buskers ferrara

Il Ferrara Buskers Festival: l’evento di street art più grande del mondo

Il Ferrara Buskers Festival è il festival di street art più grande e importante del mondo. In occasione del Buskers Ferrara le strade e le piazze del bellissimo centro storico dell’ antica città estense sono invase da centinaia di musicisti e artisti di strada provenienti da tutto il mondo. Dal 22 al 28 Agosto 2022 gli artisti che partecipano al Ferrara Buskers danno vita ad un serrato susseguirsi di emozionanti spettacoli e di esibizioni che iniziano al mattino e proseguono fino a tarda notte ai quali ogni anno sono affiancate molte altre iniziative collaterali di grande valore artistico e culturale. Il Buskers Ferrara è un appuntamento ricorrente che ha superato abbondantemente le 30 edizioni ed è diventato nel tempo un appuntamento imperdibile dell’ estate artistica italiana

buskers ferrara travel blog

L’ arte di strada, che si conosce anche come street art prendendo in prestito la parola inglese, mi è sempre piaciuta moltissimo perchè la ritengo la forma più pura e vera di espressione artistica, per niente meno nobile di altre espressioni artistiche più strutturate e blasonate.

E per questo motivo mi dispiace davvero tanto che spesso e volentieri ci sono molti artisti di strada che non possono mantenersi grazie al frutto del lavoro o che, ancora peggio, vengono considerati da molte persone dei fannulloni solo perchè hanno deciso di lavorare in modo più originale.

Vuoi approfittare del Buskers Ferrara per conoscere tutti i luoghi più emblematici del centro storico della città estense in poco tempo? Niente di più facile con questa visita guidata accompagnato da una simpaticissima guida locale che conosce il patrimonio storico e culturale di Ferrara come le sue tasche. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Ferrara è conosciuta come “città della bicicletta” perchè questo è in assoluto il mezzo più utilizzato dagli abitanti per muoversi tra le vie del centro storico! Vuoi fare come loro e scoprire i luoghi più emblematici del centro di Ferrara pedalando? Scegli questo tour guidato in bicicletta perchè è un’ esperienza fantastica! Clicca qui!

Io sono uno di quelli che rimane letteralmente ipnotizzato dalle esibizioni dei buskers ed è per questo che se anche sono di corsa mi concedo sempre quache minuto per assistere alle loro esibizioni che sono quasi sempre straordinarie.

Ovviamente dimostro il mio apprezzamento per i loro spettacoli mettendo qualche euro nel loro immancabile cappello, perchè quello che ci tirano fuori al termine delle performance di street art è quello di cui vivono.

E poi mi piace chiacchiare con i buskers e conoscere la loro vita, perchè in fondo in fondo provo una grande invidia per la loro scelta di mollare tutto per girare il mondo vivendo esclusivamente della loro arte di strada.

Ci vuole un gran coraggio per inseguire la libertà di fare quello che davvero piace. E i buskers ne sono un ottimo esempio.

Ma al di la di questi incontri casuali, spesso il motivo della mia visita a una determinata città è proprio quello di assistere ai Buskers Festival, i raduni degli artisti di strada che in Italia e nel mondo sono davvero tanti, e anno dopo anno ce ne sono sempre di più. Segno questo che la street art sta pian piano prendendo piede, anche grazie alla maggior sensibilità della gente.

Buskers Ferrara: il festival degli artisti di strada

Tra i buskers festival che ho avuto il piacere di vedere quello che mi è piaciuto di più è senza ombra di dubbio il Buskers Ferrara, conosciuto anche come Ferrara Buskers Festival.

Il Buskers Ferrara è festival di arte di strada (arte callejera, come direbbero gli spagnoli) più grande e più importante al mondo e ormai da qualche anno ha superato l’ edizione numero 30.

Il Ferrara Buskers si svolge ogni anno verso la fine di Agosto in più di 200 mila metri quadrati di area pedonale costituita dalle vie e dalle piazze del centro storico della bellissima città estense nel cuore dell’ Emilia Romagna a pochi chilometri da Bologna.

Prima o dopo il Buskers Ferrara vuoi visitare Bologna insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia? Ti suggerisco questo bellissimo tour privato con una guida che conosce la città come le sue tasche! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Se invece visiti Bologna in solitaria quello che fa per te è un tour guidato di gruppo molto ben fatto e decisamente economico! Clicca qui! Magari preferisci conoscere Palazzo d’ Accursio e salire fino in cime alla Torre dell’ Orologio per avere una bellissima vista di Bologna dall’ alto con una guida che ti spiega tutto. È una fantastica idea! Clicca qui! Se invece vuoi conoscere la tradizione gastronomica di Bologna ti propongo due opzioni. La prima è uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero a base di prodotti tipici con visita guidata all’ Arciginnasio! Che ne dici? Clicca qui! La seconda è un tour gastronomico completo per scoprire i piatti tradizionali della cucina tipica bolognese. Ti è già venuta l’ acquolina in bocca? Clicca qui! Lo sai qual’è il modo migliore per visitare Bologna? Facile: con un tour guidato in bicicletta! Che ne dici di provare? Clicca qui!

E in parte anche nella bellissima Comacchio conosciuta come Piccola Venezia per via dei suoi canali. Comacchio si trova nel cuore dell’area naturalistica del Parco del Delta del Po a una manciata di chilometri da Ferrara, una città che vale davvero la pena visitare se decidi di partecipare al Buskers Ferrara.

Il Ferrara Buskers Festival ha una storia davvero lunga. Infatti è da un pò che ha spento le 30 candeline e come ogni anno anche per questa edizione promette di richiamare in città migliaia di appassionati di tutte le età che hanno voglia di assistere alle esibizioni di street art dei tantissimi artisti di strada provenienti da tutto il pianeta.

Ho letto da qualche parte che gli artisti del Buskers Ferrara regalano oltre 2 mila ore di spettacoli. Sì, regalano, hai capito bene, perchè gli spettacoli del Ferrara Buskers sono tutti completamente gratuiti, ma è tuo dovere ricompensare i buskers mettendo i soldi nel loro cappello. Quanti? Dipende da quanto ti è piaciuta la performance!

Al Buskers Ferrara non ci sono stato solo una volta ma addirittura 4, l’ ultima l’anno scorso. E ogni volta questo bellissimo evento di street art a Ferrara mi regala emozioni sempre più forti, anche perchè ogni anno mi sembra completamente diverso, assolutamente nuovo, come se non lo avessi mai visto prima.

Il Buskers Ferrara mi piace soprattutto quando arriva la sera e le luci soffuse del centro storico della città estense mettono in risalto la bellissima architettura degli edifici secolari che fanno da sfondo alla musica calda ed emozionante degli artisti e dei gruppi che si esibiscono nelle loro performance di street art.

Sono sicuro che gli artisti del Buskers Ferrara permetteranno anche a te di vivere emozioni davvero spettacolari, difficili da raccontare a parole.

Poi c’è un altro aspetto molto singolare del Ferrara Buskers Festival. Ogni anno gli organizzatori di questo festival di street art più importante del mondo selezionano una città o un paese invitato, e una gran parte degli artisti di strada che si esibiscono durante quella specifica edizione proviene proprio da quel paese o da quella città.

I buskers: gli artisti di strada che vivono con il loro cappello

Il Buskers Ferrara è quindi un festival degli artisti di strada, o festival di strada. Infatti il termine busker deriva proprio da busking che in inglese significa scegliere di suonare per strada. In pratica i buskers sono quelle persone che scelgono di praticare la street art.

I buskers sono musicisti e più in generale di artisti che vivono dell’ incasso del loro cappello affrontando la pioggia, il caldo o il freddo, la fretta e il disinteresse dei passanti. E spesso e volentieri i buskers devo subire anche l’ intervento delle forze dell’ordine che forti dei regolamenti comunali li costringono ad interrompere le loro esibizioni.

Sei al Ferrara Buskers insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici e poi vuoi visitare il bellissimo patrimonio culturale Ravenna? Ti suggerisco di scegliere un tour privato davvero fantastico e proposto ad un prezzo mai visto! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! In alternativa, soprattutto se sei da solo, ti consiglio di scoprire tutti i must della capitale del mosaico anche una bella escursione guidata di gruppo accompagnato da una guida locale molto esperta! Che ne dici? Clicca qui!

I buskers sono gli artisti che, proprio per il fatto di lavorare per strada, hanno sviluppato una grande capacità di coinvolgimento, un carisma innato per rendere il pubblico partecipe e non solo spettatore della loro performance artistica.

Ci sono anche tantissimi esempi di artisti famosi che si sono messi alla prova con la street art, come ad esempio Lucio Dalla che proprio al Buskers Ferrara del 1989 ha duettato con Jimmy Villotti.

Anche il celebre Sting anni fa si camuffò da busker grazie ad un cappello che gli nascondeva buona parte del viso e guadagnò 40 sterline in offerte. Ma nonostante questo fu riconosciuto da una signora che con grandissima sopresa si fermò ad ascoltarlo.

Esistono tanti buskers ed esistono ovviamente tanti altri buskers festival in Italia e nel mondo, oltre al Buskers Ferrara.

Molti dei buskers festival hanno un biglietto di ingresso e quasi tutti danno un cachet agli artisti. Ma lo spirito del Buskers Ferrara è differente perchè si basa sul senso più profondo del busking, cioè sul fatto che gli spettatori non devono pagare nulla per assistere agli spettacoli così come non ricevono nulla gli artisti. Questi infatti guadagnano solo da quello che ognuno lascia volontariamente nel loro cappello.

Il principio alla base di questa scelta del Ferrara Buskers è che un artista guadagna di più quanto più è bravo a coinvolgere attivamente e a regalare emozioni al pubblico con la sua performance di street art.

Tanti buoni motivi per visitare la città estense durante il Buskers Ferrara

Certo, è chiaro che il motivo principale per visitare la città estense durante il Buskers Ferrara è quello di respirare la magica atmosfera che si crea tra le vie e le piazze del centro storico, lo stupendo palcoscenico nel quale la musica e le esibizioni degli artisti di strada si fonde con la maestosità del patrimonio monumentale cittadino generando un mix alchemico.

Ma proprio perchè la città estense ha un’ incredibile ricchezza storica, artistica e culturale, il Ferrara Buskers Festival è un’ ottima occasione che ti suggerisco di prendere al volo per conoscere, toccare con mano e farti rapire dalla sua unicità.

A pochi chilometri dal centro di Ferrara e di Ravenna trovi Mirabilandia, uno dei parchi di divertimento più importanti d’ Italia! Prima o dopo il Buskers Ferrara ti consiglio di prenderti una giornata per divertirti con le strabilianti attrazioni che sono fantastiche sia per i grandi che per i bambini! Se al Ferrara Buskers Festival con i tuoi bambini ti suggerisco di andare anche a Rimini per vedere il bellissimo parco tematico Italia in Miniatura oppure a Riccione per farli divertire al celebre parco acquatico Aquafan. I biglietti di ingresso ai parchi includono il pranzo, non perderteli!

E lo spazio di un fine settimana durante il Buskers Ferrara è già un tempo sufficiente per assaggiarla e comprendere il suo carattere serio e risoluto, ma allo stesso tempo sensuale, molto romantico e misterioso.

Giusto per darti qualche suggestione, una volta arrivato nel centro storico della città per assistere al Buskers Ferrara devi assolutamente conoscere le ricchezze contenute nelle sale del Castello Estense, il suo monumento più emblematico. Con le sue quattro torri circondate dal fossato che ancora oggi è pieno d’acqua e navigabile con una barchetta il Castello Estense nel centro di Ferrara è davvero stupendo.

Partecipare al Buskers Ferarra ti dà anche la possibilità di conoscere la bellissima Cattedrale di Ferrara costruita a partire dal secolo XII che porta i segni di tutte le epoche storiche attraversate dalla città. Riconosci la Cattedrale di Ferrara anche se non l’ hai mai vista sia per la bellezza della sua facciata ma anche perchè il sagrato è uno dei palcoscenici delle esibizioni degli artisti di strada che partecipano al Ferrara Buskers.

Mentre assisti alle esibizioni degli artisti del Buskers Ferrara ti consiglio di entrare a visitarla perchè rimarrai letteralmente a bocca aperta dalla perfezione della sua struttura e per la ricchezza delle sue decorazioni.

Ovviamente di cose da vedere a Ferrara ce ne sono molte di più, ma te le svelerò in un altro articolo che voglio dedicare a questa bellissima città estense.

Ti ho incuriosito vero? Intanto però, prima di salutarti, voglio dirti che visitare la splendida città estense durante il Buskers Ferrara è anche un’ ottima occasione per assaggiare la gastronomia tipica locale, che ha ricette davvero squisite. Primi, secondi e dolci davvero deliziosi che potrai provare in uno dei tanti ristoranti nel cuore del centro storico di Ferrara. Il mio piatto prefirito? Ovviamente la salama da sugo, un delizioso insaccato che si mangia con il purè. Un pò pesante con il caldo del mese di Agosto ma comunque da provare…con moderazione!

Come raggiungere Ferrara

Per raggiungere Ferrara in macchina e visitare il Ferrara Buskers Festival devi prendere l’ Autostrada A14 fino alla tangenziale di Bologna e seguire le indicazioni per Padova e Venezia. Se vuoi arrivare a Ferrara in treno è molto probabile che devi cambiare alla stazione di Bologna e prendere un treno in direzione Venezia.

Se stai invece pensando di raggiungere il centro della città estense in aereo per partecipare al Ferrara Buskers lo scalo più vicino è l’ Aeroporto di Bologna che si trova a circa 70 minuti di distanza. Dall’ Aeroporto di Bologna puoi arrivare a Ferrara in treno raggiungendo la stazione di Bologna con un taxi o con il trasporto pubblico, oppure con una macchina a noleggio. La stazione è abbastanza vicino al centro di Ferrara che puoi raggiungere anche a piedi.

Puoi approfittare del Buskers Ferrara per visitare anche il bellissimo centro storico di Bologna perchè è una vera meraviglia ma anche Ravenna, la Capitale del Mosaico e Patrimonio Mondiale dell’ Umanità. Da Ferrara arrivi velocemente anche a Comacchio e a Chioggia (entrambe conosciute come Piccola Venezia), a Rimini e a San Marino.

Tra l’ altro il giorno prima dell’ inizio del Ferrara Buskers Festival (23 Agosto) si conclude il Palio del Daino a Mondaino in provincia di Rimini (22 Agosto). Questa coincidenza temporale è un’ ottima occasione per assistere a due tra i più interessanti e divertenti eventi estivi in Emilia Romagna.

Vuoi arrivare a Bologna in aereo per visitare il Buskers Ferrara e approfittare per conoscere le città dell’ Emilia Romagna e partecipare agli alti eventi? Se non hai ancora comprato il biglietto ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Se vuoi approfittarne per vedere subito il centro di Bologna e devi raggiungere il tuo albergo ti suggerisco di scegliere il transfer privato, molto più rapido ed economico del taxi! Clicca sibito per maggiori informazioni e per prenotare!

Se oltre al Ferrara Buskers Festival vuoi fare un giro alla scoperta dell’ Emilia Romagna ti suggerisco di prendere una macchina a noleggio appena atterrato. Per affittare la macchina a prezzi molto convenienti, invece di andare sui siti delle diverse compagnie presenti in aeroporto, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.doscovercars.com che ti mostreranno tutte le opzioni disponibili. Con questi portali puoi prenotare comodamente online la tua macchina per raggiungere il Buskers Ferrara per poi ritirarla comodamente all’ Aeroporto di Bologna una volta atterrato.

Gli 8 migliori B&B e hotel a Ferrara

Come ti ho gà suggerito evita una toccata e fuga in giornata nel meraviglioso centro storico della città estense solo per assistere a qualche esibizione degli artisti del Ferrara Buskers Festival e valuta invece di fermarti qualche giorno per conoscere almeno una parte del suo immenso patrimonio storico e culturale.

Io a Ferrara ci sono stato molto volte negli ultimi anni, non solo per partecipare al Ferrara Buskers, ed è per questo che mi permetto di suggerirti diversi B&B e hotel a Ferrara nel centro storico che conosco personalmente e dove sono sicuro ti troverai molto bene.

I prezzi medi dei B&B e hotel a Ferrara che ti consiglio per partecipare al Buskers Ferrara si riferiscono a camera, a notte, per 2 persone. Se gli alberghi e B&B a Ferrara che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 280 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Bologna in centro

Le cose da fare e da vedere nel centro storico di Bologna sono davvero tante, per cui consiglio di fermarti almeno una notte prima o dopo il Buskers Ferrara, per poterlo visitare con calma.

Per trovare un hotel a Bologna non avrai nessun problema, perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità-prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico.

Io mi permetto di suggerti 5 hotel a Bologna in centro che conosco personalmente e che sono sicuro sapranno soddisfare le tue aspettative perchè propongono un’ ottima relazione qualità-prezzo.

I prezzi medi degli hotel a Bologna in centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Bologna in centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 sul sito Booking.com.

I 5 migliori hotel a Ravenna in centro

Come ti ho detto, prima o dopo aver partecipato al Buskers Ferrara, ti consiglio di visitare anche la bellissima Ravenna. I luoghi di interesse a Ravenna sono davvero tanti, per cui ti suggerisco di fermarti a dormire almeno una notte per dividere la visita due giorni e avere anche il tempo per goderti la sua atmosfera serale.

Per trovare un hotel a Ravenna non avrai nessun problema, perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità-prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico.

A proposito di alberghi a Ravenna mi permetto di suggertene 5 che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative, tutti rigorosamente nel cuore del centro storico o nelle sue immediate prossimità.

I prezzi medi degli hotel a Ravenna in centro che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Ravenna che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 sul sito Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?