Cosa troverai in questo articolo sull’Aeroporto Bologna:
- Dove si trova l’Aeroporto Bologna
- Come arrivare all’Aeroporto Bologna
- Quali compagnie aeree operano sull’Aeroporto Bologna
- Quali paesi e città si raggiungono dall’Aeroporto Bologna
- I 5 migliori hotel vicino all’Aeroporto Bologna
- I parcheggi dentro e fuori l’Aeroporto Bologna
- Auto a noleggio all’Aeroporto Bologna
- I 5 migliori hotel a Bologna in centro
- Tour privato guidato del centro storico di Bologna
- Tante idee per scoprire il meglio di Bologna
Dove si trova l’Aeroporto Bologna
L’Aeroporto Bologna, il cui nome esatto è Aeroporto Bologna Guglielmo Marconi (codice identificativo BLQ), si trova nel territorio del comune di Bologna, circa 6 chilometri a Nord-Ovest dal centro di Bologna, e si sviluppa proprio di fianco della tangenziale di Bologna in corrispondenza della località di Borgo Panigale, celebre perchè la sede della Ducati è proprio qui.
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna dista:
- 6 chilometri dal centro della città di Bologna
- 43 chilometri dal centro della città di Modena
- 48 chilometri dal centro della città di Ferrara
- 83 chilometri dal centro della città di Ravenna
- 103 chilometri dal centro della città di Firenze
- 280 chilometri dal centro della città di Milano
L’aera delle operazioni dell’Aeroporto Bologna | Fonte: Aeroporto Marconi di Bologna Spa
Come arrivare all’Aeroporto Bologna
– In macchina
In macchina è molto facile e veloce arrivare all’Aeroporto Bologna Guglielmo Marconi grazie alla sua posizione proprio a ridosso tangenziale di Bologna, anche se a causa del traffico che si trova nelle ore di punta (la mattina presto e la sera dopo dopo il lavoro) ci possono essere rallentamenti molto marcati soprattutto durante i giorni feriali.
La tangenziale di Bologna è infatti un importante snodo per i collegamenti Nord-Sud ed Est-Ovest, quindi la circolazione è spesso rallentata. È proprio per questo motivo che, se devi raggiungere l’Aeroporto Bologna, ti suggerisco di pianificare con attenzione in viaggio tenendo in considerazione un margine minimo di circa 60 minuti rispetto a quando devi essere in aeroporto.
Le principali vie di accesso stradali all’Areoporto Bologna sono:
- Da Milano o città situate a Nord: autostrada A1, tangenziale di Bologna uscita Borgo Panigale, seguire le indicazioni “Aeroporto Bologna”
- Da Ancona o città situate a Sud: autostrada A14, tangenziale di Bologna uscita Bologna San Lazzaro, seguire le indicazioni “Aeroporto Bologna”
- Da Venezia o città situate ad Est: Autostrada A13 in direzione di Tangenziale Nord di Bologna. Prendere l’uscita Bologna Arcoveggio, seguire le indicazioni “Aeroporto Bologna”
- Da Firenze o città situate ad Ovest: autostrada A1 in direzione di Tangenziale Nord di Bologna fino a Casalecchio di Reno. Prendere l’uscita verso Bologna Casalecchio, seguire le indicazioni “Aeroporto Bologna”
– Il Marconi Express
L’Aeroporto Bologna non ha un collegamento diretto con il trasporto ferroviario, ma è velocemente raggiungibile dalla Stazione Centrale di Bologna con il servizio di trasporto su monorotaia chiamato “Marconi Express” e con il servizio di autobus chiamato “Aerobus”, gestito da TPER, l’azienda della mobilità di Bologna.
Il Marconi Express è un treno elettrico che viaggia su monorotaia con percorso sopraelevato che consente di raggiungere l’Aeroporto Marconi di Bologna dalla Stazione Centrale di Bologna e dal centro città in poco più di 7 minuti, su un percorso senza interferenze con il traffico stradale.
Il trasporto dalla Stazione di Bologna all’Aeroporto Bologna | Fonte: Aeroporto Marconi di Bologna Spa
Il servizio Marconi Express è attivo 365 giorni l’anno, dalle 5:40 alle 24, con 8 partenze l’ora per ciascuna direzione nelle ore di punta. Il biglietto ordinario del Marconi Express è di 8,70 euro a tratta, 16 euro per andata e ritorno. Info prezzi e orari del Marconi Express
Nella stazione ferroviaria di Bologna Centrale, il Marconi Express si trova all’interno dell’atrio su via de’ Carracci, raggiungibile dall’ingresso di Piazza Medaglie d’Oro attraverso i sottopassi pedonali.
In aeroporto si raggiunge salendo al piano partenze, a cui è collegato da un tunnel coperto.
– In autobus
L’autobus urbano Aerobus verso la stazione FS e il centro di Bologna
Il servizio Aerobus collega l’Aeroporto Bologna al centro città e alla Stazione FS di Bologna è con il Marconi Express il mezzo più conveniente per raggiungere il centro di Bologna. Gli autobus Aerobus si fermano proprio di fronte all’area Arrivi della stazione aeroportuale.
Le corse dell’Aerobus hanno una tariffa di 6 euro a corsa (gratis per i bambini di altezza inferiore a 1 metro) con una durata di 75 minuti e prevedono la possibilità di continuare ad usare il biglietto per il tempo di validità sugli autobus urbani ordinari. Info prezzi e orari dell’Aerobus. La frequenza delle corse è ogni 11 minuti (dalle 7,00 alle 21,00), con i seguenti orari e percorsi:
- Aeroporto Guglielmo Marconi – Stazione FS di Bologna: dalle ore 5:30 alle ore 00:15
- Stazione FS di Bologna – Aeroporto Bologna: dalle ore 5:00 alle ore 23:35
Il servizio Aerobus dalla Stazione FS all’Aeroporto Bologna | Fonte: Aeroporto Marconi di Bologna Spa
Il percorso Aeroporto Bologna – Stazione Centrale di Bologna è percorso normalmente in circa 20 minuti, ma può essere superiore nelle ore di punta.
In caso di sciopero, i servizi del Marconi Express sono comunque garantiti dall’inizio del servizio alle ore 8.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30. I giorni 24, 25 e 31 Dicembre e 1 Gennaio è in vigore un orario ridotto.
Gli autobus extraurbani verso altre destinazioni
Ci sono molte destinazioni collegate con l’Aeroporto Bologna grazie al servizio di transfert di altri operatori, e nello specifico:
- Shuttle Italy Airport: collega l’Aeroporto di Bologna con le città di Rimini, Riccione, Firenze, Cesena, Pesaro-Urbino, Ravenna, San Marino. Info prezzi e orari di Shuttle Italy Airport
- Ferrara Bus & Fly: collega l’Aeroporto Bologna con la città di Ferrara. Info prezzi e orari di Ferrara Bus & Fly
- SACA: collega l’Aeroporto Bologna con le città di Modena e Reggio Emilia. Info prezzi e orari di SACA
- Appennino Shuttle: collega l’Aeroporto Bologna con la città di Firenze. Info prezzi e orari di Appennino Shuttle
Quali compagnie aeree operano sull’Aeroporto Bologna
Alla data di pubblicazione dell’articolo ho verificato che le compagnie aeree che operano voli da/per l’Aeroporto Bologna sono circa 50, tra quelle tradizionali e molte di quelle che operano voli low cost. Qui di seguito ti metto l’elenco completo
– Le compagnie aeree low-cost
- Air Europa Lineas Aereas
- Easyjet
- Ryanair
- Volotea
- Vueling
- Wizz Air
– Le compagnie aeree tradizionali
- Aegean Airlines
- Aeroloft
- Air Albania
- Air Arabia
- Air Dolomiti
- Air France
- Air Horizont
- Air Moldova
- Air Serbia
- Alitalia
- Almasria Universal Airlines
- Astra Airlines
- Atlantic Airways
- Austrian Airlines
- Blue Air
- Blue Panorama
- British Airways
- Brussels Airlines
- Czech Airlines
- Emirates
- Ernst
- Eurowings
- Georgian Airways
- Great Dane Airlines
- Iberia
- Jasmin Airways
- KLM
- Laudamotion
- Lufthansa
- Luxair
- Neos
- Nesma Airline
- Pegasu
- Royal Air Maroc
- SAS
- SkyUp Airlines
- Tap Portugal
- Tayaranjet
- Transavia
- TUI Fly
- Tunisair
- Turkish Airlines
- Ukraine International Airlines
Quali paesi e città si raggiungono dall’Aeroporto Bologna
L’Aeroporto Bologna collega decine di paesi e di destinazioni italiane e straniere, e nello specifico alla data di redazione di questo articolo:
- 12 destinazioni italiane
- 33 paesi europei ed extraeuropei
- 70 destinazioni europee ed extraeuropee
Qui di seguito ti elenco le più imporanti destinazioni collegate dai voli con l’Aeroporto Bologna e i migliori hotel che puoi trovare in ognuna, insieme alla classificazione in stelle, al prezzo medio e al voto degli utenti di Booking.com
– Le destinazioni italiane e hotel
Italia | I 5 migliori alberghi (stelle, prezzo medio, voto Booking.com) |
---|---|
Alghero | – Hotel Catalunya (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >8) |
Bari | – iH Delle Nazioni (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >8) |
Brindisi | – Hotel Orientale (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Cagliari | – T Hotel (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >8) |
Catania | – Palace Catania (4 st., pr. medio: 190-200 euro, voto: >8) |
Comiso | – Palazzo Melfi (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >9) |
Crotone | – Hotel Lido degli Scogli (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto: >8) |
Lampedusa | – Hotel Faro Guitgia Tommasino (3 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >8) |
Lamezia T. | – THotel Lamezia (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >8) |
Olbia | – The Pelican Beach Resort & SPA (4 st., pr. medio: 270-280 euro, voto: >9) |
Palermo | – Eurostars Centrale Palace Hotel (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Roma | – Hotel Degli Artisti (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >9) |
Trapani | – Hotel San Michele (3 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >9) |
– Le destinazioni straniere e hotel
Estero | I 3 migliori alberghi (stelle, prezzo medio, voto Booking.com) |
---|---|
Albania | |
Tirana | – Maritim Hotel Plaza Tirana (5 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >9) |
Austria | |
Vienna | – Steigenberger Hotel Herrenhof (5 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >9) |
Belgio | |
Bruxelles | – Novotel Brussels City Centre (4 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >8) |
Danimarca | |
Copenhagen | – Copenhagen Admiral Hotel (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Egitto | |
Marsa Alam | – Jaz Maraya Resort (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >9) |
Sharm El Sheikh | – Sunrise Arabian Beach (5 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9) |
Emirati Arabi | |
Dubai | – Atlantis The Palm (5 st., pr. medio: 310-320 euro, voto: >9) |
Francia | |
Marsiglia | – nhow Marseille (4 st., pr. medio: 220-230 euro, voto: >8) |
Parigi | – Select Hotel (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto: >9) |
Germania | |
Berlino | – Radisson Blu Hotel, Berlin (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >8) |
Colonia | – Hyatt Regency Köln (5 st., pr. medio: 190-200 euro, voto: >8) |
Dusseldorf | – NH Düsseldorf Königsallee (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Francoforte | – Moxy Frankfurt City Center (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Monaco | – 25hours Hotel (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >8) |
Grecia | |
Atene | – Golden Age Athens Hotel (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >9) |
Salonicco | – Electra Palace Thessaloniki (5 st., pr. medio: 190-200 euro, voto: >9) |
Irlanda | |
Dublino | – The Gibson Hotel (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Israele | |
Tel Aviv | – Lily & Bloom Boutique Hotel (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >9) |
Lussemburgo | |
Lussemburgo | – Melia Luxembourg (4 st., pr. medio: 230-240 euro, voto: >8) |
Malta | |
La Valletta | – Casa Ellul (4 st., pr. medio: 170-180 euro, voto: >9) |
Marocco | |
Casablanca | – Four Seasons Hotel Casablanca (5 st., pr. medio: 310-320 euro, voto: >8) |
Marrakech | – Iberostar Club Palmeraie (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto: >8) |
Olanda | |
Amsterdam | – NH Collection Amsterdam (5 st., pr. medio: 170-180 euro, voto: >8) |
Polonia | |
Cracovia | – Sheraton Grand Krakow (5 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >9) |
Varsavia | – PURO Warszawa Centrum (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto: >9) |
Portogallo | |
Lisbona | – Alecrim ao Chiado (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto: >9) |
Porto | – Vila Gale Porto (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto: >9) |
Regno Unito | |
Edimburgo | – Fraser Suites Edinburgh (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >8) |
Londra | – citizenM Tower of London (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9) |
Manchester | – Crowne Plaza Manchester (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >9) |
Rep. Ceca | |
Praga | – Ventana Hotel Prague (5 st., pr. medio: 110-120 euro, voto: >9) |
Romania | |
Bucarest | – Hotel Lido by Phoenicia (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >9) |
Iasi | – Hotel International Iasi (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto: >9) |
Timisoara | – Hotel Tresor Le Palais (5 st., pr. medio: 150-160 euro, voto: >9) |
Russia | |
S. Pietroburgo | – Angleterre Hotel (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9) |
Spagna | |
Alicante | – Hotel Spa Porta Maris (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >8) |
Barcelona | – Kimpton Vividora Hotel (5 st., pr. medio: 130-140 euro, voto: >9) |
Fuerteventura | – Suites Fuerteventura Resort (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto: >8) |
Gran Canaria | – Occidental Las Palmas (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >9) |
Ibiza | – Grand Palladium (4 st., pr. medio: 200-210 euro, voto: >8) |
Lanzarote | – Barceló Teguise Beach (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto: >9) |
Madrid | – Pestana Plaza Mayor (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto: >9) |
Málaga | – Eurostars Astoria (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >8) |
Santander | – Vincci Puertochico (4 st., pr. medio: 130-110 euro, voto: >8) |
Sevilla | – Hotel Casa Imperial (4 st., pr. medio: 120-130 euro, voto: >9) |
Tenerife | – Silken Atlántida (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8) |
Valencia | – Palacio Vallier (5 st., pr. medio: 180-190 euro, voto: >9) |
Turchia | |
Istanbul | – Swissotel The Bosphorus (5 st., pr. medio: 160-170 euro, voto: >9) |
Ucraina | |
Kiev | – Radisson Blu Hotel (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >8) |
I 5 migliori hotel vicino all’Aeroporto Bologna
Se il tuo volo parte molto presto al mattino puoi avere la necessità di cercare un hotel vicino all’Aeroporto Bologna per trascorrere la notte. A me è capitato diverse volte, ed è per questo che mi sento di consigliarti i migliori alberghi che sorgono nelle immediate prossimità a Bologna, Borgo Panigale e a Calderara di Reno, e che offrono il servizio di transfert gratuito al terminal partenze. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte per 2 persone.
- Hotel Bologna Airport (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto: >8)
- Hotel Maggiore (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto: >8)
- iH Hotels Bologna Amadeus (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto: >8)
- CDH My One Hotel Bologna (4 st., pr. medio: 80-90 euro, voto: >8)
- Hotel EMI (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto: >8)
I parcheggi dentro e fuori l’Aeroporto Bologna
Se arrivi all’Aeroporto Bologna in macchina e la devi parcheggiare prima di prendere un aereo, puoi scegliere se parcheggiare direttamente all’interno del terminal, oppure lasciarla in uno dei tanti parcheggi custoditi che si trovano nei dintorni.
Il parcheggio all’interno dell’Aeroporto Bologna va benissimo se il tuo viaggio è breve, ma ti risulterà molto caro se il tuo viaggio dura diversi giorni.
Se hai la necessità di lasciare parcheggiata la tua macchina per più tempo hai a tua disposizione diverse aree parcheggio, sia coperto che scoperto.
– Sosta 10 minuti Kiss & Fly all’Aeroporto Marconi
Se accompagni o vieni a prendere qualcuno all’Aeroporto Marconi hai 10 minuti di sosta gratis al servizio Kiss & Fly disponibile nei parcheggi P1, P2 e Parcheggio Express al piano terra, e nel Parcheggio Express Premium al primo piano. Riconosci gli spazi dedicati al servizio perchè sono contrassegnati con la scritta Kiss & Fly. Se ti fermi per più di 10 minuti l’opzione Kiss & Fly non è più valida e devi pagare il tempo in eccesso ad una delle casse automatiche presenti in prossimità dei parcheggi.
Puoi usufruirne del servizio Kiss & Fly fino a 3 volte al giorno, dopo di che pagherai un supplemento di €14 in aggiunta alla tariffa prevista per la sosta nel rispettivo parcheggio. Per informazioni sulle tariffe consulta il sito dell’aeroporto www.bologna-airport.it.
L’unica cosa a cui devi fare attenzione è l’altezza del tuo veicolo: se è superiore 1 ,85 metri non puoi usufruire del servizio “Kiss & Fly”, quindi pagherai la tariffa normalmente prevista per la sosta per questa categoria di veicoli anche se questa è inferiore a 10 minuti.
– Parcheggi all’Aeroporto Marconi
L’Aeroporto Bologna ha 5 aree di parcheggio, la maggior parte delle quali sono all’interno del perimetro dell’autostazione. Le tariffe variano a seconda della vicinanza all’entrata del terminal, e puoi pagare sia con le casse automatiche che con l’addebito diretto sul Telepass. Qui di seguito ti indico le caratteristiche e le tariffe:
Le aree parcheggio dell’Aeroporto Bologna | Fonte: Aeroporto Marconi di Bologna Spa
- P Express: Il Parcheggio Express si trova proprio di fronte dall’ingresso del terminal, e sono previste le seguenti tariffe: 3,70 euro per la prima ora, 7,40 euro per le prime 2 ore, 11,10 euro per le prime 3 ore, 14,40 euro per le prime 4 ore, 30 euro per le 24 ore. E 30 euro al giorno a partire dal secondo giorno. I posti suto sono tutti scoperti. Nel Parcheggio Express è attivo anche il servizio Kiss & Fly.
- P Express Premium: Il Parcheggio Express Premium si trova al primo piano dell’area parcheggi e il terminal partenze si raggiunge in 1 minuto a piedi. Nel Parcheggio Express Premium è attivo anche il servizio Kiss & Fly. I posti auto sono tutti scoperti ed è ideale per le soste brevi. Le tariffe per gli autoveicoli variano a seconda che è il veicolo ha un’altezza superiore o inferiore a 1,85 metri:
- Per i veicoli di altezza inferiore a 1,85 metri: 3,70 euro per la prima ora, 7,40 euro per le prime 2 ore, 11,10 euro per le prime 3 ore, 14,80 euro per le prime 4 ore, 30 euro al giorno per le 24 ore. E 30 euro al giorno a partire dal secondo giorno.
- Per i veicoli di altezza superiore a 1,85 metri: 10 euro all’ora a partire dalla prima ora. E 30 euro al giorno a partire dal secondo giorno.
- P1-P2: queste due aree di pacheggio distano 1 minuto a piedi dall’ingresso del terminal, e prevedono posti auto sia coperti che scoperti, anche per le moto, che pagano una tariffa fissa giornaliera di 5 euro. Sono ideali per le soste brevi. In questi parcheggi è attivo anche il servizio Kiss & Fly. Le tariffe per gli autoveicoli variano a seconda che è il veicolo ha un’altezza superiore o inferiore a 1,85 metri.
- Per i veicoli di altezza inferiore a 1,85 metri: 3,70 euro per la prima ora, 7,40 euro per le prime 2 ore, 11,10 euro per le prime 3 ore, 14 euro per le 24 ore. E 14 euro al giorno a partire dal secondo giorno.
- Per i veicoli di altezza superiore a 1,85 metri: 10 euro all’ora a partire dalla prima ora. E 14 euro al giorno a partire dal secondo giorno.
- P3: quest’area di parcheggio dista 3 minuti a piedi dall’ingresso del terminal partenze, e prevede posti auto sia coperti che scoperti. È consigliato per le soste superiori alle 24 ore. Le tariffe: 11 euro al giorno dal primo al quarto giorno, 9 euro al giorno dal quinto al decimo giorno, 7 euro al giorno per i giorni a partire dall’undicesimo.
- P4: quest’area di parcheggio dista 1,5 chilometri dall’ingresso del terminal, e prevede solo posti auto scoperti. Il terminal partenze si raggiunge grazie ad una navetta gratuita attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il parcheggio è chiuso fino al 31/12/2020, e non sono disponibili informazioni sulle tariffe.
- P5: quest’area di parcheggio dista 10 minuti a piedi dall’ingresso del terminal, e prevede solo posti auto scoperti. È consigliato per le soste superiori alle 24 ore. Le tariffe: 10 euro al giorno dal primo al terzo giorno, 5 euro al giorno dal a partire dal quarto giorno.
– I parking vicino all’aeroporto
Se devi lasciare l’auto per diversi giorni ti conviene sicuramente affidarla ad uno dei tanti parcheggi privati presenti a meno di 3 chilometri dall’Aeroporto Bologna perchè la sosta ti costerà sicuramente meno e sono altrettanto comodi, infatti mettono tutti a disposizione un servizio di transfert gratuito che ti accompagnerà immediatamente fino al terminal delle partenze.
E poi, al momento del ritorno, ti basterà chiamare il parcheggio appena atterrato e il trasfert di verrà a prendere immediatamente per riportarti alla macchina.
Anche in questo caso è prevista la prenotazione on-line, spesso obbligatoria, e puoi scegliere tra posto auto coperto o scoperto con una leggera differenza nel prezzo. Puoi quasi sempre scegliere se lasciare le chiavi della macchina al parcheggio o portarle con te, e il pagamento è quasi sempre anticipato.
Qui di seguito ti indico alcuni di questi parcheggi nelle prossimità dell’Aeroporto Bologna, insieme al numero di telefono e al sito Internet:
- Bravo Parking: Via della Salute 62 – Bologna | www.bravoparking.net | Tel 051.46.82.846
- King Parking: Via Pradazzo, 1 – S. Vitale Grande (BO) | www.kingparking.it | Tel –
- Avio Parking: Via Castagnini 1 – Calderara di Reno (BO) | www.avioparking.it | Tel 051.728846
- Easy Parking Bologna: Via Lepido, 203/14 – Bologna | www.easyparkingbologna.it | Tel 051.40.95.11
- Park to Air Bologna: Via Fr. Rosselli, 9 – Calderara di Reno (BO) | www.parktoair.it | Tel 051.72.64.90
Auto a noleggio all’Aeroporto Bologna
Se hai bisogno di un’auto a noleggio all’Aeroporto Bologna trovi 19 compagnie di autonoleggio. Gli uffici delle compagnie sono al piano terra dell’aerostazione, mentre devi ritirare la macchina che hai prenotato ai posti auto ubicati al piano terra del parcheggio P3, dove dovrai anche restituire la macchina al termine del noleggio.
Qui sotto ti metto l’elenco di tutte le compagnie di noleggio auto che trovi all’Aeroporto Bologna, con il numero di telefono, ma per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te, e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare on-line sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com.
Trovare le migliori auto e le migliori tariffe per il noleggio auto con questi portali è molto facile: ti basta andare sul sito, inserire “Aeroporto di Bologna” nella location, la data e l’ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.
I due portali ti daranno l’elenco dei modelli di auto a noleggio, delle opzioni disponibili e le tariffe proposte da tutte le compagnie, tra le quali potrai scegliere quella che è più in linea con il tuo budget e con le tue specifiche esigenze.

- Alamo: Tel 051.64.72.128
- Autoeuropa: Tel 051.64.72.006
- Autovia: Tel 051 6472452
- Avis-Budget: Tel 199.10.01.33
- Dollar: Tel 051.38.27.58
- Enterprise: Tel 051.64.72.128
- Europcar: Tel 051.64.72.111
- Firefly: Tel 051.38.27.58
- Goldcar: Tel 051.64.72.188
- Hertz: Tel 051.38.27.58
- Interrent: Tel 051.64.72.188
- Leasys Rent: Tel 051.64.72.052
- Locauto Rent: Tel 051.64.72.128
- Maggiore: Tel 051.64.72.007
- National: Tel 051.64.72.128
- Thrifty: Tel 051 382758
- Sicily by car: Tel 051.64.72.006
- Sixt: Tel 02.94.75.79.79
I 5 migliori hotel a Bologna in centro
Le cose da fare e da vedere nel centro storico di Bologna sono davvero tante, per cui consiglio di fermarti almeno una notte, per dividere la visita in almeno due giorni, anche se ti assicuro che una volta qui ti verrà voglia di fermarti anche di più, perchè l’atmosfera è davvero magnetica. Ti suggerisco in particolare di visitare tutti i monumenti storici che compongono il percorso chiamato Genus Bononiae, che ti farà conoscere alcune delle cose più preziose della storia di Bologna.
Per trovare un hotel a Bologna non avrai nessun problema, perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico, molto vicino a Piazza Maggiore, a Palazzo Fava e agli altri edifici che compongono il percorso de Genus Bononiae.
A parte questo, scegliere un hotel nel cuore del centro storico di Bologna è anche una questione di comodità, soprattutto se arrivi in centro dall’Aeroporto di Bologna, perchè come ti ho detto la Stazione Centrale di Bologna è vicinissima, e quindi puoi arrivarci tranquillamente a piedi, anche se hai il trolley o la valigia. Altrimenti, se non hai voglia di camminare, ci sono taxi o autobus proprio appena fuori dalla stazione che in pochi minuti ti ci porteranno.
A proposito di hotel mi permetto di suggertene 5 che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative, tutti rigorosamente in centro storico di Bologna o nelle sue immediate prossimità. Il primo della lista (Royal Hotel Carlton) è quello dove sono stato io, e nel quale mi sono trovato benissimo, mentre gli altri mi sono stati suggeriti da amici che conosco da anni e dei quali mi fido ciecamente. I prezzi medi che indico si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.
- Royal Hotel Carlton (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Metropolitan (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel Internazionale (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Cavour (3 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Albergo delle Drapperie (3 st., pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
Se pensi che questi hotel nel cuore del centro di Bologna non soddisfano le tue esigenze, nessun problema, ne puoi trovare tantissimi altri nella mappa che ti metto qui sotto. Anche in questo caso il prezzo si riferisce a camera a notte, per 2 persone.
Booking.comTour privato guidato del centro storico di Bologna
Se hai poco tempo a disposizione per visitare il centro storico di Bologna da solo, insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici, ti consiglio di prenotare un tour privato grazie al quale avrai a tua completa disposizione una guida che te lo farà vedere in modo molto approfondito e personalizzato. Il prezzo? Molto più economico di quanto tu possa pensare, e ovviamente da dividere con i tuoi compagni di viaggio! Ah, quasi dimenticavo: puoi scegliere la versione da 2,5 ore oppure quella da 5 ore.
Tante idee per scoprire il meglio di Bologna
Sei in cerca di idee per scoprire l’essenza di Bologna? Qui ti suggerisco diverse proposte tematiche, tutte molto interessanti, tra le quali troverai sicuramente quelle che fanno per te! Potrai fare tour gastronomici grazie ai quali conoscerai altri ristoranti emblematici dove mangiare a Bologna, visitare Palazzo Fava, gli altri luoghi del Genus Bononiae e i musei più interessanti, scoprire i monumenti più belli, e ovviamente scoprire tante curiosità su Bologna, che secondo me è una delle città in assoluto più belle d’Italia.
E per finire un sentito ringraziamento ad Aeroporto Marconi di Bologna Spa per le informazioni dettagliate sull’Aeroporto di Bologna