Bretagna e Normandia, nel Nord della Francia, sono sicuramente due regioni che meritano di essere visitate con molta calma. In Bretagna e Normandia troverai bellissime spiagge ventose con imponenti e caratteristiche falesie, da dove osservare panorami mozzafiato e tramonti come non ne vedrai da altre parti. E in entrambe le regioni un mare davvero cristallino ma spesso troppo freddo per fare il bagno. Il patrimonio storico-culturale in Bretagna e Normandia è davvero ricco e la gastronomia ottima, ovviamente a base di squisito pesce fresco. Oltre a questo in Bretagna e Normandia avrai il piacere di conoscere persone educate e molto accoglienti, che smentiscono lo stupido stereotipo italiano sull’antipatia dei francesi, una vera e propria menzogna

Cosa troverai in questo articolo:
- Cosa ho trovato nel Nord della Francia in Bretagna e Normandia
- Le tappe del mio viaggio in Bretagna e Normandia
- Tappa 1 – La Svizzera francese e il Lago di Lemán
- I 5 migliori hotel a Thonon-Les-Bains
- I 5 migliori hotel a Montreux
- I 5 migliori hotel a Ginevra
- I 5 migliori hotel a Losanna
- Tappa 2 – Le località sulla costa della Normandia e la celebre Le Mont Saint Michel
- I 5 migliori hotel a Le Tréport
- I 5 migliori hotel a Étretat
- I 5 migliori hotel a Le Mont Saint Michel
- Tappa 3 – La costa Nord-Occidentale della Bretagna
- I 5 migliori hotel a Dinard
- I 5 migliori hotel a Saint Malo
- Tappa 4 – La costa Nord-Orientale della Bretagna
- I 5 migliori hotel a Guissény e dintorni
- Tappa 5 – La Penisola di Quiberon e i suoi dintorni
- I 5 migliori hotel a Vannes
- I 5 migliori hotel ad Auray
L’anno scorso, per le mie vacanze estive, ho scelto di visitare il Nord della Francia, e nello specifico due regioni di grande fascino: la Bretagna e la Normandia, facendo una sosta intermedia di qualche giorno lungo il percorso, nella Svizzera francese, per visitare Ginevra e le altre località che si trovano sulle rive del suo bellissimo lago: il Lago di Lemán meglio conosciuto come Lago di Ginevra.
Come faccio spesso, anche durante questo viaggio in Bretagna e Normandia ho scento dei piccoli alberghi caratteristici e a gestione famigliare che per me è il modo più bello e divertente dove soggiornare, perchè ti offrono un’ospitalità di qualità e un’atmosfera intima, molto più personale di quella che trovo nei grandi alberghi di catena.
Per visitare Normandia e Bretagna nel Nord della Francia avevo a mia disposizione 15 giorni e devo dire che sono stati davvero pochi per visitare tutti i luoghi che avevo in programma di conoscere.
Arrivi all’aeroporto di Ginevra e vuoi raggiungere velocemente il tuo hotel o qualche altro luogo in città? Ti consiglio il transfer privato: veloce, comodo ed economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Ma non mi posso lamentare perchè mantenendo un ritmo abbastanza sostenuto sono comunque riuscito a scoprire molto di Bretagna e Normandia, e a farmi un’idea abbastanza chiara di queste due regioni che ho scoperto avere molte cose in comune, pur nella loro diversità.
La Bretagna e Normandia hanno località con caratteristiche molto diverse da quelle del Sud della Francia, in particolare di quelle della Costa Azzurra, che pur avendo anche loro il mare ti offrono panorami totalmente differenti, quasi appartenessero a un altro paese. E anche la gente della Bretagna e Normandia è molto diversa.
Cosa ho trovato nel Nord della Francia in Bretagna e Normandia
La prima cosa che ho trovato nel Nord della Francia in Bretagna e Normandia è stata una grandissima cura del territorio.
Infatti, al di là della bellezza dei panorami e delle ricchezze culturali, quello che mi ha impressionato positivamente di Bretagna e Normandia è stata l’evidente attenzione per l’ambiente e per gli spazi urbani, e l’ordine e la cura per ogni minimo dettaglio. Che definirei quasi maniacale.
E per me che sono un viaggiatore sostenibile e responsabile questo aspetto è stato davvero molto importante.
Ad esempio, in Bretagna e Normandia si fa un grande uso di fiori, sia nelle case che per le strade, e anche nel paese più minuscolo le rotonde sono abbellite da belle sculture e da decorazioni floreali.
Nel Nord della Francia in Bretagna e Normandia non si vedono quasi mai muri imbrattati da graffiti (che comunque nei luoghi adeguati considero un’espressione artistica), e le case sono tutte molto curate, sia nelle facciate che nei giardini, anche quelle più popolari. Inoltre, ci sono ancora moltissimi edifici che mantengono l’architettura tipica, soprattutto in Normandia.
Ed è inutile dirti che nelle incantevoli località di Bretagna e Normandia è quasi impossibile trovare anche solo un pezzo di carta o un mozzicone di sigaretta per terra. Questo dimostra un grande rispetto degli abitanti per la loro terra.

– I francesci di Bretagna e Normandia
E poi le persone! Chi l’ha detto che i francesi non sono cordiali? Quando entri in un bar o in un qualsiasi altro luogo pubblico di Bretagna e Normandia ti salutano anche se non ti conoscono. E non parlo solo dei gestori, ma anche dei semplici clienti.
Tra gli abitanti di Bretagna e Normandia ho trovato molta disponibilità e cortesia anche quando avevo bisogno di qualsiasi informazione, e se incominci una conversazione è difficile che la lascino cadere nel vuoto. Ma non è la prima volta che ho questa percezione. Mi è successo anche in altre regioni della Francia, che ho già visitato molte volte.
– Le strade del Nord della Francia
L’unica pecca (anche se purtroppo non indifferente) del decidere di viaggiare in Bretagna e Normandia dall’Italia è il costo del pedaggio dell’autostrada francese. Ma anche il costo per attraversare il tunnel del Monte Bianco, che da solo costa circa 45 euro a tratta, senza possibilità di fare il biglietto andata e ritorno perchè questo è consentito solo se il ritorno avviene entro 2 giorni dall’andata. La benzina invece costava esattamente come in Italia, fose addirittura qualcosa in meno.
In Bretagna comunque le autostrade non sono a pagamento, e questo per lo meno mi ha permesso di risparmiare qualche euro in quella parte del viaggio.
Le tappe del mio viaggio in Bretagna e Normandia
In questo primo racconto di viaggio vi parlerò in sintesi dell’itinerario che ho fatto e dei luoghi che ho visitato in Bretagna e Normandia, dedicando poi ad ogni zona uno specifico post più approfondito.
Per vedere il più possibile di quello che volevo conoscere ottimizzando il tempo degli spostamenti ho diviso il mio viaggio in 5 tappe di 2, 3 o 4 giorni tra Bretagna e Normandia, ognuna corrispondente ad un’area differente, scegliendo sempre piccoli alberghi a gestione famigliare.
Tappa 1 – La Svizzera francese e il Lago di Lemán
La prima tappa di un paio di giorni è stata nel Sud della Francia a Thonon-Les-Bains, per visitare una piccola parte della Svizzera francese, quella in corrispondenza del Lago di Lemán, meglio conosciuto come Lago di Ginevra.
Ho preferito far base in Francia piuttosto che in territorio svizzero per i prezzi che sono decisamente più bassi, soprattutto quelli degli alberghi.
Sei a Ginevra insieme alla tua famiglia o amici e vuoi scoprire tutti i suoi luoghi più belli? Ti consiglio un tour privato con guida in italiano! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere una fantastica escursione privata a Gruyères, Interlaken e Chamonix…ma non solo! Clicca qui!

Partendo da qui ho visitato le cittadine che si affacciano sul Lago di Ginevra, e in particolare la bellissima Montreux e il Chateaux-de-Chillon, Ginevra e Losanna. E la minuscola cittadina di Villeneuve, che è quella che offre il panorama più spettacolare del lago.
Se Montreaux mi è piaciuto tantissimo Ginevra e Losanna mi hanno però deluso abbastanza perchè le ho trovate prive di personalità. Peccato! Perchè l’idea che mi ero fatto era completamente diversa.
Hai poche ore a disposizione e vuoi conoscere il meglio di Ginevra? Ti suggerisco di visitare il suo centro storico con un tour panoramico in autobus ad un prezzo eccezionale! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel a Thonon-Les-Bains
Se decidi di fermarti a Thonon Les Bains troverai molti alberghi in grado di offrirti un’ottima relazione qualità-prezzo.
Qui di seguito te ne consiglio 5 dei quali il primo (La maison de Concise) è quello nel quale ho soggiornato io, mentre gli altri che ti indico mi sono stati consigliati da amici fidati che li conoscono personalmente.
- La maison de Concise (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Hôtel A la tasse à moustache (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Hôtel Savoie Leman (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Le Comte Rouge (2 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Côté Sud Leman (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >7)
I prezzi medi degli hotel a Thonon-Les-Bains che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Thonon-Les-Bains che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 60 sul sito Booking.com.
Che ne dici di un favoloso tour guidato in barca alla scoperta del Lago di Ginevra da Montreux? Ti assicuro che è un’esperienza davvero suggestiva! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Vuoi fare il giro in barca del Lago di Ginevra da Losanna? Clicca qui!
– I 5 migliori hotel a Montreux
Montreux è una cittadina molto gradevole, quindi potresti anche decidere di fermarti a dormire qui se decidi di visitare la zona.
Di hotel a Montreux ce se sono tantissimi e offrono un’ottima relazione qualità-prezzo, anche se come ti ho già detto i prezzi sono decisamente più alti di quelli che trovi a Thonon-Les-Bains. Ma più alta è senza dubbio anche la loro qualità.
Fairmont Le Montreux Palace (5 st., pr. medio: 270-280 euro, voto >9)
Royal Plaza Montreux & Spa (5 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
Grand Hotel Suisse Majestic (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
Eurotel Montreux (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
J5 Hotels Helvetie (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Montreux che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Montreux che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 100 sul sito Booking.com.
– I 5 migliori hotel a Ginevra
Puoi anche decidere di visitare la zona del Lago di Ginevra scegliendo di dormire proprio a Ginevra, anche se come ti ho detto la città non mi è sembrata particolarmente vivace e carina.
Gli hotel a Ginevra sono moltissimi e di ottima qualità, per cui non farai fatica a trovare quello ideale per le tue esigenze. Io mi permetto di consigliarti 5 tra gli hotel a Ginevra che conosco personalmente e che sono sicuro non ti deluderanno!
- Hôtel Longemalle (4 st., pr. medio: 240-250 euro, voto >8)
- Warwick Ginevra (4 st., pr. medio: 230-240 euro, voto >8)
- NH Geneva City (4 st., pr. medio: 170-180 euro, voto >8)
- Ibis Genève Centre Nations (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel Les Arcades (2 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
Lo sapevi che Montreux era molto amata da Freddie Mercury tanto che la città gli ha dedicato una bellissima statua proprio sul lungolago? Il modo migliore per scoprire tante altre curiosità e i luoghi emblematici è con un tour privato con guida in italiano! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Puoi anche fare una fantastica escursione guidata a Montreux da Losanna! Clicca qui!
– I 5 migliori hotel a Losanna
Se decidi di soggiornare a Losanna per visitare la zona del Lago di Ginevra ti suggerisco anche in questo caso i 5 migliori hotel a Losanna che conosco personalmente e che sono sicuro fanno al caso tuo!
- Hotel Victoria (4 st., pr. medio: 260-270 euro, voto >8)
- Hôtel des Voyageurs Boutique (3 st., pr. medio: 190-200 euro, voto >8)
- Hôtel de la Paix Lausanne (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >8)
- Alpha-Palmiers by Fassbind (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Moxy Lausanne City (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Losanna che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Losanna che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne 90 sul sito Booking.com.
Che ne dici di visitare la stupenda località medioevale di Gruyères nel cuore della Svizzera da Losanna per conoscere il suo delizioso formaggio e il suo goloso cioccolato? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Tappa 2 – Le località sulla costa della Normandia e la celebre Le Mont Saint Michel
E dopo la Svizzera francesco è cominciato il mio viaggio tra Bretagna e Normandia. Sulla costa della Normandia mi sono fermato cinque giorni, per visitare alcune delle sue stupende località. Ho fatto base a Le Tréport, un incantevole paesino di pescatori con un bel centro storico e un grande mercato di pesce.
Da lì ho visto Étretat, una minuscola località circondata da bellissime falesie con un tramonto davvero mozzafiato da ammirare sulla loro cima. Poi Honfleur, che ha un bellissimo porticciolo vicino ad un centro storico affascinante e suggestico, soprattutto di sera.
Sei curioso di visitare i luoghi e le spiagge dello Sbarco in Normandia? Ti suggerisco questa suggestiva visita guidata da Bayeux che comprende anche cimitero militare americano ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

E Deuville, dove ho fatto una bellissima passeggiata sul lungomare che è molto ampio e lungo. Qui ho visto una cosa molto particolare: le cabine della spiaggia sono dedicate alle star di Holliwood e ad altri personaggi famosi.
Ovviamente non mi sono perso nemmeno la celebre Le Mont Saint Michel, isolotto che subisce l’influsso delle maree, dove sono arrivato con molta curiosità ed alte aspettative.
Vuoi visitare la celebre Le Mont Saint-Michel? Ti propongo questa fantastica escursione guidata da Bayeux! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi acquistare solo il biglietto salta la fila ad un prezzo speciale! Clicca qui!
– I 5 migliori hotel a Le Tréport
Tréport è una località che negli ultimi anni è diventata molto turistica, di conseguenza troverai molti alberghi che hanno un’ottima relazione qualità-prezzo.
Come per Thonon-Les-Bains, ti consiglio 5 hotel a Le Tréport. Il primo (Hotel Le Saint-Yves) è quello nel quale ho soggiornato io. Gli altri che ti indico mi sono stati invece consigliati da amici fidati che li conoscono personalmente. Quindi, se segui questi suggerimenti, non te ne pentirai!
- Hotel Le Saint-Yves (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Hotel The Originals Le Tréport (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >7)
- Hôtel De Calais (2 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Le Goût Du Large (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Le Richelieu (2 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >7)
I prezzi medi degli hotel a Le Tréport che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Le Tréport che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 90 sul sito Booking.com.
Che ne dici di una stupenda visita guidata a Honfleur e a Beuvron-en-Auge, in assoluto due delle località più belle della Normadia? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa puoi scegliere di visitare solo Honfleur! Clicca qui!
– I 5 migliori hotel a Étretat
Dormire almeno una notte a Étretat non è solo consigliabile, ma secondo me assolutamente obbligatorio.
Non solo potrai goderti lo spettacolare tramonto senza fretta di ripartire, ma soprattutto potrai vivere la suggestiva atmosfera della sua movida notturna che si sviluppa sul lungomare dove ti aspettano moltissimi ristoranti di qualità e locali nei quali tirar tardi con il sottofondo della dolce melodia del mare.
Étretat ha un’ottima offerta alberghiera, e sono sicuro che troverai facilmente una struttura in linea con le tue necessità e con il tuo budget.
Qui di seguito ti consiglio 5 migliori hotel a Étretat, tra i quali soprattutto il primo della lista (Hotel Le Rayon Vert) che è quello dove ho soggiornato io quando ci sono stato, e nel quale sono stato davvero bene. Gli altri 4 mi sono stati suggeriti da amici fidati che ci sono stati e che me ne hanno parlato con molto entusiasmo.
- Hotel Le Rayon Vert (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- Hotel d’Angleterre Étretat (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- La villa 10 (3 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Des Falaises (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel La Résidence Manoir (3 st., prezzo medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Étretat che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Étretat che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne 70 sul sito Booking.com.
Vuoi visitare Honfleur e i suoi dintorni in modo alternativo? Ti suggerisco questa fantastica escursione guidata su una moto con sidecar! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel a Le Mont Saint Michel
Non ti consiglio di dormire a Le Mont Saint Michel perchè ci sono sicuramente posti più attrattivi e decisamente più economici, come ad esempio Saint Malo che si trova a poca distanza.
Ma se vuoi proprio passare una notte qui (di più lo escluderei del tutto) ho fatto una ricerca e ho trovato 5 hotel a Le Mont Saint Michel che sicuramente ti offriranno un’ottima ospitalità. I prezzi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Hotel Gabriel (3 st., pr. medio 2: 100-110 euro, voto >8)
- Le Relais Saint Michel (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Le Relais Du Roy (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Le Saint Aubert (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >7)
- Hôtel Vert (2 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >7)
I prezzi medi degli hotel a Le Mont Saint Michel che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Le Mont Saint Michel che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne 13 sul sito Booking.com.
Tappa 3 – La costa Nord-Occidentale della Bretagna
Questa parte del Nord della Francia è davvero stupenda. Anche se la Bretagna è il proseguimento naturale della Normandia il panorama cambia completamente. Sulla costa le falesie sono molto più rare e c’è il fenomeno (tipico proprio di questa zona) dell’alternarsi dell’alta e della bassa marea.
A seconda di come sono le maree il panorama cambia del tutto, e la stessa località vista nei due diversi momenti sembra un posto totalmente diverso.
Per visitare questa zona del Nord della Francia ho fatto base a Dinard, vicino a Saint-Malo (collegata attraverso un ponte). Saint-Malo è una località famosissima che in tanti mi hanno suggerito di vedere perchè ha mantenuto nel tempo il suo carattere medioevale. Ho seguito il suggerimento e ne è valsa davvero la pena.
Vuoi approfittare della tua visita in Bretagna per conoscere il complesso megalitico di Locmariaquer? Non puoi perdertelo! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Ovviamente non ho visto solo Saint-Malo ma ho percorso anche la costa orientale fino alla suggestiva località di Cancale. E sono arrivato al panoramico Pointe du Grouin dal quale si gode un panorama davvero imperdibile. Questa costa è talmente bella che viene chiamata Costa Smeralda.
Non mi sono fatto mancare nemmeno la costa occidentale della Bretagna che è ricca di insenature, fino al bellissimo Cap Fréhel. Questo è un altro punto panoramico molto suggestivo. Durante il percorso mi sono fermato a visitare la bellissima Saint-Briac-Sur-Mer, un’altra località che mi hanno correttamente decantato.
Già che ero in questa zona ho fatto un fuori programma e sono sceso leggermente al sud, nell’interno, per visitare la bella cittadina di Dinan. Anche questa davvero molto tipica e che più delle altre rispecchia il tipico carattere bretone sia nell’architettura sia nel carattere delle persone.
Il litorale della Bretagna è davvero fantastico! Scoprilo in questa fantastica escursione guidata della Côte des Légendes da Brest! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel a Dinard
Anche Dinard è una cittadina che negli ultimi anni è diventata molto turistica di conseguenza come a Thonon-Les-Bains e a Le Tréport anche qui troverai tanti alberghi, molti dei quali ti garantiscono un’ottima accoglienza e un vasto range de servizi.
Mi permetto di consigliarti 5 hotel a Dinard, e anche in questo caso il primo (Restaurant Hotel Didier Méril) è quello nel quale ho soggiornato io mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici che ci sono stati, e so che hanno ottimi gusti. Di conseguenza puoi fidarti. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Restaurant Hotel Didier Méril (3 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Andalia House (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Le Crystal Dinard Plage (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hôtel Saint Michel (2 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Brit Hotel Du Parc (2 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Dinard che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Dinard che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne quasi 180 sul sito Booking.com.
– I 5 migliori alberghi dove dormire a Saint Malo
Bellissima è anche Saint Maló, quindi puoi decidere di far base anche qui per visitare questa zona oppure solo una notte per dare un’occhiata alla cittadina. Infatti, moltissime persone scelgono proprio questa opzione.
Io non ci ho dormito ma mi sono informato su quali sono i migliori hotel a Saint Malo, sempre di piccole dimensioni e a gestione famigliare ma in grado di garantirti un’ottima relazione qualità-prezzo. Anche in questo caso i prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Hotel De France et Chateaubriand (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel Le Croiseur (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Ajoncs d’Or (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel De L’univers (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Ar Terra Nova (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Saint Malo che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Saint Malo che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 520 sul sito Booking.com.
Hai mai sentito parlare della Côte Sauvage! Ti consiglio di scoprire i suoi fantastici panorami con questa escursione guidata da Brest ad un prezzo imperdibile! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Tappa 4 – La costa Nord-Orientale della Bretagna
Per visitare la costa Nord-Orientale della Francia ho scelto di far base a qualche chilometro della minuscola località di Guissény, nella quale ho alloggiato in un’albergo bellissimo.
Questa parte della Bretagna è davvero molto fresca e anche in piena estate di sera bisogna per forza indossare vestiti abbastanza pensanti. E qualche volta addirittura la giacca a vento. Al di la del freddo quello che da un pò fastidio è soprattutto il vento che è un elemento costante.
Anche la pioggia è frequente e generalmente piove ad intermittenza diverse volte nella stessa giornata anche se spesso le precipitazioni durano solo mezzora.
Un posto che mi è piaciuto moltissimo è stato il Village de Meneham, che è la fedele ricostruzione di un vero villaggio bretone. Al di la del villaggio in se stesso, la porzione di costa sulla quale si affaccia è davvero spettacolare: il mare è limpido e brillante, e sulla spiaggia troverai sabbia finissima.

Un luogo completamente diverso che mi è piaciuto molto è anche l’Aber-Wrac’h, una frazione della località di Landéla che ospita un incantevole porticciolo sul fiume omonimo. Aber-Wrac’h è il fiume più lungo e più settentrionale della Costa degli Aber.
Più a sud il Pointe Saint-Mathieu, un luogo incantevole con imponenti falesie a strapiombo battute dal vento e dal mare dove l’elemento caratteristico è un faro imponente che sembra far da guardia all’antica abbazia.
Più a sud stupenda è anche la località di Camaret-su-Mer, un antico villaggio di pescatori che ha mantenuta intatta la sua tipicità bretone. Ma anche il punto di partenza per la visita al fantastico Pointe de Pen-Hir, un emozionante promontorio a strapiombo sul mare che bisogna visitare soprattutto di sera per godersi un incredibile tramonto. Insieme al Cap de la Chèvre, più a sud nella Penisola di Crozon.
Non puoi andartene dalla Bretagna senza visitare Brest, la città più occidentale della Francia! Ti suggerisco di scoprire tutti i suoi luoghi più emblematici con questa visita guidata! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel a Guissény e dintorni
A differenza delle altre località che ti sto raccontando, a Guissény non ci sono molti alberghi. Ma ne puoi trovare tanti nei dintorni, nel raggio di una decina di chilometri.
Anche in questa zona te ne consiglio 5, dei quali 2 a Guissény. Il primo della lista (Hôtel de la Mer, The Originals Relais) è quello che ho scelto io e che ti consiglio senza paura di sbagliare perchè ha un’ottima relazione qualità-prezzo. Gli altri mi sono stati consigliati da amici che li conoscono personalmente, quindi non ho dubbi sulla loro qualità. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Hôtel de la Mer – Brignogan – (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Montevella Chambre d’Hotes – Guissény (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Le Castel Ac’h – Plouguernau (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Logis Auberge De Keralloret – Guissény (2 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Oudoty – Kerlouan (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Guissény che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Guissény che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne circa 40 sul sito Booking.com.
Prima o dopo la Bretagna e Normandia vuoi visitare anche la bellissima Nantes? Ti consiglio di acquistare il Nantes Pass, che ti consente di avere sconti nei musei più importanti e include l’uso illimitato del trasporto pubblico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Tappa 5 – La Penisola di Quiberon e i suoi dintorni
La penisola di Quiberon mi è piaciuta ma molto meno rispetto alle altre località del Nord della Francia che ti ho raccontato.
Forse perchè ho trovato un mare di gente, quindi è stato molto faticoso muovermi in macchina a causa del traffico e della difficoltà a parcheggiare. Ma soprattutto perchè i luoghi mi sono sembrati davvero molto meno tipici, comprese le località sul mare.
Quiberon, che da il nome alla strettissima penisola (una sottile lingua di terra totalmente lambita dall’acqua), è una classica località turistica di mare che con il tempo ha perso le sue tipicità di villaggio di pescatori a causa del troppo sviluppo.
Ha bar e negozi dovunque, una passeggiata anonima come ce ne sono tante altre molto simili, e gli elementi storici e culturali quasi non si percepiscono più.
Hai poco tempo e vuoi scoprire i luoghi più emblematici di Nantes e le curiosità che nasconde? Ti consiglio il free tour: comodo, divertente…e gratis! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Molto diversa è invece Carnac. Qui c’è uno dei più importanti complessi megalitici del mondo che comprende sia vasti campi di menhir, sia di dolmen. L’elemento più importante è il Tumulo di Kercado, che costituisce la più antica costruzione europea in pietra, addirittura anteriore alle piramidi egizie.
Trinité-Sur-Mer è un altro antico villaggio di pescatori che con il tempo si è convertito in luogo molto turistico e nello specifico punto di riferimento per gli sport nautici, in particolare per la vela. Ha un immenso porto da diporto dove possono attraccare i grandi catamarani che competono nelle regate internazionali.
Soprattutto se non hai molto tempo ti consiglio di saltare la visita a Trinité-Sur-Mer e di scegliere invece Auray e Vannes, due tipiche località bretoni entrambe molto curate e caratteristiche, accomunate anche per avere un ricco patrimonio culturale e monumentale.
Per visitare la regione ho scelto proprio un hotel a Vannes perchè secondo me è la più bella tra le due. E ti consiglio di fare lo stesso. In ogni caso ti consiglio anche 5 ottimi hotel ad Auray.
Hai mai sentito parlare dei bellissimi castelli di Nantes? Scoprili tutti con una crociera in barca sul fiume Erdre! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel a Vannes
Anche a Vannes ci sono moltissimi alberghi, molti dei quali ti offrono un’ottima relazione qualità prezzo. Il primo che ti indico nella lista qui sotto (Golfe Hotel) è quello dove ho soggiornato io e che ti consiglio caldamente.
Mentre gli altri 4 mi sono stati consigliati da amici che li conoscono personalmente e dei quali mi fido cecamente perchè sono dei grandi viaggiatori, ma soprattutto perchè abbiamo gli stessi gusti. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Golfe Hotel (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Escale Oceania Vannes Centre (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Anne De Bretagne (2 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- The Originals City (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- B&B Hôtel Vannes Ouest Golfe du Morbihan (2 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Vannes che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Vannes che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 170 sul sito Booking.com.
Arrivi all’aeroporto di Nantes e devi raggiungere velocemente il tuo albergo o un altro luogo all’interno della città? Ti suggerisco il transfer privato! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 5 migliori hotel ad Auray
- Hotel Le Marin (2 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Kyriad Auray – Carnac (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Le Cadoudal (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hotel Le Branhoc Brit Hotel (2 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- Hotel Terminus (2 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel ad Auray che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel ad Auray che ti consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 30 su Booking.com.