Capitale del Mosaico e con addirittura 8 siti monumentali dichiarati Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ UNESCO, la città di Ravenna in Emilia Romagna è un vero e proprio concentrato di arte e cultura, ma anche un’ adorabile ed elegante cittadina di provincia che vale la pena conoscere senza fretta, a piedi o in bicicletta. I mosaici di Ravenna sono davvero fantastici e di inestimabile valore storico e culturale, ma sono soprattutto una incredibile testimonianza dell’ ingegno e dell’ abilità artistica dei tanti maestri che nel corso dei secoli li hanno disegnati e realizzati con precisione maniacale e infinita pazienza, dando vita a delle opere che definire straordinarie appare ancora troppo riduttivo. I mosaici di Ravenna definiscono il percorso attraverso i suggestivi luoghi di interesse della città, che sono davvero tanti, e che ti consiglio di conoscere con calma, dedicandoci almeno un intero fine settimana

Cosa troverai in questo articolo:
- Dove si trova e com’ è Ravenna
- I luoghi dei mosaici di Ravenna
- La Basilica di San Vitale
- Il Mausoleo di Galla Placidia
- Il Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)
- Il Battistero degli Ariani
- La Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo
- Il Mausoleo di Teodorico
- La Cappella Arcivescovile (o Cappella di Sant’ Andrea)
- La Basilica di Sant’ Apollinare in Classe
- La Tomba di Dante e la Basilica di San Francesco
- Gli altri luoghi di interesse a Ravenna
- I 5 migliori hotel a Ravenna
- I 5 migliori B&B e hotel a Ferrara
- I 5 migliori hotel a Bologna
- I 5 migliori hotel a Rimini
Dove si trova e com’ è Ravenna
Se come me sei un amante dell’ arte, della cultura e delle piccole cittadine eleganti fuori dai circiuti del turismo di massa, ti raccomando di non perderti una visita a Ravenna, nel cuore dell’ Emilia Romagna e ai bordi del Parco Regionale del Delta del Po.
In realtà è sbagliato dire che Ravenna è nel cuore dell’ Emilia Romagna perchè è sul confine con il Veneto, vicinissima a Comacchio e a Chioggia, ma comunque poco distante dall’ incantevole Bologna e dall’ altrettanto bella Rimini.
Tutte città che ti consiglio di visitare da Ravenna, oppure da scegliere come base per visitare la capitale del mosaico. In realtà da Ravenna raggiungi molto velocemente anche Venezia, che non ha bisogno di presentazioni.
Se sei cursioso di sapere com’è Ravenna, te la posso spiegare in poche parole dicendoti che è la classica cittadina ricca di provincia dove la gente ama curare il proprio stile e abbigliamento in modo quasi maniacale.
Gli abitanti di Ravenna si vestono in modo elegante anche semplicemente per uscire a fare la spesa, secondo me per la costante paura di fare brutta figura.
Ma è la stessa città di Ravenna a mostrarsi sempre elegante e perfettamente curata in ogni sua via e in ogni sua piazza, nelle quali praticamente ad ogni angolo si trova qualche testimonianza storica e culturale che si fonde in modo molto armonico con i negozi altrettanto curati, molti dei quali sono boutique di alto livello.
Ravenna ha un’ altra caratteristica che la accomuna a molte altre cittadine di provincia: la gente adora spostarsi con le biciclette a qualsiasi ora del giorno o della sera, sia per svago che per lavoro.
Soprattutto nell’ ora di punta nelle viette del centro di Ravenna ne noterai a centinaia che sfrecciano a destra e a sinistra zizzagando tra i pedoni e sempre sul punto di scontrarsi, anche se questo per fortuna avviene molto raramente.
Stai cercando un volo per raggiungere l’ Emilia Romagna in aereo e visitare Ravenna, le altre bellissime località di questa regione e quelle venete a poca distanza? L’ aeroporto più vicino a Ravenna è quello di Bologna, ma è molto comodo anche l’ aeroporto di Venezia. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare la città di Ravenna e l’ Emilia Romagna ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Bologna o l’ aeroporto di Venezia come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Bologna o a Venezia con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se oltre a visitare i mosaici di Ravenna vuoi fare un giro alla scoperta delle altre città Emilia Romagna ti suggerisco di prendere una macchina a noleggio appena atterrato all’ aeroporto di Bologna o all’ aeroporto di Venezia. Per affittare la macchina a prezzi molto convenienti, invece di andare sui siti delle diverse compagnie presenti nell’ aeroporto dove sceglierai di atterrare, ti consiglio di usare il portale www.ionoleggioauto.it oppure www.discovercars.com che ti mostreranno tutte le opzioni disponibili. Con questi portali puoi prenotare comodamente online la tua macchina per raggiungere Ravenna per poi ritirarla comodamente all’ aeroporto di Bologna o all’ aeroporto di Venezia una volta atterrato.

I luoghi dei mosaici di Ravenna
Il minuscolo centro di Ravenna racchiude e custodisce un immenso patrimonio storico e artistico-culturale proveniente dalle diverse epoche storiche.
Nel centro storico si concentrano i tantissimi luoghi di interesse di Ravenna, che sono soprattutto i bellissimi monumenti e chiese di ogni epoca e stile che quasi non si contano.
Ognuno dei monumenti che trovi nel centro di Ravenna ha una lunga e interessante storia da raccontare, e che vale la pena prendersi il tempo per ascoltare.
La maggior parte di queste storie interessanti è raccontata in questi luoghi attraverso le rappresentazioni artistiche costituite dai preziosi mosaici di Ravenna.
I mosaici a Ravenna sono perfette e bellissime opere d’ arte scaturite dall’ ingegno e dall’ abilità manuale degli artisti che con infinita pazienza e dedizione gli hanno dato forma e gli hanno garantito l’ immortalità nei secoli.
Ti consiglio di prenderti almeno un fine settimana per scoprire con calma la ricchezza culturale della città di Ravenna, visitando soprattutto tutti i luoghi che custodiscono i bellissimi mosaici, molti dei quali sono tanto importanti da aver ottenuto il prestigioso riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’ Umanità da parte dell’ UNESCO.
Vuoi scoprire anche i meravigliosi mosaici di Ravenna insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici? Ti consiglio questo fantastico tour privato di Ravenna alla scoperta dei monumenti che li ospitano in compagnia di una guida molto simpatica e preparatissima. In alternativa, se sei in città da solo, ti consiglio di visitare tutte le sue bellezze con una fantastica escursione guidata al centro di Ravenna! Il prezzo? Davvero economico! Un’ altra opzione è quella di visitare i monumenti più emblematici della città con un fantastico tour guidato di Ravenna in bicicletta. Hai voglia di pedalare? Andiamo! Stai pensando di visitare i mosaici di Ravenna insieme ai tuoi bambini? A pochi chilometri dalla città di Ravenna trovi Mirabilandia, uno dei parchi di divertimento più importanti d’ Italia! Prima o dopo aver visitato Ravenna ti consiglio anche di prenderti una giornata per divertirti con le strabilianti attrazioni che sono fantastiche sia per i grandi che per i bambini! Se visiti il centro storico di Ravenna con i tuoi bambini ti suggerisco di andare anche a Rimini per vedere il bellissimo parco tematico Italia in Miniatura oppure a Riccione per farli divertire al celebre parco acquatico Aquafan. I biglietti di ingresso ai parchi includono il pranzo, non perderteli!
Sono addirittura 8 i monumenti nel centro storico di Ravenna ad aver ottenuto questo importante riconoscimento, e sotto tutti molto vicini tra loro.
Tutti i monumenti del centro sono accomunati da un unico elemento: sono bellissimi siti che hanno attraversato la storia custodendo i preziosi mosaici di Ravenna, parte indissolubile del DNA della città.
La città di Ravenna è infatti mondialmente conosciuta proprio come Capitale del Mosaico, ma anche Signora del Mosaico.
Questi monumenti di Ravenna hanno origine paleocristiana e bizantina, e come ti ho detto si concentrano quasi tutti nel centro storico: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Complesso ecclesiastico ariano: Cattedrale e Battistero, il Battistero Neoniano (o degli Ortodossi), la Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teodorico.
In ognuno di questi bellissimi luoghi storici di Ravenna migliaia di minuscole tesserine in vetro o in ceramica formano stupende opere d’ arte.
Sto parlando dei mosaici di Ravenna, rappresentazioni ricche di importanti significati simbolici e religiosi che sono rimasto incantantato ad osservare per ore ed ore, anche se di arte non ci capisco molto. Ma quello che è bello è bello, e i mosaici di Ravenna sono davvero spettacolari!

Io ho cominciato la mia visita alla scoperta dei luoghi che ospitano i mosaici di Ravenna proprio dal cuore del suo centro storico, che corrisponde alla bellissima Piazza del Popolo.
Riconosci immediatamente la piazza principale di Ravenna anche se non ci sei mai stato perchè è anche il baricentro della movida ravennate, quindi la trovi sempre affollata.
Soprattutto se capiti in questa piazza nel centro di Ravenna a partire dall’ ora dell’aperitivo e fino a tarda notte troverai tantissimi abitanti, studenti e turisti seduti ai tavolini esterni dei bar intenti a chiacchierare e a sorseggiare un drink.
Ma riconoscerai Piazza del Popolo di Ravenna anche per un motivo decisamente più nobile: sullo sfondo c’è il bellissimo Palazzo Comunale con la deliziosa facciata in stile veneziano, che pare essere addirittura risalente al secolo XIII.
Questo è un altro dei luoghi di interesse nel centro di Ravenna che vale davvero la pena di conoscere.
Arrivi all’ Aeroporto Marconi insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici per visitare anche Bologna prima o dopo Ravenna e le altre bellissime località dell’ Emilia Romagna? Le cose da fare e da vedere a Bologna prima o dopo Ravenna sono tantissime e ti suggerisco di cominciare con un bellissimo tour privato di Bologna accompagnato da una guida che conosce la città come le sue tasche! Se invece sei a Bologna da solo ti suggerisco una stupenda visita guidata di Bologna di gruppo! In alternativa ti propongo un bellissimo tour del centro storico di Bologna in bici ad un prezzo mai visto, per sentirti un vero bolognese! Molto bella e interessante è anche la visita guidata a Palazzo d’ Accursio+Torre dell’ Orologio dalla quale hai una magnifica vista della città dell’ alto: ti assicuro che è un’ esperienza che non ti puoi perdere per nessun motivo! Bologna ha una grande tradizione musicale e ha dato i natali a importanti compositori. Scopri questo bellissimo profilo di Bologna nel tour guidato della musica! Molto interessante è anche la storia di Bologna e d’ Italia che puoi scoprire con una visita guidata al Ghetto Ebraico proposta ad un prezzo incredibile, oppure un tour completo della Bologna ebraica che è davvero molto suggestivo ed emozionante! Che cosa aspetti? Magari ti interessa scoprire la tradizione gastronomica di Bologna prima o dopo aver visitato Ravenna. Se è così ti propongo uno squisito aperitivo al Mercato del Quadrilatero+visita all’ Arciginnasio oppure, in alternativa, puoi fare un tour gastronomico completo per scoprire i piatti bolognesi più emblematici in alcuni dei luoghi simbolo! Hai mai sentito parlare della Dotta? È l’ enigmatica città universitaria che puoi scoprire in questo fantastico tour guidato della Bologna segreta!
– La Basilica di San Vitale
Il primo luogo dove potrai scoprire i mosaici di Ravenna è la bellissima Basilica di San Vitale che trovi percorrendo via Cavour e poi via Argentario, fino a quando non te la trovi davanti.
Quella che si mostrerà ai tuoi occhi non è una basilica qualsiasi come può falsamente farti immaginare la sua semplicissima struttura esterna, ma al contrario uno dei più importanti monumenti di Ravenna e uno delle più celebrate testimonianze culturali bizantine al mondo.
Non è un caso che questa basilica di Ravenna è tra i luoghi di interesse che fà registrare il maggior numero di presenze giornaliere.
La Basilica di San Vitale nel centro di Ravenna è stata fortemente voluta dal vescovo Ecclesio al ritorno dal suo viaggio a Costantinopoli nel 525 e consacrata nel 547 dal vescovo Massimiliano, che fu anche committente delle decorazioni interne.
E non è un caso. Infatti la Basilica di San Vitale a Ravenna è addirittura uno dei monumenti più importanti dell’ arte paleocristiana.

Appena varcherai la soglia di questa chiesa di Ravenna sarai senza dubbio invaso dalla sensazione di vivere un’ esperienza quasi mistica, dovuta alla ricchezza e alla perfezione delle opere a mosaico in marcato stile orientale che noterai soprattutto dalla decorazione della pianta ottagonale sormontata da una grande cupola.
L’ elemento che come è successo a me catturerà scuramente anche la tua attenzione è il grandissimmo e bellissimo mosaico presente nell’ abside, che rappresenta in modo assolutamente realistico la coppia imperiale di Bisanzio.
I personaggi rappresentati in questa scena molto evocativa sono Giustiniano e Teodora mentre sono in visita a Ravenna.
Questo alla Basilica di San Vitale è secondo me uno dei mosaici di Ravenna più belli. L’ aspetto curioso è che nè Giustiniano nè Teodora visitarono mai la città di Ravenna.
Prima o dopo Ravenna devi assolutamente conoscere i luoghi più emblematici del centro storico della bellissima Ferrara! Niente di più facile con una visita guidata di Ferarra accompagnato da una simpaticissima guida locale che conosce il patrimonio storico e culturale della città estense come le sue tasche. Che ne dici? Ferrara vicino a Ravenna è conosciuta come “città della bicicletta” perchè questo è in assoluto il mezzo più utilizzato dagli abitanti per muoversi tra le vie del centro storico! Vuoi fare come loro e scoprire i luoghi più emblematici con una visita guidata di Ferrara in bicicletta? Ti assicuro che è un’ esperienza molto autentica e divertente da fare prima o dopo la visita a Ravenna.
– Il Mausoleo di Galla Placidia
Non fai in tempo ad uscire dalla Basilica di San Vitale che nel centro di Ravenna trovi un altro dei più importanti luoghi di interesse presenti in città.
Sto parlando del Mausoleo di Galla Placidia, che come il primo mostra una fortissima contrapposizione tra la semplicità e la linearità della struttura esterna e l’ estrema ricchezza dell’ interno, dove ancora una volta i protagonisti sono i bellissimi mosaici di Ravenna che la adornano completamente con la loro ricca perfezione.
Le opere a mosaico presenti nel Mausoleo di Galla Placidia sono un’ incredibile testimonianza artistica di Ravenna Capitale del Mosaico.

Questo mausoleo a croce latina nel centro di Ravenna fu fatto costruire per ospitare le spoglie mortali di Galla Placidia, figlia di Teodosio il Grande e sorella dell’ imperatore Onorio, verso la metà del Secolo V.
Galla Placidia fù governante reggente dell’ impero al posto del figlio, al quale era stato affidato il governo dell’ Impero Romano d’ Occidente. In realtà, alla sua morte, fù sepolta a Roma, probabilmente nella tomba di famiglia.
Questo monumento a Ravenna centro ha un impanto cruciforme e la grandezza e perfezione del messaggio iconografico che rappresenta il trionfo della Croce sulla morte ne fanno sicuramente uno dei più importanti luoghi di interesse della città.
– Il Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)
Un altro dei più importanti luoghi che custodiscono i preziosissimi mosaici di Ravenna è il Battistero Neoniano (o degli Ortodossi), che trovi proprio di fronte al Duomo, quasi a raccordo tra Piazza del Duomo e Piazza dell’ Arcivescovado.
La prima cosa che noti avvicinandoti al Battistero nel centro di Ravenna è il grazioso giardinetto sempre ben curato che lo contiene e che accoglie i tanti visitatori. Gli abitanti di Ravenna che amano attraversarlo a piedi anche solo per la semplice gioia degli occhi che suscita.

D’ estate, in occasione della Festa di san Giovanni, si celebra la S. Messa “a porte aperte”: è un invito che ti fa ad entrare per assaporare la bellezza del rito dentro questi preziosi spazi adornati da alcuni dei più preziosi mosaici a Ravenna.
Ancora oggi, se sei fortunato, puoi assistere ai battesimi dei neonati di Ravenna che qualche volta si celebrano ancora in questo luogo.
Ma più che al rito, l’ istinto quando entri al Battistero Neoniano di Ravenna è quello di prestare esclusiva attenzione ai mosaici che avvolgono tutto il suo perimetro.
I più belli dei quali sono quelli che costituiscono la scena presente sulla cupola di questo bellissimo monumento di Ravenna, che rappresenta il battesimo di Cristo circondato dai 12 apostoli. Una delle scene in assoluto più belle tra quelle rappresentate in tutti i mosaici di Ravenna.
Il Battistero Neoniano è uno dei più antichi monumenti di Ravenna. Così come il Mausoleo di Galla Placidia, anche il Battistero Neoniano di Ravenna risale agli inizi del Secolo V, mentre le decorazioni sono della metà dello stesso secolo ai tempi del vescovo Neone dal quale prende il nome.
– Il Battistero degli Ariani
Il Battistero degli Ariani fù costruito nel centro di Ravenna verso la fine del Secolo V per volere dell’ Imperatore Teodorico, quando l’ arianesimo era la religione ufficiale di stato. È senza dubbio uno dei monumenti di Ravenna che non ti devi assolutamente perdere se decidi di visitare la bellissima città dell’ Emilia Romagna.
La struttra esterna del Battistero degli Ariani a Ravenna è costituita interamente in mattoni, le sue dimensioni sono molto limitate e lo stile è semplice, lineare e decisamente austero. Come la maggior parte del patrimonio monumentale cittadino anche il Battistero degli Ariani contiene una parte dei magnifici mosaici di Ravenna.

Appena varcherai la soglia di ingresso del Battistero degli Ariani nel centro storico di Ravenna noterai che non è rimasto nulla degli stucchi e delle decorazioni sulle pareti, ma alzando lo sguardo verso la cupola scoprirai quello che è un vero tesoro: il mosaico del Battesimo di Cristo con i 12 apostoli che è a dir poco stupendo.
Noterai che questo che è uno tra gli stupendi mosaici di Ravanna, richiama molto chiaramente lo schema iconografico del Battistero Neoniano, anche se si differenzia da questo perchè testimonia il culto ariano di corte.
– La Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo
Come la maggior parte dei più importanti monumenti di Ravenna, anche la Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo si trova nel cuore del centro storico, e non la devi confondere con la Basilica di Sant’ Apollinare in Classe che invece puoi visitare sulla via Romea che unisce Ravenna alla località di Classe, a una manciata di chilometri.
Anche solo vedendo la struttura dell’ edificio in mattoni e dallo stile lineare e piuttosto austero, noterai facilmente che anche la Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo nel centro di Ravenna fù fondata dall’imperatore Teodorico nel Secolo VI.

Se attraversi il chiostro della Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo ed accedi al suo interno, ammirerari un gioiello unico al mondo: una preziosa opera d’ arte costituita interamente da mosaici. Purtroppo quelli presenti in corrispodenza dell’ abside sono però andati distrutti tra il secolo VII e il secolo VIII.
Sulle pareti laterali della Basilica di Sant’ Apollinare Nuovo trovi ancora uno dei più incredibili mosaici di Ravenna: l’ opera che racconta 26 scene cristologiche, il più grande ciclo monumentale del Nuovo Testamento.
Questa bellissima opera a mosaico di Ravenna è composta da migliaia di piccole tessere sfavillanti disposte ad inclinazione una diversa dall’ altra, che rende la luce proveniente dall’ esterno decisamente vibrante e la proietta su tutta l’ area. E che contribuisce a fare della bellissima Ravenna la Capitale del Mosaico.
Prima o dopo Ravenna vuoi approfittarne per conoscere anche Venezia, a pochi chilometri di distanza? Come ti puoi immaginare hai solo l’ imbarazzo della scelta sulle cose da fare e vedere in città! Io ti suggerisco di iniziare con un fantastico tour privato di Venezia in compagnia di una guida locale preparatissima che ti farà conoscere tutti i suoi must ad un prezzo ridicolo! Molto interessante e divertente è anche il tour teatralizzato di Venezia. Se sei in città con la tua lei o con il tuo lui prima o dopo Ravenna, ti propongo un romantico giro in gondola a Venezia lungo i canali oppure, in alternativa, il giro in gondola serale con serenata. Una bellissima possibilità per conoscere la laguna veneziana prima o dopo Ravenna è il tour di Venezia in barca o il tour su galeone veneziano + pranzo tipico, anche nella versione con cena tipica o con festa di Carnevale. Se invece vuoi essere totalmente libero ti suggerisco il noleggio della barca con skipper che ti porterà dove vuoi. Se arrivi all’ Aeroporto Marco Polo per visitare Venezia prima o dopo Ravenna non puoi perderti la visita guidata a San Marco per scoprire tutta la sua bellezza e i suoi segreti, la visita guidata a Palazzo Ducale, antica sede della Serenissima, ancora più economici grazie alla San Marco City Pass o alla Venezia Unica City Pass. Bellissima è anche la visita guidata al sestriere Castello, il quartiere più grande di Venezia e la visita guidata al quartiere Rialto + Ghetto Ebraico, altri due simboli indiscussi della città. Sei curioso di provare i piatti tipici della cucina veneziana prima o dopo aver assaggiato quella di Ravenna? Allora ti propongo un golosissimo tour gastronomico di Venezia insieme a una degustazione di vino veneto e a una cena di lusso + spettacolo di cabaret. Hai poco tempo per visitare Venezia magari perchè sei diretto a Ravenna? Allora quello che fa per te è free tour dei misteri e delle leggende insieme al free tour di Venezia al tramonto. Il vetro di Venezia è famoso in tutto il mondo! Se vuoi conoscere le tecniche di lavorazione tramandate di padre in figlio prima o dopo Ravenna ti consiglio la visita guidata a una celebre vetreria di Venezia o un entusiasmante laboratorio di vetro soffiato!
– Il Mausoleo di Teodorico
Un altro dei bellissimi monumenti di Ravenna nel cuore del centro storico è il Mausoleo di Teodorico, che è stato edificato dall’imperatore attorno al 520 d.C. come luogo destinato alla sua sepoltura.
Il Mausoleo di Teodorico nel centro di Ravenna è forse quello tra i luoghi dichiarati Patrimonio dell’ Umanità che a piace di più.
Minuscolo e compatto, il Mausoleo di Teodorico a Ravenna è edificato in blocchi di preziosa pietra d’ Istria e al suo interno puoi vedere una vasca di porfido che presumibilmente accolse le spoglie dell’ imperatore, almeno per un periodo.

Appena entrato nel Mauseoleo di Teodorico nel centro di Ravenna il tuo sguardo si poserà naturalmente sulle preziosissime decorazioni a mosaico presenti sulla grande cupola di circa dieci metri di diametro. Quello nel Mausoleo di Teodorico è sicuramente uno dei mosaici di Ravenna più belli e importanti.
Ma noterai anche che purtroppo la tomba è stata completamente spogliata da tutte le decorazioni, che per quello che appena si intuisce dovevano essere state veramente fantastiche.
– La Cappella Arcivescovile (o Cappella di Sant’ Andrea)
La Cappella di Sant’ Andrea è forse il più importante monumento di Ravenna. Infatti è l’ unico esempio di cappella arcivescovile paleocristiana ancora integra.
La cosa che lascia letteralmente a bocca aperta di questo edificio religioso nel centro di Ravenna è l’ importante rivestimento in marmo e i mosaici delle pareti che raffigura la glorificazione di Cristo.

La decorazione della volta del vestibolo della Cappella Arcivescovile di Ravenna presenta addirittura 99 specie di uccelli, alcune caratteristiche del territorio, con sullo sfondo un cielo dorato. Per quello che posso aver capito, oltre alla sua bellezza questo è forse tra i mosaici di Ravenna quello più complesso e articolato.
Bellissime sono anche le decorazioni in marmo che adornano tutta la struttura della Cappella Arcivescovile nel centro di Ravenna e che si sposano perfettamente con la delicatezza delle opere a mosaico
– La Basilica di Sant’ Apollinare in Classe
Anche la Basilica di Sant’ Apollinare in Classe è uno dei più importanti luoghi monumentali di Ravenna e iscritta nella lista del Patrimonio dell’ Umanità UNESCO insieme ai bellissimi monumenti che ti ho presentato fino ad ora e al centro storico.
Questa chiesa si trova però fuori dal centro storico di Ravenna, e per vederla dovrai percorrere circa 8 chilometri sulla strada Romea che ti conduce fino alla località di Classe.
Oltre ad essere molto bella dal punto di vista achitettonico, quello che stupisce è la dimensione della Basilica di Sant’ Apollinare in Classe vicino a Ravenna, che ne fà una delle più grandi basiliche paleocristiana del mondo.

Nonostante le numerose spoliazioni che ha subito nel corso dei secoli, ti consiglio di visitare la Basilica di Sant’ Apollinare in Classe a pochi chilometri da Ravenna perchè ancora oggi mantiene ancora inalterato tutto il suo antico splendore.
Quello che colpisce di più di questa basilica nei dintorni della città di Ravenna sono i bellissimi mosaici policromi insieme agli antichi sarcovagi in marmo nei quali riposano gli arcivescovi che qui a Sant’ Apollinare in Classe si sono succeduti nel tempo.
– La Tomba di Dante e la Basilica di San Francesco
I mosaici di Ravenna e gli splendidi monumenti che li contengono sono solo alcuni dei luoghi di interesse nel centro storico che vale la pena visitare, anche se rappresentano sicuramente i più importanti.
A poche centinaia di metri da Piazza del Popolo c’è un altro luogo che non ti devi assolutamente perdere se decidi di visitare Ravenna, soprattutto per il suo significato simbolico.
Sto parlando della Tomba di Dante, che è un minuscolo mausoleo costruito nel 1782 in stile neoclassico. In un sarcofano in marmo al suo interno puoi rendere omaggio ai resti del Sommo Poeta che qui riposano.

Il funerale di Dante fù invece celebrato nel 1321 in San Pier Maggiore, oggi Basilica di San Francesco, un’ altra testimonianza monumentale di grandissima importanza storica nel centro di Ravenna.
La Basilica di San Francesco non è importante solo per il suo significato simbolico legato a Dante Alighieri, ma anche per la sua semplice bellezza e per l’ unicità del pavimento a mosaico della primitiva abside, nella quale si possono notare le due iscrizioni presenti sotto l’ acqua che la ricopre e che sgorga da una falda acquifera naturale.
Questa caratteristica della Basilica di San Francesco nel centro di Ravenna è davvero molto particolare e rende questo edificio religioso unico nel suo genere.
Gli altri luoghi di interesse a Ravenna
Ancora dedicato a Dante è il Museo Dantesco, un altro dei luoghi di interesse a Ravenna che raccoglie busti, dipinti, medaglie e documenti che mostrano le interessanti ricerche effettuate sulle reali fattezze del misterioso volto di Dante Alighieri.
Visitando il Museo Dantesco a Ravenna puoi anche vedere interessanti video multimediali tra i quali le versioni in più lingue della Divina Commedia, opera che il Sommo Poeta ha completato proprio qui a Ravenna.
Ma non è finita qui. Prenditi il tempo necessario anche per visitare il TAMO, un museo tutto dedicato all’ arte dei mosaici di Ravenna. Bellissima è anche la Cripta Rasponi e i Giardini Pensili, veri e propri tesori di arte e natura situati nel cuore della città di Ravenna
Degna di essere visitata è anche la Domus dei Tappeti di Pietra, dove sono rimasto letteralmente stupefatto dai suoi 14 ambienti decorati da meravigliosi mosaici policromi e marmi appartenenti a un edificio privato bizantino costruiti tra il secolo V e il secolo VI.

Senza dimenticarti del MAR (Museo d’ Arte di Ravenna), con la sua importante Pinacoteca e la Collezione di Mosaici Contemporanei.
E poi, attorno alla Basilica di Sant’ Apollinare in Classe fuori Ravenna puoi visitare l’ Antico Porto di Classe, che è stato senza dubbio uno dei più importanti scali portuali del mondo romano e bizantino.
Il periodo migliore per visitare i mosaici di Ravenna e tutti i suoi bellissimi monumenti storici? Tutto l’ anno, ma a me la città di Ravenna piace soprattutto in primavera.
I 5 migliori hotel a Ravenna
Come hai capito i monumenti di Ravenna e gli altri luoghi di interesse sono davvero tanti, per cui ti rinnovo il consiglio di fermarti almeno una notte in città per dividere la visita in almeno 2 giorni e avere anche il tempo per goderti la sua atmosfera serale.
Per trovare un hotel a Ravenna non avrai nessun problema perchè ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e quelli che offrono la migiore relazione qualità-prezzo si trovano proprio nel cuore del centro storico.
A proposito di hotel a Ravenna mi permetto di suggertene 5 che conosco personalmente e che sono sicuro sapranno sottisfare le tue aspettative, tutti rigorosamente nel cuore del centro storico o nelle sue immediate prossimità.
Se gli hotel a Ravenna che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 200 su Booking.com.
- Palazzo Bezzi Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Exclusive Hotel La Reunion (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Grand Hotel Mattei (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Palazzo Galletti Abbiosi (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo Cappello (3 stelle – voto Booking.com >9)
I 5 migliori B&B e hotel a Ferrara
Prima o dopo aver visitato i mosaici di Ravenna ti consiglio di vedere anche la bellissima Ferrara, a circa 90 chilometri di distanza.
Anche il centro storico di Ferrara è davvero stupendo e ti consiglio di visitarlo insieme a Ravenna magari alla fine di Agosto quando va in scena il Buskers Ferrara, l’ evento di street art più importante del mondo.
A Ferrara, così come a Ravenna, trovi alberghi di ottima qualità soprattutto nella zona del centro storico. Io mi permetto di suggeristi i migliori hotel a Ferrara tra quelli che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato durante le tante volte che sono stato in città per motivi di lavoro o in vacanza.
Ti garantisco che tutti gli alberghi a Ferrara che ti consiglio nella lista qui sotto offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo e una location molto comoda per visitare il centro storico a piedi o in bicicletta.
Se i B&B e gli alberghi a Ferrara che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 300 su Booking.com.
- Maxxim Hotel (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel De Prati (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Touring (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Nazionale (3 stelle – voto Booking.com >9)
- D’Elite Room & Breakfast (voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Bologna
Se decidi di visitare il centro di Ravenna devi assolutamente approfittarne per vedere anche la bellissima Bologna, tanto più che probabilmente ci passi se arrivi in Emilia Romagna in macchina, in treno o in aereo. Bologna si trova a circa 80 chilometri da Ravenna ed è collegata molto bene.
Gli hotel e i B&B a Bologna nel cuore del centro storico sono tantissimi, e tendenzialmente sono tutti di ottima qualità. Io comunque ti consiglio i migliori B&B e alberghi a Bologna che conosco personalmente perchè ci ho soggiornato quando sono stato in città per lavoro o per vedere amici che ci abitano.
Se gli hotel a Bologna in centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 2.000 su Booking.com.
- Royal Hotel Carlton (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Metropolitan (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Internazionale (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Cavour (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Albergo delle Drapperie (3 stelle – voto Booking.com >8)
I 5 migliori hotel a Rimini
Ravenna è vicinissima anche a Rimini, che non devi conoscere solo per la spiaggia e il mare, ma anche per il suo ricchissimo patrimonio storico e culturale di origine romana.
Il centro storico della città è davvero fantastico e ti consiglio di abbinare la sua visita a quella di Ravenna anche perchè si trova a poco più di 60 chilometri.
Qui sotto ti consiglio 5 alberghi a Rimini sul mare aperti tutto l’ anno, che sono comodissimi anche per visitare il centro storico che puoi raggiungere anche a piedi o in bicicletta. Conosco personalmente tutti questi hotel di Rimini e ti assicuro che offrono un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Se gli hotel a Rimini sul mare che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 sul sito Booking.com.
- Club House Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Le Rose Suite Hotel (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Du Soleil (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel St Gregory Park (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel La Gradisca (4 stelle – voto Booking.com >8)