antipasti tipici della cucina tradizionale albanese

La cucina tradizionale albanese: un mix di influenze balcane, turche e mediterranee

Uno degli aspetti più interessanti della vacanza in Albania è la possibilità di conoscere i piatti della cucina albanese tradizionale che testimoniano la storia e la cultura di questo interessantissimo paese. La cucina albanese è stata influenzata nei secoli soprattutto dalla dominazione dell’ Impero Ottomano durata oltre 500 anni ma anche dalla vicinanza con la Grecia. I piatti tipici albanesi sono tanti e tutti squisiti e a Tirana e nelle altre città dell’ Albania li puoi degustare d’ asporto oppure in uno dei tanti ristoranti tradizionali a prezzi davvero bassi. Ma puoi provare a preparare anche i piatti della cucina albanese anche a casa, per stupire i tuoi amici e i tuoi famigliari che sicuramente ne andranno matti

Uno dei tanti motivi per cui dovresti visitare l’ Albania, al di la delle sue splendide spiagge che si affacciano sul mare cristallino e delle splendide località dell’ interno ricche di cultura, è la sua cucina tradizionale che è davvero squisita.

La cucina albanese (kuzhina shqiptare) è l’espressione dell’ arte culinaria sviluppata in Albania con influenza della cucina mediterranea (in particolare la greca e l’italiana) e di quelle delle altre nazioni dei Balcani.

Ma la cucina albaese è influenzata soprattutto di quella turca. Infatti il territorio albanese è stato occupato dall’ Impero Ottomano per circa cinque secoli e questo ha influito notevolmente sulla tradizione e sul modo di cucinare delle donne albanesi.

Se decidi di viaggiare in Albania puoi gustare i piatti tipici albanesi freschi e davvero gustosi serviti sempre in porzioni abbondantissime. Tanto grandi che generalmente non riesco a finirli nemmeno io anche se sono un’ ottima forchetta.

Se visiti l’ Albania puoi scegliere di mangiare i piatti tipici albanesi nelle trattorie a conduzione familiare ma anche nei folcloristici mercati sotto forma di street food.

Puoi gustare i piatti tipici della cucina albanese anche nei numerosi ristoranti alla moda che stanno spuntando come funghi soprattutto nelle zone più turistiche di Tirana nei quali lavorano chef tornati in patria dopo aver lavorato per molti anni nelle cucine di blasonati ristoranti italiani ed europei dando vita a molti piatti fusion.

Anche se per me i mercati sono sicuramente il posto migliore per godere dei sapori della cucina albanese albanese che ti faccio conoscere attraverso i suoi piatti più tipici.

Stai cercando informazioni sulla cucina albanese perchè stai pensando ad un viaggio in Albania per visitare Tirana e le altre bellissime città? L’ Aeroporto di riferimento è proprio quello di Tirana! Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Oltre a visitare Tirana vuoi conoscere anche le altre città dell’ Albania senza dipendere dal trasporto pubblico che è molto inefficiente? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire “Aeroporto di Tirana” nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

La cucina tradizionale albanese: un assaggio delle diverse specialità

Adesso voglio farti fare un breve viaggio alla scoperta delle ricette albanesi più tipiche e gustose che da sole ti faranno venire voglia di prenotare subito un biglietto aereo per visitare l’Albania.

– I piatti tipici albanesi a base di cereali

Un posto di rilievo nella cucina tradizionale albanese è riservato ai piatti a base di cereali.

Tra i piatti tipici della cucina albanese trazionale a base di cereali non puoi non assaggiare il pane preparato con il grano, il mais, o con i ceci. Ma anche le Jufka che sono simili a tagliatelle preparate rigorosamente a mano o il Trahana che è una specie di pastina classico della città di Valona ottenuto mescolando la farina con yogurt, sale, burro, il tutto grattugiato e fatto riposare al sole.

È squisito anche i Kulaç, pane semplice preparato specialmente nel periodo di fine anno per consumarlo caldo con burro e formaggio bianco.

Insieme alle numerose varietà di Byrek (di cui ti parlerò in seguito) e di Lakror, simile al byrek. Anche questo piatto tipico albanese è fatto di pasta sfoglia con diverse farciture.

– I piatti della cucina albanese a base di pesce di mare e di lago

Come è logico lungo il litorale adriatico e ionico è un tripudio di ricette abanesi a base di pesce fresco e frutti di mare cucinati in tantissimi modi diversi. Così come le squisite cozze tipiche del Lago salato di Butrinto.

La costa albanese da Velipoja a Saranda pullula di ristoranti di pesce per tutti i gusti e per tutte le tasche che propongono ovviamente i piatti tipici delle cucina albanese a base di pesce.

Tra le specialità della cucina albanese a base di pesce trovi soprattutto delle spettacolari grigliate di pesce, fritture di pesci e ottimi primi sempre di pesce: dal classico rosso ai frutti di mare alle linguine ai datteri di mare o con molluschi rari che probabilmente non hai mai assaggiato.

Mentre nelle località che si affacciano sui laghi puoi gustare i piatti tipici albanesi a base di pesce dolce.

Tra queste specialità della cucina albanese merita una menzione d’ onore la squisita terrina di carpa nella zona del Lago di Scutari. Squisita sono anche le teglie di koran, la famosa trota salmonata del Lago di Ohrid (che l’Albania condivide con la Macedonia), unica al mondo.

Un altro piatto tipico albanese molto gustoso è anche il pesce essicato al sole e sfumato con aceto rosso, acqua calda e olio extravergine di oliva.

Arrivi all’ Aeroporto di Tirana e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o in qualsiasi altro luogo di in città? Ti consiglio di scegliere il transfer privato! È comodo, veloce e molto più sicuro del taxi! E puoi usarlo anche per andare al ristorante a provare le squisite delizione della cucina albanese o per raggiungere l’ Aeroporto di Tirana dal tuo albergo quando devi prendere il volo di ritorno! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– I piatti tipici albanesi a base di carne

La carne è un prodotto di spicco nella cucina tradizionale albanese: sia quella conservata nella forma di saporiti Pasterma (carni salate e affumicate) sia i gustosi Llukanik che sono salami tipici della tradizione contadina.

Ma tra i piatti tipici albanesi a base di carne è squisita anche la carne cotta al momento allo spiedo, al forno o nei sac che sono delle speciali teglie coperte poste su fuoco lento alla brace.

Nell’ entroterra sono molto diffuse le ricette albanesi a base di agnello e capretto cotti allo spiedo o cucinate in umido. Tra i piatti tipici albanesi a base di carne devi assolutamente provare anche le succulente bistecche di vitello cotte alla griglia insieme alle grandi costate di maialino al forno.

Un piatto tipico abanese davvero squisito è ad esempio il Tavë dheu, uno spezzatino di manzo (o di fegato) cucinato in una terrina di terracotta insieme a formaggio bianco, pomodoro, alloro e origano. O il Tavë kosi, una specialità della cucina albanese a base di agnello stufano con yogurt.

I piatti tipici albanesi a base di carne sono serviti rigorosamente insieme a contorni di verdura biologica e di stagione, freddi o grigliati su griglie fumanti conditi con olio extravergine di oliva.

E dai saporiti formaggi prodotti ancora in modo artigianale nei villaggi albanesi delle vette alpine come le ricotte e altri formaggi bianchi che subiscono solo una leggera lavorazione.

– I dolci tipici albanesi

Nella cucina tradizionale albanese ci sono anche moltissimi dolci. Oltre il Bakllava (di cui parlo più avanti) e Tullumba, entrambi di origine turca, ricchi di sciroppi, zucchero, miele e frutta secca, alcuni dei dolci tipici albanesi che amo di più sono il Kadaif, la Pastashuta e la Supa.

Squisita è la Flija, un dolce abanese tradizionale delle montagne del nord. In pratica una torta composta da tanti strati di sottilissime crespelle che si accompagna con yogurt e noci.

E poi tra i dolci tipici albanesi da provare assolutamente c’è il Trilece, un soffice pan di spagna immerso nel latte e nella panna per dolci da servire con un generoso strato di cioccolato o caramello.

Secondo alcuni il Trileche è un dessert che appartiene alla cucina albanese ma che proviene dal Messico. La cosa certa è che negli ultimi anni ha letteralmente conquistato la pancia degli albanesi e dei turisti italiani al punto di diventare il dolce albanese più richiesto dopo il Bakllava.

Qui di seguito ti presento alcuni piatti tipici albanesi che mi fanno letteralmente impazzire e che sono i pilastri della cucina tradizionale albanese. E che non ovviamente non manco di mangiare ogni volta che torno a visitare l’ Albania.

Vuoi visitare tutti i luoghi più emblematici di Tirana in poco tempo? Ti consiglio questa fantastica escursione guidata di gruppo accompagnato da una guida locale molto preparata e simpatica che parla perfettamente italiano e alla quale puoi chiedere informazioni sui luoghi migliori per provare i piatti tipici albanesi. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Magari ti interessa un’ escursione guidata alla scoperta della Tirana Comunista che ti permetterà di fare un tuffo nella sua storia. Ti ho incuriosito? Clicca qui! Se invece vuoi semplicemente “assaggiare” Tirana ti propongo uno stupendo free tour: comodo, veloce e…gratis! Clicca qui!

I piatti tipici della cucina albanese

Adesso ti voglio parlare dei piatti più tipici della cucina albanese tradizionale. Sono piatti tipici albanesi si mangiano tipicamente in tutte le famiglie albanesi ma li puoi trovare anche nei ristoranti.

Tutti questi piatti tipici della cucina albanese sono squisiti ma allo stesso tempo abbastanza difficili da preparare. Ma ovviamente non è così per le donne albanesi che fin da bambine imparano pazientemente le ricette dalle mamme e dalle nonne.

Byrek: una torta salata ripiena di carne, formaggio o verdure

Il byrek è in assoluto il piatto tipico albanese più importante, infatti lo puoi trovare in ogni angolo del paese.

In realtà il byrek si trova in tutta la zona dei Balcani. Si tratta di tranci di torte salate cotte al forno fatte da strati sottilissimi di sfoglia ripieni di carne, formaggio o verdura che si mangiano rigorosamente con le mani. E poi il byrek è squisito sia appena sfornato che freddo.

Io adoro il byrek di carne appena sfornato anche se ogni volta che lo mangio rischio di ustionarmi la bocca. Perchè mi è impossibile aspettare che si raffreddi anche solo un pochino.

Nelle case albanesi si mangia il byrek come in Italia si mangia la pasta, più volte alla settimana e spesso anche più volte al giorno. Perchè è gustoso e davvero un piatto tipico albanese molto economico da preparare.

Le donne albanesi si alzano prestissimo al mattino per tirare le sfoglie, ad una a una, in modo che il byrek sia pronto per l’ ora di pranzo.

Se lo cerchi in giro lo trovi in qualsiasi forno o nelle tipiche byrektore e lo puoi consumate come street food.

Japrak: gli squisiti involtini di riso avvolti in foglie di vite

Lo Japrak è un alto piatto tipico albanese acquisito dalla cucina tradizionale ellenica (Dolmadakia Yialantzì) e turca (Dollma), le cui origini sono davvero antichissime.

Si tratta di involtini di riso bollito con l’ aggiunta di cipollotti tritati finissimi, succo di limone, menta fresca, sale e pepe, avvolti minuziosamente in foglie di vite.

Per cucinare un Japrak delizioso le foglie di fico devono essere freschissime e non aver subito trattamenti anticrittogamici. Le foglie vanno sbollentate per qualche minuto in modo tale da renderle tenere.

In mancanza di foglie fresche di vite si possono usare anche quelle salate e conservate in salamoia che si trovano nei negozi etnici dell’est e nei supermercati. Ormai non è difficile trovarle nemmeno in Italia.

Qofte: le gustose polpette della cucina tradizionale albanese

Nella cucina tradizionale di ogni paese in cui ho viaggiato ho sempre trovato almeno un particolare tipo di polpette.

Le polpette della cucina tradizionale albanese si chiamano Qofte e sono fatte utilizzando un misto di carne tritata di agnello e di vitello a cui ai aggiungono altri ingredienti: la menta, l’aglio, la cipolla, la feta, il pane, la farina, l’olio extra vergine di oliva, il sale e il pepe.

Le Qofte sono davvero gustosissime e sono generalmente più grandi delle polpette che si fanno in Italia.

Nelle case e nei ristoranti albanesi puoi trovare questo piatto tipico della cucina albanese in diverse forme: arrotondate, schiacciate con la forma simile a quella di un hamburger oppure arrotolate come una salsiccia. Io sono letteralmente ghiotto di Qofte devi stare attento a non esagerare perchè sono una bella botta per lo stomaco.

Puoi trovare le Qofte nei mercati o nelle rosticcerie albanesi nella versione street food da mangiare mentre passeggi, oppure al ristorante servite in un piatto insieme a diversi tipi di verdura.

Oltre a Tirana visitare le città culturali più emblematiche dell’ Albania con escursioni guidate di gruppo che partono da lì? Sono tutte molto belle e i prezzi sono molto bassi! Chi ti accompagna? Guide molto professionali, simpatiche e molto preparate! Ecco le bellissime città che ti consiglio di visitare: Scutari che è la porta d’ ingresso alle bellissime Alpi albanesi, Kruja, Berat, Argirocastro, Coriza, Durazzo ed Elbasan. In ognuna di queste potrai anche assaggiare le ricette albanesi tipiche.

– Speca të mbushur: i succulenti peperoni ripieni di riso

Un altro must della cucina tradizione albanese sono gli squisiti peperoni ripieni di riso ma che in una squisita variante si mangiano anche ripieni di carne (me mish).

Secondo la ricetta tradizionale albanese per preparare gli Speca të mbushur si usano i peperoni verdi allungati anche se sinceramente non so come si chiamano.

Per la loro consistenza (soprattutto nella versione con carne) gli Speca të mbushur si servono ovviamente come piatto unico ed è un piatto albanese squisito sia caldo che freddo. Una vera delizia per il palato.

– Tasquabap: lo squisito spezzatino fatto con bocconcini di manzo

Questo piatto tipico albanese viene cucinato sia sulla costa che nell’ interno, anche se la ricetta tradizionale si modifica leggermente a seconda della località.

Si può trovare il Tasqebap preparato con sugo di pomodoro oppure più asciutto. Per la sua preparazione, secondo la ricetta tipica albanese, oltre a manzo e pomodoro si deve usare la farina, la cipolla, l’olio extra vergine di olive, l’alloro, un pò di burro, acqua, aglio, sale e pepe.

– Ferlik: l’agnello alla brace tipico del Nord dell’Albania

Il Ferlik è un piatto tipico della cucina tradizionale albanese che si cucina soprattutto nel Nord del Paese. Lo trovi soprattuto nella regione di Scutari e nel fantastico territorio verde delle Alpi albanesi che lambisce il confine con il Montenegro e il Kosovo.

Questo piatto tipico albanese è agnello ruspante allo spiedo cotto lentamente per almeno 8 ore e profumato con le erbe aromatiche della regione.

Il risultato è un piatto di carne tenerissima dal retrogusto selvaggio che grazie ad una certa dose di grasso è davvero squisita. Il ferlik è uno dei piatti della cucina albanese che mi piace di più!

– Bakllava: lo squisito dolce fatto di strati di sfoglia ripieni di frutta secca e imbevuto in una soluzione di acqua zucchero e miele

Il Bakllava è il più tipico tra i dolci albanesi. Trovi il Bakllava in ogni zona dell’ Albania ma è anche popolare in molti altri paesi tra i quali Israele, Turchia, Grecia, Serbia, Bosnia, Bulgaria e gli altri della zona mediterranea.

Questo dolce tipico albanese è cotto al forno ed davvero molto complesso da preparare perchè è fatto da tanti strati di sottili sfoglie di pasta filo ripieni di noci tritate più o meno finemente e pistacchi.

Una volta preparato e prima di essere infornato è adagiato su una teglia imburrata e imbevuto con una soluzione di zucchero e succo di limone o miele e spezie con acqua di rose.

Nella tradizione della cucina albanese e greca il Bakllava è tagliato a triangoli (meno spesso a quadrati o rettangoli) e viene servito con molta parsimonia perchè è davvero molto calorico e difficile da digerire.

Hai mai pensato di conoscere tutti i luoghi più belli ed emblematici dell’ Albania e del Kosovo in un solo viaggio? Ti propongo un fantastico tour guidato di 10 giorni durante il quale rimarrai abbagliato dalla ricchezza storica, culturale e paesaggistica di questi due bellissimi paesi! Quali città visiterai? Shkodra, Pristina, Gjirokastra, Gjakova, Kruja e Berat. E il bellissimo Lago Koman. Il prezzo? Molto più basso di quello che ti immagini! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Inutile dirti che è anche un’ ottima opportunità per conoscere le ricette tipiche della cucina albanese tradizionale.

– Rakì: la grappa tipica albanese che è bevanda nazionale

Non puoi andare in Albania senza provare il Rakì che è una grappa speciale ricavata dal distillato dell’ uva, delle prugne, del gelso o delle more.

Nella cucina tradizionale albanese il Rakì è utilizzato per accompagnare i pasti, insieme alla birra e al vino (che ha preso piede soprattutto negli ultimi anni) ma si prende anche insieme al caffè spesso anche a colazione. E ovviamente anche nei bar insieme agli amici.

In Albania il Rakì si continua a fare anche in casa grazie all’ uva che ogni famiglia albanese che si rispetti ha nel suo giardino di casa e che serve proprio per questo scopo.

I 5 migliori hotel a Tirana in centro

Se stai cercando informazioni sulla cucina albanese forse hai in programma una vacanza in Albania. In questo caso non puoi perderti una visita alla bellissima Tirana.

Se hai bisogno di un hotel a Tirana ti consiglio di cercarlo in centro, nelle immediate vicinanze di Piazza Skanderbeg, perchè come ti ho detto è la zona meglio tenuta e in assoluta la più sicura (di giorno e di notte). La zona di Piazza Skanderbeg di Tirana è anche quella dove potrai trovare tanti bar, ristoranti per provare la squisita cucina albanese e alcuni dei migliori luoghi nei quali tirar tardi la sera.

Come puoi immaginare, di hotel a Tirana ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, tra i quali anche alcuni di bassa qualità. È proprio per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 5 migliori hotel a Tirana in centro, che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo e che ho provato personalmente durante le tante volte che sono tornato in città nel corso degli ultimi anni.

I prezzi medi degli hotel a Tirana che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Tirana che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 800 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Scutari in centro

Se oltre a visitare Tirana vuoi conoscere anche la bellissima Scutari e il suo bellissimo lago e devi cercare una sistemazione dove dormire, ti consiglio di cercare un hotel in centro nelle immediate vicinanze di Rruga Kolë Idromeno. Questa è in assoluto la zona più sicura di Scutari (di giorno e di notte) e anche quella dove puoi trovare tanti bar, ristoranti dove puoi provare i piatti della cucina albanese e alcuni dei migliori luoghi nei quali tirar tardi la sera.

Come puoi immaginare a Scutari trovi tutti i tipi strutture incluse molte di bassa qualità. È per questa ragione che mi permetto di consigliarti i 5 migliori hotel a Scutari in centro che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ti suggerisco questi hotel a Scutari perchè li ho provati personalmente durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni in vacanza o per lavoro.

I prezzi medi degli hotel a Scutari in centro che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi in centro a Scutari che ti suggerisco non ti piacciono ne trovi più di 150 sul sito Booking.com.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?