Isole Eolie: uno di quei posti da sogno che ognuno di noi dovrebbe vedere almeno una volta nella vita. L’arcipelago delle isole Eolie si trova al largo della Sicilia nel Mar Tirreno ed è composto da sette magnifiche isole che hanno tra loro molte cose in comune ma allo stesso tempo ognuna ha una sua personalità molto marcata. Le isole Eolie sono: Lipari, Panarea, Salina, Vulcano, Alicudi, Filicudi e Stromboli; quello che non manca mai in tutte le Eolie è la quiete e la tranquillità interrotta solo dal fruscío del vento tra le fronde degli alberi. Un’altra cosa che trovi sempre sulle isole Eolie è il rumore del mare che si infrange tra le alte pareti di roccia lavica che dall’alto ti regalano una vista mozzafiato dai loro belvedere e che formano le coste frastagliate dove ci sono baie, calette, grotte più o meno grandi e piscine naturali dove fare il bagno è obbligatorio. Mare che alle isole Eolie è sempre cristallino e di colore turchese e nel quale puoi fare bellissime immersioni alla scoperta dei fondali ricchi di flora marina che da riparo a molte diverse specie di pesci soprattutto attorno agli isolotti minori e ai faraglioni. E a questo devi aggiungere i piccoli borghi delle isole Eolie, tutti pittoreschi e costituiti da una manciata di case e da altrettanti minuscoli vicoletti che sono più che sufficienti per ospitare i pochi isolani che ci abitano tutto l’anno. E i vulcani? Anche questi sono una costante delle Eolie, anche perchè hanno contribuito alla loro origine ma ad esclusione di Vulcano e dello Stromboli sono tutti spenti. Oggi vedi gli antichi vulcani di cinque delle sette isole Eolie (Lipari, Panarea, Salina, Alicudi e Filicudi) come alture erose dal vento da conoscere durante bellissime escursioni di trekking grazie alle quali puoi ammirare anche la vegetazione lussureggiante dove i colori e i profumi sono fantastici. Le isole Eolie in Sicilia sono tutto questo, e molto di più!

- Dove si trovano le Isole Eolie
- Come arrivare alle isole Eolie
- Quali sono le isole Eolie
- Lipari: la più grande delle isole Eolie
- I 7 migliori hotel a Lipari
- Salina: la più verde e la più “alta” delle isole Eolie
- I 7 migliori B&B e hotel a Salina
- Vulcano: la più meridionale delle isole Eolie
- I 7 migliori B&B e hotel a Vulcano
- Stromboli: la più orientale delle Isole Eolie
- I 7 migliori B&B e hotel a Stromboli
- Filicudi: la più silenziosa delle isole Eolie
- Le 6 migliori case in affitto a Filicudi
- Alicudi: la più isolata e selvaggia tra le isole Eolie
- I 3 B&B ad Alicudi
- Panarea: la più piccola e mondana delle isole Eolie
- I 7 migliori B&B e hotel a Panarea
Dove si trovano le isole Eolie
Le isole Eolie si trovano nel Mar Tirreno al largo della costa settentrionale della Sicilia. L’arcipelago delle isole Eolie si estende su una superficie complessiva di 114 chilometri quadrati mentre il loro sviluppo costiero è di 64 chilometri.
Le isole Eolie si trovano tutte in provincia di Messina così come tutte (tranne l’isola di Salina) appartengono al Comune di Lipari. Viste dall’alto, le sette isole Eolie si distribuiscono nel mare dando forma ad una specie di Y.
Con i suoi 37 chilometri quadrati Lipari è la più estesa tra le isole Eolie e, insieme all’isola di Salina e all’isola di Vulcano, forma un gruppo molto ravvicinato più o meno al centro dell’arcipelago.
Panarea e Stromboli sono tra le isole Eolie quelle che si trovano a Nord-Est insieme ai tanti scogli e faraglioni che le circondano. A Ovest si trovano invece Filicudi ed Alicudi che sono quelle tra le isole Eolie più isolate e per questo quelle in assoluto meno accessibili e meno popolate.
Vulcano è tra le isole Eolie quella più vicina alla Sicilia ed è separata da Lipari da uno stretto più o meno ampio mezzo miglio. Dal promontorio di Milazzo, porto principale per arrivare alle Eolie, l’isola di Vulcano dista solo 22 chilometri.

Come arrivare alle isole Eolie
Come è ovvio essendo un arcipelago puoi arrivare alle isole Eolie via mare o in elicottero. Nessuna delle isole Eolie è dotata di un aeroporto che consente l’atterraggio di aerei, nemmeno di quelli turistici di piccole dimensioni.
– In traghetto e aliscafo
Il punto di partenza più importante per arrivare alle isole Eolie dalla Sicilia in traghetto o in aliscafo è il porto di Milazzo dal quale partono regolarmente e con un’altissima frequenza soprattutto durante i mesi estivi.
Ci sono diverse compagnie di navigazione che gestiscono aliscafi e traghetti per le isole Eolie anche dal porto di Messina e da quello di Palermo. Da questi due porti siciliani le corse di aliscafi e traghetti per raggiungere le Eolie sono però molto meno frequenti.
Se ti stai chiedendo come arrivare alle isole Eolie dalla Calabria devi sapere che è possibile presendere un aliscafo o un tragetto da Reggio Calabra o da Vibo Valentia.
È anche molto comodo raggiungere le isole Eolie dalla Campania. Dal porto di Napoli, dal Porto di Pozzuoli e dal Porto di Mergellina partono gli aliscafi e i traghetti per le isole Eolie ma solo d’estate.
Quasi tutti gli aliscafi e traghetti per arrivare alle isole Eolie dal continente fanno scalo al porto di Lipari e ai due presenti sull’isola di Salina, per poi proseguire a Est o a Ovest verso le altre isole.
Arrivare alle isole Eolie in macchina è molto complicato perchè l’imbarco dei veicoli sui traghetti è molto costoso. Ma soprattutto perchè i veicoli non posso circolare in quasi nessuna delle isole Eolie a causa della quasi totale assenza di strade carrabili.
E per di più la dimensione molto limitata rende molto più facile visitare le isole Eolie a piedi oppure grazie agli autobus del trasporto pubblico, con le tradizionali apette o con i golf cart.
Di seguito ti indico le principali compagnie di navigazione che puoi utilizzare arrivare alle isole Eolie in trghetto o in aliscafo:
- Liberty Lines effettua il servizio di aliscafo partendo da: Messina, Lipari, Stromboli e Santa Marina Salina
- Siremar effettua il trasporto in traghetto per raggiungere le Eolie dal porto di Milazzo e da quello di Napoli
- SNAV effettua il servizio di aliscafo per arrivare alle isole Eolie solo in estate da Napoli
– Prenota gli aliscafi e i traghetti per arrivare alle isole Eolie
Invece di andare sui siti web delle diverse compagnie di navigazione il modo più facile e più conveniente per prenotare il traghetto o l’aliscafo per arrivare alle isole Eolie è di farlo online sul sito di TraghettiUp.
Una volta sul sito ti basta indicare nel form il porto di partenza, la data e l’ora del viaggio e potrai scegliere la compagnia e la soluzione più adatta per raggiungere le isole Eolie in traghetto o in aliscafo.
Qui ti voglio dare alcune indicazioni sugli aliscafi e traghetti per visitare Eolie in estate. Le tratte sono giornaliere e prezzi medi degli aliscafi e traghetti per arrivare alle Eolie si riferiscono al mese di luglio a passeggero e sono indicativi in quanto possono variare senza preavviso.
Aliscafi e traghetti Milazzo-Isole Eolie
- aliscafi e traghetti Milazzo-Lipari: dalle 6,30 alle 19,30 (20 tratte). Prezzi: da 18 euro.
- aliscafi e traghetti Milazzo-Panarea: dalle 6,00 alle 16,30 (7 tratte). Prezzi: da 23 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Salina Rinella: dalle 6,30 alle 19,30 (7 tratte). Prezzi: da 15 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Santa Marina Salina: dalle 6,30 alle 19,30 (15 tratte). Prezzi: da 20 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Panarea: dalle 6,00 alle 16,30 (9 tratte). Prezzi: da 19 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Vulcano: dalle 6,30 alle 19,30 (18 tratte). Prezzi: da 17 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Stromboli: dalle 6,30 alle 19,30 (9 tratte). Prezzi: da 21 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Ginostra: dalle 6,00 alle 16,30 (6 tratte). Prezzi: da 23 euro
- aliscafi e traghetti Milazzo-Alicudi: dalle 6,30 alle 15,10 (3 tratte). Prezzi: da 33 euro
- aliscafi Milazzo-Filicudi: dalle 6,30 alle 15,10 (3 tratte). Prezzi: da 33 euro
Aliscafi Messina-Isole Eolie
- aliscafi Messina-Lipari: dalle 7,00 alle 18,30 (5 tratte). Prezzi: da 31 euro
- aliscafi Messina-Salina Rinella: dalle 7,00 alle 18,30 (2 tratte). Prezzi: da 29 euro
- aliscafi Messina-Santa Marina Salina: dalle 7,00 alle 18,30 (4 tratte). Prezzi: da 34 euro
- aliscafi Messina-Panarea: dalle 6,00 alle 16,30 (4 tratte). Prezzi: da 32 euro
- aliscafi Messina-Vulcano: dalle 8,15 alle 18,30 (3 tratte). Prezzi: da 31 euro
- aliscafi Messina-Stromboli: dalle 7,00 alle 15,00 (4 tratte). Prezzi: da 31 euro
- aliscafi Messina-Ginostra: 1 tratta. Prezzi: da 31 euro
Trghetti e aliscafi Palermo-Isole Eolie
- aliscafi Palermo-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 53 euro
- aliscafi Palermo-Salina Rinella: 1 tratta. Prezzi: da 44 euro
- aliscafi Palermo-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 52 euro
- aliscafi Palermo-Panarea: 1 tratta. Prezzi: da 63 euro
- aliscafi Palermo-Vulcano: 1 tratta. Prezzi: da 52 euro
- aliscafi Palermo-Stromboli: 1 tratta. Prezzi: da 73 euro
- aliscafi Palermo-Alicudi: 1 tratta. Prezzi: da 37 euro
- aliscafi Palermo-Filicudi: 1 tratta. Prezzi: da 44 euro
- traghetti Palermo-Ginostra: 1 tratta. Prezzi: da 70 euro
Aliscafi Reggio Calabria-Isole Eolie
- aliscafi Reggio Calabria-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 31 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 34 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Panarea: 1 tratta. Prezzi: da 44 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Vulcano: 1 tratta. Prezzi: da 32 euro
- aliscafi Reggio Calabria-Stromboli: 1 tratta. Prezzi: da 51 euro
Aliscafi e traghetti Napoli-Isole Eolie
- traghetti Napoli-Lipari: 1 tratta. Prezzi: 60 euro
- traghetti Napoli-Salina Rinella: 1 tratta. Prezzi: 54 euro
- traghetti Napoli-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: 59 euro
- traghetti Napoli-Panarea: 1 tratta. Prezzi: 58 euro
- aliscafi Napoli-Vulcano: 1 tratta. Prezzi: 139 euro
- traghetti Napoli-Stromboli: 1 tratta. Prezzi: 59 euro
Gli aliscafi che fanno la tratta Napoli-Vulcano partono dal porto di Napoli Mergellina. I traghetti da Napoli per tutte le altre destinazioni delle Eolie dal porto di Napoli e dal porto di Pozzuoli.
Aliscafi Vibo Valentia-Isole Eolie
- aliscafi Vibo Valentia-Lipari: 1 tratta. Prezzi: da 37 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Santa Marina Salina: 1 tratta. Prezzi: da 42 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Panarea: 1 tratta. Prezzi: da 34 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Vulcano: 1 tratta. Prezzi: da 40 euro
- aliscafi Vibo Valentia-Stromboli: 1 tratta. Prezzi: da 31 euro
– In elicottero
È possibile arrivare alle Eolie in elicottero anche se c’è solo una società autorizzata a coprire le tratte con le seguenti città: Reggio Calabria e Lamezia Terme in Calabria, Catania e Palermo in Sicilia, e Napoli in Campania.
Il prezzo per arrivare alle Eolie in elicottero non è ovviamente economico e alla portata di tutti, ma è comunque un’ottima opzione soprattutto se hai una certa fretta o se vuoi goderti panorami davvero emozionanti dell’arcipelago durante il viaggio.
– In aereo
Se stai pensando di arrivare alle isole Eolie in aereo devi sapere che lo scalo di riferimento è l’Aeroporto di Catania. Dall’aeroporto devi prendere un transfer per arrivare a Messina e trovi alcuni bus che raggiungono addirittura il molo di Milazzo per prendere gli aliscafi o i traghetti per raggiungere le Eolie dalla Sicilia.
Vuoi raggiungere la Sicilia in aereo? Se non hai ancora prenotato il volo usa il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!
Oltre alle Eolie vuoi visitare anche gli altri bellissimi luoghi della Sicilia? Ti suggerisco di prenotare una macchina a noleggio direttamente online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.doscovercars.com e ritirarla comodamente una volta arrivato.

In ogni caso la città di Messina è collegata abbastanza bene da servizi di autobus con corse regolari e abbastanza frequenti anche dall’Aeroporto di Palermo. Se invece arrivi all’Aeroporto di Trapani devi prima andare a Palermo e da lì raggiungere Milazzo in treno.
Quali sono le isole Eolie
– Lipari: la più grande delle isole Eolie
Lipari è la più grande e la più abitata tra le sette bellissime isole Eolie. Il principale centro abitato dell’isola di Lipari è Lipari città dove c’è anche il porto dell’isola e principale porto dove attraccano gli aliscafi e i traghetti da/per le isole Eolie. Lipari città è una tipica località isolana costituita da un dedalo di deliziose e minuscole viette nelle quali si concentra anche il divertimento serale.
In una baia tra le insenature di Marina Corta e di Marina Lunga trovi il Castello di Lipari che è una delle più importanti testimonianze culturali di tutte le isole Eolie perchè perchè depositario di una storia millenaria.
Il Castello di Lipari è anche l’unica fortificazione presente nelle Eolie. È circondato dalle possenti mura spagnole che lo separano da Lipari città ed è bellissimo vederlo soprattutto dal mare.
Le mura del Castello di Lipari ospitano anche tre importanti edifici religiosi: la ormai dimessa Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa dell’Addolorata e la bellissima Cattedrale di San Bartolomeo che per tutti è la chiesa più importante delle isole Eolie.
Lipari città ospita anche il più importante museo presente nell’arcipelago delle Eolie: il Museo Archeologico Regionale Eoliano Bernabò Brea meglio conosciuto come Museo Archeologico di Lipari. All’interno delle sue sale il Museo Archeologico di Lipari custodisce una delle più belle collezioni europee di reperti antichi rinvenuti sulle isole Eolie.
Se sei curioso di scoprire il lato più selvaggio della più grande tra le isole Eolie ti consiglio una passeggiata da Lipari città fino al Belvedere Quattrocchi, che è il punto a strapiombo sul mare dal quale puoi ammirare il panorama costiero più bello e intravedere la nube di fumo grigio che si alza dal cratere sull’isola di Vulcano.
Che ne dici di una visita guidata di Lipari per scoprire tutti i segreti nascosti nel suo prezioso centro storico e gli scorci più belli? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Al tramonto lo spettacolo che ti regala la natura dal Belvedere Quattrocchi è unico. E vicino trovi anche la spiaggia di Valle Muria che senza ombra di dubbio è una delle spiagge più belle tra quelle presenti su tutte le isole Eolie.
Se invece vuoi avere una visuale suggestiva di addirittura quattro delle Eolie (Salina, Vulcano, Filicudi e Alicudi) devi fare la passeggiata panoramica lungo la costa occidentale da Pianoconte a Quattropiani durante la quale puoi anche scoprire alcuni luoghi culturali e di archeologia industriale di Lipari. Tra questi non ti devi perdere i bagni romani di San Calogero e la vecchia miniera di caolino.
Ma Lipari è soprattutto un piccolo paradiso che rapisce per la bellezza delle sue coste rocciose e frastagliate e per la lucentezza del mare sempre cristallino, come d’altronde è quello che trovi sempre in tutte le isole Eolie. Nel mare che circonda la più grande tra le isole Eolie è bellissimo fare snorkeling o immersioni alla scoperta dei pesci e delle piante che abitano i suoi stupendi fondali e le sue alte pareti rocciose sommerse.
I punti nel mare di Lipari dai quali vale la pena immergersi con maschera e bombole sono davvero tanti. Tra questi non puoi perderti Punta della Castagna nell’estremo Nord dell’isola vicino alle cave di pomice o i fondali attorno al Faraglione di Pietra Menalda nell’estremo sud-occidentale. Quest’ultimo in particolare ti regala un’indimenticabile spettacolo sottomarino, senza dubbio uno dei più belli tra quelli che puoi vedere alle Isole Eolie.
E in entrambi i casi ti puoi immergere solo se sei un subacqueo esperto e devi essere accompagnato da una guida specializzata.
Vuoi fare un’escursione guidata a ritmo di trekking nella natura a Lipari fino alla sommità del Monte Guardia? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
– I 7 migliori hotel a Lipari
- Hotel Carasco – Lipari città (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >8)
- Hotel Bougainville – Lipari città (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel Cutimare Lipari – Acquacalda (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- La Settima Luna Hotel – Canneto (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- Hotel Giardino sul Mare – Lipari città (3 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- La Zagara Hotel – Canneto (4 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Borgo Eolie – Lipari città (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Lipari che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Lipari che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne quasi 400 sul sito Booking.com.
Salina: la più verde e la più “alta” delle isole Eolie
Con poco più di 26 chilometri quadrati Salina è la seconda isola più grande tra le sette che formano l’arcipelago delle isole Eolie. Ma è anche la più “alta” e la più verde e questa caratteristica gli ha conferito l’appellativo di Isola verde delle Eolie.
Sul territorio di Salina sorge il Monte Fossa delle Felci che è l’altura più imponente tra quelle che trovi sulle Isole Eolie. Dalla sua vetta di quasi 1.000 metri il Monte Fossa delle Felci ti regala un’incredibile visuale di tutto lo spazio marino circostante e delle altre Isole Eolie, che arriva fino alla costa della Sicilia e dell’Etna. Puoi raggiungere la cima del Monte Fossa delle Felci sull’isola di Salina con una bellissima escursione di qualche ora.
Il territorio di Salina è però occupato da un’altra importante altura che ha la stessa forma conica. È il Monte dei Porri che è alto 860 metri ed è coperto per buona parte da felci (se non si era capito). Anche il Monte dei Porri di Salina è una delle più alte alture tra quelle che trovi sulle Isole Eolie. Insieme al Monte Fossa delle Felci il Monte dei Parri occupa buona parte del territorio isolano.
L’isola di Salina così come le altre Isole Eolie ti regala un mare cristallino che assume le diverse tonalità del turchese e che lambisce le sue coste frastagliate e rocciose formando baie, spiaggette e insenature davvero deliziose.
Tra le baie presenti sull’isola di Salina la più bella in assoluto è la baia di Pollara all’estremità nord-occidentale dell’isola. Dalla baia di Pollari puoi vedere un tramonto davvero indimenticabile, direi il più bello tra i tramonti che puoi vedere sulle Isole Eolie.
Per la sua bellezza la baia di Pollara sull’isola di Salina nelle Eolie è stata scelta da Massimo Troisi insieme alla spiaggia di Procida come location di alcune delle scene più belle de “Il Postino“, che come sai è il suo capolavoro cinematografico.
Le pareti rocciose che formano la costa di Salina nascondono crepacci e anfratti che ospitano esemplari di molte specie di piante marine e di pesci che anticipano gli altrettanto bellissimi fondali da conoscere con immersioni subacquee o più in superficie con lo snorkeling.

Non ti devi perdere nemmeno i minuscoli centri abitati di Salina che sono tra i più pittoreschi di tutte le isole Eolie.
Il centro abitato più popolato sull’isola di Salina è Malfa con la sua romantica frazione Pollara, seguita dalla località di Santa Marina Salina con la sua frazione Lingua. In questo punto dell’isola di Salina trovi la bella laguna di acqua salmastra che si estende fino ai piedi del vecchio faro a Punta Lingua da dove hai una bellissima vista di Lipari e delle altre isole Eolie.
Tra Santa Marina Salina e Lingua ti consiglio di visitare la deliziosa spiaggia Le Canne, una delle spiagge delle isole Eolie più belle, che è però raggiungibile solo via mare. Sulla parete delle spiaggia Le Canne puoi vedere fasce di roccia rosse e nere create dalle antiche eruzioni che si sono succedute sull’isola di Salina nell’arco dei millenni.
E poi a sull’isola di Salina trovi anche il più piccolo abitato di Leni che ospita il Santuario della Madonna del Terzito, il più importante luogo di culto Mariano presente sulle isole Eolie.
A Sud di Leni nell’estremo meridionale dell’isola di Salina trovi la sua graziosa frazione Rinella, un autentico borgo di pescatori dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. I fondali della costa antistante sono uno dei punti preferiti dagli appassionati di snorkeling che scelgono di esplorare i fondali delle isole Eolie.
Salina è anche una delle isole dell’arcipelago delle Eolie nelle quali si concentrano le maggiori testimonianze storiche e archeologiche che potrai conoscere visitando le Grotte Saraceni scavate nel tufo e la Necropoli Vallone Mastrognoli. In questo luogo di Salina gli studiosi hanno scoperto 16 tombe risalenti all’età greco-ellenistica.
Se visiti l’isola di Salina ti suggerisco di visitare anche il Villaggio Preistorico di Portella che è costituito da 25 capanne scavate interamente nel tufo vulcanico tra il Secolo XV a.C. e il Secolo XIII a.C. e che trovi in ottimo stato di conservazione. A Salina tante altre testimonianze culturali anche nei suoi due interessanti musei che sono il Museo Civico ed Etnografico ed il Museo Archeologico di Salina.
Salina è famosa tra le isole Eolie anche per la produzione dell’ottimo vino Malvasia di Salina che è prodotto ancora oggi usando tecniche tradizionali che abbinano al vitigno Malvasia introdotto sull’isola dai greci all’ormai rarissimo vitigno Corinto rosso.
Che ne dici di un’emozionante gita in barca a Salina da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 7 migliori B&B e hotel a Salina
- Capofaro Locanda & Malvasia – Malfa (5 st., pr. medio: 590-600 euro, voto >9)
- La Villa Rossa – Santa Marina Salina (pr. medio: 320-330 euro, voto >9)
- Hotel Signum – Malfa (4 st., pr. medio: 290-300 euro, voto >8)
- Hotel Ravesi – Malfa (3 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >9)
- Hotel I Cinque Balconi – Santa Marina Salina (3 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- B&B Le Sette Vele Da Riccardo – Santa Marina Salina (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel Santa Marina Antica Foresteria – Santa Marina Salina (4 st., pr. medio: 130-140 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Salina che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Salina che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 150 sul sito Booking.com.
Vulcano: la più meridionale delle isole Eolie
Vulcano è la più meridionale e senza ombra di dubbio una delle più affascinanti tra le sette bellissime isole Eolie e quella più vicina alla costa della Sicilia.
Se la guardi dall’alto l’isola di Vulcano ti appare come formata da due isole unite tra loro da una stretta striscia di terra con la parte settentrionale che si protende nel mare come un’appendice.
Sei a Vulcanello, un altopiano lavico nelle isole Eolie con una vegetazione molto rigogliosa dove trovi anche la Valle dei Mostri. Quest’area delle Eolie si chiama così per una suggestione visiva provocata dalle ombre generate dalla luce del tramonto che conferisce alle rocce un aspetto molto enigmatico. Con un pò di fantasia ci puoi intravedere i profili di animali o figure che sembrano mostruose.
L’isola di Vulcano ti cattura per i contrasti cromatici dei diversi elementi che compongono il suo piccolo ma ricchissimo territorio: il blu del mare che si insinua nelle bellissime insenature, il verde della ricca vegetazione e il nero della roccia lavica che percepisci nelle più diverse sfumature a seconda di dove cade il tuo sguardo.
Il vulcano è ovviamente il protagonista assoluto della più meridionale tra le isole Eolie e ti aspetta sul suo Gran Cratere (Fossa di Vulcano) di 500 metri di diametro che raggiungi al termine di una facile ascensione di qualche ora. Ti consiglio di salire al Gran Cratere anche perchè è uno stupendo punto panoramico del quale puoi ammirare anche le altre isole Eolie.
Vuoi vedere il Gran Cratere da vicino e poi fare una gita in barca attorno a Vulcano in un’unica escursione? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!

Se decidi di visitare l’isola di Vulcano ti suggerisco di fare un rilassante bagno nella Pozza dei Fanghi, una grande piscina di fanghi sulfurei che lasceranno la tua pelle liscia e bellissima. Vulcano è l’unica tra le isole Eolie dove puoi fare questa esperienza.
Ma di luoghi unici da vedere e da vivere sull’isola di Vulcano ce ne sono molti soprattutto in mare. Basta andare alla bellissima Grotta del Cavallo che è una cavità nella roccia che prende il nome dalla forma di muso di cavallo di un masso che si trova sull’estremità dell’entrata.
Non lontano dalla Grotta di Cavallo trovi anche le Piscine di Venere, una piccola e irresistibile piscina naturale di acqua cristallina dalla quale non ti potrai allontanare senza averci fatto il bagno. Le Piscine di Venere sono la più bella insenatura tra tutte tante stupende che puoi trovare sulle isole Eolie.
Il mare di Vulcano, come d’altronde il mare che bagna tutte le altre isole Eolie, nasconde bellissimi fondali da esplorare con le immersioni o con lo snorkeling per osservare le tante specie di flora e di fauna marina che li abitano.
I migliori punti dove immergerti nel mare che bagna l’isola di Vulcano sono: Capo Grillo, dove trovi anche un bellissimo belvedere, La franata dell’arcipelago, Capo Grosso e lo Scoglio del Quaglietto. Ma i più belli in assoluto sono la Parete della Sirenetta e Capo Testa Grossa.
E per qualche ora di assoluto relax sull’isola di Vulcano ti consiglio di visitare Gelso, un minuscolo centro nella parte meridionale dell’isola abitato solo da pescatori. Qui trovi un faro ormai in disuso, qualche ristorantino di pesce a gestione famigliare e alcune deliziose spiaggette di sabbia nera ideali per prendere il sole e fare lunghi bagni.
Stai pensando di visitare Vulcano da Lipari per fare una full immersion di splendidi paesaggi? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 7 migliori B&B e hotel a Vulcano
- Therasia Resort Sea and SPA (5 st., pr. medio: 410-420 euro, voto >9)
- Les Sables Noirs & Spa (4 st., pr. medio: 250-260 euro, voto >9)
- Hotel Eros (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Hotel Garden (4 st., pr. medio: 150-160 euro, voto >9)
- Rojas Bahja (3 st., pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Vulcano Blu Residence (pr. medio: 110-120 euro, voto >8)
- Hotel Orsa Maggiore (3 st., pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Vulcano che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Vulcano che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 100 sul sito Booking.com.
Stromboli: la più orientale delle isole Eolie
Stromboli è la più orientale e senza ombra di dubbio la più affascinante tra le sette bellissime isole Eolie.
L’isola di Stromboli ti cattura già da lontano quando la forma perfettamente simmetrica del vulcano fumante si staglia all’orizzonte e ti rapisce non appena metti piede nel piccolo porto di San Vincenzo che è il centro abitato più grande dell’isola.
Dalla terrazza della Chiesa di San Vincenzo sull’isola di Vulcano hai un fantastico scorcio panoramico della spiaggia di Scari e dello Strombolicchio, l’isolotto di soli 300 metri quadrati che si trova a un miglio dalla costa di Stromboli.
Strombolicchio e l’area marina circostante sono riconosciuti Riserva Naturale Integrale dal 1991 per preservare la sua integrità e quella dei suoi bellissimi fondali. Qui a Strombolicchio consiglio un’immersione alla scoperta della flora e della fauna marina, ma solo se hai un buon livello.

Sempre da qui partono le escursioni dirette alla Sciara del Fuoco che è il fiume di lava che scende incessantemente dalla parete del cratere accompagnata da esplosioni che si sussegguono producendo schizzi incandescenti che si tuffano direttamente nel mare.
Per avere migliore vista di questo fenomeno che si conosce come lanci dei lapilli dal vecchio Osservatorio di Stromboli che oggi è un ristorante che dista solo 100 metri dal cratere. Da qui in pochi minuti arrivi al cratere dello Stromboli da dove puoi avere anche una bellissima vista dello spazio marino circostante e delle altre isole Eolie.
Ma visitare Stromboli significa anche esplorare magnifiche spiagge di origine vulcanica di sabbia nera lambite da un fantastico mare di colore turchese che cambia di tonalità con il trascorrere delle ore.
Tra le spiagge di Stromboli la più bella in assoluto è la spiaggia di Lazzaro nel centro urbano di Ginostra. Qui trovi anche il pertuso che è il porto che fino a qualche anno fa era in assoluto il più piccolo del mondo.
E soprattutto dalla spiaggia di San Lazzaro hai anche la possibilità di immergerti in un contesto naturale nel quale la calma e il relax sono la semplice e magnifica normalità.
E se sei un appassionato di cinema non ti puoi perdere una visita alla Casa Rossa nell’abitato di Stromboli. Questa è la casa nella quale gli attori Roberto Rossellini e Ingrid Bergman soggiornarono durante le riprese del celebre film Stromboli Terra di Dio nel 1949.
Indubbiamente Stromboli Terra di Dio è il film più bello tra quelli girati nell’intero arcipelago delle isole Eolie, anche se il più famoso resta Il Postino di Massimo Troisi.
Insieme a Vulcano vuoi ottimizzare ogni minuto per visitare anche Stromboli e Panarea da Lipari? Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 7 migliori B&B e hotel a Stromboli
- Apartment Mareblu (pr. medio: 270-280 euro, voto >8)
- Hotel Villaggio Stromboli (4 st., pr. medio: 140-150 euro, voto >8)
- Agriturismo SoleMare (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Stromboliparadise Ficogrande (pr. medio: 130-140 euro, voto >8)
- La Sirenetta Park Hotel (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >9)
- Hotel Ossidiana Stromboli (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- B&B Il Giardino Segreto (pr. medio: 80-90 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Stromboli che ti consiglio si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Stromboli che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 70 sul sito Booking.com.
Filicudi: la più silenziosa delle isole Eolie
Dopo Alicudi, Filicudi è la seconda più occidentale delle isole Eolie. L’isola di Filicudi è un minuscolo paradiso naturale nel quale vivono una manciata di abitanti che grazie al suo isolamento si è mantenuto fuori dal tempo.
Sull’isola di Filicudi la pace e la tranquillità regnano sovrane e contribuiscono a farne l’habitat ideale per una colonia del rarissimo falco della regina.
Non è esagerato sostenere che l’isola di Filicudi nelle Eolie è un piccolo angolo di paradiso nel quale l’uomo e la natura convivono reciprocamente in un solido equilibrio che dura ormai da migliaia di anni.
Nelle sue piccole dimensioni Filicudi racchiude tantissime cose bellissime da vedere. Ma in realtà quello che ti colpisce più di tutto è il suo insieme composto da tanti minuscoli elementi che si amalgamano tra loro e che ti lascerà letteralmente estasiato.
Il primo di questi è senza ombra di dubbio la bellissima Grotta del Bue Marino che è la più grande grotta tra quelle presenti nelle isole Eolie accessibili solo via mare.

La Grotta del Bue Marino sull’isola di Filicudi è vicinissima ad altre due bellezze naturali: la singolare Punta del Perciato, un arco di roccia vulcanica modellata dal vento e lo Scoglio della Fortuna. Questa è una specie di conca rocciosa dalla quale si origina una piscina naturale di acqua cristallina.
Ma sull’isola di Filicudi trovi anche la Grotta dei Gamberi, unica nel suo genere tra quelle che trovi alle isole Eolie. È chiamata così perchè è la casa di migliaia e migliaia di piccoli gamberi.
Al largo delle coste di Filicudi trovi altre due bellezze: lo Scoglio La Canna e lo Scoglio Montenassari che si ergono dal mare rispettivamente 71 e 14 metri. Sono entrambi luoghi privilegiati per bellissime immersioni che ti permettono di conoscere la ricca flora e la fauna marina che caratterizza le Eolie.
Per non parlare delle sue importanti testimonianze storiche e culturali che raccontano storie di molti secoli fa. Il sito più importante è il Villaggio Preistorico di Capo Graziano che è situato in corrispondenza dell’omonimo promontorio, uno dei più belli tra quelle che puoi trovare sulle isole Eolie.
Questo è anche il punto più panoramico di Filicudi e dell’intero arcipelago delle isole Eolie vicino al quale sorge anche la principale spiaggia dell’isola.
E che ti sembra la possibilità di visitare Alicudi e Filicudi da Lipari? Una grande opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
Le 6 migliori case in affitto a Filicudi
Se vuoi dormire a Filicudi trovi praticamente solo case in affitto. Le migliori sono quelle che ti suggerisco qui sotto.
- Casa Falco della Regina
- Casa Tana Bouganville
- La Casa del Pescatore
- Casa Artemisia
- Residence Gregory Filicudi
- Casa Pecorini
Alicudi: la più isolata e selvaggia delle isole Eolie
Alicudi è la più occidentale tra le isole Eolie ed è anche in assoluto l’isola più isolata del Mediterraneo.
La piccola isola di Alicudi è un piccolo paradiso nell’arcipelago delle Eolie che rapisce per la sua anima selvaggia e naturale dove il silenzio interrotto solo dal rumore del vento e del mare è il vero protagonista.
Tanto naturale che insieme a Filicudi l’isola di Alicudi accoglie una colonia del rarissimo falco della regina, una specie migratrice che sceglie questa tra le isole Eolie per nidificare dalla primavera all’autunno.
Insieme a Filicudi, Alicudi è anche l’isola delle Eolie che ha la natura più rigogliosa ma anche quella che ha deliziose baie che creano piccole spiagge molte delle quali raggiungibili solo via mare. Anche le sue scogliere ti regalano tramonti mozzafiato.
Tra le spiagge di Alicudi non puoi perderti la spiaggia nera di Alicudi Porto che è fatta di ciotoli bagnati dal bellissimo mare cristallino e la spiaggia della Bazzina.

Buona parte del territorio dell’isola di Alicudi è occupato interamente da rocce soprattutto nella zona occidentale dove puoi osservare i Fili, sottili lingue di lava solidificate che segnano il profilo della montagna.
Sull’isola di Alicudi non ci sono strade carrabili e le attività commerciali sono quasi del tutto assenti così come le infrastrutture turistiche.
Gli unici mezzi di trasporto disponibili sull’isola di Alicudi sono le barche per l’accesso via mare e i muli impiegati per trasportare le merci lungo la ripida mulattiera che dal porto conduce all’abitato. Questo è diviso in 6 minuscole contrade nelle quali vivono una manciata di abitanti. Quella più grande è la Contrada San Bartolo.
Come le altre isole Eolie anche Alicudi ha anche delle bellissime coste frastagliate e diversi punti dove è possibile fare snorkeling e immersioni alla scoperta dell’habitat naturale della magnifica flora marina autoctona che fa da casa a decine di specie di pesci.
Tra tutte le immersioni che puoi fare nel mare che circonda l’isola di Alicudi quella che non ti puoi assolutamente perdere è La Cigliata di Tramontana. Ma anche l’immersione in prossimità del suggestivo Scoglio Galera.
Vuoi rilassarti ad Alicudi ed esplorare i siti archeologici di Filicudi in un’escursione in barca da Vulcano? Non perderti questa opportunità! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 3 migliori B&B ad Alicudi
Questi che ti propongo qui sotto sono i 3 B&B presenti sull’isola di Alicudi al momento in cui ho scritto questo articolo.
- Alicudi Giardino dei Carrubi (pr. medio: 100-110 euro, voto >9)
- Casa Ibiscus Resort (pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
- Casa Tre Archi (pr. medio: 70-80 euro, voto >9)
Panarea: la più piccola e mondana delle Eolie
Panarea è la più piccola e sicuramente anche la più mondana tra le sette bellissime isole Eolie.
In realtà Panarea non è solo un’isola ma è un vero e proprio arcipelago contenuto nel più grande arcipelago delle isole Eolie. Al largo della costa orientale di Panarea si concentrano diversi isolotti e scogli che ne fanno un piccolo paradiso che rapisce per la sua bellezza.
A 2 miglia a Nord-Est dall’isola di Panarea trovi Basiluzzo, l’isolotto disabitato più grande tra quelli che trovi alle isole Eolie. In realtà Basiluzzo ha un’estensione complessiva di soli 300 metri quadrati.
E l’altezza massima di Basiluzzo a 165 metri sul livello del mare ti regala una vista spettacolare dello spazio marino, mentre i suoi fondali sono ricchissimi di flora e fauna. Ed è proprio per questo che, insieme all’isola di Panarea, Basiluzzo forma una riserva naturale integrale creata nel 1991 per preservare l’ecosistema marino.
In prossimità del lato occidentale dell’isola di Panarea trovi lo Scoglio Spinazzola, un affascinante monolite di roccia chiara come il marmo che corre verticalmente in profondità.
Il mare che circonda l’isola di Panarea ti abbaglia con la sua lucentezza e ti rapisce con il suo colore che assume le diverse tonalità del turchese. A Panarea il mare lambisce le coste frastagliate dove trovi tante spiaggette di origine vulcanica costituite da ciotoli dove è bellissimo rilassarsi e prendere il sole.
Lungo le pareti di roccia che conducono fino ai suoi fondali e che sono rifugio di pesci e habitat naturale della magnifica flora marina autoctona puoi fare snorkeling o suggestive immersioni.

Nei fondali di Panarea riposano diversi relitti di navi che sono naufragate nel corso dei secoli. Puoi raggiungerne alcune con maschera e bombole.
I migliori punti per fare escursioni sull’isola di Panarea, oltre che attorno Basiluzzo e allo Scoglio Spinazzola, sono Bottaro, Dattilo, Lisca Bianca e Lisca Nera. Ma è bellissimo immergersi anche in prossimità degli scogli minori che circondano Panarea e che nel loro complesso formano un unico sistema vulcanico tra le due altrettanto bellissime isole Eolie di Lipari e Stromboli.
Oltre al bellissimo mare a Panarea trovi anche preziosissime testimonianze culturali del suo passato storico che si fondono con la sua atmosfera modaiola e con la sua vita notturna che è la più frizzante tra quella che trovi in tutte le località delle isole Eolie.
Ma Panarea ha anche un territorio naturale e selvaggio che è bellissimo scoprire con escursioni di trekking. La più bella tra le escursioni che puoi fare a Panarea è sicuramente quella che conduce da San Pietro a Punta del Corvo, la parte più alta dell’isola a 400 metri sul livello del mare da dove hai una magnifica vista a 360 gradi.
Sei a Messina e vuoi visitare Panarea in giornata insieme a Stromboli e Lipari? È facilissimo e molto economico! Clicca subito per maggiori informazioni e per prenotare!
I 7 migliori B&B e hotel a Panarea
- Hotel Lisca Bianca (4 st., pr. medio: 220-230 euro, voto >8)
- Hotel Oasi (4 st., pr. medio: 190-200 euro, voto >8)
- Villa Il Galeone (pr. medio: 170-180 euro, voto >8)
- Hotel Tesoriero (3 st., pr. medio: 160-170 euro, voto >9)
- Da Francesco (pr. medio: 140-150 euro, voto >9)
- Hotel La Terrazza (3 st., pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
- B&B Da Luca (pr. medio: 120-130 euro, voto >8)
I prezzi medi dei B&B e hotel a Panarea che ti ho consigliato si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se i B&B e hotel a Panarea che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 50 sul sito Booking.com.