La Reserva Natural de Paracas (Riserva Naturale di Paracas), a Sud di Lima, in Perù, è uno degli ecosistemi più importanti del mondo nel quale vive una incredibile varietà di uccelli e di mammiferi, tra i quali il famosissimo Pinguino di Humboldt. Ma Paracas è anche un ottimo punto di partenza per visitare le incredibili isole Ballestas e l’ incredibile oasi desertica di Huacachina vicino alla cittadina di Ica

Uno dei luoghi che non ti devi assolutamente perdere se decidi di visitare lo splendido Perù è la Reserva Natural de Paracas (Riserva Naturale di Paracas), uno degli ecosistemi marini più ricchi al mondo, e le Islas Ballestas (Isole Ballestas) situate a Nord del suo confine settentrionale.
Situata a circa 260 chilometri a Sud di Lima e a breve distanza dalle cittadine di Pisco (famosa per celebre distillato Pisco) e El Chaco, Paracas si può idealmente dividere in due aree, completamente diverse tra loro: la parte costiera e la porzione interna, che è desertica.
Ma ti assicuro che entrambe le aree che formano la Riserva Naturale di Paracas sapranno regalarti grandissime emozioni, soprattutto grazie ai panorami mozzafiato e alla particolarità del loro ecosistema.
Stai pensando ad un viaggio in Perù per conoscere Paracas, le Isole Ballestas, l’ oasi di Huacachina e tutti gli altri luoghi più emblematici di questo paese stupendo? Se non hai ancora acquistato il biglietto aereo per Lima (principale aereporto del Paese e punto di accesso dall’ Italia e dall’ Europa) ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare in pochi secondi centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Ovviamente puoi usare Skyscanner anche per acquistare i voli per le altre destinazioni peruviane, che comunque fanno sempre scalo a Lima. Arrivi all’ Aeroporto di Lima o a quello delle altre città del Perù e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o un altro luogo? Scegli il trasfer privato: economico e sicurissimo! Clicca subito sul nome della città (Lima, Cusco, Puno o Arequipa), per maggiori informazioni e per prenotare!

Vuoi girare comodamente Paracas, Ica, l’ oasi di Huacachina e tutti i bellissimi luoghi del Perù senza dipendere dagli autobus che sono lenti e quasi sempre molto scomodi? Ti consiglio di prendere una macchina a noleggio appena atterri all’ Aeroporto di Lima o in uno degli altri aeroporti. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te e trovare quella che garantisce la migiore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare in anticipo online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su questi portali, inserire il nome dell’ aeroporto di riferimento nel campo dedicato alla location, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio e il gioco è fatto.

La porzione costiera della Riserva Naturale di Paracas
La zona costiera della Riserva Naturale di Paracas è lambita dalla fredda corrente oceanica di Humboldt, ed è eccezionalmente ricca di plancton, motivo per il quale ospita una incredibile varietà di fauna autoctona, oltre a diverse specie migratorie che periodicamente vi stazionano. Queste caratteristiche specifiche rendono la Riserva Naturale di Paracas una delle aree faunisticamente più ricche del Pianeta.
Nella Riserva di Paracas vivono infatti ben 36 specie di mammiferi e addirittura 216 specie di uccelli, oltre ad una grande quantità di specie ittiche. Il mammifero più famoso che puoi vedere a Paracas è sicuramente il pinguino di Humboldt, che però è in estinzione, oltre al leone marino sudamericano, la Sula Variegata, e diverse specie di pellicani e di gabbiani.
Resterai a bocca aperta visitando la spiaggia di Yumaque e La Catedral (La Cattedrale), la scogliera nella Riserva Naturale di Paracas conosciuta con questo nome per la forma simile a quella delle cupole delle cattedrali che il vento e l’ acqua dell’ oceano avevano dato agli scogli di questa porzione di costa durante milioni di anni.


Oggi purtroppo La Catedral non è che un faraglione, poiché è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 15 Agosto 2007, e potrai vedere i suoi resti oltre che sulla spiaggia di Yumaque anche su quella vicina di Supay.
Il panorama che avrai davanti se decidi di visitare Paracas è in ogni caso mozzafiato, perchè vedrai insieme il deserto e il mare separati solo dalle scogliere.
Poi ti puoi spostare alla spiaggia El Raspon, che mi è piaciuta molto perché ha la particolarità di essere protetta da una sorta di anfiteatro roccioso che la rende molto particolare, e proseguire per Lagunillas, un’ altra deliziosa spiaggia all’ interno della Riserva Naturale di Paracas, questa volta fatta di sabbia bianca.
Molto carina è anche la piccola cittadina costiera di Paracas, situata al limite Nord della Riserva Naturale dal quale prende il nome e da dove partono tutte le escursioni alla scoperta del territorio, comprese quelle alla bellissime Isole Ballestas. E dove ti consiglio di alloggiare perchè a Paracas ci sono alberghi e ostelli di ogni tipo e per ogni budget.
Il modo migliore per conoscere la Riserva Naturale di Paracas, le Isole Ballestas e l’ oasi di Huacachina? Sicuramente è il volo in parapendio perchè è senza dubbio quella più suggestiva ed emozionante, e il prezzo è davvero basso! Bellissime sono anche le escursioni guidate alla Riserva Naturale di Paracas+Isole Ballestas e il giro in motoscafo nella Baia di Paracas. Se sei un tipo attivo e ti piace avere qualche scarica di adrenalina ti consiglio il tour della Riserva di Paracas in quad o in buggy. Se invece ami camminare ti consiglio questa fantastica escursione di trekking al tramonto! Da Paracas puoi fare anche un bellissimo volo sulle Linee di Nazca oppure un’ escursion in giornata a Ica e Huacachina, senza dover soggiornare nelle località! Queste due opzioni sono ideali se hai poco tempo ma non vuoi perderti proprio niente di questa splendida regione del Perù!
Le Isole Ballestas al largo di Paracas: il santuario di mammiferi e volatili
Per arrivare alle Isole Ballestas, che qualcuno chiama Galapagos peruviane, occorre circa un’ ora di navigazione dal porto di Paracas. Ci sono moltissime agenzie locali che ti offrono l’ escursione alle Isole Ballestas a diverse ore del giorno, e una vale l’ altra, perchè sia il percorso che il prezzo sono i medesimi.
Se la tua idea è quella di visitare le Isole Ballestas con un tour organizzato io ti consiglio di acquistare una delle escursioni proposte da Civitatis, il famoso operatore online esperto nelle esperienze in tutti i luoghi del mondo.
Il motivo per scegliere di visitare le Isole Ballestas con un’ escursione di Civitatis invece che con un’ escursione acquistata da un’ agenzia di Paracas? Prima di tutto perchè puoi acquistare comodamente online l’ escursione alle Isole Ballestas nella data che desideri tu con la sicurezza del posto garantito, ma anche perchè la relazione qualità-prezzo è ottima, hai inclusa un’ assicurazione che copre gli eventuali infortuni e hai la possibilità di cancellare con il rimborso totale fino a poche ore prima della partenza.
Poco dopo aver cominciato la navigazione da Paracas verso le Isole Ballestas ti apparirà il Candelabro, conosciuto anche come Tridente. Cos’è il Candelabro? Si tratta di una grande misteriosa struttura geroglifica situata su un’ altura a Nord-Ovest della baia di Paracas, che pare abbia direttamente a che fare con le Linee di Nazca, anche per la relativa vicinanza geografica.
Ti accorgerai di arrivare alle Isole Ballestas, non tanto perchè incominci a scorgere la loro sagoma all’ orizzonte, ma soprattutto perchè comincerai a sentire l’ odore acre degli escrementi dei mammiferi e degli uccelli che le abitano, e che aumenterà sempre di più, fino a risultare molto intenso, quasi insopportabile.

Ma ne vale assoltamente la pena, perchè non crederai ai tuoi occhi quando vedrai l’ incredibile varierà di animali presenti sulle Isole Ballestas: gabbiani, cormorani, starne, sule e addirittura avvoltoi. Ma anche ontarie, leoni marini e i pinguini di Humboldt. Sto parlando di migliaia di esemplari che coprono letteralmente le Isole Ballestas, e che con i loro richiami fanno un chiasso tremendo.
Quando ho visitato la Isla Magdalena nella Patagonia cilena pensavo di non poter vedere da nessun’ altra parte uno spettacolo simile, ma mi sbagliavo. A differenza della Isla Magdalena, sulle Isole Ballestas non è possibile sbarcare, quindi l’ incredibile spettacolo che ti regalano può essere visto solo dal mare.
Ma c’è anche un’ altra cosa che rende questa escursione alle Isole Ballestas dal porto di Paracas davvero molto particolare. Le barche che vanno e tornano dalle Ballestas sono sempre accompagnate da stormi di uccelli che fanno voli a pelo d’acqua, come se ti volessero accompagnare a scoprire il loro santuario, per poi salutarti ringraziandoti per la visita. Questo è la mia interpretazione romantica, mentre la verità potrebbe essere l’ attesa di qualche boccono di cibo lanciato dai turisti.
Prima o dopo Paracas, le Isole Ballestas e l’ oasi d Huacachina vuoi conoscere Nazca, le sue misteriose linee, i siti archeologici e gli altri luoghi emblematici che si trovano nei dintorni? Se sei a Nazca insieme alla famiglia o agli amici ti suggerisco un’ escursione privata della città di Nazca o in alternativa, uno stupendo tour privato da Nazca accompagnato da una guida che conosce il patrimonio culturale della regione come le sue tasche! Da non perdere, anche per il prezzo! Se invece sei a Nazca da solo o con un tuo amico l’ opzione migliore è il tour completo di Nazca di gruppo con biglietti per le principali attrazioni. Immagino che vuoi visitare Nazca soprattutto per vedere le celebri linee. Come osservarle? Il modo migliore è ammirare le Linee di Nazca in volo su un aereo touristico: un’ esperienza indimenticabile ad un prezzo ridicolo, che come ti ho detto puoi fare anche da Paracas! In realtà puoi anche fare il volo sulle Linee di Nazca da Lima in giornata, ottima opzione se hai poco tempo. In alternativa, se ad esempio ti fa paura volare, ti propongo l’ escursione guidata al Belvedere di Nazca con ingresso al Museo di Maria Reiche. Non è lo stesso che ammirare le linee dall’ alto ma dal belvedere hai comunque una buona prospettiva! Se invece sei alla ricerca di esperienze adrenaliniche ti consiglio il tour in buggy e sandboarding nel Deserto di Usaka o, in alternativa, il sandboarding al Cerro Blanco, la duna più alta del mondo a poca distanza da Nazca.
I 5 migliori alberghi dove dormire a Paracas
Grazie al richiamo esercitato delle bellissime Isole Ballestas la cittadina di Paracas è diventata nel corso degli anni una delle più visitate del Perú e una di quelle con la maggiore offerta alberghiera. Di hotel a Paracas ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche, e tendenzialmente offrono una buona relazione qualità-prezzo.
Nonostante questo mi permetto di suggerirti 5 hotel a Paracas di ottima qualità in grado di soddisfare le tue aspettative. Il primo della lista è quello che ho scelto io quando ci sono stato, mentre gli altri quattro hotel a Paracas mi sono stati suggeriti da amici fidati.
- Aranwa Paracas Resort & Spa (5 st., pr. medio: 170-180 euro, voto >8)
- San Agustin Paracas (4 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >8)
- Hotel El Condor (3 st., pr. medio: 70-80 euro, voto >8)
- Coco Lodge Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >9)
- Hotel Riviera Inka Paracas (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >7)
I prezzi medi degli hotel a Paracas che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Paracas che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 su Booking.com.
L’oasi di Huacachina nel deserto di Ica
Lasciata l’ area costiera della Riserva Naturale di Paracas, mi sono diretto verso la piccola città di Ica, dove mi sono fermato a dare uno sguardo alla città.
Ica non era infatti la mia destinazione finale, ma Huacachina, un’ autentica oasi nel deserto a soli quattro chilometri di distanza. L’ oasi di Huacachina è un autentico paradiso perso nell’ immensità dell’ Área de Conservación Laguna Huacachina (Area di Conservazione Laguna di Huacachina).

Perchè sono venuto a vedere l’ oasi di Huacachina vicino a Paracas? Beh, prima di tutto perchè ero molto curioso di visitare questo stupefacente miracolo della natura, e in secondo luogo perchè in questa zona è possibile fare escursioni nel deserto e praticare il Jeep Surfing o il Sand Boarding (una specie di surf sulla sabbia), due attività che ti regalano una bella scarica di adrenalina.
Ed è un’ ottima occasione per degustare gli squisiti vini peruviani, perchè nella zona di Ica ci sono i migliori vitigni del Paese, e l’ alta qualità del prodotto è paragonabile a quella di zone vinicole più blasonate come ad esempio quella di Mendoza in Argentina.
E poi sembra che le acque dell’ oasi di Huacachina abbiano importanti proprietà curative, quindi, se ti vuoi rilassare puoi approfittarne soprattutto se hai già deciso di visitare Paracas e le Isole Ballestas.
I 5 migliori hotel a Ica
Se visiti l’ Oasi Naturale di Huacachina vicino a Paracas e a Ica puoi scegliere di dormire in una delle poche strutture che sorgono attorno allo specchio d’ acqua oppure cercare un hotel a Ica.
Io ti suggerisco di trovare un hotel a Ica e di visitare l’ Oasi di Huacachina in giornata perchè la bella città del Perú offre ovviamente molto di più, compresi ristoranti di maggiore qualità e bar dove bere qualcosa la sera.
Come per gli altri luoghi del Perú che ti ho raccontato mi permetto di suggerirti anche 5 hotel a Ica che ti garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo. Anche in questo caso il primo hotel a Ica che ti suggerisco è quello nel quale ho soggiornato io, mentre gli altri mi sono stati suggerti da amici fidati che li hanno provati durante il loro viaggio in Perú.
- Hacienda San Juan Resort (4 st., pr. medio: 90-100 euro, voto >8)
- Hotel Sol de Ica (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Hotel Boutique La Angostura (3 st., pr. medio: 50-60 euro, voto >8)
- Wild South Peru (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >9)
- Hotel Balistra (3 st., pr. medio: 40-50 euro, voto >8)
I prezzi medi degli hotel a Ica che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli alberghi a Ica che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 180 su Booking.com.