Torino non è di certo una delle città italiane più blasonate dal punto di vista turistico ma non appena ci si mette piede ci si rende subito conto che non ha proprio nulla da invidiare alle più famose Milano, Firenze o Venezia. La città di Torino prevale sicuramente su queste per l’ atmosfera magica che emana e che si percepisce chiaramente. Non a caso Torino fa parte del triangolo della magia bianca, del triangolo della magia nera e i segni dell’ esoterismo che la pervadono sono chiaramente visibili passeggiando per le sue vie e per le sue piazze. Il centro di Torino e i suoi dintorni sono un condensato di palazzi di estrema bellezza e di inestimabile valore culturale. Tra i palazzi di Torino più belli spiccano il Palazzo Reale e la Reggia di Venaria Reale. Nel centro di Torino i palazzi si alternano a bellissimi edifici di culto tra i quali il più importante è senza dubbio il Duomo nel quale è conservata la Santa Sindone che è il lenzuolo che secondo la storia ha avvolto il corpo di Cristo crocifisso. Ma ogni parola per cercare di descrivere Torino è assolutamente riduttiva: bisogna viverla per capirla e amarla…a prima vista!

Cosa troverai in questo articolo:
- Come arrivare a Torino
- Cosa vedere a Torino
- I misteri e le leggende di Torino
- I 7 migliori B&B e hotel a Torino
Come arrivare a Torino
Raggiungere Torino in macchina dalle regioni del Centro e del Nord è molto facile grazie all’ ottima viabilità stradale, così come è semplice e veloce arrivarci con il treno grazie alla sua posizione geografica ma anche alle infrastrutture del trasporto pubblico che in generale sono molto efficienti.
– In auto o in moto
Puoi raggiungere Torino in macchina o in moto grazie a ben 5 autostrade che convergono nell’ area urbana (tra le quali è particolarmente importante quella in direzione della Francia) e ad un raccordo autostradale. Nello specifico, le autostrade che ti permettono di raggiungere Torino sono:
- Autostrada A4: Torino – Milano – Brescia – Verona – Venezia – Trieste
- Autostrada A5: Torino – Ivrea – Aosta – Traforo del Monte Bianco
- Autostrada A6: Torino – Fossano – Savona – (Genova – La Spezia) o (Ventimiglia – Mentone)
- Autostrada A21: Torino – Alessandria – Piacenza – Brescia
- Autostrada A32: Torino – Susa – Bardonecchia – Traforo del Frejus
- Raccordo Autostradale 10: Torino – Caselle Torinese – Aeroporto di Torino-Caselle
La macchina è molto comoda per arrivare a Torino ma non per girare nel centro della città. Infatti per arrivare al centro di Torino ci sono moltissime zone a traffico limitato e i parcheggi a pagamento sono molto cari.
Un’ opzione per visitare Torino comodamente è lasciare la macchina nel parcheggio dell’ albergo e muoverti in metropolitana, con gli autobus o in bicicletta. Ovviamente in questo caso devi scegliere un hotel a Torino con parcheggio.
La metropolitana di Torino è molto comoda e capillare ma il modo migliore per girarla è sicuramente la bicicletta. Visitare Torino in bicicletta è molto facile e sicuro soprattutto perchè ci sono molte piste ciclabili e poi la bici ti permette entrare comodamente centro storico dove si concentrano la maggior parte dei musei e dei monumenti che non ti devi perdere se decidi di conoscerla.
– In aereo
A Torino c’è un aeroporto importante che collega la città a tutte le regioni del Sud, della Sicilia e della Sardegna, oltre che a molte città europee.
L’ Aeroporto di Torino-Caselle è situato a 26 chilometri a Nord dal centro di Torino e una volta atterrato lo raggiungi velocemente in treno (direttamente dallo scalo), in autobus, in taxi o con una macchina a noleggio. Ti consiglio di noleggiare una macchina all’ Aeroporto di Torino soprattutto se decidi di visitare anche i suoi bellissimi dintorni.
Non hai ancora prenotato il volo per visitare Torino? Ti consiglio il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Al terminal arrivi di Torino Aeroporto trovi 12 compagnie di autonoleggio. Per confrontare le tariffe e le opzioni disponibili e trovare trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com.

Con questi portali trovare le migliori auto e noleggio all’ Aeroporto di Torino e in altri punti delle città e le migliori tariffe è molto facile: ti basta andare sul sito, inserire “Aeroporto Torino” nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.
I due portali ti indicano l’ elenco dei modelli di auto a noleggio di tutte le compagnie all’ Aeroporto di Torino e negli altri luoghi della città, le opzioni disponibili e le tariffe proposte tra le quali potrai scegliere quella che è più in linea con il tuo budget e con le tue specifiche esigenze.
Arrivi all’Aeroporto di Torino e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o la casa di un amico? Scegli il trasfer privato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– In treno
Arrivare a Torino in treno è molto comodo. La stazione di Torino Porta Nuova è molto ben collegata alle principali stazioni italiane da treni regionali e Intercity. Ed è in pieno centro, quindi in pochi minuti a piedi puoi arrivare alle principali attrazioni turistiche.
Ma la stazione di Torino Porta Nuova è anche snodo di interscambio del sistema dei trasporti urbani quindi direttamente da qui puoi anche prendere gli autobus, i tram e la metropolitana.
A Torino Porta Nuova arriva anche l’ Alta Velocità di Trenitalia e di TNV (Italo) che ti consente di arrivare molto facilmente ad esempio da Milano, Bologna, Firenze, Venezia, Roma e Napoli.
Ci sono diversi collegamenti ferroviari tra Torino e le principali città francesi compresi quelli con i TGV (alta velocità francese).
Sempre a Torino centro c’è la stazione sotterranea di Torino Porta Susa dalla quale partono e arrivano soprattutto treni locali e regionali. Vale la pena visitarla perchè è stata recentemente ristrutturata ed è molto bella dal punto di vista architettonico e stilistico.
Sei a Torino e vuoi approfittarne per visitare anche Milano? Scegli il treno ad alta velocità per risparmiare tempo e goderti ogni minuto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Cosa vedere a Torino
Avevo sentito giudizi molto positivi su Torino, ma quello che ho visto visitandola ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Nei pochi chilometri quadrati del centro di Torino si concentra infatti un’ incredibile ricchezza culturale legata al passato. I protagonisti assoluti sono gli eleganti palazzi di Torino affiancati da edifici di culto tanto maestosi e raffinati da lasciare a bocca aperta.
Ma in realtà passeggiando anche fuori dal centro storico di Torino trovi la bellezza dappertutto: nelle piazze, nei vicoli e nelle vie, anche in semplici dettagli che però fanno la differenza e che contribuiscono a conferirle una personalità unica.
La sensazione che ho avuto visitando Torino è che può essere paragonata ad una dama elegante decisamente austera e un pò snob proprio come lo erano i reali e i nobili che l’ hanno resa grande. Li puoi immaginare camminare sotto i larghi portici di Torino che si sono fatti costruire attorno alle piazze più importanti proprio per poter uscire anche nelle giornate di pioggia.
Hai poco tempo per visitare il centro di Torino? Scegli l’Autobus Turistico: è molto comodo, economico e ti permetterà di vedere tutti i luoghi più emblematici in poco tempo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
La città di Torino sa essere anche giovane, frizzante e alla moda, anche se forse gli aggettivi più corretti sono eclettica e trasgressiva. Nelle vie e nelle piazze del centro di Torino trovi boutique di lusso vicino a negozietti cinesi, ristoranti e locali di tutti i tipi e per tutti i gusti. E se ti piace ballare e tirar tardi la sera a Torino hai solo l’ imbarazzo della scelta.
E poi Torino ha anche un’ anima misteriosa, esoterica che non fa fatica a nascondere. Una doppia personalità quella di Torino, positiva e negativa, legata a doppio filo al bene e al male. Non è un caso che Torino appartenga contemporaneamente al triangolo della magia bianca e al triangolo della magia nera.
Qui di seguito ti racconto passo a passo cosa vedere a Torino in 2 giorni. Ma in realtà c’è molto di più e un week end a Torino non ti basterà nemmeno per pensare di averla assaggiata.
Vuoi conoscere Torino ma non sai da dove cominciare? Ti consiglio un free tour guidato per le vie del centro: è molto completo, divertente e…gratuito! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Duomo di Torino e la Santa Sindone
La Chiesa di San Giovanni Battista è conosciuta anche come Duomo di Torino ed è senza ombra di dubbio l’ edificio religioso più bello del capoluogo piemontese.
Trovi il Duomo nel pieno centro di Torino nella piazza dedicata al santo in posizione adiacente al Palazzo Reale e a pochi passi da Piazza Castello e dal Teatro Romano.
Furono i Savoia e il Vescovo Domenica della Rovere a volere il Duomo di Torino e a commissionare la sua costruzione ad Amedeo de Francisco di Settignano detto anche Meo del Caprino. L’ architetto lo costruì in nove anni e precisamente tra il 1491 e il 1498.
Nel corso del Seicento il Duomo è stato ampliato per permettere di conservare al meglio la Sacra Sindone a Torino che nel frattempo era stata portata in città dalla famiglia Savoia.
Sempre nel corso del Seicento Guarino Guarini, che aveva già lavorato alla Real Chiesa di San Lorenzo, si occupò della costruzione della maestosa cupola del Duomo di Torino. I lavori della Cappella Guarini durarono ben ventotto anni, dal 1666 al 1694.
La Sacra Sindone a Torino è imperdibile! Ti consiglio questo tour guidato al Duomo di Torino per scoprire tutti i suoi misteri, ma non solo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

A parte la sua bellezza che è innegabile e che mi ha lasciato a bocca aperta ti consiglio di visitare il Duomo di Torino per diverse ragioni. La prima è la sua particolarità stilistica, infatti il Duomo di Torino è l’ unica chiesa rinascimentale in città.
La seconda e secondo me la più importante è la presenza nel Duomo di Torino della Sacra Sindone, il lenzuolo che sembra aver avvolto il corpo di Cristo crocifisso portata in città nel corso del Seicento dalla famiglia Savoia.
Puoi vedere la Sacra Sindone nel Duomo di Torino esposta in una teca di vetro e argento all’ interno di una grande cappella a pianta circolare con una bellissima altare. Entrambe sono di origine barocca. La cappella del Duomo è opera di Guarino Guarini e fu commissionata da Emanuele Filiberto di Savoia proprio per conservare la Sacra Sindone a Torino.
Oltre a queste due di ragioni per visitare il Duomo di Torino ce ne sono tante altre. Ad esempio ammirare il bellissimo campanile con la cella campanaria costruito nel 1648 durante il regno di Vittorio Amedeo II.
Il Duomo di Torino custodisce anche una copia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci in olio su tela che trovi sulla parete opposta all’ altare maggiore. Difficile descrivere a parole quanto è mastodontico questo dipinto del vercellese Luigi Cagna. Ti dico solo che pesa circa 900 chili.
– Il Palazzo Reale di Torino e i Musei Reali
Proprio accanto al Duomo trovi il Palazzo Reale di Torino che è un altro dei tesori architettonici che identificano la città sabauda in Italia e all’estero.
Nelle bellissime sale di Palazzo Reale di Torino puoi visitare i meravigliosi Musei Reali che secondo me sono lo spazio espositivo in assoluto più bello e importante tra quelli che trovi in città ma anche in Italia.
Visitare il Palazzo Reale di Torino con i Musei Reali vuol dire fare un vero e proprio tuffo attraverso gli oltre 2.000 anni di storia della città ma anche di quella dell’ Italia e del mondo. Il percorso espositivo del Palazzo Reale di Torino e dei Musei Reali si snoda su una superficie di oltre 3.000 metri quadrati.
Che ne dici di conoscere il Palazzo Reale di Torino e i fantastici Musei Reali? Scoprili in questa incredibile escursione guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Il percorso espositivo coinvolge i diversi edifici e ambienti che costituiscono il complesso del Palazzo Reale di Torino. Nello specifico, il Palazzo Reale a Torino è composto da: l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, e Palazzo Chiablese.
I documenti e i reperti custoditi nel Museo Reale di Torino partono dai primi insediamenti romani che avevano fondato Augusta Taurinorum a difesa dei confini dell’ impero proseguendo per i secoli della dominazione sabauda fino agli anni del Risorgimento e dell’ Unità d’ Italia che vide la città di Torino protagonista assoluta.
Ti piacerebbe abbinare la visita a Palazzo Reale di Torino e ai Musei Reali con quella al fantastico Museo Egizio? Lo sai che il Museo Egizio di Torino è il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo? Ti ho incuriosito? Ecco l’escursione che fa per te! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Mercato di Porta Palazzo
La città di Torino è ricchissima di palazzi e monumenti davvero stupefacenti. Ma se ti devo dire la verità, per come sono fatto io, uno dei posti che in assoluto mi è piaciuto di più è il Mercato di Porta Palazzo.
Per capire cos’è il Mercato di Porta Palazzo di Torino senza vederlo ti devi immaginare un labirinto fatto da centinaia di bancarelle dove si vende un pò di tutto. Anche se i banchi più numerosi che trovi al Mercato di Porta Palazzo sono quelli dei venditori di frutta e verdura.
Questo intricato labirinto che è il Mercato di Porta Palazzo a Torino si sviluppa in mezzo a tre storiche strutture coperte in ferro anche queste occupate da decine e decine di banchi. Ma questa volta soprattutto di pane, carne e pesce.
Porta Palazzo a Torino non è un mercato ma una città nella città. E te lo dico senza esagerare. Non solo il Mercato di Porta Palazzo è il più importante tra i mercati di Torino ma è anche uno dei principali fulcri della vita sociale della città sabauda tanto che è frequentato ogni mattino da migliaia di persone che vengono a comprare ma anche a incontrarsi.
Sei curioso di conoscere tutti i luoghi emblematici di Torino compreso il Mercato di Porta Palazzo? Ti suggerisco un tour guidato molto completo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Al Mercato di Porta Palazzo di Torino trovi qualsiasi genere alimentare e persone appartenenti alle diverse etnie e alle diverse classi sociali che si mescolano dando vita ad un incredibile melting pot.
Nel frastuono dei venditori concentrati ad attirare i clienti che girano tra le bancarelle del Mercato di Porta Palazzo c’è un’atmosfera molto particolare che come ti puoi immaginare è difficile descrivere a parole e che ho percepito solo un’ altra volta quando ho visitato il bellissimo Mercado de El Rastro di Madrid.
Ti assicuro che visitare il Mercato di Porta Palazzo di Torino è una vera e propria esperienza sensoriale. In questi ultimi anni è tra l’ altro in corso un progetto di riqualificazione degli spazi adibiti al mercato che ha come obiettivo quello di affiancare alle bancarelle anche spazi gastronomici gourmet gestiti da chef blasonati trasformandolo in uno spazio gastronomico come ad esempio è il Mercado de San Miguel nel cuore di Madrid o il Mercado de la Boquería sulle famose Ramblas nel centro di Barcelona.
Cosa ne dici di conoscere la Torino sotterranea dove si dice che si trova nascosto il Santo Gral? Esplorala con un’ avvincente escursione guidata in compagnia di una guida locale molto preparata e simpatica! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Reggia di Venaria Reale
La Reggia di Venaria Reale di Torino è un altro gioiello architettonico e senza ombra di dubbio una delle maggiori e più belle residenze sabaude. Non è un caso che nel 1997 questa bellissima reggia di Torino è stata inclusa nella lista del Patrimonio dell’ Umanità dell’ UNESCO.
La Reggia di Torino fu costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dall’ architetto Amede di Castellamonte per volontà dell’ allora Duca Carlo Emanuele II Duca che voleva farne la sua residenza di caccia.
Il risultato è un complesso imponente e fastoso tanto grandioso che il suo modello è stato utilizzato per disegnare la reggia di Versailles che è da tutti considerata la Reggia delle regge.
Trovi la Reggia fuori Torino a Nord-Ovest della città nelle immediate prossimità dell’ Aeroporto di Torino Caselle a circa 13 chilometri dal centro. La reggia di Torino è raggiungibile in pochi minuti in auto ma anche in bus o in treno dal centro città.
Ti assicuro che la Reggia di Venaria Reale è più bella nella realtà che in foto! Non ci credi? Partecipa a questa escursione guidata e rimarrai a bocca aperta! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

La Reggia di Venaria Reale di Torino non è una semplice residenza ma un complesso di circa 80.000 metri quadrati calpestabili che oltre alla Reggia include il parco e il borgo storico di Venaria.
I giardini della reggia di Torino sono senza ombra di dubbio il suo fiore all’ occhiello e da soli valgono la visita. I giardini di Venaria Reale sono formati da diverse sezioni: il giardino dei Fiori e delle Rose, i Giardini all’ Inglese e l’ area dei boschetti.
Il più importante intervento di valorizzazione della Reggia di Venaria Reale di Torino avvenne agli inizi del Settecento quando Filippo Juvarra lavorò alla costruzione di due parti molto preziose: la Gran Galleria e la Chiesa di Sant’Uberto. Bellissimi sono anche il maneggio, le scuderie, la Scala della Reggia di Diana e la galleria di Sant’Uberto.
Inutile dirti che la Reggia di Venaria Reale di Torino è un posto che fa perdere il fiato. Ma l’elemento che in assoluto mi è piaciuto di più sono le meravigliose scuderie Juvarriane che nel 2010 hanno ospitato la mostra “Gesù. Il corpo, il volto nell’arte” in occasione dell’ ostensione della Santa Sindone a Torino.
Hai le gambe allenate e vuoi visitare Torino in modo differente? Scegli il tour guidato in bicicletta alla scoperta dei luoghi più emblematici del centro! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Museo Egizio di Torino
Se sei un amante di musei il primo che non ti devi assolutamente perdere se decidi di trascorrere un week end a Torino è il Museo delle Antichità Egizie comunemente conosciuto come Museo Egizio di Torino.
Trovi il Museo Egizio di Torino in pieno centro ed è ospitato nel mastodontico Palazzo dell’ Accademia delle Scienze del Seicento.
Ti basti pensare che per valore dei reperti custoditi ed esposti nelle sue sale il Museo Egizio di Torino è considerato il più importante Museo egizio al mondo dopo quello de Il Cairo.
Due numeri sono sufficienti per farti capire la sua grandissima importanza: 6.500 il totale dei reperti archeologici esposti e 26.000 gli oggetti che sono depositati nei suo grandi magazzini.
Vuoi conoscere le testimonianze dell’ Antico Egitto senza andare al Cairo? Partecipa alla visita guidata del Museo Egizio di Torino: davvero imperdibile! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

I reperti del Museo Egizio di Torino coprono un periodo molto lungo che va dal paleolitico fino all’ epoca copta che è il periodo dei cristiani egiziani nativi. E anche se è inutile dirlo visitare il Museo Egizio a Torino di permette di avvicinarti e di assaggiare le testimonianze di una delle più importanti civiltà della storia dell’uomo.
Passeggiando per le grandissime sale del Museo Egizio di Torino hai infatti il privilegio di vedere meravigliose statue, misteriosi sarcofagi e corredi funerari oltre a papiri preziosissimi, mummie e ovviamente tantissimi amuleti e gioielli di inestimabile valore simbolico e materiale.
Tra gli oggetti esposti nel Museo Egizio a Torino non si possono non nominare le statue delle dee Iside e Sekhmet insieme a quella di Ramesse II.
Insieme al Papiro delle miniere d’oro, alla mappa della zona del Nord-Est del Sudan, alla tomba perfettamente intatta di Kha e Merit e ai rilievi di Djoser che è stato faraone della III dinastia egizia.
Che ne dici di visitare gratis i più importanti musei di Torino e del Piemonte? Acquista la Torino Card…la durata (2, 3 o 5 giorni) la decidi tu! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– La Mole Antonelliana e il Museo Nazionale del Cinema
Ti ho parlato del Duomo, del Palazzo Reale, della Reggia di Venaria Reale, del Museo Egizio. Tutti luoghi emblematici di Torino che sono sicuro ti incanteranno per la loro bellezza e unicità.
Ma se stai cercando il vero e unico simbolo di Torino nel mondo devi cercare quello più alto e dalla forma più bizzarra. Sto parlando della Mole Antonelliana che non ti sarà difficile individuare alzando un pò lo sguardo mentre passeggi per il centro di Torino.
Con i suoi 167,5 metri d’ altezza la Mole Antonelliana di Torino è l’ edificio più alto della città e uno dei più alti d’ Italia. E a quanto pare la Mole è anche la costruzione in muratura più alta di tutta Europa.
La Mole Antonelliana prende il suo nome da Alessandro Antonelli, l’architetto che la progettò secondo molti per fini magici e occulti. Non dovrebbe sorprenderti se conosci la storia misteriosa di Torino.
3 x 1: visita alla Mole Antonelliana + Museo del Cinema + Tour con l’Autobus Turistico ad una tariffa davvero molto economica! Non lasciartela scappare! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Sicuramente ti stai domandando se durante il tuo week end a Torino puoi salire sulla Mole Antonelliana. Certo che sì! Infatti all’ interno della Mole trovi l’ascensore panoramico che ti permette di raggiungere il “tempietto” posizionato sopra la cupola a 85 metri d’ altezza.
Inutile dirti che la sommità della Mole Antonelliana è uno stupendo punto panoramico dal qualche puoi avere una splendida e completa visuale della città di Torino.
Ma la Mole Antonelliana di Torino è importante anche per un altro aspetto. Dal 1996 è sede del Museo Nazionale del Cinema di Torino che è uno dei più visitati d’Italia. Ti consiglio di non tralasciarlo perchè è davvero molto interessante anche se non sei propriamente un amante del cinema.
Nelle sale del Museo Nazionale del Cinema di Torino puoi vedere delle macchine ottiche pre-cinematografiche davvero molto rare, attrezzature provenienti dai set più importanti del mondo ma anche un’importante collezione di manifesti, locandine, film, dipinti e fotografie dedicate alla storia del cinema. Ma nel Museo del Cinema di Torino ci sono anche diverse postazioni multimediali interattive.
Sotto i portici del centro di Torino trovi delle meravigliose caffetterie storiche! Scoprile con un tour guidato e assaggia gli squisiti cioccolatini che sono uno dei simboli di Torino nel mondo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Museo d’ Arte Orientale (MAO)
Se sei un appassionato di arte orientale o se semplicemente sei incuriosito dalla cultura asiatica ti consiglio una visita al Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), uno dei più recenti spazi espositivi nati in città visto che è stato aperto nel 2008.
Come ti puoi immaginare il MAO di Torino espone solo opere d’arte provenienti dall’ Asia ed è allestito all’ interno di Palazzo Mazzonis. L’ edificio che ospita il Museo d’ Arte Orientale è una bellissima costruzione seicentesca che trovi nel cuore del centro di Torino a pochi passi dal Duomo e da Palazzo Reale.

Nelle sale del Museo d’ Arte Orientale di Torino sono esposte circa 1.500 opere d’arte suddivise in aree tematiche. Quella che mi è piaciuta di più è quella dedicata ai giardini zen giapponesi anche se devo ammettere che sono molto curiose e interessanti anche le altre che accolgono rispettivamente: manufatti provenienti dall’Asia Meridionale, dal Sud-Est Asiatico e la manifattura cinese e ai manufatti d’arte giapponese.
Davvero molto interessante è anche la ricca collezione del MAO di Torino che raccoglie oggetti provenienti dalla regione himalayana e testimoni dell’ arte islamica.
– La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
All’ ultimo piano del complesso del Lingotto di Torino che è stata la sede della prima fabbrica della Fiat trovi un edificio futuristico che assomiglia ad uno scrigno in acciaio.
Si tratta dello spazio disegnato da Renzo Piano su incarico della famiglia Agnelli per ospitare la Pinacoteca Giovanni e Maretta Agnelli inaugurata nel 2002.
Lo spazio espositivo della Pinacoteca Giovanni e Maretta Agnelli a Torino ospita 25 capolavori tra pitture e sculture che fanno parte della collezione privata della famiglia Agnelli.
Sei un amante dell’ arte? Ti propongo un’interessante tour guidato alla scoperta del Barocco di Torino: davvero imperdibile! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Tra le opere custodite nella Pinacoteca Agnelli di Torino puoi ammirare 6 bellissime opere del Canaletto, sculture del Canova e dipinti di Renoir e Monet. Oltre a 7 opere di Matisse e al capolavoro “L’Hétaire” di Pablo Picasso.
Alla Pinacoteca Agnelli non mancano capolavori di importanti artisti italiani tra i quali i grandi esponenti del futurismo come Giacomo Balla e Gino Severini, insieme ad un bellissimo nudo femminile di Amedeo Modigliani.
Sotto lo scrigno che ospita la Pinacoteca Giovanni e Maretta Agnelli vedi l’ edificio di 5 piani che ospitana esibizioni temporanee, una libreria e un centro didattico. Tutti questi spazi sono appositamente pensati per far avvicinare i cittadini di Torino e i turisti all’ arte e al collezionismo.
– Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Un altro gioiello che trovi nel cuore del centro di Torino a pochi passi dal Duomo è Palazzo Madama che senza ombra di dubbio è anche uno dei più rappresentativi del Piemonte.
Dove oggi trovi Palazzo Madama ai tempi dei romani sorgeva la Porta Decumana di Torino che era il punto di accesso alla città dal lato del Po.
Oltre ad essere bellissimo dal punto di vista stilistico e architettonico Palazzo Madama a Torino vanta una gloriosa storia secolare che gli ha valso il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’ UNESCO.
Sei curoso di conoscere i segreti della tradizione culinaria torinese? Allora il tour gastronomico a Eataly Torino Lingotto è un must! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

La struttura originaria medioevale di Palazzo Madama di Torino fu abbellita da una facciata barocca durante il periodo di massimo splendore nel 1637 grazie a Maria Cristina di Borbone di Francia che ne fece la sua residenza. Mentre nel 1822 Palazzo Madama di Torino fu adibito a osservatorio astronomico.
Oggi Palazzo Madama ospita il Museo Civico di Arte Antica di Torino che è un’importante collezione di sculture e opere d’ arte raccolte durante i secoli della sua storia.
La collezione permanente del Museo Civico di Arte Antica ospitato a Palazzo Madama è composta da un totale di circa 2.500 esposte in 35 sale distribuite su 4 piani. A questa si aggiungono interessanti esposizioni temporanee.
L’ esposizione permanente del Museo di Arte Antica di Torino è divisa in aree tematiche che corrispondono alle diverse epoche storiche: il Medioevo, il periodo gotico-rinascimentale, il barocco e le arti decorative.
L’ Art Nouveau ti piace più del Barocco? Torino è un concentrato di testimonianze architettoniche che ti consiglio di scoprire con questo bellissimo tour guidato accompagnato da una guida locale molto preparata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Se sei un appassionato di storia di consiglio di approfittare di un week end a Torino per conoscere il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano che testimonia il periodo durante il quale avvenne la riunificazione politica dell’ Italia.
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospitato a Palazzo Carignano è l’ unico in Italia dedicato a questo periodo storico ad avere la qualifica di “Nazionale”.
I 2.500 pezzi che compongono l’ esposizione permanente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino sono conservati all’interno di un percorso espositivo che si sviluppa in 30 sale e comprende: uniformi, dipinti, armi, documenti, libri e vessilli.

La parte più importante della collezione permanente di questo museo di Torino è senza dubbio la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino, l’ unico esemplare originale in tutto il mondo delle aule parlamentari istituite dopo le rivoluzioni del 1848.
Negli spazi del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino puoi anche vedere proiezioni di immagini provenienti dalle più importanti collezioni d’Europa e tanti tavoli interattivi grazie ai quali approfondire le tematiche grazie a bellissimi contenuti multimediali.
Lo sai che uno degli edifici più misteriosi di Torino è Palazzo Barolo? Scommetto che hai molta voglia di scoprirlo con una visita guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Il Museo dell’Automobile di Torino (MAUTO)
Il Museo dell’Automobile di Torino (MAUTO) si trova in Corso Unità d’Italia vicino al Centro Storico Fiat ed è uno dei musei di automobili più antichi del mondo e unico nel suo genere in Italia.
Se sei un appassionato di macchine ma anche se semplicemente sei curioso di vedere i 200 modelli originali esposti ti consiglio di trovare il tempo per visitare questo bellissimo museo di Torino.

I modelli esposti nel Museo dell’ Automobile di Torino sono stati costruiti dalla metà dell’ Ottocento ad oggi e appartengono a 80 diversi marchi provenienti da diversi paesi oltre ovviamente l’Italia: la Gran Bretagna, la Polonia, la Francia, la Germania, l’Olanda, gli Stati Uniti e la Spagna. Insieme a telai e a numerosi motori.
Tra tutti i modelli esposti al Museo dell’ Automobile puoi vedere vere e proprie chicche praticamente introvabili altrove.
Tra i pezzi più rari trovi la bellissima Ferrari 500 F2 con la quale Alberto Ascari vinse il titolo Mondiale nel 1952, la prima automobile FIAT (la FIAT 3 ½ HP del 1899) che non aveva ancora la retromarcia e l’ Itala “Palombella” del 1909 appartenuta alla Regina Margherita.
Appassionato o no di auto il Museo dell’Automobile di Torino è un luogo che non ti devi perdere perchè racconta un pezzo di storia italiana! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– Lo Juventus Museum (J-Museum)
Forza Juve, sempre! Hai capito bene, sono un grande tifoso della Juventus e quando sono stato a Torino non mi sono perso la visita al fantastico. Il J-Museum di Torino è anche il museo sportivo in assoluto più visitato in Italia.
Ti consiglio di visitare Lo Juventus Museum indipendentemente dalla tua fede calcistica perchè la Juve è un importante elemento culturale ed identitario della città di Torino.

Lo Juventus Musum di Torino è stato inaugurato nel 2012 in occasione dei 115 anni di fondazione della Juventus e si trova tra la Curva Nord e la Tribuna Est dello Juventus Stadium. È celebre per essere uno dei due musei europei ad avere nella sua collezione permanente tutti e 6 i trofei delle competizioni calcistiche gestiti dalla UEFA.
Ma al Museo della Juventus di Torino trovi anche molti altro oggetti che hanno fatto la storia del club bianconero tra i quali le magliette autografate dai campioni oltre ai premi individuali dei giocatori storici e molto altro ancora.
I misteri e le leggende di Torino
Non so se la sai ma pare che Torino sia una città magica perchè legata all’ esoterismo e per questo ricca di miti e leggende. Ci sono infatti molti luoghi a Torino dove se presti un pò di attenzione puoi vedere simboli esoterici e massonici.
Torino farebbe infatti parte di due triangoli magici:
- il triangolo della magia nera insieme a San Francisco e Londra
- il triangolo della magia bianca insieme a Lione e a Praga.
Quindi la città di Torino ha un’ anima legata alla vita e un’ anima legata alla morte e puoi scoprire i segni di questa doppia personalità passeggiando per le sue strade e per le sue piazze.
Sembra che questa contrapposizione tra il bene e il male a Torino inizia da Piazza Castello dove Palazzo Reale ha un ruolo fondamentale dal punto di vista simbolico. La grande cancellata del Palazzo Reale di Torino con le statue dei Dioscuri delimita infatti una linea immaginaria che divide il bene dal male.
Sotto la Piazza Castello di Torino ci sarebbero anche tre grotte chiamate “grotte Alchemiche” che, secondo la leggenda, sono luoghi di massima concentrazione di energia e nelle quali i pensieri dell’ inconscio possono prendere forma.
Come ti ho detto Torino fa parte del triangolo della Magia Bianca e del triangolo della Magia Nera! Scopri tutti i luoghi più misteriosi e le leggende con questo suggeristivo tour guidato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Per scoprire il lato oscuro di Torino devi andare nella parte Ovest della città. E non è un caso perchè è proprio ad Ovest dove tramonta il sole e di conseguenza questo è il lato di Torino associato al Maligno.
Per visitare la Torino esoterica ti consiglio di partire dalla grande Piazza Statuto di origine neoclassica nella quale trovi il Monumento ai Caduti del Frejus, una piramide costituita da grandi pietre che provengono dal Traforo del Frejus con in cima un Genio Alato sulla cui sommità trovi una stella a 5 punte che è il tipico simbolo del demonio.
Anche in molti altri punti di Piazza Statuto di Torino ci sono molti simboli massonici che ti invito a cercare da solo come se stessi giocando ad una caccia al tesoro. Te ne svelo solo uno che sicuramente il più importante dal punto di vista simbolico: l’ Obelisco. Lo vedi proprio dietro la fontana e che rappresenta il vertice preciso del triangolo della magia nera.

Un altro importante punto della Torino esoterica è Piazza Solferino, dove è collocata la Fontana Angelica che conosciuta anche come Fontana delle Quattro Stagioni. Le possenti figure misteriose della Fontana Angelica di Torino (una per ognuna delle stagioni) sono considerate immagini di chiara ispirazione massonica dalla stessa Chiesa Cattolica.
Poi ti consiglio di proseguire il tuo tour della Torino misteriosa in Via Alfieri che è ricca di simboli esoterici. Qui trovi anche l’ edificio di Torino conosciuto come Palazzo del Diavolo perchè legato a molti miti e leggende e in passato sede della Fabbrica dei Tarocchi.
Per trovare la parte “bianca” della Torino esoterica devi ritornare a Palazzo Reale e più precisamente dai Giardini Reali alla fontana dei Tritoni. Poi puoi proseguire in Piazza San Carlo dove vedi una statua raffigurante la Madonna fino al Duomo che invece custodisce la Santa Sindone, un’ altro luogo della Torino misteriosa.
Ma anche Piazza Vittorio è uno dei luoghi della Torino esoterica. In questa bella piazza del capoluogo piemontese, di fronte alla Chiesa della Grande Madre di Dio, si trova la statua di Vittorio Emanuele I. Secondo la leggenda la direzione della statua indicherebbe il luogo nel quale è nascosto il Santo Gral a Torino. Anche se fino a oggi nessuno ancora lo ha trovato.
I 7 migliori B&B e hotel a Torino
Di B&B e hotel in centro a Torino ce ne sono davvero tanti e per tutte le tasche e sono tendenzialmente di buona qualità.
Qui sotto ti suggerisco gli alberghi e B&B a Torino che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante volte che sono stato in città per lavoro o in vacanza, e sono quasi tutti in centro o nelle sue immediate prossimità.
Tutti gli alberghi che ti suggerisco sono ideali per trascorrere un week end a Torino perchè ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
- Royal Palace Hotel & Spa (5 st., pr. medio: 360-370 euro, voto >9)
- Turin Palace Hotel (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >9)
- Hotel Victoria & Iside Spa (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Grand Hotel Sitea (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- B&B Via Stampatori (pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Starhotels Majestic (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Best Quality Hotel Gran Mogol (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Torino che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi e B&B a Torino che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 2.000 sul sito di Booking.com.