Buenos Aires, capitale dell’ Argentina, è una città con un passato davvero glorioso testimoniato soprattutto dalla sua architettura. Con il tempo la capitale dell’ Argentina è diventata una capitale molto moderna, cosmopolita ed emozionante che però ha saputo mantenere un forte legame con la sua autenticità culturale. indipendentemente da quella che è la meta finale del tuo viaggio in Argentina, non puoi non dedicare almeno un paio di giorni per conoscere la bellezza di Buenos Aires, in particolare la nuova zona di Puerto Madero e l’area di Caminito, il suo quartiere più autentico e dove è nato il tango. Cosa vedere a Buenos Aires? Ti assicuro che hai solo l’ imbarazzo della scelta e qualche giorno ti serviranno solo per assaggiarla!

Cosa troverai in questo articolo:
- Cosa vedere a Buenos Aires
- L’ affascinante centro di Buenos Aires
- Puerto Madero: la zona cool di Buenos Aires
- La Casa Rosada di Buenos Aires, sede della presidenza
- La Catedral de Buenos Aires: la chiesta più importante della città
- La Calle Defensa: la via più emblematica di Buenos Aires
- La Boca: il quartiere del tango di Buenos Aires
- Il Cementerio de la Recoleta: il luogo monumentale nel cuore della città
- La Floralis Generica e l’ edificio della Facultad de Derecho della Universidad de Buenos Aires
- Il Jardín Botánico di Buenos Aires: il polmone verde della città
- Buenos Aires è una città sicura?
- Come muoversi a Buenos Aires
- El Tigre: la bella località nei dintorni di Buenos Aires
- I 7 migliori hotel a Buenos Aires
- I 7 migliori hotel a Salta
- I 7 migliori hotel a Mendoza

Buenos Aires, capitale dell’ Argentina, è una delle città che ho sempre voluto visitare, soprattutto per la sua connessione con il tango che amo tantissimo (anche se non lo ballo) perchè lo ritengo il ballo per eccellenza, quello con la “B” maiuscola, se così posso dire.
E poi Buenos Aires è stata il punto di partenza e di arrivo del mio lungo viaggio alla scoperta dell’ Argentina del Nord, e non ha per nulla tradito le mie aspettative.
A me Buenos Aires e il Nord Argentina mi sono piaciute davvero tantissimo, e sono sicuro che le tante attrattive che troverai nella capitale e nelle altre bellissime città stregheranno anche te, al punto che farai molta fatica ad andartene. E quando lo farai sarà per tornarci il prima possibile.
Stai pensando di visitare Buenos Aires ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree per Buenos Aires nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare questo portale anche per prenotare i voli interni all’ Argentina, per muoverti velocemente da una città all’ altra risparmiando tempo e fatica negli estenuanti viaggi. Una volta atterrato all’ aeroporto di Buenos Aires vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo in centro o un qualsiasi luogo in città? Ti propongo questo servizio di transfer privato comodo, veloce e più sicuro ed economico del taxi!
Buenos Aires vuoi fare un tour alla scoperta delle città più emblematiche dell’ Argentina senza dipendere dai mezzi del traporto pubblico che sono lenti e spesso inefficienti? Devi prendere una macchina a noleggio! Ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare in pochi secondi le centinaia di offerte delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ aeroporto di Buenos Aires o in qualsiasi altro aeroporto del Paese.

Fai scalo all’ Aeroporto di Buenos Aires con la tua famiglia o con gli amici verso qualche altra destinazione e hai tante noiose ore d’ attesa? Approfittane per conoscere i luoghi più emblematici del centro della capitale dell’ Argentina con un tour privato dall’ aeroporto! La guida ti aspetta all’ atterraggio con il servizio di transfer e ti riporterà in aereoporto in tempo per prendere il tuo prossimo volo! È una fantastica opportunità!
Cosa vedere a Buenos Aires
– L’ affascinante centro di Buenos Aires
Il centro della città di Buenos Aires è la parte che mi è piaciuta di più, perchè è proprio qui che si concentrano gli edifici più storici ed emblematici che raccontano la gloriosa storia della capitale dell’ Argentina. Oggi molti degli edifici storici nel centro di Buenos Aires ospitano i teatri nei quali puoi assistere a spettacoli molto interessanti. La parte più suggestiva di Buenos Aires è soprattutto attorno all’Obelisco, uno dei simboli indiscussi della capitale dell’ Argentina.
È proprio in quest’ area del centro che si concentrano anche i migliori ristoranti della città, ma devi informarti bene prima di prendere delle fregature.
Il centro di Buenos Aires è però molto trafficato e congestionato a ogni ora del giorno e della sera, fino a notte fonda, un pò per la presenza di decine di migliaia di turisti un pò per a causa dei tantissimi abitanti che si muovono per lavoro o per altre ragioni.


La prima impressione che mi sono fatto della capitale dell’ Argentina, soprattutto visitando il suo centro e osservando i suoi palazzi e le sue vie, è che la città ha vissuto un passato davvero glorioso (come del resto conferma la storia).
E che oggi stia invece vivendo un “affascinante decadimento” che la rende unica, oserei dire davvero seducente, soprattutto di notte quando le luci soffuse dei lampioni creano una bellissima atmosfera romantica.
– Puerto Madero: la zona cool di Buenos Aires
A poca distanza dall’ Obelisco c’è un’ altra zona emblematica del centro di Buenos Aires che devi assolutamente visitare, di giorno ma soprattutto di sera.
Parlo di Puerto Madero, la ex zona portuale che negli ultimi anni è stata completamente riqualificata mantenendo però l’ aspetto originario di zona industriale. Se vogliamo fare un parallelismo possiamo paragonare la riqualificazione di Puerto Madero a Buenos Aires con quella del Porto Antico di Genova.


Gli ex magazzini industriali di Buenos Aires a Puerto Madero sono strati trasformati in eleganti bar e ristoranti di ottimo livello, ma hanno mantenuto la struttura originale e le facciate con i mattoni a vista. Se passeggi per questa zona di Buenos Aires noti sicuramente anche le gru che venivano usate per il lavoro portuale e che sono di fabbricazione rigorosamente italiana.
Mentre passeggi per Puerto Madero ti consiglio anche di visitare la stupenda barca-museo “Fragata Sarmiento” attraccata su una delle due sponde perchè racconta una storia davvero gloriosa che ha come protagonista la capitale dell’ Argentina e l’ intero Paese. Quale? Sta a te scoprirla…quando deciderai di visitare Buenos Aires.

Anche a Buenos Aires, come in molte altre parti del mondo, l’ architetto valenciano Santiago Calatrava ha lasciato la sua impronta realizzando proprio a Puerto Madeiro un ponte pedonale con il suo inconfondibile stile. Questo ponte di Buenos Aires è stato battezzato Puente de la Mujer (Ponte della Donna), che ha due caratteristiche distintive.
La prima è che il Puente de la Mujer è attualmente l’ unica opera di Santiago Calatrava in tutta l’ America Latina. La seconda, sicuramente più interessante, è che le linee stilistiche di questo ponte di Buenos Aires richiamano, in forma stilizzata, una coppia mentre balla un tango. Anche se questo particolare, sinceramente, non si nota a colpo d’ occhio… 🙂 Al di là di questo secondo me il Puente de la Mujer a Buenos Aires è davvero bellissimo.
Il modo migliore per visitare Buenos Aires? Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio senza dubbio un fantastico tour privato di Buenos Aires accompagnato da una guida locale molto prepratata che ti farà conoscere tutti i luoghi imperdibili. Che ne dici? Se preferisci pedalare ti assicuro che è bellissimo anche il tour privato di Buenos Aires in bici elettrica! Se vuoi provare delle sensazioni pazzesche e vedere la città da un punto di vista inusuale ti consiglio il giro privato di Buenos Aires in elicottero, grazie al quale potrai anche fare delle fotografie mozzafiato che faranno morire di invidia i tuoi followers. In alternativa, se visiti la città da solo con un amico, ti propongo una bellissima escursione guidata di Buenos Aires di gruppo per conoscere tutti i suoi must in poco tempo! Puoi anche unire alla visita guidata di Buenos Aires una spettacolare crociera con pranzo sul Río de la Plata ad un prezzo molto economico. Ti piace di più? Se invece hai poco tempo ma vuoi comunque conoscere tutto il meglio della città ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico di Buenos Aires, che è anche la forma più conveniente per vedere tutto! Lo preferisci?
– La Casa Rosada di Buenos Aires, sede della presidenza
Non lontano da Puerto Madero, nella storica Plaza de Mayo, c’è la splendida Casa Rosada, che è la sede della presidenza della Repubblica Argentina. Per capirci: la Casa Rosada di Buenos Aires è per l’ Argentina quello che il Quirinale di Roma è per l’ Italia.
La Casa Rosada è senza dubbio l’ edificio più affascinante di Buenos Aires, e non solo dal punto di vista simbolico. È inutile dirti che se decidi di visitare Buenos Aires devi assolutamente trovare il tempo per entrare alla Casa Rosada per conoscere i suoi splendidi saloni e i bellissimi spazi esterni che sono davvero impressionanti.
Al di là della loro bellezza gli ambienti della Casa Rosada sono molto importanti perchè rappresentano una narrazione dei diversi aspetti della storia della Repubblica Argentina e della cultura del popolo argentino.

La Casa Rosada ospita (tra i tanti elementi di interesse) il Museo de la Casa de Gobierno (Museo della Casa del Governo), un’ esposizione storica di oggetti appartenuti ai diversi presidenti che si sono succeduti alla guida dell’ Argentina. Mentre in un’ altra sala della Casa Rosada, chiamata Salone dei Busti, vedi le loro effigi.
L’ ambiente più bello e più ricco di significato della Casa Rosada è indubbiamente il Salón de los Pueblos Originarios (Salone dei Popoli Originari), nel quale trovi oggetti, quadri e raffigurazioni che raccontano gli aspetti storici e culturali dei popoli originari dell’ America Latina, e che è stato inaugurato solo nel 2014. Mi posso quindi vantare di essere stato uno dei primi a visitare questo museo nella Casa Rosada perchè la mia prima volta a Buenos Aires è stata proprio nell’ inverno di quell’ anno.


Due grandi scalinate chiamate rispettivamente Escalona Italia e Escalona Francia (Scala Italia e Scala Francia) ti permettono di accedere al primo piano della Casa Rosada in quella che è conosciuta come Ala Nord. In questa zona della Casa Rosada puoi visitare il bellissimo Salón Blanco (Salone Bianco), utilizzato per gli incontri e i ricevimenti ufficiali e per le cerimonie presidenziali.
Quest’ ala della Casa Rosada si struttura attorno ad un bellissimo patio chiamato Patio de las Palmeras (Patio delle Palme), nome che prende dalle quattro grandi palme ai suoi 4 angoli che rappresentano simbolicamente la fauna autoctona dell’ America Latina.


Se visiti la Casa Rosada con una guida puoi anche accedere al celebre balcone dal quale l’ amatissima First Lady Eva Perón (meglio conosciuta come Evita) era solita parlare al “suo popolo”, dal quale era venerata, e potrai addirittura entrare nell’ ufficio del Presidente.
Ti sei chiesto perchè hanno scelto il colore Rosa per dipingere la Casa Rosada di Buenos Aires? Le ipotesi sono varie, ma la più veritiera sembra essere quella secondo la quale durante il XIX Secolo il colore rosa era molto usato per dipingere gli edifici in Argentina perchè era facile da ottenere.
Il colore rosa si otteneva da calcina alla quale veniva aggiunto sangue di bovino per aumentarne l’ impermeabilità all’ acqua. Sicuramente la ragione del nome della Casa Rosada di Buenos Aires non è molto “nobile”, ma sembra proprio essere quella vera.
– La Catedral de Buenos Aires: la chiesta più importante della città
A poche centinaia di metri dalla Casa Rosada, sulla Avenida Rivadavia, sorge la Catedral Metropolitana (Cattedrale di Buenos Aires).

Oltre ad essere la chiesa più importante della città e dell’ intera Argentina, la Cattedrale di Buenos Aires è anche il luogo dove Papa Francisco Bergoglio fu nominato Arcivescovo nel febbraio del 1998, carica che ricoprì fino al 2001 quando fu nominato Cardinale dall’ allora Papa Giovanni Paolo II.
È anche stupendo visitare la capitale dell’ Argentina con le escursioni guidate tematiche e con i free tour guidati, ideali se vuoi scoprire specifici aspetti della città o assaggiare i diversi quartieri! Ecco i free tour che ti consiglio: il quartiere del tango e dello stadio di La Boca, Palermo, San Telmo, Recoleta o Puerto Madeiro. Ovviamente ti consiglio di farli tutti perchè sono fatti davvero bene e non costano praticamente nulla! Tra i tour guidati tematici, quelli che ti consiglio perchè molto divertenti, interessanti e proposti a prezzi davvero economici sono: tour in bici, tour su pattini in linea, tour di Évita Perón, tour di Papa Francesco, tour del calcio argentino alla scoperta del Boca Juniors e del River Plate, tour del Cimitero della Recoleta, tour della Feria de San Telmo, tour delle cupole, tour delle librerie. Bellissimo è anche il tour fotografico, il tour della Buenos Aires serale, il tour dell’ architettura di Buenos Aires, il tour della gastronomia, il tour del passato ebraico di Buenos Aires, quello della birra e street food, insieme al tour della street art e al tour dei bar clandestini a Palermo.
– La Calle Defensa: la via più emblematica di Buenos Aires
Una via di Buenos Aires che non puoi perderti se decidi di visitare la città è la Calle Defensa, che inizia proprio non lontano dalla Cattedrale e dalla Casa Rosada. Perchè di coniglio di conoscere questa via di Buenos Aires? Le ragioni sono almeno tre.
Innanzi tutto la Calle Defensa di Buenos Aires è una delle vie più caratteristiche della capitale argentina perchè qui sorgono edifici storici di grande pregio architettonico, tutti costruiti in stile aristocratico.

Inoltre, in corrispondenza dell’ incrocio con Calle Chile, la Calle Defensa ospita un originalissimo museo a cielo aperto chiamato Paseo de la Historieta (Passeggiata del Fumetto). Questo museo atipico di Buenos Aires si chiama così perchè rende omaggio ai personaggi dei fumetti Made in Argentina e ai loro autori. Molti di questi fumetti argentini sono diventati famosi in tutto il mondo.
Portavoce del gruppo di personaggi del Paseo de la Historieta è la simpaticissima Mafalta, che trovi seduta su una panchina proprio all’ angolo tra la Calle Defensa e Calle Chile. Ma insieme a lei, in questo originale percorso museale a cielo aperto che si sviluppa nella sua completezza tra il Barrio di Monserrat, San Telmo e Puerto Madero, ne trovi molti altri, anche se quasi del tutto sconosciuti qui in Italia.

La terza ragione per visitare questa bella via di Buenos Aires arriva la domenica, quando per questa strada e per quelle laterali si svolge la Feria de San Telmo (Fiera di San Telmo), che ha il suo fulcro nella Plaza Dorrego (Piazza Dorrego).
Alla Feria de San Telmo di Buenos Aires trovi soprattutto oggetti di antiquariato, quadri, vestiti, oggetti di ogni tipo, insieme a souvenirs da portare ad amici e parenti che sono rimasti a casa. Un mercato molto eccentrico quello di San Telmo a Buenos Aires, e per certi versi “irriverente”, molto simile al Mercado de El Rastro a Madrid, che amo alla follia.

Le bancarelle della Feria de San Telmo di Buenos Aires che mi sono piaciute di più sono quelle che vendono i mate e gli accessori per poter preparare il Mate, che è in assoluto la bevanda nazionale dell’ Argentina. E che è in assoluto la mia preferita (ovviamente dopo il caffè) anche se non sono nato in Argentina.
E se passeggi per Calle Defensa puoi avere anche la fortuna di assistere a uno spettacolo di musica organizzato dagli artisti del Movimiento Afrocultural di Buenos Aires, che generalmente si esibiscono nel giardino del centro culturale.
Tutte le volte che torno a visitare Buenos Aires per lavoro (almeno una volta all’ anno) cerco di trovare il tempo per ritornare in Calle Defensa ad ascoltare i concerti del Movimento Afrocultural di Buenos Aires perchè è un luogo davvero bello dove puoi ascoltare dell’ ottima musica mentre sorseggi un drink seduto ad uno dei pochissimi tavolini disponibili.
È impossibile visitare Buenos Aires senza assistere ad almeno uno spettacolo di tango! Per conoscere i luoghi della tradizione tanguera nella capitale argentina, assistere agli show e fare esperienze suggestive ed emozionanti, ti consiglio una serie di esperienze proposte a prezzi davvero eccezionali. Sei pronto? Per prima cosa ti suggerisco gli spettacoli dei migliori ballerini proposti dai locali più emblematici di Buenos Aires, tra i quali: Gala Tango, La Ventana, Palacio Tango, El Querandi, oppure all’ Aljibe Tango, a El Viejo Almacén, al Café de Los Angelitos. Ancora più entusiasmante è lo show Rojo Tango, spettacolo di tango a Buenos Aires celebre in tutto il mondo per l’ altissimo livello dei ballerini e per la bellezza delle coreografie! A Buenos Aires non ti basta guardare uno spettacolo ma vuoi anche imparare a ballare? Ti suggerisco di prendere delle lezioni private con ballerini professionisti! Ti assicuro che è un’ esperienza davvero emozionante e seducente! Non lasciarti scappare il tango a Buenos Aires!
– La Boca: il quartiere del tango di Buenos Aires
La zona più tipica di Buenos Aires è il famoso e caratteristico quartiere de La Boca, il luogo ideale per respirare l’ autentica atmosfera porteña. Il Barrio de La Boca di Buenos Aires è costituito da un fitto intreccio di minuscole viuzze nelle quali di giorno si trovano molti artisti di strada che invitano i turisti a provare alcuni passi di tango. La Boca è famoso nel mondo anche perchè è il quartiere di Buenos Aires dove è nato Diego Armando Maradona.
Le viette de La Boca di Buenos Aires si riconoscono anche per le inconfondibili casette, tutte basse e multicolore. Tra le vie de la Boca quella in assoluto più emblematica è senza ombra di dubbio Caminito.


Quando visiti La Boca devi anche visitare lo stadio della squadra del Boca Juniors di Buenos Aires, nella quale Maradona ha giocato per molti anni prima di diventare il campione che abbiamo conosciuto e che purtroppo ci ha lasciato.
Ti consiglio anche di entrare per visitare il Museo del Boca che racconta la storia e i successo della squadra. Io purtroppo non sono mai riuscito a visitarlo anche se, come ti ho detto, a Buenos Aires ci vado molto spesso.
Nella zona attorno alla stadio del Boca Juniors tutto è giallo e azzurro, perchè questi sono i colori ufficiali della squadra. E i muri di cinta di molte delle casette del quartiere sono decorati con moltissimi graffiti che hanno tematiche collegate a questa squadra e al suo glorioso passato.


– Il Cementerio de La Recoleta: il luogo monumentale nel cuore della città
Di solito non vado a visitare i cimiteri delle città che visito perchè ovviamente non sono luoghi molto divertenti, ma se visiti Buenos Aires devi fare come me e non perderti anche una visita anche al suo cimitero monumentale. Anche perchè il Cementerio de La Recoleta (Cimitero della Recoleta) è talmente grande da sembrare un paese.
Come fanno tutti tutti i visitatori del Cimitero della Recoleta di Buenos Aires anch’ io sono andato subito a cercare la tomba dove riposa Evita Perón, che come ben sai è uno dei simboli indiscussi dell’ Argentina nel mondo.
Puoi girare quanto vuoi tra i viali del Cimitero della Recoleta ma non la troverai se sulle cappelle cerchi la scritta Perón, perché Evita è sepolta nella tomba di famiglia. Quindi devi cercare la cappella della famiglia Duarte, il suo cognome da nubile. Ma una volta arrivato riconoscerai la modesta cappella perchè sulla porta in ferro battuto vedi le decine di targhe che la ricordano, insieme a tanti mazzi di fiori che le rendono omaggio.


– La Floralis Generica e l’ edificio della Facultad de Derecho della Universidad de Buenos Aires
Se hai voglia di fare una bella passeggiata a piedi dal Cimitero de La Recoleta ti consiglio di raggiungere la Floralis Generica, una scultura in ferro lucidato a specchio che rappresenta un fiore con i petali che si schiudono di giorno e si ritirano di sera, proprio come fanno molte specie nella realtà.
La Floralis Generica di Buenos Aires è bellissima soprattutto di notte quando è illuminata da luci multicolore ed è inutile dirti che è uno degli elementi più fotografati dai turisti che visitano la città e che per questo contribuisce a far conoscere Buenos Aires nel mondo.


Visitando la Floralis Generica dal Cimitero della Recoleta passi anche di fronte alla Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires (Facoltà di Diritto dell’ Università di Buenos Aires) ospitata in un imponente e bellissimo edificio.
Se hai tempo di consiglio anche di visitarne l’ interno per scoprirne l’ austera ma allo stesso tempo bellissima architettura che ben si addice ad ospitare una facoltà di diritto 🙂
– Il Jardín Botánico di Buenos Aires: il polmone verde della città
Un’ altra tappa obbligatoria è sicuramente il Jardín Botánico de Buenos Aires (Giardino Botanico di Buenos Aires) che si trova in Plaza Italia (Piazza Italia).
Il Giardino Botanico della capitale dell’ Argentina è il luogo ideale per passare qualche ora rilassante avvolto dalla bellissima vegetazione che puoi conoscere passeggiando tra i vialetti dove trovi anche delle incantevoli fontane.


Se vai a Buenos Aires non puoi non andare a vedere almeno uno spettacolo di tango. La maggior parte dei bar e dei ristoranti li propongono durante o dopo la cena, ad un prezzo unico che non è per nulla caro.
Purtroppo non sono riuscito a trovarne di “non turistici”, ma devo dire che sono quasi tutti di grande qualità.
Oltre alla bellezza della città, Buenos Aires è anche un ottimo punto di partenza per tour giudati in giornata o di più giorni verso le più emblematiche destinazioni dell’ Argentina e dell’ America Latina. Qui di seguito ti consiglio quelle che secondo me sono le migliori. Incomincio dai tour in giornata da Buenos Aires, tra i quali non ti puoi perdere quello a Montevideo in battello e autobus, il tour privato alla scoperta delle cantine del vino di Mondoza in aereo, oppure l’ escursione privata alle Cataratas del Iguzú. Tra i tour di più giorni da Buenos Aires, ecco i migliori: 8 giorni tra Buenos Aires, Puerto Iguazú e Salta, durante il quale conoscerai anche le famosissime Cataratas del Iguazú, il centro storico di Salta e le bellissime città andine nei dintorni. Oppure 9 giorni tra Buenos Aires, Salta, Jujuy e Tucumán per conoscere i luoghi più spettacolari della zona andina dell’ Argentina. Se invece vuoi conoscere i fantastici panorami della Patagonia e i suoi luoghi più emblematici ti consiglio 9 giorni tra Buenos Aires, Bariloche, Ushuaia e El Calafate, che è disponibile anche nella versione più completa di 11 giorni. In alternativa 11 giorni tra Buenos Aires, Lima e Cusco grazie al quale puoi conoscere in un solo viaggio le due più belle capitali dell’ America Latina e l’ antica capitale del glorioso Impero Inca. Bellissimo è anche il tour da Buenos Aires di 14 giorni alla scoperta del meglio dell’ Argentina, da Nord a Sud, per conoscere le località e i luoghi più emblematici dell’ intero Paese.
Buenos Aires è una città sicura?
Buenos Aires non è una città che io non ho mai percepito come pericolosa. E lo voglio sottolineare perchè probabilmente sulle guide hai letto esattamente il contrario.
Anzi, la capitale dell’ Argentina mi è sembrata molto, ma molto sicura, soprattutto se comparata con le altre metropoli dell’ America Latina. In ogni caso vale il principio generale secondo il quale non ci sono città pericolose o sicure perchè tutto dipende dallo stile che si ha in viaggio.
Infatti l’esperienza mi insegna che se viaggi tranquillo e non si ostenti quello che hai, è poco probabile che avrai problemi, esclusa ovviamente la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ma questo è ovviamente un aspetto imponderabile, e per fortuna a me non è mai capitato.
Come muoversi a Buenos Aires
A Buenos Aires ti muovi benissimo con i mezzi pubblici, soprattutto con la Metro (Subte). E i biglietti costano davvero poco. Ma per usare la metro di Buenos Aires devi fare la carta ricaricabile Subte, come del resto in molte altre città dell’ Argentina.
L’unico problema della Metro di Buenos Aires è che ci sono pochissime connessioni tra le diverse linee, se non in centro. Quindi capita che per andare da una parte all’ altra della città occorre tornare in centro per cambiare. Anche i mezzi di superficie di Buenos AIres sono abbastanza puntuali e capillari. Anche loro funzionano quasi esclusivamente con la carta Sube.
El Tigre: la bella località nei dintorni di Buenos Aires
Se sei a Buenos Aires ti consiglio di prendere una giornata per visitare la bella cittadina di El Tigre, a circa 90 minuti di treno dal centro. El Tigre si trova dove il Rio Tigre (Fiume Tigre) sfocia nel Rio Luján (Fiume Luján). Puoi andarci da solo, ma io ti consiglio una bellissima escursione guidata da Buenos Aires con crociera e pranzo, per ottimizzare i tempi e per conoscere nel dettaglio le caratteristiche e le tante curiosità della località.
Proprio per la sua localizzazione geografica sul fiume, la cittadina di El Tigre è famosa per la pratica del canottaggio, infatti ci sono moltissimi club e federazioni di appassionati, alcune davvero storiche. È impressionante vedere quante imbarcazioni sono adagiate sulle rive.
Passeggiando lungo la riva del Rio Luján, nella Avenida Victorica, si notano bellissime ville con immensi giardini che arrivano direttamente sull’ acqua. Queste case hanno attracchi privati per le piccole imbarcazioni che servono agli abitanti anche da mezzo di trasporto. Vedendole mi è venuta un’ invidia che non ti dico… 🙂
Una visita a El Tigre non può essere completa senza conoscere i suoi tre musei. Il primo è il Museo del Mate che racconta la storia della famosa bevanda argentina. Nelle sale del Museo del Mate de El Tigre trovi una immensa collezione di mate dalle più diverse dimensioni e forme, moltissime qualità di “yerba”, oltre a centinaia di bombillas e altri oggetti collegati alla bevanda e al suo culto.
Un altro interessante museo a El Tigre è quello all’ aperto dedicato agli aerei storici da guerra che hanno fatto la storia dell’ Aeronautica Argentina. Insieme Al bellissimo Museo Naval de la Nación (Museo Navale della Nazione), un grande spazio nel quale sono esposti diversi tipi di navi della Marina Argentina, oltre ad attrezzature navali e armi, compresi i lunghissimi siluri. A El Tigre ho trovato addirittura una gondola veneziana, anche se non capisco proprio cosa ci faccia in quel contesto!!!
I 7 migliori hotel a Buenos Aires
Come ti puoi immaginare dal mio racconto Buenos Aires è una metropoli immensa, per cui decidere bene dove cercare l’ albergo perchè da questo dipende la tua comodità nel visitare i posti più attrattivi.
Come ti ho detto quasi tutti i luoghi imperdibili della capitale dell’ Argenina si concentrano in centro, dove ci sono anche i migliori ristoranti e bar. Quindi se ti posso dare un consiglio cerca l’ hotel a Buenos Aires proprio i questa zona. E nello specifico ancora meglio nell’ area vicino all’ Obelisco, che è l’ autentivo ombelico della città e la zona della movida serale.
Di hotel a Buenos Aires ce ne sono tantissimi, ma c’è il rischio concreto di incappare in qualche fregatura, ossia sceglere una sistemazione di bassa qualità.
È per questo che mi permetto di consigliarti i 7 hotel a Buenos Aires che conosco personalmente perchè sono tornato diverse volte in città per vacanza o per motivi di lavoro, e che per questo sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Buenos Aires che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne oltre 5.000 su Booking.com.
- Hotel Madero Buenos Aires (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Hilton Buenos Aires (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Libertador Hotel (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Amérian Buenos Aires Park Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Bristol (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel 8 de Octubre (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Ibis Buenos Aires Obelisco (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 7 migliori hotel a Salta
Salta è una città bellissima che ti consiglio di visitare prima o dopo Buenos Aires se hai deciso di fare un viaggio alla scoperta della meravigliosa Argentina.
La città di Salta è molto turistica e gli hotel di certo non mancano, per cui ne troverai sicuramente uno adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Ti consiglio di cercarlo in centro nelle prossimità della Plaza 8 de Julio, anche se Salta è talmente piccola che tutto risulta vicino.
Qui di seguito te ne suggerisco 7 hotel a Salta che sono sicuro ti garantiscono un’ottima relazione qualità prezzo. I primi 2 li ho provati personalmente quando ho visitato la città, gli altri 5 mi sono stati suggeriti da amici di cui mi fido molto che ci sono stati e me ne hanno parlato benissimo.
Se gli hotel a Salta che ti suggerisco non fanno al caso tuo puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.
- Alejandro 1º Hotel (5 stelle – voto Booking.com >9)
- Sheraton Salta Hotel (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel del Antiguo Convento (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Salta (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Ayres De Salta Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Marilian (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Luxor Hotel Salta (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 7 migliori hotel a Mendoza
Se stai pensando ad un viaggio alla scoperta delle più belle città dell’ Artentina, oltre Buenos Aires e Salta ti consiglio di visitare anche Mendoza, la capitale latinoamericana del vino.
Mendoza è una città ormai molto turistica e i tanti alberghi sono tendenzialmente di buona qualità. Io ti consiglio di cercare un hotel a Mendoza in centro, nelle immediate prossimità della Plaza Independencia e del Paseo Sarmiento, perchè è in questa zona che si concentrano anche i migliori ristoranti e bar.
Contrariamente a quanto puoi pensare, sono pochissime le cantine di Mendoza che offrono anche ospitalità, ma in ogni caso secondo me non ne vale la pena perchè, soprattutto di sera, sono scomode per raggiungere le zone più vive della città. E nei dintorni non c’è assolutamente nulla da fare.
Qui di seguito ti suggerisco 5 hotel a Mendoza che ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Il primo tra gli hotel a Mendoza che ti suggerisco è quello dove ho dormito io e dove mi sono trovato molto bene, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici dei quali mi fido moltissimo che li hanno conosciuti durante i loro viaggi a Mendoza.
Se gli hotel a Mendoza che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 1.000 su Booking.com.
- Sheraton Mendoza Hotel (5 stelle – voto Booking.com >8)
- Park Hyatt Mendoza Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Esplendor by Wyndham Mendoza (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Agua del Corral Hotel & Spa (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel San Martín (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hathor Hotels Mendoza (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Hostel Lagares (3 stelle – voto Booking.com >8)