fine settimana a tirana

Cosa vedere a Tirana durante un fine settimana? Molto di più di quello che ci si può anche solo immaginare…

Cosa vedere a Tirana durante un fine settimana? La capitale dell’ Albania è ricchissima di testimonianze storiche e culturali risalenti al periodo romano, bizantino e alla dominazione turca. Ma Tirana è anche una città moderna, frizzante e cosmopolita, ricca di musei e con una vivace vita notturna e con una ricchissima offerta gastronomica tradizionale e internazionale. Visitare Tirana in un fine settimana è sufficiente solo per un assaggio e per avere la voglia di ritornare prestissimo

Booking.com iVisa.com

Conosco molto bene l’ Albania perchè ho avuto la fortuna di farci tanti viaggi e devo dire che non mi stanca davvero mai.

A parte la sua bellissima costa, con un mare blu e cristallino quasi dovunque, sono bellissime anche le città dell’ interno, ricche di storia, di cultura e ancora legate alle antiche usanze, molte delle quali sono rimaste immutate nei secoli.

Così come le Alpi Albanesi, il polmone verde a Nord del paese al confine con il Montenegro, che si estendono da Ovest a Est fino al confine con il Kosovo. Partendo dall’ affascinante Scutari potrai fare una bellissima esperienza in questa zona, per camminare o semplicemente rilassarti nella natura.

Ed è molto bella anche la sua capitale Tirana, che nel corso degli ultimi anni è forse la città albanese che è cambiata di più. Tirana si è trasformata in una metropoli organizzata e ordinata, frizzante, cosmopolita, e davvero vivace, sia di giorno che di notte.

Passeggiando per le strade di Tirana ti capiterà spesso di sentir parlare in italiano, perchè sono molti i nostri connazionali che si sono trasferiti qui per vivere e lavorare. E che hanno contribuito a rendere Tirana la bella città che è oggi.

Dalla prima volta che ho visitato Tirana sono passati molti anni, e ogni volta mi accorgo l’ estetica della città continua a migliorare soprattutto grazie alla creazione di molte aree verdi e alla demolizione dei vecchi edifici abusivi sostituiti da moderne ed eleganti zone residenziali che stanno modificando radicalmente il suo skyline, facendolo assomigliare sempre di più a quello delle più importanti città internazionali.

E comunque le cose da vedere a Tirana sono ogni volta di più ed è questo uno dei motivi per i quali ti consiglio di inserirla nella tua wish list e di programmare il prima possibile una visita.

Stai pensando ad un viaggio in Albania per visitare Tirana e le altre bellissime città? L’ Aeroporto di riferimento è quello di Tirana! Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo ti consiglio il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Oltre a visitare Tirana vuoi conoscere anche le altre città dell’ Albania senza dipendere dal trasporto pubblico che è molto inefficiente? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire “Aeroporto di Tirana” nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

Tirana nel corso della storia

Prima di presentarti le cose da vedere a Tirana mi permetto di raccontarti un pò della sua storia, che è davvero molto interessante. La prima cosa che devi sapere è che la capitale dell’ Albania ha letteralmente attraversato le epoche. Il primo nucleo abitato della città di Tirana risale al periodo romano come testimoniano i resti provenienti da un’ antica villa, poi ha vissuto il periodo bizantino, come ci raccontano altri siti archeologici, per essere poi occupata dall’ impero turco-ottomano durante tutto il Secolo XV.

La fondazione del nuovo centro di Tirana è del 1614 sotto la dominazione turca con Sulejman Bargjini, un albanese musulmano che ridiede importanza alla città ricostruendola completamente, ingrandendola e conferendole uno stile orientale grazie alla costruzione di moschee, minareti, bazar, bagni turchi e madrase che sono alcune delle cose da vedere a Tirana.

Ma se oggi decidi di visitare Tirana ti accorgi che conserva solo in minima parte l’ immagine medioevale e le testimonianze del periodo bizantino, perchè noterai molto di più quella lasciata in eredità dalla dominazione ottomana, a cui si sono aggiunti gli eleganti edifici in stile austro-ungarico e italiano della fine dell’Ottocento e inizi del Novecento e ovviamente residui d’ arte del realismo socialista ai quali si affiancano molto edifici moderni.

Arrivi all’ Aeroporto di Tirana e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o in qualsiasi altro luogo di in città? Ti consiglio di scegliere il transfer privato! È comodo, veloce e molto più sicuro del taxi! E puoi usarlo anche per raggiungere l’ Aeroporto di Tirana dal tuo albergo quando devi prendere il volo di ritorno! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Cosa vedere a Tirana

Le cose da vedere a Tirana sono davvero tante, e un fine settimana è appena sufficiente per assaggiare la ricchezza della splendida capitale dell’ Albania. In soli due giorni puoi comunque scoprire molti dei luoghi simbolo di Tirana, che si concentrano quasi tutti nella Piazza Skanderbeg e nelle sue immediate vicinanze.

Inutile dirti che il modo migliore per visitare Tirana è partire dal suo centro, da vedere a piedi, e se hai bisogno di spostarti da qui puoi prendere i taxi che per noi stranieri sono davvero molto convenienti. Il trasporto pubblico a Tirana è invece ancora molto carente, quindi ti consiglio di non considerarlo nemmeno. Ecco i miei consigli su cosa vedere a Tirana durante un fine settimana…

– La Piazza Giorgio Castriota Skanderbeg

Il primo gradino del podio tra le cose da vedere a Tirana durante un fine settimana è occupato dall’ immensa Piazza Giorgio Castriota Skanderbeg (Sheshi Gjergj Kastrioti Skënderbeu). Con i suoi 5 ettari di superficie piazza Skanderberg è la piazza principale di Tirana e la numero 81 tra le piazze più grandi del mondo ma anche il luogo simbolico di tutto l’ universo albanese. Per renderti conto dell’ importanza devi considerare che Piazza Skanderbeg di Tirana aveva per gli albanesi lo stesso significato simbolico che la Piazza Rossa aveva per i russi.

La piazza principale di Tirana è intitolata all’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, rappresentato nel monumento equestre in bronzo opera dello scultore albanese Odhise Paskali che campeggia al centro.

All’ interno del perimetro della piazza di Tirana trovi viali larghi e ordinati che ti accompagnano ai luoghi più importanti della capitale albanese. Tra questi molti dei luoghi più importanti da visitare a Tirana: la Torre dell’ Orologio, la Moschea turca Ethem Bey, il Teatro dell’ Opera e del Balletto, il Museo storico nazionale, la Cattedrale Ortodossa della Resurrezione di Cristo, la Galleria d’ Arte Contemporanea e il maestoso Mausoleo Piramidale.

Nel 2017 Piazza Skanderbeg di Tirana è stata completamente ripavimentata con un mosaico di pietre naturali provenienti da tutte le terre di lingua albanese, compresi il Kosovo e la Macedonia, con l’ aggiunta di molte aree verdi che la rendono davvero molto bella. Per tutte queste ragioni Piazza Skanderbeg è un ottimo punto di partenza per visitare Tirana.

Vuoi visitare tutti i luoghi più emblematici di Tirana in poco tempo? Ti consiglio questa fantastica escursione guidata di gruppo accompagnato da una guida locale molto preparata e simpatica che parla perfettamente italiano. Che ne dici? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare! Magari ti interessa un’ escursione guidata alla scoperta della Tirana Comunista che ti permetterà di fare un tuffo nella sua storia. Ti ho incuriosito? Clicca qui! Se invece vuoi semplicemente “assaggiare” Tirana ti propongo uno stupendo free tour: comodo, veloce e…gratis! Clicca qui!

– La Moschea turca Et’hem Bey

Tra le cose da vedere a Tirana nella sua mastodontica piazza c’è la bellissima Moschea turca Ethem Bey, costruita tra il 1789 e il 1823 che è anche la più antica della capitale albanese. Piccola in quanto a dimensioni ma immensa per il suo significato simbolico, questa moschea di Tirana è la suprema testimonianza della libertà religiosa albanese ritrovata dopo anni di limitazioni da parte del regime comunista, che la tenne chiusa fino al 18 Gennaio 1991, quando fu riaperta dal popolo albanese in protesta.

Dal punto di vista architettonico questa moschea è considerata un simbolo di continuità urbanistica tra la “vecchia” città di Tirana e quella che andava pian piano definendosi durante l’ occupazione fascista. Infatti la Moschea turca Ethem Bey la spicca per il suo stile tradizionale che contrasta con gli altri edifici più moderni che si affacciano su Piazza Skanderbeg.

Alcune caratteristiche decorative di questa moschea di Tirana sono però molto lontane da quelle che caratterizzano il tipico stile albanese. Nella parte interna della cupola trovi infatti affreschi che raffigurano alberi, ponticelli e cascate, che sono elementi molto rari nell’arte decorativa islamica. A queste si affianca una rappresentazione della città di Instambul e diversi motivi floreali, insieme alle più tradizionali iscrizioni in lingua araba.

– La Torre dell’Orologio

Un’ altra tra le cose da vedere a Tirana c’è la Torre dell’Orologio (Kulla e Sahatit) si trova in Piazza Skanderbeg di fianco alla Moschea Ethem Bey, che è indubbiamente il simbolo più emblematico della città di Tirana.

La Torre dell’Orologio nel centro di Tirana è stata costruita nel 1822, è alta 35 metri, e per raggiungere la cupola posta alla sua sommità devi percorrere la scala a spirale composta da 90 gradini. All’ epoca della sua costruzione è stato l’ edificio più alto della città.

In origine sulla cupola della Torre dell’ Orologio di Tirana era collocata una campana di Venezia che segnava il tempo ogni ora, poi rimossa. Sia l’ orologio che il suo meccanismo sono stati sostituiti diverse volte nel corso degli anni, comportando anche cambiamenti strutturali.

– Il Museo Storico Nazionale

Il Museo Storico Nazionale di Tirana (Muzeu Historik Kombëtar) si trova nella parte occidentale di Piazza Skandenbeg, ed è in assoluto il più importante museo della città e dell’ intera Albania. E indubbiamente un’ altra delle cose da visitare a Tirana. Ti consiglio di andarci per fare un emozionante viaggio nella storia del popolo albanese e del territorio dell’ Albania.

Le dimensioni del Museo Storico Nazionale di Tirana sono impressionanti, infatti ha ben 8 padiglioni dedicati alle esposizioni che occupano una superficie totale di 18 mila metri quadrati.

Visitando le diverse sale di questo immenso museo di Tirana vedrai gli oltre 3600 reperti che testimoniano le epoche che vanno dal Paleolitico al periodo del Genocidio Comunista, passando per il Medioevo, il Rinascimento, il periodo dell’Indipendenza, l’Iconografia, l’Etnocultura e la Guerra Antifascista.

E all’ esterno del Museo Storico di Tirana, proprio sopra la porta d’ ingresso, trovi un grande mosaico intitolato “Gli Albanesi”, che raffigura il popolo albanese nella storia, realizzato grazie al lavoro di diversi artisti contemporanei.

Oltre a Tirana visitare le città culturali più emblematiche dell’ Albania con escursioni guidate di gruppo che partono da lì? Sono tutte molto belle e i prezzi sono molto bassi! Chi ti accompagna? Guide molto professionali, simpatiche e molto preparate! Ecco le bellissime città che ti consiglio di visitare: Scutari che è la porta d’ ingresso alle bellissime Alpi albanesi, Kruja, Berat, Argirocastro, Coriza, Durazzo ed Elbasan.

– Il Museo Archeologico Nazionale

Un altro interessante luogo che è tra le cose da vedere a Tirana c’è il Museo Archeologico Nazionale (Muzeu Arkeologjik Kombëtar), che si trova in Piazza Maria Teresa. Questo museo di Tirana è stato in assoluto il primo ad aprire in Albania dopo la Seconda Guerra Mondiale: esattamente nel 1948. Anche se allora era chiamato Museo Archeologico ed Etnografico, perchè conteneva anche questa sezione che però fu trasferita nel 1976.

Il Museo Archeologico Nazionale è davvero molto bello ed importante, e sicuramente quando deciderai di visitare Tirana puoi assistere a qualche mostra dedicata alla preistoria o ad altre epoche storiche, fino al Medioevo.

Questo museo di Tirana è anche l’istituzione responsabile dei molti scavi archeologici nel paese, essendo il più importante centro di ricerca in materia. Ma è anche un importante centro documentale visto che la sua libreria possiede circa 7200 volumi.

– La Cattedrale Ortodossa Resurrezione di Cristo

Al di la della sua bellezza e del suo valore architettonico, la Cattedrale Ortodossa della Resurrezione di Cristo (Kryekisha Ngjallia e Kristhtit), che sorge sul lato occidentale di Piazza Skanderbeg di Tirana, è di inestimabile valore simbolico. Perchè? Oltre ad essere sede dell’ Arcidiocesi di Tirana e Durazzo, è sede dell’ intera Chiesa Ortodossa Albanese. Facile capire che è un’altra delle cose da vedere assolutamente a Tirana.

La storia della Cattedrale Ortodossa della Resurrezione di Cristo di Tirana è molto travagliata. Costruita nel 1865 durante la dominazione turco-ottimana, fu chiusa al culto quasi un secolo dopo in seguito alla politica pro-ateismo del dittatore Enver Hoxha, per poi essere addirittura distrutta con l’ intento di liberare spazio per la costruzione dell’ Hotel Internazionale di Tirana.

Ma la mancanza di un edificio a Tirana che effettivamente rappresentasse l’ identità religiosa ortodossa albanese ha portato alla decisione della sua ricostruzione subito dopo la caduta della dittatura di Hoxha. Così, dopo dieci anni di duro lavoro, la chiesa di Tirana fu ufficialmente inaugurata e consacrata il 24 giugno 2012.

Vedrai che dal punto di vista architettonico questa chiesa di Tirana è a tutti gli effetti moderna anche se richiama i tratti caratteristici dell’ architettura tradizionale religiosa. Ha una circolare sormontata da una grande cupola alta 32 metri ricoperta da un magnifico mosaico colorato raffigurante il Cristo Pantocratore e un campanile dorato che supera i 40 metri. Al di sotto della cupola della Cattedrale Ortodossa di Tirana ci sono 52 finestre.

Questi elementi della chiesa di Tirana richiamano chiaramente la ex Chiesa di Santa Sophia di Costantinopoli, come evidente riferimento alla Chiesa Greca Ortodossa da cui discende quella Albanese.

Altrettanto affascinante è la gigantesca iconostasi in marmo che racchiude icone provenienti dal Monte Athos, nella quale i nomi dei santi sono scritti in doppia lingua, greca e albanese.

Hai mai pensato di conoscere tutti i luoghi più belli ed emblematici dell’ Albania e del Kosovo in un solo viaggio? Ti propongo un fantastico tour guidato di 10 giorni durante il quale rimarrai abbagliato dalla ricchezza storica, culturale e paesaggistica di questi due bellissimi paesi! Quali città visiterai? Shkodra, Pristina, Gjirokastra, Gjakova, Kruja e Berat. E il bellissimo Lago Koman. Il prezzo? Molto più basso di quello che ti immagini! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

– Il ponte di Tanners di Tirana

Non puoi visitare Tirana senza attraversare il Ponte di Tanners (Ura e Tabakeve), situato nel Bulevardi Zhan D’Arkè. Questo pinte di Tirana è un’ importante testimonianza dello sviluppo commerciale della città durante il Secolo XVIII perchè rendeva possibile il passaggio delle carovane che trasportavano i prodotti agricoli e i capi di bestiame provenienti dalle città vicine che si dovevano macellare e conciare.

– Altre cose da vedere a Tirana

Passeggiando per le vie di Tirana scoprirai altri magnifici luoghi di interesse storico culturale che ti consiglio di non perderti. Tra questi il Mosaico di Tirana, in Naim Frasheri, che è stato parte del piano di una villa romana del Secolo III sui cui resti è stata costruita la Chiesa di Kruja, di origine paleo-cristiana. Infatti questo mosaico di Tirana è più conosciuto come Mosaico della Chiesa di Kruja.

Tra le cose da vedere a Tirana ci sono anche i frammenti dei muri del castello di Giustiniano del Secolo IV che si trovano in Murat Toptani e che hanno un’ altezza di 6 metri.

E soprattutto, tra le cose da vedere a Tirana c’è Tomba di Kaplan Pasha, in 28 Nentori. Questa è l’ unica rimasta delle 6 che facevano parte del complesso di tombe monumentali della prima moschea di Tirana, quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Cosa fare a Tirana di sera

Ho davvero l’ imbarazzo della scelta quando devo decidere cosa fare a Tirana di sera. La capitale albanese ti offre tante opzioni perchè la sua vita notturna è davvero molto frizzante. E fare le ore piccole a Tirana è davvero molto facile perchè è facile trovare posti aperti tutta la notte.

A Tirana di sera puoi ad esempio scegliere di passare una bella serata assistendo ad uno spettacolo al Teatro Nazionale, al Teatro dell’Opera e del Balletto, o in uno dei tanti altri teatri presenti in città. Oppure sfidare la sorte al Regency Casino di Tirana.

E proseguire la serata nei vari caffè di Tirana, taverne, pub e club, con questi ultimi che si concentrano nell’ area “Blok”, quella più nuova e alla moda. Nei club di Tirana puoi anche ascoltare ogni tipo di musica dal vivo: jazz, house, funk, latino. Se ti piace il rock devi invece scegliere uno dei tanti american bar nel centro di Tirana.

Oppure a Tirana di sera puoi scegliere di bere qualche squisito drink in uno dei tanti cocktails bar, quasi tutti molto belli e di design, mentre ascolti le performance dei migliori DJ albanesi e internazionale.

Dove pranzare e cenare a Tirana

Di solito quando visito una città preferisco pranzare con qualcosa di veloce che non mi faccia perdere tempo. Per questo compro il cibo nei mercati o in qualche negozietto e lo mangio mentre cammino o seduto su una panchina.

Quando devo mangiare a Tirana scelgo sempre i mercati, dove oltre a trovare frutta e verdura freschissima (hai mai provato la squisitezza delle olive albanesi?), posso comprare ottimi cibi della cucina tradizionale albanese da asporto. E se decidi di visitare Tirana ti consiglio di fare lo stesso; sono sicuro che mi ringrazierai per il consiglio.

Se stai pensando a cosa mangiare a Tirana ti suggerisco di provare il Burek, il mio piatto preferito e uno dei piatti più amati dagli albanesi. Come quasi tutti i piatti tipici della cucina albanese anche il Burek ha origini turche, ed è fatto da tante sfoglie sottilissime tirate con il mattarello, farcite da strati di carne, formaggio o spinaci. Una vera delizia per il palato e per l’ olfatto.

Sono squisite anche le Qofte, delle polpette di carne macinata, con spezie e menta, che si possono acquistare a Tirana anche da asporto, oppure le puoi scegliere nel piatto insieme a cipollotti e insalata in qualche qofteri, le tipiche taverne albanesi.

E per dolce devi assolutamente provare il Baklava, fatto da sfoglie dolci ripiene di noci e frutta secca, e poi letteralmente annaffiate da una squisita crema di acqua e miele. È il dolce albanese per eccellenza, che fa però anche parte della tradizione balcanica. A Tirana lo preparano benissimo.

Se per cena vuoi andare al ristorante Tirana ti offre un’ ampia scelta. Puoi scegliere i ristoranti che preparano cucina tipica albanese ma anche quelli che propongono le ricette della cucina internazionale (soprattutto italiana, cinese e indiana). E i prezzi dei ristoranti di Tirana sono quasi sempre davvero molto modici, soprattutto se scegli i locali frequentati dagli albanesi.

I 5 migliori hotel a Tirana in centro

Se hai bisogno di un hotel a Tirana ti consiglio di cercarlo in centro, nelle immediate vicinanze di Piazza Skanderbeg, perchè come ti ho detto è la zona meglio tenuta e in assoluta la più sicura (di giorno e di notte). La zona di Piazza Skanderbeg di Tirana è anche quella dove potrai trovare tanti bar, ristoranti e alcuni dei migliori luoghi nei quali tirar tardi la sera.

Come puoi immaginare, di hotel a Tirana ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, tra i quali anche alcuni di bassa qualità. È proprio per questo che ti voglio aiutare consigliandoti i 5 migliori hotel a Tirana in centro, che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo e che ho provato personalmente durante le tante volte che sono tornato in città nel corso degli ultimi anni.

Se gli hotel in centro a Tirana che ti suggerisco di scegliere non ti piacciono puoi trovarne più di 800 su Booking.com.

I 5 migliori hotel a Scutari in centro

Se oltre a visitare Tirana vuoi conoscere anche la bellissima Scutari e il suo bellissimo lago e devi cercare una sistemazione dove dormire, ti consiglio di cercare un hotel in centro nelle immediate vicinanze di Rruga Kolë Idromeno. Questa è in assoluto la zona più sicura di Scutari (di giorno e di notte) e anche quella dove puoi trovare tanti bar, ristoranti e alcuni dei migliori luoghi nei quali tirar tardi la sera.

Come puoi immaginare a Scutari trovi tutti i tipi strutture incluse molte di bassa qualità. È per questa ragione che mi permetto di consigliarti i 5 migliori hotel a Scutari in centro che sicuramente ti garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ti suggerisco questi hotel a Scutari perchè li ho provati personalmente durante le tante volte che sono tornato in città negli ultimi anni in vacanza o per lavoro.

Se gli alberghi in centro a Scutari che ti suggerisco non ti piacciono ne trovi più di 150 sul sito Booking.com.

Condividi:

2 comments

  1. Ciao io ci vorrei andare questa estate, mi consigli anche una bella spiaggia!!! Non sono tipo da ostelli!! Vorrei anche arrivarci in auto via terra, puoi dirmi come sono le strade? Grazie Anna

Ti è piaciuto l'articolo?