Le imponenti ma altrettanto poco conosciute Alpi albanesi sono situate nel nord del Paese, incastonate tra Kosovo e Montenegro. Tra alte vette, verdi altipiani ricoperti da piante e fiori, cascate d’ acqua e remoti villaggi alpini, la montagna in Albania regala un’ esperienza davvero emozionante, che lascia senza fiato. La maggior parte del territorio delle Alpi albanesi è compresa in due magnifiche aree protette: il Parco Nazionale di Valbona e il Parco Nazionale di Theth, che si possono percorrere a ritmo di trekking grazie a numerosi sentieri, adatti anche a camminatori solo mediamente allenati
Booking.comCosa troverai in questo articolo:
- Lo splendido territorio delle Alpi albanesi
- La Valle di Shala e il Parco Nazionale di Theth
- La Valle di Valbona e il Parco Nazionale di Valbona
- I 5 migliori B&B e hotel a Valbona
- Il sentiero da Theth a Valbona: il più bello percorso di trekking dei Balcani
- I 5 migliori B&B e hotel a Theth
- Vermosh: un’incantevole villaggio nel cuore della regione di Kelmed
- I 5 migliori hotel a Scutari
- I 5 migliori hotel a Tirana

L’ Albania è un paese davvero molto affascinante, che ti può regalare grandissimi emozioni se lo scegli come destinazione di viaggio.
Anche se è un piccolo paese ha un territorio davvero molto vario e ricco di ricchezze naturali e culturali, che puoi scoprire spostandoti di soli pochissimi chilometri.
Immagino che se la conosci già è per le sue belle spiagge che si affacciano sul Mare Adriatico e sul Mare Jonio, ma sono quasi certo che non hai mai sentito parlare delle Alpi albanesi nella parte nord-occidentale del paese che confina con il Montenegro e con il Kosovo.
Stai pensando ad una vacanza nelle Alpi albanesi? L’ Aeroporto di riferimento è quello di Tirana! Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Per raggiungere e visitare le Alpi albanesi devi prendere una macchina a noleggio appena atterri perchè è impossibile con il trasporto pubblico. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire “Aeroporto di Tirana” nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Lo splendido territorio delle Alpi albanesi
Le Alpi albanesi fanno parte del gruppo montuoso Prokletije e si trovano a nord del fiume Drini e a ovest del fiume Valbona, e rappresentano circa l’8% dell’interno territorio del Paese. Le montagne in Albania si estendono fino al Kosovo e al Montenegro orientale, e la via dal quale sono meglio accessibili è quella dalla città di Scutari, che a sua volta si trova a circa 2 ore dalla vivace capitale Tirana.
Il paesaggio delle Alpi albanesi è fatto da catene montuose con alte vette, numerosi altipiani, corsi d’ acqua d’ alta quota che scendono nei canyon profondi e bellissime valli ricoperte da faggi e da pini. Un vero paradiso quello delle montagne albanesi se come me sei amante del trekking, del climbing e dell’ escursionismo.
Arrivi all’ Aeroporto di Tirana e prima di affittare una macchina per raggiungere le Alpi albanesi vuoi visitare la città? Per andare al tuo albergo o in qualsiasi altro luogo di Tirana dall’ aeroporto ti consiglio di scegliere il transfer privato! È comodo, veloce e molto più sicuro del taxi! E puoi usarlo anche per raggiungere l’ Aeroporto di Tirana dal tuo albergo quando devi prendere il volo di ritorno! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Tra le vette delle montagne albanesi sorgono due tra le zone alpine più suggestive di tutti i Balcani: il Parco Nazionale di Theth e il Parco Nazionale di Valbona. Due autentici gioielli di biodiversità che ti lasceranno davvero a bocca aperta.
La cima più alta delle Alpi albanesi è quella di Maja Jezerca (Cresta del Lago) con i suoi 2694 metri sul livello del mare, che è anche la seconda più importante del Paese dopo quella del monte Korab, che invece si trova al confine con la Macedonia nella porzione nord-orientale dell’ Albania.
La seconda catena più alta delle Alpi albanesi si trova a Nord-Ovest ed è quella di Bjeshkët e Namuna (Le Montagne Maledette), che raggiungono un’ altitudine di circa 2400-2500 metri e che sono state addirittura raccomandate da Bloomberg come luogo ideale per praticare il climbing.


Il territorio delle Alpi albanesi può essere idealmente diviso in tre parti: la Valle di Shala con il Parco Nazionale di Theth, la Valle di Valbona con il Parco Nazionale di Valbona, e il territorio di Vermosh.
La Valle di Shala e il Parco Nazionale di Theth
La valle di Shala è la zona più importante delle Alpi albanesi, ed è qui che si trovano anche i maggiori centri abitati della regione, tra i quali Theth e Rrogam.
– Il villaggio di Theth
Theth, che è uno dei luoghi turistici più popolari di tutta l’ area delle montagne albanesi, è inserito nel Parco Nazionale di Theth, davvero molto importante dal punto di vista naturalistico e della biodiversità. Il Parco Nazionale di Theth ha un’estensione di circa 2630 ettari e dislivelli che variano da 600 a 2570 metri.
Theth dista solo 70 chilometri da Scutari, ma se decidi di andarci preparati a una bella avventura, perchè arrivarci non è affatto semplice.
Infatti la strada per arrivare a Theth da Scutari è sterrata e rocciosa, per cui con una macchina normale rischieresti di danneggiare seriamente gli ammortizzatori. Quindi ti raccomando di cercare il passaggio da qualcuno che ha un 4X4. Io l’ ho fatta con una normale berlina e ho avuto un sacco di problemi, tanto che ad un certo punto credevo proprio di rimanere a piedi.

A Theth la vita è semplicissima e lontana dalla modernità a cui siamo abituati. Il tempo è scandito solo dal ritmo delle stagioni, dall’alternanza giorno-notte e dallo scroscio dell’acqua. Uno posto tra le montagne dell’ Albania dove ci sono ancora galline, cavalli e capre che vivono tranquilli tra i verdi pascoli alpini.
Noterai che il piccolo villaggio tra le montagne albanesi è disseminato da case tradizionali chiamate “Kulla”. Queste case si sviluppano in altezza e hanno mura spesse in pietra, con il tetto spiovente. In passato le Kulla ospitavano le numerose famiglie patriarcali albanesi, mentre oggi ospitano i viaggiatori che giungono qui per praticare l’arrampicata sportiva, la speleologia, escursioni in kayac o in mountain bike, speleologia, pesca o escursionismo.
La cittadina di Theth è circondata da cascate, come la cascata di Grunas che ha un salto d’ acqua di 30 metri d’altezza, ma anche la fonte di acqua fredda di Okol. Un posto da vedere a Theth sono le splendide grotte di Birrat me Rrathë.
Prima o dopo aver visitato la Alpi albanesi ti consiglio di prenderti almeno un paio di giorni per immergerti nell’ atmosfera frizzante e cosmopolita di Tirana. Il modo migliore per conoscere tutti i luoghi emblematici della capitale dell’ Albania è con un’ escursione guidata di gruppo. Te ne propongo una molto interessante e completa ad un prezzo molto economico, e la guida che ti accompagna è molto preparata e simpatica! Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece vuoi semplicemente “assaggiare” Tirana ti propongo uno stupendo free tour: comodo, veloce e…gratis! Clicca qui!
– Il villaggio di Rrogam
E poi c’è Rrogam, un piccolo villaggio remoto tra le montagne albanesi circondato da un panorama naturale che ti regalerà colori di rara bellezza. Da un lato ammirerai l’ acqua cristallina del fiume Valbona che contrasta con il verde brillante della montagna appuntita e il blu intenso del cielo.
Il territorio del Parco Nazionale di Theth nelle Alpi albanesi è caratterizzato da valli strette e profonde, piene di rapide, cascate, canyon, burroni inseriti in una vegetazione di incredibile bellezza, che rapisce e ipnotizza.

Nelle acque del ruscello Theth trova il suo habitat naturale la rara trota marmorea, che ha un sapore molto speciale simile a quella delle trote che ho mangiato sulla Isla del Sol, in Bolivia. Si può cucinare in diversi modi, dando vita a ricette tutte squisite che secondo me sono tra le più buone della cucina tradizionale albanese.
Ti basti pensare che il 90% dell’ area protetta è coperta da alberi di faggio e di pino che forniscono l’ ombra necessaria per molte specie di fiori, tra le quali la Wulfenia baldacci, scoperta dal botanico Baldacci. La cosa strana è che questo fiore si trova solo a Theth.
La fauna è ricca come la flora, tra le quali la specie più impressionante è quella dell’ acquila d’ oro, tanto importante che è adottata come simbolo del Paese.
Oltre a Scutari e alle Alpi albanesi vuoi visitare le città culturali più emblematiche dell’ Albania con escursioni guidate di gruppo direttamente da Tirana? Sono tutte molto belle e i prezzi sono molto bassi! Chi ti accompagna? Guide molto professionali, simpatiche e molto preparate! Ecco le bellissime città che ti consiglio di visitare: Kruja, Berat, Argirocastro, Coriza, Durazzo ed Elbasan.
La Valle di Valbona e il Parco Nazionale di Valbona
Un’ altra valle molto bella nel cuore delle Alpi albanesi è la Valle di Valbona, che confina con la Valle di Shala, e con la quale condivide la bellezza naturale del territorio.
Quasi tutto il territorio della Valle di Valbona nelle montagne dell’ Albania è compreso nel Parco Nazionale di Valbona, che si estende per circa 8000 ettari, ed è considerato la meraviglia delle Alpi.
Il fiume Valbona è davvero magnifico, e bellissimo è il ruscello Cerremi che scorre tra le fessure di roccia delle pareti montuose prima di diventarne parte. Il ruscello crea un canyon molto attrattivo, di 2-3 metri di larghezza per 50 di profondità.
Valbona è la località più importante dell’ area delle Alpi albanesi ed è davvero bella, ma è molto più remota di Theth. Anche a Valbona trovi molte case tradizionali che creano una vista pittoresca in simmetria con la meraviglia naturale della valle.

E anche qui si soggiorna a a casa degli abitanti, che danno ai turisti una sincera e generosa ospitalità, aspetto per il quale sono molto conosciuti.
Sempre all’ interno del Parco Nazionale di Valbona tra le montagne albanesi passerai per dei villaggi molto belli e pittoreschi. Il più bello è sicuramente Dragobia, anche questo totalmente in stile alpino.
Proseguendo verso sud troverai un’ altra località alpina molto bella: Bajram Curri, dove c’è la famosa caverna nella quale l’eroe nazionale Bajram Curri fu circondato e ucciso. Ed è proprio dopo questo evento che la città prese il suo nome. A 3 chilometri dalla località troverai l’incantevole sorgente di Shoshan.
Quest’ area delle Alpi albanesi è anche molto conosciuta per la sua caratteristiche cucina regionale, con specialità come mazja, flija e pitja.
Hai mai pensato di conoscere tutti i luoghi più belli ed emblematici dell’ Albania e del Kosovo in un solo viaggio? Ti propongo un fantastico tour guidato di 10 giorni durante il quale rimarrai abbagliato dalla ricchezza storica, culturale e paesaggistica di questi due bellissimi paesi! Quali città visiterai? Shkodra, Pristina, Gjirokastra, Gjakova, Kruja e Berat. E il bellissimo Lago Koman. Il prezzo? Molto più basso di quello che ti immagini! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 5 migliori B&B e hotel a Valbona
Se vuoi visitare questa magnifica area delle Alpi albanesi ti consiglio di fermarti a dormire la notte prima a Valbona. Di B&B a Valbona ce ne sono parecchi, molti dei quali di buona qualità. Qui di seguito te ne suggerisco 5 che conosco personalmente e nei quali mi sono trovato molto bene.
Se i B&B a Valbona che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 25 su Booking.com.
- Hotel Margjeka (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Guesthouse Mehmeti (pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Vila Alexander B&B (pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
- Bujtina Malaj (pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
- Bujtina Sherifaj (pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
Il sentiero da Theth a Valbona: il più bello percorso di trekking dei Balcani
Le città di Theth e di Valbona sono unite da un affascinante percorso di 6-7 ore da fare a piedi, che potrai percorrere anche senza l’ aiuto di una guida turistica perchè è davvero molto ben segnalato. Ma non è possibile percorrerlo tutto l’anno perchè d’inverno è ghiacciato, e per questo non lo potrai affrontare nemmeno con un fuoristrada.
Se decidi di fare il percorso di trekking da Theth a Valbona ricordati di controllare con precisione le previsioni del tempo prima di partire, infatti camminare in mezzo ad una tempesta in questa zona delle montagne albanesi diventerebbe molto pericoloso, anche perchè attraverserai le cime più alte del Paese.


Il tragitto più semplice e sicuro consiste nell’arrivare in macchina fino a Fierze, per poi percorrere il Lago di Koman in traghetto.
Vedrai che paesaggi delle Alpi albanesi che attraverserai cambiano in parallelo alla tua ascesa verso il passo attraverso il quale svalicherai da una valle all’ altra.
Il percorso di trekking da Theth a Valbona è lungo circa 15 chilometri e ha un dislivello complessivo di quasi 1000 metri, quindi lo potrai fare facilmente anche se non sei un camminatore esperto ma solo mediamente allenato.
I 5 migliori B&B e hotel a Theth
Se vuoi visitare l’area delle Alpi albanesi di Theth, invece che dormire a Valbona puoi scegliere anche questo grazioso villaggio. A Theth trovi soprattutto B&B, molti dei quali di buona qualità. Qui di seguito te ne suggerisco i 5 B&B a Theth che conosco personalmente e nei quali mi sono trovato molto bene.
Se i B&B a Theth che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne 45 su Booking.com.
- Bujtina Miqesia (pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Guest House Carku (pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Guesthouse Marashi (pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Guesthouse “Gjin Thana” (pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
- Bujtina Terthorja (pr. medio: 30-40 euro, voto >9)
Vermosh: un’incantevole villaggio nel cuore della regione di Kelmed
Un’ altra località delle Alpi albanesi che non ti devi perdere per nessuna ragione è Vermosh, nella parte più occidentale del Paese nel cuore della regione di Kelmed a circa 95 chilometri da Scutari.
Vermosh è situato in un contesto alpino a 1.100 metri d’ altezza ed è circondato da alti picchi. In questa zona delle Alpi albanesi puoi fare climbing oppure trekking ed escursionismo, così come sciare durante l’inverno.

Bellissimo è il fiume Cemi, con le sue acque cristalline che producono un incedibile contrasto cromatico con il verde dell’ ambiente circostante. Durante l’ estate le rive del fiume Cemi sono perfette per prendere il sole, oppure per praticare pesca sportiva.
Qui, come a Theth o a Valbona, avrai la possibilità di sperimentare la vita del villaggio tradizionale e l’ ospitalità sincera dei suoi abitanti che tra l’ altro ti prepareranno anche ottime specialità gastronomiche tipiche.
Prima di partire ti consiglio di dare un’occhio al sito Albania – Get your own way, dove potrai trovare interessanti informazioni per organizzare il viaggio.
I 5 migliori hotel a Scutari
Per visitare la bellissima area delle Alpi albanesi puoi fare anche base a Scutari. Sicuramente questa è un’ ottima opzione anche per conoscere la bellissima città, ricca di testimonianze storiche culturali e con una vita sociale molto frizzante. E poi c’è il fantastico Lago di Scutari, che non ti puoi perdere! Di hotel a Scutari ce ne sono tanti, molti dei quali di buona qualità.
Come puoi immaginare a Scutari trovi tutti i tipi strutture incluse molte di bassa qualità. È per questa ragione che mi permetto di consigliarti i 5 migliori hotel a Scutari in centro che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ti suggerisco questi hotel a Scutari perchè li ho provati personalmente durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni in vacanza o per lavoro.
Se gli alberghi a Scutari in centro che ti suggerisco non ti piacciono ne trovi più di 150 sul sito Booking.com.
- Hotel Colosseo & Spa (5 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >8)
- Rozafa Hotel (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Alis Hotel (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Petit Hotel Elita (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- The Red Bricks Hotel (4 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
I 5 migliori hotel a Tirana
Per visitare la zona delle Alpi albanesi devi atterrare all’ Aeroporto di Tirana ed è per questo che probabilmente avrai bisogno di un hotel per almeno una notte, che possono essere di più se decidi di visitare la città.
Anche a Tirana ti consiglio di trovare un hotel in centro nelle immediate vicinanze di Piazza Skanderbeg perchè è la zona più sicura ma anche perchè qui si concentrano tutti i luoghi più emblematici della città oltre ai ristoranti, ai bar e ai negozi.
Di hotel in centro a Tirana ce ne sono molti, ma non sono sempre di buona qualità. È per questo che mi permetto di consigliarti anche 5 hotel a Tirana di ottima qualità che ho provato personalmente diverse volte negli ultimi anni.
Se gli alberghi in centro a Tirana che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 800 su Booking.com.
- Maritim Hotel Plaza Tirana (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
- Arté Boutique Hotel (5 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >9)
- Tirana International Hotel (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Stela Center (4 st., pr. medio: 60-70 euro, voto >9)
- Aarela Boutique Hotel (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)