cervinia estate

L’ elegante Cervinia ai piedi del Cervino in estate e in inverno

Cervinia, conociuta più semplicemente come Breuil Cervinia, è una minuscola e incantevole località alpina della Valle d’ Aosta nel comune della Valtournenche ai piedi del monte Cervino, senza dubbio uno dei massicci più belli e imponenti delle Alpi. Con i suoi 2.050 metri d’ altitudine Cervinia è la meta ideale dove trascorrere le vacanze estive e invernali perchè è immersa nella natura più incontaminata e i suoi dintorni regalano parecchi luoghi panoramici a dir poco mozzafiato tra i quali spiccano il Plateau Rosá e Plain Maison. Grazie alle caratteristiche del suo territorio Cervinia è il luogo ideale dove sciare e dove praticare tantissimi altri sport estivi e invernali. Senza parlare di Cervinia paese, una minuscola bomboniera strutturata secondo il tipico stile alpino

cervinia travel blog

Vuoi fare una vacanza a Cervinia e arrivarci in aereo? Gli aeroporti più vicini per arrivare in aereo a Cervinia sono quello di Torino e quelli lombardi di Milano Linate e Milano Malpensa, oppure quello di Ginevra in Svizzera, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza a Cervinia in inverno o in estate ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere Cervinia ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicini a Cervinia e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Cervinia

Cervinia è una splendida località di montagna appartenente al comune di Valtournenche in Valle d’ Aosta ad un’ altitudine di 2.050 metri ai piedi del Monte Cervino che è senza ombra di dubbio uno dei più belli ed imponenti delle Alpi.

L’ altitudine di Breuil Cervinia ne fa uno dei centri abitati più alti d’ Europa insieme a Juf in Svizzera, Trepalle di Livigno e Sestriere in Italia.

Cervinia paese si trova a 50 chilometri da Aosta, a 30 chilometri da Saint-Vincent, a 27 da Châtillon e circa 10 in linea d’ aria dalla svizzera Zermatt con la quale condivide il comprensorio sciistico che è uno dei più grandi d’ Europa e che puoi raggiungere con gli impianti di risalita sci ai piedi.

La località di Cervinia dista invece 80 chilometri da Gressoney, 90 chilometri da Courmayeur e 110 chilometri dalla bellissima località francese di Chamonix Mont Blanc, tutte e tre splendide mete per le vacanze in montagna d’ estate e d’ inverno.

A un’ altitudine di 2.500 metri e quindi poco meno di 500 metri sopra Breuil Cervinia sorge lo stupendo Plan Maison.

Cervinia è anche collegata con una finivia al Plateau Rosa a 3.500 metri circa in territorio elvetico.

A pochi chilometri da Cervinia paese sulla strada regionale che sale da Valtournanche trovi il Lago Blu.

Il Lago Blu vicino a Cervinia è uno specchio d’ acqua limpidissimo e circondato da larici secolari nel quale si rispecchia il Monte Cervino.

Poco distante da questo lago di Cervinia trovi i laghetti Layet che sono tre pozze d’ acqua sorgiva di colore diverso, ma tutti adagiati su un incantevole pascolo verde che si affaccia sulla valle.

Ma perchè si chiama Breuil-Cervinia? Breuil è il nome originario in francese che deriva dalla voce arpitana breuil o braoulé che indica i piani paludosi di montagna, un toponimo molto diffuso in Valle d’ Aosta, e Cervinia è il nome dato alla località durante l’ epoca fascista.

Proprio per la sua peculiare posizione geografica il clima che trovi a Cervinia è marcatamente alpino.

Durante l’ inverno a Cervinia le temperature scendono spesso sotto lo zero e le nevicate sono molto intense, mentre le temperature estive quasi sempre molto fresche e gradevoli.

Come raggiungere Cervinia

– In macchina

Raggiungere Cervinia in macchina è facilissimo sia se provieni dalle regioni del nord che da quelle del centro Italia.

La principale strada per arrivare a Breuil Cervinia è l’ Autostrada A5 Torino-Aosta. Per arrivare a Cervinia esci dall’ autostrada a Châtillon/Saint-Vincent e poi continui sulla strada regionale per 28 chilometri.

Il comune di Valtournenche si trova 19 km dopo Châtillon e 9 km prima di Cervinia paese.

Se arrivi dalla Lombardia, dal Veneto e dall’ Emilia Romagna ma anche dalle altre regioni del nord-ovest e del centro per raggiungere Cervinia devi prima prendere l’ Autostrada A4 Milano-Torino fino alla deviazione con Aosta che ti immette sulla A5.

Le condizioni della strada per arrivare a Cervinia sono sempre perfette durante l’ estate, ma preparati se ci vai d’ inverno perchè quando ci sono forti nevicate può addirittura essere chiusa perchè diventa pericolosa.

E comunque per raggiungere Breuil Cervinia in inverno devi sempre montare gomme da neve o avere catene a bordo.

Qui di seguito ti indico le distanze per arrivare a Cervinia dalle principali città italiane:

  • 120 chilometri da Torino
  • 190 chilometri da Milano
  • 250 chilometri da Genova
  • 350 chilometri da La Spezia
  • 400 chilometri da Trento
  • 400 chilometri da Bologna
  • 460 chilometri da Bolzano
  • 490 chilometri da Firenze
  • 760 chilometri da Roma

– In treno

Ti stai forse domandando come raggiungere Cervinia in treno? La linea di riferimento è la Milano-Torino-Aosta e la stazione ferroviaria di riferimento per arrivare a Cervinia è quella di Châtillon/Saint-Vincent.

Una volta arrivato alla stazione di Châtillon/Saint-Vincent per raggiungere Breuil Cervinia paese devi prendere un collegamento in autobus o prendere un taxi.

Come avrai capito da solo raggiungere Cervinia in treno può essere molto scomodo se provieni da molto lontano.

Non è così se ad esempio raggiungi Cervinia da Torino o da Aosta perchè le distanze sono molto ragionevoli.

– In autobus

Se invece stai pensando di raggiungere Cervinia in autobus devi sapere che ci sono collegamenti diretti da Milano e da Torino, soprattutto durante il periodo invernale.

Per arrivare in inverno a Breuil Cervinia in autobus ti suggerisco soprattutto il servizio low-cost della compagnia Flixbus che gestisce numerose corse dirette verso Châtillon da Milano e da altre città del nord.

Molto comodo ed utile per raggiungere Cervinia in inverno è anche il servizio Cervino Bus che collega la stazione di Châtillon con Milano, Torino, Aosta, Genova e Ginevra, ma anche le altre località sciistiche di Chamonix-Mont Blanc e Courmayeur.

– In aereo

Per arrivare a Cervinia in aereo dalle principali città italiane ed europee lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Torino Caselle (120 chilometri) che è molto ben collegato con le principali destinazioni del sud Italia, alle isole e a molte città europee.

Per raggiungere Cervinia in aereo sono molto comodi anche gli aeroporti lombardi: l’ Aeroporto di Milano Malpensa (180 chilometri), l’ Aeroporto di Milano Linate (200 chilometri) e l’ Aeroporto di Bergamo Orio al Serio (230 chilometri) perchè garantiscono un numero molto maggiore di collegamenti nazionali e internazionali.

Raggiungere Breuil Cervinia in aereo dalla Svizzera è possibile grazie all’ Aeroporto di Ginevra che dista circa 200 chilometri.

Se decidi di visitare Cervinia in aereo il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’ uscita dei terminal.

Cosa fare a Cervinia d’estate

Cosa fare a Cervinia in estate? Ti assicuro che a Cervinia in estate hai solo l’ imbarazzo della scelta perchè questa bellissima località alpina è in grado di regalarti grandissime emozioni insieme agli amici oppure ai tuoi bambini.

– Sci estivo

Sei un appassionato di sci? Grazie alla sua altitudine sciare a Cervinia è bellissimo anche durante le soleggiate mattine d’ estate.

Infatti Plateau Rosà a 3.500 metri è facilmente raggiungibile da Breuil Cervinia paese in poco più di 30 minuti grazie alla funivia aperta anche d’ estate.

La piste di Cervinia aperte in estate hanno una lunghezza complessiva di 25 chilometri e nel loro complesso danno vita all’ area sciistica più grande d’ Europa fino a quota di 3.883 del ghiacciaio del Piccolo Cervino.

Non è un caso che molte squadre nazionali e internazionali scelgano proprio l’ area del Plateau Rosá per sciare a Cervinia d’ estate ma, anche se sono piuttosto difficili, le puoi fare anche tu se sei abbastanza esperto.

Se sei un rider appassionato di freestyle devi sciare a Cervinia d’ estate per provare lo Snowpark Zermatt con le sue installazioni acrobatiche che ti faranno fare esperienze adrenaliniche: kicker alti fino a 20 metri, big air, rails, hidden obstacles e box jibs.

Lo Snowpark Zermatt è la più grande struttura del genere su ghiacciaio, si trova sul versante svizzero del Monte Cervino ma è comodamente raggiungibile anche da Breuil Cervinia ed è aperto più di 300 giorni l’ anno.

– Trekking

Fare trekking a Cervinia è assolutamente fantastico e te lo dico per esperienza visto che sono un patito delle camminate in montagna.

I percorsi a Cervinia da fare a piedi sono tantissimi anche perchè passo dopo passo puoi ammirare i bellissimi panorami che regala il Cervino.

I sentieri di trekking a Breuil Cervinia hanno una lunghezza complessiva di più di 200 chilometri immersi nella natura e tra loro creano una fantastica rete di passeggiate ai piedi del Cervino che è il più nobile scoglio delle alpi.

Se sei un camminatore incallito ti consiglio una vacanza a Cervinia in estate per percorrere l’ iconico tour di 8 giorni in alta quota conosciuto come Tour du Cervin che ti porta a fare un giro circolare attorno alla bellissima montagna che domina il paese dall’ alto.

Nella bellissima area panoramica attorno a Cervinia e a Valtournenche trovi sentieri di trekking di tutti i tipi e adatti a tutti i livelli di difficoltà per cui sono sicuro che ne troverai anche ideali per te e per i tuoi bambini.

E poi l’ altra cosa bella del trekking a Cervinia in estate è che puoi sempre decidere di accorciarli prendendo gli impianti di risalita.

Per i tuoi spostamenti a Breuil Cervinia e in tutto il territorio della Valtournenche, della Valle d’ Ayas e dalla Valle di Gressoney, ti consiglio di non muovere la macchina e di prendere il servizio di trasporto gratuito a chiamato Trek-Bus attivo tutti gli anni da Giugno a Settembre.

Escursioni da Cervinia paese al Lago Blu

Sei in cerca di un percorso di trekking a Cervinia facile e in mezzo alla natura? Allora ti consiglio quello classico che da Cervinia paese arriva al Lago Blu nelle cui acque limpidissime vedi il Monte Cervino che si specchia.

Puoi fare il percorso che da Cervinia arriva fino al Lago Blu in poco più di mezzora, quindi è una passeggiata ideale in qualsiasi momento.

Escursione dal Lago Blu a Salette

Non sei ancora stanco dopo la passeggiata da Cervinia al Lago Blu?

Allora nella stessa giornata puoi scollinare e attraversare l’ Alpe Manda per raggiungere Valtournenche fino a Salette a quota 2.245 metri. Fai tutto il percorso in circa due ore al termine delle quali avrai una magnifica vista sulle Grandes Murailles.

A Salette trovi anche il Summer Park Salette che grazie ai tanti giochi nella natura è ideale per il divertimento dei tuoi bambini più piccoli quando sono in vacanza a Breuil Cervinia in estate.

Questo sentiero a Cervinia segue un tratto della Grande Balconata che indubbiamente è tra i trek più amati dell’ intera Valle d’ Aosta.

Se sei pigro o se hai poco tempo puoi comunque salire a Salette in pochi minuti con la telecabina da Valtournenche che come ti ho detto dista solo 9 chilometri da Cervinia paese.

Escursioni da Plan Maison

Raggiungendo i 2.500 metri di Plan Maison con gli impianti direttrice funiviaria Cervinia-Plateau Rosà hai moltissime scelte.

Puoi ad esempio fare una passeggiata alla diga del Lago Golliet a 2.516 metri per poi proseguire fino al Colle Superiore delle Cime Bianche che è raggiungibile anche da Cervinia lungo la mitica pista di sci del Ventina. Avrai sempre una vista sul Cervino a Grandes Muralles.

Sempre da Plan Maison vicino a Cervinia ti consiglio anche una visita fino al rifugio Oriondé che ha una posizione spettacolare a 2.082 metri proprio sotto la parete sud del Cervino.

Il rifugio Oriondé è anche la base di partenza per le ascensioni sul Cervino dal versante italiano. Ma ci puoi arrivare anche attraverso una strada sterrata direttamente da Breuil-Cervinia.

Un’ altra possibilità da Cervinia è la visita al rifugio Teodulo a 3.316 metri che è lo spartiacque tra la Valtournenche e la Svizzera dal quale avrai una bellissima vista sul ghiacciaio di Plateau Rosá e sulle montagne del Vallese e ovviamente del Cervino.

Passeggiata dal Plateau Rosá alla Grotta di Ghiaccio

D’ estate dal Plateau Rosá di Cervinia a circa 4.000 metri puoi anche fare una passeggiata alla Grotta di Ghiaccio che è la più alta d’ Europa.

Arrivi alla Grotta di Ghiaccio attraverso una galleria di 50 metri scavata nel ghiaccio vivo che prendi all’ arrivo della funivia del Piccolo Cervino a Zermatt.

La grotta vicino a Cervinia si trova a 15 metri di profondità e offre splendidi giochi di luce grazie ad un’ illuminazione che è davvero particolare.

Il sentiero Sant’ Anna

Il Sentiero Sant’ Anna è secondo me una tra le più belle passeggiate del territorio attorno a Cervinia perchè a piedi puoi raggiungere i pascoli verdi del Tramal Damaeun a un’ altitudine di 2.390 metri.

Da Breuil Cervinia in zona Cielo Alto devi raggiungere il sentiero 17 che si congiunge con il sentiero 18 di Perrères in un’ ora di camminata non impegnativa.

Lungo questo percorso nei dintorni di Cervinia trovi l’ incantevole cappella votiva di Sant’ Anna Notre Dame De La Garde conosciuta anche come Chapelle Du Pape perchè ci si recava Giovanni Paolo quando era in vacanza in Valle d’ Aosta.

Il sentiero di Sant’ Anna che puoi percorrere in 2 ore dopo la deviazione dalla porzione di sentiero da Cervinia ha anche un valore storico e culturale perchè ripercorre i vecchi tracciati utilizzati un tempo per raggiungere da Valtournenche le malghe e gli alpeggi, ed è adatto anche ai bambini.

Il sentiero J.A. Carrel

Questo sentiero di Cervinia ha un grande valore storico perchè è dedicato a J.A. Carrel che è stato il primo alpinista che ha raggiunto la vetta del Cervino dalla via italiana.

Questo bellissimo percorso di circa 30 chilometri che si sviluppa lungo la conca del Breuil comincia in località Perrères a pochi chilometri da Cervinia paese e arriva ai piedi del Cervino fino allo storico rifugio l’ Oriondé a 2.808 metri.

Il percorso intero dura circa 8 ore ma ne puoi ovviamente fare tratti più brevi, anche se non è particolarmente impegnativo.

Qualunque sia la tua scelta attraversi bellissimi boschi, pascoli e morene con una vista della montagna a tutto tondo.

– Alpinismo e vie ferrate

L’ alpinismo e le vie ferrate a Cervinia e in tutta la valle del Cervino non sono solo un’ attività sportiva ma addirittura leggenda perchè ogni anfratto di roccia racconta imprese eroiche del passato.

Le vie ferrate e l’ alpinismo a Breuil Cervinia sono infatti parte della storia del suo territorio e delle fantastiche montagne che la circondano.

Sempre, ma soprattutto qui a Cervinia e in tutta la valle, salire le montagne, arrampicare, scalare e percorrere le vie ferrate è un rito a cui bisogna avvicinarsi con un rispetto quasi religioso.

È proprio per questo che ti consiglio di fare alpinismo e vie ferrate a Cervinia con gli accompagnatori esperti della Società Guide del Cervino che ti faranno fare delle bellissime esperienze in tutta sicurezza.

Le escursioni alpinistiche

Cervinia è il punto di partenza di magnifiche escursioni alpinistiche di diversi livelli di difficoltà e adatte ad ogni livello di preparazione, anche se devi avere un discreto allenamento base.

Ma quello che è certo è che dai quasi 4.000 metri che puoi raggiungere da Cervinia avrai davanti agli occhi un magnifico panorama che spazia dal Cervino al Monte Bianco, dal Gran Paradiso al Monte Rosa a tutte le cime del Vallese fino a poter vedere la bellissima punta del Monviso in Piemonte.

Se sei un fanatico dell’ alpinismo da Breuil Cervinia non ti vorrai perdere la Salita al Cervino.

L’ ascesa dalla via italiana di Cervinia è un classico dell’ alpinismo mondiale che fai in due giorni tra andata e ritorno.

La partenza per la bellissima Salita al Cervino è fissata da Cervinia paese in mattinata, insieme alle Guide del Cervino da Cervinia raggiungi il rifugio Oriondé, superi la Croce J.A.Carrel e inizi l’ emozionante ascesa che ti regala uno spettacolo imperdibile.

Sto parlando di uno dei tramonti più spettacolari della Alpi che puoi godere dalla capanna Carrel a quota 3.836 metri dove ti fermi per dormire.

Il giorno successivo parti alle 4 del mattino e arrivi sulla cima del Cervino alle 9. Dopo un pò di riposo e qualche foto di rito si inizia la discesa a valle verso Cervinia.

Le vie ferrate

Nella valle del Cervino a pochi chilometri da Breuil Cervinia trovi 3 entusiasmanti vie ferrate adatte a chi ha già una certa esperienza ma anche a chi è alle prime armi.

Ferrata Gorbeillon

La prima delle vie ferrate da Cervinia è la Ferrata del Gorbeillon che rappresenta un ottimo allenamento per gli alpinisti e una palestra ideale per i neofiti.

Trovi questa via ferrata vicino a Cervinia camminando per 15 minuti dal centro di Valtournanche e la puoi vedere dalla terrazza panoramica della famosa “piazzetta delle Guide”.

Ferrata Vaufrede

Dal lago Baia delle Foche di Cervinia sali lungo il Vallone di Vaufrede sino alla base dell’ omonimo ghiacciaio nel percorso che dura 1 ora e 30 minuti.

Proprio da qui inizia la via ferrata Vaufrede che parte dallo sperone roccioso fino al Colle di Vaufrede e il facile percorso dura 90 minuti. Sei nel cuore delle Grandes Murailles e da qui hai un’ impareggiabile vista sul Cervino.

Ferrata Furggen Ride

Una terza via ferrata che puoi fare da Cervinia è quella della Fruggen Ride. Questa ferrata da Breuil Cervinia si sviluppa dal Colle del Teodulo e percorre tutta la cresta che fa da spartiacque tra Italia e Svizzera fino alla vecchia stazione della funivia Furggen.

La via ferrata Furggen Ride di Cervinia è di media difficoltà, la percorri in circa 3 ore e devi usare l’ attrezzatura alpinistica. Puoi fare la Ferrata Fruggen Ridela da Cervinia anche d’ inverno.

Una volta arrivato a destinazione puoi anche scegliere di proseguire verso il rifugio Oriondè oppure puoi scendere alla stazione di Plan Maison e da lì raggiungere Cervinia paese.

– Mountain bike

Il territorio di Cervinia in estate è perfetto anche se sei un appassionato di mountain bike perchè trovi bellissimi percorsi nella natura adatti ad ogni livello di preparazione, anche se la maggior parte sono indicati soprattutto a chi ha un buon livello di allenamento.

Molti dei percorsi che puoi fare in mountain bike a Breuil-Cervinia partono in quota e si sviluppano in discesa tra i bellissimi boschi ai piedi del Cervino.

Per portare la bici all’inizio dei percorsi hai ovviamente a disposizione gli impianti di risalita di Cervinia che sono aperti anche d’ estate.

Se sei un rider esperto ti consiglio ad esempio l’ adrenalinico Dark Trail che è un percorso dei record perchè ospita ogni anno la Maxiavalanche di Cervinia, una importante competizione internazionale.

Il Dark Trail a Cervinia parte dai 3.500 metri del ghiacciaio Plateau Rosá e dopo 10 chilometri di downhill mozzafiato raggiungi il paese.

Tra i percorsi in mountain bike a Cervinia più semplici c’è quello chiamato I Magici scorci di Promoron che non utilizza gli impianti di risalita.

Questo percorso in mountain bike inizia a Cervinia paese ed è adatto alle famiglie e agli amanti della natura che preferiscono un’ esperienza a ritmo lento.

La lunghezza complessiva di questo percorso in mountain bike da Breuil Cervinia è di 8 chilometri e il dislivello complessivo negativo è di soli 400 metri.

Cosa fare a Cervinia in inverno

Cosa a fare a Cervinia in inverno? Se ami la neve Cervinia è la destinazione ideale per qualche week-end o per un’ intera settimana bianca sugli sci, per passeggiare con le ciaspole o per tante altre attività sportive outdoor.

– Sciare a Cervinia

La Ski Area Breuil Cervinia fa parte del comprensorio di Cervinia Valtournenche Zermatt che è uno dei più estesi delle Alpi.

Le piste di Cervinia si sviluppano lungo tre vallate tra Italia e Svizzera e raggiungono un’ altitudine massima di 3.883 metri del Piccolo Cervino per arrivare a quella minima di 1.524 metri della Valtournanche.

Il comprensorio Cervinia Valtournenche è ideale sia per discese con gli sci o con gli snowboard in pista ma anche per il freeride o per il telemark perchè quello che ti circonda è un panorama tanto bello che è impossibile da descrivere a parole.

Le 45 piste da sci a Cervinia hanno diversi livelli di difficoltà quindi trovi sicuramente quelle che fanno per te ma anche per i tuoi bambini.

Se sei uno sciatore esperto nel comprensorio di Cervinia trovi addirittura 7 nere ma anche molte rosse. E, cosa di non poco conto, puoi sempre partire o rientrare a Breuil Cervinia paese con gli sci ai piedi.

Un altro aspetto interessante è che i migliori hotel di Cervinia sono situati proprio nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita e alcuni hanno anche un accesso diretto alle piste.

Sciare a Breuil Cervinia di giorno non ti basta? A Cervinia puoi sciare anche al chiaro di luna accompagnato dai maestri di sci.

E a questa bellissima esperienza serale a Cervinia puoi abbinare anche una cena romantica con il partner o una degustazione di piatti della tradizione gastronomica locale con gli amici nei rifugi.

Se sei un appassionato di acrobazie sullo snowboard a Cervinia non devi perderti il fantastico Snow Park a Plan Maison che è anche conosciuto come IndianPark.

Lo snow park di Cervinia è sempre aperto e si estende per ben 4 ettari all’ interno dei quali trovi di tutto per fare esperienze adrenaliniche freestyle: kicker, rail, big air, paraboliche insieme a tanta musica che ti carica come una molla. Nello snow park di Cervinia trovi 3 percorsi di diversi livelli di difficoltà.

Sempre nel bellissimo anfiteatro di Plan Maison, se quello che cerchi è l’ aria pura, puoi cimentarti in un fantastico percorso di boardercross tanto bello ed emozionante che ogni anno porta a Breuil Cervinia appassionati di da tutto il mondo.

– Sci alpinismo

Le piste da sci a Cervinia sono davvero tante e tutte spettacolari. Ma se le magnifiche discese che puoi fare sulla neve a Cervinia te le vuoi guadagnare con le gambe e con il fiato allora lo sci alpinismo è quello che fa per te.

I bellissimi pendii ai piedi del Cervino sono ideali per lo sci alpinismo a Cervinia perchè ti regalano bellissime emozioni in un contesto paesaggistico davvero mozzafiato.

E ovviamente se non hai gli sci puoi affittarli in uno dei tanti negozi nel centro di Cervinia o vicino alle piste.

– Sci di fondo

A Cervinia trovi anche una bella pista di sci di fondo di 3 chilometri totalmente immersi nella natura inviolata e adatta sia agli sciatori principianti che agli esperti.

Trovi la pista di sci di fondo a Cervinia nell’ area del campo da golf al limite del paese e vicino al centro.

E spinta dopo spinta lungo i binari del tracciato di sci di fondo a Breuil Cervinia hai una bellissima vista del Cervino e delle Grandes Murailles.

Tra l’ altro il tracciato di fondo a Cervinia è uno dei primi ad aprire tra quelli delle Alpi grazie alla neve naturale e all’ alta quota. D’ inverno questa pista di Cervinia è aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 16,00.

Nei dintorni di Cervinia e precisamente in località Champlève a circa 2 chilometri dal centro di Valtournenche trovi un’ altra pista di sci di fondo composta da tre anelli: uno facile di 3 chilometri, uno di difficoltà media di 2,5 chilometri e l’ ultimo di 3,8 chilometri adatto a chi è molto allenato.

– Ciaspole

Se stai pensando a cosa fare a Cervinia in inverno, e sei un appassionato di passeggiate con le ciaspole, preparati perchè farai dei percorsi davvero stupendi.

I due migliori percorsi con le ciaspole a Cervinia partono dalla zona di Plan Maison che puoi raggiungere in funivia o in telecabina direttamente dal paese.

E tutti i tracciati per ciaspolare a Breuil Cervinia ti regalano una bellissima vista sul Cervino.

Il primo percorso con le ciaspole che puoi fare da Cervinia ha una lunghezza di 4,5 chilometri, si sviluppa lungo la parte sinistra della seggiovia a quota 2.500 metri e arriva a monte della seggiovia Fornet a 2.800 metri.

Sempre dalla funivia di Cervinia Plan Maison c’è un percorso da fare con le ciaspole che conduce alla stazione di Cime Bianche Laghi alla partenza per la funivia di Plateau Rosá a 2.812 metri di quota.

Se questi due itinerari con le ciaspole a Cervinia non ti bastano ne trovi altri due altrettanto belli a Valtournenche in località Plan Bois, a pochi chilometri dal paese.

Il primo percorso è adatto a tutti e si snoda tra le bellissime foreste di faggi secolari che porta alla parte alta del comprensorio sciistico in zona Baracon.

La distanza totale di questo percorso con le ciaspole vicino a Cervinia è di 7 chilometri.

Il secondo dei percorsi con le ciasplole che trovi a Valtournanche si chiama Tour di Mande ed è lungo 4,5 chilometri.

Questo è un percorso circolare che comincia e termina alla stazione della telecabina Valtournenche-Salette a 2.281 metri di quota.

Molto carino e facile è il percorso pianeggiante ad anello che trovi nei dintorni di Cervinia e precisamente nella frazione di Maen e che si sviluppa lungo 4 chilometri al lato dell’ omonimo lago.

– Sleddog, ice kart e motoslitte

Ami la neve ma non scii e le passeggiate con le ciaspole non fanno per te? A Breuil Cervinia puoi fare tante altre cose, tra le quali provare lo sleddog, l’ ice kart o lanciarti in un giro in motoslitta.

Lo sleddog a Cervinia significa fare passeggiate panoramiche a stretto contatto con la natura su una slitta trascinata dai bellissimi husky in un contesto panoramico che ricorda il Canada o l’ Alaska.

La location dove fare sleddog a Breul Cervinia è sicuramente tra le più belle della conca del Breuil e si trova in località Avouil proprio sotto le Grandes Murailles a pochi chilometri dal centro.

Ti piace la neve ma ami anche i motori? Allora puoi approfittare di una vacanza a Cervinia in inverno per imparare a guidare una motoslitta.

Il circuito per provare la motoslitta a Cervinia si trova nella zona del Lago Blu che come ti ho già detto si trova a breve distanza dal centro del paese.

Se invece della motoslitta vuoi provare a guidare un go-kart su ghiaccio devi andare alla pista Ice Kart Cervinia che è fatta di ghiaccio naturale.

La pista di go-kart a Cervinia su ghiaccio è situata sopra il tunnel che conduce al paese ed è aperta da marzo e anche in notturna.

I 5 migliori hotel a Cervinia con SPA

Se decidi di sciare a Cervinia ma anche se vuoi passarci una vacanza estiva insieme agli amici o alla famiglia ti consiglio di scegliere un hotel vicino agli impianti e all’ inizio dei sentieri per essere più comodo.

Io ti suggerisco anche di scegliere un hotel a Cervinia con SPA per rilassarti e prenderti cura del tuo benessere dopo lo sci o dopo le escursioni.

Di alberghi a Cervinia con centro benessere ce ne sono tantissimi e per tutte le tasche quindi avrai solo l’ imbarazzo della scelta. E poi quasi tutti gli hotel a Cervinia hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.

Io ti voglio suggerire 5 hotel a Cervinia che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche e le vacanze estive dove mi sono trovato benissimo.

È per questo che sono sicuro che questi alberghi a Cervinia possono soddisfare anche le tue aspettative.

Se gli hotel a Breuil Cervinia che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito Booking.com.

Non mi resta che ringraziare Cervino Tourism Management e tutte le entità che ho nominato nell’ articolo per le informazioni e per le fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?