La Thuile in Valle d’ Aosta è una bellissima località di montagna ai piedi del Monte Bianco ed è ideale per le vacanze estive e invernali all’ insegna dello sport nelle sue diverse declinazioni. La Thuile è perfetta sia per le vacanze con amici che in famiglia con bambini soprattutto se ami lo sci e lo snowboard perchè ha un comprensorio molto esteso che scende nel versante francese con piste adatte ad ogni livello di difficoltà e impianti di risalita molto efficienti. Ma a La Thuile in Val d’ Aosta puoi praticare tanti altri sport invernali tra i quali lo sci alpinismo, lo sci di fondo, l’ alpinismo e le rilassanti passeggiate con le ciaspole circondato da bellissimi boschi innevati. La Thuile è favolosa anche d’ estate perchè anche in questa stagione offre la possibilità di praticare molti sport adatti a tutti i livelli di preparazione e anche per i bambini. Stai pensando ad una vacanza per scoprire cosa fare a La Thuile in estate o in inverno? Togliti il dubbio e vivila in tutte e due le stagioni perchè saprà regalarti emozioni diverse ma sempre stupende!

Vuoi fare una vacanza a La Thuile in estate o in inverno e arrivarci in aereo? Gli aeroporti più vicini per arrivare in aereo a La Thuile sono quello di Torino e quelli lombardi di Milano Linate e Milano Malpensa, oppure quello di Ginevra in Svizzera, nei quali puoi prendere una macchina a noleggio. Se non hai ancora prenotato il volo per la tua vacanza a La Thuile in estate o in inverno ti consiglio di usare il portale Skyscanner che ti permette di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare un sacco di soldi!

Per raggiungere La Thuile ti consiglio di prendere un’ auto a noleggio all’ aeroporto! Invece di contattare le diverse compagnie di noleggio auto per verificare la disponibilità e le tariffe, ti suggerisco di fare come me e di usare i portali www.ionoleggioauto.it o www.discovercars.com. Grazie a questi portali puoi confrontare velocemente l’ offerta, le condizioni e i prezzi proposti da tutte le compagnie di autoneleggio negli aeroporti più vicini a La Thuile e prenotare direttamente online ottenendo un grande risparmio. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto di arrivo, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Dove si trova La Thuile
Trovi la bella località di La Thuile nell’ omonima vallata laterale della Valle d’ Aosta al confine con la Francia.
La Thuile si trova ad un’ altitudine di 1.450 metri in una bellissima posizione paesaggistica perchè è circondata da fitte foreste che nascondono bellissimi laghetti ed è dominata da alte vette con ghiacciai estesi tra i quali il più importante è il ghiacciaio del Rutor.
Il comune di La Thuile è il secondo più occidentale della regione dopo Courmayeur ed è collegato direttamente alla Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.
Un altro accesso alla località valdaostana di La Thuile dalla Francia è il Colle di San Carlo.
A La Thuile il fiume Dore du Rutor confluisce nella Dora di Verney che è affluente della Dora Baltea a sua volta affluente del Po.
La Thuile è soprattutto una rinomata destinazione turistica estiva e invernale famosa per le vacanze sulla neve e poco distante da altre località italiane e francesi famose per l’offerta di sport invernali.
Infatti La Thuile dista circa 15 chilometri da Courmayeur, circa 115 chilometri da Gressoney-Saint-Jean e poco più di 35 chilometri da Chamonix Mont Blanc in Francia.
Puoi raggiungere La Thuile dall’ altrettanto bellissima Chamonix attraverso il Traforo del Monte Bianco.
Il ghiacciaio Rutor e le Cascate Rutoline
Uno degli elementi che caratterizzano la Valle di La Thuile è il ghiacciaio Rutor che ha un’estensione di 8,4 chilometri quadrati di superficie e che per questo puoi ammirare da qualsiasi prospettiva.
Il ghiacciaio Rutor vicino a La Thuile è il terzo ghiacciaio più esteso della Valle d’ Aosta dopo il ghiacciaio Mirage e il ghiacciaio Lys.
Questo bellissimo ghiacciaio è circondato da molte vette che abbracciano anche la Valle di La Thuile tra le quali la più alta è quella del Monte Doravidi a 3.439 metri.
Figlie del ghiacciaio Rutor sono le Cascate Rutorine che sono senza ombra di dubbio tra le più belle di tutta la Valle d’ Aosta e facilmente raggiungibili dal centro città.
Le Cascate Rutoline vicino a La Thuile sono costituite da tre impetuosi salti d’ acqua che si gettano in gole e precipizi generando la Dora del Rutor.
Partendo dalla frazione di La Joux di La Thuile ad un’ altitudine di 1.603 metri puoi raggiungere le Cascate Rutoline e più in alto il rifugio Deffeyes ai piedi del ghiacciaio del Rutor. Oppure, una volta arrivato al loro cospetto, puoi procedere verso i suggestivi laghi di Bellacomba.
Se sei un esperto alpinista puoi anche proseguire alla volta della Testa del Rutor. Per visitare le Cascate Rutoline da La Thuile puoi anche fare itinerari e percorsi con le guide alpine che sono adatti anche per i bambini.
Come raggiungere La Thuile
– In macchina
Raggiungere La Thuile in macchina è facilissimo sia che provieni dalle regioni del nord che da quelle del centro.
Dall’ Italia la principale strada per arrivare a La Thuile in macchina è l’ Autostrada A5 Torino-Aosta.
Superata Aosta per arrivare a La Thuile devi proseguire verso il confine francese per poi uscire dall’ autostrada a Morgez. Da qui per raggiungere La Thuile devi proseguire sulla strada provinciale e seguire le indicazioni.
Se provieni dalla Francia puoi raggiungere La Thuile attraverso il Traforo del Monte Bianco passando per Courmayeur.
In questo caso al costo del carburante e del pedaggio autostradale per arrivare a La Thuile devi aggiungere i costi per attraversare il traforo che sono molto salati e che incidono notevolmente sul costo totale del viaggio.
Per attraversare il Traforo del Monte Bianco sono previste tariffe uniche scontate entro il settimo giorno successivo a quello dell’ andata.
L’ Austostrada A5 Torino-Aosta è molto scorrevole e non incontri quasi mai traffico ad esclusione della domenica pomeriggio nei fine settimana d’ inverno quando è possibile trovare code a causa del rientro delle persone che sono state a sciare a La Thuile, a Chamonix, a Courmayeur e nelle altre località sciistiche di queste splendide valli alpine.
Qui di seguito ti indico le distanze per raggiungere La Thuile dalle principali città del nord e del centro Italia:
- 150 chilometri da Torino
- 225 chilometri da Milano
- 290 chilometri da Genova
- 390 chilometri da La Spezia
- 435 chilometri da Bologna
- 485 chilometri da Venezia
- 525 chilometri da Firenze
- 800 chilometri da Roma
– In treno
Se ti interessa sapere come arrivare a La Thuile in treno devi tenere presente che la stazione di riferimento è quella di Aosta.
Una volta arrivato ad Aosta sono previsti collegamenti per La Thuile in autobus in corrispondenza dell’ arrivo dei treni provenienti dalle principali città.
Il viaggio per raggiungere La Thuile in treno può essere piuttosto lungo e costoso ed è per questo che ti sconsiglio questa opzione se provieni da lontano soprattutto perchè devi necessariamente fare diversi cambi e se ci sono dei ritardi o contrattempi il tuo viaggio potrebbe diventare una vera odissea.
Se ad esempio stai pensando a come arrivare da Torino a La Thuile il treno può essere una buona opzione perchè la distanza è abbastanza ragionevole.
Ma se ad esempio vuoi raggiungere La Thuile in treno da Milano o da Firenze ti consiglio l’ autobus.
– In autobus
Arrivare a La Thuile in autobus è molto più facile, comodo ed economico che in treno.
Se stai pensando all’ autobus per arrivare a La Thuile io ti suggerisco soprattutto il servizio di autobus low-cost della compagnia Flixbus che gestisce numerose corse verso Courmayeur da diverse città italiane e straniere.
Per raggiungere La Thuile da Courmayeur puoi prendere uno degli autobus della compagnia Aosta Arriva che gestisce i collegamenti tra La Thuile e molte altre destinazioni della Valle d’Aosta.
Durante il periodo invernale c’è anche il servizio di autobus gratuito Winterbus Courmayeur-La Thuile che collega le due località da dicembre a marzo.
– In aereo
Come raggiungere La Thuile in aereo? Lo scalo di riferimento è l’ Aeroporto di Torino Caselle che si trova a circa 160 di distanza e che garantisce collegamenti low-cost dai principali aeroporti del centro-sud Italia e dalle isole.
Per arrivare a La Thuile in aereo puoi anche scegliere di atterrare all’ Aeroporto di Milano Malpensa o all’ Aeroporto di Milano Linate a circa 220 chilometri.
E se arrivi dall’ estero puoi raggiungere La Thuile anche atterrando all’Aeroporto di Ginevra in Svizzera che dista circa 120 chilometri.
Se decidi di arrivare in aereo a La Thuile il mio consiglio è quello di prendere una macchina a noleggio in una delle tante compagnie di autonoleggio presenti all’uscita dei terminal.
Cosa fare a La Thuile in estate
Cosa a fare a La Thuile in estate? Se sei uno sportivo o se sei in cerca di relax a stretto contatto con la natura sicuramente non ti annoierai! Anzi, senza nemmeno prima aver finito la vacanza a La Thuile ti verrà voglia di tornare!
– Passeggiate in MTB in quota e nei boschi
La cultura della mountain bike a La Thuile e nelle altre valli del Monte Bianco è radicata nel DNA degli abitanti e attrae come una calamita decine di migliaia di turisti ogni anno.
Se sei un appassionato di mountain bike nei dintorni della località valdaostana trovi dislivelli e scenari maestosi tra i quali spiccano il re Monte Bianco, il ghiacciaio del Rutor e più in lontananza il gruppo del Rosa e il Cervino.
Ma soprattutto puoi pedalare nel MTB Natural Trail Area di La Thuile che, a partire dal punto più alto raggiungibile nella zona del Belvedere a 2.600 metri di quota, scende per oltre 1.200 metri fino al paese.
Questo immenso bike park a La Thuile racchiude 220 km di itinerari che si sviluppano tra boschi e prati e che sono tracciati in perfetta armonia con le caratteristiche del territorio.

Il bike park di La Thuile è raggiungibile con bici al seguito grazie alla seggiovia Bosco Express che parte dal paese.
All’ interno del MTB Natural Trail Area sono anche presenti strade e mulattiere pedalabili grazie alle quali puoi raggiungere angoli e luoghi molto suggestivi.
Questo bike park di La Thuile è molto conosciuto tra gli appassionati anche perchè è ed è stato teatro di importanti gare nazionali e internazionali tra cui le tappe di Enduro World Series nel 2014, 2016, 2018 e nel 2021, la Superenduro, gli Internazionali d’ Italia e la Junior Series Cross Country.
Se invece devi imparare da zero o vuoi perfezionare la tecnica hai a disposizione il Campo Scuola del bike park di La Thuile che propone tour guidati nel comprensorio e lezioni per principianti, bambini ed esperti.
– Ciclismo su strada
Se sei un appassionato di ciclismo su strada forse già conosci le strade a tornanti di La Thuile che periodicamente accolgono il passaggio del Giro di Italia e che per questo sono una meta ambita da migliaia di ciclisti italiani e stranieri.
Bellissimo è ad esempio il percorso che dal centro di La Thuile sale verso il Colle del Piccolo San Bernardo.
Questo percorso in bici ha salite con pendenze del 7% nella parte iniziale in zona Pont Serrand, dell’ 8% fino al bivio di Les Suches per poi addolcirsi lungo il Piano dell’Abbondanza. Riprende infine vigore sugli ultimi tornanti che conducono al Colle per poi scendere verso La Rosière in Francia.

Se sei un ciclista allenato ti consiglio il percorso molto più impegnativo che da La Thuile passa per il vecchio villaggio minerario di Pera Carà e da Les Granges dove la pendenza raggiunge il 13% fino al Colle San Carlo (1.971 metri) per scendere 11 chilometri verso Morgex.
A questo punto piega a sinistra fino al bivio di Prè Saint Didier (1.020 metri), riprende la salita lungo gli 11 tornanti con una pendenza media del 6%, attraversa i centri abitati di Elevaz e La Balme e infine torna a La Thuile.
– Trekking e alpinismo
Oltre alla possibilità di fare delle splendide esperienze con la bicicletta da strada o in mountain bike partendo da La Thuile puoi fare anche interessanti percorsi di trekking alla scoperta di decine di luoghi storici e culturali ma soprattutto di paesaggi molto suggestivi.
I percorsi di trekking a La Thuile tracciati sono 52 e si sviluppano per centinaia di chilometri.
Ti posso assicurare che indipendentemente dal tuo livello di preparazione se vuoi fare trekking a La Thuile trovi sicuramente diversi percorsi adatti al tuo profilo di sportivo e molti di questi sono perfetti anche se li fai con i bambini.
Tra questi 52 percorsi a La Thuile che puoi fare in estate ne trovi 16 molto facili, 22 di livello medio (E) e 13 sono adatti a te se sei un escursionista esperto (EE).
Un percorso culturale alla scoperta degli antichi luoghi di culto che puoi fare anche con i bambini perchè quasi totalmente pianeggiante è quello che parte da La Thuile per poi toccare le piccole località di Moulin, Thovex, Clou e Buic.

Se invece sei in cerca di un’escursione un pò più impegnativa nel cuore della natura puoi fare quello che parte dal comune di La Thuile per attraversare gli alpeggi di Orgères e Porassey nella località di Pont Serrand (1.602 metri) prima di entrare nel lungo vallone di Chavannes.
Da qui continui fino al colle di Chavannes (2.592 metri) che collega la Val Veny. Questo trekking a La Thuile dura circa 4 ore.
Tra tutti i percorsi di trekking dedicati agli escursionisti esperti ti consiglio quello che parte da La Thuile per proseguire attraverso il Vallone di Youlaz (2.300 metri) fino al Col di Youlaz con la possibilità di arrivare a Mont Fortin. Perchè te lo consiglio? È uno di quelli che ti offrono la migliore panoramica del Monte Bianco.
Di questi sono 10 gli itinerari che ti portano alla scoperta dei bellissimi laghi e alle sue fonti d’ acqua tra i quali quello che ti consiglio più degli altri è sicuramente quello alle Cascate Rutoline.
La valle di La Thuile in estate ti propone anche diversi percorsi di climbing. Tra le esperienze di alpinismo a La Thuile che ti consiglio di fare c’è la salita verso la testa del Rutor o verso il Grand Assaly.
– Rafting, hydrospeed, canyoning e trail running
Se ti piacciono gli sport più impegnativi la valle di La Thuile ti offre ad esempio la possibilità di fare rafting, hydrospeed, torrentismo o il train running che come probabilmente sai è la corsa sui dislivelli di montagna.
Puoi fare rafting a La Thuile nelle acque tumultuose della Dora Baltea attraversando la vegetazione rigogliosa che la circondano ai piedi del Monte Bianco.
A La Thuile il rafting è adrenalinico ma allo stesso tempo molto sicuro grazie alla presenza di centri sportivi specializzati e di guide esperte che organizzano esperienze adatte anche ai bambini.
Se vuoi fare una vacanza a La Thuile in estate ma il rafting non fa per te puoi scegliere anche l’ altrettanto emozionante hydrospeed o il torrentismo (canyoning) grazie al quale unisci al trekking l’ esplorazione delle gole e i salti in acqua.

Se invece sei un appassionato di corse in montagna per mettere alla prova i tuoi limiti nei dintorni di La Thuile trovi molti percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione.
Ma se davvero vuoi sfidarti e sfidare i tuoi amici o altri sportivi ti consiglio di partecipare alla gara annuale La Thuile Trail che è un appuntamento fisso per migliaia di appassionati che arrivano da tutto il mondo.
La Thuile Trail che si svolge ogni anno verso la fine di Luglio propone due emozionanti giorni di trail running con tre gare su tre diverse distanze: 25 e 60 chilometri al sabato e l’estenuante prova Vertical per il gran finale della domenica.
– Parco avventura in quota
A pochi minuti da La Thuile sulla strada che porta a Pré-Saint-Didier trovi il Parco Avventura Mont Blanc.
Questo parco avventura di La Thuile è letteramente immerso in un affasciante bosco di pini alti più di 20 metri con una bellissima vista sul Monte Bianco e si compone di una serie di percorsi di varia difficoltà che sono adatti sia agli adulti che ai bambini di ogni età.

Ognuno dei 7 percorsi del parco avventura di La Thuile è costituito da piattaforme sospese a varie altezze che utilizzano come supporto gli alberi e le risorse naturali del bosco, ma senza danneggiarle.
Le piattaforme del parco avventura di La Thuile sono collegate tra loro da ponti nepalesi, tronchi instabili, liane, reti, tirolesi e scale fluttuanti che ti permettono di avanzare da un albero ad un altro in tutta sicurezza tanto più che indossi sempre un’ imbracatura e un equipaggiamento specifico.
Cosa fare a La Thuile in inverno
Cosa a fare a La Thuile in inverno? Se ami la neve La Thuile è la destinazione ideale per una settimana bianca sugli sci, per passeggiare con le ciaspole o per tante altre attività sportive outdoor.
– Sciare a La Thuile in pista e fuoripista
Scegliere di sciare a La Thuile è un’ ottima opzione qualsiasi sia il tuo livello di preparazione sugli sci o sullo snowboard e anche se decidi di fare un fine settimana o la settimana bianca con i tuoi bambini perchè il suo comprensorio prevede piste di tutti i livelli di difficoltà.
Il comprensorio di La Thuile è chiamato Espace San Bernardo ed è uno tra quelli più grandi dell’ intera Valle d’ Aosta grazie al collegamento internazionale sci ai piedi con la stazione francese di La Rosière.
Grazie alla connessione La Thuile-Rosière puoi sciare a La Thuile o fare snowboard sui due versanti delle Alpi con un unico skipass che ti permette di raggiungere quota 2.800 metri, l’ altitudine più alta del comprensorio.
Il comprensorio di La Thuile offre 82 piste per un totale di 152 chilometri di lunghezza e accessibili da 38 impianti di risalita che sono moderni e molto veloci.
Tra questi impianti che ti permettono di sciare a La Thuile ci sono le nuove seggiovie Mont Valaisan e Moulin nel versante francese.

Le piste per sciare a La Thuile si sviluppano sui due lati del comprensorio La Thuile-Rosière e sono soprattutto piste rosse e nere. Mentre nella sola valle di La Thuile le piste sono 42 e anche qui sono per lo più rosse e nere.
Se sei uno sciatore esperto puoi ad esempio cimentarti sulla pista 3 Franco Berthod che ha una pendenza massima del 73% e ti permette di raggiungere l’ abitato di questa bella località della Val d’ Aosta dopo aver percorso i quasi 4 chilometri della sua lunghezza.
Si può sciare a La Thuile in pista o fuori pista. Il comprensorio di La Thuile è infatti spettacolare anche se sei un amante del freeride perchè la bellezza del contesto naturalistico che avvolge i tracciati di neve candida è impareggiabile.
L’ Espace San Bernardo di La Thuile-Rosière ti offre anche 2 stadi di slalom, 1 snowpark, 1 pista di boarder cross, 2 fun cross area, 1 zona di free rider securizzato, 1 zona snowkite facilmente raggiungibile con gli impianti insieme a 2 parchi giochi per bimbini.
I prezzi dello skipass a La Thuile
Di seguito ti riassumo i prezzi giornalieri dello skipass per sciare sulle piste a La Thuile d’ inverno e nel comprensorio Espace San Bernardo per l’alta e la bassa stagione.
Le tariffe dello skipass 2022-2023 considerano Junior i bambini nati dopo il 16/11/2006 e Senior gli adulti nati prima del 16/11/1957.
- Stagione normale (dal 16/11/2022 al 23/12/2022 – dal 09/01/2023 al 27/01/2023 – dal 06/03/2023 al 16/04/2023)
- Adulti: 46,5 euro
- Junior: 33 euro
- Senior: 41 euro
- Alta stagione (dal 24/12/2022 al 08/01/2023 – dal 28/01/2023 al 05/03/2023)
- Adulti: 51 euro
- Junior: 36 euro
- Senior: 45 euro
Lo skipass per sciare sulle piste di La Thuile e del comprensorio Espace San Bernardo è gratis per i bambini sotto gli 8 anni che sciano insieme ad un adulto o ad uno sciatore young.
Se decidi di sciare a La Thuile e nel comprensorio Espace San Bernardo ti consiglio di scaricare l’ App Espace San Bernardo che ti dà molte informazioni utile sulle piste, sul meteo e sullo stato degli impianti ma anche di ricaricare online lo skipass. Molto utile a questo scopo è anche il servizio di Teleskipass.
– Sci alpinismo
Sciare a La Thuile non significa solo magnifiche piste battute. Se le discese te le vuoi conquistare con le gambe e con il fiato quello che fa per te è lo sci alpinismo a La Thuile nel silenzio della neve immacolata e con la bellezza delle vette sempre sopra di te.
Le escursioni di sci alpinismo sono moltissime e tra queste trovi sicuramente anche quelle più adatte al tuo livello di preparazione.
Tra le escursioni di sci alpinismo a La Thuile che preferisco c’è quella di quattro ore che da Pont Serrand (1.069 metri) porta a Combe Varin (2.620 metri).
Questa escursione di sci alpinismo non è particolarmente impegnativa ma allo stesso tempo davvero molto emozionante.

Se vuoi sciare a La Thuile in fuoripista è anche bellissimo il percorso di sci alpinismo che dal Colle del Piccolo San Bernardo conduce al comune di La Thuile.
Si tratta di un’ escursione di 13 chilometri con alcuni tratti di falsopiano che si sviluppano all’ interno di uno scenario naturale che ti regala bellissimi scorci verso il Monte Bianco e l’ Aiguille de Trélatête.
Sei molto allenato e quindi pronto per affrontare i più difficili percorsi di sci alpinismo a La Thuile? Allora quello che fa per te è l’ itinerario che da La Joux (1.494 metri) arriva a Mont Valaisan (2.891 metri).
Da questo punto hai un panorama a 360° sulle montagne francesi e sulle più alte cime delle Alpi.
– Sci di fondo e ciaspole
Praticare sci di fondo a La Thuile è assolutamente stupendo perchè dalla piana di Arly dietro al Foyer de Fond partono 3 piste ad anello con specifiche lunghezze e gradi di difficoltà che attraversano sempre panorami suggestivi che ti puoi godere al ritmo che scegli tu.
L’ anello di sci di fondo a La Thuile più lungo ha una lunghezza complessiva di 7 chilometri. A questo percorso principale se ne affiancano altri due lunghi rispettivamente 3 chilometri e 1 chilometro. Quest’ ultimo percorso di fondo a La Thuile è anche quello più semplice per pendenza.
Nelle vicinanze di La Thuile trovi altri 4 tracciati di sci di fondo che misurano dai 3 ai 7,5 chilometri nelle in zona Arpy sotto al Colle San Carlo.
Tutti questi percorsi di sci di fondo a La Thuile sono immersi in uno splendido scenario dove protagonisti sono i larici e abeti secolari.

Se invece vuoi goderti i bellissimi paesaggi di montagna passeggiando con le ciaspole a La Thuile puoi galleggiare sul manto bianco immergendoti nei boschi secolari e raggiungere piccoli villaggi e luoghi inesplorati.
Gli itinerari da fare con le ciaspole a La Tuile hanno diverse pendenze e lunghezze ma sono tutti piacevoli e rilassanti, e ti permettono di ammirare panorami spettacolari.
La durata delle escursioni la scegli tu, infatti i percorsi con le ciaspole a La Thuile richiedono da una a quattro ore.
Tra le escursioni da fare con le ciaspole a La Thuile ti consiglio di non perderti quello che segue i vecchi sentieri delle miniere e che ti conduce agli ingressi dei cunicoli e all’ antico villaggio dei minatori.
E se non hai le ciaspole a La Thuile trovi molti negozi di attrezzatura sportiva nei quali le puoi noleggiare.
– Eliski e snowkite a La Thuile
La Thuile non è solo sci e snowboard. Grazie agli impianti di La Thuile situati nella zona del Colle del Piccolo San Bernardo al confine tra Italia e Francia puoi praticare anche l’ emozionante snowkite.
Cosa ti serve per fare snowkite a La Thuile? Gli sci o la tavola da snowboard e una vela che permette al vento di spingerti.
Stai tranquillo perchè nello splendido scenario della Valle di La Thuile sovrastata dalla catena del Monte Bianco il vento non manca mai.
Grazie allo snowkite a La Thuile puoi divertirti surfando i fantastici e immacolati pendii innevati in libertà e sicurezza.
Se vuoi provare o se vuoi perfezionare la tecnica devi rivolgerti alla rinomata scuola di snowkite a La Thuile.

Per accedere all’ area snowkite sul Colle del Piccolo San Bernardo devi comprare un pass gionaliero o stagionale dedicato che quindi non è compreso nello skipass per sciare nel comprensorio.
L’ eliski a La Thuile è molto praticato anche perchè c’è una legge regionale che lo regolamenta e che stabilisce su quali percorsi è possibile farlo.
L’ area eliski di La Thuile è compresa tra la Pointe Lechaud, il Monte Miravidi, il Mont Ouille, il Mont Freudaz, la Becca Bianca e la Testa del Rutor con diversi punti di recupero e svariate possibilità di discesa sia sul versante italiano che su quello francese.
Puoi provare l’ ebrezza dell’eliski a La Thuile dall’ inizio di Gennaio alla metà di Marzo solo se sei accompagnato da una guida alpina.
Il punto di partenza per provare l’ ebrezza dell’ eliski è il Colle del Piccolo San Bernardo con destinazione la vetta del Rutor (3.486 metri) e la cima del Miravidi (3.051 metri).
– X-Treme Luge Alpine Bob
Se mentre sei in vacanza a La Thuile vuoi provare un’autentica scarica di adrenalina ti consiglio di lanciarti sull’ X-Treme Luge Alpin Bob.
Si tratta di uno slittino su rotaie in ferro in mezzo al bosco che ti permette di scendere in picchiata per oltre 700 metri fino a raggiungere i 45 chilometri all’ ora.
Perchè l’ Alpine Bob di La Thuile è adrenalino? Oltre alla velocità che è di tutto rispetto per una discesa in bob il percorso prevede saliscendi molto pronunciati, una passerella e un testacoda.

Ma è comunque adatto anche se sei in vacanza a La Thuile con i bambini. Attenzione perchè se li porti ti devi preparare alle loro urla tra paura e divertimento… 🙂
Puoi provare il bob a La Thuile in estate o in inverno, ma io te lo consiglio proprio in questa stagione perchè il panorama innevato rende questa esperienza davvero unica.
Trovi l’ X-Treme Luge Alpin Bob a La Rosière a pochi chilometri da La Thuile e dal confine del Colle del Piccolo San Bernardo.
I 5 migliori hotel a La Thuile
Se decidi di sciare a La Thuile ma anche se vuoi passarci una vacanza estiva ti consiglio di scegliere un hotel vicino agli impianti di sci o per prendere i sentieri in estate.
Di hotel a La Thuile ce ne sono tantissimi e per tutte le tasche quindi avrai solo l’ imbarazzo della scelta.
E poi tutti gli alberghi a La Thuile hanno quasi tutti un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Io te ne voglio consigliare 5 vicino agli impianti e ai sentieri che conosco personalmente perchè li ho scelti durante le mie settimane bianche o week-end estivi.
Ti assicuro che in questi alberghi di La Thuile mi sono trovato benissimo e per questo sono sicuro che sono ottimi per soddisfare anche le tue aspettative.
Se gli alberghi a La Thuile che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 80 su Booking.com.
- Le Miramonti Hotel & Wellness (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Boton D’ Or & Wellness (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Chalet Alpina Hotel & Apartments (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Letterario Locanda Collomb (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Hotel Coeur Du Village (2 stelle – voto Booking.com >9)
Non mi resta che ringraziare il Consorzio Operatori Turistici di La Thuile e tutte le entità che ho nominato nell’ articolo per le preziose informazioni e per le fotografie.