L’ antico villaggio di pescatori di Cassis è oggi un’ elegante e ricca cittadina nell’ estremo occidentale della Costa Azzurra francese, a pochi chilometri da Marsiglia, luogo di vacanza di molti ricchi francesi e stranieri che hanno bellissime ville con parchi che si affacciano sul mare. Il centro nevralgico di Cassis è il Porto Vecchio nel quale si concentrano bar e ristoranti nei quali provare la squisita gastronomia a base di pesce da gustare con una bottiglia di Cassis, lo squisito vino bianco locale. Ma Cassis è soprattutto il punto di partenza per visitare i famosi Calanchi, le deliziose baie tra le falesie a picco sul mare del Parque Nacional des Calanques che nascondono minuscole e incantevoli spiaggette da raggiungere con un’ escursione in barca, in kayak o a ritmo di trekking. Cassis è famosa in Francia e all’ estero anche per la Route des Crêtes, una strada panoramica di 15 chilometri che si inerpica sulle falesie che la collegano alla cittadina di La Ciotat lungo la quale trovi magnifici belvederi che ti regalano una strepitosa vista sulla Baia di Cassis e sui primi Calanchi, il più famoso dei quali è Cap Canaille, sull’ omonima falesia che è anche la più alta d’ Europa
Booking.comCosa troverai in questo articolo:

Cassis è una cittadina molto ricca ed elegante inserita in un bellissimo contesto naturalistico, e per questo luogo di vacanza di molti francesi che hanno la seconda casa, o per meglio dire la seconda villa. Perchè Cassis è frequentata soprattutto da persone molto benestanti.
Noti l’ esclusività di Cassis soprattutto se ti dirigi in macchina verso la zona delle Calanques perchè trovi una serie di vie in salita dove si trovano bellissime ville protette da alte siepi o da recinzioni che impediscono la vista all’ interno, la maggior parte delle quali affacciate direttamente sul mare.
Prova a lasciare l’ incantevole porticciolo di Cassis e fai una passeggiata lungo l’ Avenue Notre Dame o lungo la Avenue Bailli du Sufren e vedrai le lunghe recinzioni completamente escurate che impediscono la vista ai curiosi. Mi ha ricordato la strada che dalla stupenda Mentone sale fino a Roquebrune per poi proseguire verso il Principato di Monaco.
Ma l’ immagine di questa esclusività di Cassis ce l’ hai soprattutto dal mare dove vedi i parchi scoscesi che regalano ai proprietari e ai loro fortunati ospiti una vista spettacolare.
Per non parlare degli alberghi, tra i quali ce ne sono di veramente meravigliosi come l’ Hôtel Les Roches Blanches Cassis, un 5 stelle incredibile nel quale soggiornare è una vera esperienza.
Cassis è molto conosciuta e importante soprattutto perchè è il naturale punto di accesso al Parc National des Calanques (Parco Nazionale dei Calanchi), celebre per le sue falesie a picco sul mare che si susseguono sulla costa fino a Marsiglia creando insenature più o meno grandi, una più affascinante dell’ altra, dove è stupendo fare il bagno.
Come arrivare a Cassis e a Marsiglia
Arrivare a Cassis dall’ Italia in macchina, in moto o in camper è molto facile. Per raggiungere Cassis devi attraversare il confine francese di Ventimiglia e seguire le indicazioni per Nizza, poi per Cannes e infine per Aix en Provence. Una volta qui troverai la deviazione per Marsiglia e poi l’ uscita per Cassis.
Da Ventimiglia a Cassis ci sono 240 chilometri che percorri in poco meno di 3 ore, se non c’è traffico eccessivo. Io ti consiglio di prevedere una sosta per visitare Mentone, perchè la piccola cittadina che trovi subito dopo il confine è davvero bellissima.
Per visitare Mentone devi uscire a Ventimiglia, seguire le indicazioni per il confine francese e dopo la frontiera in 10 minuti arrivi in centro. Puoi riprendere l’ autostrada per Marsiglia e Cassis proprio a Mentone, quindi non perderai tempo inutilmente, e farai una bella esperienza!
Se vuoi visitare Cassis e Marsiglia ma arrivi da lontano dovrai prendere l’ aereo. L’ aeroporto più vicino è quello di Marsiglia che ha connessioni dirette con la maggior parte degli aeroporti italiani, del Nord, del Centro e del Sud. Se non hai ancora prenotato il volo per Marsiglia ti consiglio di fare come me e di usare il portale Skyscanner che ti consente di confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare!

Una volta arrivato all’ Aeroporto di Marsiglia puoi raggiungere Cassis in treno o con una macchina a noleggio, che sicuramente è l’ opzione migliore se vuoi approfittarne per vedere anche le altre belle località di questo tratto di costa francese. Per comparare le tariffe e trovare le migliori offerte di macchine a noleggio all’ Aeroporto di Marsiglia, invece che rivolgerti direttamente agli uffici delle compagnie, ti consiglio due portali molto utili per comparare condizioni e prezzi di noleggio: “www.ionoleggioauto.com” e “www.discovercars.com“. Una volta prenotata la macchina online la ritiri comodamente in aeroporto, esattamente come se tu la noleggiassi direttamente lì.

Arrivi all’ aeroporto di Marsiglia e prima di andare a Cassis vuoi visitare la città? Se vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo a Marsiglia dall’ aeroporto ti propongo questo servizio di trasfer privato comodo, veloce e molto più economico del taxi!
Cosa fare a Cassis
Cassis è un paesino molto piccolo, ma la cittadina è ricca di cose da fare e da vedere. Puoi visitare Cassis in giornata, magari da Marsiglia, oppure trovare un hotel a Cassis e fermarti a dormire almeno una notte. Ti consiglio quest’ ultima opzione per goderti l’ atmosfera seducente della cittadina, sia di giorno che di notte, ma soprattutto per avere il tempo di fare comodamente le escursioni.
L’ unico problema per visitare Cassis è il parcheggio, perchè nella zona vecchia attorno al porticciolo sono pochissimi, e tutti a pagamento.
Per trovare parcheggio a Cassis ti devi spostare fuori dal centro, e percorrere un bel pezzo di strada (quasi sicuramente in salita) a piedi. Ma se hai un hotel a Cassis il problema è risolto perchè praticamente tutti hanno parcheggi privati.
– Un giro per il porto di Cassis
La prima cosa che ti consiglio di fare a Cassis è un giro di giorno per il piccolo porticciolo con le minuscole case tutte color pastello che si affacciano sulla banchina dove sono attraccate le barche che fanno le escursioni alle Calanques insieme ai pescherecci che di mattina arrivano con il loro “bottino” di pesce freschissimo.
Purtroppo tutte le volte che ho visitato Cassis (ormai cinque) ero alloggiato in hotel per cui non ho potuto comprare il pesce, ma mi sono rifatto con i ristoranti che lo cucinano in modo squisito.
Se sei un appassionato di pesce e vuoi fare una vera esperienza culinaria provare le proposte del Restaurant La Presqu’Île situato in una location straordinaria a picco sul mare tra la Baia di Cassis e le Calanques, oppure quelle di Chef Gilbert che si affaccia sul porto. Questo sono alcuni dei ristoranti top di Cassis per quanto riguarda il pesce, ma ne puoi ovviamente trovare molti altri.
Ritornando a Cassis non ti nego che di giorno il porticciolo mi ha ricordato immediatamente quelli altrettanto colorati di Procida o di Camogli, anche se questi sono molto più intimi e a me personalmente piacciono decisamente di più. Al di là di questo il porto di Cassis è molto carino e sono sicuro che piacerà tantissimo anche a te.


Per vedere tutto il porto di Cassis la cosa migliore è incominciare la passeggiata dalla Place di Grand Carnot e camminare tutt’ intorno fino al Faro. E non dimenticarti di alzare lo sguardo per ammirare lo splendido Castello di Cassis, che domina il porto dall’ alto, purtroppo privato e quindi non visitabile.
Ti suggerisco soprattutto di prenderti una mezzoretta al mattino prestissimo per sederti ai tavolini di uno dei bar del porto di Cassis per prendere un caffè e per osservare la giornata dei cittadini di Cassis che comincia, ovviamente senza fretta, perchè in questa graziosa cittadina provenzale lo stress non esiste.
E se visiti il piccolo porto di Cassis il Mercoledì o il Venerdì vedrai il bellissimo mercato provenzale, mentre il Sabato puoi passeggiare tra le bancarelle dei banchetti degli agricoltori dell’ entroterra che vendono frutta e verdura freschissima, quasi sempre coltivata in modo biologico.
Di sera la zona del porto di Cassis si trasforma al punto che stenti a riconoscera. Con il buio delle sue case colorate vedi noti il contorno perchè sono tutte illuminate da file di luci che si specchiano sull’ acqua e i bar e ristoranti brulicano di persone che sorseggiano un aperitivo o che cenano.
La movida di Cassis attrae un sacco di giovani, non solo turisti, anche perchè proprio nell’ area del porto c’è una grande discoteca che crea un gran frastuono e che secondo me è totalmente fuori contesto.


– Un pò di sole e mare sulle spiagge
Se hai deciso di visitare Cassis in primavera o in estate devi prenderti qualche ora per un pò di tintarella sulle sue spiagge cittadine che si affacciano sul bellissimo mare.
La spiaggia di Cassis più grande e più famosa è la Plage de la Grande Mer, che si trova vicinissima al faro, incastonata tra il porto e una bella scogliera che la rende intima.
La Plage de la Grande Mer di Cassis non ha sabbia ma sassolini, e il mare è bellissimo. Come la maggior parte delle spiagge francesi anche la Plage de la Grande Mer di Cassis è libera, per cui puoi portarti un asciugamano e goderti il sole senza spendere nulla.
Dalla Plage de la Grande Mer ti consiglio di fare la camminata lungo la Promenade des Lombards per raggiungere la Plage du Corton, più piccola della prima spiaggia di Cassis, ma anche questa carina soprattutto perchè inserita in un bel contesto paesaggistico che ti regala una sensazione di molta tranquillità.

Lungo il percorso per arrivare alla Plage du Corton trovi il Pointe des Lombards, uno dei punti di Cassis dal quale puoi avere una bella panoramica della costa.
Più in là trovi la Plage de l’ Arène, separata dalla Plage du Corton dal Pointe du Corton, un altro bel punto panoramico di Cassis sulla costa. Alle spalle della Plage de l’ Arène trovi la fresca pineta di Cassis dove puoi fare pic-nic e goderti un pò di ombra.
Cassis ha una quarta spiaggia cittadina che si trova sulla parte opposta del porto. È la Plage du Bestuan che però a me non è piaciuta per nulla perchè si trova proprio al lato della strada e di un grande parcheggio, ma per qualche ora di sole va benissimo anche questo.
– L’ Escursione ai Calanchi a piedi, in barca o in kayak
Come ti ho detto la cittadina di Cassis è famosa soprattutto per i Calanchi (Calanques in francese), le bellissime insenature create dalla millenaria erosione del mare nelle imponenti falesie del Parco Nazionale dei Calanchi che si estendono fino a Marsiglia.
Ti parlerò in modo più approfondito dei Calanchi in un altro articolo, mentre per adesso mi limito a suggerirti i modi migliori per visitarli da Cassis.
Conoscere i Calanchi da Cassis è molto facile e veloce, e lo puoi fare in diversi modi. Puoi decidere di vederli dall’ altro grazie ai sentieri di trekking che partono dal centro di Cassis, oppure via mare con un’ escursione in barca.
Io ti consiglio di visitare i calanchi di Cassis sia a piedi che dal mare in barca, per avere due punti di vista completamente differenti.



Visitare i Calanchi dal mare con un’ escursione in barca da Cassis ti permette di vederli anche tutti e 9 in breve tempo e di renderti davvero conto della loro altezza e imponenza, e ovviamente hai la possibilità di scattare fotografie mozzafiato che faranno impazzire di invidia i tuoi amici e parenti.
Mentre se decidi di visitare i Calanchi a piedi devi prendere il sentiero che parte alla fine della Avenue des Calanques. La prima che incontri è la Calanque de Port-Miou, dalla quale prosegui per la Calanque de Port Pin e per la Calanque d’ en Vau. Più in là non ti consiglio di andare perchè il ritorno a Cassis a piedi sarebbe troppo faticoso.
Fare trekking lungo le Calanques da Cassis è un’ ottima alternativa alla barca per ammirare il fantastico panorama della costa dall’ alto, raggiungere le minuscole e bellissime spiagge incastonate tra le rocce dove rilassarti, prendere il sole e fare bagni stupendi perchè il mare è sempre color turchese brillante, anche quando il cielo è nuvoloso.
Devo però precisare che non tutti i Calanchi sono raggiungibili a piedi, ed è per questo che una terza alternativa è visitare i Calanchi in kayak, da solo o partecipando ad un’ escursione guidata da Cassis che prevede quasi sempre anche il tempo per fare il bagno. Attorno al porto di Cassis ci sono diverse compagnie che affittano kayak e organizzano escursioni ai calanchi.
Ti ho incuriosito e vuoi visitare i Calanchi da Cassis con un’ escursione in barca? Ti consiglio la compagnia di navigazione Le Canaille che organizza tutti i giorni escursioni per i calanchi con imbarcazioni elettriche a impatto abientale nullo. Io mi sono trovato molto bene, sia per la professionalità che per la qualità delle informazioni sui calanchi che l’ equipaggio da durante la visita. E il prezzo davvero economico: solo 29 euro per vedere tutti i calanchi! Oltre alle classiche escursioni in gruppo, Le Canaille organizza anche escursioni private con itinerari su misura per un massimo di 35 partecipanti. Per tutte le informazioni vai subito al sito https://calanques-cassis-canaille.fr oppure manda una mail a cassiscanaille@gmail.com. Ricordati che la prenotazione è obbligatoria.


– La Route des Crêtes da Cassis a La Ciotat e Cap Canaille
Un percorso che non ti devi assolutamente perdere è la stupenda Route des Crêtes (Strada delle Creste) che unisce Cassis con la località di La Ciotat.
Perchè fare la Route des Crêtes da Cassis? Presto detto: è una meravigliosa strada panoramica di 15 chilometri che si inerpica tra tantissimi tornati sulla sommità delle falesie tra Cassis e La Ciotat all’ interno di una vegetazione brulla che ti offre un incredibile panorama della baia cittadina e dei primi Calanchi.
Lungo la salita della la Route des Crêtes da Cassis trovi infatti diversi belvederi che ti regalano scorci mozzafiato, tra i quali il più suggestivo è sicuramente quello che ti puoi godere da Cap Canaille sulla sommità dell’ omonima falesia che è in assoluto la più alta d’ Europa.
In una bella giornata con il cielo terso da Cap Canaille e dagli altri belvederi della Route des Crêtes è anche possibile vedere le isole che si affacciano sulla costa di Marsiglia.



Ma devi essere fortunato perchè quando tira vento forte la Route des Crêtes viene chiusa per ragioni di sicurezza appena fuori dall’ abitato di Cassis, infatti nei belvederi le raffiche possono essere davvero molto pericolose.
Se visiti Cassis d’ estate ti consiglio di fare la Route des Crêtes verso le 18,30 per fermarti a Cap Canaille ad aspettare il tramonto perchè è uno spettacolo davvero eccezionale. Come vedi dalle foto che ho fatto da Cap Canaille poco prima del calare del sole la luce diventa calda e il cielo si tinge di arancione: poche volte nella mia vita ho assistito ad uno spettacolo del genere.
Se sei a Cassis con il tuo lui o con la tua lei ti suggerisco di comprare una buona bottiglia di Cassis (lo squisito vino bianco locale) in uno dei negozi del centro storico per poi fare la Route des Crêtes fino a Cap Canaille per un brindisi romantico al calar del sole.
In realtà quella da Cassis a La Ciotat non è l’ unica Route des Crêtes che trovi in Francia perchè sono molte. Appena due mesi fa ho fatto un’ altra Route des Crêtes che costeggia le straordinarie Gole del Verdón, in alta Provenza, a poco meno di 200 chilometri da Cassis: davvero stupende!
Sicuramente prima o dopo Cassis vorrai anche visitare Marsiglia. Ovviamente te lo consiglio perchè è una città davvero molto bella e frizzante, oltre ad essere un incredibile melting pot culturale. Il modo migliore per visitare Marsiglia è con le visite guidate ai suoi due quartieri più tipici e multiculturali: Le Panier e Noailles insieme a una guida locale che ti farà conoscere tutti gli angoli più suggestivi. Se hai poco tempo e vuoi visitare comodamente tutti i must di Marsiglia ti suggerisco un giro sull’ autobus turistico oppure un free tour del Porto Vecchio: bello, rapido e…gratis! Se invece vuoi visitare Marsiglia in modo alternativo ti consiglio una visita guidata alla scoperta dei suoi must in bicicletta o in sidecar. Puoi fare anche un fantastico tour panoramico di Marsiglia+Cassis in giornata con trasporto in minibus ad un prezzo davvero fantatico, anche nella versione Marsiglia+Cassis+Aix-En-Provence! Da Marsiglia sono bellissime anche le escursioni di trekking ai Calanchi di Sormiou, quella sempre di trekking ai Calanchi di Col des Chèvres e Callelongue, l’ escursione in bici elettrica al Parco Nazionale dei Calanchi oppure scegliere di conoscere lo strepitoso Castel d’ If in battello dal porto. Secondo me Marsiglia offre il suo profilo migliore dal mare, ecco perchè ti suggerisco di non perderti un romantico giro in veliero al tramonto o se preferisci un giro in veliero di giorno, entrambi proposti a un prezzo eccezionale.
I 5 migliori B&B e hotel a Cassis
Di hotel a Cassis ce ne sono tanti e come ti ho detto sono tenendenzialmente di alto livello. Insieme a questi hotel di lusso (come l’ Hôtel Les Roches Blanches Cassis) che sono ovviamente molto cari a Cassis trovi anche alberghi e B&B più economici ma allo stesso tempo di ottima qualità.
Se hai deciso di visitare Cassis voglio aiutarti consigliandoti 5 hotel e B&B che propongono un’ ottima relazione qualità prezzo e un’ ottima location.
Conosco personalmente tutti questi B&B e hotel a Cassis perchè ci ho soggiornato personalmente durante le tante volte che sono ci sono stato e ti assicuro che ne rimarrai molto soddisfatto.
Alcuni di questi B&B e hotel a Cassis sono nel cuore della città vecchia, altri a breve distanza, ma tutti vicissimi alla spiaggia.
Se i B&B e gli alberghi a Cassis che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 300 su Booking.com.
- Royal Cottage – 500 m. dalla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Best Western Plus Hôtel la Rade – 250 m. dalla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Best Western Hotel & SPA Coeur De Cassis – 250 m. dalla spiaggia (3 stelle – voto Booking.com >8)
- Cassis Ma Vie Là – 500 m. dalla spiaggia (voto Booking.com >9)
- Le Cézanne au centre de Cassis – 500 m. dalla spiaggia (voto Booking.com >9)
I 5 migliori hotel a Marsiglia
Se decidi di visitare Cassis puoi farlo tranquillamente in giornata da Marsiglia, anche se io ti consiglio di fermarti a dormire almeno una notte per goderti con calma l’ escursione ai calanchi, la Route des Crêtes e l’ atmosfera romantica che questa bellissima cittadina ti sa regalare.
In ogni caso non puoi vedere Cassis senza visitare anche Marsiglia. Ti consiglio di trovare un hotel a Marsiglia per fermarti a dormire almeno una notte così da avere il tempo di visitare tutti i suoi must ma anche per godere della sua atmosfera alternativa ed effervescente che sprigiona soprattutto nella Città Vecchia dopo il calare del sole.
Anche qui ci sono stato molte volte, sia per vacanza che per lavoro, quindi mi permetto di consigliarti 5 hotel a Marsiglia nei quali ho soggiornato e che ti assicuro garantiscono un’ ottima relazione qualità-prezzo, oltre ad una location eccezionale nel cuore del centro.
Se gli alberghi a Marsiglia che ti suggeriscono non ti piacciono puoi trovarne più di 1.700 su Booking.com.
- Maisons du Monde Hôtel & Suites – Marseille Vieux Port (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Mercure Marseille Canebière Vieux-Port (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Le Pytheas Vieux Port Marseille (4 stelle – voto Booking.com >8)
- New Hotel Le Quai – Vieux Port (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hôtel Maison Montgrand – Vieux Port (3 stelle – voto Booking.com >8)
Spero che il mio racconto su Cassis ti sia piaciuto e, ancora di più, spero che tu decida di visitarla presto perchè è davvero magnifica.
Non mi resta che ringraziare l’ Ufficio del Turismo di Cassis per le informazioni e le fotografie.