gressoney

La Valle di Gressoney in estate e in inverno

Gressoney formata dalle due località di Gressoney Saint Jean e Gressoney-La-Trinité ai piedi del bellissimo Monte Rosa è una delle più eleganti e raffinate località turistiche della Valle d’ Aosta. Gressoney mantiene ancora oggi intatti i segni della tradizione culturale Walser, la popolazione germanica che colonizzò questa zona oltre otto secoli fa, e la sua valle è il contesto ideale se sei un amante della vacanza sportiva. Gressoney è famosissima in Italia e in Europa soprattutto per la pratica degli sport invernali tra i quali soprattutto lo sci, lo sci alpinismo e l’ alpinismo. D’ estate i sentieri di Gressoney che attraversano boschi di alberi secolari e prati fioriti ti aspettano per il trekking, il nordic walking, il trial running e la mountain bike. Mentre le falesie sulle pareti di roccia del Monte Rosa a Gressoney sono perfette per la pratica del climbing che è la disciplina più comunemente conosciuta come arrampicata sportiva. Stai pensando ad una vacanza a Gressoney Saint Jean o a Gressoney-La-Trinité in estate o in inverno? Togliti il dubbio e provala in entrambe le stagioni perchè la Valle di Gressoney è emozionante in qualsiasi stagione!

valle di gressoney travel blog

Vuoi fare una vacanza a Gressoney e arrivarci in aereo? Gli aeroporti più vicini per arrivare in aereo a Gressoney sono quello di Torino e quelli lombardi di Milano Linate e Milano Malpensa, oppure quello di Ginevra in Svizzera, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza a Gressoney in inverno o in estate ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere Gressoney ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicini a Gressoney e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova Gressoney

L’ elegante località turistica di Gressoney si trova nel territorio della Valle d’ Aosta orientale ai piedi del bellissimo Monte Rosa che come probabilmente sai è una delle cime più alte d’ Italia.

Gressoney dista poco meno di 80 chilometri da Aosta, 95 chilometri da Torino, 110 chilometri da Courmayeur, 120 chilometri dall’ altrettanto splendida località valdaostana di La Thuile e a circa 130 chilometri di Chamonix in Francia.

La località di Gressoney ha la particolarità di essere inserita in un contesto scenografico davvero straordinario per la vista che offre sul ghiacciaio del Lyskamm e sulla punta più alta del Rosa (Punta Dufour) che raggiunge i 4.634 metri.

In realtà dietro al nome generico di Gressoney si trovano due comuni distinti che sorgono a pochissimi chilometri uno dall’ altro formando un’ identità culturale unica strettamente legata alla cultura Walser: Gressoney Saint Jean e Gressoney-La-Trinité.

I Walser sono una popolazione di origine germanica che è giunta nella Valle di Gressoney più di 8 secoli fa attraverso il Colle del Teodulo e che ha plasmato indelebilmente l’ achitettura e le tradizioni della zona.

Il comune di Gressoney Saint Jean si trova ad un’altitudine di 1.385 metri, ha 800 abitanti ed è il primo dei due che trovi dopo l’ uscita Pont-Saint-Martin dell’ Autostrada Torino-Aosta.

Gressoney-Saint-Jean è sicuramente tra le località più eleganti ed esclusive del Monterosa e ideale soprattutto per le vacanze estive all’ insegna dello sport e del divertimento.

La località di Gressoney-La-Trinité si trova invece ad un’ altitudine di 1.627 metri e ha poco più di 300 abitanti.

Tra i due comuni nella Valle di Gressoney questo è quello più importante per l’ offerta di attività sportive estive ed invernali, soprattutto per le attività sulla neve.

Il comune di Gressoney La Trinité è da sempre una meta molto desiderata dagli alpinisti che raggiungono la località da tutto il mondo per conquistare la cima del Monte Rosa.

Ma Gressoney-La-Trinité è anche il cuore del comprensorio Monterosa Ski perchè da qui partono gli impianti che lo collegano con Val d’ Ayas e con la Valsesia dalla frazione Staffel ma anche agli impianti di freeride.

Come arrivare a Gressoney

– In macchina

Raggiungere Gressoney in macchina è facilissimo sia se provieni dalle regioni del nord sia se arrivi da quelle del centro.

Dall’ Italia la principale strada per raggiungere Gressoney è l’ Autostrada A4 Milano-Torino.

Una volta presa l’ autostrada a Milano, per arrivare nella Valle di Gressoney segui sempre le indicazioni per Torino e poi svolta sulla sulla A5 in direzione Aosta.

Una volta raggiunta l’ uscita Pont-Saint-Martin per arrivare a Gressoney segui la Strada Regionale SR44 fino a Gressoney Saint Jean. Per arrivare a Gressoney-La-Trinité devi invece proseguire per altri 6 chilometri.

L’ Autostrada A4 Milano-Torino per arrivare nella Valle di Gressoney è molto scorrevole e non incontri quasi mai traffico.

L’ unico momento in cui si possono trovare rallentamenti significativi è la domenica pomeriggio nei fine settimana d’ inverno quando le persone che sono state a sciare a Gressoney e nelle altre destinazioni della valle rientrano.

Se vuoi raggiungere Gressoney dall’ estero e in particolare dalla Francia, dall’ Austria e più in generale dai paesi del Nord Europa ti consiglio di fare il Traforo del Monte Bianco o il Traforo del Gran San Bernardo.

In questo caso al costo del carburante e del pedaggio autostradale per raggiungere la Valle di Gressoney devi aggiungere i costi per attraversare le due gallerie che sono molto salati e che incidono notevolmente sul costo totale del viaggio.

Per attraversare i due trafori che ti permettono di raggiungere Gressoney sono previste tariffe uniche scontate per l’ andata e per il ritorno se questo avviene entro le 72 ore per il Traforo del Gran San Bernardo ed entro il settimo giorno successivo per il Traforo del Monte Bianco.

Qui di seguito ti indico le distanze per arrivare nella Valle di Gressoney dalle principali città del nord e del centro Italia:

  • 125 chilometri da Torino
  • 235 chilometri da Genova
  • 235 chilometri da Milano
  • 330 chilometri da La Spezia
  • 390 chilometri da Bologna
  • 460 chilometri da Firenze
  • 425 chilometri da Venezia
  • 725 chilometri da Roma

– In treno

Se ti interessa sapere come arrivare a Gressoney in treno devi tenere presente che la stazione ferroviaria di riferimento è quella di Pont-Saint-Martin.

Una volta arrivato alla stazione di Pont-Saint-Martin puoi raggiungere Gressoney Saint Jean grazie ad un servizio di autobus che partono in coincidenza con l’ arrivo di tutti i treni e che raggiungono anche Gressoney-La-Trinité.

Io comunque ti sconsiglio di raggiungere la Valle di Gressoney in treno se arrivi da lontano perchè devi necessariamente fare diversi cambi e se ci sono dei ritardi o contrattempi il tuo viaggio potrebbe diventare interminabile.

Se ad esempio stai pensando a come arrivare da Torino a Gressoney il treno può essere una buona opzione perchè la distanza è minima.

Ma se ad esempio devi raggiungere la Valle di Gressoney da Milano o da Firenze ti sconsiglio vivamente il treno.

– In autobus

Arrivare a Gressoney in autobus è molto più facile, comodo ed economico che con il treno.

Ci sono diverse compagnie di autobus che garantiscono collegamenti regolari e piuttosto rapidi a Gressoney Saint Jaean e Gressoney-La-Trinité dalle principali città del Piemonte, della Lombardia e della Liguria soprattutto nel periodo invernale.

– In aereo

Come raggiungere la Valle di Gressoney in aereo? Lo scalo di riferimento per arrivare alla Valle di Gressoney è l’ Aeroporto di Torino Caselle che si trova a circa 130 di distanza e che garantisce collegamenti low-cost dai principali aeroporti del centro-sud Italia e dalle isole.

Per arrivare a Gressoney in aereo puoi anche scegliere di atterrare all’ Aeroporto di Milano Malpensa o all’ Aeroporto di Milano Linate a circa 160 chilometri.

E se arrivi a Gressoney in aereo dall’ estero puoi anche atterrare all’ Aeroporto di Ginevra in Svizzera che dista circa 230 chilometri.

Se decidi di raggiungere in aereo Gressoney il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’ uscita dei terminal.

Cosa vedere a Gressoney

Come ti ho detto la storia della Valle di Gressoney è intimamente legata a quella della comunità Walser e ancora oggi puoi vedere interessanti testimonianze culturali che raccontano la storia e le tradizioni di questo popolo.

Il centro abitato di Gressoney racconta delle sue origini Walser attraverso l’ architettura tipica delle case fatte in legno e in pietra con i tetti molto spioventi ma anche attraverso il suo specifico contesto urbanistico.

E nei villaggi della Valle di Gressoney puoi vedere ancora gli stadel che sono i tradizionali edifici rurali Walser usati anche come stalle.

Se vuoi scoprire la cultura Walser a Gressoney-La-Trinité puoi visitare l’ Ecomuseo Walser che ti propone la visita a tre strutture tradizionali: un’ antica casa risalente al Settecento, una casa museo che propone mostre permanenti e la Baita di Binò Alpelté, un piccolo alpeggio costruito al riparo di un masso.

Bellissimo è anche il villaggio Walser di Alpenzu che trovi nei dintorni di Gressoney Saint Jean posizionato su una panoramica balconata naturale.

Nella Valle di Gressoney la comunità Walser è ancora molto attiva e mantiene vive le sue tradizioni attraverso il Centro Culturale Walser che si impegna soprattutto a valorizzare il dialetto titsch.

E poi c’è un gruppo folkloristico che insieme al centro culturale sviluppa numerosi eventi dedicati alla cultura Walser a Gressoney soprattutto durante i mesi estivi.

Se visiti Gressoney devi assolutamente visitare anche il Castel Savoia costruito dalla Regina Margherita di Savoia che era una grande amante di questa valle.

Castel Savoia nella Valle di Gressoney è fiabesco; oltre a visitare i suoi sontuosi ambienti puoi ammirare anche il parco con giardiano botanico alpino.

E anche se visiti Gressoney con bambini nel passeggino puoi percorrere la bellissima passeggiata della Regina per raggiungere il suo bellissimo giardino.

Cosa fare a Gressoney in estate

Cosa fare nella Valle di Gressoney in estate? Se sei uno sportivo o se sei in cerca di relax a stretto contatto con la natura a Gressoney Saint Jean e a Gressoney-La-Trinité non ti annoierai sicuramente!

Anzi, senza nemmeno aver finito la vacanza a Gressoney ti verrà voglia di tornare per farne subito un’ altra!

– Trekking, nordic walking e vie ferrate a Gressoney

La Valle di Gressoney in estate è un vero paradiso per le tue vacanze soprattutto se sei un amante del trekking e del nordic walking.

Gli impianti di risalita di Gressoney sono aperti anche d’ estate e li puoi usare per arrivare in quota da dove partono le bellissime passeggiate.

I boschi verdi e i prati fioriti che dipingono le pendici del Monte Rosa ti regalano sentieri molto suggestivi che partono da Gressoney per condurti alla scoperta di piccoli laghetti di acqua pura e cristallina, dei rifugi alpini e dei punti panoramici che sono a dir poco stupendi.

Nella Valle di Gressoney ci sono decine di percorsi da fare a piedi e, indipendentemente dal tuo livello di allenamento, ne troverai sicuramente tanti uno più bello dell’ altro.

La maggior parte di questi sentieri escursionistici partono dalla località di Gressoney Saint Jean e da Gressoney-La-Trinité ma sono molti anche quelli che partono dalle località di Gaby e di Issime.

Se sei un camminatore allenato a Gressoney ti suggerisco di provare la via ferrata delle Guide.

Questa via ferrata che parte da Gressoney-La-Trinité e arriva all’ Alpeggio Tache è ardua anche se ha un dislivello complessivo di soli 390 metri.

Puoi percorrere questa via ferrata nella Valle di Gressoney in poco più di 90 minuti e ti consiglio di farla da Giugno ad Ottobre.

Se vuoi avere davanti agli occhi lo splendido panorama sul comune di Gressoney Saint Jean e sul Monte Rosa ti consiglio la via ferrata Jose Angster alla quale si accede dal laghetto di Gover.

Il dislivello che farai affrontando questa via ferrata a Gressoney è di 270 metri e il tempo di percorrenza è di 2 ore.

A pochi chilometri da Gressoney trovi anche la ferrata del Monte Falconera che ti permette di conoscere un ambiente incontaminato.

Questa ferrata nella Valle di Gressoney ha uno sviluppo di 400 metri e un dislivello di 300 metri.

La tappa di Gressoney del trekking del Monte Rosa

L’ estremità superiore della Valle del Lys è attraversata dal mitico Tour del Monte Rosa che è un trekking di nove tappe che collega fra di loro le diverse vallate italiane e svizzere tra le quali ovviamente la Valle di Gressoney.

Le tappe che interessano direttamente Gressoney sono due, e nello specifico:

  • quella che da Gressoney Saint Jean conduce a Staffal valicando il Colle Bettaforca oppure il Passo Rothorn
  • quella che da Staffal porta ad Alagna attraverso il Passo dei Salati

Oltre al magnifico paesaggio alpino al cospetto dei ghiacciai del Monte Rosa e del Cervino questo tour permette la visita di numerosi villaggi di alta montagna accomunati dall’ antica e ricca tradizione walser che come ti ho già detto è ancora molto presente soprattutto nella Valle di Gressoney.

La prima tappa dell’ Alta Via n. 1

Gressoney Saint Jean è anche la località di partenza dell’ Alta Via n. 1 che in diverse tappe conduce fino a Courmayeur.

La prima tappa dell’ Alta Via n. 1 inizia infatti nella frazione Tschemenoal di Gressoney e seguendo il sentiero n. 6 sale al Colle Pinter per poi scendere in Val d’ Ayas.

– Escursioni in mountain bike e e-bike

La Valle di Gressoney in estate è ideale anche se vuoi una vacanza all’ insegna della mountain bike soprattutto se ami il brivido delle discese rapide.

Con gli impianti di Gressoney aperti anche d’ estate puoi portare la tua bici in quota e da lì scendere a tutta velocità attraverso i bellissimi boschi, ovviamente se sei allenato.

Se ami le scariche di adrenalina in bicicletta ti consiglio la pista di Punta Jolanda che è considerata “Extreme” e senza ombra di dubbio è il percorso in bici più difficile tra quelli che trovi a Gressoney.

Questo percorso in mtb a Gressoney ha una lunghezza di 1,8 Km e un dislivello di 640 metri.

Il percorso inizia a fianco della stazione di arrivo della seggiovia di Punta Jolanda a Gressoney a quota 2.238 metri e scende fino a raggiungere la sua partenza.

Questo percorso di downhill a Gressoney è veloce e caratterizzato da diversi salti.

La prima parte di questo tracciato in mountain bike a Gressoney è più ripida e tecnica mentre la seconda parte è più lineare, scorrevole e decisamente più facile.

Se invece preferisci qualcosa di più soft dalla Valle di Gressoney partono tantissimi percorsi da fare in mountain bike al ritmo che preferisci tu.

Ma tutti ti permettono di pedalare nel bellissimo contesto naturale di Gressoney e di raggiungere bellissimi punti panoramici.

Per conoscere tutti i percorsi da fare in mountain bike che attraversano la Valle di Gressoney e le confinanti Valsesia, Val D’ Ayas e Valle di Champorcher ti consiglio di scaricare la cartina.

Sei fuori allenamento per fare i sentieri di Gressoney in mountain bike? Una valida opzione sono le escursioni in e-bike con guida offerte gratuitamente da Monterosa Experience se alloggi in una delle strutture del Consorzio Turistico Gressoney Monterosa.

– Arrampicata sportiva sul Monte Rosa

Il territorio della Valle di Gressoney ti offre anche la possibilità di praticare il climbing (arrampicata sportiva) sfruttando le falesie che si sviluppano sulle pendici del Monte Rosa.

Grazie alle caratteristiche morfologiche delle falesie di Gressoney puoi fare arrampicata sportiva indipendentemente dal tuo livello perchè ce ne sono veramente di tutti i tipi.

Se sei un esperto, prima della galleria di Gressoney-La-Trinité trovi il sentiero che ti porta alla Falesia Noversch che ha esposizione a W e 22 vie a monotiro con un livello di difficoltà tra il 6° e il 7°, e lunghezze tra i 15 metri e i 30 metri.

Se invece sei un principiante dell’arrampicata sportiva o vuoi far provare i tuoi bambini a Gressoney Saint Jean puoi scegliere la Falesia Il Cuore che ha anche una bellissima panoramica sul Lago Gover.

Accedi alla Falesia Cuore di Gressoney proprio attraverso un sentiero dal Lago Gover.

Questa falesia per l’ arrampicata sportiva a Gressoney ha un’ esposizione a E e 10 vie a monotiro con un livello di difficoltà tra il 4+ e il 6° con lunghezze tra i 15 metri e i 30 metri.

Trovi altre due pareti naturali nelle località vicine a Gressoney di Staffal che si chiamano rispettivamente Parete del Pentimento e Falesia Pian delle Rane, entrambe adatte se sei un esperto.

Se sei in vacanza a Gressoney con i bambini che vogliono provare ad arrampicare ti consiglio di portarli alla ferrata Henry Potter che è più che altro un masso scuola su cui si sviluppa una palestra attrezzata per arrampicate e ferrate.

Il dislivello della ferrata Harry Potter a Gressoney è di soli 10 metri e ovviamente la difficoltà è bassissima.

Se ti vuoi allenare o in caso di mal tempo di consiglio di andare alla Sporthaus a Gressoney Saint Jean nella quale trovi arrampicate ideali per tutti i livelli ma anche percorsi builder.

– Il trail running

Gressoney è una località ideale per le tue vacanze attive se sei un appassionato di trail running anche perchè ospita alcune delle più importanti competizioni sportive di livello internazionale.

Puoi ad esempio fare l’ intero giro della conca di Gressoney St Jean con la sua bellezza paesaggistica e alla scoperta delle sue caratteristiche culturali grazie all’ Anello Walser che è lungo più di 8 chilometri ma che è adatto anche se non sei particolarmente allenato.

Per quanto riguarda le competizioni di trail running a Gressoney sono tra le più famose.

Puoi approfittare di una vacanza a Gressoney per provare la Tot Dret che è la corsa che affianca il Tor des Géants.

Il percorso di trial running Tot Dret unisce Gressoney a Courmayeur e si sviluppa su una lunghezza di 130 chilometri su un dislivello complessivo di 12 chilometri.

Il Tor des Géants nella Valle di Gressoney è invece la gara di endurance trail più ambita e più difficile del mondo.

Lungo i 330 chilometri delle alte vie 1 e 2 questa competizione di trial running attraversa tutta la Valle d’ Aosta inclusa Gressoney, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello Regionale del Mont Avic.

Bellissima è anche la Monterosa Walser Trail che consiste in 4 gare di diversa lunghezza e difficoltà tra i sentieri ed i villaggi Walser del Monterosa compresi tra la Valle d’ Ayas e la Valle di Gressoney.

La lunghezza complessiva del Monterosa Walser Trail che passa da Gressoney è di ben 114 chilometri ed è una delle competizioni di trail running più dure.

E poi nella Valle di Gressoney c’è anche l’ Ultra Tour Monterosa che è la competizione ideata dalla pluricampionessa di trail Lizzy Hawker divisa in tre gare di diversa difficoltà ma tutte davvero emozionanti:

  • la 100 Km versione Ultra da Gressoney-La-Trinité a Grachen
  • la 170 Km versione a tappe con partenza e arrivo a Grachen
  • la 170 Km versione Ultra sempre con partenza e arrivo a Grachen

Cosa fare a Gressoney in inverno

Cosa a fare nella Valle di Gressoney in inverno?

Se ami la neve Gressoney è la destinazione ideale per una settimana bianca sugli sci, per passeggiare con le ciaspole o per tante altre attività sportive outdoor.

– Sciare a Gressoney

Se Gressoney è bella d’ estate diventa fantastica in inverno, quando è sempre ricoperta da neve bianchissima, perchè è una delle località invernali nelle quali nevica di più.

Ti assicuro che in inverno i due minuscoli centri abitati di Gressoney Saint Jean e di Gressoney-La Trinité hanno un fascino davvero speciale.

E soprattutto l’ aspetto davvero speciale di fare snowboard o sciare nella Valle di Gressoney è la possibilità di scegliere piste adatte a tutti i livelli di preparazione che si sviluppano a margine dei bellissimi boschi e panorami mozzafiato con la cima del Monte Rosa che sorveglia dall’ alto.

Le piste a Gressoney Saint Jean sono 11 e tutte perfettamente battute. Se sei uno sciatore esperto a Gressoney ti puoi cimentare sulla mitica Internazionale Leonardo David che è famosa perchè ospita competizioni e allenamenti di livello internazionale.

Ti consiglio anche le sciate notturne a Gressoney sulla Internazionale Leonardo David illuminata perchè è un’ esperienza davvero molto suggestiva anche perchè ti mostra il piccolo paese innevato da un punto di vista privilegiato e davvero romantico.

A Gressoney Saint Jean di pista nera ce n’è un’ altra che si chiama Leonardo David variante 2 mentre le altre sono soprattutto piste rosse.

Nella Valle di Gressoney non mancano comunque diverse piste blu soprattutto a Gressoney Saint Jean, ideali se sei alle prime armi o se devi ancora imparare.

Su queste piste di Gressoney trovi diversi fun park sulla neve per il divertimento dei tuoi bambini.

Gli impianti di risalita che permettono di raggiungere le piste di Gressoney Saint Jean sono 3 e tutti abbastanza moderni e rapidi.

Le piste a Gressoney-La-Trinité sono invece 17 tra le quali trovi anche 3 nere, tra le quali le più belle sono senza dubbio la Moos e la Jolanda 1.

Le altre piste a Gressoney-La-Trinité sono quasi tutte rosse ad eccezione di una blu, ideale se devi imparare o per far sciare i bambini piccoli.

Il comprensorio della Valle di Gressoney è anche il punto di partenza per raggiungere con gli sci Champoluc attraverso il Colle Bettaforca (2.727 m) e Alagna attraverso il Passo dei Salati (2.971 m).

Tra il Gabiet e la splendida zona di Punta Jolanda nel comprensorio di Gressoney puoi anche fare il piacevole percorso interno dove spicca la storica pista Gialla che è tracciato avvincente riservato agli sciatori più esperti.

Sciare a Gressoney è davvero spettacolare anche se sei un appassionato di freeride (sci fuoripista) che puoi vivere grazie al Monterosa Freeride Paradise.

Un impianto che parte dai 2.971 metri del Passo dei Salati ti porta ai 3.275 del ghiacciaio di Indren nella Valle di Gressoney e da li ti aspetta una discesa mozzafiato senza confini surfando sulla neve candida non battuta che ovviamente è adatta solo se sei un esperto.

– Lo sci alpinismo

Sciare a Gressoney non significa solo bellissime piste battute! La bellissima Valle di Gressoney in inverno è infatti ideale anche se le discese te le vuoi conquistare con i muscoli delle gambe e con il fiato.

La neve bianchissima e luccicante dei fuoripista a Gressoney e la cima del Monte Rosa sopra di te ti daranno l’ entusiasmo e l’ energia necessaria per le risalite sci ai piedi.

Partendo da Gressoney trovi due bellissimi tracciati dedicati esclusivamente alle tue “pellate”.

Il primo tracciato di sci alpinismo a Gressoney ti permette di salire da Sant’ Anna al Colle Bettaforca mentre con il secondo parti dal Gabiet fino al bellissimo Passo dei Salati.

Gressoney ospita anche la MonterosaSkiAlp che è una gara di sci alpinismo notturna nata nel 2010.

Il tracciato di questa gara di sci alpinismo nella Valle di Gressoney è particolarmente tecnico e impegnativo perchè si sviluppa su una distanza di più di 30 chilometri con un dislivello complessivo di 2.800 metri e prevede 14 cambi di assetto.

Dalla sua nascita la MonterosaSkiAlp varia di anno in anno il luogo di partenza e di arrivo alternandoli tra Champoluc e Gressoney-La-Trinité.

– L’alpinismo sul Monte Rosa

Gressoney in inverno è anche sinonimo di alpinismo. Le pareti del Monte Rosa nella Valle di Gressoney regalano la possibilità agli appassionati più esperti ma anche ai principianti di fare bellissime escursioni tra le neve candida per toccare con mano il ghiaccio perenne.

Una cosa è certa: per scalare le pareti del Monte Rosa in sicurezza qualsiasi sia il tuo livello di preparazione devi affidarti all’ esperienza delle guide alpine di Gressoney.

In particolare sono due i percorsi alpinistici che puoi fare partendo da Gressoney-La-Trinité, entrambi abbastanza facili: il primo ti permette di raggiunge la Piramide Vincent a 4.215 metri in 6,5 ore mentre il secondo la Punta Gnifetti a 4.559 metri in 8,5 ore.

– Il Funslope Bettaforca

Il parco Funslope Bettaforca a Gressoney è ideale se ami i percorsi adrenalinici sugli sci o sullo snowboard perchè è stato progettato come variazione delle normali piste da discesa aggiungendo elementi che ti metteranno alla prova qualsiasi sia il tuo livello di preparazione.

Al Funslope Bettaforca di Gressoney ti puoi infatti cimentare su ostacoli più o meno impegnativi come curve paraboliche, gobbe, tunnel, chiocciole e depressioni adatte anche agli sciatori più piccoli.

Raggiungi l’ emozionante Fun Slope con le seggiovie Sant’ Anna-Colle Betta o Bettaforca ed è situato nella conca omonima sul versante della Valle di Gressoney.

Dove dormire a Gressoney

Se decidi di sciare a Gressoney ma anche se vuoi passarci una vacanza estiva ti consiglio di scegliere un hotel vicino agli impianti per essere subito sulle piste o per prendere i sentieri.

Di hotel a Gressoney Saint Jean e a Gressoney-La-Trinité ce ne sono tanti e per tutte le tasche quindi avrai solo l’ imbarazzo della scelta su quale scegliere.

E poi quasi tutti gli hotel a Gressoney hanno un’ ottima relazione qualità-prezzo ma io te ne voglio indicare 5 a meno di un chilometro dagli impianti che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche e che sono sicuro possono soddisfare le tue aspettative.

Se i B&B e hotel a Gressoney-Saint-Jean e a Gressoney-La-Trinité che ti suggerisco non ti piacciono ne puoi trovare molti altri sul sito di Booking.com facendo click sui rispettivi link.

– I 5 migliori hotel a Gressoney Saint Jean

– I 5 migliori hotel a Gressoney-La-Trinité

Non mi resta che ringraziare Monterosa Ski, Mountain Experience e tutte le entità che ho nominato nell’ articolo per le informazioni e per le fotografie.

Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?