park – 2,1 km dagli impianti (4 stelle – voto Booking.com >9)
– I 2 migliori hotel a San Martino in Badia
Se gli hotel a San Martino in Badia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 40 su Booking.com.
- Hotel Ostaria Posta (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Appartamento Lüch d Jëinder (3 stelle – voto Booking.com >9)
E per finire un sentito grazie al Consorzio Turistico Plan de Corones per le informazioni e le fotografie utilizzate per la redazione di questo articolo.