Apricale è uno dei meravigliosi borghi medioevali incastonati nelle rigogliose colline dell’entroterra del Ponente Ligure a pochi chilometri da Bordighera e Ventimiglia tra vigneti e uliveti. Un luogo arroccato su uno sperone e sempre baciato dal sole nel quale le case sono tutte in pietra e le stradine sono caruggi, gli stretti vicoli ombrosi tipici della Liguria. La Torracca, come si chiama la piazza principale del borgo di Apricale conserva alcuni edifici storici di grande valore culturale tra i quali il più importante dei quali è il famoso Castello della Lucertola

Cosa troverai in questo articolo:
Ho scoperto da poco la zona del Ponente Ligure in particolare la zona finale verso Bordighera e Ventimiglia in Provincia di Imperia prima del confine con la Francia.
Devo dire che mi è piaciuta davvero tantissimo sia per la bellezza della sua costa con il mare che ha sempre un intenso colore blu cobalto. Ma soprattutto per il suo magnifico entroterra punteggiato da minuscoli borghi medioevali che con il tempo hanno mantenuto intatto tutto il loro fascino e le loro tipicità architettoniche e culturali. E dove, cosa di non poco conto, si mangia davvero benissimo.
Grazie al microclima peculiare di cui gode e che regala temperature miti anche in inverno in questa zona del Ponente ligure si coltivano vigneti e di uliveti che sono elementi naturali che caratterizzano il panorama e regalano prodotti gastronomici di primissima qualità tra i quali ovviamente l’olio e il vino insieme a ottima frutta e verdura.

Immagino di non dirti niente di nuovo circa il fatto che questi ingredienti sono alla base di tutte le squisite ricette della cucina tipica ligure.
In questo articolo ti parlerò del bellissimo borgo di Apricale che devi assolutamente vedere. E con l’occasione ti suggerisco di approfittare per conoscere anche gli altri magnifici borghi a pochissimi chilometri di distanza tra i quali: Isolabona, Dolceacqua, Bussana Vecchia, Perinaldo, Valloria, e naturalmente Cervo, che però si trova nell’entroterra tra Andora e Diano Marina.
In realtà Cerco si trova a diversi chilometri di distanza da Apricale in direzione Savona, quindi verso il Levante ligure.
Stai cercando un volo per raggiungere la Liguria in aereo e visitare Apricale e le altre bellissime località di Levante e Ponente di questa fantastica regione? L’ aeroporto di riferimento è quello di Genova, ma sono molto comodi anche gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa e quello di Nizza in Francia, che hanno tra l’ altro molti più voli dalle città italiane e straniere. Se non hai ancora comprato il biglietto per visitare Apricale, Genova e le altre bellissime località della Liguria ti consiglio di fare come me e usare il portale Skyscanner per confrontare centinaia di proposte delle diverse compagnie aeree nelle date che interessano a te e risparmiare! Una volta sul sito ti basta indicare il nome dell’ aeroporto di origine, l’ Aeroporto di Genova, uno degli altri 2 aeroporti milanesi o quello di Nizza che ti ho indicato sopra come destinazione, la data del viaggio e il gioco è fatto. Una volta avviata la ricerca il portale Skyscanner ti mostrerà tutte le opzioni disponibili con le relative tariffe e la durata complessiva del viaggio, e tu potrai scegliere il volo più adatto alle tue esigenze e al tuo budget. Arrivi in aeroporto e vuoi raggiungere velocemente il tuo albergo o qualsiasi altro luogo a Genova, a Milano o a Nizza con un comodissimo transfer privato? Clicca sul nome della città per maggiori informazioni e per prenotare!
Se decidi di raggiungere la Liguria in aereo per visitare il Apricale, Genova e le altre bellissime località di Levante o di Ponente senza dipendere dai mezzi pubblici ti consiglio di prendere una macchina in affitto in aeroporto così da ottimizzare il tempo. Per confrontare le tariffe di tutte le compagnie nelle date che servono a te trovare quella che ti garantisce la migliore offerta ti consiglio di fare come me e di prenotare online sul portale www.ionoleggioauto.it oppure su www.discovercars.com. Ti basta andare su uno dei due siti, inserire il nome dell’ aeroporto nel quale vuoi prendere la macchina a noleggio, la data e l’ ora di inizio e fine del noleggio, e il gioco è fatto.

Cosa vedere ad Apricale
Se sei in zona una visita al suggestivo borgo storico di Apricale è obbligatoria anche semplicemente per ammirare il contesto territoriale nel quale è inserito.
Pensa che alle spalle di Apricale puoi ammirare il panorama mozzafiato delle Alpi Marittime che sono come lo sfondo di un quadro nel quale il protagonista è il borgo costruito interamente in pietra.
Passeggiando per le sue strade sono ancora visibili i tratti tipici dell’architettura medioevale e della struttura urbanistica delle origini di Apricale.

Tutto il borgo antico di Apricale si snoda infatti tra infinite viuzze di pietra che sono un perfetto esempio di caruggi, un vanto per tutta la Liguria e un elemento che ormai la contraddistingue sia in Italia che all’estero.
Percorrendo una quasiasi delle sue stradine arrivi alla Torracca che è la piazza principale di Apricale nella quale sorgono anche alcune delle strutture più pittoresche del borgo.
E se questo ci aggiungi che la posizione di Apricale è arroccata sulla collina lo rende praticamente sempre soleggiato e non farai fatica ad innamorartene a prima vista come d’altronde è successo a me.
– Il Castello della Lucertola di Apricale
Una volta nella Torracca vedrai l’emblema di Apricale e il simbolo per cui è famosa in Italia. Sto parlando del Castello della Lucertola che ha una grande importanza storica e culturale per Apricale e per l’intera Liguria.
Trovi il Castello della Lucertola di Apricale che si erge su uno sperone di roccia dalla quale in passato dominava quasi tutto il borgo.
Le sue due torri del Castello della Lucertola di Apricale lo resero molto simile al Castello dei Doria di Dolceacqua. Purtroppo delle due torri ne rimane solo una che è diventata il campanile delle Chiesa della Purificazione di Maria Vergine situata proprio lì accanto.
Ti stai chiedendo perchè quello di Apricale si chiama Castello della Lucertola? Mi sono fatto anch’io la stessa domanda, ho indagato un pò e a quanto pare il nome deriva forse da quello che è stato per lungo tempo il simbolo della popolazione celtica che si era insediata nel borgo.
Senza contare di come l’esposizione dell’edificio del castello di Apricale richiama proprio una lucertola che si crogiola sotto il sole.

Il Castello della Lucertola è nato come edificio difensivo per proteggere Apricale e i territori circostanti da possibili attacchi dei nemici invasori per poi diventare nel tempo una dimora privata.
Oggi il Castello della Lucertola è di propietà del Comune di Apricale che lo ha trasformato nella sede del Museo della Storia di Apricale.
Al suo interno puoi ammirare alcuni reperti storici di origine medioevale davvero importanti dal punto di vista storico-culturale locale perchè raccontano la storia del borgo e della gente che ci viveva.
Per goderti al massimo la bellezza del Castello della Lucertola di Apricale ti suggerisco di far coincidere la tua visita al borgo con una delle tante manifestazioni culturali ed artistiche che ospita durante tutto l’arco dell’anno anche se le più belle sono soprattutto in estate.
In particolare ti suggerisco di non perdere le rassegne dedicate all’arte francese e internazionale organizzate all’interno del Museo della Storia di Apricale alle quali partecipano anche ospiti mondialmente riconosciuti.
– La Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
Insieme al Castello della Lucertola un altro edificio che trovi affacciato sulla Torracca di Apricale è senza dubbio la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine.
Pur nella sua semplicità di piccola chiesa parrocchiale di paese la Chiesa della Purificazione di Apricale mi è piaciuta tantissimo perchè è un’opera architettonica nella quale diversi stili convivono in modo molto armonico.
Si parte dal gotico della struttura originale al quale si è aggiunto con il tempo lo stile barocco. Mentre la facciata è in stile neoromanico. Ma la cosa che mi ha colpito di più della Chiesa della Purificazione di Apricale è l’affascinante accostamento tra elementi di arte antica ed arte moderna.
Non ci credi? Allora una volta che sei davanti a questa bellissima chiesa di Apricale alza gli occhi fino alla cima del campanile e lì vedrai svettare una bicicletta. Curioso vero? Si tratta di un’installazione dell’artista Sergio Bianco chiamata La forza della non gravità.
Prima o dopo aver visitato Apricale e gli altri borghi del Ponente ligure ti consiglio di trovare il tempo per visitare la bellissima Genova che si trova a una manciata di chilometri di distanza. Se sei a Genova insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici ti suggerisco un fantastico tour privato di Genova in compagnia di una guida locale che in poche ore ti permetterà di scoprire tutti i luoghi più emblematici della città! Se invece sei in città da solo o con un amico ti suggerisco una visita guidata del centro di Genova in bicicletta elettrica o in segway. Bellissimo è anche il tour guidato dei Palazzi dei Rolli, le bellissime residenze delle famiglie nobili nel cuore del centro storico dichiarate Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO. Oppure, in alternativa, soprattutto se hai poco tempo, ti consiglio un comodissimo tour di Genova con l’ autobus turistico, più economico di una pizza! Non puoi andartene da Genova senza aver visto insieme ai tuoi bambini il bellissimo acquario, che è uno dei più grandi del mondo. Ti propongo il biglietto per l’ Acquario di Genova salta la fila+giro in battello incluso nel prezzo! Oppure, se preferisci puoi acquistare il solo biglietto per l’ Acquario di Genova. Magari sei più curioso di conoscere la tradizione gastronomica Ligure. In questo caso ti suggerisco il goloso tour gastronomico di Genova per conoscere alcuni dei suoi piatti più celebri.
I 10 migliori B&B, appartamenti e agriturismi ad Apricale, Dolceacqua e Perinaldo
Il modo migliore per apprezzare l’ atmosfera di Apricale è quello di fermarti a dormire almeno una notte perchè secondo me dopo il calare del sole il piccolo borgo ligure è ancora più suggestivo. E poi così avrai il tempo di passeggiare con calma e di vedere anche i dintorni senza fretta.
Visto che sicuramente avrai bisogno di un posto dove dormire ad Apricale mi permetto di consigliarti diverse soluzioni, tra B&B, agriturismi e appartamenti, tutti con un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Insieme alle migliori strutture dove dormire ad Apricale te ne consiglio diverse anche a Perinaldo e a Dolceacqua che sorgono a pochissimi chilometri di distanza, perchè venire in zona per conoscere solo Apricale è davvero un peccato.
Alcune delle strutture ad Apricale, Perinaldo e Dolceacqua che ti suggerisco le conosco personalmente perchè in zona ci sono stato diverse volte, mentre altre mi sono state suggerite alcuni amici fidati che vivono in questi borghi.
Se le strutture ad Apricale, Perinaldo e Dolceacqua che ti suggerisco non piacciono puoi trovarne altre su Booking.com cliccando sul link della località.
- Apicus Locanda – Apricale (voto Booking.com >9)
- B&B Casa Margherita – Dolceacqua (voto Booking.com >9)
- B&B Da Giuà – Apricale (voto Booking.com >9)
- B&B Normanna – Dolceacqua (voto Booking.com >9)
- B&B Da Marta – Apricale (voto Booking.com >9)
- Appartamento Cuor di Borgo – Apricale (voto Booking.com >9)
- B&B Il Libro Verde – Dolceacqua (voto Booking.com >9)
- Il Rifugio Di Artemide – Perinaldo (voto Booking.com >9)
- Taverna Vacanze relax tra gli Ulivi – Perinaldo (voto Booking.com >8)
- MuntaeCara Albergo Diffuso – Apricale (voto Booking.com >8)
I 5 migliori B&B e hotel a San Remo e Arma di Taggia
Se stai programmando di visitare i borghi liguri di Apricale, Perinaldo e Dolceacqua che sorgono a pochissimi chilometri l’ uno dall’ altro puoi anche pensare di conoscere la bellissima Bussana Vecchia. Anche Bussana Vecchia si trova a pochi chilometri da Dolceacqua, ma più vicina a Sanremo.
A Bussana Vecchia ci sono pochissime strutture e quelle che trovi non sono di buona qualità. È per questo motivo che secondo me è meglio fermarsi a dormire sulla costa a Sanremo o ad Arma di Taggia, anche per approfittare di qualche ora di relax in spiaggia se visiti Bussana d’ estate.
Mi permetto di consigliarti diverse strutture a Sanremo e ad Arma di Taggia tra B&B, appartamenti ed hotel, tutti con un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Anche in questo caso alcune sono strutture che conosco personalmente, mentre altre mi sono state suggerite da alcuni amici molto fidati.
Se le strutture a Sanremo e ad Arma di Taggia che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne molte altre su Booking.com cliccando sul link della località.
- Hotel Paradiso – Sanremo (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Albergo Giuan – Arma di Taggia (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Maison Buonaparte – Sanremo (voto Booking.com >9)
- B&B La Casa di Sissi – Sanremo (voto Booking.com >9)
- Agriturismo Al Nido Degli Aironi – Sanremo (voto Booking.com >9)
I 5 migliori hotel a Genova centro
Se decidi di visitare l’ entroterra del Ponente ligure e il bellissimo borgo di Apricale quasi sicuramente passerai da Genova, una bellissima città che ti consiglio di visitare.
Genova è una città che negli anni è divetata molto turistica, quindi se decidi di visitarla ti sarà facile trovare un albergo adeguato alle tue specifiche esigenze e al tuo budget.
Come ti ho detto prima a Genova centro storico ci sono stato molte volte e conosco molti hotel, tra i quali i 5 che ti suggerisco qui sotto e che sono sicuro sapranno garantirti un’ ottima relazione qualità-prezzo.
Gli hotel che ti suggerisco si trovano tutti nelle immediate prossimità di Genova centro e del Porto Antico, quindi molto comodi per visitare tutti i luoghi emblematici della città.
Se gli hotel a Genova centro che ti suggerisco non ti piacciono puoi trovarne più di 1.000 su Booking.com.
- Genova Porto Antico Boutique B&B (4 stelle – voto Booking.com >9)
- Casa di Duilio (4 stelle – voto Booking.com >9)
- NH Collection Genova Marina (4 stelle – voto Booking.com >8)
- Hotel Le Nuvole Residenza d’Epoca (3 stelle – voto Booking.com >9)
- Torre degli Orefici Dimora Medioevale (3 stelle – voto Booking.com >8)
Ringrazio il Comune di Apricale (www.apricale.org) per le informazioni di supporto alla stesura di questo articolo e per le immagini che mi ha fornito.
Un posto fantastico e devo dire.. un articolo molto interessante scritto in maniera fluente ed accattivante!
Ciao, ti ringrazio moltissimo! In effetti è facile scrivere bene quando il soggetto è così bello come Apricale.