valle di courmayeur

Courmayeur Mont Blanc: cosa fare in inverno e in estate

Courmayeur, spesso citata come Courmayeur Mont Blanc proprio per la sua posizione alle pendici del bellissimo Monte Bianco, è una delle più belle località della Valle d’ Aosta e ideale per le vacanze estive e invernali all’ insegna dello sport e del relax. Courmayeur è uno dei comprensori più belli della Val d’ Aosta con più di 100 chilometri di piste sempre perfettamente innevate e ideale per il freeride, lo sci alpinismo e lo sci di fondo. Ma Courmayeur in inverno è perfetta anche per ciaspolare o per fare alpinismo. Courmayeur in estate ti aspetta invece con il verde dei suoi boschi secolari che puoi attraversare a ritmo di trekking o in mountain bike. L’ acqua tumultosa della Dora Baltea che attraversa le valli di Courmayeur ti permette di vivere esperienze adrenaliniche di rafting, kayaking and canyoning. Ma non solo, perchè sulle pareti di roccia del Monte Bianco a Courmayeur puoi anche fare climbing e tante avvincenti vie ferrate. Cosa fare in estate a Courmayeur? Cosa fare a Coumayeur in inverno? Ti assicuro che avrai solo l’ imbarazzo della scelta!

courmayeur travel blog

Vuoi fare una vacanza a Courmayeur e arrivarci in aereo? Gli aeroporti più vicini per arrivare in aereo a Courmayeur sono quello di Torino e quelli lombardi di Milano Linate e Milano Malpensa, oppure quello di Ginevra in Svizzera, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza a Courmayeur in inverno o in estate ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere Courmayeur ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicini a Courmayeur e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Courmayeur

Courmayeur si trova in Valle d’ Aosta alle pendici del Monte Bianco a circa 27 chilometri a nord-ovest da Aosta.

La località di Courmayeur vanta il record di essere l’ ultima che trovi prima di attraversare il confine con la Francia.

L’ imponente Traforo del Monte Bianco unisce il comune di Courmayeur con l’ altrettanto spledida località turistica di Chamonix che è un’ altra meta privilegiata per gli appassionati di sci di tutta Europa.

Il territorio di Courmayeur è attraversato dalla Dora Baltea che è uno dei più importanti affluenti del Po e che nasce dalla confluenza di due torrenti.

Questo importante fiume di Courmayeur passa anche dall’ altrettanto stupenda località di La Thuile sempre ai piedi del Monte Bianco.

La Dora Baltea attraversa le due valli che si raggiungono da Courmayeur: la Val Ferret e la Val Veny, entrambe ideali per fare tante attività sportive sia d’ estate che d’ inverno.

Courmayeur è tanto bella da essere inclusa nella speciale classifica di località Best of the Alps insieme ad altri luoghi simbolo della montagna tra i quali Chamonix-Mont-Blanc, Cortina d’ Ampezzo, Saint Moritz e Davos.

Come arrivare a Courmayeur

– In macchina

Raggiungere Courmayeur in macchina è facilissimo sia che provieni dalle regioni del nord che da quelle del centro.

Dall’ Italia la principale strada per arrivare in auto Courmayeur è l’ Autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur.

Questa autostrada per Courmayeur è molto scorrevole e non incontri quasi mai traffico ad esclusione della domenica pomeriggio nei fine settimana d’ inverno quando è possibile trovare code a causa del rientro delle persone che sono state a sciare.

Mentre se vuoi raggiungere Courmayeur in macchina dall’ estero e in particolare dalla Francia, dall’ Austria e più in generale dai paesi del Nord Europa ti consiglio di fare il Traforo del Monte Bianco o il Traforo del Gran San Bernardo.

In questo caso al costo del carburante e del pedaggio autostradale per arrivare a Courmayeur devi aggiungere i costi per attraversare le due gallerie che sono molto salati e che incidono notevolmente sul costo totale del viaggio.

Per attraversare i due trafori che ti permettono di raggiungere Courmayeur sono previste tariffe uniche scontate per l’ andata e per il ritorno se questo avviene entro le 72 ore per il Traforo del Gran San Bernardo ed entro il settimo giorno successivo per il Traforo del Monte Bianco.

Qui di seguito ti indico le distanze per raggiungere Courmayeur dalle principali città del nord e del centro Italia:

  • 150 chilometri da Torino
  • 290 chilometri da Genova
  • 290 chilometri da Milano
  • 380 chilometri da La Spezia
  • 440 chilometri da Bologna
  • 520 chilometri da Firenze
  • 540 chilometri da Venezia
  • 780 chilometri da Roma

– In treno

Se ti interessa sapere come arrivare a Courmayeur in treno devi tenere presente che la linea ferroviaria di riferimento è la Chivasso-Aosta-Pré Saint Didier.

Una volta arrivato alla stazione di Pré Saint Didier puoi raggiungere Courmayeur Mont Blanc grazie ad un servizio di autobus che partono in coincidenza con l’ arrivo di tutti i treni.

Io comunque ti sconsiglio di arrivare a Courmayeur in treno se sei lontano perchè devi necessariamente fare diversi cambi e se ci sono dei ritardi o contrattempi il tuo viaggio potrebbe diventare interminabile.

Se ad esempio stai pensando a come raggiungere Courmayeur da Torino il treno può essere una buona opzione perchè la distanza è minima.

Ma se ad esempio devi arrivare a Courmayeur da Milano o da Firenze il treno è un’ opzione che ti sconsiglio vivamente.

– In autobus

Arrivare a Courmayeur in autobus è molto più facile, comodo ed economico che con il treno.

Se stai pensando di raggiungere Courmayeur in bus ti suggerisco soprattutto il servizio di autobus low-cost della compagnia Flixbus che gestisce numerose corse che partono da diverse città italiane e straniere soprattutto durante la stagione dello sci.

Un servizio molto simile per arrivare a Courmayeur in autobus è quello offerto dalla compagnia di car sharing BlaBlaCar che da qualche anno si è dodata di autobus del tutto simili a quelli di Flixbus, anche se le tratte sono minori.

In alternativa c’è anche il servizio della compagnia Arriva Italia che ti permette di raggiungere Courmayeur e molte altre destinazioni della Valle d’ Aosta da Milano e da Torino in collaborazione con le linee del servizio pubblico locale.

– In aereo

Come raggiungere Courmayeur in aereo? Lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Torino Caselle che si trova a circa 150 chilometri di distanza e che garantisce collegamenti low-cost dai principali aeroporti del centro-sud Italia e dalle isole.

Per arrivare a Courmayeur in aereo puoi anche scegliere di atterrare all’ Aeroporto Milano Malpensa o all’ Aeroporto Milano Linate a circa 220 chilometri.

E se arrivi in aereo a Courmayeur dall’ estero puoi anche atterrare all’ Aeroporto di Ginevra in Svizzera che dista circa 115 chilometri.

Se decidi di raggiungere Courmayeur in aereo il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’ uscita dei terminal.

Cosa fare a Courmayeur in estate

– Trekking e nordic walking a Courmayeur sui sentieri del Monte Bianco

La cosa più interessante e divertente da fare a Courmayeur in estate è sicuramente il trekking o il nordic walking sui bellissimi sentieri del Monte Bianco in Val Vény e il Val Ferret.

Fare i sentieri di Courmayeur in estate a ritmo di trekking o di nordic walking significa avere il privilegio di scoprire a ritmo lento o sportivo una delle zone paesaggisticamente più incontaminate d’ Italia tra boschi secolari e prati fioriti dove la natura regna ancora sovrana. Per non parlare dei panorami di Curmayeur che sono a dir poco sbalorditivi.

La Val Vény e la Val Ferret di Courmayeur sono molto diverse tra loro ed entrambe ti regalano esperienze peculiari ma sempre molto suggestive, emozionanti e facilmente accessibili con molte passeggiate da fare a ritmo di trekking e nordic walking.

Molti dei sentieri che puoi fare nelle vicinanze di Courmayeur sono molto comodi perchè partono proprio appena fuori dal centro abitato.

Il territorio della Val Vény di Courmayeur ti accoglie con la spettacolare morena del Ghiacciaio del Miage dove trovi tanti laghetti glaciali e l’ affascinante Col de la Seigne.

Qui a Col de la Seigne trovi anche la Casermetta che è sede del centro studi di Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur dove puoi partecipare a uno dei seminari sul paesaggio alpino, sulla flora e sulla fauna.

Diversa è la Val Ferret di Courmayeur che invece è più dolce. In questa bella valle di Courmayeur puoi fare una piacevole passeggiata a ritmo di trekking o di nordic walking da Planpincieux a Lavachey e visitare i rifugi Bertone e Elena per gustare gli ottimi piatti della tradizione gastronomica locale abbracciato dai panorami del Monte Bianco.

Se vuoi un’ esperienza mista tra escursioni ed alpinismo a Courmayeur con una difficoltà intermedia ti propongo i tanti sentieri ferrati che sono attrezzati con cavi metallici, scalette e ponti sospesi.

– Il Monte Bianco e Courmayeur in Mountain Bike

Ti consiglio di scegliere una vacanza a Courmayeur in estate anche se sei un appassionato di mountain bike perchè nel territorio circostante, sulle pendici del Monte Bianco, ti puoi davvero sbizzarrire.

A Courmayeur puoi scegliere di fare i percorsi che si arrampicano sulle pendici del Monte Bianco in mountain bike o con l’ e-bike perchè tutti ti regalano la possibilità di fare una vacanza attiva immerso nella natura al ritmo che decidi tu.

Infatti i percorsi in mountain bike da Courmayeur sono adatti anche se non sei particolarmente allenato.

Il percorso più spettacolare che puoi fare da Courmayeur è il Giro del Monte Bianco che si sviluppa addirittura per 200 chilometri su sentieri, tratti asfaltati e discese mozzafiato tra Italia, Austria e Svizzera, durante il quale pedali sempre abbracciato dai panorami più grandiosi dell’ intero arco alpino.

Gli elementi che incontri pedalata dopo pedalata lungo gli oltre 8.000 metri di dislivello complessivo del Giro del Monte Bianco da Courmayeur sono a dir poco spettacolari e in forte contrasto tra loro. Puoi percorrere l’ intero giro del Monte Bianco da Courmayeur in 5 giorni.

A parte le enormi montagne che circondano Courmayeur trovi lingue di ghiaccio perenne color titanio che si alternano al verde delle foreste secolari e ai colori sgargianti dei prati fioriti.

Oltre al Giro del Monte Bianco da Courmayeur che è decisamente impegnativo sia per lo sforzo fisico che per il tempo necessario a percorrerlo integralmente, trovi altri percorsi più brevi ma sempre suggestivi ed emozionanti che ti elenco qui sotto:

  • Tour dei villaggi
  • Tour della Val Veny
  • Tour della Val Ferret
  • Tour della Val Sapin

E se ami l’ avventura più adrenalinica salta su un’ helibike da Courmayeur per provare il brivido dei singletrail downhill.

Ancora non sai cos’è l’ helibike di Courmayeur? È il trasporto di bicilette in quota con l’ elicottero da Courmayeur che ti permette di scendere a tutta velocità lungo i sentieri più difficili ed emozionanti.

– Climbing sul granito

L’ esperienza dell’ arrampicata sulle pareti del Monte Bianco da Courmayeur è unica.

Perchè? Immaginati di raggiungere i ghiacci perenni da Courmayeur, restare abbagliato dallo scintillio della neve vergine e avere intorno a te i magnifici scorci delle valli mentre ti arrampichi sul granito.

Le vie di montagna più suggestive e adatte a chi ha già una buona tecnica da fare partendo da Courmayeur sono quelle del Gran Capicin, Chandelle, Pic Adolphe, Clocher e del Trident du Lac.

Ovviamente il mio consiglio è quello di non avventurarti per queste vie di montagna di Courmayeur da solo anche se sei un esperto, ma di affidarti alle guide specializzate locali che ti daranno anche la giusta attrezzatura per divertirti in sicurezza.

E se prima di partire vuoi scaldarti i muscoli e allenarti puoi provare nella palestra di roccia indoor di Courmayeur dove puoi anche fare un vero e proprio corso se sei un principiante o se vuoi perfezionare la tecnica.

– Rafting, kayaking and canyoning sul fiume Dora Baltea

Sei un amante degli sport estremi o più semplicemente hai voglia di prenderti una bella scarica di adrenalina mentre sei in vacanza a Courmayeur?

A poca distanza da Courmayeur puoi provare emozioni fortissime praticando il rafting, il kayaking o il canyoning in mezzo alla natura incontaminata e con una splendida vista del Monte Bianco sopra di te.

Nei dintorni di Courmayeur scorre il fiume Dora che per le sue caratteristiche morfologiche e per la velocità delle sue acque è considerato il Colorado d’ Europa ed è ideale se vuoi praticare il rafting o il kayak.

Per praticare il kayaking o il rafting a Courmayeur in tutta sicurezza ti consiglio di affidarti agli istruttori qualificati del centro rafting.

Se invece vuoi abbinare all’ acqua la montagna e il trekking sempre nei dintorni di Courmayeur puoi praticare il canyoning che consiste nell’ esplorare le gole e le cascate formate dai torrenti alpini con il solo aiuto di corde e imbragature.

Praticare il canyoning a Courmayeur è perfetto per tutti perché non richiede una preparazione fisica particolare ma solo un minimo di confidenza con l’ acqua.

– Il parco avventura in quota

A pochi minuti da Courmayeur sulla strada che porta da Pré-Saint-Didier a La Thuile ti consiglio di provare il Parco Avventura Mont Blanc.

Questo parco avventura di Curmayeur è letteramente immerso in un affasciante bosco di altissimi pini con una bellissima vista sul Monte Bianco e si sviluppa in una serie di percorsi di varia difficoltà che sono adatti sia agli adulti che ai bambini di ogni età.

Ognuno dei 7 percorsi del Parco Avventura Mont Blanc vicino a Courmayeur è costituito da piattaforme sospese a varie altezze che utilizzano come supporto gli alberi e gli altri elementi del bosco.

Le piattaforme dei percorsi del Parco Avventura di Courmayeur sono collegate tra loro da liane, ponti nepalesi, reti, tronchi instabili, scale fluttuanti e tirolesi che ti permettono di avanzare da un albero all’ altro in tutta sicurezza tanto più che indossi un’ imbracatura e un equipaggiamento specifico. 

– Fun park per bambini

L’ estate a Courmayeur è fantastica anche per i tuoi bambini.

Infatti qui a Courmayeur ai piedi del Monte Bianco possono praticare tante interessanti attività all’ aria aperta e in mezzo alla natura incontaminata.

L’ area di Cormayeur è attrezzata con diversi outdoor camp che sono uno più bello dell’ altro.

Le proposte sportive, ludiche e didattiche dedicate ai bambini a Courmayeur sono sviluppate nel Fun Park nei prati di Dolonne e al Club des Sports in Val Ferret.

Al Fun Park Dolonne di Courmayeur (a meno di 3 chilometri dal centro) possono ad esempio provare la carrucola tirolese, la pista tubing, l’ acro-bungee e ovviamente si possono divertire con i più classici gonfiabili e materassini elastici.

In Val Ferret vicino a Courmayeur centro trovi invece il Club des Sports che aspetta i tuoi bambini con fantastiche proposte junior & kids in un contesto unico al cospetto della catena del Monte Bianco.

Se invece i tuoi figli sono più grandi e più coraggiosi non si possono perdere i percorsi del Parco Avventura Mont Blanc a Courmayeur, anche in questo caso a poca distanza dal centro.

Questo parco avventura di Courmayeur è un’ ampia area verde con una splendida vista sul Monte Bianco nel vicino Comune di Pré St. Didier.

In questo adventure park vicino a Courmayeur i tuoi bambini trovano tirolesi, liane, passerelle, reti, ponti di corda, scale fluttuanti e piattaforme di varie altezza che permettono di vivere esperienze più adrenaliniche ma sempre in totale sicurezza.

Cosa fare a Courmayeur in inverno

– Sciare a Courmayeur

Sciare a Courmayeur è davvero spettacolare perchè in fatto di piste e di panorami invernali questa bella località valdaostana non ha niente da invidiare a quelle sicuramente più blasonate del Trentino.

Le piste a Courmayeur sono 33 e i loro tracciati le rendono adatte anche agli sciatori e agli appassionati di snowboard più esperti che si possono divertire tantissimo grazie ai notevoli dislivelli distribuiti lungo i 100 chilometri della loro lunghezza complessiva.

La più bella tra le piste di Courmayeur è sicuramente l’ Arp che ti permette di sciare a 2.755 metri di altitudine circondato da panorami da cartolina.

E poi arrivare in pista con sci e snowboard è facile e veloce grazie ai 18 impianti di Courmayeur che sono molto rapidi e confortevoli.

Ti posso garantire che tutte le volte che sono stato a sciare a Courmayeur anche nei fine settimana da bollino rosso non ho mai perso tempo agli impianti e mi sono goduto un sacco di discese.

Freeride, sci alpinismo e sci di fondo

Se sei un appassionato di freeride Courmayeur ti emozionerà tantissimo perchè trovi corridoi immacolati di soffice neve non battuta sui quali far scivolare le lamine dei tuoi sci in tutta sicurezza.

Bellissimo è anche fare sci alpinismo a Courmayeur, se sei esperto ma anche se sei alle prime armi o vuoi imparare.

Sci ai piedi, da Courmayeur puoi scalare il Tetto d’Europa come è chiamato il Monte Bianco e regalarti il panorma mozzafiato della valle che vedi dall’ alto.

Il Monte Bianco è in assoluto la più grande escursione di sci alpinismo delle Alpi per la lunga salita che lo caratterizza e per l’ emozionante discesa lungo la sua parete che è ripida e selvaggia.

Se scegli di fare escursioni di sci alpinismo insieme alle guide di Courmayeur puoi anche ammirare lo spettacolo dei seracchi della Vallée Blanche che ti regalano un’ emozione che puoi godere solo se hai gli sci ai piedi.

Lo sci a Courmayeur non è solo discesa ma anche fondo. Se infatti sei un appassionato di sci di fondo a Courmayeur devi provare i bellissimi percorsi innevati della Val Ferret che passano tra meravigliosi boschi.

La pista di fondo a Courmayeur è lunga 20 chilometri ed ha una conformazione molto particolare che ti permette di affrontarla con molte variazioni allungando o accorciando l’ anello base.

I prezzi dello skipass a Courmayeur

Le tariffe dello skipass a Courmayeur sono allineate a quelle delle località sciistiche del Trentino ma a differenza di queste prevedono importanti agevolazioni per i minori di 18 anni, per chi a più di 65 anni e per gruppi di oltre 20 persone.

Puoi usufruire di importanti riduzioni sulle tariffe dello skipass Courmayeur per prendere gli impianti anche nei fine settimana previste dalla convenzione con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), ovviamente solo se sei in possesso della tessera.

E poi puoi scegliere di acquistare lo skipass per sciare solo sulle piste di Courmayeur oppure quello valido per tutti gli impianti della Valle d’ Aosta fino allo skipass Mont Blanc Unlimited.

Lo skipass Mont Blanc Unlimited è il più completo perchè ti da diritto a sciare nel comprensorio di Courmayeur Mont Blanc, Skyway Monte Bianco, Valle di Chamonix e Evasion Mont-Blanc.

Il Baby Club sulla neve

Sciare a Courmayeur non è ideale solo per gli adulti ma anche per i bambini che vogliono imparare o che semplicemente vogliono divertirsi sulla neve.

Per i più piccoli, sulle piste a Courmayeur c’è un baby club che ospita i bambini da 0 a 10 anni ed è gestito dalla Scuola Sci Monte Bianco.

Il baby club si trova a Plan Chécrouit a pochi passi dall’ arrivo della funivia e dalla sede della scuola di sci di Courmayeur dove i piccoli ma anche i grandi possono prendere lezioni con i maestri.

Nel baby club sulle piste a Courmayeur ci sono giochi e gonfiabili sulla neve ma anche locali al chiuso nei quali i tuoi bambini sono accuditi da educatori qualificati che li faranno divertire con giochi e attività di animazione mentre tu scii tranquillo.

Mangiare nei rifugi sulle piste

Per me sciare a Courmayeur significa anche prendermi il tempo per assaporare la squisita cucina della Valle d’ Aosta in uno dei tanti rifugi sulle piste.

Di ristoranti sulle piste a Courmayeur ne trovi davvero tanti e tutti propongono una gastonomia di alta qualità a base dei prodotti tipici locali che sono squisti soprattutto grazie all’ aria pura, all’ acqua incontaminata e alle tecniche di produzione che qui in Val d’ Aosta sono immutate nei secoli.

Quando vado a sciare a Courmayeur e mi fermo per pranzo non mi faccio mai mancare un tagliere con i salumi e i formaggi tipici DOP che sono la Fontina e il Fromadzo.

Nei ristoranti a Courmayeur sulle piste chiedo sempre di assaggiare anche qualche fetta di Lard d’ Arnad che è il famoso lardo locale servito su crostini di pane caldo.

E ovviamente quando vado a sciare a Courmayeur non rinuncio nemmeno a un bicchiere di vino scegliendo una bottiglia tra il Vallée d’ Aoste Blanc de Morgex et de La Salle.

Questi vini valdostani sono davvero squisiti anche perchè i vigneti di Courmayeur hanno la particolarità di essere i più alti d’ Europa.

Non si può pranzare nei rifugi sulle piste di Courmayeur senza finire con un dolce che di volta in volta scelgo tra i Torcettini, le Tegole o la fondue di cioccolato servita con frutta fresca e biscottini della tradizione.

Ma il principe dei dolci al quale non rinuncio mai quando sono sulle piste a Courmayeur è il Mont Blanc che si degusta al cucchiaio.

Anche solo dal nome puoi intuire che questo dolce tipico di Courmayeur ha la forma di montagna, quello che probabilmente ancora non sai è che è preparato con castagne e zucchero, ma soprattutto che è ricoperto da morbida panna montata.

Il sapore del Mont Blanc di Courmayeur? Assolutamente delizioso, al punto che devi provarlo per rendertene conto, e quando sarai a Courmayeur non ti accontenterai di farlo solo una volta!

Wellness e benessere a Courmayeur dopo lo sci

Dopo una intensa giornata di sport sulle piste a Courmayeur in inverno mi piace prendermi qualche ora per rilassarmi in una sauna, in un bagno turco o in una piscina riscaldata all’ aperto.

Puoi fare tutto questo e molto di più in molti degli hotel a Courmayeur con centro benessere, ma se vuoi un’ esperienza davvero unica ti consiglio di fare come me e di andare alle terme di Pré Saint Didier dove le parole d’ ordine sono silenzio, bellezza, natura e riposo.

Oltre agli altri trattamenti benessere l’ esperienza più bella che puoi fare alle terme di Pré Saint Didier a Courmayeur in inverno è quella di immergerti nelle calde acque che sgorgano direttamente della montagna fin dalla notte dei tempi mentre le temperature sono sotto 0.

Il senso di estremo benessere fisico che provi alle terme di Pré Saint Didier durante le tue vacanze in inverno a Courmayeur è amplificato dalle essenze di montagna e dalla musica rilassante.

Ma soprattutto dal paesaggio innevato che ti circonda a Courmayeur in inverno e che ti regala un’ incantevole vista sulla cima del Monte Bianco.

– L’ alpinismo sul Monte Bianco

Scegliere Courmayeur in inverno è un’ ottima opzione anche se sei un appassionato di alpinismo perchè con i più di 4.000 metri d’ altezza il Monte Bianco è la più bella location italiana per arrampicare tra i ghiacciai circondato da panorami da fiaba.

Per praticare l’ alpinismo a Courmayeur ti puoi affidare alla Società delle Guide di Courmayeur che propongono tanti emzionanti itinerari trekking-alpinistici grazie ai quali, oltre a fare sport e respirare aria purissima, puoi conoscere la montagna in tutta sicurezza.

Tra le proposte di alpinismo sul Monte Bianco facendo base a Courmayeur puoi scegliere le salite che sono tutte impegnative e adatte solo se sei un esperto, i trekking in alta quota lungo le vie ferrate oppure ti puoi concedere escursioni tra i rifugi alpini e i bivacchi che sono più semplici ma sempre spettacolari.

Andando al concreto, tra i percorsi di alpinismo a Courmayeur che puoi scegliere c’è ad esempio la classica ascensione del versante Ovest del Monte Bianco e che ti conduce fino a quota 3.424 metri.

Un’ altra bellissima esperienza di alpinismo a Courmayeur è la Aiguille D’ Entrèves grazie alla quale arrivi a 3.604 metri, perfetta se sei alle tue prime volte con questa disciplina.

– Hiking e ciaspole

Se lo sci e l’ alpinismo non fanno per te allora puoi scegliere di trascorrere un fine settimana a Courmayeur d’ inverno ai piedi del Monte Bianco per fare delle incantevoli escursioni con le ciaspole alla scoperta dei luoghi più silenziosi e avvolti da un manto di neve ghiacciato.

Se ami le ciaspole a Courmayeur trovi sicuramente percorsi adatti al tuo livello di difficoltà. Vuoi ciaspolare a Courmayeur? Puoi scegliere la Val Ferret se quello che cerchi è una passeggiata rilassante e in piano, oppure la selvaggia Val Vény attraverso la quale raggiungi il ghiacciaio del Toula se da Courmayeur vuoi fare percorsi più impegnativi.

Se invece hai gambe allenate e hai voglia di avventura ti consiglio il percorso sulle ciaspole più caratteristico di Courmayeur. Sto parlando del il tour dei villaggi che ti permette di scoprire i tetti di losa, i muri in pietra e gli antichi lavatoi degli antichi villaggi di montagna nei dintorni di Courmayeur.

Sei un tipo che si sveglia quando fuori scende il buio? Allora devi provare le ciaspolate notturne di Courmayeur che ti portano sulle tracce dei camosci verso i rifugi in quota in compagnia delle guide alpine del Monte Bianco.

I 5 migliori hotel a Courmayeur

Se decidi di sciare a Courmayeur ma anche se vuoi passarci una vacanza estiva ti consiglio di scegliere un hotel vicino agli impianti per essere più comodo al mattino arrivare velocemente sulle piste d’ inverno o per prendere i sentieri d’ estate.

Di hotel a Courmayeur ce ne sono tantissimi e per tutte le tasche quindi avrai solo l’ imbarazzo della scelta su quale scegliere. E poi quasi tutti gli alberghi a Courmayeur hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io ti voglio comunque suggerire 5 alberghi a Courmayeur a meno di un chilometro dagli impianti che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche e dove mi sono trovato benissimo.

Ti consiglio questi hotel a Courmayeur anche se sei in vacanza con i bambini perchè tutti offrono servizi su misura dei piccoli ospiti.

Se gli alberghi a Courmayeur che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 150 su Booking.com.

Non mi resta che ringraziare il Comune di Courmayeur e tutte le entità che ho nominato nell’ articolo per le preziose informazioni e per le fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?