tramonto campagna normandia

5 splendide località sulla costa della Normandia: tra splendide falesie, tramonti da capogiro e ottima gastronomia

Un viaggio alla scoperta della costa della Normandia nella Francia del Nord vuol dire avere il privilegio di scoprire tante piccole e deliziose località ricche di storia e di cultura, bellissimi tramonti, l’intenso blu del mare che si infrange contro le rocce frastagliate delle falesie oltre ad una ricchissima gastronomia per lo più a base di pesce fresco. Ma soprattutto gente autentica e davvero accogliente che saprà coinvolgerti e farti innamorare. Sono 5 le cittadine sulla costa della Normandia che devi assolutamente conoscere: Le Tréport, Étretat, Honfleur, Deuville e Cabourg, tutte diverse tra loro ma accomunate dal fatto di essere suggestive ed emozionanti. Ma visitare la costa della Normandia è anche un’ottima scusa per vedere i celebri luoghi del D-Day con lo sbarco degli alleati che ha dato vita ad una delle più sanguinose battaglie che la storia moderna ricordi, l’inizio della fine della Seconda Guerra Mondiale

Sono arrivato sulla costa della Normandia da Sud, passando da Parigi, e non appena entrato nella regione sono stato accolto dall’intenso verde dei campi sterminati che faceva da contrasto al cielo plumbeo della serata di temporale.

Il mio viaggio verso la costa della Normandia è stato accompagnato da un forte vento che muoveva velocemente le nuvole e rendeva obliqua la pioggia che cadeva e che colpiva il finestrino della macchina come se fosse una fitta raffica di sassolini.

Il verde dei campi era brillante a causa dell’acqua, e qua era punteggiato dalle grande case padronali degli agricoltori con il tipico tetto molto spiovente dell’architettura normanna.

Il paesaggio che mi sono trovato davanti era davvero surreale, da cartolina mi viene da dire, e non vedevo l’ora che venisse l’indomani per incominciare ad esplorare i diversi luoghi e paesaggi di questa splendida regione.

Da viaggiatore responsabile quale sono, amante dei panorami naturali e incontaminati, questa prima impressione della Normandia è stata bellissima.

In Normandia mi sono fermato diversi giorni, e ho visitato soprattutto le località delle costa perchè volevo vedere da vicino le tanto blasonate falesie che rendono famosa la regione.

Ma ne ho approfittato anche per conoscere alcuni dei luoghi che sono stati teatro del D-Day e dello Sbarco degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, testimoniati dagli emozionanti cimiteri monumentali dove riposano le migliaia di vittime.

Ma spostandomi da un posto all’altro ho avuto modo di passare anche per le strade di campagna e dai piccoli paesini dell’interno, che sono essenzialmente agricoli. È stata un’esperienza davvero molto bella che mi ha ricordato l’infanzia, visto che sono nato e ho vissuto per molti anni in un piccolo paese della campagna pavese, e sono nipote di agricoltori.

Qui in Normandia ho trovato gli stessi paesaggi: mucche al pascolo nei campi che costeggiano le strade dei paesini dove si vedono più trattori e stalle che persone. E i colori della campagna normanna al tramonto, incredibilmente belli e per questo davvero molto difficili da descrivere a parole.

In Normandia ho trovato alcuni giorni di sole e alcuni nuvolosi. E il paesaggio cambiava incredibilmente, quasi fossero posti diversi. Quando il cielo è nuvoloso i paesi regalano un’atmosfera un pò retrò e per certi versi malinconica, aristocratica come ai tempi della Belle Epoque della quale si sono perfettamente mantenuti i tratti architettonici degli edifici e delle strade in tutte le località, soprattutto in quelle della costa.

I paesini della Normandia sembrano tutti uguali: tutte piccole case con giardini fioriti altrettanto piccoli ma curatissimi, pochissimi negozi ognuno dei quali sembra una piccola opera d’arte per la ricercata semplicità e la cura dei dettagli (soprattutto panetterie e pasticcerie). E qua e la piccole chiese incantevoli, mentre le macchine in circolazione si contano sulle dita di una sola mano.

Così come le persone che si vedono camminare per strada. Quasi tutte quelle che si incontrano hanno l’immancabile baguette sotto il braccio: un rituale tutto francese, soprattutto durante la mattina.

E in una mano non manca quasi mai l’ombrello, perchè il clima della Normandia è un pò pazzerello. Un’altra cosa che mi ha colpito molto sono state le rotonde delle strade: sono quasi tutte abbellite da sculture floreali perfette che le rendono uniche. E da quanto ho capito si organizzano diversi concorsi per proclamare la vincitrice.

Devo dire la verità: l’amore per i fiori, che si trovano praticamente ovunque, e la cura dei dettagli nell’arredo urbano è una costante che caratterizza tutta la Francia. Ed è una aspetto che adoro davvero, perchè rende bello e particolare qualcosa che altrimenti sarebbe anonimo.

Le 7 splendide località della costa della Normandia

Ci sono molti luoghi che non si possono non visitare durante un viaggio in Normandia. E come sempre il cosa vedere dipende da quello che uno cerca, dal proprio stile personale di viaggio e dai propri interessi.

Ma penso anche che alcuni luoghi si possono considerare imprescindibili, dei “must” per dirla all’inglese. Quelli che vi consiglio per la Normandia sono tutti lungo la costa, e ve li indico seguendo da nord a sud.

Come puoi vedere dalla mappa, la distanza tra una località e l’altra è minima, ma per renderti conto della loro bellezza e dell’atmosfera che offrono devi prenderti il tempo necessario. Ed è per questo che secondo me vale la pena fermarsi almeno una notte in ognuna, esattamente come ho fatto io.

– Le Tréport

Le Tréport è un incantevole paesino di pescatori sulla costa della Normandia costruito su una lieve altura che separa una imponente falesia dal mare dove, nonostante un intenso flusso turistico, l’atmosfera continua ad essere molto autentica.

Ti consiglio la passeggiata sul ponte che conduce al faro, collocato su una piattaforma circolare a picco sul mare dal quale potrai ammirare la splendida falesia. Ma presta molta attenzione al vento che qui a Le Treport soffia sempre fortissimo!

Il mercato del pesce comunale di Le Treport sul Quai Francois I è il centro nevralgico della vita sociale e commerciale del paese, e mi è davvero difficile descrivere l’esperienza sensoriale che ho fatto.

Tra l’altro il pesce freschissimo è presentato in modo molto curato e, anche se non devi comprare nulla, ti consiglio di farci un giro per scoprire le tante especie di pesce tipiche della zona che i pescatori sono sempre felici di descrivere. Ma se hai la fortuna di poterle cucinare non puoi rinunciare ad aquistare alcune di queste prelibatezze della costa della Normandia per cimentarti nella preparazione di qualche ricetta tipica.

Ti puoi accontentare anche di qualcosa abbastanza semplice e di poco elaborato come le cozze e le vongole, che qui sono più piccole di quella alle quali siamo abituati, ma hanno un gusto molto più deciso e una consistenza che le rende davvero squisite.

Un piatto tipico che troverete in qualsiasi ristorante della costa della Normandia e della Bretagna sono le cozze alla marinara con patate fritte, che puoi anche trovare in una differente versione preparate con una deliziosa salsa bianca, anche se sinceramente non ho capito bene con che ingredienti è preparata.

Con 10 euro ve ne potrete mangiare una porzione più che ragionevole, accompagnata da un boccale di ottima birra fresca o da un nbicchiere di vino bianco.

Dopo una passeggiata tra i negozi che danno sulla strada principale di Le Tréport ti consiglio di salire nel centro storico della città e di visitare la Église de Saint-Jacques (Chiesa di San Giacomo), una vera e propria chicca.

E poi di sera, quando è illuminata, è qualcosa di veramente spettacolare. E conferisce a tutto il paese un’atmosfera davvero unica, molto romantica e suggestiva.

I 5 migliori hotel a Le Tréport

A Le Tréport incontrerai molti alberghi, diversi dei quali ti offrono un’ottima relazione qualità prezzo. Io mi permetto di suggerti 5 hotel a Le Tréport tra i quali soprattutto il primo della lista (Hôtel De Calais) che è quello dove ho soggiornato io e nel quale sono stato davvero bene. Gli altri hotel a Le Tréport mi sono stati consigliati da amici che ci sono stati dei quali mi fido molto.

I prezzi medi degli hotel a Le Tréport che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Le Tréport che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne più di 90 sul sito Booking.com.

Étretat

Delle località della costa della Normandia che ho visitato la cittadina di Étretat è sicuramente quella che mi ha affascinato di più.

Il centro storico di Étretat è davvero minuscolo e ha mantenuto intatta nel tempo tutta la sua tipicità architettonica normanna.

Étretat è una vera e propria bomboniera che si sviluppa nel piccolo spazio tra due grandi falesie che lo abbracciano e che regalano a chi si affaccia alla spiaggia dall’alto un panorama davvero indescrivibile, soprattutto nelle ore del tramonto quando il mare brilla, il cielo si tinge dei toni dell’arancione e la luce calda del sole dipinge le rocce come fossero la tela irregolare di un grande quadro disegnato da Madre Natura.

È il tipico posto un pò alternativo che affascina le persone hippie. Al calare del sole si radunano sulla spiaggia per meditare o per suonare: è un vero peccato che quando ci sono stato non avevo con me il mio inseparabile tamburo perchè l’atmosfera era quella giusta per un pò di musica tribale.

Sulla spiaggia di Étretat ho trovato un’atmosfera molto simile a quella che tanti anni fa avevo respirato in diverse isole della Grecia, prima tra tutte Santorini, dove al tramonto la gente usa sedersi sui tetti delle case che sono allo stesso livello delle case per salutare il sole e ringraziarlo per la vita che dona.

D’estate sulla costa della Normandia il sole tramonta verso le 21,30, e il posto più bello dove puoi ammirarlo è sicuramente la sommità della falesia sulla quale si trova la Chapelle de Notre-Dame de la Garde, punto dal quale puoi avere anche avere un’incredibile vista completa dell’intorno.

Dalla spiaggia puoi salire a piedi o in macchina imboccando una via che parte in paese. Ma io ti consiglio di andarci a piedi perchè è davvero una bella passeggiata, anche se in salita. E poi eviterai il problema del parcheggio.

Dalla spiaggia non ci metterai più di 40 minuti e il dislivello non è poi così faticoso, anche se non sei molto abituato alle salite.

I 5 migliori hotel a Étretat

Dormire almeno una notte a Étretat non è solo consigliabile, ma secondo me assolutamente obbligatorio.

Non solo potrai goderti lo spettacolare tramonto senza fretta di ripartire, ma soprattutto potrai vivere la suggestiva atmosfera della sua movida notturna che si sviluppa sul lungomare dove ti aspettano moltissimi ristoranti di qualità e locali nei quali tirar tardi con il sottofondo della dolce melodia del mare.

Étretat ha un’ottima offerta alberghiera, e sono sicuro che troverai facilmente una struttura in linea con le tue necessità e con il tuo budget.

Qui di seguito ti consiglio 5 migliori hotel a Étretat, tra i quali soprattutto il primo della lista (Hotel Le Rayon Vert) che è quello dove ho soggiornato io quando ci sono stato, e nel quale sono stato davvero bene. Gli altri 4 mi sono stati suggeriti da amici fidati che ci sono stati e che me ne hanno parlato con molto entusiasmo.

I prezzi medi degli hotel a Étretat che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone. Se gli hotel a Étretat che ti ho consiglio non ti piacciono puoi trovarne 70 sul sito Booking.com.

– Honfleur

Un’altra autentica chicca della costa della Normandia è Honfleur, un minuscolo borgo che circonda un incantevole porticciolo.

Anche il centro storico Honfleur ha mentenuto il suo carattere tipico perchè il passare del tempo sembra non aver cambiato nulla e ogni ristrutturazione è stata fatta rigorosamente secondo gli stili dell’architettura tradizionale.

Mi sono concesso un paio d’ore di assoluto relax per passeggiare lungo lo stretto passaggio che costeggia i quattro lati del porto di Honfleur per ammirare le centinaia di imbarcazioni, molte delle quali antiche, ma nonostante questo mantenute al loro originale splendore.

E tutto intorno agli ormeggi del porto di Honfleur trovi decide e decine di bar e ristoranti con i tavolini all’esterno, proprio a ridosso delle imbarcazioni ormeggiate.

Poi mi sono diretto verso le strettissime strade del borgo antico di Honfleur che fa da sfondo. Ti consiglio di passeggiare senza meta lasciandoti guidare più dall’istinto che dalla mappa, per ammirare le belle case strette e alte con la facciata quasi sempre austera che per certi versi richiamano lo stile di quelle che si possono trovare lungo i canali di Amsterdam.

I 5 migliori hotel a Honfleur

Anche a Hornfleur vale davvero la pena fermarsi una notte. Sia il centro che il porticciolo ti regalano un’atmosfera davvero romantica e poi troverai un sacco di ristorantini e localini molto carini nei quali tirare tardi.

Ti suggerisco 5 hotel a Honfleur tra i quali soprattutto il primo della lista (Hotel Le Dauphin Les Loges) che è quello dove ho dormito io, e nel quale mi sono trovato davvero molto bene. Come per le altre località, anche in questo caso, gli altri 4 che ti indico mi sono stati suggeriti da amici fidati che me li hanno decantati, per cui prendi i loro consigli come se fossero i miei.

Se gli hotel a Honfleur che ti ho suggerito non ti convincono puoi trovarne altri nella mappa che trovi qui sotto. I prezzi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com

Deauville

Deauville ha un incantevole centro città dove si possono trovare molti bar e ristoranti deliziosi, ma la parte che non ci si deve assolutamente perdere è quella del lungomare che si apre alla grandissima spiaggia.

Qui si trovano centinaia di ombrelloni avvolti da teli multicolore per riparare le persone dal vento forte che qui come nelle altre località della costa della Normandia rappresenta una costante a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Dal centro di Deauville si arriva qui sul lungomare in macchina o a piedi costeggiando il porticciolo e passando al lato dallo storico Casinò.

Il lungomare di Deauville è costeggiato da belle case in stile tradizionale con le caratteristiche facciate in legno e i tetti dalla spiovenza molto accentuata. Ti suggerisco di percorrerlo a piedi o in bicicletta perchè è passeggiata molto rilassante.

Qui incontrerai molta gente che passeggia o che beve qualcosa nelle terrazze dei bar insieme a chi si concede un pò di jogging, di skate o una corsa con i pattini in linea.

E poi sul lungomare di Deauville ci sono sempre molti artisti che prepongono le loro esibizioni musicali o show acrobatici e che rendono l’atmosfera accattivante e sicuramente molto frizzante. Mi ricorda l’ambiente che caratterizza la Barceloneta, la zona marittima di Barcelona.

Questa è comunque una costante dei lungomari di tutte le località della costa della Normandia che hanno saputo mantenere inalterato lo stile originario che avevano durante gli anni gloriosi della Belle Epoque, quando erano frequentati dall’aristocrazia francese ed internazionale.

La passeggiata sul mare è personalizzata al mondo del cinema internazionale, infatti le porte delle cabine e quelle delle casette che si affacciano sulla spiaggia sono dedicate agli attori più celebri, da Silvester Stallone a Brad Pitt passando per altri personaggi emblematici.

Mentre altre accolgono graffiti in stile retrò realizzati da diversi artisti francesi, alcuni dei quali mostrano scene di vita a Deauville e nelle altre località della costa della Normandia durante Belle Epoque. Queste gli conferiscono grande personalità e mostrano ai turisti alcuni elementi del loro glorioso passato.

I 5 migliori hotel a Deauville

Anche a Deauville vale davvero la pena fermarsi a dormire almeno una notte, soprattutto per vivere la bellezza del lungomare fino a notte fonda. Puoi approfittarne anche per cenare in uno dei tanti ristoranti di pesce per poi bere un drink e tirar tardi in qualche locale.

Io mi permetto di suggerirti 5 hotel a Deauville dove dormire. Come al solito il primo che trovi nella lista (Villa Augeval Hôtel de charme & Spa) è quello dove ho dormito io e ti posso assicurare che ha un’ottima relazione qualità-prezzo. Gli altri 4 che ti indico mi sono stati invece suggeriti da amici fidati che me li hanno decantati, per cui prendi i loro consigli come se fossero i miei.

Se gli hotel a Deauville che ti ho suggerito non ti convincono puoi trovarne altri nella mappa che trovi qui sotto. I prezzi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com

Cabourg

Anche Cabourg è una incantevole cittadina della costa della Normandia, con un importante lungomare e una spiaggia molto lunga e profonda.

Il centro storico di Cabourg si riduce a tante piccole viette che partono da una strada principale (Avenue de la Mer) piena zeppa di negozi, bar e ristoranti con tavolini all’esterno che è davvero piacevole percorrere a piedi curiosando di qua e di la.

Ho parcheggiato la macchina vicino al lungomare e ho fatto una passeggiata a piedi fino ad arrivare al palazzo storico che ospita il municipio di Cabourg, passando per un quartiere pieno di case signorili con balconi fioriti e incantevoli giardini che definire perfetti è davvero riduttivo.

E da qui, imboccata la Avenue de la Mer, ho visitato il cuore della città fino ad arrivare allo splendido giardino fiorito di fronte allo storico Grand Hotel Cabourg, che come gli altri edifici del centro ha mantenuto il tradizionale e inconfondibile stile Belle Epoque.

Oggi è gestito come albergo di lusso da una importante catena alberghiera francese. Se guardiamo la piantina della città dall’alto ci possiamo rendere conto dell’importanza storica di questo palazzo perchè tutte le strade del centro convergono a raggiera proprio qui, e sembra che siano state costruite proprio con l’intenzione di rendere l’accesso all’hotel il più facile possibile.

Il lato posteriore dell’albergo si affaccia allo splendido lungomare che merita assolutamente una lunga e rilassante passeggiata.

Come avrai capito sono un vero e proprio amante dei mercati e anche qui quello del pesce di Cabourg è molto bello e coreografico. Sono restato realmente di stucco dalla quantità di ostriche che vendevano, divise in cesti a seconda della loro dimensione. E a prezzi davvero irrisori soprattutto se si pensa a quanto costano da noi. Un vero paradiso per chi ne è ghiotto come me.

Ne ho comprate un pò e ho chiesto al venditore di aprirmele per mangiarle direttamente li. E le ho trovate freschissime e buonissime. Sembrava proprio di assaggiare il mare.

Ed ecco il lungomare di Cabourg. Qualche chilometro di passeggiata che ha come centro nevralgico il Casinó di Cabourg (al lato del Grand Hotel) che il passare degli anni è rimasto sempre uguale. Stesso fantastico stile Belle Epoque anche se forse un pò vintage e leggermente trascurato nella cura dei dettagli, ma assolutamente coerente con l’ambiente elegante nel quale è inserito.

Anche lo stesso lungomare ha mantenuto lo stesso stile originale. Un muretto massiccio con fori oblunghi che lasciano intravedere la spiaggia di Cabourg anche dal basso alla quale si accede grazie a scale di pochi gradini che si trovano qua e la lungo la passeggiata.

Il vento a Cabourg era molto forte così come lo è durante il resto dell’anno, e questo porta il mare ad essere sempre increspato e ad avere un colore molto particolare che tende al grigio, uguale a quello del cielo.

Complice anche il tempo, l’atmosfera a Cabourg era un pò malinconica ma allo stesso tempo aristocratica e romantica, proprio la stessa che caratterizzava la ricercatezza della Belle Epoque di fine Ottocento.

Non andartene da Cabourg prima di aver fatto una passeggiata nella zona fluviale in corrispondenza del Port-Dives-Cabourg-Houlgate, con le sue splendide ville. Ti sembrerà di essere in un’altra città anche se ti sei spostato solo pochi centinaia di metri dal lungomare.

I 5 migliori alberghi dove dormire a Cabourg

Ti consiglio di fermarti almeno una notte anche qui a Cabourg per ammirare i fasti della Belle Epoque con le luci della sera che fanno risaltare la bellezza degli edifici creando un’atmosfera molto romantica e suggestiva.

Ti suggerisco 5 hotel Cabourg che offrono un’ottima relazione qualità-prezzo. Come per le altre località della costa della Normandia il primo che trovi nella lista (Hôtel & Spa Les Bains de Cabourg by Thalazur) è quello dove ho dormito io e ti posso assicurare che è davvero stupendo. Mentre gli altri 4 che ti indico mi sono stati suggeriti da amici fidati che me li hanno decantati, per cui prendi i loro consigli come se fossero i miei. I prezzi medi degli hotel a Cabourg che ti suggerisco si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Se gli hotel a Cabourg che ti ho suggerito non ti convincono puoi trovarne altri nella mappa che trovi qui sotto. I prezzi che vedi si riferiscono a camera a notte, per 2 persone.

Booking.com
Condividi:

Ti è piaciuto l'articolo?