L’ Argentina è un paese talmente grande che sembra formata da tanti stati differenti, ognuno con caratteristiche uniche molto accentuate, tra loro incastrati come pezzi di un puzzle; il Sud con la Patagonia è stupendo, ma l’ Argentina del nord ha un fascino molto particolare, direi inconparabile. Qui nell’ Argentina del nord la presenza delle Ande, oltre a modellare il territorio regalando panorami incredibili, forgia la fisionomia e il carattere delle persone rendendo questo angolo di mondo davvero unico. Io ho viaggiato nel nord Argentina in lungo e in largo per tre mesi e questa che ti presento è una breve sintesi del mio viaggio. Ma in ogni caso sufficiente per farti venire una irresistibile voglia di conoscere l’ Argentina del nord.
Booking.comCosa troverai in questo articolo:
- Buenos Aires: il cuore dell’ Argentina che mostra il fascino dell’ elegante decadenza
- I 7 migliori hotel a Buenos Aires
- Córdoba: la seconda città più grande dell’ Argentina
- I 7 migliori hotel a Córdoba
- Mendoza: la capitale Argentina del vino
- I 7 migliori hotel a Mendoza
- Salta “La Linda”: una bomboniera ai piedi delle Ande argentine
- I 7 migliori hotel a Salta
- La provincia di Jujuy: il misticismo andino
- Le Cataratas del Iguzú: gli splendidi salti d’ acqua nell’ Argentina del Nord
- I 7 migliori hotel a Puerto Iguazú
- I 7 migliori hotel a Foz do Iguacu

Dopo ben 7 anni dalla mia ultima volta in Argentina eccomi di nuovo di ritorno con ben tre mesi di tempo per scoprire almeno un altro pezzo di questo bellissimo paese, tanto grande che mesi di viaggio non bastano per scoprirlo fino in fondo.
Infatti quando decidi di visitare l’ Argentina ti rendi conto subito che è difficile considerarlo un solo stato, ma al contrario sembra di aver a che fare con tanti paesi differenti incastrati l’ uno all’ altro.
Questo è ovviamente dovuto alle dimensioni immense del Paese, alle sue diversità territoriali, ma soprattutto alle specificità culturali di ogni zona che si fanno via via più evidenti quando ti sposti dall’ Argentina del nord al Sud, e da Est a Ovest.
Quindi mi sono fatto passare molto velocemente l’ idea iniziale di cercare di visitare sia l’ Argentina del nord che il sud e ho deciso di viaggiare solo nella parte nord-occidentale, cambiando comunque diverse volte l’ itinerario originale adattandolo ai suggerimenti che ho raccolto durante il viaggio. Ma niente di strano: alla fine è quello che mi capita di fare praticamente durante tutti i viaggi.
Infatti viaggiare è scoperta, e per scoprire devi abituarti a lasciarti guidare dal caso e dall’ istinto. Quindi, come ho fatto io durante il mio viaggio nell’ Argentina del nord, ti consiglio di preparare sempre un itinerario di fondo ma mantieniti sempre aperto a cambiarlo strada facendo.
Qui ti descriverò brevemente solo l’itinerario di viaggio che ho seguito alla scoperta del Nord Argentina e ti darò alcuni utili consigli sulle destinazioni imperdibili che approfondirò in specifici articoli.
Stai pensando di visitare l’ Argentina del nord ma non hai ancora comprato il volo? Ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree per Buenos Aires nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare questo portale anche per prenotare i voli interni all’ Argentina, se vuoi muoverti velocemente da una città all’ altra risparmiando tempo e fatica negli estenuanti viaggi. Una volta atterrato all’ Aeroporto di Buenos Aires vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo in centro o un qualsiasi luogo in città? Ti propongo questo servizio di transfer privato comodo, veloce e più economico del taxi! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Vuoi fare un tour alla scoperta dell’ Argentina del nord senza dipendere dai mezzi del traporto pubblico? Devi prendere una macchina a noleggio! Ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com. Con questi portali puoi comparare tutte le tariffe delle diverse compagnie di autonoleggio e prenotare comodamente online la tua macchina per ritirarla una volta atterrato all’ Aeroporto di Buenos Aires o in qualsiasi altro aeroporto del Paese.

Non vuoi fare un tour del Nord Argentina ma fai semplicemente scalo all’ Aeroporto di Buenos Aires con la tua famiglia o con gli amici verso qualche altra destinazione e hai tante noiose ore d’ attesa? Approfittane per conoscere i luoghi più emblematici del centro con un tour privato! La guida ti aspetta all’ atterraggio con il servizio di transfer e ti riporterà in aereoporto in tempo per prendere il tuo prossimo volo! È una fantastica opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Buenos Aires: il cuore dell’ Argentina che mostra il fascino dell’ elegante decadenza
Come immagino farai anche tu ho incominciato il mio viaggio nell’ Argentina del nord da Buenos Aires perchè praticamente tutti i voli intercontinentali atterrano all’ Aeropuerto Internacional Ministro Pistarini, che è il principale della città e del paese.
A Buenos Aires ho scelto un albergo nella Calle Corrientes in pieno centro a pochi passi dall’ Obelisco. Questa è una delle zone più turistiche e di certo la più comoda per vedere i diversi “must” che offre la gigantesca città di Buenos Aires. E che da qui trovi tutti a poca distanza e quindi facilmente raggiungibili a piedi.

Per arrivare al centro di Buenos Aires dall’ aeroporto, oltre al taxi ci sono diverse soluzioni. O prendi una navetta della compagnia Tienda León che fa il percorso diretto fino a Puerto Madeiro per 160 pesos oppure puoi optare per l’ autobus (colectivo) che è un’alternativa molto più economica anche se molto più lenta. Devi prendere il n.8 che ferma proprio all’ uscita dall’ Aeroporto di Buenos Aires. Io in realtà ho preso un transfer privato che ho prenotato in anticipo, che è molto più rapido ed economico del taxi.
I 7 migliori hotel a Buenos Aires
Se come immagino il tuo viaggio alla scoperta dell’ Argentina del nord comincia a Buenos Aires devi sapere che è una metropoli immensa, per cui decidere bene dove cercare l’ albergo perchè da questo dipende la tua comodità nel visitare i posti più attrattivi.
Come ti ho detto quasi tutti i luoghi imperdibili di Buenos Aires si concentrano in centro, dove ci sono anche i migliori ristoranti e bar. Quindi se ti posso dare un consiglio cerca l’ hotel a Buenos Aires proprio i questa zona. E nello specifico ancora meglio nell’ area vicino all’ Obelisco, che è l’ autentivo ombelico della città e la zona della movida serale.
Come ti puoi immaginare di hotel a Buenos Aires ce ne sono tantissimi, ma c’è il rischio concreto di incappare in qualche fregatura, ossia sceglere una sistemazione di bassa qualità.
È per questo che mi permetto di consigliarti i 7 hotel a Buenos Aires che conosco personalmente perchè sono tornato diverse volte in città per vacanza o per motivi di lavoro, e che per questo sono sicuro ti possono garantire un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Buenos Aires che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne oltre 5.000 su Booking.com.
- Hilton Buenos Aires (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Hotel Madero Buenos Aires (5 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Libertador Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Amérian Buenos Aires Park Hotel (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel 8 de Octubre (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Ibis Buenos Aires Obelisco (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Bristol (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Il modo migliore per visitare Buenos Aires? Se sei in città con la famiglia o con gli amici ti consiglio senza dubbio un fantastico tour privato accompagnato da una guida locale molto prepratata che ti farà conoscere tutti i luoghi imperdibili. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni o per prenotare! Assolutamente fantastico è il giro privato in elicottero su Buenos Aires, per avere una paroramica privilegiata della città. Bellissimo è anche il tour privato di Buenos Aires in bici elettrica! Clicca qui! In alternativa, se visiti Buenos Aires da solo con un amico, ti propongo una bellissima escursione guidata di gruppo per conoscere tutti i must della città in poco tempo! Clicca qui! Puoi anche unire alla visita guidata di Buenos Aires una crociera con pranzo sul Río de la Plata ad un prezzo molto economico. Ti piace di più? Clicca qui! Se invece sei un pò pigro o vuoi conoscere tutto il meglio della città in poco tempo ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico di Buenos Aires, che è anche la forma più conveniente per vedere tutto! Lo preferisci? Clicca qui! Un’ altra possibilità che ti suggerisco è quella di conoscere le diverse aree di Buenos Aires con dei free tour guidati, ideali se vuoi solo assaggiare i diversi quartieri: belli, comodi e…gratis! Ecco le proposte: il quartiere del tango e dello stadio di La Boca, Palermo, San Telmo, Recoleta o Puerto Madeiro. Ovviamente ti consiglio di farli tutti perchè sono fatti davvero bene!
Córdoba: la seconda città più grande dell’ Argentina
Dopo quindici giorni a Buenos Aires durante i quali ho visitato anche la bellissima cittadina di El Tigre, il mio viaggio nell’ Argentina del nord è proseguito verso Córdoba, la seconda dell’ Argentina per dimensione. Córdoba si trova a circa 7-8 ore di viaggio in autobus da Bunos Aires, praticamente nel centro del Paese.
Per arrivare a Córdoba da Buenos Aires occorre prendere uno degli autobus che partono a tutte le ore del giorno fino a tarda sera dal “Terminal de Omnibus de Retiro“. Ci puoi arrivare in taxi o con la metro Linea C (Blu), scendendo alla stazione “Retiro”. Gli autobus per Córdoba arrivano al “Terminal de Omnibus de la Ciudad de Córdoba” che si trova abbastanza vicino al centro, ma non tanto da poterci andare a piedi.
A seconda della compagnia di autobus che scegli per viaggiare da Buenos Aires a Córdoba arriverai al terminal nuovo o a quello vecchio. Ma non c’è molta differenza perchè sono praticamente uno attaccato all’ altro.
Io ho viaggiato di notte da Buenos Aires a Córdoba per risparmiare tempo, e devo dire che negli spostamenti in autobus tra le diverse città dell’ Argentina del nord questa è stata la scelta migliore perchè i viaggi possono durare molte ore. Ovviamente puoi viaggiare molto più rapidamente da Buenos Aires a Córdoba se prendi l’ aereo, ma come è ovvio i prezzi sono decisamente sono più alti.
A Córdoba ho scelto un albergo nei pressi della Manzana Jesuitica, il cuore del centro storico della città. Al di la dell’ aspetto storico e culturale, in questa zona di Córdoba di sera trovi davvero una “buena onda” (una bella atmosfera) perchè ci sono molti dei migliori ristoranti e bar aperti fino a notte fonda.
A Córdoba sono stato una settimana circa e, prima di proseguire il mio viaggio per il Nord Argentina, ho approfittato per vedere anche i dintorni. Ti suggerisco di vedere Villa Carlos Paz, Villa General Belgrano e la bella cittadina di Alta Gracia.

Tra queste località vicino a Córdoba quella che mi è piaciuta di più è stata senza dubbio Alta Gracia, anche perchè ci ho trovato due luoghi davvero interessanti che consiglio anche a te di visitare: la Casa Museo Manuel de Falla e il Museo Casa “Che” Guevara, dove il Comandante trascorse la sua infanzia e adolescenza. E se ti piace la natura e il trekking puoi fare una bella escursione a Capilla del Monte.
La mia intenzione era quella di proseguire il viaggio dell’ Argentina del nord ritornardo a Buenos Aires per poi attraversare la frontiera e visitare una parte dell’ Uruguay.
Ma una gentilissima impiegata dell’ agenzia di viaggio dove sono andato per comprare il biglietto del ritorno mi ha consigliato di proseguire il mio viaggio nel Nord Argentina “virando” verso sud-ovest per visitare Mendoza, la capitale latinoamericana del vino.
Da lì mi ha poi suggerito di proseguire il percorso dell’ Argentina del nord alla scoperta di Salta e della Provincia di Jujuy, dove puoi trovare le stupende cittadine di Purmamarca, Humahuaca, Tilcara e Iruya.
È stata così convincente che ho seguito il suo consiglio, e per questo non la ringrazierò mai abbastanza.
I 7 migliori hotel a Córdoba
Durante il mio viaggio alla scoperta dell’ Argentina del nord ho scoperto che, a differenza di Buenos Aires, la città di Córdoba è diventata molto turistica solamente negli ultimi anni. Ma di hotel a Córdoba dove dormire ne potrai trovare davvero tanti, qualunque siano le tue aspettative e il tuo budget.
Io ti suggerisco di trovare un hotel a Córdoba nella Manzana Jesuitica che, come ti ho già detto, oltre ad essere la zona più emblematica dal punto di vista storico-culturale è anche quella dove trovi i migliori bar e ristoranti, e nella quale la movida notturna è decisamente più frizzante.
Qui ti indico i 7 hotel a Córdoba che sicuramente soddisferanno le tue esigenze: il primo è quello dove ho soggiornato io, mentre gli altri 6 mi sono stati suggeriti da amici fidati che li conoscono personalmente. Per cui, se stai cercando un hotel a Córdoba, segui il mio consiglio e non te ne pentirai.
Se gli hotel a Córdoba che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne oltre 1.300 su Booking.com.
- Azur Real Hotel Boutique (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Windsor Hotel & Tower Argentina (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Quorum Córdoba Hotel (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Caseros 248 Hotel (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Holiday Inn Cordoba (5 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- NH Córdoba Urbano (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- NH Córdoba Panorama (4 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
Così come per Buenos Aires, anche il modo migliore per visitare Córdoba se sei in città con la famiglia o con gli amici è con un tour privato completo accompagnato da una guida locale che conosce la città come le sue tasche. Davvero interessante e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, quello che fa per te se sei a Córdoba da solo o con un amico è una visita guidata di gruppo durante la quale puoi conoscere il patrimonio storico e culturale della città! Che ne dici? Clicca qui! Se invece vuoi un tour di gruppo di Córdoba ancora più completo clicca qui! Ti interessa solo conoscere la celebre Manzana Jesuítica? Clicca qui! Da Córdoba ti propongo anche una serie di escursioni molto interessanti per conoscere alcuni degli angoli più belli dell’ Argentina del nord a pochi chilometri di distanza dal centro! Dove puoi andare? Io ti consiglio il fantastico Cerro Colorado (la montagna colorata), la Sierra Chicas, Villa General Belgrano e la Cumbresita, Alta Gracia e Villa Carlos Paz o il fantastico Camino Real. Qual’è quella che è piaciuta di più a me? Non ho dubbi: il Cerro Colorado!
Mendoza: la capitale Argentina del vino
Seguendo il consiglio dell’ impiegata dell’ agenzia di viaggi ho comprato il biglietto dell’ autobus per proseguire il mio viaggio nell’ Argentina del nord verso Mendoza, la capitale argentina del vino. E per me stava piovendo sul bagnato, come si usa dire, perchè sono un grande appassionato di vino.
Infatti, appena arrivato a Mendoza, sono andato subito a visitare alcune cantine molto diverse tra loro, nelle quali ho potuto camminare tra i vigneti, degustare ottime etichette e conoscere i metodi di produzione.

Anche in questo caso da Córdoba e Mendoza ho viaggiato in autobus di notte. Sono arrivato a Mendoza al mattino molto presto al “Terminal del Sol” che si trova in una zona periferica della città, non propriamente una delle più curate e sicure.
Proprio per questo motivo, se decidi di fare un viaggio per il Nord Argentina e decidi di visitare Mendoza, ti consiglio non di avventurarti in questa zona nelle ore notturne, e se devi prendere un autobus che parte tardi la sera fai in modo di arrivaci in taxi o con un transfer privato e stai all’ interno nel terminal senza uscire.
E in ogni caso presta molta attenzione ai tuoi oggetti di valore perchè attorno al terminal degli autobus di Mendoza gli scippatori sono in agguato e sono molto abili.
I 7 migliori hotel a Mendoza
Un viaggio nell’ Argentina del nord non può prescindere da Mendoza, infatti è ormai una delle città più turistiche del Paese. A Mendoza trovi un’ ampia offerta di strutture alberghiere di tutti i tipi e per tutte le tasche, tra le quali potrai scegliere quella dove soggiornare durante la tua permanenza.
Io ti consiglio di cercare un hotel a Mendoza in centro, nelle immediate prossimità della Plaza Independencia e del Paseo Sarmiento perchè è in questa zona che si concentrano anche i migliori ristoranti e bar.
Contrariamente a quanto puoi pensare a Mendoza sono pochissime le bodegas di vino che offrono anche ospitalità, ma in ogni caso secondo me non ne vale la pena perchè sono abbastanza distanti dal centro città e soprattutto di sera gli spostamenti risultano molto scomodi.
Qui di seguito ti suggerisco 7 hotel a Mendoza che sicuramente ti offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Il primo degli hotel a Mendoza che ti suggerisco è quello dove ho dormito io e dove mi sono trovato benissimo, mentre gli altri mi sono stati consigliati da amici dei quali mi fido molto.
Se gli hotel a Mendoza che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 1.000 su Booking.com.
- Park Hyatt Mendoza Hotel (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Sheraton Mendoza Hotel (5 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Esplendor by Wyndham Mendoza (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Agua del Corral Hotel & Spa (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel San Martín (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hathor Hotels Mendoza (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Hostel Lagares (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Se durante il tuo viaggio alla scoperta dell’ Argentina del nord decidi di visitare Mendoza ti consiglio di dedicare il tuo tempo soprattutto alla scoperta delle cantine del vino che si trovano nei suoi dintorni. Ci puoi andare da solo dal centro con il trasporto pubblico, ma l’ organizzazione e gli spostamenti non sono semplici e richiedono molto tempo. Ecco perchè ti consiglio di andarci partecipando ad escursioni guidate di gruppo o a tour privati! Qui di seguito ti presento le proposte migliori, tutte ad un prezzo molto accessibile: tour privato alle cantine di Maipú (in alternativa: tour della zona vitivinicola di Maipú), tour della zona vitivinicola di Luján de Cuyo (in alternativa: tour privato delle cantine di Luján de Cuyo con degustazione di spumante), tour della zona vitivinicola del Camino del Vino El Sol, tour privato delle cantine della Valle de Uco (in alternativa: tour del nord della zona vinicola della Valle de Uco). Un’ altra interessante proposta è il tour privato dei vini, distillati e birre! I vini di Mendoza non ti interessano e vuoi semplicemente conoscere il patrimonio culturale della città? Ti propogo tre alternative: il tour privato, la visita guidata di gruppo o il free tour, ideale se vuoi semplicemente assaggiare la città!
Salta “La Linda”: una bomboniera ai margini delle Ande argentine
A Mendoza mi sono fermato cinque giorni e sono stati più che sufficienti per visitare la città e le diverse cantine vinicole della zona. In realtà puoi starci meno se vuoi conoscere solo il vino, ma già che ci sei ti consiglio di approfittarne per fare delle belle escursioni nelle alture circostanti che ti conducono fino alla frontiera con il Cile.
Dopo aver lasciato Mendoza con zaino pieno di bottiglie di ottimo vino, il mio viaggio nell’ Argentina del nord è proseguito verso Salta, conosciuta anche come Salta “la Linda” (Salta la Bella). Già questo te la dice lunga sul perchè devi visitare assolutamente Salta se decidi di fare un viaggio alla scoperta del Nord Argentina.

Le 17 ore di viaggio da Mendoza a Salta, che non passavano più perchè sull’ autobus non ho trovato nessuno con cui scambiare quattro chiacchiere, sono state ampiamente ripagate dalla bellezza della città così come dai suoi splendidi dintorni.
Dopo aver visitato Salta centro ho voluto provare il percorso sul Tren a Las Nubes, una delle ferrovie più alte del mondo che passa attraverso l’ emozionante territorio andino. Un’ esperienza quella del Tren a Las Nubes che non ti devi assolutamente perdere se decidi di viaggiare nell’ Argentina del nord, anche se devi programmarla in anticipo visto che è un percorso molto turistico e di conseguenza la lista d’ attesa può essere molto lunga.
I 7 migliori hotel a Salta
Salta è una città molto turistica e gli alberghi di certo non mancano, per cui se decidi (come spero) di visitare questa città del Nord Argentina sono sicuro che ne troverai sicuramente uno adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Ti consiglio di cercare un hotel a Salta in centro, nelle prossimità della Plaza 8 de Julio, anche se la città è talmente piccola che tutto risulta vicino.
Qui di seguito te ne suggerisco i 7 hotel a Salta che sono sicuro ti garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo. I primi 2 li ho provati personalmente quando ho visitato la città, mentre gli altri 5 mi sono stati suggeriti da amici di cui mi fido molto che ci sono stati e me ne hanno parlato benissimo. E conoscendoli, sicuramente non si sbagliano.
Se gli hotel a Salta che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 1.000 su Booking.com.
- Sheraton Salta Hotel (5 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Salta (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Alejandro 1º Hotel (5 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hotel del Antiguo Convento (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Ayres De Salta Hotel (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Luxor Hotel Salta (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Marilian (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
Quando pensi di fermati a visitare Salta durante il tuo viaggio alla scoperta dell’ Argentina del Nord? Se ti fermi almeno 3 giorni ti consiglio questa fantastica escursione che ti permette di conoscere il meglio della città e dei suoi dintorni. Ti ho incuriosito? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece pensi di fermarti solo un giorno e sei a Salta con la famiglia o con gli amici, quello che fa per voi è un tour privato! Che ne dici? Clicca qui! In alternativa, ad esempio se sei a Salta da solo, ti consiglio questa fantastica visita guidata ad un prezzo molto accessibile! Clicca qui! Oppure, se ti fermi solo il tempo per assaggiare la città va benissimo anche il free tour: comodo, veloce e…gratis! È quello che cerchi? Clicca qui! Da Salta partono anche le escursioni al Tren a las Nubes (Treno delle Nuvole), una delle ferrovie più alte e più suggestive del mondo! Non puoi non fare il suo bellissimo percorso panoramico, magari abbinandolo alla visita della bellissima Humahuaca in 2 giorni! Clicca qui! Oppure puoi abbinare il Tren a las Nubes alla bellissima località di Salinas Grandes! Clicca qui! Ma queste sono solo due delle tante possibilità. Dove puoi andare ancora da Salta? Io ti consiglio Cafayate, Cachi, Cuesta del Obispo, Quebrada del Toro, oppure puoi fare un magnifico safari sulla Ruta 40.
La provincia di Jujuy: il misticismo andino
Salutata la splendida Salta, non senza un pizzico di tristezza nel cuore, e con la promessa fatta a me stesso di ritornare, il mio viaggio nel nord dell’ Argentina è proseguito verso le quattro perle della Provincia di Jujuy.
Avvicinandoti a Jujuy ti accorgerai che il territorio argentino cambia completamente rispetto a quello che trovi a Córdoba e a Mendoza. Nella provincia di Jujuy comincia il paesaggio andino dell’ Argentina del nord: lo si nota soprattutto dai bellissimi cerros della parte bassa delle Ande e per la conformazione multicolore delle rocce. Ma soprattutto per l’ atmosfera mistica che caratterizza le diverse cittadine che punteggiano il territorio di questa parte del Nord Argentina.
Lo percepisci chiaramente anche per la differente fisionomia e carattere delle persone che in questa zona dell’ Argentina del nord è in apparenza è meno socievole e più brusco, ma allo stesso tempo più concreto e autentico. Per lo meno questa è stata la mia sensazione.
L’ idea era quella di fermarmi almeno un paio di giorni in questa parte del Nord Argentina per visitare Jujuy, ma poco prima di arrivare in città sull’ autobus mi sono messo a parlare con una ragazza cilena che era seduta davanti a me che mi ha consigliato di non fermarmi, perchè non ne valeva la pena.
– Purmamarca
Ho seguito il consiglio di questa ragazza incontrata sull’ autobus da Salta a Jujuy e, invece di visitare questa città, ho proseguito direttamente per la minuscola cittadina di Purmamarca a un paio d’ ore da lì, esattamente dove si stava dirigendo lei.
Giusto il tempo per procurarci una bottiglia d’ acqua e abbiamo comprato un nuovo biglietto dell’ autobus per Purmamarca, piccola ma bellissima cittadina polverosa dal carattere un pò misterioso che senza esagerare definirei addirittura “mistico”.

I 5 migliori hotel a Purmamarca
Come ti puoi immaginare viste le minuscole dimensioni della cittadina, gli hotel a Purmamarca sono pochissimi ma tendenzialmente di buona qualità, anche se ti suggerisco di prenotare in anticipo perchè sono quasi sempre pieni.
Come per le altre città anche qui a Purmamarca mi permetto di suggerirti 5 hotel che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Anche in questo caso il primo della lista è quello dove ho soggiornato io, mentre gli altri di mi sono stati consigliati da amici fidati.
Se gli hotel a Purmamarca che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovarne quasi 40 su Booking.com.
- Colores de Purmamarca (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- La Casa del Abuelo (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >9)
- Mirador Del Virrey, Cabañas Boutique (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Los Colorados Cabañas Boutique (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- La Valentina (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
Sicuramente Purmamarca è una località che non puoi non visitare durante il tuo viaggio dell’ Argentina del Nord! E da qui partono delle bellissime escursioni grazie alle quali puoi visitare i suoi incredibili dintorni! Cosa puoi fare? Io ti voglio consigliare quella alla fantastica a Humahuaca + Iruya, alla Quebrada de Humahuaca oppure a Humahuaca + Serranía de Hornocal. Forse preferisci il trekking lungo i sentieri di Vitipoco oppure Humahuaca + Trekking a los Colorados, Yavi + La Quiaca. Bellissimo e molto suggestivo è anche trekking serale nei dintorni di Purmamarca: da non perdere! O, in alternativa, il trekking diurno con i lama!
– Tilcara
A Parmamarca mi sono fermato un paio di giorni, anche perchè la cittadina è davvero minuscola. Ma ne ho approfittato per rilassarmi e per fare un paio di escursioni sulle montagne circostanti che hanno dei colori davvero fantastici.
Da Purmamarca ho preso un altro autobus e mi sono diretto verso un’ altra bellissima cittadina della Provincia di Jujuy nell’ Argentina del nord. Questa cittadina è l’ altrettanto minuscola Tilcara.

Il viaggio attraverso il Nord Argentina da Purmamarca a Tilcara è stato dacisamente movimentato. Infatti, al di la delle strade accidentate, l’ autobus su cui viaggiavo si è dovuto fermare molte volte a causa di uno sciopero dei minatori della zona che hanno bloccato la strada per protesta.
Alla fine, dopo un’ attesa estenuante di diverse ore, l’ autista ci ha fatto scendere senza troppi complimenti e così abbiamo percorso a piedi gli ultimi chilometri che ci separavano da Talcara sotto il sole cocente del pomeriggio. Nonostante, in teoria, fosse pieno inverno.
Cammina cammina con il mio pesante zaino sulle spalle e finalmente arrivo nel minuscolo centro abitato di Tilcara che era già sera inoltrata e incominciava a fare buio, così mi sono messo alla ricerca di un albergo nel quale passare l’ unica notte che avevo previsto in città. In realtà di notti a Tilcara ne ho passate 4, in 2 diversi alberghi perchè il primo non aveva disponibilità per l’ intero periodo.
La bellissima Tilcara è anche base ideale per tante escursioni in giornata alla scoperta delle altre perle della Provincia di Jujuy. Da qui puoi visitare Humahuaca, fare i tour combinati Humahuaca + Iruya oppure Humahuaca + Serranía de Hernocal, la Quiaca + Yavi, conoscere la Quebrada de Sepagua e la Comunità di Hornaditas o fare trekking a Los Colorados + Salinas Grandes.
I 5 migliori hotel a Tilcara
La città di Tilcara nell’ Argentina del Nord è diventata molto turistica e gli hotel di certo non mancano. Come per le altre città del Nord Argentina che ti sto presentando, anche a Tilcara ti suggerisco 5 hotel a Tilcara: i primi due della lista sono quelli dove ho soggiornato io e dove mi sono trovato benissimo. Gli altri alberghi a Tilcara mi sono stati invece suggeriti da amici molto fidati.
Se gli hotel a Tilcara che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 150 su Booking.com.
- Las Terrazas Hotel Boutique (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Vientonorte (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >9)
- Posada de Luz (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Hotel El Reposo Del Diablo (3 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Karallantay (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
– Humahuaca
Dopo Tilcara il mio viaggio alla scoperta dell’ Argentina del nord è proseguito per Humahuaca, a un paio d’ ore di autobus sempre più vicino al confine con la Bolivia. Quando arrivi a Humahuaca ti trovi in pieno territorio andino; basta guardarti attorno per vedere le magnifiche rocce multicolori che caratterizzano questa splendida porzione del Paese.

Senza ombra di dubbio Humahuaca è una bellissima cittadina che non ti devi perdere se decidi di visitare l’ Argentina del nord. Se capiti qui per il primo Agosto hai anche la fortuna di assistere ai rituali che gli abitanti di Tilcara e dei villaggi vicini (discendenti degli andini) dedicano al culto della Pacha Mama, la Madre Terra.
L’ atmosfera che respiri passeggiando per le stradine polverose di Humahuaca è molto suggestiva, addirittura mistica, e non sto esagerando per niente. Questa cittadina del Nord Argentina è il luogo ideale per prendere contatto con l’ energia della terra e, attraverso questa, con te stesso. Per questo segna subito Humahuaca nel tuo road book per quando visiterai l’ Argentina del nord.
I 5 migliori hotel a Humahuaca
Gli hotel a Humahuaca sono pochi, quindi se vuoi fermarti a dormire qui e gli hotel sono pieni ti suggerisco di prendere in considerazione anche alcuni ostelli che comunque ti possono garantire un’ ottima qualità e che offrono camere matrimoniali private con bagno.
Qui di seguito ti suggerisco quelli che secondo me sono i migliori hotel a Humahuaca, anche se direttamente ho soggiornato solo nei primi 2 della lista. Gli altri 3 alberghi a Humahuaca che trovi nell’ elenco mi sono stati consigliati da amici molto fidati, quindi posso assicurarti che ti ci troverai molto bene.
Se gli hotel a Humahuaca che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 50 su Booking.com.
- Munay Humahuaca (2 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- Giramundo Hostel Suites (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- La Nueva Puerta Verde (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
- Azul Humahuaca Hostal (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
- Hostal Bella Esperanza (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
– Iruya
Dopo Humahuaca proseguo il mio viaggio dell’ Argentina del nord attraverso il paesaggio andino della Provincia di Jujuy e arrivo nella minuscola cittadina di Iruya. Il percorso da Humahuaca e Iruya è davvero spettacolare e molto affascinante. E una volta arrivato a Iruya rimarrai sicuramente a bocca aperta perchè è completamente isolata.
Il viaggio in autobus da Humahuaca a Iruya è durato più di tre ore ed è stato davvero molto faticoso perchè, oltre al caldo cocente (l’ autobus non aveva aria condizionata), la strada è strettissima, quasi tutta sterrata e piena di curve, e costeggiata da altissimi dirupi che farai fatica a sopportare se soffri di vertigini.
Più di una volta ho avuto l’ impressione che l’autobus si stesse per ribaltare e cadere giù anche a causa della guida molto sportiva dell’ autista che probabilmente si sentiva un pilota di Formula Uno.
Non oso immaginare lo stato di quella strada durante le giornate di pioggia. E mi sono chiesto cosa si sarebbe fatto nel caso in cui l’ autobus avesse incrociato qualche veicolo proveniente dalla parte opposta. Non necessariamente un altro autobus, ma anche semplicemente una macchina. La fortuna è che i veicoli che transitano sulla strada per Iruya durante una giornata si possono contare sulle dita di una mano.

Durante la parte finale del viaggio da Humahuaca a Iruya vedi qua e là case totalmente isolate e con tutta probabilità senza nemmeno collegamento telefonico o elettrico, perchè all’ esterno non si vedono fili. Ma secondo me quelle casette sono anche sprovviste di acqua potabile. Probabilmente la mancanza delle forniture pubbliche è compensata da generatori a gasolio per la luce e cisterne per la raccolta dell’ acqua piovana che consentono comunque alla gente di vivere.
È chiaro che l’attività principale di queste famiglie isolate di Iruya è l’ allevamento, infatti nei terreni attorno alle case si vedono diversi gruppi di animali, soprattutto mucche e pecore, ma non capisco dove le portino a pascolare visto che il territorio di questa parte dell’ Argentina del nord è completamente montuoso e molto arido.
Iruya centro è costituita da non più di tre o quattro vie, un paio di piccoli bar e qualche negozietto che vende un pò di tutto. Nulla di più. Con tutta probabilità, se avessi visto questo angolo del Nord Argentina 100 anni prima lo avrei trovato assolutamente identico a come l’ ho visto io.
E come ti puoi immaginare Iruya non ha nulla di particolare, ma è proprio questo il suo fascino. Compreso l’ assoluto isolamento che ti regala un silenzio infinito e moltissima tranquillità.
Sono poche le persone che si fermano a dormire a Iruya, ma io non ho resistito alla tentazione di starci un paio di giorni ad oziare per respirare la sua atmosfera unica e per riprendermi dal viaggio estenuante che ho fatto da Humahuaca. Non so quanti squisiti Mate mi sono bevuto durante quei due giorni di assoluto isolamento in questo minuscolo angolo dell’ Argentina del Nord.
I 4 migliori hotel a Iruya
Visto che è così piccola e senza particolari attrattive gli hotel a Iruya sono pochissimi. Anzi, per la precisione di alberghi a Iruya ce ne sono solo quattro, e li trovi tutti elencati qui sotto. Io ho soggiornato solo nel primo Hotel Iruya e, considerando il contesto, mi sono trovato molto bene. Ma ti indico anche gli altri hotel a Iruya così puoi decidere.
Se questi hotel a Iruya non ti piacciono puoi sempre pensare di visitare la cittadina in giornata e dormire in uno degli hotel a Humahuaca che ti ho suggerito prima.
- Hotel Iruya (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
- Hostería Chez Didier (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >7)
- El Caucillar (2 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
- Hostal Milmahuasi (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
Le Cataratas del Iguzú: gli splendidi salti d’ acqua nell’ Argentina del Nord
Dopo aver lasciato Iruya sono tornato a Humauaca per una notte prima di riprendere il viaggio per raggiungere le bellissime Cataratas del Iguazú (Cascate del Iguazú), uno dei più importanti salti d’ acqua del mondo.
Le Cataratas del Iguazú, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e riconosciute come una delle 7 Meraviglie Naturali del Mondo, si trovano nell’ estremo nord dell’ Argentina nella provincia di Misiones in corrispondenza della così detta Triple Frontera, che è quello specifico punto dove Paraguay, Brasile e Argentina si toccano.
In questo punto del Nord Argentina confluiscono le acque del Río Iguacú (che separa Brasile e Argentina) e del Río Paraná (che separa Argentina e Paraguay) che poi presegue verso Nord lambendo il Brasile e il Paraguay.
Le Cataratas del Iguazú sono talmente imponenti che hanno due versanti: quello argentino e quello brasiliano. Per avere un’ idea completa della loro bellezza e maestosità ti consiglio di visitare entrambi i lati perchè sono completamente diversi tra loro.
– Puerto Iguazú
La mia destinazione finale era Puerto Iguazú, che è turisticamente molto importante perchè è il punto d’ accesso al lato argentino delle cascate. E, oltre ad essere il punto naturale dal quale visitare queste bellissime cascate dell’ Argentina del nord, è anche una cittadina molto carina e frizzante.
Puerto Iguazú è ideale per vedere anche il versante brasiliano delle cascate perchè la distanza è minima. L’ alternativa sul lato brasiliano è Foz do Iguacu, che però ti sconsiglio decisamente perchè è molto brutta e molto pericolosa, al pari di Ciudad del Este con la quale praticamente confina.
I 7 migliori hotel a Puerto Iguazú
Di hotel a Puerto Iguazú ce ne sono centinaia proprio perchè è la base per visitare le bellissime cascate che attirano ogni anno centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo. E la maggior parte degli alberghi a Puerto Iguazú hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Anche se è così mi permetto di suggerirti 7 hotel a Puerto Iguazú nei quali ti troverai sicuramente molto bene. Il primo della lista è quello nel quale ho soggiornato io ed è di gran lunga il migliore. Ma te lo consiglio anche perchè si trova praticamente attaccato all’ ingresso dell’ area delle cascate: una volta uscito dell’albergo ci arrivi a piedi in pochissimi metri
Certo è che il Meliá Iguazú non è propriamente economico, ma secondo me ne vale la pena perchè, oltre alla comodità della vicinanza alle cascate, anche il servizio è impeccabile sotto ogni punto di vista.
Mentre gli altri hotel a Puerto Iguazú che ti indico mi sono stati suggeriti da amici fidati che ci sono stati e che me li hanno decantati, quindi è come se te li consigliassi io.
Se gli alberghi a Puerto Iguazú che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovarne più di 500 Booking.com.
- Gran Meliá Iguazú (5 st., pr. medio: 240-250 euro, voto >9)
- Iguazú Grand Resort Spa & Casino (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Panoramic Grand – Iguazú (5 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Hotel Saint George (4 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Steve’s House (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- O2 Hotel Iguazu (4 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Hotel Yvera Cataratas (3 st, pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
Se arrivi nella bellissima località del Nord Argentina di Puerto Iguazú è sicuramente perchè vuoi vedere le bellissime Cataratas del Iguazú e conoscere il parco nazionale che le ospita. Ovviamente puoi vederle liberamente con il taxi pagando il biglietto di ingresso in biglietteria all’ ingresso del parco, oppure puoi partecipare ad una delle tante escursioni guidate che puoi acquistare direttamente online. La differenza: rapidità negli spostamenti grazie al transfer da/per l’ albergo, garanzia di entrare proprio quando vuoi tu perchè ci sono limitazioni per evitare l’ affollamento, risparmio di tempo all’ ingresso grazie al biglietto salta la fila e maggiore sicurezza contro gli imprevisti grazie all’ assicurazione inclusa! Ma anche risparmio nel costo complessivo dell’ esperienza! La migliore opzione è il tour privato con giro in motoscafo, esclusivo per te insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici. Oppure, in alternativa: visita alle Cascate dell’ Iguazú dal lato argentino, visita alle cascate dal lato brasiliano, oppure la visita alle cascate al chiaro di luna, ideale se sei a Puerto Iguazú con il tuo lui o con la tua lei e vuoi un’ esperienza davvero romantica. Se vuoi vedere la maestosità dei salti d’ acqua da un punto di vista privilegiato quello che fa per te è il fantastico giro in elicottero.
– Foz do Iguaçu
Per visitare le Cataratas del Iguaú hai un’ altra opzione: quella di trovare un albergo a Foz do Iguacu, in territorio brasiliano. Ma te lo sconsiglio vivamente perchè la città è molto brutta e pericolosa esattamente come la vicina Ciudad del Este che è zona di molti traffici illeciti. E di sera, a partire da quando cala il sole, vige una sorta di coprifuoco implicito.
I 7 migliori hotel a Foz do Iguaçu
Come ti ho appena detto ti sconsiglio di dormire a Foz do Iguaçu perchè, oltre ad essere pericolosa, la città è assolutamente priva di attrattive. Nonostante questo, se sei comunque curioso di visitarla e di sceglierla come base per visitare il lato brasiliano delle cascate, ti suggerisco i 7 hotel a Foz do Iguacu che pare offrano un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Tutti questi hotel mi sono stati consigliati da amici fidati, quindi sono sicuro che ti ci troverai bene. In particolare mi hanno consigliato i primi due della lista che sono i migliori per relazione qualità-prezzo ma anche quelli più vicini all’ ingresso della cascate.
Se gli hotel a Foz do Iguaçu che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 500 su Booking.com.
- Hotel das Cataratas (5 st., pr. medio: 270-280 euro, voto >9)
- Hotel das Cataratas, Iguassu Falls (5 st., pr. medio: 250-260 euro, voto >9)
- Wish Foz do Iguaçu (5 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Bourbon Cataratas do Iguaçu Resort (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- San Juan Eco Hotel (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Hotel Carimã (4 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
- Hotel Foz do Iguaçu (3 st., pr. medio: 30-40 euro, voto >8)
Ti ho sconsigliato di trovare un albergo a Foz do Iguaçu per visitare le cascate dal Brasile, ma se preferisci così da qui puoi fare visite alle cascate simili (ma non uguali) a quelle che ti ho proposto poco fa. L’ esperienza migliore è sicuramente il tour avventura alle cascate dal lato argentino, grazie alla quale puoi arrivare con il battello fin sotto la Gola del Diavolo, che è il sato d’ acqua in assoluto più alto! In alternativa puoi fare l’ escursione guidata al lato argentino, l’ escursione guidata al lato brasiliano, oppure il fantastico giro in elicottero sulle cascate, per ammirarle da un punto di vista davvero emozionante! Altri due modi insuali per vedere da vicino i fantastici salti d’ acqua sono il tour in bici delle cascate e il trekking alle cascate segrete, grazie al quale puoi immergerti nella natura più selvaggia del parco. Se sei a Foz do Iguaçu insieme ai tuoi bambini ti propongo anche tre esperienze dedicate soprattutto a loro: i biglietti per il parco Dino Adventure, quelli per il Centro di Falcoaria (Centro di Falconeria) e quelli per il Parque das Aves, il parco ornitologico più grande dell’ America Latina nel quale puoi conoscere oltre 900 specie di uccelli. Con i tuoi bambini puoi fare anche un’ escursione al parco acquatico Blue Park nel quale si divertiranno un sacco!
Ciao amici italiani! Avete fatto un’articolo spettacolare. L’Argentina è un paese così enorme con le meraviglie naturali che merita più di una visita. Anche Buenos Aires è enorme e ci vogliono alcuni giorni per visitarla. Da non perdere è la Penisola di Valdés tra settembre e ottobre quando ci sono tutti gli animali allo stesso tempo: ballene, pinguini, elefanti marini, orche, ecc. Altre attrazioni sono: Le cascate d’Iguazù, con la natura splendente, con le scimmia, coatì, centinaia di farfalle e uccelli, merita la visita di entrambi i lati, quello argentino e quello brasiliano. I ghiacciai dei quali il Perito Moreno è quello più famoso. L’altopiano delle Ande con le montagne colorate e i vini di altitudine. La riserva naturale dei paludi dell’Iberà, con gli alligatori, i capibara, l’aguarà guazù che somiglia un lupo mannaro, e centinaia di uccelli colorati. Poi a Ushuaia ce ne sono tutti i paessaggi nello stesso posto: Montagna (la parte più bassa delle Ande), mare, laghi, la foresta subantartica, molto caratteristica. Poi a Buenos Aires c’è un sacco da vedere e piatti da assaggiare, sia la città enorme con i quartieri caratteristici di La Boca, Palermo, Recoleta, e il centro storico nei pressi della Piazza di Maggio, ma anche la Pampa, il Delta del fiume Paranà. Se per caso volete leggere i miei articoli dell’Argentina potete visitare il mio sito e anche il mio blog su https://www.argtour.com/index-it
Vi auguro un buon viaggio in Argentina! Saluti!
Diego